Redazione Notizie D'Abruzzo

Jerry Calà, New Trolls e Après La Classe in Abruzzo

Tanti spettacoli, in Abruzzo, nella settimana che segna l'inizio dell'estate. Si parte venerdì 15 giugno con lo spettacolo di Jerry Calà al Supporter Beach di Fossacesia. Musica ska a Tortoreto, alla Rotonda Carducci, in compagnia degli Statuto. Pizzica salentina a Teramo, nel quartiere Cona, dove si balla insieme agli Alla Bua. A Sulmona prende il via il "Festival del Saltarello", che per tre giorni animerà il centro storico nel segno di canti e balli della tradizione popolare abruzzese. Sabato 16 giugno, a Teramo, anteprima della "Festa della Musica" con Nina's Quartet e Paolo Di Sabatino Trio. Tanto rock nel resto d'Abruzzo: quello vintage, dei New Trolls, in Piazza Orsini a Montorio al Vomano; quello on the road, della Bandabardò, a Decontra di Scafa; quello folk, di Graziano Zuccarino, al Teatro del Mare di Montesilvano. A Barete, in piazza Quattro Noci, il cantautore Alessio Bonomo porta il suo tour "Il viaggio e l'incontro", con Alessandro Haber ospite d'eccezione. A Pescara, al Lido L'Adriatica, sonorità gipsy jazz in compagnia dei Les Zazous. Sempre a Pescara, al Babilonia, concerto e reading di Andrew Faber. Domenica 17 giugno ancora rock, al Teatro del Mare di Montesilvano, con il concerto degli Après La Classe. A Montorio al Vomano, in Piazza Orsini, ci sono gli ormai storici Modena City Ramblers. Concerto jazz funk al Bloom di Pescara, dove fanno tappa gli Hot Jazz Vesuvio. Martedì 19 giugno, seconda serata della "Festa della Musica" a Teramo: a Palazzo Melatino c'è Amalia Grè con il concerto "Come sempre". Mercoledì 20 giugno, terza serata della rassegna teramana, con il concerto del Trio di fiati Braga. Sempre a Teramo, in Piazza Verdi, protagonista la world music de L'Orchestra di Piazza Vittorio. Danza e ballo all'Auditorium Flaiano di Pescara, con lo spettacolo "Naso Rosso". Giovedì 21 giugno è la giornata clou della "Festa della Musica" di Teramo: in vari punti del centro storico si esibiranno Fiammetta Ricci Quintet, Tango Ensamble feat. Irene Tella e Davide Rasetti, Fidanza Jazz Combo, Contemporary Vocal Ensamble, Orchestra Popolare del Salterello feat. Teresa De Sio, Pepper & The Jellies, Sandra Ippoliti, Marianna D'Amario, Shijo X, Rainska, Trioart & Awa Ly, Sara Merletti, Valeria Mancini & Farrah Palisoc, Mariagiorgia Ulbar feat. Davide Grotta, Vanesia, Orchestra del conservatorio Braga. A Chieti, alla Casina dei Tigli, spazio al jazz del Francia Castelfranato Trabucco Trio. Nel centro storico di Civitella Roveto arrivano Le Vibrazioni, con la loro carica pop rock. Concerto di musica popolare dei siciliani Unavantaluna, infine, nel centro storico di Isola del Gran Sasso.

Leggi Tutto »

Caso mense, nuovi sopralluoghi nei centri cottura del Nas

Nuovi sopralluoghi nei centri cottura che servono le mense scolastiche di Pescara, da parte di Asl, Carabinieri del Nas e tecnici dell'Istituto Zooprofilattico, nell'ambito delle indagini sulla vicenda degli oltre 200 bambini, iscritti in numerose scuole della città, finiti in ospedale con sintomi gastroenterici provocati dal batterio Campylobacter. Le ispezioni erano finalizzate ad eseguire ulteriori accertamenti e campionamenti. Intanto i militari del Nas, su delega della Procura di Pescara, che coordina le indagini, stanno continuando a sentire i genitori dei bimbi, a margine dell'indagine epidemiologica avviata dall'azienda sanitaria. I laboratori dell'ospedale, inoltre, stanno ripetendo le coprocolture sui campioni nuovamente prelevati sui bimbi, per valutare l'evolversi del quadro clinico. Contestualmente i Carabinieri Forestali di Pescara stanno ascoltando i genitori dei bambini che non sono finiti in ospedale. Obiettivo degli accertamenti è quello di ascoltare tutte le famiglie degli iscritti nelle scuole coinvolte, oltre al personale, per ricostruire in modo dettagliato la vicenda. Prosegue, inoltre, il lavoro dell'Istituto Zooprofilattico, che sta analizzando i campioni di cibo sequestrati nei centri cottura. Quattro gli indagati nell'ambito dell'inchiesta della Procura: sono tutti rappresentanti delle due ditte che, in Ati, gestiscono il servizio di refezione scolastica. I reati ipotizzati sono adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, commercio di sostanze alimentari nocive, di natura colposa, e lesioni colpose.

Leggi Tutto »

Di Pangrazio annuncia misure sul trasporto nelle aree montane

"Comunico con grande soddisfazione e con un sentito ringraziamento per l'intero Consiglio e l'Ufficio di Presidenza che nella seduta del 12 giugno 2018 è stata approvata la deliberazione con la quale si dà attuazione, con fondi reperiti tra le economie realizzate dal Consiglio regionale, all'art. 4 della Legge Regionale 30 novembre 2017 n. 57 che prevede misure di sostegno al pendolarismo studentesco nelle aree svantaggiate": è quanto afferma il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio. "Molti territori erano rimasti esclusi dalle riduzioni tariffarie previste nelle aree interne e montane. Con questo atto si restituisce un sostegno fondamentale alle famiglie, al diritto allo studio per tutti gli studenti che risiedono nelle aree maggiormente disagiate". La deliberazione precede la riduzione tariffaria del 10% per gli studenti, che devono avere un'età tra 11 e 26 anni, residenti in 129 Comuni delle aree interne e montane. "Con le economie realizzate in questi anni nel bilancio del Consiglio regionale - conclude Di Pangrazio - siamo intervenuti, oltre che a promuovere lo sviluppo di Istituzioni fondamentali come il Gran Sasso Science Institute, vanto dell'intera nostra regione per la formazione superiore, anche per il sostegno delle politiche e dell'associazionismo sociale e culturale e con un doppio bando, che ha avuto un grande successo di adesioni, per la ripresa produttiva delle microimprese residenti nel cratere sismico. Siamo dunque impegnati a fare del Consiglio regionale, anche in integrazione delle azioni istituzionali del Governo regionale, un centro di promozione delle politiche di sviluppo e di coesione sociale dell'Abruzzo".

Leggi Tutto »

Nel Nord retribuzioni medie annue più alte

Le province del Nord, in particolare del Nord-ovest, detengono il primato delle più alte retribuzioni medie annue dei lavoratori dipendenti. Al Nord, nel 2016 il reddito medio di un lavoratore dipendente è stato di circa 24.400 euro contro i 16.100 euro di un lavoratore del Mezzogiorno, con una differenza di 8mila euro annui. E' quanto emerge dal nuovo indicatore per il benessere equo e sostenibile, bes, delle province pubblicato dall'Istat. In tutti i casi le retribuzioni medie annue sono cresciute quasi costantemente negli anni, ma con velocità notevolmente diverse: +11,4% al Nord, +3,4% nel Mezzogiorno. Il reddito da lavoro dipendente nella provincia in maggiore vantaggio, Milano, è circa due volte e mezzo quello della provincia più svantaggiata in assoluto, Vibo Valentia. Le prime 22 province in termini di reddito da lavoro dipendente sono tutte del Nord, ad eccezione di Roma, che è terza in Italia con 23.300 euro circa, dopo Milano (29.600 euro circa) e Bologna (25.600 euro circa); nessuna provincia del Centro o del Nord occupa la coda della distribuzione, in cui invece si concentrano tutte le province della Calabria e della Campania tranne Napoli; Foggia, e Lecce per la Puglia; Matera in Basilicata; Trapani, Messina, Agrigento, Enna e Ragusa in Sicilia; le province sarde di Sassari e Nuoro. Differenze si osservano anche all'interno delle aree, in particolare nel Nord-ovest e al Sud della Penisola, con intervalli che vanno dai 29.600 euro di Milano ai 16.700 circa di Imperia, dai 19.600 di Chieti ai 12.100 di Vibo Valentia 

Leggi Tutto »

Diga Chiauci, autorizzata per 2 mesi una maggiore portata

Autorizzata la portata a circa 5 milioni di metri cubi della diga di Chiauci seppur in via sperimentale, e per un periodo di soli 2 mesi, dall'Ufficio tecnico per le Dighe di Napoli del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo ha comunicato ai presidenti delle Regioni Abruzzo e Molise, Luciano D'Alfonso e Donato Toma, il commissario regionale del Consorzio di Bonifica Sud Vasto, Franco Amicone. "Con questa autorizzazione, seppur temporanea - spiega il commissario Amicone - si potrà raggiungere la quota di 741 metri nell'invaso sperimentale di Ponte di Chiauci che disporrà, fino al prossimo 31 luglio, di circa 5 milioni di metri cubi, come ulteriore quantitativo per le maggiori esigenze agricole, civili e industriali, connesse al periodo estivo, nella fascia costiera abruzzese e molisana"

La replica di Mauro Febbo

"Anche in nelle precedenti amministrazioni si arrivava a tale livello di portata di acqua. Un innalzamento di 1,1 milioni di metri cubi di acqua che, tradotto in termini di autonomia, corrisponderebbe a soli quattro giorni in più di irrigazione sarebbe realmente l'aumento del volume di acqua all'interno della Diga di Chiauci autorizzato dall'ufficio dighe di Napoli". Questo il commento del consigliere regionale Mauro Febbo che sottolinea quanto segue: "Non comprendo l'euforia manifestata dal Commissario Amicone e dove sia la notizia  visto che per due mesi, Giugno e Luglio, il Consorzio è stato autorizzato a raggiungere il livello di 741 m s.m., livello superiore di tre metri rispetto alla quota già autorizzata di 738 m s.m. Pertanto - conclude Febbo - non capisco quale vittoria viene proclamata da Amicone e quali sono i benefici che riceverebbe la popolazione, i turisti, gli agricoltori e le industrie con soli quattro giorni in più di disponibilità di acqua". 

Leggi Tutto »

Chieti, oltre 4.000 sulle corse notturne del bus urbano

Sono stati 4.112, a Chieti, i passeggeri che hanno utilizzato il servizio notturno de La Panoramica, sulla Linea 1 che collega la parte alta della città allo scalo con fermate, fra l'altro, all'ospedale clinicizzato - e al campus dell'università ''G. d'Annunzio''. Il servizio notturno, avviato a gennaio scorso, si concluderà a giugno. I dati sono stati resi noti dall'assessore comunale ai trasporti e alla mobilità Mario Colantonio. Emerge che il 14% dei fruitori utilizza il servizio il giovedì; il 24% il venerdì e il 62% il sabato. In occasione dell' 11 maggio, festività di San Giustino, patrono di Chieti, sono stati 250 i passeggeri. Il picco tuttavia è stato raggiunto il 12 maggio, in occasione dell'evento ''Maltattack'', quando i fruitori sono stati oltre 1.000.

''L'Amministrazione Comunale ringrazia la società La Panoramica ed in particolare gli autisti per questa opportunità resa con grande professionalità - dice Colantonio. Un plauso desidero rivolgerlo anche ai tanti giovani che hanno mantenuto un comportamento civile e corretto nei confronti della cosa pubblica e di quei lavoratori che si impegnano per la sicurezza e l'incolumità stessa dei passeggeri trasportati. Alla luce dei lusinghieri risultati ottenuti il servizio riprenderà in autunno con alcuni miglioramenti suggeriti dagli stessi fruitori e dai gestori dei locali che hanno attivamente collaborato all'iniziativa''.

Leggi Tutto »

Duecentodieci grammi di marijuana sequestrati a Roccaspinalveti

Duecentodieci grammi di marijuana, per un valore sul mercato di circa tremila euro, che avrebbero consentito il confezionamento dai 200 ai 300 spinelli, sono stati sequestrati a Roccaspinalveti. La sostanza stupefacente è stata rinvenuta, nel corso di controlli dei Carabinieri, in una busta termoscaldata, nascosta tra la biancheria contenuta in una borsa per la spesa, in un'Audi A3 di un 40enne residente nel piccolo comune del Vastese. 

Leggi Tutto »

L’ex parroco condannato a 3 anni e 8 mesi per violenza su minore

Tre anni e otto mesi di reclusione: e' la condanna emessa oggi pomeriggio dal Tribunale collegiale di Pescara per l'ex parroco della chiesa di San Camillo De Lellis di Villa Raspa di Spoltore, accusato di abusi di natura sessuale a seguito dei rapporti che avrebbe avuto con un ragazzino di 15 anni, oggi maggiorenne. Il pubblico ministero, Salvatore Campochiaro, aveva chiesto tre anni. L'ex parroco, che e' stato giudicato con il rito abbreviato, e' stato anche interdetto dai pubblici uffici per la durata di cinque anni. Il Tribunale ha, inoltre, disposto il risarcimento del danno, che sara' stabilito in separata sede. Intanto, e' stata stabilita una provvisionale di 30 mila in favore del ragazzo e di 10 mila euro ciascuno per la madre e la sorella della vittima. A denunciare i fatti, prima alla Curia e poi alla squadra mobile di Pescara, che si e' occupata delle indagini, sono stati i genitori del ragazzo, che frequentava la chiesa di Spoltore e che si sarebbe confidato con la famiglia solo a distanza di tempo, mentre i rapporti ci sarebbero stati tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012. Stando agli atti dell'indagine, i rapporti sarebbero avvenuti senza costrizione fisica ma, a distanza di mesi, avrebbero provocato una crisi di identita' sessuale al ragazzo. L'ex parroco e' gia' stato sottoposto ad un processo canonico per la stessa vicenda, che si e' chiuso con una condanna che prevede l'interdizione perpetua dallo svolgimento di attivita' parrocchiali a contatto con i minorenni, la sospensione per tre anni dal ministero sacerdotale, l'obbligo di dimora per cinque anni, all'interno di un monastero di Roma, al fine di condurre "una vita di preghiera e di penitenza", e la prescrizione di "un percorso psicoterapeutico"

Leggi Tutto »

Autismo, stop alle liste d’attesa nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti

Stop alle liste d'attesa per l'inserimento nei percorsi terapeutici dei disturbi dello spettro autistico nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti. La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha infatti approvato una delibera che punta a fornire una soluzione efficace alle esigenze di tante famiglie con l'ausilio della Fondazione Il Cireneo Onlus. Sono state previste risorse aggiuntive, fino a un massimo di un milione 900mila euro, che consentiranno non solo di garantire la prosecuzione dei piani terapeutici già in essere, ma anche di avviare nuovi trattamenti in favore di coloro che sono in lista d'attesa e che finora non potevano essere assistiti. Il contratto con la Fondazione dovrà essere sottoscritto definitivamente entro il termine di 20 giorni, permettendo così la presa in carico di tutti i pazienti che finora non avevano avuto accesso allo specifico setting assistenziale.

"La definizione del budget per questa tipologia di prestazioni - spiega Paolucci - ha comportato tempi più lunghi rispetto a quelle riguardanti le altre prestazioni riabilitative, perché la peculiarità ha imposto la necessità di individuare e introdurre un nuovo tariffario. Si tratta infatti di standard ad alta intensità riabilitativa specifica, le cui linee di indirizzo sono state aggiornate dalla Conferenza unificata Stato-Regioni appena il 10 maggio scorso, proprio perché in alcun modo assimilabili ai trattamenti che vengono erogati nelle strutture accreditate ai sensi della legge generale del 1978. Come Regione ci siamo mossi immediatamente perché siamo consapevoli dell'importanza di una tematica così delicata, che ha riflessi sulla qualità della vita dei bambini, dei ragazzi e dei loro familiari. E’ una decisione significativa della giunta regionale di centrosinistra, che su questa tema ha fatto davvero molto, mettendo al centro il cittadino, la comunità e costruendo, grazie all'apporto di tutti (dalle associazioni agli operatori) una rete di assistenza e solidarietà più solida e inclusiva". 

Leggi Tutto »

Lavoro, Lolli annuncia la riapertura del bando Garanzia Over

Nuova programmazione dei fondi strutturali europei sul lavoro presentate dal vicepresidente Giovanni Lolli, che ha indicato "la strada politica per i prossimi mesi. Una strada obbligata - ha sottolineato - tracciata dagli elettori dopo le ultime consultazioni elettorali e dai cittadini che chiedono un impegno più diretto e costante della politica sul fronte del lavoro". La novità più importante è rappresentata dalla riapertura entro giugno del bando Garanzia Over che prevede contributi a fondo perduto a quelle aziende che assumono disoccupati over 30. La misura ha fatto registrare un grande successo con l'assunzione di circa 1000 disoccupati con contratti a tempo indeterminato nel giro di un anno. Il bando è stato chiuso a marzo per esaurimento dei fondi, ma la nuova rimodulazione ha permesso di destinare ancora 4 milioni di euro. Sempre sul fronte incentivi all'occupazione, Giovanni Lolli ha anticipato la nascita di una nuova misura dal titolo "incentivi all'assunzione", e cioè la previsione di contributi (dotazione complessiva di 4 milioni) per assunzioni di disoccupati senza i vincoli anagrafici di Garanzia Over.

"Si tratta di una misura di completamento di Garanzia Over, anche perché le imprese ci hanno chiesto incentivi anche sul mercato del lavoro giovanile". Subito dopo l'estate, invece, è prevista l'uscita di Garanzia Giovani 2 con una dotazione finanziaria di 27 milioni di euro. Anche in questo caso, "sono stati previsti tirocini extracurriculari per i giovani fino a 29 anni e misure di accompagnamento al lavoro. Che poi - ha aggiunto Lolli - sono le misure che hanno ottenuto il maggior successo su Garanzia Giovani 1 e quindi la nostra idea è ripetere quella felice esperienza che ha portato l'Abruzzo ad essere la seconda regione in Italia per numeri sul programma di Garanzia Giovani". Misure importanti anche sul fronte della formazione, con la possibilità da parte di un'azienda che assume un lavoratore di chiedere alla Regione di pagare la relativa formazione. Previsti inoltre aggiornamenti professionali nel campo dell'enogastronomia e di altri settori importanti dell'economia regionale. Incentivi alla formazione sono previsti anche per i professionisti con il Voucher per i lavoratori autonomi da utilizzare per il rimborso di corsi universitari.

"Tra l'estate e l'autunno - ha detto Lolli - il nostro obiettivo è dare risposte ai cittadini e ai lavoratori. Abbiamo pensato a misure che vanno dritte al problema, venendo incontro alle richieste delle aziende e alla domanda di lavoro dei nostri disoccupati".

E proprio sul fronte della micro impresa, Lolli ha annunciato l'avvio del Microcredito Fse che tanto successo ha ottenuto negli anni scorsi. Ci sono a disposizione 6 milioni di euro al tasso agevolato dell'1% in favore delle piccole e piccolissime imprese abruzzesi; previsto inoltre un avviso di 9 milioni di euro per "finanziamento capitale circolante". E cioè interventi per contrastare la scarsa liquidità e la promozione di investimenti produttivi. "Ci saranno poi altre misure - assicura Lolli - ma per il momento si parte da queste; l'importante è coinvolgere quanto più possibile i territori. E lo dico ai consiglieri regionali e agli assessori, se veramente si vogliono dare risposte ai cittadini". 

Leggi Tutto »