Il Pescara perde a Perugia e rimane terzo in classifica. Fatali i gol degli ex al Curi, dove il Perugia di Nesta si impone per 2-1. La migliore occasione per sbloccare il punteggio capita al 23' sui piedi di Vido che, con un diagonale dal limite dell'area, ha mandato la palla ad infrangersi sul palo, laddove il portiere Kastrati (in campo al posto dell'infortunato Fiorillo) non sarebbe mai potuto arrivare. Prima del riposo il vantaggio del Perugia con l'ex Verre, che e' andato al tiro da lontano vedendo la palla finire in rete sul goffo tentativo di Kastrati di respingere. Per il centrocampista si e' trattato della quinta rete nelle ultime cinque gare. Nella ripresa il Pescara torna in campo con ben altro piglio rispetto a quello che si era visto sino ad allora e questo atteggiamento e' subito premiato con la "chicca" di Melegoni. Il centrocampista di scuola Atalanta ha lasciato partire un gran destro dalla distanza che ha mandato la palla ad infilarsi all'angolino. Raddoppio umbro con Gyomber (a Pescara nel 2016/17), che di testa sul traversone da calcio d'angolo (scaturito da un'ingenuita' difensiva pescarese) ha insaccato colpendo con forza. Ancora il Perugia avrebbe potuto segnare la terza rete con Kouan, ma anche il Pescara avrebbe potuto pareggiare. Finisce 2-1, umbri a quota 20, restano a 23 i biancazzurri.
Leggi Tutto »Ritrovato l’escursionista disperso sul Gran Sasso
E' stato individuato dall'elicottero del 118 e tratto in salvo l'escursionista romano disperso nel primo pomeriggio sul Gran Sasso. A dare l'allarme un amico che non vedendolo tornare a Campo Imperatore da dove erano partiti per effettuare tappa al Pizzo Intermesoli (2,400 metri) si era preoccupato. A rallentare il rientro dell'escursionista la neve abbondante caduta nei giorni scorsi. Alle ricerche oltre al personale del Soccorso alpino del Cnsas dell'Aquila anche i militari del Soccorso alpino della Guardia di Finanza (Sagf).
Leggi Tutto »Sicurezza autostrade, la Procura allarga l’inchiesta
Si allarga l'inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila sugli allarmi riguardanti lo stato di sicurezza, statica e sismica, dei viadotti delle autostrade A24 e A25 che interessano l'Aquilano. Nel mirino dei Pm sono finiti i due viadotti che portano agli svincoli autostradale di Tornimparte, verso Roma e verso Teramo, che sovrastano l'omonimo comune a pochi chilometri dall'Aquila. L'attenzione dei magistrati è stata sollecitata da numerose segnalazioni di cittadini e automobilisti, tra cui anche i turisti e sciatori che raggiungono le stazioni invernali di Campo Felice ed Ovindoli, ma anche da servizi giornalistici, che hanno evidenziato lo stato di usura di alcuni piloni, in particolare con distacchi di cemento che hanno scoperto ferri apparsi arrugginiti.
Strada dei Parchi, concessionaria delle due autostrade laziali ed abruzzesi, negli ultimi mesi, ha smentito ogni tipo di allarme sicurezza lanciato tra gli altri anche dal ministro per la Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli e dagli stessi tecnici del Mit, sostenendo che le due arterie, considerate strategiche in caso di calamità naturali, sono sicure e percorribili ed avrebbero problemi solo in caso di altre forti scosse di terremoto. Anche questo filone, come quello su San Giacomo, coordinati direttamente dal procuratore capo, Michele Renzo, sono caratterizzati dal più stretto riserbo. Al momento le indagini sono contro ignoti, non avendo i Pm iscritto ancora persone potenzialmente responsabili sul registro degli indagati. Strada dei Parchi non commenta l'azione della Procura aquilana
Leggi Tutto »Incendi dolosi a Silvi, individuato il presunto responsabile
Individuato e denunciato dagli agenti di Polizia del Commissariato di Atri il presunto responsabile degli incendi dolosi che hanno distrutto alcune automobili a Silvi, la notte scorsa e il 23 novembre. All'uomo, che in base agli elementi investigativi raccolti potrebbe essere il responsabile degli incendi, si è arrivati, tra l'altro, grazie alle immagini delle videocamere di sorveglianza. Si tratta di un 48enne del posto, accusato dei reati di incendio e danneggiamento a seguito di incendio. La Polizia sta lavorando a Silvi e ha ascoltando testimoni per ricostruire l'accaduto. Sequestrato, secondo quanto appreso, anche materiale che potrebbe essere stato utilizzato per appiccare i roghi. Dopo l'episodio dello scorso 23 novembre, quando, in piena notte, cinque automobili, parcheggiate in zone diverse, erano state date alle fiamme, la scorsa notte un nuovo incendio ha interessato altri due veicoli.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, AvantiAbruzzo definisce l’organigramma
In vista delle elezioni regionali del 2019 AvantiAbruzzo, la nuova aggregazione civica costituita in forma di contenitore politico, nata dall'idea di Daniele Toto (Liberal Abruzzo), Giorgio D'Ambrosio (Psi), Gianni Di Pangrazio (Abruzzo al Centro) e Lelio De Santis (Idv), si struttura sul territorio abruzzese e nomina Segretario politico, coordinatori e speaker. Lo riferisce una nota. Il nuovo organigramma è così composto: Portavoce Daniele Toto; Segretario politico Lelio De Santis; Coordinatore Gianni Di Pangrazio; Presidente Antonio Gabriele Frezza.
Leggi Tutto »Don Francesco Santuccione nuovo vicario di Mons. Valentinetti
Il parroco di San Cetteo, don Francesco Santuccione, è stato nominato nuovo vicario generale della chiesa locale, dopo le dimissioni di don Lucio Giacintucci, parroco di Cepagatti. Lo ha annunciato - si legge in una nota - monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescasra-Penne ai fedeli radunati in San Cetteo per la celebrazione della prima domenica di Avvento e per l'istituzione del ministero del lettorato. "A conclusione di questa celebrazione, visto il luogo e la presenza del parroco, voglio darvi un annuncio: don Francesco Santuccione è il nuovo vicario generale", ha detto Valentinetti. Don Santuccione, classe '51, originario di Cepagatti, è sacerdote dal 1975. E' stato segretario di monsignor Antonio Iannucci, ha guidato diversi movimenti e associazioni laicali e ha lavorato per diversi anni come parroco di San Luigi a Pescara. Dal 2012 guida la comunità di San Cetteo."Gli impegni parrocchiali - ha spiegato l'arcivescovo - e l'esigenza di una presenza più assidua in parrocchia legata anche alla necessità di seguire i lavori per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale di Cepagatti, hanno costretto don Lucio, che ringrazio per il servizio svolto in questi anni, a chiedere la sostituzione. In accordo con i miei più stretti collaboratori ho scelto don Francesco che, con la sua esperienza e la stima che ha maturato negli anni tra i fedeli e i confratelli, saprà essere ancora più di sostegno al cammino della nostra diocesi".
Leggi Tutto »Pescara, applausi e commozione per lo spettacolo ‘Dalle sbarre alle stelle’
Applausi, divertimento ma anche commozione e profonda riflessione sulla condizione di chi sta in carcere e del rapporto con il mondo 'di fuori' e con la propria colpa: questi sono stati solo alcuni dei messaggi dello spettacolo 'Dalle sbarre alle stelle', messo in scena ieri al teatro del carcere di Pescara. A recitare dieci detenuti davanti a un pubblico di 170 persone, anche familiari. L'iniziativa del Teatro Stabile d'Abruzzo, diretto da Simone Cristicchi, ha visto come testimonial d'eccezione l'attore Flavio Insinna. Lo spettacolo, diretto dal regista Ariele Vincenti, mette in scena la storia di Attilio Frasca raccontata nel libro 'Cento lettere. Dalle sbarre alle stelle' (edizioni Itaca) scritto da Fabio Masi, regista Rai e tra le firme di Blob, e dallo stesso Frasca, che sta scontando una pena a 30 anni. Sul palcoscenico i dieci anni di corrispondenza tra Frasca e il suo amico di sempre, Massimo, interpretato da Insinna come voce narrante.Un'ora di emozioni in cui la vita esterna e il regime di detenzione si alternano in una commistione che non fa sconti morali. Sopra tutto aleggia quel concetto di 'redenzione' che culmina nella scena finale pensata come un'ultima cena e sulla quale le luci si spengono facendo arrivare, potente, la richiesta di poter avere un'altra possibilità. "Ci salviamo solo insieme. La vita è insieme - afferma Insinna - la vita è l'arte dell'incontro. Qui si viene senza pregiudizio". In prospettiva, come ha riferito il direttore della casa circondariale di Pescara, Franco Pettinelli, l' intenzione di promuovere il progetto educativo anche in teatri di Pescara e Chieti, in incontri definiti con l'Ufficio scolastico regionale. "Il cambiamento è possibile - dice Pettinelli - se anche noi ci impegniamo e tendiamo la mano". In un messaggio il Provveditore regionale per l'amministrazione Penitenziaria, Cinzia Calandrino, sottolinea il concetto di "società inclusiva".
Leggi Tutto »Lolli: il centrosinistra deve uscire dal letargo
"Occorre fare un tentativo, a volte disperato del centrosinistra di uscire dal letargo, perché c'è urgenza di costruire l'alternativa credibile a questo governo del delirio". Lo ha detto Giovanni Lolli presidente reggente della Regione Abruzzo al seminario dei Liberal del Pd. Lolli ha menzionato una serie di incontri svolti con le parti sociali in alcune città abruzzesi. "Ci sono i sindaci, ma nessun esponente politico. Che non vengano quelli degli altri partiti ci sta, usano altri mezzi per la propaganda, ma è gravissimo che non ci siano quelli della nostra parte". Quanto alle elezioni regionali di febbraio "se la campagna - ha spiegato - si baserà su perforazioni nazionali arriveremo terzi; se la si farà su temi dell'Abruzzo allora siamo competitivi".
Leggi Tutto »Ortona, Di Nardo: ripristinare le condizioni di sicurezza delle strade
"Siamo molto soddisfatti per l'approvazione della mozione e adesso chiediamo che si faccia in fretta, per ripristinare le condizioni di sicurezza lungo le nostre strade, mettendo i nostri concittadini e tutti gli automobilisti al riparo da gravi pericoli". Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega e Lista Libertà e Bene Comune per Ortona, commenta l'approvazione all'unanimità della mozione presentata a suo nome nell'ultima seduta del Consiglio comunale.
La mozione impegna il sindaco e la giunta ad adoperarsi affinché la Provincia fornisca risposte e date certe, in merito al ripristino delle condizioni di sicurezza di due tratti stradali di sua competenza, che evidenziano da tempo condizioni precarie e stato di abbandono. "Parliamo innanzitutto della provinciale Chieti-Tollo, dove nel tratto Villa Grande-Morrecine la strada è franata, di fatto non c'è più e i rischi per gli automobilisti risultano particolarmente elevati - rimarca Di Nardo -. Lungo questa strada è prevista la circolazione a doppio senso, ma in realtà si viaggia ad una sola corsia per oltre 50 metri, con grave pericolo anche alla luce del transito di mezzi agricoli e di autotrasportatori che spesso non conoscono le nostre strade".
Il secondo tratto al centro della richiesta d'intervento è quello della strada provinciale San Tommaso, in direzione San Pietro. "Questa strada versa in condizioni di incuria e abbandono - sottolinea l'esponente del centrodestra ortonese -. La pericolosità è dovuta al passaggio di mezzi con carichi superiori a quelli per cui la strada è stata collaudata e alla scarsa manutenzione effettuata in questi anni, con un manto stradale pieno di crepe che si allargano ogni giorno di più e con parte della carreggiata ricoperta di terra ed erbacce".
Leggi Tutto »
Protezione Civile, festa per i dieci anni della Modavi Spoltore
L'Associazione di Protezione Civile Mo.d.a.v.i. Spoltore (acronimo di Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano) ha festeggiato il traguardo di 10 anni di attività alla presenza del Sottosegretario d'Abruzzo Mazzocca, dell'amministrazione comunale con il Vice Sindaco Chiara Trulli e l'assessore delegato, del Comandante VVF di Pescara Vincenzo Palano e diverse rappresentanze del Volontariato di Protezione Civile.
Nel corso della serata, è stato ricordato come la Regione Abruzzo e il Comune di Spoltore abbiano dato vita, dal mese di luglio di quest'anno, al progetto “Comunicare l’emergenza”, finanziato nell’ambito della linea d'interventi “Comunicare per proteggere” con il Fondo Sociale Europeo e 81.000 euro per 12 mesi. L'iniziativa si sta sviluppando attraverso un'app dedicata alle allerte meteo, corsi di formazione per gli operatori della protezione civile, un'attività d'integrazione tra comunicazione istituzionale e social media per creare conversazioni “ufficiali” in grado di contrastare il diffondersi di notizie false ed erronee, con il sistema di Protezione Civile e la macchina amministrativa comunale in cooperazione per una gestione integrata della riduzione dei rischi.
"La festa per il decennale della Modavi - ha dichiarato Mazzocca - è stato un bellissimo momento sia di approfondimento che conviviale, per esaminare i risultati raggiunti e ringraziare i nostri volontari per il lavoro costantemente svolto a beneficio delle nostre comunità",
Costituita nel dicembre 2008, la Modavi Spoltore ha operato in questi anni a favore del sostegno, dell'aggregazione, della crescita del ruolo educativo, sociale e politico del volontariato, intervenendo, con iniziative concrete di solidarietà e promozione umana, nelle aree di disagio legate ad eventi pertubativi e calamità naturali.
Il Gruppo di Protezione Civile Mo.d.a.v.i. Spoltore si trova in Via Basilea n.4 a Spoltore (Pe). Pagine Facebook: https://www.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione