Redazione Notizie D'Abruzzo

Enzo Avitabile, Noemi e Peppe Servillo in Abruzzo

Questi gli appuntamenti del weekend in Abruzzo. Si parte venerdì 22 giugno con lo spettacolo di danza orientale "Harem Soireè", a cura dell'Associazione La Fata Morgana, all'Aurum di Pescara. Al Sound di Teramo spazio alle sonorità blues dei Roxy Lavish and The Suicide Cult. Concerto del cantautore folk newyorkese Chris Lowe al Primo di Chieti. Sabato 23 giugno, in Piazza Roma a Castelli, in scena lo spettacolo teatrale "Virtus et Luxuria", a cura dell'Ensemble Labirinto Armonico. Al Teatro Marrucino di Chieti rappresentazione nel segno della danza: "La magia dei walzer viennesi". Danza anche al Supercinema di Chieti, con lo spettacolo "Let's dance", di Maria Cristina La Rovere, e al Teatro Comunale di Teramo, dove è in programma "L'altra metà del cielo". Concerto di musica classica, a Palazzo D'Avalos a Vasto, dove si esibiscono i concertisti del Conservatorio U.Giordano di Foggia. A Pescara, al Playa Paloma, c'è la raffinata cantautrice Miriam Ricordi. Sempre a Pescara, musica hip hop al Qube Club, in compagnia di Quentin 40, e concerto degli Uscitanord al Porto Turistico. Musica popolare, a Campli, in compagnia della formazione laziale Suoni della Terra. Domenica 24 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, in scena "Il mondo di Christine". Triplo spettacolo di danza nel ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila: "Il Volo, danze per nuovi orizzonti", "Gemme danzanti" e "Chapeau!".

A Magliano de' Marsi, in piazza, ci sono i pionieri del rock prog italiano: la Premiata Forneria Marconi. A Francavilla al Mare, in Piazza Sirena, spazio alla cantautrice Noemi. A Teramo, nel piazzale antistante il Teatro Romano, concerto di Peppe Servillo & Solis String Quartet. A Cerchio sul palco Marco Ligabue, fratello del più noto rocker emiliano. Tossicia per un giorno capitale della musica mediterranea, grazie al concerto che vede ospiti Trio Encuentros, Vaghelis Merkouris, Simone Pulvano, Jamal Ouassini, Il Passagallo & Brass Trio. Musica classica, infine, all'Aurum di Pescara, con il pianista Mauro Pappagallo, e all'Abbazia San Giovanni di Isola del Gran Sasso, con la violoncellista Maria Miele. Lunedì 25 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, lo spettacolo "Scienza come arte". All'Aurum di Pescara in scena "Radici profonde". I ritmi frenetici di Enzo Avitabile & I bottari di Portico pronti ad infiammare Civitella del Tronto, nel concerto posticipato, inizialmente previsto il 23 giugno. Mercoledì 27 giugno, spettacolo teatrale nel centro storico di Castelli: "Non c'è mai silenzio", di e con Elisabetta Salvatori. Jazz nel Solarium della Piscina Comunale, a L'Aquila, in compagnia di Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio. Giovedì 28 giugno, infine, al Teatro Marrucino di Chieti in scena "Musica e parole". Spettacolo di danza al Teatro Circus di Pescara: "Rapunzel". Concerto jazz a Palazzo Lepri a Chieti: sul palco i Koinaim. 

Leggi Tutto »

Agricoltore muore schiacciato da una rotoballa nel Teramano

Tragedia nelle campagne di Cermignano nella frazione Piomba, al confine con il comune di Penna Sant'Andrea. Nicola D'Alesio, agricoltore 65 anni, stava lavorando alle operazioni di carico di alcune rotoballe su un carrello al rimorchio di un trattore quando è stato travolto da una di esse, finendo schiacciato sotto il peso di cinque quintali. Inutili i soccorsi portati da chi stava lavorando con lui, il 65enne è morto sul colpo. E' stato vanificato anche l'intervento dell'elicottero del 118, decollato da Pescara, che ha raggiunto il luogo dell'incidente agricolo ma senza poter poi caricare il malcapitato, di cui è stata fatta la constatazione di morte.

Leggi Tutto »

Allagamenti a Montesilvano, riunione a palazzo di città con l’Aca

Risolvere i problemi relativi agli allagamenti. Questo il tema della riunione che si è svolta questa mattina a Palazzo di città tra l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi, il neo assessore alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque Annalisa Fumo, il dirigente comunale di settore Gianfranco Niccolò e il direttore tecnico Aca, Lorenzo Livello.

Sul tavolo sono state poste le azioni da mettere in campo in maniera coordinata Aca -  Comune per risolvere l’annosa problematica degli allagamenti. Nello specifico sono state individuate alcune priorità in determinate zone quali via Lazio, via Maremma, via Sarca, via d’Agnese, via De Gasperi, Contrada Collevento e il collettore rivierasco. «L’Aca  -  sottolinea l’assessore Cozzi -  ha già programmato alcuni interventi in via Lazio. Dal canto nostro abbiamo già avviato i lavori di adeguamento idraulico su via Maremma, ma anche su via Piemonte e le traverse di via Emilia. L’obiettivo è chiaro e definito: eliminare definitivamente il problema degli allagamenti che da sempre affligge i residenti ma per troppi anni è stato ignorato dalle precedenti amministrazioni. Il lavoro in sinergia ci permetterà di ottenere risultati risolutori a problematiche che sono particolarmente complesse. I cittadini devono essere consapevoli che il percorso è lungo e lastricato di difficoltà, ma l’impegno e l’attenzione di questa Amministrazione sono altissimi».

Leggi Tutto »

Francesco Maragno nomina Annalisa Fumo assessore a Montesilvano

Il sindaco Francesco Maragno ha firmato il decreto di nomina del nuovo assessore. Si tratta di Annalisa Fumo, laureata in Ingegneria Civile, membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri ed esperta in difesa idraulica del territorio. A lei andranno le deleghe di Urbanistica, Demanio, Politiche Ambientali e Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque di intesa con gli enti competenti in materia.

«La scelta è ricaduta su Annalisa Fumo – sottolinea il sindaco Francesco Maragno – in quanto esperta in realizzazione e gestione delle reti idriche, oltre che ovviamente per le sue competenze in materia di urbanistica, demanio e politiche ambientali. Tale nomina servirà a potenziare il lavoro e gli sforzi messi in campo da questa amministrazione per efficientare gli interventi finalizzati alla risoluzione dell’annoso problema degli allagamenti. A tal fine il lavoro del neo assessore sarà da subito finalizzato allo studio e alla progettazione di necessari lavori che si andranno ad affiancare agli interventi di protezione civile, già programmati e avviati, per l’adeguamento idraulico di via Piemonte, via Maremma attualmente in corso e delle traverse di via Emilia, il cui cantiere è stato ufficialmente consegnato alla ditta affidataria. Abbiamo messo in atto una sinergia con l’Aca, Ersi, Ato Pescara, Consorzio di Bonifica Centro, a cui è rimessa la competenza del sistema di smaltimento delle acque, per risolvere le diverse criticità.  Ora, la presenza del neo assessore favorirà ulteriormente questo percorso con cui intendiamo dare risposte concrete e definitive ai nostri concittadini».

Il neo assessore Annalisa Fumo, si è detta orgogliosa e ha sottolineato: «Sarà mio impegno farmi carico delle responsabilità che mi sono state affidate e che affronterò con senso del dovere mettendo in campo le mie professionalità a servizio del bene comune e degli interessi della collettività».

Le deleghe degli altri assessori vengono così distribuite:

Ottavio De Martinis: Sport, Manifestazioni, Eventi, Cultura, Protezione Civile, Società Partecipate, Contenzioso, Disabilità, Personale;

Valter Cozzi: Lavori Pubblici, Polizia Locale, Servizi Cimiteriali;

Paolo Cilli: Igiene Urbana, Manutenzioni e Servizi;

Maria Rosaria Parlione: Pubblica Istruzione, Asili Nido, Sanità, Terza Età, Associazionismo, Attuazione del Programma, Edilizia e Refezione Scolastica, Progettazione Comunitaria;

Ernesto De Vincentiis: Verde Pubblico, Turismo, Gestione Palacongressi, Politiche Energetiche, Patrimonio e Valorizzazione dei Beni Comunali, Informatizzazione, Mobilità Sostenibile;

Deborah Comardi: Bilancio e Finanze, Tributi, Politiche Giovanili, Benessere Animale;

Annalisa Fumo: Urbanistica, Edilizia, Pianificazione territoriale, Suap e Sue, Demanio, Politiche Ambientali, Politiche di Efficientamento del sistema di smaltimento delle acque di intesa con gli enti competenti in materia.

Leggi Tutto »

Torna Pescara Comic Convention

Ci sarà il più giovane copertinista della Bonelli, Fabrizio De Tommaso, che ha disegnato la locandina del Pescara Comic Convention interpretando con la sua insuperabile matita il tema dell’edizione 2018: l’esordio. Con lui, il 7 e l’8 luglio, tra corso Umberto I, piazza Sacro Cuore e il lungomare pescarese arriveranno tantissimi fumettisti, editori, sceneggiatori e graphic designer quali Michele Monteleone, Giulio Rincione, Walter Trono, Davide La Rosa, Francesco Savino, Marco Nucci, Simona Binni, Jacopo Vanni, Antonio Sepe e tanti altri.
La seconda edizione del Pescara Comic Convention, la manifestazione gratuita interamente dedicata agli appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi e non solo, si arricchisce con un parterre di ospiti che abbraccia le più svariate realtà della Penisola. Una due giorni tutta da vivere fra cosplay contest, presentazioni e incontri con autori provenienti da tutta Italia. Ma anche una performance di disegno lungo corso Umberto, mostre, tornei, workshop e una grande area mercato. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione di realtà professionali quali Scuola Internazionale di Comics di Pescara e Games Academy Pescara, con il coordinamento dell’ENDAS Abruzzo e il sostegno del Comune di Pescara.
Novità di quest’anno è il tema scelto come filo conduttore del Pescara Comic Convention: l’esordio. Nelle intenzioni degli organizzatori, infatti, l’obiettivo è riuscire a dare risalto agli autori esordienti in un viaggio ideale tra case editrici, temi e personaggi che sarà coordinato da Giulio Antonio Gualtieri e Bruno Letizia, i due “magister” del Pescara Comic Convention, ossia le due figure di riferimento del mondo del fumetto che rispecchiano le caratteristiche del tema annuale e che delineano il programma culturale. Gualtieri è scrittore, sceneggiatore e direttore della Editoriale Cosmo, mentre Letizia è sceneggiatore, disegnatore e insegnante di fumetti.
«Pescara Comic Convention – sottolinea Bruno Letizia – ruota intorno al concetto di esordio. Questa è l’identità che abbiamo deciso di dare alla fiera e porteremo a Pescara una bella fetta della meglio gioventù del fumetto italiano. Il fumetto ha diverse sfumature e, per noi, era importante avere ospiti che potessero rappresentare ogni sfaccettatura della nona arte».
Ci saranno in fiera autori legati al fumetto da edicola, come Dario Sicchio, sceneggiatore Cosmo, Alessio Moroni, che quest’anno ha esordito in Bonelli come disegnatore, o Marco Nucci, sceneggiatore, sempre per Bonelli. Assieme a loro anche autori completi che racconteranno le loro esperienze sulla pubblicazione del loro primo libro a fumetti: Gaia Cardinali, fresca vincitrice del premio Nuovo Talenti del Concorso Romics dei libri a fumetti, autrice di Viktoria (Tunuè); Nova Sin, che presenterà Stelle o Sparo (Bao publishing); Lorenza Natarella, autrice di Sempre Libera (Bao publishing) e Francesco Guarnaccia, autore di Iperurania (Bao publishing) e già giovanissimo autore di From Here to Eternity (Shockdom). Inoltre, arriveranno a Pescara anche rappresentanti dell’autoproduzione, come il Caos Studio e Daniele De Sando, che presenterà il toccante La Rabbia Sul Fondo.
 

Leggi Tutto »

Spazi tv e radio, accordo Corecom – Rai

Protocollo d’intesa tra Co.Re.Com Abruzzo e Rai  per l’accesso televisivo e radiofonico alle trasmissioni regionali. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente del Co.Re.Com Abruzzo Filippo Lucci, il capo redattore del Tg3 Abruzzo Silvano Barone e il responsabile della Rai sede regionale Abruzzo Massimo Liofredi. “L’obiettivo di questo importante accordo – ha spiegato Lucci - è consentire gratuitamente ad associazioni culturali, di volontariato e del terzo settore, sindacati, enti e movimenti politici il diritto d’accesso alle trasmissioni televisive e radiofoniche regionali della Rai,  attraverso programmi della durata massima di 5 minuti per la televisione e di 3 minuti per la radiofonica”. I soggetti interessati possono presentare domanda al Co.Re.Com per poter partecipare ai programmi radiotelevisivi Rai a diffusione regionale e svolgere attività di comunicazione attraverso le trasmissioni autogestite. Il Co.Re.Com esamina le richieste, ne valuta l’ammissibilità e adotta il piano trimestrale delle trasmissioni radiofoniche e televisive, che viene pubblicato sul sito del Corecom e trasmesso alla Sottocommissione Parlamentare per l’accesso, svolgendo inoltre l’attività di vigilanza. La decisione sulla domanda di accesso viene comunicata direttamente agli interessati ed è possibile inoltrare ricorso entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione. Queste trasmissioni possono essere realizzate con mezzi propri o con la collaborazione tecnica gratuita della sede regionale Rai. La Direzione della sede regionale per l’Abruzzo, effettuerà la messa in onda concordata con Rai3 dalle ore 7,30 alle ore 8,00 di  ogni sabato e dalle ore 23,30 alle 23,50 del sabato su Radiouno. "Il Co.Re.Com Abruzzo – ha concluso Lucci - si conferma punto di riferimento per la comunicazione regionale con iniziative e attività che vanno a vantaggio di tutti i cittadini, con particolare riguardo ai più deboli e alle comunità locali”.

Leggi Tutto »

Presentata la seconda Festa della Montesilvanesità

Tutto pronto per la seconda edizione della Festa della Montesilvanesità che si svolgerà nella piazza adiacente Palazzo Baldoni dal 30 giugno al 2 luglio. I tre giorni sono stati presentati questa mattina dal sindaco Francesco Maragno, dall’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, dagli organizzatori Sergio Agostinone, Renato Petra e dall’attrice Tiziana Di Tonno.

«Ritengo la Festa della Montesilvanesità -  ha sottolineato il sindaco Maragno -  una ottima intuizione per rispolverare la memoria e valorizzare l’identità di cui questa città ha molto bisogno. Nel 1950 Montesilvano contava appena 5000 abitanti, oggi abbiamo superato i 54.000 residenti, molti dei quali non conoscono la storia della nostra città, motivo per cui l’Amministrazione non può che sostenere progetti come quello ideato da Sergio Agostinone e Renato Petra». Dello stesso avviso Enresto De Vincentiis che ha sottolineato il valore di «questa iniziativa per rimarcare la necessità di valorizzare l’identità del territorio».  

La manifestazione  si aprirà il 30 giugno con l’inaugurazione della “Terza mostra della Montesilvanesità” nella quale verranno esposte circa 230 fotografie raffiguranti  "Coppie storiche", "Le femmene de na vote", "L'ummn de na vote" e "La Pallavolo" . «Per tantissimi anni – ha ricordato Sergio Agostinone – Montesilvano è stata in serie A proprio grazie alla pallavolo. Per questa edizione abbiamo voluto dedicare una riflessione a questo sport. Nel corso della manifestazione premieremo anche tre donne montesilvanesi doc, che si sono distinte nella vita e hanno contribuito a scrivere la storia di Montesilvano. Si tratta di Anna Amicone, Germana Pincione  e Tina Troia».

Nella serata del 30 giugno si terrà “La corrida dei Bambini"; e poi alle 21 “La Filarmornica di Moscufo” si esibirà in concerto insieme al tenore Nunzio Fazzini. Il 1 luglio alle  19,30 saliranno in passerella le  "Spose senza tempo" . Le ragazze di oggi indosseranno gli abiti da sposa degli anni ’60 e ’70. A seguire si terrà lo spettacolo dell’orchestra liscio  "Magiche emozioni" e la premiazione delle 3 donne Montesilvanesi. Infine il 2 luglio  si esibirà l’orchestra Tequila e Montepulciano Band.

«Credo che il valore di questa festa – ha rimarcato Tiziana Di Tonno -  risieda nel saper collocare la  memoria come strumento culturale fondamentale per una collettività che vive la quotidianità ma ha bisogno di non dimenticare. Sergio Agostinone ha saputo trovare il giusto spunto per coinvolgere i montesilvanesi, attraverso le antiche foto che riescono a rispolverare ciò che siamo e siamo stati, diventando uno strumento antropologico». «La Festa della Montesilvanesità  - annuncia Petra -  avrà anche una ulteriore prosecuzione in un’altra serata che si terrà il 22 luglio a corso Strasburgo».

Leggi Tutto »

Turismo, #destinazioneabruzzo è la una nuova strategia di promozione

Un nuovo punto di partenza per la strategia di promozione turistica dell'Abruzzo. Il tema è stato al centro di #DestinazioneAbruzzo, incontro promosso dalla Regione all'Aurum di Pescara, a cui hanno partecipato l'assessore regionale al turismo Giorgio D'Ignazio, il direttore esecutivo dell'Enit Giovanni Bastianelli, il dirigente del servizio politiche del turismo del Mibact Francesco Tapinassi, il coordinatore del progetto Italia Brand Group Alberto Mina e il direttore del dipartimento turismo regionale Francesco Di Filippo.

Base del confrono al quale hanno partecipato operatori del settore provenienti da tutta la regione è stato il piano strategico nazionale di promozione turistica. Le azioni del piano nazionale saranno ora calate nel piano regionale, elaborato con la collaborazione dei diversi enti e degli attori che operano sui territori, così da arrivare alla creazione di un sistema integrato dell'offerta turistica che possa non solo valorizzarne i punti di forza, ma anche ridurne le criticità. Il tutto con l'obiettivo di aumentare l'attrattività, la competitività e la dinamicità delle diverse destinazioni, e rispondere efficacemente a quelle che sono le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

"E' un nuovo inizio - ha commentato l'assessore D'Ignazio - che scommette sul promuovere tutti insieme una terra che vuole fare sistema. Una regione intera che offre tutto quello che un turista può desiderare. In Abruzzo ogni luogo è una scoperta e proprio il fatto che siamo un territorio ancora poco conosciuto, può diventare paradossalmente il nostro punto di forza. La sfida, dunque, che oggi parte da qui è quella di aggredire i mercati nazionali e internazionali con un progetto che trae la sua forza dal lavoro comune di tutti coloro che operano in un settore che davvero ha le potenzialità per crescere e svilupparsi".

Leggi Tutto »

Cultura, in Abruzzo +5,9% ricchezza nel 2017

L'Abruzzo seconda regione in Italia per crescita del valore aggiunto e per occupazione legate al sistema culturale e creativo che in Italia produce oltre 92 miliardi di valore aggiunto. Un sistema che quindi traina la ripresa dell'economia regionale: la ricchezza prodotta dalla filiera è cresciuta nel 2017 del 5,9%, più del triplo di quanto complessivamente registrato a livello di intera economia (+1,9%). Anche in termini di occupazione emerge in Abruzzo una crescita a trazione culturale e creativa (+4,9% a fronte di un +1,1% per l'intera economia regionale), con i quasi 24mila occupati che incidono per il 4,5% dei posti di lavoro regionali. + quanto emerge dalle classifiche dello studio 'Io sono cultura - L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi', elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con collaborazione e sostegno della Regione Marche, illustrato oggi a Roma alla presenza, tra gli altri, del ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Alberto Bonisoli."Parte dalla cultura e dalla creatività la ripresa dell'economia abruzzese - commenta il direttore della Fondazione Symbola, Domenico Sturabotti - la performance è driver di sviluppo per il territorio. L'Abruzzo è la seconda regione a livello nazionale per crescita del valore aggiunto e per occupazione". Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo abruzzese produce 1,2 miliardi di valore aggiunto, pari al 4,2% della ricchezza complessivamente prodotta dall'economia regionale. Tra le province, Pescara è 34/a nella classifica nazionale per ruolo del Sistema Produttivo Culturale e Creativo nell'economia locale e 44/a per l'incidenza dell'occupazione (5,2%). Seguono L'Aquila, rispettivamente 52/a (4,4%) e 56/a (4,8%); Teramo 73/a con 3,7% e 4,2% e Chieti 80/a con 3,5% e 3,9%. Il sistema produttivo culturale alla base dello studio si articola in 5 macro settori: industrie creative (architettura, comunicazione, design), industrie culturali (cinema, editoria, videogiochi, software, musica e stampa), patrimonio storico-artistico, performing art e arti visive a cui si aggiungono le imprese non direttamente riconducibili al settore ma che impiegano professioni culturali e creative.

Leggi Tutto »

Rapporto sulla Asl Chieti, primato nelle aggressioni agli operatori 

E' la Asl di Chieti a detenere il primato delle aggressioni subite dal personale nell'ambito dell'azienda sanitaria locale 2: dei 30 episodi che sono avvenuti negli ultimi cinque anni all'interno della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, 13 sono i casi registrati nella provincia teatina. + il dato che emerge dal progetto "Più forti della violenza" promosso dalla Asl per contrastare il fenomeno della violenza verbale e fisica nell'ambito delle tre strutture sanitarie abruzzesi. Nelle altre sedi si sono registrati sette casi a Vasto, quattro rispettivamente a Lanciano e Ortona, uno ad Atessa e uno a Guardiagrele. I reparti dove si verificano maggiormente gli episodi sono il Servizio dipendenze, il Pronto soccorso e il Dipartimento salute mentale. Nonostante non vengano segnalati tutti gli episodi, si registra un'aumento dei casi: sei nel 2014 e altrettanti nel 2015, quattro nel 2016, otto nel 2017 e sei nel solo periodo da gennaio a maggio di quest'anno. 

Secondo i dati, che riguardano il periodo 2014-2018, ad essere aggrediti sono soprattutto gli infermieri (54%), poi i medici (26%), altri operatori (11%) e vigilantes o forze dell'ordine (9% dei casi). Gli aggressori sono prevalentemente i pazienti (64%), i loro familiari (21%) e addirittura pazienti e familiari insieme (7%), altri utenti (4%) e un altro 4% di figure non definite. 

Leggi Tutto »