Redazione Notizie D'Abruzzo

Ricostruzione, Rivera guida l’Usr di Teramo

Vincenzo Rivera, 47 anni, attuale direttore generale della Regione Abruzzo, è stato nominato alla direzione dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione di Teramo in seguito ai terremoti del centro Italia del 2016 e 2017. Il dirigente prende il posto di Marcello D'Alberto che era stato nominato dall'ex governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso. Il presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, ha affidato ufficialmente la guida dell'Usr a Rivera, negli ultimi giorni dell'anno. L'aquilano sarà affiancato, in qualità di sub-commissari, dai dirigenti regionali, Giancarlo Misantoni e da Antonio Iovino, rispettivamente del Genio Civile di Teramo e della Protezione civile dell'Aquila. I loro incarichi sono effettivi dal primo gennaio 2019.

Leggi Tutto »

Pepe: sul Psr superati gli obiettivi di spesa

"La Regione Abruzzo, a dispetto di quanto più volte improvvidamente vaticinato dalle opposizioni, ha non solo raggiunto, ma, anzi, ampiamente superato tutti gli obiettivi che il Programma di Sviluppo rurale doveva conseguire al 31/12/2018 in relazione al primo triennio di attuazione": lo dichiara l'Assessore Pepe a seguito degli ultimi decreti di pagamento arrivati da Agea. La spesa erogata ammonta, infatti, complessivamente a euro 103.224.335,16 a fronte di un obiettivo di 86.585.329,00: in altri termini, l'obiettivo è stato centrato al 120%, sopravanzando di ben 17 milioni quello assegnato. Tenuto conto del valore iniziale del Programma (quello su cui è giusto parametrarsi a questa data), pari a 432 milioni di euro, la percentuale di avanzamento della spesa si attesta pertanto al 24%. Anche gli obiettivi della cosiddetta "Riserva di performance" risultano pienamente conseguiti, a dimostrazione ulteriore della correttezza dell'impianto programmatorio. Per talune priorità, gli indicatori di performance risultano conseguiti con valori notevolmente superiori alle soglie fissate, compresi tra il 150 e il 200%. Ciò consente al Programma di mantenere la disponibilità integrale di ingenti risorse e la loro pressochè integrale collocazione sulle priorità di assegnazione: non era affatto scontato che accadesse. Durante questi primi anni della programmazione, sono stati emanati 54 bandi per un valore complessivo di 315.648.300, pari al 73% del valore iniziale del Programma; in forza di essi, sono state finanziate 8.416 aziende abruzzesi, di cui oltre 1.000 per misure a sostegno di attività di investimento. E' stato sostenuto l'insediamento di 231 nuovi giovani imprenditori agricoli, contribuendo a rafforzare il processo di rinnovamento del settore: "un grande lavoro è stato svolto in questi anni" continua l'Assessore Pepe "si è riusciti a raggiungere tutti gli obiettivi nonostante le difficoltà enormi riscontrate con l'organismo pagatore Agea".

Leggi Tutto »

Maltempo, l’Abruzzo si prepara all’ondata di freddo

L'Abruzzo si prepara all'ondata di maltempo in arrivo e i vari enti attivano i piani neve. Stando al bollettino della Protezione civile, infatti, dal pomeriggio di oggi, "e per le successive 24-36 ore, si prevedono nevicate su Abruzzo e Molise a quote inizialmente superiori a 400-600 metri, con quota neve in generale calo nella successiva nottata fino al livello del mare e con apporti al suolo complessivamente moderati, fino a localmente abbondanti alle quote collinari e montane". Attivato il Piano neve della Provincia di Teramo, il cui costo è di 415 mila euro: 50 mila euro euro sono stati spesi per le nevicate ad alta quota di dicembre e oltre 100 mila euro sono già stati impegnati (e quindi immediatamente spendibili) per gli interventi contingenti. Alla realizzazione del Piano neve dell'ente contribuisce anche la Regione con una dotazione di 100mila euro per ogni provincia. Il territorio è stato suddiviso in 43 comprensori e sono 56 le ditte allertate che affiancheranno le squadre dell'ente. A Pescara scatta già oggi con gli spargisale in azione da stasera ai Colli e a San Silvestro il Piano Neve del Comune. Stamane l'ultima riunione operativa nella sede dell'assessorato alla Protezione Civile, presieduta dall'assessore Gianni Teodoro con Attiva, la Polizia Municipale, mobilitata anche con il gruppo Giona, la struttura tecnica comunale e le associazioni di Protezione Civile che operano in sinergia con il Comune. Già pronte 170 tonnellate di sale, a cui se ne aggiungeranno altre già ordinate, per un totale di 300 tonnellate. Attivati i Piani neve un po' in tutti i Comuni abruzzesi, da Montesilvano, dove il territorio è stato suddiviso in 8 zone raggruppate in 5 macroaree, a Lanciano, dove sono disponibili 35 mezzi messi a disposizione da 13 ditte private, cui vanno aggiunti i 4 mezzi di proprietà comunale, da Spoltore, dove è già in corso lo spargimento di sale nelle zone più a rischio ghiaccio, a Silvi, dove sono sei i mezzi pronti a entrare in azione, da Sulmona ad Atessa. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, in arrivo i ‘saldi’ anche per i prodotti tipici del Natale

Non solo abiti e accessori, saldi al via anche per gli acquisti dei prodotti tipici delle feste di Natale offerti con sconti fino al 70%, dai cotechini ai pandori, dai panettoni ai torroni fino alla frutta secca. E' quanto afferma la Coldiretti in occasione dell'avvio della stagione dei saldi, nel sottolineare che a conclusione delle festività di fine anno c'è l'opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali che non influiscono in alcun modo sulle caratteristiche qualitative dei prodotti. Si tratta spesso, sottolinea la Coldiretti, di molti alimenti tipicamente natalizi che non possono essere conservati per il prossimo anno tra i quali ci sono anche gli spumanti, offerti con formule diverse che vanno dall'"uno per due" al "due per tre", ma anche con sconti che arrivano fino al 70%. Tanti prodotti artigianali disponibili anche nelle aziende agricole e nei mercati e nelle botteghe degli agricoltori di Campagna Amica aperti in molte città.

Leggi Tutto »

Lavoro, Resto al Sud vale anche per i professionisti

Novità per Resto al Sud, l'incentivo del governo, gestito da Invitalia per sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. La possibilità di fruire delle agevolazioni, finora riservate solo agli under 36, viene estesa anche agli under 46 e ai liberi professionisti, fa sapere l'Agenzia del Mef. Con la legge di Bilancio 2019, spiega, si amplia dunque la platea di destinatari delle agevolazioni di Resto al Sud, che offrono contributi per l'avvio di imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Invitalia sottolinea che i liberi professionisti che intendono accedere all'incentivo, nei dodici mesi che precedono la richiesta di agevolazione a Invitalia, non dovranno essere titolari di partita Iva per un'attività analoga a quella proposta per il finanziamento. Inoltre, dovranno mantenere la sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno interessate". A poter beneficiare delle agevolazioni potranno essere, ad esempio, i professionisti, ex dipendenti di uno studio, che vorranno aprirne uno proprio o chiunque voglia uscire da una situazione di precariato o lavoro irregolare. Più in generale si offre una possibilità a chi vuole investire sulle proprie competenze ma ha difficoltà a reinserirsi nel mercato del lavoro. 

Invitalia ricorda che il finanziamento Resto al Sud copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in un contributo a fondo perduto pari al 35% dell'investimento complessivo, in un finanziamento bancario pari al 65% dell'investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi. L'importo massimo del finanziamento erogabile è di 50mila euro per ciascun socio, fino ad un ammontare massimo complessivo di 200mila euro. 

Leggi Tutto »

Monticelli: due milioni per la cultura abruzzese

Due milioni di euro alla cultura abruzzese. Li annuncia il consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli dopo l'approvazione, nel corso della seduta del 31 dicembre del Consiglio regionale, di bilancio e manovra di bilancio. Una cifra che consentirà, per l'anno 2019, di finanziare ambiti importanti come l'editoria, il teatro e il cinema, ma anche soggetti tradizionalmente meno valorizzati come musica e danza, ripetendo in questo modo l'esperienza più che positiva degli scorsi mesi. "L'obiettivo - spiega meglio Monticelli - è quello di dare linfa a ogni ambito della cultura regionale, nella convinzione che questo possa costituire uno strumento valido e una spinta per l'innesco di un circolo virtuoso dal quale nessuno deve essere escluso. Non a caso, ho lavorato perché fosse riservata una quota, ad esempio, all'editoria (legge 138/98), in netta controtendenza con i tagli del governo nazionale, perché si tratta di un settore economico di grande importanza, senza contare il contributo in termini culturali"

Leggi Tutto »

Il bilancio del consigliere Olivieri: molte ombre, molti rimpianti e poche luci.

"Ho partecipato con grande orgoglio all'ultima seduta del Consiglio regionale in Abruzzo. Una tappa importante del mio percorso al servizio dell'Abruzzo e della popolazione della Provincia di Chieti. È stato un viaggio, peraltro, caratterizzato da molte ombre, da molti rimpianti e da poche luci. I principi del civismo, limpido e concreto, che mi avevano indotto con entusiasmo ad iniziare la mia avventura di servizio, si sono presto dovute confrontare con un becero sistema di potere di partiti in disfacimento e di persone della mia stessa coalizione, organizzate per bande. Il patto che era stato stretto per promuovere lo sviluppo della gente e del nostro territorio abruzzese è infatti stato immediatamente stracciato per lasciare spazio solo ad egoismi personali, improduttivi e senza respiro". Così in una nota il consigliere regionale abruzzese, Mario Olivieri (Abruzzo Civico), presidente della V commissione (Salute, sicurezza sociale, cultura, formazione e lavoro)

"Con il mio determinante voto avrei potuto impedire l'esame e la approvazione del Bilancio regionale. Avrei dovuto però lasciare la popolazione abruzzese ed i poveri della mia Regione per oltre due mesi con le risorse bloccate e con la paralisi amministrativa in danno dei più deboli". "Non ho avuto dubbi ad onorare il mio mandato e la fiducia degli elettori. Ho detto chiaramente che sono da tempo distante da simili comportamenti gestionali che ho sempre contrapposto. Che voto contro questo sistema di sinistra che appare incapace di rispondere adeguatamente ai bisogni della gente e che la mia lotta per il rilancio dell'Abruzzo - se avrà il consenso degli elettori - continuerà con altri amici che non mi trattano da nemico, ma che parlano la mia stessa lingua", ha concluso Olivieri.

Leggi Tutto »

Incendio a San Salvo, distrutto deposito di bevande

Solo dopo diverse ore e con l'utilizzo di cinque autobotti i Vigili del fuoco sono riusciti a domare l'incendio che dopo le 23 di ieri ha distrutto un capannone in viale Belgio a San Salvo  dove svolgevano la loro attività la Lombardi Bevande, Distribuzione Bevande Zinni ed Emporium, articoli da regalo e per l'igiene. Alle prime luci dell'alba sono stati spenti gli ultimi focolai con i mezzi dei pompieri che hanno fatto di continuo la spola con lo stabilimento Denso per il rifornimento. Le fiamme si sono sviluppate facilmente anche per la presenza di materiale plastico e cartaceo della ditta Emporium; il tetto del capannone ha ceduto per la violenza del fuoco e di alcune esplosioni. Hanno subito danni anche tre mezzi parcheggiati all'interno dell'area di pertinenza di un vicino elettrauto. 

Leggi Tutto »

Teramo, 10 giovani dispersi dopo Capodanno rintracciati e salvati dalla Polizia

Dopo i festeggiamenti per il Capodanno in un agriturismo in Contrada Muraglie di Montefino, in provincia di Teramo, ieri sera intorno alle ore 19, dieci giovani tra i 20 e i 25 anni, tutti provenienti da Foggia e Cerignola, a bordo di un adeguato veicolo, si sono ritrovati in una zona impervia agricola senza illuminazione, con il mezzo impantanato nel fango ed immobilizzato e, soprattutto, senza avere la benché minima idea di dove concretamente si trovassero. Lo comunica una nota della Questura di Teramo.

La causa delle difficoltà risultava dal navigatore satellitare che li aveva indirizzati, per raggiungere il casello autostradale A/14-Pescara Nord, verso un’arteria comunale sterrata ed in disuso che terminava a ridosso di uno strapiombo e ciò impediva anche una comoda inversione di marcia adeguata per il veicolo su cui viaggiavano

L’operatore della Sala Radio del Commissariato ha subito richiesto di attivare, tramite uno smartphone, la localizzazione gps, fornendo le coordinate di latitudine e longitudine. Il giovane che aveva telefonato riferiva anche che, poco prima, due amiche si erano addentrate all’interno delle aree agricole alla ricerca di una qualche abitazione, in realtà non presente poiché nessuna luce nemmeno in lontananza si poteva intravedere. Nel frattempo, veniva inviata nell’area interna collinare di Castilenti/Montefino la Volante del Commissariato che, guidata dalle coordinate sviluppate dall’operatore radio dell’Ufficio, raggiungeva l’ampia Contrada Muraglie riuscendo ad individuare le due ragazze che, spaventate ed infreddolite, erano alla ricerca di aiuto. Le stesse venivano accompagnate in un’azienda agricola vicina dove i proprietari se ne prendevano cura.

Dopo circa mezzo'ra i poliziotti riuscivano ad individuare anche i restanti otto giovani: con l’aiuto di un fuoristrada di proprietà di un'azienda agricola, guidato dal titolare, veniva agganciato il furgone impantanato, riportato sul piano stradale e condotto all’azienda suddetta ove i ragazzi, rifocillati e riscaldati, si intrattenevano il tempo necessario. Dopo circa venti minuti i dieci giovani sono stati condotti al casello autostradale di Pescara Nord, dove hanno ripreso la via per le sedi di provenienza. 

Leggi Tutto »

Pescara, rapina in banca in viale Bovio

Rapina in banca a Pescara. In azione, nel primo pomeriggio, nella filiale Bper di viale Bovio, un uomo con il volto parzialmente coperto. Armato di taglierino, il rapinatore solitario ha minacciato i presenti e si è fatto consegnare i soldi presenti in cassa, circa 2.500 euro, per poi darsi alla fuga a piedi. Sul posto è intervenuta la Polizia.

Leggi Tutto »