Oltre venti milioni di euro, grazie alla misura del Masterplan e due dalla Provincia di Pescara sono stati stanziati dalla Regione Abruzzo per interventi infrastrutturali funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali di Passolanciano-Maielletta. "Si tratta - ha spiegato l'assessore regionale al Bilancio Silvio Paolucci - di un'opera strategica a livello regionale per rilanciare questa importante area montana e questa fondamentale infrastruttura turistica materiale e immateriale della nostra regione. Per la prima volta si investe con così tanti fondi, 22 milioni di euro, e per la prima volta risolveremo il problema infrastrutturale con gli investimenti che andremo ora ad appaltare e poi realizzare, ma anche il problema della viabilità che è diventata statale in ambedue le direzioni di arrivo rispetto al comprensorio Maieletta-Passo Lanciano". "In concreto - ha poi aggiunto l'assessore Silvio Paolucci - grazie a questi fondi andremo a urbanizzare l'area, mettere in collegamento l'area di Passo Lanciano con quella della Maielletta, dotare quell'area di ulteriori impianti e collegamenti a fune e per mettere in campo quei servizi che in questa zona mancano da sempre". Ulteriori due milioni di euro arrivano dalla Provincia di PESCARA. Il presidente Antonio Di Marco ha poi spiegato che "dopo tanti anni di attesa siamo finalmente arrivati a questo risultato finanziario che ritengo straordinario perché funzionale alla progettazione che consentirà la messa in rete degli impianti di risalita così attesi dagli operatori e dai tanti fruitori e turisti della montagna soprattutto nella stagione invernale. Siamo molto soddisfatti come Provincia di PESCARA. Ho partecipato - ha detto ancora il presidente Di Marco - a tutti i tavoli di lavoro da due anni a questa parte, e condiviso la strategia della Giunta D'Alfonso di mettere insieme gli operatori privati, gli amministratori, gli enti, le due Province e noi come Provincia abbiamo dato il nostro assenso anche perché con altri fondi stiamo realizzando una viabilità che consentirà l'accesso all'Autostrada, con uscita Scafa, una migliore logistica e fruibilità di accesso alla zona".
Leggi Tutto »Via Salieri, Cozzi: Approvato il progetto per le ultime rifiniture
«Un nuovo tassello nell’articolato progetto di completamento delle grandi opere incompiute della nostra città, e soprattutto una opportunità per quelle famiglie in difficoltà che potranno ottenere un alloggio accessibile, moderno e confortevole». Così l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi parla delle case di via Salieri, i cui lavori di completamento sono alle ultimissime battute.
«Abbiamo approvato - ricorda Cozzi - il progetto relativo alle rifiniture esterne, dell’ascensore e della sistemazione di alcune aree comuni, ossia tutti gli ultimissimi aspetti necessari alla fruibilità delle case. Ora, attiveremo le procedure per l’individuazione della ditta a cui affidare i lavori, dell’importo di 99.000 euro. Contestualmente procederemo alla emanazione del bando per l’assegnazione, anch’esso al vaglio per le ultime modifiche».
Sin dal suo insediamento, nel luglio 2014, l’Amministrazione ha completato il mercatino ittico, il cui progetto risaliva al 2001, la posa della prima pietra avvenne nel 2011 e la sua inaugurazione avvenne nell’aprile 2015; la pista ciclopedonale del lungomare, che rende sostenibile tutta la riviera; la pista di atletica di via Senna, il cui progetto risale al 2009, i lavori cominciarono nel 2012, e l’inaugurazione si è svolta nel dicembre 2016. Pienamente operativa dal settembre 2016 la scuola dell’infanzia Gen. Giuseppe Dezio di via Adda attesa dalla città da 12 anni prima. Vi sono poi i lavori ormai in fase finale di via Saragat e della incompiuta per eccellenza: il distretto sanitario che i montesilvanesi aspettano da più di 20 anni.
Per il progetto di via Salieri, del valore di 1 milione e 400 mila euro circa, il Comune investì circa 200.000 euro, mentre la parte restante era a carico della Regione. La posa della prima pietra risale al 2011. Il progetto originario prevedeva la realizzazione dell'opera in via Spagnuolo, area a gestione del PUE 500. La forte pendenza del terreno individuato e la inesistenza di alcuni requisiti necessari su quell'area, per la realizzazione di alloggi PEEP, portarono ad individuare un terreno differente, ossia l'area di via Salieri, con un aumento del costo del progetto di circa 357.000 euro.
Leggi Tutto »Fondi europei, il ministro Lezzi il 26 settembre in Abruzzo
"Il tempo e' denaro e sull'uso dei fondi europei non si fanno eccezioni o sconti. La scadenza del 31 dicembre e' dietro l'angolo. A quella data le Regioni del Sud dovranno presentare a Bruxelles la rendicontazione delle spese effettuate e ogni euro non speso andra' perso. Un danno che il nostro Mezzogiorno non puo' assolutamente permettersi per ragioni di necessita' e credibilita'". Lo scrive sul suo profilo Facebook il ministro per il Sud, Barbara Lezzi. "L'ho gia' detto piu' volte, rispetto all'utilizzo dei Fondi per il periodo 2014-2020 siamo in forte ritardo ma non ho il tempo adesso di fermarmi a indicare i responsabili, che pure ci sono: il 31 dicembre e' troppo vicino e voglio fare il possibile per aiutare a utilizzare risorse che poi si traducono in infrastrutture, servizi, bonifiche, messa in sicurezza di opere ed edifici - aggiunge -. Per questo nel mese di settembre incontrero' tutte le amministrazioni regionali: attraverso tavoli tecnici molto dettagliati, voglio vedere con i miei occhi lo stato dell'arte, cosa sta procedendo e cosa no, sviscerare le criticita' e trovare soluzioni".
"La mia sara' un'azione di controllo, ma soprattutto di supporto: chi e' in grado di camminare sulle proprie gambe e' giusto che proceda per conto proprio, ma chi non ce la fa va monitorato e supportato. La prima tappa gia' oggi con l'appuntamento a Potenza per la Basilicata. Seguiranno il 10 settembre la Puglia, il 14 la Sardegna, il 17 il Molise, il 24 la Campania e il 26 l'Abruzzo. L'obiettivo di tutti deve essere di lavorare in sinergia per spendere tanto e bene i soldi dei cittadini e per i cittadini", conclude Lezzi.
Leggi Tutto »Febbo: Zes, occasione mancata per l’Abruzzo
"ZES, un'altra opportunità di sviluppo mancata". Questa la denuncia che arriva dal centrodestra abruzzese che punta l'indice contro la Giunta Regionale dell'ex presidente Luciano D'Alfonso dopo l'approvazione il 7 agosto scorso della delibera per aderire alla Zes con il Molise, cinque giorni dopo che la stessa Regione Molise, tramite apposita delibera aveva a sua deliberato l'accordo con la Puglia. "Questo non è un problema politico - spiega il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo - ma di ulteriore occasione persa per la nostra regione. Quello che è accaduto è incredibile perché dopo aver per un anno e mezzo girato l'Abruzzo, annunciando l'arrivo della Zona Economica Speciale, finalmente c'è stata la delibera di Giunta ma cinque giorni dopo la decisione del Molise di fare la Zes con la Puglia, in quanto dall'Abruzzo non c'erano stati segnali di interesse e di attivazione del progetto. Una cosa gravissima se poi aggiungiamo che 26 giorni dopo la delibera approvata dal Molise, il presidente della Regione facente funzione Lolli, incontra Confindustria che da tempo sollecitava l'istituzione della Zes, assicurando che si sarebbe attivato con il Molise".
"Questa regione ha delle potenzialità - ha aggiunto il senatore e coordinatore regionale di Forza Italia Nazario Pagano - che però non riesce ad esprimere. La questione della Zes dimostra anche che la questione legata alla scarsa capacità di spesa dei fondi europei. Le Zes sono una occasione straordinaria di rilancio anche per il sistema delle portualità, ma poi quando capitano le opportunità non vengono colte. Le Zes sono progetti che dovrebbero impegnare territori anche ultra regionali per chi vuole investire, avere delle opportunità per poter rilanciare il territorio grazie a risparmi su incentivi fiscali, ottenere finanziamenti e poi avere agevolazioni in termini autorizzativi. Le Zes sono una opportunità che dovrebbe cogliere l'Abruzzo che paga ancora una grande crisi, per cui noi agiremo anche a Roma, affinché nel progetto di Zes di Puglia e Molise possa entrare anche l'Abruzzo". "Ospitiamo multinazionali - ha commentato il sindaco di San Salvo (Chieti) Tiziana Magnacca - oltre al sito della Val di Sangro che è il nucleo industriale più importante della Regione. Una comunità importante in termini di ricchezza e occupazione. Oggi siamo preoccupati perché pur avendo aderito agli inviti per partecipare ai Forum divulgativi della Zes, oggi ci troviamo a far fronte ad una situazione complicata perché questi progetti delle Zone Economiche Speciali non sono ancora partiti, con un danno per la comunità in quanto sono state tante le opportunità mancate. La situazione è gravissima e siamo fuori dalle Zes, considerando che anche il Molise ha deciso di andare con la Puglia. Ora bisogna recuperare il tempo perduto per non essere definitivamente esclusi".
Leggi Tutto »StartImpresa, orso gratuito per imprenditori
Ancora per qualche giorno l'opportunità di presentare domanda di partecipazione a "StartImpresa - Corso di Formazione Specialistica per lo sviluppo della nuova imprenditoria e premi ai migliori progetti imprenditoriali" promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara per favorire la nascita e la crescita di nuove imprese in Abruzzo e diffondere la cultura d'impresa. Possono presentare domanda di partecipazione, entro l'8 settembre 2018, tutti coloro che sono maggiorenni al momento dell'iscrizione e che, da soli o in gruppo, intendano avviare una attività di impresa in Abruzzo in qualunque settore. Il percorso formativo gratuito, che avrà inizio il 14 settembre 2018, darà l'opportunità di trasformare l'"idea d'impresa" in un progetto imprenditoriale grazie a un team di imprenditori e manager del sistema confindustriale che metteranno a disposizione il loro tempo e le loro competenze.
Leggi Tutto »Un grande talento per il settore giovanile per la Coged Pallavolo Teatina
Oltre ad allestire una squadra capace di ben figurare nel prossimo campionato di serie B2, la CO.GE.D. ha lavorato alacremente quest’estate per rifondare il proprio settore giovanile. Sulla base dello scorso anno, la società sta innestando giovani talenti sui quali costruire il futuro della squadra neroverde, e nell’ambito di tale strategia arriva il primo vero “colpo” del mercato giovanile. Ilaria Maiezza, dodicenne di Cepagatti, è infatti una giocatrice, schiacciatrice di ruolo, che nonostante la giovanissima età vanta già un curriculum di tutto rispetto. Reduce da una stagione in serie D con la maglia del Cepagatti, Ilaria è stata campione regionale under 13 (con la fascia da capitano) e under 12, è stata convocata nella rappresentativa Abruzzo sud-est 2017/2018 con vittoria delle kinderiadi provinciali a Mosciano Sant’Angelo ed ha partecipato a moltissimi tornei giovanili, anche fuori regione.
Leggi Tutto »Successo per gli ospiti internazionali di jazz a Campo di Note
Campo di Giove ha registrato un nuovo successo per la sesta rassegna musicale "Campo di Note".
Una rassegna che ha avuto luogo dal 4 al 25 agosto scorsi e che ha riempito la cittadina abruzzese di residenti, turisti e pendolari della musica buona.
Le esecuzioni musicali in chiave Jazz sono state un richiamo a cui in molti non hanno voluto rinunciare, grazie all'organizzazione curata dall'associazione Campo di Note e dal presidente Paolo Faieta, con la direzione del maestro Giorgio Sasso.
La manifestazione culturale ha confermato una formula ormai collaudata di una musica senza "inutili prudenze", come sottolineano soddisfatti gli organizzatori, che unisse i più "diversi linguaggi". Per questo il programma artistico ha visto anche la presenza di una serata seicentesca vocale e strumentale che ha regalato un assoluto coinvolgimento.
Ma il calore più forte il pubblico lo ha dedicato al chitarrista Roberto Taufic, che si è esibito in un omaggio a Tom Jobin insieme alla voce di Cristina Renzetti, e alla serata di Enzo Pietropaoli, uno dei riferimenti sacri del jazz italiano, in un progetto musicale realizzato con la cantante Eleonora Bianchini e la fisarmonica di Luciano Biondini.
Accanto alla proposta musicale anche quest'anno è stato dedicato uno spazio all'informazione. Un vero e proprio doppio appuntamento con la cultura: il direttore di Radio Radicale Alessio Falconio ha intervistato Flavia Piccinni, vincitrice del premio Benedetto Croce, mentre Claudia Fusani ha intervistato davanti al pubblico accorso il presidente del Csm Giovanni Legnini, prima di chiudere la rassegna culturale con l'ex direttore del Mattino di Napoli, Alessandro Barbano.
Gli eventi musicali si sono tenuti nella chiesa di Sant’Eustachio con il patrocinio del Comune di Campo di Giove e la collaborazione della Pro Loco.
Leggi Tutto »Cgia, nelle micro imprese 8 milioni di occupati, 56%industria privata
Le imprese con meno di 20 addetti sono oltre 4 milioni (il 98,2% del totale) e danno lavoro a 8 mln tra operai e impiegati, pari al 56,4% di tutti gli addetti del settore privato in Italia. Lo rileva la Cgia per la quale nessun altro Paese dell'Eurozona può contare su una platea di micro aziende così fondamentale per l'occupazione. Nelle realtà italiane con meno di 20 addetti lavora il 56,4% degli occupati del settore privato; la media Ue, invece, è al 39,9%, il 16,5% in meno rispetto all'Italia. Altrettanto significativi sono i risultati riportati dalla Francia e dalla Germania: nella prima l'incidenza è del 34,7%, nella seconda scende addirittura al 30,5%. Secondo gli ultimi dati riferiti al 2015, le aziende italiane con meno di 20 addetti hanno generato 1.071 mld di fatturato che incidono per il 35,9% sul totale nazionale. Per quanto riguarda il valore aggiunto, ovvero la ricchezza prodotta nel Paese, queste piccolissime attività hanno realizzato 286 miliardi di euro, pari al 9,9% del totale nazionale.La Cgia ha stimato anche l'andamento degli occupati e dei disoccupati previsto nel secondo semestre 2018. In base ai dati elaborati sulle previsioni della Commissione europea e Prometeia, negli ultimi 6 mesi dell'anno dovremmo registrare, rispetto allo stesso periodo del 2017, 36 mila occupati in più (+0,2%) e 25 mila disoccupati in meno (-0,9%) che porteranno la platea degli occupati a 23.174.000 unità, superando il punto massimo di 23.112.000 unità raggiunto nel 2008 mentre le persone in cerca di lavoro scenderanno a quota 2.800.000, comunque 1.300.000 persone in più rispetto al milione e mezzo di senza lavoro che contavamo nel 2007, ovvero l'anno ante crisi.
Leggi Tutto »
Rotondi: Democrazia cristiana, nostra bandiera e nostro futuro
Bilancio positivo per il turismo italiano, movimento economico di circa 35 miliardi di euro
Bilancio positivo per il turismo italiano, con un movimento economico di circa 35 miliardi di euro. Lo ha rilevato il Centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media in presa, attraverso un'indagine condotta in collaborazione con Cna Turismo e Commercio tra le imprese del settore aderenti alla Confederazione. Dall'indagine e' emerso che nel periodo giugno-agosto di quest'anno i turisti sono stati circa 30 milioni, oltre un milione in piu' del 2017. Le presenze hanno raggiunto i 230 milioni, con una crescita intorno ai 12 milioni rispetto ai 218 milioni di presenze dell'estate 2017. Negli arrivi i turisti italiani, pari a 16 milioni, hanno sopravanzato gli stranieri, 14 milioni. Nelle presenze, invece, situazione inversa: 120 milioni totalizzate dagli stranieri, 110 milioni dagli italiani.
E' stata la Sicilia, questa estate, la meta turistica piu' ambita da italiani e stranieri, seguita da Sardegna ed Emilia Romagna. Lo ha rilevato il Centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media in presa, attraverso un'indagine condotta in collaborazione con Cna Turismo e Commercio tra le imprese del settore aderenti alla Confederazione. A completare la top ten, Puglia, Marche, Toscana, Liguria, Lazio, Veneto e Campania. "Una top ten - ha commentato la Cna - dettata dal persistente predominio delle vacanze sotto l'ombrellone: in media quattro i pernottamenti in localita' marittime del turista italiano, tre degli stranieri. Un predominio, pero', segnato dalla possibilita' di connettere il classico soggiorno marittimo con localita' e modalita' di vacanza diverse. La tendenza vera dell'estate 2018, un anno che sembra destinato a imprimere una svolta nel 'fare turismo' nel nostro Paese"
Leggi Tutto »