Ha patteggiato una pena di un anno e 4 mesi di reclusione, pena sospesa, davanti al tribunale di Pescara, un sub agente assicurativo di 61 anni, accusato di avere compiuto una truffa, nella provincia di Pescara, ai danni degli ignari clienti. L'uomo - difeso dall'avvocato Carlo Corradi - "abusando in taluni casi del pregresso rapporto fiduciario che si era instaurato con alcuni clienti", tra il 2012 e il 2016 si fece consegnare, da due coppie di coniugi e da altre cinque persone, una cifra che complessivamente superava i 105 mila euro, al fine di stipulare polizze assicurative con varie compagnie. Il danaro veniva incassato, dietro il rilascio di false quietanze di pagamento, senza che la polizza venisse mai formalizzata. Il sessantunenne, che dovrà anche pagare una multa di 800 euro, ha ammesso le proprie responsabilità davanti al giudice, spiegando di avere messo in atto la truffa poiché era oberato dai debiti.
Leggi Tutto »Il violinista Shlomo Mintz in concerto a Pescara
Il violinista Shlomo Mintz sarà il protagonista del terzo concerto del cartellone musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara", in programma, domani al Teatro Massimo di Pescara, alle 21. Il violinista sarà accompagnato al pianoforte da Sander Sitting, ed eseguirà musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ernest Chausson, Johannes Brahms e Pablo de Sarasate. Critici, colleghi e pubblico sono concordi nel considerare Shlomo Mintz uno dei maggiori violinisti del nostro tempo, stimato per la sua impeccabile musicalità, versatilità stilistica e padronanza tecnica. Nato a Mosca nel 1957, due anni dopo è emigrato con la famiglia in Israele dove ha iniziato a studiare con Ilona Feher. A undici anni ha debuttato con la Israel Philharmonic Orchestra e a sedici anni ha debuttato alla Carnegie Hall di New York con la Pittsburgh Symphony Orchestra, suo mentore fu il grande violinista Isaac Stern. Ha poi continuato gli studi con Dorothy DeLay alla Julliard School of Music di New York. Ha collaborato con direttori storici come Sergiu Celibidache, Pablo Casals, Eugene Ormandy, Claudio Abbado, Lorin Maazel, Mistislav Rostropovich, Carlo Maria Giulini e continua a collaborare con le orchestre più celebri e i direttori più noti della scena internazionale, esibendosi in recital e concerti di musica da camera in tutto il mondo.
Leggi Tutto »Pescara, 73enne muore tre giorni dopo incidente
Un 73enne di Pescara, Enrico Acconcia, è morto in ospedale dove era ricoverato per le lesioni riportate in seguito ad una caduta accidentale avvenuta lunedì a Francavilla al Mare. L'uomo era in una campagna di sua proprietà, in contrada Valle Anzuca, e si trovava su un muretto, quando, per cause in corso di accertamento, aveva perso l'equilibrio ed era caduto a terra.
A lanciare l'allarme erano stati i familiari, i quali, preoccupati non vedendolo rientrare, avevano raggiunto la zona, trovandolo a terra. Soccorso dal 118, l'uomo aveva riportato un politrauma. Era stato ricoverato prima all'ospedale di Chieti e poi trasferito in quello di Pescara, dove è morto a causa dei traumi riportati.
Leggi Tutto »Si ferì mentre gonfiava la gomma del camion, muore dopo 17 giorni
Un 62enne residente a Chieti, Ennio Tacconelli, è morto all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente sul lavoro avvenuto lo scorso 8 ottobre a Manoppello. L'uomo si trovava in un deposito e stava gonfiando lo pneumatico di un camion, quando la gomma era improvvisamente esplosa, travolgendolo e facendolo cadere a terra. Soccorso dal 118, era stato trasferito in ospedale per un trauma toracoaddominale. Dopo il ricovero, le sue condizioni si sono aggravate, fino al decesso, avvenuto 17 giorni dopo l'incidente nel reparto di Rianimazione.
Leggi Tutto »Pescara calcio, respinto il ricorso della Cimmav
Il Tribunale delle Imprese dell'Aquila ha rigettato il ricorso di Cimmav nei confronti della società Delfino Pescara 1936, su presunte irregolarità di bilancio. Si chiude così la battaglia legale tra il presidente della società biancazzurra Daniele Sebastiani e il socio di minoranza, facente capo al gruppo Cimmav che detiene il 27% delle quote azionarie, e che chiedeva la rimozione degli attuali amministratori della società con la conseguente nomina di un amministratore giudiziario. Il Tribunale delle Imprese ha ritenuto l'inidoneità delle irregolarità denunciate da Cimmav S.p.A. Per il collegio giudicante, la gran parte di esse risultano infatti sanate tramite l'approvazione del bilancio al 30 giugno del 2017. Le irregolarità riscontrate risultano invece essere prive del requisito della gravità in quanto, aventi solo carattere formale.
Leggi Tutto »Controlli dei carabinieri nel pescarese contro lo spaccio di droga
I carabinieri di Penne, unitamente a personale del Nucleo Cinofili di Chieti, con l'impiego di cani altamente addestrati per la ricerca di droga, hanno condotto una serie di controlli ad istituti scolastici di Alanno in prossimità e all'interno dei plessi scolastici, controllando diversi ragazzi.
All'interno di una classe è stato trovato un involucro contenente hashish, di cui uno studente si era disfatto durante il controllo.
I carabinieri di Penne, così come già sperimentato con positivi risultati negli scorsi anni, in accordo con i dirigenti scolastici, proseguiranno nei controlli all'interno degli istituti scolastici, per contrastare uso e spaccio di sostanze stupefacenti.
Leggi Tutto »Morto in ospedale a Pescara l’anziano investito ad Atessa
L'anziano di 86 anni investito ieri a Piazzano di Atessa è deceduto la notte scorsa all'ospedale civile di Pescara in seguito alle ferite riportate. L'ottantaseienne era stato preso in pieno, mentre attraversava la strada da un'auto condotta da una donna. Soccorso dai sanitari del 118 e poi trasferito in elicottero al "Santo Spirito" dove si trovava ricoverato in prognosi riservata. Nelle ultime ore il peggioramento delle sue condizioni, e il decesso. Le indagini sono condotte dai carabinieri.
Leggi Tutto »Istat, In grande distribuzione 76,1% lavora di domenica
"L’incidenza dei rapporti occupati da lavoratori che hanno lavorato almeno una domenica nell’anno è molto diversa per grande e piccola distribuzione: su 611.093 rapporti dipendenti attivi nella grande distribuzione, il 76,1% (464.787 rapporti) risulta aver lavorato almeno una domenica nell’anno, mentre sui 736.356 rapporti dipendenti attivi nella piccola distribuzione, tale percentuale è pari al 36,4% (268.352 rapporti)". Lo afferma l'Istat in un approfondimento per l'audizione alla Camera sulla Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. "Concentrando l’attenzione sui 733.139 rapporti di lavoro attivi nel 2016 i cui lavoratori sono stati impiegati almeno in una delle domeniche dell’anno - rileva l'Istat - quelli che hanno prestato lavoro almeno una domenica su due sono 282.475, pari al 38,5% di chi ha lavorato la domenica ed al 21% del complesso delle posizioni lavorative
Leggi Tutto »Incontro in Regione su vertenza Ball di San Martino
Interrompere la procedura di chiusura dello stabilimento di San Martino sulla Marrucina, avviare un confronto sulle argomentazioni sollevate oggi da Regione e sindacati, individuare una soluzione condivisa che non cancelli altri posti di lavoro sul territorio.
Sono le richieste avanzate dal presidente vicario della giunta regionale, Giovanni Lolli, ai rappresentanti della proprietà della Ball, la multinazionale produttrice di lattine che ha deciso di interrompere la produzione nello stabilimento abruzzese e licenziare i 75 dipendenti del sito.
Alla riunione di oggi, convocata nella sede di Pescara della Regione, hanno partecipato anche i rappresentanti sindacali, i sindaci dei centri del comprensorio e una delegazione dei lavoratori della Ball.
"Inutile nascondere le difficoltà di questa trattativa - ha spiegato Lolli - ma porremo in essere tutte le iniziative possibili per difenderci e scongiurare quella che appare come una scelta assurda, visto che lo stabilimento di San Martino è uno dei più performanti del gruppo. Ai lavoratori, però, assicuro che non molleremo e non li lasceremo soli in questa vertenza, che siamo pronti a portare anche sul tavolo nazionale".
Un nuovo incontro con la proprietà della Ball è previsto dopo il 5 novembre prossimo.
Leggi Tutto »Riconsegnate le opere trafugate dopo il sisma nell’aquilano
Tornano in Abruzzo le cinque pale d’altare del XVII-XVIII secolo, saccheggiate da due chiese della provincia dell'Aquila dopo il sisma del 2009. Fanno parte di un ritrovamento di quasi quaranta opere d’arte recuperate dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Artistico nei saloni di ville di lusso della Costiera amalfitana. Questa mattina le imponenti pitture sono state presentate nella Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo alla presenza del Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e delle massime autorità civili, militari e religiose della città dell’Aquila. Le opere, tutte a tema religioso, torneranno nelle chiese di Scoppito e Capestrano
Leggi Tutto »