Redazione Notizie D'Abruzzo

Enrico Ruggeri e Piero Pelu’ nel cartellone degli spettacoli in Abruzzo

Per gli spettacoli si parte questa sera, venerdì 8 giugno, con il concerto jazz del New Tenco Project, in Piazza Municipio ad Atessa. Al Sound di Teramo protagonista la garage band The Baudelaires. Sabato 9 giugno, nel Teatro della Compagnia dei Guasconi a Pescara , in scena "Antigone Furiosa", per la regia di Marta Cocco. Ad Atessa, in Piazza Municipio, altra serata nel segno del jazz di qualità, in compagnia del Max Ionata Quartet. Swing all'Enoteca Quattro Quarti dell'Aquila, dove è ospite la Crazy Small Band. Al Bau Bar di Vasto sonorità rock'n'roll, con il concerto di Jab Emily & The Wild Boys. A Campi, in piazza, c'è il giovane cantautore abruzzese Nanco. Il rock dei Polemica alla Caffetteria Fenaroli di Lanciano. Musica new age nel Parco del Castello dell'Aquila, in compagnia dei Bikini Death Race. Domenica 10 giungo, in Piazza San Nicola a San Salvo, concerto del rocker milanese Enrico Ruggeri. Nella Chiesa di Mater Domini, a Chieti, spazio al "Concerto dell'Amicizia": protagonisti il Coro del Beato Nunzio di Pescara e il Coro Moti Armonici di Francavilla. Musica popolare abruzzese, nei Giardini della Provincia di Teramo, dove si esibisce lo storico gruppo Il Passagallo con "Tracantiesuoni". La sera successiva, lunedì 11 giugno, altra tappa, nel centro storico di Campli, per Il Passagallo. Martedì 12 giugno, al Teatro Comunale di Teramo, c'è il "Teramo Art Festival", che mescola musica, teatro e arti visive: in evidenza il concerto del Paolo Di Sabatino Trio con Javier Girotto, e il monologo di Mariagrazia Scuccimarra. Monologhi anche a L'Aquila, all'Accademia delle Belle Arti: "Amore amaro". Mercoledì 13 giugno c'è Piero Pelu', indimenticato leader dei Litfiba, in Piazza Caduti sul Lavoro a Capistrello. Rock anche al Sound di Teramo, in compagnia dei francesi J.C. Satàn. Giovedì 14 giugno, infine, al Teatro Marrucino di Chieti va in scena lo spettacolo "I love Litaglia", diretto e interpretato da Veronica Pace.

Leggi Tutto »

Rapina in un supermercato di via Rigopiano a Pescara

Una rapina è stata commessa poco dopo le 13 a Pescara dove un malvivente a volto scoperto, armato di pistola, si è fatto dare l'incasso di un supermercato, in via Rigopiano, nella zona dei Colli. L'uomo è riuscito a portare via 300 euro che erano nel registratore di cassa. Non ci sono stati fortunatamente feriti. Le indagini sono affidate ai carabinieri della Compagnia di Pescara che ascolteranno alcuni testimoni per cercare di risalire al responsabile. 

Leggi Tutto »

Spaccio di droga in Val Pescara, un arresto

Spacciava droga nella sua abitazione del Ferro di Cavallo del quartiere Rancitelli a Pescara ma è stata arrestata dai carabinieri della Compagnia di Penne. In manette  per il reato di detenzione e spaccio continuato di sostanze stupefacenti una 33enne pescarese. L'ordinanza della misura cautelare degli arresti domiciliari è stata emessa dal gip del Tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo su richiesta del Pm Andrea Papalia. In particolare la donna, grazie all'attività investigativa, scaturita a seguito dei quotidiani controlli effettuati nei confronti di giovani dediti all'uso di sostanze stupefacenti, sviluppata con servizi di osservazione, pedinamento e controllo, è stata individuata come responsabile di spaccio continuato di sostanze stupefacenti del tipo eroina, dall'anno 2013 ad oggi, nei confronti di giovani assuntori della Val Pescara. Durante tale attività sono stati sequestrati una dose di "eroina", due dosi di cocaina, una pasticca di Suboxone, materiale per il confezionamento, sostanza da taglio del tipo "mannite" e la somma di 900,00 euro, ritenuta dagli investigatori provento dell'attività illecita. 

Leggi Tutto »

Prodotti locali per i menù delle scuole dei comuni del Parco Nazionale d’Abruzzo

Un progetto per le mense scolastiche dei 44 Comuni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con allo studio un menù con prodotti agroalimentari dell'area protetta. L'iniziativa è promossa nell'ambito del progetto "La Biodiversità per la Ri-Scossa del Parco" Promozione e Valorizzazione della Biodiversità Agricola e Zootecnica, attivato con fondi straordinari concessi dal Ministero dell'Ambiente su richiesta del Presidente Tommaso Navarra, nell'ambito delle Progettualità per il rilancio del territorio. Per attuare l'azione "Menù per le scuole del Parco", sono stati coinvolti gli Istituti Alberghieri delle cinque province del Parco (L'Aquila, Teramo, Pescara, Ascoli Piceno, Rieti), e in particolare i giovani studenti impegnati con la trasformazione delle materie prime, ampliando il bagaglio delle loro conoscenze scolastiche indirizzandoli verso la propria realtà territoriale ed il settore agricolo e zootecnico dell'area protetta. Gli alunni e i docenti diverranno i fondamentali collaboratori, ovvero i protagonisti del progetto che li vedrà impegnati prima sul campo, nelle aziende, dagli agricoltori e dagli allevatori "vicini di casa", per conoscere le principali filiere agroalimentari, e poi in aula ed in cucina per studiare come interpretare al meglio le materie prime nelle ricette destinate alle mense scolastiche. I tecnici dell'Ufficio Agricoltura e Zootecnia del Parco, incontrando gli studenti degli Istituti Alberghieri, hanno raccontato i prodotti, le loro storie, i progetti messi in campo dall'Ente Parco, ma anche le difficoltà che affrontano i nostri produttori, stimolando il loro interesse e lanciando "sfide" specifiche, in particolare verso l'uso della "carne ovina", delle "patate di montagna" e della straordinaria varietà di "legumi" nei Menù delle mense scolastiche.

Leggi Tutto »

Nasce in Abruzzo, a Manoppello, il Centro Studi Marcinelle

Nasce in Abruzzo, a Manoppello, il Centro Studi Marcinelle. Raccoglie oltre 4.000 documenti, acquisiti nel corso degli ultimi 10 anni, mettendo a disposizione del pubblico filmati, immagini e altro materiale documentale dell'epoca, relativi al disastro avvenuto l'8 agosto del 1956 in una miniera di carbone di Belgio. Una tragedia costata la vita a 262 persone, tra le quali 60 abruzzesi. La documentazione è stata catalogata sia in forma digitale sia cartacea. All'interno del Centro Studi sarà attiva una postazione multimediale, riservata a ricercatori e studiosi, e un'area dedicata alla proiezione dei filmati. L'inaugurazione venerdì 15 giugno.

"Con questa iniziativa puntiamo ad aprire una riflessione sull'emigrazione italiana di ogni epoca - spiega Davide Castellucci, presidente e fondatore dell'associazione 'Marcinelle Per non dimenticare' - mettendola in relazione con l'immigrazione che oggi interessa il nostro Paese, e con l'obiettivo di informare e sensibilizzare soprattutto i nostri giovani". La cerimonia inaugurale avrà inizio con la deposizione di una corona in memoria dei caduti di Marcinelle. Subito dopo, nella Sala Valsimi, la presentazione del Centro Studi. A seguire la proiezione del documentario "Cuore amaro", realizzato con il materiale d'archivio dell'associazione.

Leggi Tutto »

Crescita Digitale nella Regione Abruzzo

La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato un provvedimento riguardante la "Crescita Digitale nella Regione Abruzzo" attraverso la sottoscrizione del I Atto Integrativo all'Accordo di Programma Quadro che fa seguito all'Accordo di Programma sottoscritto il 4 settembre 2015.

Il documento "Primo Atto Integrativo all'Accordo di Programma Quadro sulla Crescita digitale della Regione Abruzzo" prevede il potenziamento dei servizi cloud e della sicurezza del Centro Tecnico Regionale, 1'adeguamento dei servizi regionali alle piattaforme nazionali quali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale con accesso ai contributi regionali per cittadini e imprese, servizi sanitari elettronici), PAGOPA (Pagamenti elettronici) e ITALIA LOGIN (Catalogo Nazionale dei Servizi Informatici, ad esempio pagamento bollo auto, contenziosi, valutazioni di impatto ambientale, autorizzazioni regionali di vario genere, nonché gestione di pratiche per i Comuni quali Imu, asili nido, buoni pasto, trasporti comunali), il potenziamento dei servizi per le imprese attraverso lo Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizie, l'ottimizzazione e il miglioramento della fruibilità dei servizi in ambito sanitario (attivazione del Fascicolo sanitario elettronico) e lo sviluppo di servizi di e-government (semplificazione dei processi amministrativi).

Il potenziamento della rete geodetica regionale GNSS, oltre a incrementare significativamente la qualità del dato, consentirà anche una ricostruzione più fedele dei movimenti tellurici e franosi che stanno interessando la nostra regione. L'evoluzione del sistema open data regionale, invece, ha l'obiettivo di diffondere ai cittadini e alle imprese il maggior numero di informazioni pubbliche e garantire i più alti livelli di trasparenza amministrativa.

Attraverso l'intervento sul data base territoriale regionale saranno prodotti gli aggiornamenti dei dati relativi agli stati informativi della viabilità, dell'edificato e della rete dei sottoservizi che andranno a implementare il set di dati già disponibili. L'integrazione delle procedure informatiche e la semplificazione amministrativa hanno l'obiettivo di sviluppare e ampliare gli strumenti e le modalità di interazione e comunicazione fra Pubblica amministrazione e comunità locali per consentire a cittadini e imprese di interagire attraverso un unico canale telematico di accesso. La copertura finanziaria degli interventi di cui al presente Atto Integrativo ammonta a 7 milioni di euro ed è assicurata dalle risorse stanziate nel POR-FESR Abruzzo 2014- 2020, Asse II - Azione 2.2.2. 

Leggi Tutto »

Cnel, costituito il consiglio di presidenza

Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro comunica la costituzione del Consiglio di presidenza, cosi' composto: presidente Tiziano Treu, vicepresidenti Elio Catania e Gianna Fracassi. Componenti: Giorgio Ambrogioni, in rappresentanza di Cida; Giorgio Cippitelli, Confartigianato - Cna - Casartigiani; Antonio Foccillo, Uil; Giuseppe Gallo, Cisl; Gian Paolo Gualaccini, Terzo settore - Osservatorio nazionale associazionismo; Mauro Lusetti, Legacoop; Pietro Santo Molinaro, Coldiretti; Donatella Prampolini, Confcommercio. E' stata inoltre costituita la giunta per il regolamento: Gian Paolo Gualaccini e' il presidente delegato; Stefano Biasioli, Floriano Botta, Michele Faioli, Gianmaria Gazzi, Massimiliano Giansanti, Giuseppe Montalbano, Giordana Pallone,Livia Ricciardi e Massimo Vivoli. 

Leggi Tutto »

Campagna ‘Anch’io sono la Protezione Civile’, Mazzocca presente ai Campi Scuola 2018

E' in partenza il progetto nazionale "Anch'io sono la Protezione Civile: Campi scuola 2018" promosso dal Dipartimento di Protezione Civile in collaborazione con le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile abruzzesi.

L'edizione di quest'anno vedrà circa 800 ragazzi abruzzesi, suddivisi in fasce di età (10-13, 14-16) ospiti dei campi scuola organizzati dai volontari di Protezione Civile in collaborazione con il personale della Sala Operativa regionale e in stretta collaborazione con Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Polizia di Stato e Carabinieri.

"Il Progetto", spiega Mario Mazzocca, sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, "nato nel 2007 con lo scopo di sensibilizzare i giovani alle buone pratiche di protezione civile attraverso attività di carattere formativo e pratico, ha ulteriormente integrato le attività inserendo tematiche riguardanti la pianificazione di Protezione Civile".

Per 7 giorni i ragazzi saranno ospitati presso le strutture   individuate dagli Organizzatori, a stretto contatto con la natura; "il percorso formativo sarà articolato su più livelli facendo interagire il giovane partecipante con le attività proprie di chi è la protezione civile, stimolando nei ragazzi la consapevolezza di un proprio ruolo attivo e partecipe e, dall'altro, responsabilizzando le amministrazioni ospitanti i campi".

Leggi Tutto »

Parco Sirente-Velino, Berardinetti: Chiuchiarelli è il nuovo commissario

Igino Chiuchiarelli è il nuovo commissario dell'Ente Parco regionale Sirente Velino. A 40 giorni dalle dimissioni di Annabella Pace, con decreto del presidente della Giunta regionale d'Abruzzo è stato nominato l'attuale responsabile dell'ufficio Parchi e Riserve del Servizio Governo del territorio, Beni ambientali, Aree protette e Paesaggio.

Soddisfazione è stata espressa dall'assessore ai Parchi e alle Riserve, Lorenzo Berardinetti, per il quale è stato fondamentale essere riusciti a trovare una soluzione a una situazione di emergenza che vedeva il Parco senza una governance che assicurasse la gestione dell'Ente.

"Sono sicuro - ha dichiarato Berardinetti - che la scelta fatta va nella giusta direzione della continuità e della competenza. Il nuovo Commissario vive da sempre all'interno del territorio del Parco e ne conosce tutti i punti di forza e di debolezza. Saprà dare nuovo smalto e freschezza alla gestione di quest'area protetta che racchiude un enorme potenziale ambientale e naturalistico da valorizzare, fino all'approvazione delle legge di riordino e alla costituzione dei nuovi organi direttivi. Ha il pieno appoggio della Regione per far sì che l'Ente diventi un fiore all'occhiello nel panorama dei parchi naturali regionali".

La scelta di Chiuchiarelli è stata condivisa anche dal presidente della Comunità del Parco, il sindaco di Fagnano, Francesco D'Amore il quale ha trovato "subito sintonia con il nuovo commissario che peraltro avevo già avuto modo di conoscere. Ho ribadito a lui le problematiche più cogenti, presenti soprattutto nella Valle Subequana, e ho avuto una condivisione di intenti importante. Il Commissario mi ha manifestato la volontà di studiare congiuntamente gli obiettivi a breve e medio tempo e quindi organizzerò una giornata con tutti i sindaci della Comunità del Parco per definire un programma comune".

Chiuchiarelli, da sempre attento alla valorizzazione delle aree naturali protette in una visione moderna che non sia solo tutela e conservazione è già pronto a mettersi al lavoro. "

Leggi Tutto »

Regione, fondi per Atri Cup, Mtp Pineto e Torneo Atp L’Aquila

La giunta regionale, su proposta dell'assessore Silvio Paolucci, ha deliberato di assegnare un contributo finanziario a tre eventi sportivi internazionali per un importo complessivo di 43mila euro. Le manifestazioni finanziate sono le seguenti: 32esima edizione di Atri Cup (10.000 euro, Comune di Atri), Mtb internazionali d'Italia Serie XCO - terza prova di Aprutium Race (8.000 euro, Comune di Pineto) e il Torneo ATP Challenger Tour L'Aquila 2018 (25.000 euro, Comune dell'Aquila). "Sono eventi internazionali che calamiteranno tanti atleti in Abruzzo - ha detto l'assessore allo sport Silvio Paolucci -. Investire nello sport è un veicolo straordinario, sia per la promozione turistica, sia per valorizzazione il nostro territorio".

Leggi Tutto »