Redazione Notizie D'Abruzzo

Incidente mortale sul lavoro nel teramano, operaio muore schiacciato da pala meccanica

Incidente mortale sul lavoro nel Teramano. Un uomo di 62 anni di Canzano è morto schiacciato dalle ruote di una pala meccanica nell'azienda Stam srl della zona industriale di Valle Cupa di Colonnella. L'incidente si è verificato all'interno di uno dei capannoni dove vengono ammassati e lavorati i residui organici per la produzione di fertilizzanti, l'azienda si occupa infatti del loro recupero e trattamento.

 

Leggi Tutto »

Honeywell, l’azienda conferma al Mise i circa 300 licenziamenti

La direzione aziendale della Honeywell di Atessa (Chieti) ha confermato oggi a Roma i licenziamenti, comunicati con lettere fatte partire lo scorso 8 giugno, e il ministero dello Sviluppo Economico (Mise), che ha espresso disappunto, ha annunciato che scriverà alla capogruppo americana Honeywell per chiedere il ritiro del provvedimento e la copertura economica e contributiva dei due mesi scoperti, a partire dal 2 aprile scorso, per la mancata approvazione della Cigs. Lo si apprende da fonti sindacali. Appena arriverà la risposta dalla Honeywell il Mise riconvocherà il tavolo negoziale, che vede impegnati anche i sindacati Cgil, Fim e Uilm. Da parte sua, la Regione Abruzzo ha proposto l'utilizzo di fondi europei per la formazione dei 235 dipendenti rimasti legata alla prevista e auspicata reindustrializzazione dello stabilimento abruzzese, produttore di turbo compressori diesel.

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi: ‘non decidiamo noi gli aumenti dei pedaggi’

Con riferimento alle ultime prese di posizione dei sindaci abruzzesi riguardo al tema pedaggi su A24/A25, Strada dei Parchi ribadisce che non decide, né potrebbe farlo, gli aumenti tariffari: essi sono frutto di scelte del Governo come previsto dal contratto di Concessione pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture, in un documento consultabile da ogni cittadino. + quindi la legge che stabilisce i criteri per la determinazione delle tariffe. In fondo, si legge in una nota, pedaggi più bassi sarebbero nell'interesse di Strada dei Parchi in quanto potrebbero favorire un aumento del traffico autostradale. Va ricordato, inoltre, che quasi il 57% dell'importo del pedaggio finisce alla parte pubblica e che Strada dei Parchi su ogni euro incassa effettivamente solo 43 centesimi, con cui deve garantire il servizio, i dipendenti, la manutenzione, la sicurezza, la remunerazione degli investimenti e tutto quanto è necessario all'autostrada. L'autostrada percorre un territorio montuoso, complesso (153 viadotti e 54 gallerie) e soggetto a scosse sismiche. Tra il 2009 al 2016 Strada dei Parchi ha dato corso al 104,69% degli investimenti previsti in convenzione con importanti immissioni di capitale da parte degli azionisti (ad oggi circa 170 milioni di euro) e non certo finanziati con l'aumento dei pedaggi. In ragione delle 54.000 scosse sismiche registrate nel solo 2017, Strada dei Parchi ha ottenuto, con molta fatica dal concedente-Stato (è stata necessaria una sentenza del Giudice amministrativo) le necessarie autorizzazioni e coperture finanziarie (178 milioni di euro) per l'avvio dei lavori urgenti di messa in sicurezza. Essa è pronta a effettuare anche gli altri lavori urgenti previsti, ma, causa intoppi burocratici, vengono ancora bloccati altri 192 milioni di euro, già stanziati dal Parlamento. Le autostrade A24-A25 sono la linea di collegamento tra Est e Ovest, ma attraversano un territorio montuoso e poco abitato. Come dimostra l'assenza di offerte nelle gare per la gestione delle nuove aree di servizio, non si tratta di un'autostrada redditizia. Inoltre, la crisi economica del 2008 ha provocato una riduzione del traffico veicolare che ha reso la gestione ancor più antieconomica. Nonostante questo, la concessionaria si impegna a rispettare i propri impegni, nella speranza di non dover essere lasciata sola e non dove rinunciare ai lavori per la messa in sicurezza e di manutenzione. Strada dei Parchi ribadisce ancora una volta la propria massima disponibilità a confrontarsi con tutti i rappresentanti del territorio, come già accaduto in passato, perché comuni rimangono gli obiettivi di garantire ai cittadini massima sicurezza e fruibilità di A24 e A25. Deve però essere chiaro a tutti che in assenza dell'approvazione del nuovo Piano Economico Finanziario da parte del Governo, come previsto dalla legge, tali obiettivi non siano pienamente perseguibili.

Leggi Tutto »

Frana Civitella Casanova, D’Alfonso: spiraglio per la concessione di contributi

Le criticità relative alla somministrazione dei contributi concessi per la riparazione, la ricostruzione e l'acquisto di immobili privati nel comune di Civitella Casanova a seguito degli eventi meteo calamitosi del 2015 che hanno generato il cedimento di diverse abitazioni ubicate in contrada Vestea, sono stati, questa mattina, a Pescara, in Regione, al centro di una riunione presieduta dal Presidente della Giunta regionale, Luciano d'Alfonso.

Un incontro al quale hanno preso parte funzionari del Dipartimento nazionale della Protezione civile e della Protezione civile regionale e, tra gli altri, il sindaco di Civitella Casanova, Marco D'Andrea, ed il referente del comitato Vestea. La problematica è legata principalmente alle modalità di erogazione del contributo concesso sulla base delle dichiarazioni di inagibilità delle abitazioni e degli immobili adibiti ad attività produttive.

Modalità che, sulla base di una Ordinanza del 2016 del Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale prevedono la compartecipazione alla spesa, nella misura del 20% per l'abitazione principale e del 50% negli altri casi, per i soggetti privati. Inoltre, la stessa ordinanza prevede che la ricostruzione o l'acquisto in altro sito avvengano entro un raggio di 40 chilometri. Mentre l'aspetto legato alla delocalizzazione appare facilmente risolvibile poichè non determinerebbe alcun impatto sulla finanza pubblica, sul tema di contributi il presidente D'Alfonso si è impegnato ad individuare, in ambito parlamentare e, in particolare, in sede di prossima legge Finanziaria. lo spazio adeguato per favorire una modifica normativa che porti ad una maggiorazione delle percentuali di ristoro economico a vantaggio dei privati danneggiati. 

Leggi Tutto »

Riqualificazione urbana, cofinanziamento per i primi 6 progetti dei Comuni

La Regione predisporrà i necessari atti amministrativi per il cofinanziamento dei primi 6 progetti di recupero delle aree urbane degradate presentati dai Comuni di Guardiagrele, Fossacesia, Celano, Valle Castellana, San Martino sulla Marrucina e Bellante, inseriti nella graduatoria del programma nazionale di riqualificazione - approvata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - previsto dal decreto dell'ottobre 2015.

L'argomento è stato al centro di un incontro, convocato dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, che si è svolto nel pomeriggio nella sede di Pescara della Regione. L'ente assicurerà la copertura del 20 per cento dell'importo complessivo delle opere, ognuna delle quali non potrà prevedere un investimento superiore a 2 milioni di euro. Nel novembre 2015 la Regione aveva firmato, con i Comuni che ne avevano fatto richiesta, le convenzioni propedeutiche al cofinanziamento. Obiettivo dei progetti è il recupero delle aree degradate al fine di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, oltre naturalmente al miglioramento della qualità urbana e alla riqualificazione del tessuto sociale e ambientale. 

Leggi Tutto »

Presentato il festival Abruzzo dal vivo con 23 Comuni del cratere

Un cartellone con 68 appuntamenti, che si snoderà fino alla metà di luglio, per rilanciare e animare i 23 Comuni del cratere sismico 2016-2017: Abruzzo dal Vivo è il festival della voglia di rinascere. Il programma è stato presentato questa mattina nella sede di Pescara della Regione, dal consigliere regionale delegato alla cultura Luciano Monticelli, dall'assessore al turismo Giorgio D'Ignazio, dal sindaco di Crognaleto (Comune capofila dell'iniziativa) Giuseppe D'Alonzo e dal direttore del Dipartimento Turismo Francesco Di Filippo. Il progetto prende vita grazie al finanziamento di 760 mila euro stanziati dal MiBACT e deliberati dalla Regione Abruzzo per realizzare spettacoli dal vivo e grandi eventi nei centri colpiti dal sisma. Hanno collaborato l'Acs Abruzzo Circuito Spettacolo, l'associazione culturale e artistica Ivan Graziani Pigro, l'associazione E-Motion Gruppo Phoenix, i Solisti Aquilani, Cinemusica Nova, l'istituto internazionale Teatro del Mediterraneo, il Teatro Stabile d'Abruzzo e la Società della Musica e del Teatro Riccitelli. "Credo vada sottolineata - ha detto Monticelli - la sinergia che la rete dei Comuni è riuscita a realizzare, superando differenze politiche e appartenenze territoriali. Un segnale non solo di concreta operatività a favore di un comprensorio ferito, ma anche di reale solidarietà che trae la propria forza dal lavorare insieme. E' stato allestito un calendario che punta a far scoprire luoghi simbolo del nostro Abruzzo, attraverso un programma che prevede concerti, spettacoli, mostre e laboratori, anche per i più piccoli". Tra gli ospiti del Festival ci sono Skin, Francesco De Gregori, i Modena City Ramblers, Alessandro Haber, Francesca Reggiani, Enzo Avitabile, Peppe Servillo, Giò Sada. 

Leggi Tutto »

Scippa anziana in centro a Pescara, inseguito da passanti e arrestato

Scippa un'anziana in pieno centro, ma viene inseguito per alcune centinaia di metri dai passanti e arrestato dalla Polizia. In manette, ieri pomeriggio, a Pescara, è finito un 32enne del posto, già noto alle forze dell'ordine. Lo scippo è avvenuto tra via Isonzo e la riviera. La vittima, una donna di 83 anni, ha cominciato a urlare, richiamando l'attenzione dei presenti, alcuni dei quali hanno inseguito il malvivente. Sul posto è intervenuta la pattuglia del poliziotto di quartiere, che ha definitivamente bloccato in corso Vittorio Emanuele il 32enne, arrestato in flagranza di reato per furto con strappo aggravato. La borsa è state recuperata e restituita alla proprietaria

Leggi Tutto »

La campagna ‘Plastic Free’ del Wwf arriva in Abruzzo

La campagna ''Plastic Free'' lanciata dal Wwf Italia per salvare il mare dalla plastica approda in Abruzzo. Domani sabato 16 giugno, dalle ore 10, a Pescara in piazza Primo Maggio sarà possibile visitare la mostra ''Il mare del futuro?'' frutto della raccolta simbolica di materiale spiaggiato lungo il litorale abruzzese. L'iniziativa, che ha il patrocinio della Regione Abruzzo Settore Ambiente e del Comune di Pescara, fa parte delle azioni del progetto #GenerAzioneMare del Wwf Italia. Nel corso della mattinata sarà possibile firmare la petizione #NoPlasticSpecies ''Salviamo gli oceani dalla plastica'' con la quale il Wwf chiede al Governo e al Parlamento di rafforzare l'impegno dell'Italia per la riduzione della produzione e del consumo di plastiche. Il tour Plastic Free continuerà fino a fine di giugno. ''Le nostre spiagge sono invase da migliaia di tonnellate di rifiuti che non sono altro che quanto noi stessi buttiamo nelle nostre strade, nei fiumi o direttamente nel mare - dichiara Luciano Di Tizio, delegato del WWF Abruzzo - Una quantità enorme di materiali che crea una disastro ecologico senza precedenti e rispetto al quale sono necessarie azioni straordinarie e urgenti''. 

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, emendamento dei senatori Pd

Il Senatore Pd Luciano D'Alfonso è firmatario di un emendamento al DL 55/2018 ("Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016") che riguarda la restituzione delle agevolazioni fiscali e contributive del terremoto del 6 aprile 2009. L'emendamento chiede che si riapra l'intera vicenda che riguarda 320 soggetti tra imprese e persone fisiche per un ammontare di 75 milioni di euro, ed accoglie quanto richiesto dai cittadini aquilani il 15 aprile 2018: la necessità di interpretare l'atto in maniera più flessibile, soprattutto per ciò che riguarda la soglia del de minimis, che sulla base del Temporary Framework - applicato dall'Europa nel periodo del sisma e per tutto il 2011 - è fissata a 500.000 e non a 200.000 euro. I senatori firmatari sono Luciano D'Alfonso, Francesco Verducci, Vasco Errani, Gianni Pittella, Bruno Astorre, Monica Cirinnà, Nadia Ginetti, Leonardo Grimani, Annamaria Parente, Simona Malpezzi, Mauro Maria Marino, Antonio Misiani.

Leggi Tutto »

Pino crolla su una strada a Pescara

Un grosso pino è crollato sulla strada, a Pescara, sfiorando un'auto di passaggio. E' avvenuto dopo le 9,30 nel centrale viale Kennedy, all'angolo di via Zara, in direzione nord. L'albero di alto fusto si è sradicato, ha lambito una Panda di passaggio, per fortuna senza conseguenze, e si è abbattuto sulla sede stradale senza coinvolgere i pedoni presenti in zona in quel momento. Il traffico delle auto ha subito forti rallentamenti mentre è stato deviato il percorso dell'autobus urbano 21. I Vigili del Fuoco stanno ora tagliando il pino per rimuoverlo. Saranno effettuati dei controlli anche sui pini nelle vicinanze.

"Anche l'albero caduto oggi in viale Kennedy era stato valutato". E' quanto scrive in una nota il vicesindaco di Pescara, assessore al Verde, Antonio Blasioli. "La classe individuata, solo a seguito di un'indagine visiva, ha rilevato alcune criticità che hanno comportato l'inserimento dell'esemplare in classe C, cioè tra gli alberi a pericolosità moderata e non da tagliare immediatamente, anzi diciamo da rivedere dopo tre anni. Il tempo dei tre anni non era ancora scaduto, i nostri agronomi si sono subito recati sul posto stamane per verificare l'accaduto, ma possiamo anticipare che continueremo con tale monitoraggio degli alberi sul territorio cittadino e, laddove gli esami dovessero manifestare l'inserimento di altri Pini in classe D, non esiteremo ad adottare le misure per garantire la sicurezza dei nostri concittadini, fatte salve le procedure di compensazione arborea che già adottiamo". "Se è vero che le operazioni di manutenzione hanno richiesto dei tagli - prosegue Blasioli - è anche vero che sono state compiute delle ripiantumazioni, al momento 120 delle 240 previste, e che proseguiremo a fare rimpiazzando gli alberi pericolosi tolti, sostituendo quelli che nel tempo nessuno ha sostituito, aggiungendone altri in aree verdi e lungo i marciapiedi. Una pratica che dovrebbe diventare la regola anche senza la prescrizione di pericolosità, perché gli alberi sono essere viventi e al termine del loro ciclo vitale vanno sostituiti". 

Leggi Tutto »