Redazione Notizie D'Abruzzo

Vertenza Salpa-Rolli, sottoscritto l’accordo

Firmato l'accordo tra azienda e organizzazioni sindacali per chiudere la vertenza Salpa-Rolli di Roseto degli Abruzzi, azienda del settore alimentare che conta circa mille dipendenti, aperta da oltre 8 mesi.

L'accordo prevede il mantenimento dei livelli occupazionali nei siti produttivi di Roseto degli Abruzzi e Alanno attraverso interventi specifici come la sottoscrizione di un contratto di sviluppo finanziato da Stato e Regione e l'erogazione di fondi provenienti dal Psr finalizzati a rinnovare gli impianti di produzione del sito di Roseto degli Abruzzi.

Per il presidente vicario Giovanni Lolli, che da tempo sta lavorando alla vertenza, si tratta di "un accordo positivo e importante che consente a una delle principali industrie del territorio, che opera nel settore della lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli, di continuare l'attività senza compromettere i livelli occupazionali. Inoltre - ha aggiunto Lolli - questa azienda ha fatto una scommessa: ha associato 330 soci tra agricoltori e allevatori, molti dei quali abruzzesi, al fine di promuovere sul mercato un nuovo prodotto, peraltro certificato, che punta sulla qualità e sulla sostenibilità. Il piano industriale presentato dall'azienda prevede anche la crescita del 30% del fatturato che significa, in futuro, l'attivazione di nuovi posti di lavoro. Ringrazio le organizzazioni sindacali, le rsu, l'azienda, Confindustria e le associazioni professionali degli agricoltori per aver condiviso un accordo importante che mira a garantire il futuro dell'azienda e dei lavoratori".

All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti dell'amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi.

Leggi Tutto »

Pescara, presentazione del 45° Convegno Internazionale Dannunziano

Giovedì 18 ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala Giunta del Comune di Pescara si terrà la conferenza stampa di presentazione del 45° Convegno Internazionale Dannunziano “D'Annunzio in Italia e nel mondo a ottant'anni dalla morte” in programma dal 25 al 27 ottobre presso il Mediamuseum di Pescara e presso l'Università degli Studi “G. d'Annunzio” (sede di Pescara e sede di Chieti).
Al convegno, organizzato dalla Fondazione Tiboni e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pescara, dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio”, della Regione Abruzzo, del Liceo Scientifico Galileo Galilei, dell' IPSSAR De Cecco e del Liceo Statale Marconi, parteciperanno 30 relatori dall'Italia e dall'estero.
Nel corso della conferenza stampa, oltre a presentare e a distribuire il programma dettagliato del Convegno, verrà anche presentata (e distribuita copia omaggio ai giornalisti presenti) l'antologia I Pastori di d'Annunzio nelle lingue del mondo pubblicata per la ricorrenza dell'ottantesimo dalla morte del Poeta, dalla Casa Editrice Di Felice, con illustrazioni dell'artista Gigino Falconi.
Alla conferenza stampa parteciperanno il Sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, l'Assessore alla Cultura, Giovanni Di Iacovo, il Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Dante Marianacci e Valeria Di Felice in rappresentanza dell'omonima casa editrice.

Leggi Tutto »

Commissione mensa scolastica, insediati i nuovi componenti a Montesilvano

La commissione mensa scolastica si è riunita ieri pomeriggio nella sala giunta del comune. Si sono insediati i nuovi componenti che sono Monica DiCampli, Giovanna Durazzo, Stefania Porracciolo, Merisa Ruggieri e Maria Tarantella. All’incontro, presieduto dall’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosa Parlione, hanno partecipato anche Camillo D’Ercole della Cir Food, la società che gestirà il servizio fino a fine dicembre, e la dottoressa Marisa Calabrese, nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl.

«Ho sottolineato l’importanza e la valenza di incentivo e monitoraggio della commissione», ha detto l’assessore Maria Rosaria Parlione, «ricordando che il servizio, a cui accedono circa 1.300 bambini, da gennaio 2019 – essendo il precedente contratto di gestione arrivato alla naturale scadenza – sarà affidato alla Serenissima Ristorazione. L’incontro è stato molto importante perché sono emerse alcune richieste da parte dei genitori, in particolare riguardo al consumo di frutta  dei bambini. Le mamme presenti nella commissione, inoltre, hanno giustamente richiesto di visitare il centro cottura mentre la dottoressa Calabrese ha sottolineato l’importanza dell’educazione alimentare dei più piccoli. Infine, ma non certo per ultimo, si è ribadita la possibilità di raggiungere l’obiettivo zero rifiuti. Come ho rimarcato già altre volte, ricordo che le tariffe del servizio mensa sono invariate e la qualità dei pasti è garantita non solo dall’attenzione e dalla cura del servizio offerto dalla Cir Food, ma anche dalla supervisione della nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl, Marina Calabrese. I menù privilegiano qualità e proprietà organolettiche dei cibi biologici e valorizzano i prodotti a chilometro zero».

Leggi Tutto »

Centro del riuso, entro la primavera sarà attiva la struttura di via Nilo

E’ pronta la delibera per i lavori di ristrutturazione dell'edificio comunale in via Nilo, nella ex sede della Ecoemme, che ospiterà il Centro del riuso. Una realizzazione che si inserisce nella politica della gestione dei rifiuti avviata dalla giunta guidata da Francesco Maragno. I centri del riuso sono strutture in cui i cittadini potranno portare una serie di oggetti, in buone condizioni, e da poter essere riutilizzati da altri che, ovviamente, potranno prenderli gratuitamente.

«L’esempio classico e più calzante», spiega l’assessore all’Igiene urbana, manutenzione e servizi Paolo Cilli, «sono i seggiolini da macchina per i bambini. Quando i nostri figli crescono abbiamo questi seggiolini, spesso in condizioni perfette, che diventano ingombranti. Noi, magari, non sappiamo cosa farne ma potrebbero essere utilissimi a qualcun altro. E lo stesso ragionamento si può fare per tanti altri oggetti, in particolare di arredamento. Inoltre, abbiamo pensato di creare una zona espressamente dedicata all’infanzia. Il fabbricato di via Nilo (la ex sede della Ecoemme) ha bisogno di una serie di interventi di manutenzione, i lavori, per un importo totale di 142.857,14 euro sono cofinanziati dal Comune (42.857,14 euro) e dalla Regione (100.000 euro), attraverso risorse premiali dei Par-Fsc Abruzzo 2007-2013. I tempi di consegna sono previsti per la prossima primavera».

Con il Centro del riuso si riuscirà, quindi, a potenziare le percentuali della raccolta e al tempo stesso a ridurre il quantitativo di rifiuti conferiti in discarica, evitando di far gettare materiali riutilizzabili. Si aggiunge, così, un nuovo, importante tassello, al potenziamento della raccolta differenziata sul territorio di Montesilvano.

I dati del centro di raccolta di via Inn che, dall’apertura del 14 luglio, è stato utilizzato da oltre 800 utenti (dato aggiornato a ieri) che hanno scelto di portare, autonomamente, rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale. L’auspicio è che i cittadini la smettano di abbandonare i rifiuti in strada. Prosegue, dunque, con intensità il percorso di attenzione alla raccolta differenziata, varato dalla giunta Maragno. Quando il primo cittadino si è insediato, infatti, la differenziata era appena al 18 per cento. Ora si è arrivati al 32,62 % su tutto il territorio con punte elevatissime, superiori al 75 per cento, a Montesilvano colle e nei quartieri al confine con Pescara. Il successo del centro di raccolta di via Inn e la prossima apertura del Centro del riuso farà accelerare i tempi per gli altri centri di raccolta da realizzare a Montesilvano colle.

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (nell’orario estivo) e dalle 15 alle 18 (nell’orario invernale). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

 

Leggi Tutto »

Confcommercio manifesta la sua contrarietà al progetto per le aree di risulta a Pescara

Confcommercio Pescara invita commercianti e operatori economici di Pescara a partecipare, dalle 16, ai lavori del Consiglio comunale convocato per deliberare sul progetto di riqualificazione della cosiddetta 'area di risulta'. "Dobbiamo farci sentire - recita una nota dell'associazione di categoria - per bloccare l'approvazione di un progetto completamente sbagliato che prevede: cessione ai privati dei parcheggi sulle strade con notevoli aumenti delle tariffe, realizzazione di due silos con numero di posti inferiore all'attuale, realizzazione di una stazione sotterranea dei bus molto costosa e dannosa per la salute; cessione gratuita a privati di due aree per appartamenti e nuovi negozi. Confcommercio ha presentato invece il progetto della Stazione degli autobus di circa 15mila mq. a piano terra con cinque piani di posti auto che resterebbero di proprietà del Comune. Dalla gestione dei parcheggi senza aumento tariffe il Comune ricaverebbe avanzi di bilancio da investire nel Parco Centrale". 

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi invia una diffida al Ministero per lo sblocco dei fondi

Strada dei Parchi, concessionaria di A24 e A25, ha inviato al ministero Infrastrutture e Trasporti una diffida per lo sblocco dei 192 milioni per la messa in sicurezza dei viadotti, fondi inseriti nel decreto Genova. Si chiede di "voler adottare senza ulteriore indugio e comunque entro e non oltre 5 giorni ogni atto autorizzativo teso a consentire l'avvio di lavori urgenti o comunque ritenuti necessari, con ogni conseguente assunzione di responsabilità in caso di ulteriori ritardi e/o espresso diniego". 

"Ci siamo espressi chiaramente perché vogliamo tutelare gli utenti di A24-A25 perché non condividiamo l'allarmismo". Così Mauro Fabris, vicepresidente della concessionaria, spiega la diffida al ministero perché "non bisogna creare allarmismo, Strada dei Parchi è sicura al traffico normale, tenendo presente però che il 60% delle infrastrutture in Italia non è a norma antisismica: il nostro gesto è necessario perché devono essere sbloccati i decreti autorizzativi che il ministero deve emanare"

Strada dei Parchi: ci sono 400 ferri nei pilastri

"Quando si mostra un pilastro ammalorato e si staccano sfoglie di cemento o di ferro, si dimentica che lì dentro ci sono altri - numero reale - 400 ferri: e quei 10 ferri che stai vedendo e che non sono neanche tutti ammalorati, ai fini della sicurezza di esercizio non significano nulla". Lo ha dichiarato Gabriele Nati, direttore tecnico di Strada Parchi, nel sopralluogo del cantiere del casello di Bussi della A25 dove si sta provvedendo mettere i pilastri in sicurezza antisismica.

''Ormai si stanno raccontando fesserie, suffragate da nessun aspetto concreto e reale. Ci sono piloni con 2 mila centimetri quadri di acciaio, e si sta ragionando su 10, 20 centimetri metri di acciaio in meno. E le nostre verifiche sulla sicurezza di esercizio le abbiamo fatte aumentando i valori di rischio, togliendo anche 60 centimetri quadri di acciaio'', ha proseguito Gabriele Nati, direttore tecnico di Strada Parchi in riferimento ai timori sullo stato conservativo dei pilastri dei viadotti della A24-A25, durante un sopralluogo al cantiere del casello di Bussi dove è in corso l'adeguamento sismico dei piloni. ''Le nostre verifiche le abbiamo fatte e abbiamo depositate al ministero: come si fa a dire allora che non si dorme la notte? Non dobbiamo dormire la notte per mettere in sicurezza antisismica tutta l'autostrada: il terremoto dell'Aquila lo ha dimostrato'', ha chiuso Nati.

Lolli

Il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, in merito alla vicenda della messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25 dichiara: "Confermo - spiega in una nota - la piena disponibilità della Regione a sedersi ad un tavolo e a fare fino in fondo la propria parte, anche al di là delle competenze che evidentemente non ci appartengono, ma di fronte alla dimensione del problema faremo tutto quanto in nostro potere per una leale collaborazione tra istituzioni. La Regione ha messo a disposizione una proposta ragionevole nella quale, sommando i 58 milioni già trasferiti al gestore ex art. 1 comma 725 legge 205/2017 ai 111 milioni di canone non riscosso dallo Stato (come previsto dall'art. 52 quinquies D.L. 50/2017), aggiunge 80 milioni delle Regioni Lazio e Abruzzo, per i quali abbiamo già indicato le opere che siamo disposti a far slittare nei prossimi anni, opere finanziate dal Fsc del Ministero delle Infrastrutture". "L'urgenza della situazione e la nostra disponibilità - continua Lolli - non autorizzano alcuno a fare colpi di mano sulle risorse dell'Abruzzo, che servono a far partire altre opere urgenti e importanti. Abbiamo ampiamente dimostrato che un colpo di mano non avrebbe alcuna motivazione ragionevole, anzi apparirebbe strumentale. Resto a disposizione fin dalla riunione di venerdì prossimo, convocata a Roma per discutere dell'avanzamento del Fsc, per approfondire insieme la soluzione da noi proposta".

La scheda

Le autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25 sono caratterizzate dalla presenza di 153 ponti e viadotti: di questi ultimi, sono 13 gli "osservati speciali" per il degrado del calcestruzzo e del ferro, sulla sicurezza dei quali è scattato l'allarme dopo le denunce di cittadini, associazioni e delle stesse istituzioni. In particolare, nel viadotto di Macchia Maura nel comune di Bugnara, il ministro per le Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli ha effettuato due sopralluoghi in due giorni consecutivi. Nonostante gli allarmi, anche da parte del ministro, la concessionaria Strada dei Parchi Spa continua a sottolineare che le opere sono sicure anche se sono urgenti gli interventi di messa in sicurezza sismica tanto che oggi c'è stata la diffida a sbloccare i 192 milioni di euro inseriti nel decreto Genova. Le altre infrastrutture ritenute a rischio sono gli svincoli per Bussi e Tornimparte e Casale San Nicola, frazione di Isola del Gran Sasso, all'altezza dell'accesso del traforo del Gran Sasso sul versante teramano, il viadotto di San Giacomo, che prende il nome dall'omonima frazione del comune dell'Aquila, nella parte sottostante del quale sono caduti pezzi di calcestruzzo, Pietrasecca, che si trova dopo il comune di Carsoli il viadotto Gole di Popoli sulla A25, il tratto della stessa autostrada che collega Pratola Peligna a Cocullo. I 153 ponti e viadotti si sviluppano per complessivi circa 118,8 chilometri: per comprendere l'imponenza di queste strutture basta pensare che alcuni di questi viadotti superano i 100 metri di altezza. Lungo le due arterie ci sono 54 gallerie che s'incontrano sul tragitto e che, con uno sviluppo complessivo di circa 70,8 km, rappresentano il 12,6% del percorso autostradale: otto di queste hanno lunghezze variabili fra duemila e diecimila metri. L'autostrada A24 ha inizio dalla Tangenziale Est di Roma, all'altezza della stazione Tiburtina, attraversa il quadrante nordest della Capitale fino all'intersezione con il Grande Raccordo Anulare e si estende per 281,5 km verso Teramo e Pescara. In corrispondenza dello svincolo direzionale di Torano (la progressiva Km 71 400) la rete si biforca in due rami: uno prosegue verso L'Aquila-Teramo (A24) e l'altro verso Chieti-Pescara (A25). La A24 termina a Teramo, alla progressiva Km 159,2, immettendosi sulla SS 80 per Giulianova, mentre la A25, lunga 114,9km, termina a Pescara, alla progressiva Km 186,4, collegandosi con l'Autostrada A14.

Leggi Tutto »

Rapporto Caritas, è povera una famiglia italiana su 20

Tra gli italiani risulta povera una famiglia su venti, tra gli stranieri quasi una su tre": è quanto emerge dal Rapporto Caritas Italiana 2018 su povertà e politiche di contrasto presentato oggi. "La povertà assoluta si mantiene al di sotto della media tra le famiglie di soli italiani (5,1%), sebbene in leggero aumento rispetto allo scorso anno, mentre si attesta su livelli molto elevati tra i nuclei con soli componenti stranieri (29,2%). Lo svantaggio degli immigrati non costituisce un elemento di novità e nel 2017 sembra rafforzarsi ulteriormente. Volendo semplificare, tra i nostri connazionali risulta povera una famiglia su venti, tra gli stranieri quasi una su tre" "In Italia il numero dei poveri assoluti (cioè le persone che non riescono a raggiungere uno standard di vita dignitoso) continua ad aumentare, passando da 4 milioni 700mila del 2016 a 5 milioni 58mila del 2017, nonostante i timidi segnali di ripresa sul fronte economico e occupazionale. Dagli anni pre-crisi ad oggi il numero di poveri è aumentato del 182%, un dato che dà il senso dello stravolgimento avvenuto per effetto della recessione economica", rende noto la Caritas. Da circa un lustro "la povertà tende ad aumentare al diminuire dell'età, decretando i minori e i giovani come le categorie più svantaggiate (nel 2007 il trend era esattamente l'opposto). Tra gli individui in povertà assoluta i minorenni sono 1 milione 208mila (il 12,1% del totale) e i giovani nella fascia 18-34 anni 1 milione 112mila (il 10,4%): oggi quasi un povero su due è minore o giovane".

 

Leggi Tutto »

Toninelli lancia l’allarme sulla sicurezza dei viadotti delle autostrade A24 e A25

"Alcuni piloni dei viadotti della A24 e A25, che ho potuto visionare con i miei occhi, sono in condizioni così degradate da risultare allarmanti". Il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, lancia l'allarme sui due viadotti che collegano Lazio e Abruzzo, gestiti da Strada dei Parchi, durante l'assemblea annuale dell'Anci, annunciando anche l'arrivo del "primo Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche, Ainop". A stretto giro arriva la risposta di Strada dei Parchi. "E' da anni che chiediamo che ci siano le risorse per i viadotti di un'autostrada costruita sul finire degli anni '60. Dobbiamo comunque essere chiari: l'autostrada è sicura, sulla gestione in condizioni normali dell'autostrada siamo assolutamente tranquilli", afferma Mauro Fabris, vice presidente della società, chiedendo al governo di autorizzare la spesa di 192 milioni già previsti nel decreto Genova per "mettere in sicurezza antisismica" la A-24 e A-25.

"Nel frattempo interverremo sui 13 viadotti più ammalorati", annuncia Fabris. La società denuncia inoltre che "l'allarmismo ingiustificato, ingenerato da parole irresponsabili e la comprensibile preoccupazione dell'utenza hanno fatto sì che negli ultimi giorni il traffico sull'autostrada sia diminuito del 7%". Circa l'archivio Ainop, si tratterà di un enorme database che raccoglierà una moltitudine di dati in tempo reale in modo da constatare lo stato di salute delle infrastrutture e così "potremo fare quel monitoraggio continuo su ponti, viadotti, cavalcavia che abbiamo previsto nel decreto Genova e che ci permetterà di capire dove andare a fare ispezioni, dove sarà dunque necessario investire risorse pubbliche per la manutenzione e dove quindi ci sarà bisogno del vostro intervento e della vostra professionalità per rimettere in sicurezza un'opera pubblica", spiega Toninelli ai costruttori seduti in platea. "Esattamente come stiamo già facendo sui viadotti della A24 e A25", sottolinea. Nel suo intervento il ministro ribadisce che la sua priorità e quella del Governo "è rilanciare gli investimenti e buone infrastrutture". 

La replica di Strada dei Parchi

L'autostrada A24-A25 "è sicura" e "quello che manca sono i decreti per sbloccare i fondi per la messa in sicurezza antisismica". Lo afferma la società concessionaria Strada dei Parchi dopo le parole del ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli sullo stato di "allarmante degrado" dei piloni dei viadotti dell'A24-A25. Strada dei Parchi "suggerisce la lettura del report redatto dopo i sopralluoghi avvenuti il 12 settembre e l'8 ottobre ed elaborato da un gruppo di specialisti che, su indicazione del ministero delle infrastrutture e in base alla nuova normativa, ha effettuato controlli e sopralluoghi sull'intero tracciato, arrivando alla conclusione che 'non è pregiudicata la stabilità e la sicurezza dell'opera nelle normali condizioni di servizio'". "Ergo - aggiunge la società - l'autostrada è sicura fatti salvi i rischi che possono derivare da eventuali eventi sismici, cosa che rende necessari e urgenti, come reiteratamente chiesto dalla concessionaria e certificato dallo stesso ministero, lavori per la messa in sicurezza antisismica"

La nota di Forza Italia

 "Il ministro Toninelli riesce sempre ad essere sorprendente e a smentire, oltre che la logica, anche se stesso. Oggi ha affermato che 'alcuni piloni dei viadotti della A24 e A25 sono in condizioni così degradate da risultare allarmanti', per poi aggiungere: 'dobbiamo comunque essere chiari, l'autostrada è sicura'. Caro ministro o le condizioni sono allarmanti o l'autostrada è sicura. Non ci sono terze vie. Toninelli per una volta si prenda delle responsabilità. Chiuda immediatamente le autostrade e avvii i lavori per mettere in sicurezza i piloni degradati. Basta parole. Passi ai fatti". Lo affermano in una nona congiunta i deputati di Forza Italia della Commissione Trasporti Diego Sozzani (capogruppo) e Nino Germanà

Le parole di Camillo D'Alessandro

 "Le dichiarazioni di Toninelli sono gravissime. Se lui è realmente a conoscenza della pericolosità dei viadotti e dei piloni che compongono l'autostrada abruzzese non faccia terrorismo spicciolo ma chiuda la A24/A25. Se invece così non è la smetta di creare allarmismo e provveda invece a stanziare i soldi che deve alla messa in sicurezza straordinaria di quell'autostrada, senza mettere le mani in tasca agli abruzzesi, senza usare l’Abruzzocome un bancomat". A dirlo in una nota è Camillo D'Alessandro, parlamentare del Pd. "Perchè delle due l'una: o è pericolosa la strada dei parchi o è pericoloso Toninelli come ministro", conclude

Leggi Tutto »

Avezzano, aggiudicati i lavori di restauro del Comune

I lavori di manutenzione straordinaria del palazzo comunale di Avezzano di piazza della Repubblica sono stati aggiudicati ed inizieranno nei prossimi giorni. L'importo complessivo stanziato per l'intervento ammonta a 200mila euro nell'ambito dei fondi relativi al "Masterplan per l'Abruzzo", come da Delibera C.I.P.E. n° 26/2016, gestiti dalla Regione Abruzzo. L'intervento sarà eseguito dal raggruppamento temporaneo di imprese S.E.F.A. F.lli Carnicelli srl di Tornimparte - LaboratorioAQ srl dell'Aquila, che si è aggiudicato la gara con un ribasso del 24,781%. L'intervento previsto comprende la sistemazione del tetto, interessato da fenomeni di infiltrazione, mediante rimaneggiamento del manto di tegole e parziale rifacimento del tavolato di appoggio con la realizzazione di un sistema di ventilazione sottotegola e di un manto impermeabilizzante; con l'occasione sarà installato un sistema linea-vita per l'effettuazione in sicurezza di future manutenzioni, e contestualmente apposti dissuasori per volatili; si procederà anche al restauro di elementi artistici in facciata (fregi, cornicioni, marcapiani), deteriorati dal tempo anche al fine di eliminare rischi per la pubblica incolumità. 

Leggi Tutto »

Pescara, chiusa la riserva Dannunziana per un albero caduto

La Riserva dannunziana è stata chiusa a causa del crollo di un pino avvenuto oggi: la chiusura è stata disposta con una ordinanza del sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, a decorrere da domani e fino a quando saranno effettuate le opportune verifiche fitostatiche (con esito positivo), ad esclusione dell'area posta all'interno del Comparto 2, definita dal tratto che va dal varco d'accesso di via D'Avalos al bar, incluso il prospiciente fabbricato ricreativo.

Leggi Tutto »