Redazione Notizie D'Abruzzo

Minoranza al comune di Ortona: accesso agli atti su via libera soprintendenza, giunta cancella memoria

"L'amministrazione comunale di Ortona, dopo il via libera della Soprintendenza ai Beni culturali, si avvicina all'obiettivo di cancellare un altro pezzo importante della memoria storica cittadina. Quella che per i nostri padri e per i padri dei nostri padri è sempre stata Piazza Plebiscito, rischia di diventare Piazza Eroi Canadesi, ma noi ci batteremo fino alla fine affinché sia preservata la denominazione originaria, che è ormai patrimonio condiviso dell'intera comunità ortonese".
Lo affermano, in una nota unitaria, i consiglieri di minoranza al Comune di Ortona, Emore Cauti, Angelo Di Nardo, Nadia Di Sipio, Giorgio Marchegiano, Peppino Polidori e Simona Schiazza, che attaccano la scelta della giunta Castiglione e stigmatizzano le valutazioni compiute dalla Soprintendenza.

Le minoranze, sulla base della decisione della Soprintendenza, hanno inviato una richiesta di accesso agli atti, trasmessa per conoscenza anche alla Prefettura di Chieti e all'associazione Storia Patria, attraverso la quale, alla luce della circolare n. 208/82 del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - che riporta tra l’altro l’opportunità di evitare, salvo casi eccezionali, le mutazioni degli antichi toponimi cittadini, sia per motivi prettamente culturali, sia per esigenze, di ordine pubblico, rappresentate dal Ministero dell’Interno con circolare n. 7 del 29/6/81 - invitano la Soprintendenza "a fornire copia del verbale della Commissione preposta alla valutazione della richiesta inoltrata dal Comune di Ortona, con le valide motivazioni, a seguito del quale è pervenuto il pronunciamento".

 

Inoltre i consiglieri di opposizione hanno inviato, a mezzo Pec, una lettera alla Soprintendenza, nella quale, dopo avere ricordato i principi del Regolamento comunale in materia di tutela della storia toponomastica del territorio e i criteri per la denominazione di aree e impianti pubblici, denunciano "l'evidente forzatura dell’amministrazione comunale nell’attribuire un valore simbolico a Piazza Plebiscito, un luogo che manca completamente di qualsiasi rapporto e significato storico con una vicenda che ha molti altri luoghi carichi di suggestioni e di memorie, ma che l’amministrazione comunale di Ortona si è ben guardata dal valutare e valorizzare".

 

In particolare le forze di minoranza sottolineano che, a differenza di quanto sostenuto nella relazione della Giunta ortonese, la storia di Piazza Plebiscito "non ha alcun legame con gli eventi della battaglia che dal 5 al 28 dicembre 1943 interessarono il territorio comunale e la cinta urbana" e evidenziano che "la scelta della variazione della denominazione vuole creare una frattura, se non addirittura un’abiura, delle vicende storiche legate all’unità nazionale".

 

Viene infatti messo in luce che "Piazza Plebiscito è una denominazione ricorrente nella generalità delle piazze dei più importanti paesi e città che andarono a compiere questa scelta e rappresenta anche per Ortona un luogo in cui i valori delle lotte del Risorgimento hanno trovato la loro consacrazione, come momento di protagonismo in un processo d’identità nazionale".

 

Infine si osserva che "Ortona ha molti luoghi simbolo del sacrificio dei giovani canadesi, quali Villa Rogatti, Villa Torre, Villa San Leonardo, Casa Berardi, il Cider, il Gully, Sterlin’s Castle, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Seaforth Square, Victoria Square, Market Square o Dead Horse Square, ma soprattutto il Moro River Canadian Cemetery, che è il posto da cui parte, generalmente, ogni tipo di manifestazione o di tour legato al ricordo e alla commemorazione della famosa battaglia".  

 

 

Leggi Tutto »

Crescono i prodotti agroalimentari di qualità

Nel 2017, secondo i dati Istat, si rafforza il trend di crescita dei prodotti agroalimentari di qualita' nelle sue diverse componenti (produttori, trasformatori, superfici e numero di prodotti riconosciuti); solo gli allevamenti sono in leggero calo. Il numero di produttori Dop, Igp e Stg aumenta, rispetto al 2016 dell'1,8%, sintesi del persistente calo registrato al Nord (-2,8%) e di un consistente aumento rilevato nel Mezzogiorno (+7,3%) e, in misura piu' lieve, al Centro (+1,4%). Cresce considerevolmente il numero dei trasformatori (+7,6%); l'aumento e' maggiore nel Mezzogiorno (+11,5%) e al Centro (+8,4%). Nel confronto con l'anno precedente, gli allevamenti (40.043 strutture) si riducono dell'1,3% mentre la superficie (232.803 ettari) aumenta del 17,9%, con una crescita intensa nel Mezzogiorno (+31,2%) e nel Nord (+22,9%). Fra i principali settori sono in crescita gli ortofrutticoli e cereali e gli Oli extravergine di oliva.

Leggi Tutto »

Istat, l’economia italiana fa un passo indietro

L'economia italiana fa un passo indietro in controtendenza con l'andamento dell'area euro e interrompe il ciclo positivo iniziato nel 2015. Nel terzo trimestre - si legge nella Nota sull'andamento dell'economia italiana pubblicata oggi dall'Istat - dopo una fase di progressiva decelerazione si registra "un arretramento dei livelli di attività" (-0,1%) a fronte del +0,2% registrato in media nell'area euro. Il calo è determinato dalla "marcata contrazione degli investimenti e da una lieve flessione dei consumi" mentre la domanda estera netta ha fornito un contributo positivo alla crescita del Pil. I margini di profitto delle imprese manifatturiere mostrano una flessione mentre l'occupazione si è mantenuta sui livelli dei mesi precedenti. La variazione congiunturale negativa degli investimenti (-1,1%), che segue la crescita registrata nel trimestre precedente (+2,8%), è stata determinata dalla robusta contrazione della spesa per impianti, macchinari e armamenti. L'apporto positivo della domanda estera netta è stato determinato da un aumento delle esportazioni di beni e servizi (+1,1%) superiore a quello delle importazioni (+0,8%). "L'occupazione si è mantenuta sui livelli dei mesi precedenti in presenza di una ricomposizione a favore dei dipendenti permanenti. L'aumento del tasso di disoccupazione è stato accompagnato da una riduzione degli inattivi". L'inflazione al consumo si è confermata inferiore a quella della media dell'area euro ma "il vantaggio relativo si è ridotto". A novembre, l'indice del clima di fiducia dei consumatori e l'indice composito del clima di fiducia delle imprese hanno entrambi segnato un peggioramento. L'indicatore anticipatore si è mantenuto su livelli contenuti, mostrando una stabilizzazione dopo le flessioni dei mesi preceden

Leggi Tutto »

Bando Ue per wifi gratis, 224 comuni italiani tra i vincitori

Sono 224 i comuni italiani vincitori del primo bando europeo che permette d'installare gratuitamente la rete wifi negli spazi pubblici. A inviare la propria candidatura alla Commissione europea per 'WiFi4EU' erano stati ben 3.202 municipi italiani, un record fra i Paesi Ue. Sulla base del principio 'primo arrivato, primo servito', a spuntarla sono stati paesini piccolissimi come i piemontesi Pietraporzio e Bergolo, rispettivamente 74 abitanti e 68 abitanti, ma anche capoluoghi di provincia come Catanzaro e Pavia. Ogni regione d'Italia ha avuto almeno un comune vincitore, ma quella con il maggior numero è la Lombardia con 40. A completare il podio delle regioni con le amministrazioni più "reattive" ci sono la Campania (30), dove il wifi gratuito sarà installato anche nel comune di Ischia, colpita da un terremoto lo scorso anno; e il Piemonte (27), dove a beneficiare dei fondi Ue saranno soprattutto piccoli municipi con meno di mille abitanti. Seguono nella classifica Veneto (15), Abruzzo (14), Sicilia (14), Puglia (12) ed Emilia-Romagna (11). Tutte le altre regioni hanno avuto 10 o meno comuni premiati con il voucher da 15mila euro messo a disposizione dall'Ue per installare il wifi in spazi pubblici come municipi, biblioteche, musei, parchi e piazze. In tutta Europa sono stati 2.800 i municipi vincitori, per un totale di 42 milioni di euro, a fronte di 13.198 candidature ricevute, il 24% delle quali dall'Italia, che ha ricevuto il numero massimo di voucher disponibili per un singolo Paese. Nei prossimi due anni saranno aperti altri quattro bandi WiFi4EU, per un totale di 120 milioni di euro e la copertura potenziale di 8mila comuni.

Leggi Tutto »

Monossido di carbonio fatale per una donna di 87 anni

L'intossicazione da monossido di carbonio ha provocato la morte di una donna di 87 anni e della nuora di 50 anni, ricoverata in condizioni serie, ma non in pericolo di vita. La tragedia si è consumata nella tarda serata di ieri al piano superiore di una palazzina di Pagliare di Morro d'Oro. Secondo una prima ricostruzione le due donne stavano preparando i dolci nella cucina dell'abitazione della più giovane, in assenza del figlio della vittima. Probabilmente il gas si sia sprigionato da una fessurazione della canna fumaria interna della caldaia e abbia saturato in breve tempo gli ambienti, provocando il decesso della 87enne. Il corpo senza vita della madre e la moglie priva di sensi sul pavimento sono stati trovati dal figlio e marito quando è rincasato. E' stato possibile soccorrere la 50enne, che in queste ore viene trasferita in un ospedale delle Marche per essere sottoposta a terapia iperbarica. 

Leggi Tutto »

Luminarie natalizie non sicure sequestrate nel Vastese

Sono 145 mila le luci e luminarie natalizie sequestrate in un esercizio commerciale vastese gestito da un cittadino di nazionalità cinese dai finanzieri della Compagnia Guardia di Finanza di Vasto. La merce, per un valore di oltre ventimila euro, risultava priva di indicazioni sulla composizione dei materiali utilizzati per la realizzazione, con etichette non contenti le informazioni considerate obbligatorie dalla normativa vigente e sprovviste dei relativi certificati attestanti i test di sicurezza e del controllo sanitario, nonché le istruzioni e le avvertenze per l'uso.  I prodotti posti in vendita erano provenienti dal mercato asiatico; il responsabile dell'attività commerciale è stato segnalato alla Camera di Commercio di Chieti per l'applicazione delle sanzioni amministrative previste, oltre al provvedimento di confisca e distruzione dei prodotti sequestrati

Leggi Tutto »

Patti Smith e Argentero in Abruzzo 

Settimana degli spettacoli densa  di appuntamenti, in Abruzzo, dal 7 al 13 dicembre. Si parte questa sera, venerdì 7 dicembre, con due appuntamenti teatrali: "E' questo che sognavo da bambino?" con Luca Argentero, per la regia di Edoardo Leo, al Teatro Finamore di Gessopalena (Chieti), mentre al Teatro Comunale di Atri (Teramo) va in scena "Giovanna D'Arco", con Monica Guerritore. Musica classica al Teatro Fenaroli di Lanciano (Chieti), con il concerto dedicato al compositore Francesco Masciangelo, e al Teatro Massimo di Pescara, dove si esibisce l'Ars Trio di Roma. Il rapper romano Gemitaiz è protagonista al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo (Teramo), mentre ad Atri, in piazza Duchi Acquaviva, c'è Danilo Sacco, ex frontman dei Nomadi. Musica indie al Groove di Pescara, in compagnia di The Niro e a L'Officina di Teramo, dove sono protagonisti gli Sherpa. A Chieti, all'Auditorium Cianfarani, spazio al quintetto capitanato dal raffinato cantautore abruzzese Mimmo Locasciulli. Sabato 8 dicembre, all'Auditorium dell'Accademia musicale di Pescara, compagnia teatrale Ennio Flaiano porta in scena "Le favole belle di D'Annunzio", mentre al Teatro Maria Caniglia di Sulmona (L'Aquila) la compagnia Teatro Verde propone lo spettacolo per ragazzi "I vestiti nuovi dell'imperatore". Musica classica al Munda dell'Aquila, dove gli Archi del Cherubino eseguono brani di Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli. Jazz nella Sala Ammirati di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara), in compagnia di Marta Giulioni (voce) e Nico Tangherlini (piano). Sonorità post punk a L'Officina di Teramo, in compagnia dei Christine Plays Viola. Domenica 9 dicembre, al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti, la compagnia Teatro dell'immaginario porta in scena "Monsieur Davide e il teatro dei piedi". Spettacolo per ragazzi al Teatro Comunale di Teramo, dove la compagnia Teatro Verde propone "I vestiti nuovi dell'imperatore". Operetta al Teatro Maria Caniglia di Sulmona: "Il paese dei campanelli". All'Aquila, nella Chiesa San Pio X, "Cantata di natale" della Schola Cantorum San Sisto. Concerto di Rafael Aguirre (chitarra) e Nadège Rochat (violoncello) al Teatro Rossetti di Vasto. Martedì 11 dicembre è il grande giorno di Patti Smith, autentica leggenda del rock, nella Cattedrale dei Marsi di Avezzano (L'Aquila). Al Teatro Massimo di Pescara c'è "La bella addormentata", del Balletto di San Pietroburgo. Mercoledì 12 dicembre seconda serata ad Avezzano per Patti Smith. Al Teatro Massimo di Pescara spazio al gospel in compagnia del gruppo Harlem Voices. Al Teatro Comunale di Teramo c'è il Balletto del Sud con "La bella addormentata". Rock allo Scumm di Pescara, con i Powersolo. Giovedì 13 dicembre, infine, interessante esperimento musicale, al Teatro Comunale di Teramo, con il concerto di Antonella Ruggiero e l'Orchestra Popolare del Saltarello. All'Aquila, a Casematte, "Chitarre nel parco" con Maurizio Abate e Andrea De Petris. 

Leggi Tutto »

Approvata la riqualificazione del complesso Le Naiadi

La Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta del presidente vicario Giovanni Lolli, ha deliberato di prendere atto della proposta di Project financing presentata, per la riqualificazione del centro sportivo "Le Naiadi" di Pescara, dall'Asd Pescara 1987 e dalla landBau (società di ingegneria srl di Chieti). La Giunta ha acquisito il parere favorevole del Gruppo di lavoro costituito il 2 febbraio scorso per valutare la fattibilità della proposta avanzata per la riqualificazione del centro sportivo pescarese che ospita una piscina olimpionica. Il gruppo di lavoro ha espresso parere favorevole alla proposta finanziaria avanzata dall'Asd Pescara1987 e dalla landBau e ora la Giunta regionale, con il provvedimento di oggi, ha dato il via libera al progetto. La delibera è stata trasmessa al Rup, ingegnere Maurizio Pagliaro, per gli atti successivi. "Si tratta di un passaggio fondamentale per il rilancio del centro sportivo pescarese che ha una storia importante - ha detto il presidente vicario Giovanni Lolli - l'obiettivo è addivenire in tempi celeri alla realizzazione del progetto". 

Leggi Tutto »

Droga per la movida, un arresto dei carabinieri a Pescara

Droga per la movida pescarese è stata scoperta dai carabinieri della Stazione di Pescara Scalo che hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 39enne pescarese. L'uomo, che infatti stazionava nei pressi di un noto locale di via Cesare Battisti probabilmente alla ricerca di possibili acquirenti, è stato sottoposto ad una prima perquisizione personale d'iniziativa che ha consentito ai carabinieri di scoprire sette grammi di marijuana, suddivisa in altrettanti dosi pronte per essere immesse sul mercato. I militari hanno poi esteso la perquisizione anche al domicilio del 39enne, scoprendo ulteriori 105 grammi della stessa sostanza, oltre a 110 grammi di hashish, confezionati in un unico panetto, un bilancino elettronico di precisione e materiale atto al confezionamento delle dosi. La droga è stata sottoposta a sequestro. L'arrestato è stato ristretto presso il proprio domicilio in regime di arresti domiciliari, in attesa del giudizio direttissimo. 

Leggi Tutto »

Sclocco presenta il nuovo bando Garanzia Lavoro

Presentato nella Sala Blu della Regione in viale Bovio a Pescara, dall'assessore regionale alle Politiche sociali, Marinella Sclocco e dallla responsabile dell'ufficio Politiche del lavoro, Maria Sambenedetto, il nuovo bando "Garanzia lavoro", con il quale la Regione Abruzzo mette a disposizione un plafond complessivo di oltre 11 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo, per favorire le assunzioni a tempo indeterminato di disoccupati, attraverso l'erogazione alle aziende di incentivi economici. Nello specifico, per ogni singolo lavoratore/lavoratrice sono previsti i seguenti contributi: 8.000 euro per assunzioni disposte in favore di lavoratori uomini dai 18 ai 49 anni e 10.000 euro per assunzioni disposte in favore di tutte le lavoratrici donne e di lavoratori uomini over 50. Il provvedimento, che a differenza del precedente "Garanzia Over", presenta parametri meno rigidi, "è una delle tante possibilità offerte dal Fondo sociale europeo, con cui l'Unione Europea dimostra di essere vicina ai cittadini e ai loro problemi", spiega l'assessore Sclocco, che questa mattina ha preso parte, all'auditorium Petruzzi di Pescara, al workshop sull'istruzione e la formazione dei giovani. Sono stati inoltre premiati nel corso di un incontro al quale hanno partecipato, tra gli altri, Carlo Amoroso, dirigente regionale della Formazione professionale, Raffaella Croce dell'Anpal e Carlo Di Michele, dirigente tecnico del servizio ispettivo Usr, i ragazzi del Centro di formazione professionale Cnos-Fap di Ortona, il cui progetto di didattica digitale sull' "automobile con realtà aumentata" ha vinto il concorso nazionale organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione. 

Leggi Tutto »