Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, Intitolazioni spazi cittadini a Simone Weil e vittime di Colle Orlando

“Procederemo al più presto all’intitolazione di due nuovi luoghi cittadini a personalità della storia europea e della memoria cittadina, raccogliendo le istanze di cittadini proponenti: un tributo alla memoria e all’esempio che ci arriva da queste storie". Lo afferma Simona Di Carlo, Assessore alla Toponomastica al Comune di Pescara.
"
La Giunta ha dato via libera alle proposte vagliate dalla Commissione Toponomastica di intitolare a Simone Weil, il sottopasso ferroviario e alle vittime della strage di Colle Orlando l’area prospiciente la chiesa di San Paolo Martire, a San Donato. Si tratta di due scelte importanti, la prima è ricaduta su Simone Weil, voce e testimone autorevole del primo Novecento, filosofa, ma anche personalità militante in nome della giustizia e il rispetto della dignità umana. A lei verrà intitolato il sottopasso che accoglierà il mercato etnico e dell’integrazione, tra Via Enzo Ferrari e Via Bassani Pavone. Un tributo alla memoria cittadina è poi l’intitolazione della piazza antistante San Pietro Martire alle vittime della strage del 13 Ottobre 1943, avvenuta in località Colle Orlando, a Fontanelle, per mano delle truppe naziste, l’area si chiamerà “largo vittime della strage di Colle Orlando del 13 ottobre 1943”. Si tratta di uomini che ogni anno l’Amministrazione ricorda, sono Carlo Alberto Di Berardino, 40 anni ragioniere presso le fonderie Camplone, Marco Di Giacomo, 51 anni, contadino e padre di 8 figli, Giuseppe Mancini, operaio di 50 anni, trucidati nelle campagne di Colle Orlando. A Pescara, dopo l’armistizio, i tedeschi occuparono quella parte della città, intimando ai residenti la consegna delle armi: dopo una perquisizione nelle loro case furono rinvenute armi da caccia che seppur non funzionanti furono la condanna di cittadini innocenti, uccisi barbaramente nei territori circostanti che avranno un luogo ufficiale a loro dedicato”.

Leggi Tutto »

Sondaggio Index Research, in calo Lega e M5S

Nell'ultimo mese calano Lega e M5S nelle intenzioni di voto, secondo un Sondaggio Index Research per Piazza Pulita, programma di La7. La Lega passa dal 34,8 del 13 dicembre al 33,1 dell'11 Gennaio (-1,7%), comunque sempre quasi al doppio del 17,4% reale delle elezioni del 4 Marzo. Il Movimento passa dal 24,8 di dicembre al 24,1 (-0,7), sempre ben sotto il 32,7% reale delle ultime politiche. In generale Index Research registra "il calo delle forze di governo ed un sostanziale aumento, nelle intenzioni di voto, dell'opposizione", si legge nella nota che accompagna le cifre. Il margine di errore indicato é del 3,5%. "Per il Pd - sottolinea l'istituto guidato da Natascia Turato - si registra uno +0,3 con un passaggio al 17,5 % rispetto al 17,2 di dicembre, ma ancora sotto il 18,7 del 4 Marzo. Abbondantemente sotto il voto delle politiche Forza Italia che dal 14% passa, nelle intenzioni, al 7,9 di oggi con un lieve incremento rispetto al 7,6 del 13 Dicembre (+0,3%). Sale anche Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni che si attesa al 4,1 rispetto al 4% dell'ultimo rilevamento". "Un passo avanti per '+Europa' che sale al 2,5 % raggiungendo, con un +0,2%, la stessa percentuale delle elezioni politiche. Potere al Popolo viene sondato al 2,2 a Gennaio con un piccolo calo rispetto al 2,3 di Dicembre ma, di fatto, al doppio del 1,1 del Marzo 2018. Per le forze delle sinistra, Mdp, Si ed altri, si registra un 2,9%". Metodologia: Periodo di realizzazione: 9-10 gennaio 201 Mezzo di diffusione: Televisione Tema: Attualità Universo di riferimento: Popolazione italiana maggiorenne residente in Italia (fonte Istat al 01.01.2017) Estensione territoriale: Nazionale Campione: Campionamento nazionale casuale di tipo probabilistico stratificato per sesso, classi di età, aree geografiche, ampiezza centri. Rappresentatività del campione: popolazione maggiorenne residente in Italia Margine di errore: 3,5% Metodo di raccolta delle informazioni: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. con questionario strutturato Consistenza numerica del campione: Interviste Italia complete 1.500 Totale contatti effettuati: 4.001 Interviste complete: 800 (su totale contatti: 20,0%) Rifiuti/Sostituzioni: 3.201 (su totale contatti: 80,0%)

Leggi Tutto »

Elezioni regionali: presentazione lista candidati Forza Italia all’Aquila con Tajani

Il presidente del Parlamento europeo e vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani tiene a battesimo la lista dei candidati azzurri per le elezioni regionali del 10 febbraio, con il candidato governatore per il centrodestra Marco Marsilio.

 Appuntamento sabato 12 gennaio alle 11.30 a Palazzo Fibbioni, sede del Municipio dell’Aquila, dove Tajani parteciperà alla cerimonia di presentazione di donne e uomini che da tutto il territorio abruzzese hanno deciso di correre sotto le bandiere di Forza Italia per portare il centrodestra alla guida della Regione.    

«La presenza di Tajani – così il coordinatore regionale di Forza Italia, senatore Nazario Pagano – testimonia non solo la vicinanza e l’affetto che il presidente del Parlamento europeo ha sempre manifestato verso l’Abruzzo e verso gli abruzzesi, ma anche la valenza del test elettorale sugli equilibri della politica nazionale. La nostra regione ha la necessità di lasciarsi alle spalle la negativa esperienza del centrosinistra e per un effettivo rilancio non può certo affidarsi all’avventurismo pentastellato di cui abbiamo ogni giorno eloquente riprova. I nostri candidati sono la migliore garanzia di competenza, impegno e voglia di far bene. E non neppure è un caso che all’incontro dell’Aquila interverrà anche il senatore Maurizio Gasparri». A fare gli onori di casa, oltre a Pagano, anche il responsabile regionale per l’organizzazione degli azzurri in Abruzzo nonché componente effettivo del Comitato regionale, il deputato Antonio Martino

Leggi Tutto »

Il pianista Leonardo Pierdomenico premiato dal sindaco Maragno

«Giovane pianista dal curriculum già vastissimo, esprime la sua arte nelle più prestigiose sale da concerto di tutto il mondo, dall’Europa alla Cina, agli Stati Uniti. Le affermazioni in concorsi internazionali, che lo indicano come uno degli interpreti più interessanti della musica colta, portano lustro alla sua maestria  e a tutta la città di Montesilvano». Questa la motivazione incisa sulla targa che il sindaco, Francesco Maragno, ha consegnato questa mattina al giovane pianista montesilvanese Leonardo Pierdomenico.

«Sono molto felice di poter accendere un altro riflettore sulle eccellenze della nostra città», ha detto il primo cittadino, «E’ un grande pianista che, girando l’Italia e le più prestigiose sale da concerto di tutto il mondo con i suoi recital, porta il nome della nostra città a ben figurare dappertutto. Lo ringrazio, dunque, a nome mio, della giunta e di tutta la comunità cittadina».

«Questa è la prima amministrazione che nota la mia presenza nel mondo culturale», ha detto soddisfatto il giovane artista, «Sono molto grato al sindaco per questo riconoscimento e spero al più presto di poter esibirmi nella mia Montesilvano. La cosa più bella per un musicista è avere qualcuno che lo ascolti ma è altrettanto importante la considerazione da parte delle istituzioni».

 

Leonardo Pierdomenico è in procinto di partire per la Germania dove, nei prossimi giorni, terrà una serie di recital (eseguendo il Concerto K 467 di Wolfgang Amadeus Mozart), con la Nordwestdeutsche Philarmonie, che si concluderanno il 30 gennaio a Milano nella sala Verdi per una serata organizzata dalla Società dei concerti.

Pierdomenico, 26 anni, ha vinto il Raymond E. Buck jury discretionary award al prestigioso concorso pianistico internazionale Van Cliburn nel 2017.  E’ uno degli artisti più interessanti della sua generazione. Comincia a imporsi sul panorama internazionale arrivando semifinalista al prestigioso Queen Elisabeth International Piano Competition 2016, conquistando l’interesse e l’ammirazione soprattutto da parte di pubblico e critica. E’ inoltre il vincitore della 28a edizione del premio Venezia al teatro La Fenice a soli 18 anni, risultando il miglior pianista diplomato dei conservatori italiani e ricevendo nella stessa occasione la medaglia di bronzo dal presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, e la targa del Senato della Repubblica per meriti artistici.

 

Leggi Tutto »

Bando da 10 milioni di euro per il rilancio del sistema turistico dell’Aquila

Bando da 10 milioni di euro per il rilancio del sistema turistico dell'Aquila e del cratere sismico del 2009. I contenuti della misura saranno illustrati martedì 15 gennaio, alle 10, nella sala Rivera di Palazzo Fibbioni. Come anticipato dal comune dell'Aquila verranno destinati 6,3 milioni per il capoluogo e 3,7 per gli altri centri colpiti dal terremoto. Finanziamenti frutto del programma ReStart, con cui una quota parte delle somme destinate alla ricostruzione vengono destinate al sostegno delle imprese del settore turistico e culturale. Saranno presenti il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, un rappresentante della Regione Abruzzo e tecnici del Mise e di Invitalia

Leggi Tutto »

Teramo, si sostituisce al connazionale per l’esame della patente

Si sostituisce a un connazionale per eseguire gli esami di teoria per il conseguimento della patente di guida: per questo un cittadino senegalese di 30 anni è stato denunciato dalla polizia di Teramo. Lo comunica in una nota la questura di Teramo. Non si tratta di un caso isolato: gli agenti erano già intervenuti nei mesi scorsi negli uffici della motorizzazione di Teramo poiché c'erano cittadini pakistani che stavano svolgendo l'esame teorico per il conseguimento della patente con l'uso di auricolari o telecamere.

Nell'ambito di una distinta indagine della polizia di Teramo è stato denunciato per falso un cittadino di Giulianova di 40 anni, tossicodipendente, che aveva contraffatto il certificato medico dell'Asl per ottenere il rinnovo della patente di guida, che gli era stata sospesa per le sue condizioni di salute. Infine, sono stati denunciati, sempre dalla polizia di Teramo, tre persone (un cittadino di Napoli e due romeni tra i 36 e i 45 anni) per ricettazione, riciclaggio e falso. I tre avevano tentato di immatricolare una Mercedes, già oggetto di appropriazione indebita ai danni di una società di leasing, facendola risultare di provenienza francese e riciclandola con documenti e targhe false. l'auto è stata sequestrata

Leggi Tutto »

Violenza sessuale, condannato datore lavoro

Con la presunta accusa di violenza sessuale su una dipendente un professionista di 71 anni è stato condannato a un anno e 8 mesi di reclusione, pena sospesa, dal tribunale collegiale di Lanciano, presidente Andrea Belli, che ha accolto la richiesta del pm Francesco Carusi. L'imputato è stato inoltre condannato al risarcimento danni di 10 mila euro. Secondo l'accusa, nel novembre 2014 l'uomo avrebbe baciato e toccato la dipendente mentre in studio si esultava su un positivo risultato di lavoro conseguito per merito della donna. Per la Procura si è trattato di un abuso della propria autorità di datore di lavoro. Contro la sentenza proporrà ricorso in Appello il difensore, Italo Colaneri, del Foro di Chieti, che aveva chiesto l'assoluzione del professionista e secondo il quale il caso sarebbe scaturito da una dura controversia di lavoro.

Leggi Tutto »

Nuovo potenziale farmaco antitumorale sperimentale all’Università dell’Aquila e di Chieti

Un nuovo potenziale farmaco antitumorale, per la cura tra gli altri del melanoma e del neuroblastoma, è stato sviluppato dalla società biotech Mediapharma in collaborazione con l'Università dell'Aquila e l'Università G. D'Annunzio di Chieti. Lo studio è stato parzialmente finanziato dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc). Lo fa sapere in una nota l'Università dell'Aquila. Lo studio sul farmaco sperimentale, pubblicato sul Journal of Controlled Release, descrive l'efficacia terapeutica di un prodotto appartenente alla classe di farmaci a bersaglio molecolare noti in inglese come Antibody Drug Conjugate (Adc). I nuovi risultati relativi all'efficacia della nuova Adc sul neuroblastoma saranno presentati in anteprima all'Annual Meeting dell'American Association for Cancer Research (Aacr) che si terrà ad Atlanta il prossimo aprile. Questi farmaci sono ottenuti legando potenti composti antitumorali ad anticorpi in grado di riconoscere selettivamente le cellule tumorali.

"I ricercatori hanno sviluppato un innovativo tipo di Adc diretto contro una proteina rilasciata dalle cellule tumorali, la Gal-3BP - si legge nella nota - questa proteina, secreta in quantità molto elevate dalle cellule cancerose ma non da quelle normali, si accumula nell'ambiente esterno al tumore favorendone la crescita, inducendo processi di invasione e neo-vascolarizzazione. La nuova Adc, la 1959sss/DM3, ha dimostrato una potente attività antitumorale, curando il 90% dei tumori umani, quali il melanoma, inoculati in topi immunotolleranti".

Anche gli studi preliminari sulla tossicità hanno dato risultati favorevoli. Mediapharma è una società biotech nata come spin-off dell'Università G.D'Annunzio di Chieti fondata dal prof. Stefano Iacobelli, ex direttore della Clinica Oncologica dell'Ospedale SS Annunziata di Chieti. Lo studio è il frutto della collaborazione tra il team di ricercatori dell'Università dell'Aquila guidato da Rodolfo Ippoliti e Francesco Giansanti, primo autore dello studio insieme a Emily Capone, e quello dell'Università di Chieti coordinato da Gianluca Sala, assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Biochimica del Cesi-Met diretto da Vincenzo De Laurenzi. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Incidente mortale sulla Strada Statale 16 a San Vito Chietino

Incidente stradale sulla statale 16 a San Vito Chietino dove, in località Valle Grotte, si sono scontrati un bus e un'auto. Nell'incidente è morto il conducente di una Fiat Cinquecento vecchio modello. L'auto, sbandando per motivi ancora da accertare, ha invaso la corsia opposta sulla quale stava sopraggiungendo un autobus della Tua a bordo del quale viaggiavano una ventina di lavoratori diretti alla Sevel di Atessa 

Leggi Tutto »

Molestie nel pescarese, divieto di avvicinamento per un operaio

Il gip del Tribunale di Pescara ha disposto nei confronti di un operaio di 59 anni un'ordinanza di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati da una donna di Pianella, molestata e pedinata dall'uomo dopo che era finita tra di loro una relazione sentimentale. Ad eseguire il provvedimento sono stati i carabinieri della locale stazione. Il provvedimento del magistrato è stato deciso in base ai risultati di un'indagine dopo la denuncia-querela presentata dalla donna.

Secondo l'accusa dopo che i due si erano lasciati l'uomo ha cominciato a minacciare e molestare l'ex compagna sia con l'invio di sms, sia con appostamenti e pedinamenti, fino a collocare, in un'occasione, un serpente morto sistemato a forma di cuore sul cofano della macchina della donna.

L'uomo su disposizione del magistrato dovrà restare a debita distanza dalla sua ex e dai luoghi da lei abitualmente frequentati. 

Leggi Tutto »