In Abruzzo sono stati selezionati 8 comuni che potranno beneficiare del contributo dei 50 milioni messi a disposizione per le scuole di 292 aree del territorio nazionale per la lotta alla povertà educativa minorile e alla dispersione scolastica, attraverso un decreto interministeriale tra i ministero dell'Inerno, Istruzione e Giustizia. Gli otto comuni abruzzesi sono: Fara Filiorum Petri, Fossacesia e San Salvo in provincia di Chieti; Magliano de' Marsi, San Demetrio ne' Vestini, Castel di Sangro e Avezzano in provincia di L'Aquila e Pescara.
Leggi Tutto »Chieti, sbloccate le somme per gli istruttori dello stadio del nuoto
Il Comune di Chieti ha versato somme alla società Teateservizi affinché questa possa pagare la società Sportlife dalla quale dipendono gli istruttori che lavorano presso lo Stadio del nuoto di Chieti: il tutto a condizione che la Sportlife paghi gli stipendi agli istruttori. Lo rende noto il Comune dopo che il sindaco, Umberto Di Primio ha ricevuto in Comune dieci istruttori che da alcuni mesi non percepiscono gli stipendi dalla Sportlife. "Mi dispiace per il disagio che stanno subendo i lavoratori della piscina comunale a causa dei mancati stipendi - commenta Di Primio - ma, in questo caso, né il Comune né la Società Teateservizi hanno responsabilità per le mancate corresponsioni, la cui incombenza spetta alla Sportlife che li ha assunti e, ad oggi, non paga loro quanto dovuto. Come Comune, al fine di agevolare il pagamento degli stipendi degli istruttori - prosegue Di Primio - abbiamo versato delle somme alla Teateservizi affinché la stessa possa corrisponderli alla Sportlife a patto che la società si impegni a pagare gli istruttori di Chieti". "Resta, però, un dato che non può essere tollerato: se una società ha assunto un collaboratore, la stessa risponde dello stipendio di quella persona e non può permettersi la licenza di non pagarla per il lavoro svolto perché ha crediti nei confronti di qualcun altro"
Leggi Tutto »Centro storico, L’Aquila a rischio di ‘declino commerciale’
Siracusa è la città italiana con il centro storico più vitale, mentre L'Aquila è quella a maggiore "rischio di declino commerciale", dopo il terremoto. Sono queste le due città gli estremi della classifica di Confcommercio che tiene conto del numero di negozi (+24,2% tra il 2008 e il 2018 a Siracusa, -42,9% all'Aquila), delle attività ambulanti (+23,1% nel primo caso, -38% nel secondo) e turistiche, che sono raddoppiate nella città siciliana (+98,3%), diminuite del 20,1% in quella abruzzese ma anche l'andamento della popolazione e dei canoni di locazione commerciale. Ai primi posti nella classifica dei centri più vitali, dopo Siracusa, ci sono Pisa, Matera, Grosseto, Lucca, Latina e Avellino. In fondo alla lista, subito prima dell'Aquila si trovano Gorizia (penultima), Ascoli Piceno, Genova, Chieti, Ancona e Biella
Leggi Tutto »Ciclista investito nel Chietino
Un uomo di 75 anni di Tollo è rimasto ferito nel pomeriggio di oggi dopo essere stato investito, mentre era sulla sua bici, da un'auto in contrada Morrecine di Ortona. Era stato richiesto anche l'intervento dell'elisoccorso con i sanitari del 118 che hanno però poi provveduto a stabilizzare l'uomo sul posto e a trasportarlo in ambulanza all'ospedale "Santo Spirito" di Pescara per un trauma cranico.
Leggi Tutto »Enel installa contatori antisabotaggio nel quartiere Rancitelli
Enel installa contatori antisabotaggio nel quartiere Rancitelli di Pescara dove nel corso degli ormai quotidiani controlli effettuati dalle forze dell'ordine nel quartiere Rancitelli oggi sono stati accertati dieci allacci abusivi alla rete elettrica di alcuni stabili di edilizia popolare. Gli occupanti dei relativi appartamenti, dopo essere entrati in possesso di vecchi contatori prelevati da abitazioni ubicate altrove, hanno infatti realizzato l'allaccio abusivo, per lo più collegandosi al contatore condominiale. Il personale dell'Enel, intervenuto in supporto, ha provveduto a ripristinare lo stato dei luoghi, effettuando il distacco delle forniture abusive e, soprattutto installando sul posto contatori antisabotaggio di ultima generazione. Il personale della Polizia Municipale sta identificando gli occupanti dei corrispondenti appartamenti, che saranno tutti denunciati all'autorità giudiziaria per il furto aggravato di energia elettrica.
Leggi Tutto »Strade, 56 milioni per le Province
Sottoscritto a Pescara, l'atto integrativo che modifica l'articolo 7 sulle modalita' di erogazione dei fondi destinati alle Province per i lavori relativi alla viabilita'. A disposizione ci sono in totale 56 milioni di euro in due anni. Con la modifica firmata oggi le amministrazioni provinciali per realizzare i lavori potranno avere il 60 per cento di anticipo sui fondi a disposizione e non piu' il 10 per cento. I dettagli sono stati forniti in conferenza stampa dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. All'incontro hanno partecipato anche i presidenti delle quattro Province abruzzesi e il consigliere regionale, Lorenzo Sospiri. "Considerando i ribassi dal 25 al 30%, quando abbiamo attribuito il 60%, e' come se avessimo coperto l'80-90% dell'opera", ha sostenuto Marsilio. "Mi auguro - ha sottolineato il governatore - che tra pochi mesi la condizione delle strade dell'Abruzzo sara' sensibilmente migliorata e che i cittadini possano apprezzare questo cambio di passo. I 56 milioni non sono certo sufficienti a sistemare tutte le strade, ma vista l'emergenza di ammaloramento, questa boccata di ossigeno abbondante e questa disponibilita' di cassa immediata e' utile e preziosa".
Leggi Tutto »L’Abruzzo partecipa a ‘Io non rischio’ con nuovi volontari
La Protezione Civile regionale abruzzese partecipa alla Campagna Nazionale "Io non rischio" che quest'anno prevede l'individuazione di nuovi volontari della protezione civile che assumeranno il ruolo di "volontari formatori" per le attività che si svolgeranno il 12 e 13 ottobre 2019. I volontari interessati a diventare formatori del progetto "Io Non Rischio", dovranno partecipare ad una fase di preselezione su piattaforma on-line attiva nei giorni 8, 9 e 10 marzo 2019 sul sito del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, https://iononrischio.protezionecivile.it/ dove saranno disponibili tutte le informazioni e condizioni di adesione. Per qualunque difficoltà nell'accesso all'area dedicata alla selezione è possibile inviare una comunicazione all'indirizzo mail info@iononrischio.it. I volontari che saranno selezionati dovranno partecipare nella settimana dal 3 al 9 giugno 2019 ad una attività di formazione generale della durata di 3 giorni che si svolgerà a Roma secondo un programma che verrà reso noto successivamente. I candidati potranno acquisire, attraverso una piattaforma e-learning, nozioni che saranno propedeutiche alle giornate formative sopra indicate.
Leggi Tutto »Pescara, sequestrati 500 kg di tonno rosso
Sequestro di tonno rosso (12 esemplari) effettuato dalla Sezione Polizia Marittima della Guardia Costiera di Pescara. Lungo il raccordo autostradale Pescara-Chieti i militari hanno fermato un veicolo, intestato a una ditta per la compravendita di prodotti ittici, al cui interno hanno scoperto 12 esemplari di tonno rosso per un peso complessivo di 495 kg. I conducenti del mezzo non sono stati in grado di fornire la documentazione prevista dalla normativa comunitaria e nazionale per identificare la provenienza del prodotto ittico. Elevata anche una sanzione amministrativa per ottomila euro.
Leggi Tutto »Fidas Donatori Sangue Pescara festeggia l’8 Marzo
“Essere donna è un dono bellissimo, Fidas vuole ricordartelo”, con queste parole l’Associazione pescarese di donatori di sangue accoglierà nella giornata dell’8 Marzo le sue donatrici. Per tutte loro, la Fidas, guidata dalla presidente Anna Di Carlo, ha in serbo una piacevole sorpresa.
“Le donne spendono larga parte della propria vita a prendersi cura degli altri”, afferma la presidente, “mettono spesso al primo posto la famiglia e gli affetti e poi pensano a loro stesse, nel caso delle donne donatrici questo sentimento altruistico diventa universale. E’ proprio per questo motivo che in momenti speciali come l’8 Marzo vogliamo coccolare le nostre donatrici e regalare loro un po’ di tempo da dedicare al proprio benessere”.
Personale e volontari Fidas attendono le donatrici nel Centro Trasfusionale dell’ospedale civile di Pescara nel giorno della Festa della Donna.
Leggi Tutto »Troupe Rai aggredita a Pescara, misure cautelari per un 22enne
Obbligo di dimora dalle 22 alle 7 e presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria: sono le misure cautelari stabilite dal Gip del Tribunale di Pescara, accogliendo la richiesta del pubblico ministero, per un 22enne pescarese ritenuto uno dei tre autori dell'aggressione alla troupe di Rai 2 che l'11 febbraio scorso stava effettuando un servizio per la trasmissione "Il Popolo Sovrano" nel quartiere Rancitelli di Pescara. Secondo la ricostruzione della Squadra Mobile della Questura di Pescara, i giornalisti della troupe furono aggrediti verbalmente e fisicamente dal 22enne e da altri due uomini, di 24 e 34 anni. La misura, eseguita dagli agenti della Polizia di Stato, è stata disposta tenendo conto della condotta del giovane, ricostruita soprattutto, si legge in una nota, "attraverso le immagini diffuse in rete dagli stessi giornalisti, e caratterizzata da elevata aggressività verbale e fisica, posta in essere per costringere i giornalisti ad allontanarsi dal luogo pubblico dove legittimamente si trovavano per effettuare il servizio televisivo".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione