Redazione Notizie D'Abruzzo

Ripescato in mare a Ortona il corpo di una donna

Con tutta probabilità si è suicidata la donna il cui corpo è stato ripescato nel pomeriggio dinanzi alla spiaggia La Ritorna a Ortona. Si tratta di una 70enne di Ortona, che sembra soffrisse di crisi depressive, e che dopo pranzo era uscita di casa. Il corpo, che all'altezza di una scogliera frangiflutti ed è stato notato da alcuni operai delle Ferrovie che stanno lavorando nella zona e che hanno dato l'allarme, è stato recuperato dalla Capitaneria di Porto di Ortona. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Ortona. 

Leggi Tutto »

Pescara, Carabinieri Forestali scoprono rifiuti ingombranti abbandonati

I Carabinieri Forestali del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara hanno accertato la presenza nella Riserva Naturale di Santa Filomena di un deposito incontrollato di rifiuti ingombranti di considerevoli dimensioni. Si tratta in particolare di circa 50 materassi, decine di poltrone e altro materiale. Sono in corso gli accertamenti, in collaborazione con la Polizia Municipale di Montesilvano per risalire agli autori dell'illecito.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, sindaco Farindola e responsabile resort indagati per peculato

Il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, e il legale responsabile della Gran Sasso Resort & Spa, Bruno Di Tommaso, sono indagati per peculato. Si tratta di uno stralcio dell'inchiesta principale sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Il titolare del fascicolo aperto a carico di Lacchetta e Di Tommaso e' il pm Paolo Pompa. Dai messaggi whatsapp, risalenti al periodo 2014-2015, estrapolati nel corso dell'inchiesta principale, affidata ai carabinieri forestali, sarebbero emerse infatti alcune richieste relative all'invio di mezzi sgombraneve, da parte dell'imprenditore Marco Paolo Del Rosso, morto nel disastro di due anni fa, e di Bruno Di Tommaso, al sindaco Ilario Lacchetta, per la pulizia del piazzale dell'Hotel.

A queste richieste, datate 2014-2015, sarebbero seguiti messaggi di ringraziamento che, insieme ai successivi accertamenti effettuati, lascerebbero supporre che i mezzi sgombraneve siano stati effettivamente inviati. I mezzi sarebbero della ditta alla quale sono stati appaltati i servizi per il territorio comunale di Farindola. Il sindaco sara' interrogato domani mattina, mentre Di Tommaso lunedi' prossimo. 

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, Vacca: in Abruzzo affluenza numerosa ma senza intoppi

 "Anche in Abruzzo affluenza numerosa ma senza intoppi. Siamo davanti ad una rivoluzione straordinaria che come M5S auspichiamo da anni. Sono orgoglioso di far parte del Governo che ha istituito finalmente il Reddito di Cittadinanza in Italia". Cosi' il sottosegretario M5S, Gianluca Vacca, in merito all'avvio delle richieste di Reddito di cittadinanza che dal 6 marzo possono essere effettuate in tutta Italia tramite poste Italiane, Caf convenzionati o autonomamente attraverso il sito web dedicato. "Verranno immessi 8 miliardi di euro all'anno nell'economia reale- spiega- investiamo sulle persone che vogliono trovare un'occupazione perche' bisogna ripensare il processo formativo ed occupazionale del Paese. Lo scopo e' quello di aiutare le persone a trovare un'occupazione e formarsi rispetto alle professionalita' di cui c'e' piu' bisogno. Nel tempo che intercorre tra la formazione o la ricerca di un'occupazione lo Stato - conclude -garantisce una somma di denaro per permettere al cittadino di vivere dignitosamente nel suo Paese"

Leggi Tutto »

Regione, Marsilio: Chiedo alla giunta di lavorare con umiltà, in sinergia e collaborazione.

"Chiedo alla giunta di lavorare con umiltà, in sinergia e collaborazione. Non è importante la tessera di partito né la vicinanza ad un territorio ma spogliamoci dell'appartenenza cittadina o provinciale per garantire sempre equilibrio territoriale".
Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha presentato ufficialmente ai giornalisti, a Palazzo Silone, nella sala stampa 'Isolina Scarsella' i componenti dell'Esecutivo regionale, riservandosi le competenze in materia di Ricostruzione, Protezione civile, Programmazione nazionale e comunitaria, Politiche europee, delegazione di Roma, Avvocatura regionale, Stampa, Affari della Giunta, Legislativo, Indirizzo e controllo AGIR, Trasporti pubblici locali, Mobilità, Lavori pubblici, Difesa del suolo, Infrastrutture. A seguire Marsilio ha presieduto un incontro tra i nominati assessori per esaminare gli aspetti tecnici e burocratici più urgenti che porteranno nei prossimi giorni la giunta regionale ad essere pienamente operativa.

Gli assessori come da decreto, firmato nella giornata di ieri, sono: Emanuele Imprudente, vicepresidente e assessore con delega all'Agricoltura, Caccia e Pesca, Parchi e Riserve naturali, Sistema idrico, Ambiente; Piero Fioretti, assessore esterno con delega a Lavoro, Formazione professionale, Istruzione Ricerca e Università, Welfare, Enti locali e Polizia locale; Nicola Campitelli, assessore con delega a Urbanistica e territorio, Demanio marittimo, Paesaggi, Energia, Rifiuti; Nicoletta Verì, assessore con delega a Salute, Famiglia e Pari opportunità; Guido Quintino Liris, assessore con delega a Bilancio, Aree interne e del Cratere, Programmazione Restart, Sport e impiantistica sportiva, Ragioneria, Patrimonio, Erp, Informatica, Sistemi territoriali della conoscenza, Personale, Partecipate; Mauro Febbo, assessore con delega a Attività produttive (Industria, Commercio, Artigianato), Turismo, Beni culturali e Spettacolo. Il Presidente ha nominato Umberto D'Annuntiis, sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale con le seguenti funzioni: Trasporti pubblici locali, Mobilità, Lavori pubblici, Infrastrutture, Difesa del Suolo.

"Un milione e 350mila abruzzesi - ha aggiunto il Presidente Marsilio - si attendono da noi risposte certe ed un cambio di passo necessario alla base del consistente successo elettorale ottenuto. Dobbiamo sentire addosso tutto il peso della responsabilità, in quanto rappresentanti di un'intera collettività regionale e 'sindacalisti' di tutto l'Abruzzo. Chiedo a tutti grande attenzione, umiltà e ascolto sul territorio, nei confronti di sindaci, associazioni, amministratori, presidenti delle Province e di tutto il reticolo di rappresentanze di cui è composta la nostra regione. Tutte le province abruzzesi devono essere ben rappresentate in questa squadra di governo". 

Leggi Tutto »

8 marzo. Pezzopane (Pd): Tante iniziative,ma ancora troppa violenza e discriminazioni.

“Alla vigilia dell’8 marzo ci sono stati due  femminicidi in poche ore, una donna ammazzata dal marito e l'altra dal fidanzato, a Napoli e Messina. Ancora insufficiente è lo sforzo di contrasto e di prevenzione della violenza di genere. Voglio, proprio nel giorno dell’8 marzo, lanciare un grido di dolore per le troppe donne violentate, maltrattate e discriminare e dire con energia che è necessario un intervento straordinario contro la violenza di genere, con lo stanziamento di nuove risorse per i piani antiviolenza, per il rafforzamento di tutti i luoghi antiviolenza ( più controllo del territorio, piu centri antiviolenza,più cultura  del rispetto nelle scuole e nelle università). È inoltre necessario contrastare i troppi attacchi alle libertà e ai diritti femminili in atto, dal ddl Pillon alla paventata riapertura delle case chiuse. Spira un vento di regressione culturale pericoloso, come mai prima d'ora. Parteciperò a numerose iniziative in tutto Abruzzo ed in particolare a Castelvecchio Subequo inaugureremo una panchina rossa simbolo di lotta contro la violenza.” Stefania Pezzopane, Deputata 

Leggi Tutto »

Festa della Donna, dalla Fidapa sezione Pescara Portanuova, un rametto di mimosa alle neo mamme e i loro figli

Un ramoscello di mimosa. E' questo il dono simbolico che le socie della sezione Fidapa Pescara Portanuova, guidate dalla presidente Miriam D'Ascenzo, faranno alle donne e ai nuovi nati nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Civile di Pescara, domani, venerdì 8 marzo, alle 18.30, in occasione della giornata internazionale della donna.

 

L'iniziativa è volta a sensibilizzare le neo mamme e incoraggiarle nel difficile compito educativo che le aspetta. Il rametto di mimosa vuole essere un simbolico messaggio per sollecitare, tra i molteplici valori che ogni genitore è tenuto a trasmettere ai propri figli, quel rispetto di genere che deve accompagnarli fin dalla più tenera età.

A distanza di anni, non si può continuare a parlare di violenza, femminicidi, discriminazioni, senza intervenire alla base e consolidare quei valori etici che rendono la società più giusta ed equa.

Leggi Tutto »

Oscar Pomilio Blumm Forum a Pescara: Elezioni Europee, Intelligenza Artificiale, Human design.

Torna venerdì 8 marzo dalle ore 16.00 nella Sala d’Annunzio dell’Aurum di Pescara, in Largo Gardone Riviera, il tradizionale appuntamento con l’Oscar Pomilio Blumm Forum che quest’anno avrà come titolo “Human design. Dare forma alle idee: migliorare il nostro modo di vivere in un mondo in continua evoluzione”Tra gli interventi è previsto quello di Stephen Clark, Direttore delle Relazioni con i Cittadini del Parlamento Europeo. Dal 2012 è supervisore delle strategie di comunicazione del Parlamento Europeo, l’unica istituzione europea eletta dai cittadini dell’Unione. Coordina la cruciale campagna di comunicazione #thistimeiamvoting, dedicata alle elezioni 2019 del Parlamento Europeo. Sono previsti inoltre i contributi di:

Raphael Arar, Visionary Designer Artista pluripremiato, designer e tecnologo, che con il suo lavoro cerca di tradurre aspetti dell’intelligenza emozionale in un formato leggibile dalle macchine. Designer e ricercatore dell’IBM Research, ha lavorato anche con Apple e Google.

Max Dudler Architetto Archistar che unisce il minimalismo svizzero e il razionalismo classico, esempio di come la quintessenza dell’architettura ragionata, costituisca ancora il nucleo, l’atomo base del design delle comunità umane.

Heather Knight Professore di charismatic Robotics Professore di Computer Science all’Università dell’Oregon, nell’Istituto di Robotica Collaborativa e Sistemi Intelligenti (CoRIS), dirige il CHARISMA Robotics Lab, creato per investigare l’interazione uomo-robot, potenziando l’Intelligenza Arti­ciale con le arti performative.

Nicola Trezzi Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv, una delle istituzioni artistiche e culturali più importanti d’Israele situata nella Silicon Wadi, la regione del Medio-Oriente con la più densa concentrazione di aziende high tech.

Il confronto parte dal presupposto che il futuro dell’umanità si fonderà probabilmente sull’applicazione di un cross design multidisciplinare su un approccio human-to-human, che mira a recuperare i possibili usi visionari delle tecnologie più avanzate in una prospettiva puramente culturale e sociale. Crescere nell’esplorazione e nella comprensione dei nuovi fenomeni digitali che ci circondano, come individui e come cittadini è l’obiettivo di questo nuovo percorso, tra arte e Intelligenza artificiale, architettura e social design, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra accelerazione tecnologica, valori immutabili e benessere concreto delle comunità.

L’Oscar Pomilio Forum, nato per onorare la memoria di Oscar Pomilio, fondatore dell’agenzia Pomilio Blumm, pioniere di quella visione imprenditoriale che ne è alla base, promuove l'incontro di uomini e donne impegnati a diffondere in tutto il mondo i principi etici e la valorizzazione del merito come fattori primari di sviluppo della società. Nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum, ogni anno si svolge la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del Blumm Prize Next Artist, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo.

L’evento è valido per la formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti.

Leggi Tutto »

Pianella: riprendono i lavori per la banda larga

Con la ripresa dei lavori da parte di Open Fiber potrebbe finalmente giungere ad una soluzione l’annosa questione dell’attivazione della rete in fibra ottica, attesa in diversi comuni abruzzesi. Una situazione controversa che ha indotto l’AGCOM (autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ad imporre lo stop a seguito del contenzioso che si è venuto a creare tra le società realizzatrici della rete.

Già nel 2017 Telecom spa aveva posizionato sul territorio del comune vestino ben 21 km di rete, alimentando tutte le 13 centraline e garantendo una copertura da 30 a 100 megabits al secondo in base alla distanza dalle centraline stesse. A questo importante intervento è seguita una convenzione sottoscritta, per il tramite della Regione Abruzzo, con Infratel e finanziata per circa 1,5 milioni di euro con fondi FSC 2014-2020.

Una situazione che lasciava ben sperare al fine di poter giungere ad una imminente attivazione a favore di famiglie ed imprese ma che, al contrario, ha generato un contenzioso finito davanti all’AGCOM che ha generato una situazione paradossale, ovvero l’impossibilità, fatta salva una limitata porzione del territorio, di attivare una rete che di fatto esiste da tempo, poiché l’Autorità garante ha sospeso le attivazioni della rete Telecom per tutelare la società che si era aggiudicata la gara per le c.d. aree bianche, problematica, quest’ultima, che ha investito tantissimi comuni.

“ Speriamo di essere all’ultimo capitolo di questa vicenda, afferma il Sindaco Marinelli. Una situazione davvero singolare che ha di fatto impedito a famiglie ed imprese di poter utilizzare una infrastruttura tecnologica basilare per poter svolgere le proprie attività. Come amministrazione comunale, aggiunge il primo cittadino, ci siamo attivati fin dall’inizio per snellire tutte le procedure burocratiche e favorire in ogni modo la realizzazione della rete, cosa che di fatto è avvenuta in tempi rapidi, con l’intento di potenziare le risorse del territorio ed intercettare nuove iniziative imprenditoriali. Il successivo contenzioso ed il blocco imposto dall’AGCOM alle società coinvolte nella vicenda ha rallentato notevolmente l’iter, conclude il Sindaco. Per tali motivazioni stiamo lavorando per accelerare il completamento della nuova infrastruttura per giungere rapidamente alla possibilità di attivazione della fibra per tutte le utenze domestiche e commerciali”.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino. Comitato mensa scolastica visita ispettiva cucine di Largo Wojtyla

Il Comitato di vigilanza del servizio di refezione scolastica sta  
effettuando visite ispettive nei locali e negli spazi adibiti a mensa  
negli edifici di Largo Wojtyla, via Vittorio Emanuele, Via Marconi e  
Dragonara, gestiti dalla società SGT Multiservizi per conto del Comune  
di San Giovanni Teatino. Ieri, mercoledì 6 marzo, per la prima visita,  
tre rappresentanti del Comitato si sono recati nella cucina  
centralizzata di Largo Wojtyla e il plesso scolastico di Via Chieti.  
Risultato di questa prima missione? Più che positivo.
"I genitori devono essere tranquilli quando mandano i propri figli a  
scuola - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - Un comitato che  
coinvolge le mamme in un tema così delicato e fondamentale, come  
quello della mensa scolastica, è il segno di una volontà collaborativa  
importante e attenta alle esigenze delle famiglie. Il nostro desiderio  
è quello di proseguire sulla strada della partecipazione, l'unica in  
grado di garantire qualità e trasparenza".
Il Comitato di vigilanza del servizio di refezione scolastica è  
costituito da Liana Narcisi, delegata del dirigente scolastico, Renata  
D'Amico, Maria Pia Battista, individuate dal collegio dei docenti, e  
Felicia Apatachioae, Giuseppina Rainò,, Caral Olmedo, Giuseppe  
Barberio, Antonio Del Pucchio e Simona Schiazza, quali rappresentanti  
dei genitori.
Il Comitato, fortemente voluto dall'amministrazione comunale, è nato  
con lo scopo di promuovere una sempre più fattiva collaborazione fra  
Istituzioni e famiglie, con l'obiettivo di unire le forze per crescere  
nella qualità.
Il Comitato di vigilanza svolge un'attività̀ di collegamento con  
l'utenza e l'Amministrazione Comunale, facendosi carico di  
rappresentare le diverse istanze che pervengono dall'utenza. Monitora  
il gradimento dei pasti somministrati ed ha una funzione consultiva  
nei confronti dell'Amministrazione Comunale per quanto riguarda le  
variazioni di menù, le modalità di erogazione del servizio e le  
tariffe.

Leggi Tutto »