"Sono dati sicuramente incoraggianti, che però mandano un preciso segnale alla classe politica e imprenditoriale dell'Abruzzo: assistiamo, inermi, al più classico dei "cani che si morde la coda". + il commento di Michele Lombardo, segretario regionale Uil Abruzzo, ai dati sull'occupazione trimestrale diffusi ieri dall'Istat, che parlano di un incremento del 7,9 per cento rispetto al 2017, e di un decremento del tasso di disoccupazione pari al 3 per cento. "Da un lato - aggiunge il segretario - si tratta pur sempre di occupazione precaria, fatta di contratti a termine e interinali, che si affianca ad un tasso di disoccupazione giovanile a dir poco drammatico. Dall'altro, l'Istat preannuncia un calo significativo della popolazione nei prossimi anni, con un tasso di natalità destinato a diminuire del 4,3 per mille. A nostro avviso, la consequenzialità tra i due dati è oggettiva: se il lavoro è precario, si decide sempre meno di metter su famiglia e, di conseguenza, di fare figli. E una regione senza crescita demografica è destinata a soffrire sempre più anche economicamente. Spezzare questa catena di eventi è dunque indispensabile". "Di qui - prosegue - il nostro sostegno a progetti di legge come quello in discussione in Consiglio regionale contro le delocalizzazioni selvagge, per evitare che abbandonino il territorio imprese che comunque generano lavoro e valore. + giunto il momento - conclude Lombardo - di considerare la disoccupazione giovanile una vera e propria emergenza, di lavorare per favorire una presenza industriale significativa nella nostra regione, di rilanciare le grandi opere pubbliche e private e di prestare la dovuta attenzione ai settori dei servizi, del terziario avanzato e dell'edilizia, che stenta a ripartire. Da parte loro, le imprese sono chiamate sempre di più a investire sui giovani con progetti lavorativi a lungo termine. Solo così si invertirà definitivamente una tendenza economica per certi versi ancora troppo instabile e incerta".
Leggi Tutto »Pescara, divieto di balneazione a Fosso Vallelunga
A Pescara un'ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nella zona antistante Fosso Vallelunga è stata emessa dal sindaco, a seguito della comunicazione, da parte dell'Arta, Agenzia regionale per la tutela ambientale, di una situazione di inquinamento microbiologico. Il campione di acqua del mare prelevato in zona l'11 giugno scorso è risultato infatti non conforme. "Il divieto temporaneo - si legge nell'ordinanza - sarà revocato con apposito atto a seguito del risultato conforme delle analisi effettuate dall'Arta Abruzzo, salva diversa comunicazione, e in caso di inosservanza alle disposizioni della presente ordinanza verrà comminata al trasgressore una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro"
Leggi Tutto »Abruzzo, bici di gusto
In occasione di OPEN DAY ABRUZZO 2018, la DMC Terre del Piacere, in collaborazione con il Tour Operator BIKELIFE live your passion, organizza ABRUZZO, BICI DI GUSTO, un weekend da pedalare, lungo strade e sentieri della provincia Teatina, in compagnia di campioni del ciclismo (saranno nostri compagni di viaggio: Claudio Chiappucci, Paolo Savoldelli e Alessandro Petacchi, tre campioni che verranno per scoprire il territorio e farlo diventare terreno delle loro avventure in bicicletta), appassionati ed estimatori delle due ruote a pedali. Saranno due passeggiate/escursioni che ci porteranno a conoscere il vasto territorio dalla costa alla collina fino alla Majella, attraversando comuni e territori a vocazione rurale e turistica, riserve naturali e borghi storici che saranno invasi dal gioioso vociare dei corridori, dai colori del gruppo, dalla simpatia dei partecipanti, dall’allegria che solo una sana pedalata sa trasmettere.
Le due pedalate, saranno ravvivate da momenti di folklore abbinate a gustose degustazioni, per far conoscere il territorio attraverso l’ascolto ed il gusto, due elementi imprescindibili per assaporare al meglio l’ospitalità dei luoghi.
Abbinate alle pedalate momenti di Wellness e Fitness in collaborazione con Technogym e approfondimenti sul cicloturismo oltre a show tematici sul mondo delle due ruote.
PROGRAMMA:
SABATO 16 GIUGNO
Ore 07.30/09.00 Wellness & Fitness sul pontile a Francavilla al Mare
Ore 09.00/15.00 Pedalata con Gusto “LE DOLCI COLLINE TEATINE”
Ciclo pedalata in compagnia attraverso i territori di Pescara, Francavilla al Mare, Ripa Teatina, Villamagna, Ari, Miglianico, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio. Percorso Lungo di circa 68 km con circa 1000 mt dislivello, Percorso Medio di circa 40 km con circa 600 mt dislivello.
Fermate con degustazione alla Cantina I Fauri (Ari), Cantine Ciavolich (Miglianico), Comune di Tollo.
Visita al Castello di Crecchio.
Rientro a Francavilla al Mare con ristoro e premiazioni.
Ore 18.00/22.00 Wellness & Fitness sul pontile a Francavilla al Mare
Dalle ore 18.00 Group Cycling Event by Technogym Piazza Sirena Francavilla al Mare
Dalle ore 20.30 Spettacolo “Bici Vulcanica” con Alessandro Ricci e Andrea Bellicoso Auditorium Sirena Francavilla al Mare
DOMENICA 17 GIUGNO
Ore 07.30/09.00 Wellness & Fitness sul pontile a Francavilla al Mare
Ore 09.00/15.00 Pedalata con Gusto “DALL’ADRIATICO ALLA MAJELLA”
Ciclo pedalata in compagnia attraverso i territori di Pescara, Francavilla al Mare, Torrevecchia Teatina, Chieti, Bucchianico, Roccamontepiano, Pretoro, Rapino, Pennapiedimonte, Guardiagrele, Casacanditella, Semivicoli, Vacri, Villamagna, Miglianico. Percorso Lungo di circa 92 km con circa 1800 mt dislivello. Percorso Medio di circa 40 km con circa 500 mt dislivello.
Fermate con degustazione al Comune di Fara Filiorum Petri, al Comune di Pretoro (mercatino)
Visita ai Mulini Rupestri di Pretoro.
Rientro a Francavilla al Mare con con ristoro e premiazioni.
Ore 17.00/19.00 Convegno: Cicloturismo in Abruzzo, quale Futuro? Auditorium Sirena Francavilla al Mare Ore 18.45/20.45 Wellness & Fitness sul pontile a Francavilla al Mare
Dalle ore 18.00 Group Cycling Event by Technogym Piazza Sirena Francavilla al Mare
Tutta la manifestazione sarà gratuita, ma la partecipazione avverrà solo ed esclusivamente attraverso PRENOTAZIONE, sul sito www.bikelife.it, nessuno potrà aggregarsi alla carovana senza prima essersi prenotato per questioni organizzative. Chi si iscriverà, concederà l’autorizzazione alle riprese e alla divulgazione di immagini a scopo promozionale.
Le pedalate si effettueranno a strade aperte nel rispetto del codice della strada, senza nessuna apertura e chiusura del gruppo. La partecipazione avviene sotto la propria responsabilità. L’uso del casco è obbligatorio.
Il punto d’incontro (partenza e arrivo) è Piazza Sirena a Francavilla al Mare. Ritrovo anche a Pescara Ponte del Mare. Ritiro del Welcome Bag, con Ticket per le degustazioni e pettorale ricordo di partecipazione, a Francavilla al Mare, sede Bikelife (Stazione Ferroviaria)
CYCLING PARTNER:
Partner tecnico della manifestazione, sarà un marchio storico del Made in Italy, per suggellare ancora di più il binomio: Vacanze Italiane con Biciclette Italiane, BIANCHI leader indiscusso del settore, garantirà il supporto tecnico lungo i percorsi e tutto il NOSTRO Team pedalerà con biciclette EDOARDO BIANCHI.
FRANCAVILLA AL MARE OSPITALTY & WELLNESS POINT
Per gli accompagnatori che non parteciperanno alle escursioni in bicicletta, oppure al rientro dalle escursioni per chi vorrà “sciogliere” le gambe, in collaborazione con Technogym a Francavilla al Mare Piazza Sirena, organizzeremo il GROUP CYCLING EVENT, oLTRE 200 bike statiche, accoglieranno i ciclisti e gli accompagnatori per completare la loro vacanza di sport in Abruzzo. Durante tutto il giorno, lezioni di fitness sul pontile, faranno da contorno alla kermesse.
FRANCAVILLA AL MARE MEETING POINT
Domenica 17 giugno, alle ore 17.00, all’auditorium Sirena, la DMC Terre del Piacere e Abruzzo Travelling organizzeranno un convegno dal titolo CICLOTURISMO IN ABRUZZO, QUALE FUTURO? Saranno presenti ospiti nazionali, rappresentanti politici regionali ed esperti del settore. Sarà un ottimo terreno di confronto, partecipare al convegno, moderato dal Direttore Claudio Ucci.
Ospiti: Ass. Al Turismo Regione Abruzzo Dott. Giorgio D’Ignazio. Sindaco di Francavilla al Mare Avv. Antonio Luciani. Dirigente Regione Abruzzo Dott. Luigi Di Filippo. Fiab Italia Dott. Raffaele Di Marcello. Bikelife TO Claudio Di Dionisio.Saranno presenti Claudio Chiappucci, Paolo Savoldelli, Alessandro Petacchi.
BICI VULCANICA, spettacolo sui 200 anni della bici. Sabato 16 Giugno 20.30 Auditorium Sirena
La bicicletta narrata. Fra parole, immagini, video, suoni e suggestioni ecco la storia della bici che proprio nel 2017 ha compiuto i suoi primi duecento anni. Un racconto appassionato e sentito, di attualità politica e sociale. Una storia di personaggi, cambiamenti, innovazioni e tecniche. Per scoprirla a partire dalle conseguenze inimmaginabili dell'eruzione del vulcano Tambora, in Indonesia, nel 1815, passando per il barone Karl Drais, suggestioni artistiche, pagine di poeti, scrittori e musicisti fino alle città senza auto di oggi. O meglio, del futuro. Sempre a pedali.
Con Andrea Bellicoso alla chitarra.
Ricerca fonti e stesura testo originale a cura di Alessandro Ricci, curatore del progetto Borracce di poesia.
Dopo 21 anni torna lo storico Trofeo Aldo Mastrangelo a Montesilvano
«Sono trascorsi 21 anni dall’ultima edizione del Trofeo Mastrangelo, che dal 1966 fino al 1997 ha visto sfidarsi a calcio gli 8 quartieri di Montesilvano nel nome di Aldo Mastrangelo, l’indimenticato calciatore della nostra città, scomparso troppo presto a soli 21 anni. Oggi abbiamo voluto recuperare questa bellissima tradizione sportiva della nostra città che univa nei più alti valori dello sport tutto il territorio». A dirlo è l’assessore allo sport Ottavio De Martinis.
Nell’ambito dell’International Beach Soccer, che si svolgerà a Montesilvano il 23 e 24 giugno prossimi e che vedrà le icone del calcio delle nazionali di Italia, Francia, Brasile e Argentina, sfidarsi nel tratto di spiaggia libera tra La Racchetta e La Rosa dei Venti, si svolgerà anche una nuovissima edizione del Trofeo Mastrangelo, che per l’occasione sarà sulla spiaggia. A scendere in campo saranno le squadre di Villa Carmine, Villa Verrocchio, la Colonnetta, Montesilvano Centro, Montesilvano Colle e Villa Verlengia. La fase eliminatoria comincerà già nella giornata di venerdì 22 giugno. Mentre la semifinale e la finale si disputeranno nelle stesse giornate dell’International Beach Soccer, ossia sabato e domenica. «Abbiamo creduto che questa manifestazione di respiro internazionale - afferma il presidente della commissione sport, Alessandro Pompei – seguita dalle telecamere di Sky e di Rete 8, fosse la migliore occasione per ripartire con una nuova era del Trofeo Mastrangelo in questa nuova veste “on the beach”, perché è giusto e positivo per tutta la comunità mantenere vive importanti tradizioni come queste. E’ il nostro modo per dare il giusto tributo all’indimenticabile concittadino e a tutti coloro che parteciperanno alla nuova edizione del Trofeo. Le premiazioni avverranno, infatti, contestualmente a quelle dell’International Beach Soccer e quindi con la massima visibilità».
Il “Trofeo Mastrangelo On the Beach” è stato abbinato anche un secondo torneo dedicato ai giovanissimi, cioè ai ragazzi di 14-15 anni che appartengono alle società sportive Olimpia - Villa Carmine, Verlengia, Acqua e Sapone, Vis Montesilvano Colle e Atletico Montesilvano. I pulcini delle società accompagneranno in campo i calciatori delle 4 nazionali dell’International Beach Soccer.
Il programma della manifestazione madre, International Beach Soccer, coordinata da Maurizio Iorio, presidente di Italia Beach Soccer prevede le partite:
Sabato 23 giugno
Ore 16:30 Argentina vs Brasile
Ore 17:30 Italia vs Francia
Domenica 24 giugno
Ore 16:30 terzo e quarto posto
Ore 17:30 primo e secondo posto
Leggi Tutto »Fototrappole a Montesilvano, sanzionate 17 persone a maggio
Tolleranza zero nei confronti degli incivili che abbandonano i rifiuti per strada. Grazie al sistema delle foto trappole, sono 17 le persone sanzionate nel solo mese di maggio perché sorprese ad abbandonare materiali di ogni genere e per non aver rispettato le regole in materia di rifiuti. Le sanzioni ammontano a circa 4.200 euro.
«E’ veramente desolante - sottolinea l’assessore all’igiene urbana Paolo Cilli - che ci siano donne e uomini che, in assoluta assenza di senso civico, si fermano con le loro auto a scaricare sanitari, sacchi, vecchi mobili e oggetti vari. Abbiamo potenziato il numero delle fototrappole su tutto il territorio, così da stanare tutti quegli incivili che continuano a deturpare l’immagine della nostra città. Il percorso che stiamo portando avanti con l’introduzione della raccolta porta a porta è ricco di soddisfazioni e ce lo dimostrano i dati della differenziata in progressivo e sensibile aumento, sia nelle zone di Montesilvano Colle con il suo consolidato 77%, che nella zona del PP1 e al confine sud di Pescara, dove abbiamo raggiunto il 66,94%, che su tutto il territorio comunale dove è stato registrato il 32%. Tuttavia ci troviamo a fare i conti con questi episodi intollerabili di rifiuti abbandonati. Non ci fermeremo in questa attività, con l’auspicio che sia un deterrente per quanti continuano ad imbrattare la nostra città con questi comportamenti assolutamente inaccettabili». Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è possibile prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315. Il servizio è gratuito.
Leggi Tutto »Fondi europei, la tabella regione per regione
Nell'ultimo triennio (2015-2017), il sistema regionale italiano ha versato nella casse dell'Unione europea ben 44 miliardi di euro incassando soltanto 35 miliardi di euro con un saldo "in rosso" pari a 8,5 miliardi di euro. Nel 2017 l'ammontare complessivo generato dai territori per "restare" in Europa e' stato pari a 14.881 milioni di euro con un incremento del 3,9% rispetto all'anno precedente quando il monte contributi aveva raggiunto i 14.328 milioni di euro. Il dato emerge dal rapporto realizzato dall'istituto Demoskopika "Europa bicefala" presentato oggi. Lo studio evidenzia una Italia divisa in due nella distribuzione dei rapporti finanziari con le istituzioni comunitarie: tutte le regioni rientranti nell'ex obiettivo convergenza (regioni meno sviluppate e regioni in transizione), eccezion fatta per l'Abruzzo, presentano un saldo positivo pari a 7 miliardi di euro mentre, al contrario, le regioni piu' sviluppate (ex obiettivo competitivita') hanno versato decisamente piu' di quanto incassato con un credito maturato pari a oltre 15 miliardi di euro. Una dicotomia probabilmente condizionata - si legge nello studio di Demoskopika - dall'attuazione della politica di coesione con cui l'Unione europea, attraverso l'impiego dei fondi strutturali, punta a riequilibrare i divari esistenti, a livello di sviluppo economico e di tenore di vita, tra le diverse realta' regionali. In questo scenario e' la Lombardia a risultare il maggiore finanziatore italiano con oltre 10 miliardi di euro di contributo stimato ma anche la realta' piu' penalizzata considerato un saldo negativo pari a ben 5,5 miliardi di euro. Situazioni significativamente piu' convenienti per Sicilia e Campania che hanno ricevuto circa 4 miliardi di euro in piu' di quanto hanno versato.
"Lo studio, seppur non esaustivo in quanto incentrato principalmente nella relazione dicotomica del dare/avere, - commenta il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio - conferma le criticita' generate dalla complessita' del sistema di finanziamento dell'Unione europea che, principalmente negli attuali meccanismi di riscossione e di calcolo delle risorse, come piu' volte evidenziato dalla Corte dei Conti europea, risulta poco leggibile disincentivando processi di controllo diretto da parte dei cittadini". Nell'ottica del raggiungimento dell'autonomia finanziaria dell'Unione europea, per Rio e' auspicabile "un'accelerazione delle istituzioni comunitarie nella valutazione del progetto di riforma presentato dal Gruppo di alto livello istituito dai presidenti della Commissione, del Parlamento europeo e del Consiglio europeo nel 2017. Proposta che prevede l'introduzione di tasse e imposte direttamente connesse alla dimensione europea". "In questo quadro, riformare l'attuale meccanismo di partecipazione al bilancio dell'Unione europea - conclude il presidente di Demoskopika - produrrebbe, senza alcun dubbio, un cambiamento della percezione dei cittadini in direzione di una maggiore consapevolezza collettiva circa la capacita' di metter in comune risorse in modo economicamente piu' efficace e di una minore convinzione che finanziare l'Europa rappresenti principalmente un fattore di costo per il sistema Italia".
Leggi Tutto »Penne, vinti 50mila euro col 10 e Lotto
10eLotto fortunato a Penne dove e' stata realizzata una vincita da 50.000 euro giocando solo 3 euro. E' la vincita piu' alta d'Italia in questo concorso. Il fortunato giocatore, ha confrontato in diretta sul monitor i 10 numeri giocati con i 20 numeri estratti indovinandone 9 su 10 e grazie al Numero "Oro", l'opzione di gioco del 10eLotto, ha potuto realizzare una vincita cosi' importante
Leggi Tutto »Due uomini armati entrano in centro migranti a Sulmona, un ferito
Un nigeriano richiedente asilo e' stato aggredito ieri a tarda sera a Sulmona (L'Aquila), da due uomini armati entrati nel centro di accoglienza 'Casa Santa dell'Annunziata' di cui il giovane e' ospite. Trasportato all'ospedale, il ferito e' stato medicato con due punti di sutura e subito dimesso. Secondo una prima ricostruzione degli agenti del commissariato di Sulmona, che indagano coi colleghi della Squadra mobile dell'Aquila, l'aggressione e' scaturita da una lite per futili motivi avvenuta nel centrale Corso Ovidio tra alcuni richiedenti asilo e due sulmonesi. I giovani italiani sono poi entranti nel centro di accoglienza e hanno ferito il migrante con un coltello. Uno dei due sulmonesi, secondo quanto riferito, era armato anche di una pistola scacciacani. L'aggressione a sfondo razziale e' la pista seguita dagli inquirenti.
Leggi Tutto »Sicurezza alimentare, controlli dei carabinieri in tutta Italia su produzione bio
Sequestri in tutta Italia per 15 tonnellate di alimenti spacciati per biologici: dalle uova alla frutta al pesce. E' l'operazione condotta dal Reparto Speciale dei carabinieri per la tutela dell'agroalimentare, per arginare il fenomeno del falso bio, in modo da tutelare i produttori onesti e garantire che sulle tavole degli italiani arrivi solo cibo sicuro. I Militari hanno verificato 45 aziende, scoprendo nelle province di Ravenna e Reggio Emilia 63 confezioni di frutta secca ed erbe aromatiche, 22 fra baccalà, sardine e alici fuori legge. A L'Aquila hanno sequestrato 381 uova biologiche per le quali non era possibile risalire alla provenienza; a Caserta, Napoli e Salerno 285 chili di ortofrutta, 30 chili fra salumi e formaggi e 6.480 barattoli di passata di pomodoro, oltre 3 mila chili, tutti prodotti biologici senza elementi in grado di individuarne la rintracciabilità. A Catania e Messina i Militari hanno denunciato 1 persona per frode in commercio, sequestrando 11 mila chili di arance spacciate per italiane provenienti dall'Egitto, irregolarità amministrative diffuse per mancata rintracciabilità della frutta in lavorazione e finta pasta bio. Sono state, infine, riscontrate violazioni amministrative e contestate sanzioni per oltre 15 mila euro
Leggi Tutto »Spaccio di cocaina nella Marsica, due arresti e una denuncia
Detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti i reati per i quali i carabinieri di San Benedetto dei Marsi hanno arrestato due uomini di origine marocchina, A.T. di 29 anni E.B.F di 30 anni ed hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, con le stesse ipotesi di reato, un loro connazionale 24enne. I militari hanno anche sequestrato una somma complessiva di circa 800 euro in contanti I due arrestati si aggiravano con fare sospetto su una macchina con targa francese lungo una via che circonda la Piana del Fucino e, notati dai militari coordinati dal capitano Pietro Fiano, sono stati fermati per un controllo nell'ambito del quale sono stati trovati oltre 50 grammi di cocaina. In seguito alla perquisizione domiciliare, che ha permesso di identificare e denunciare il terzo uomo, sono stati trovati ulteriori 15 grammi di sostanza nascosta dentro un materasso e materiale idoneo al confezionamento e bilancini di precisione, invece, nascosti in un armadio.
Leggi Tutto »