Redazione Notizie D'Abruzzo

Mettici il cuore 2, i bambini della Delfico a lezione di presepe a Montesilvano

Si è concluso il laboratorio creativo rivolto ai bambini delle prime classi del plesso Fanny Di Blasio, nell'Istituto Delfico di Montesilvano diretto da Vincenza Medina. Il progetto natalizio, Mettici il cuore 2, patrocinato dal Comune, è stato organizzato dall'associazione Amare Montesilvano.

«L’obiettivo di questo primo corso sperimentale», dice Ernesto De Vincentiis, assessore al Turismo e al Verde pubblico, «è stato quello di divulgare l’arte dei presepi non solo come riscoperta e/o mantenimento di tradizioni, che vanno ormai perdendosi, ma soprattutto come momento importante di socializzazione. L’intento, riuscito, era quello di formare i piccoli partecipanti al raggiungimento di una discreta tecnica di realizzazione collettiva, imparando ad usare diversi tipi di materiali, per poter allestire piccoli presepi».

I bambini hanno realizzato i personaggi della rappresentazione della Natività – tra questi tantissimi angeli e asinelli che saranno assemblati per diventare dei presepi.

«E’ stata una bellissima esperienza», aggiunge Renato Petra, presidente di Amare Montesilvano , «che ripeteremo e proporremo il prossimo anno in tutte le scuole del territorio e che saranno un volano per avere al nostro Museo laboratorio dei presepi una sezione dedicata alle scuole con i tantissimi lavori dei bambini».

Alle prime lezioni del laboratorio sperimentale tenuto dall’artista e presepista Tecla Cecamore, hanno partecipato 45 bambini che hanno appreso le tecniche di lavorazione della creta, con la collaborazione delle docenti Linda Remigio, Lorena Di Serafino, Alessandra di Iulio, Ornella Benedetto, Mirella Faiella, Chiara Della Croce, Giovanna De Rosa, Lorella Di Pietropaolo, Paola Mille, Daniella Scavongelli e Annarita D'Alonzo.

I presepi realizzati dai bambini saranno esposti all'Istituto Delfico e, successivamente, al Museo laboratorio del presepe, al Pala Dean Martin di Montesilvano. A tutti i piccoli partecipanti del corso, il 29 dicembre in occasione della premiazione verrà consegnato un diploma di partecipazione.

Leggi Tutto »

A Pescara incontro PD con Teresa Bellanova su Lavoro, Diritti e Partecipazione.

Si svolgerà a Pescara, giovedì 6 dicembre alle ore 18.30 nella sede di via Vespucci 35, l’incontro organizzato dal circolo PD “Giuseppe Di Vittorio” con Teresa Bellanova, già sindacalista attiva soprattutto nella tutela dei lavoratori agricoli e del settore tessile, è stata viceministro allo Sviluppo Economico nei Governi Renzi e Gentiloni, ora senatrice del Partito Democratico.

"Sarà l’occasione per inaugurare “Idee in circolo”, un ciclo di incontri tematici “voluto e pensato dai militanti che appartengono al circolo Di Vittorio - dichiara Antonio Caroselli, Segretario del Circolo e promotore dell’iniziativa – con lo scopo di dare una mano, o meglio un’idea, alla elaborazione politica del Partito locale in vista delle importanti sfide che ci attendono”.
All’iniziativa, insieme ai militanti e simpatizzanti del PD pescarese parteciperanno, Gianluca Fusilli già Deputato PD, Alberto Balducci vicecapogruppo PD in Consiglio Regionale, Enisio Tocco Segretario Provinciale PD Pescara e Luciano D’Alfonso, Senatore PD.

Leggi Tutto »

Il Pescara cade a Perugia

Il Pescara perde a Perugia e rimane terzo in classifica. Fatali i gol degli ex al Curi, dove il Perugia di Nesta si impone per 2-1. La migliore occasione per sbloccare il punteggio capita al 23' sui piedi di Vido che, con un diagonale dal limite dell'area, ha mandato la palla ad infrangersi sul palo, laddove il portiere Kastrati (in campo al posto dell'infortunato Fiorillo) non sarebbe mai potuto arrivare. Prima del riposo il vantaggio del Perugia con l'ex Verre, che e' andato al tiro da lontano vedendo la palla finire in rete sul goffo tentativo di Kastrati di respingere. Per il centrocampista si e' trattato della quinta rete nelle ultime cinque gare. Nella ripresa il Pescara torna in campo con ben altro piglio rispetto a quello che si era visto sino ad allora e questo atteggiamento e' subito premiato con la "chicca" di Melegoni. Il centrocampista di scuola Atalanta ha lasciato partire un gran destro dalla distanza che ha mandato la palla ad infilarsi all'angolino. Raddoppio umbro con Gyomber (a Pescara nel 2016/17), che di testa sul traversone da calcio d'angolo (scaturito da un'ingenuita' difensiva pescarese) ha insaccato colpendo con forza. Ancora il Perugia avrebbe potuto segnare la terza rete con Kouan, ma anche il Pescara avrebbe potuto pareggiare. Finisce 2-1, umbri a quota 20, restano a 23 i biancazzurri.

Leggi Tutto »

Ritrovato l’escursionista disperso sul Gran Sasso

 E' stato individuato dall'elicottero del 118 e tratto in salvo l'escursionista romano disperso nel primo pomeriggio sul Gran Sasso. A dare l'allarme un amico che non vedendolo tornare a Campo Imperatore da dove erano partiti per effettuare tappa al Pizzo Intermesoli (2,400 metri) si era preoccupato. A rallentare il rientro dell'escursionista la neve abbondante caduta nei giorni scorsi. Alle ricerche oltre al personale del Soccorso alpino del Cnsas dell'Aquila anche i militari del Soccorso alpino della Guardia di Finanza (Sagf). 

Leggi Tutto »

Sicurezza autostrade, la Procura allarga l’inchiesta

Si allarga l'inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila sugli allarmi riguardanti lo stato di sicurezza, statica e sismica, dei viadotti delle autostrade A24 e A25 che interessano l'Aquilano. Nel mirino dei Pm sono finiti i due viadotti che portano agli svincoli autostradale di Tornimparte, verso Roma e verso Teramo, che sovrastano l'omonimo comune a pochi chilometri dall'Aquila. L'attenzione dei magistrati è stata sollecitata da numerose segnalazioni di cittadini e automobilisti, tra cui anche i turisti e sciatori che raggiungono le stazioni invernali di Campo Felice ed Ovindoli, ma anche da servizi giornalistici, che hanno evidenziato lo stato di usura di alcuni piloni, in particolare con distacchi di cemento che hanno scoperto ferri apparsi arrugginiti.

Strada dei Parchi, concessionaria delle due autostrade laziali ed abruzzesi, negli ultimi mesi, ha smentito ogni tipo di allarme sicurezza lanciato tra gli altri anche dal ministro per la Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli e dagli stessi tecnici del Mit, sostenendo che le due arterie, considerate strategiche in caso di calamità naturali, sono sicure e percorribili ed avrebbero problemi solo in caso di altre forti scosse di terremoto. Anche questo filone, come quello su San Giacomo, coordinati direttamente dal procuratore capo, Michele Renzo, sono caratterizzati dal più stretto riserbo. Al momento le indagini sono contro ignoti, non avendo i Pm iscritto ancora persone potenzialmente responsabili sul registro degli indagati. Strada dei Parchi non commenta l'azione della Procura aquilana

Leggi Tutto »

Incendi dolosi a Silvi, individuato il presunto responsabile

Individuato e denunciato dagli agenti di Polizia del Commissariato di Atri il presunto responsabile degli incendi dolosi che hanno distrutto alcune automobili a Silvi, la notte scorsa e il 23 novembre. All'uomo, che in base agli elementi investigativi raccolti potrebbe essere il responsabile degli incendi, si è arrivati, tra l'altro, grazie alle immagini delle videocamere di sorveglianza. Si tratta di un 48enne del posto, accusato dei reati di incendio e danneggiamento a seguito di incendio. La Polizia sta lavorando a Silvi e ha ascoltando testimoni per ricostruire l'accaduto. Sequestrato, secondo quanto appreso, anche materiale che potrebbe essere stato utilizzato per appiccare i roghi. Dopo l'episodio dello scorso 23 novembre, quando, in piena notte, cinque automobili, parcheggiate in zone diverse, erano state date alle fiamme, la scorsa notte un nuovo incendio ha interessato altri due veicoli. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, AvantiAbruzzo definisce l’organigramma

In vista delle elezioni regionali del 2019 AvantiAbruzzo, la nuova aggregazione civica costituita in forma di contenitore politico, nata dall'idea di Daniele Toto (Liberal Abruzzo), Giorgio D'Ambrosio (Psi), Gianni Di Pangrazio (Abruzzo al Centro) e Lelio De Santis (Idv), si struttura sul territorio abruzzese e nomina Segretario politico, coordinatori e speaker. Lo riferisce una nota. Il nuovo organigramma è così composto: Portavoce Daniele Toto; Segretario politico Lelio De Santis; Coordinatore Gianni Di Pangrazio; Presidente Antonio Gabriele Frezza.

Leggi Tutto »

Don Francesco Santuccione nuovo vicario di Mons. Valentinetti

Il parroco di San Cetteo, don Francesco Santuccione, è stato nominato nuovo vicario generale della chiesa locale, dopo le dimissioni di don Lucio Giacintucci, parroco di Cepagatti. Lo ha annunciato - si legge in una nota - monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescasra-Penne ai fedeli radunati in San Cetteo per la celebrazione della prima domenica di Avvento e per l'istituzione del ministero del lettorato. "A conclusione di questa celebrazione, visto il luogo e la presenza del parroco, voglio darvi un annuncio: don Francesco Santuccione è il nuovo vicario generale", ha detto Valentinetti. Don Santuccione, classe '51, originario di Cepagatti, è sacerdote dal 1975. E' stato segretario di monsignor Antonio Iannucci, ha guidato diversi movimenti e associazioni laicali e ha lavorato per diversi anni come parroco di San Luigi a Pescara. Dal 2012 guida la comunità di San Cetteo."Gli impegni parrocchiali - ha spiegato l'arcivescovo - e l'esigenza di una presenza più assidua in parrocchia legata anche alla necessità di seguire i lavori per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale di Cepagatti, hanno costretto don Lucio, che ringrazio per il servizio svolto in questi anni, a chiedere la sostituzione. In accordo con i miei più stretti collaboratori ho scelto don Francesco che, con la sua esperienza e la stima che ha maturato negli anni tra i fedeli e i confratelli, saprà essere ancora più di sostegno al cammino della nostra diocesi". 

Leggi Tutto »

Pescara, applausi e commozione per lo spettacolo ‘Dalle sbarre alle stelle’

Applausi, divertimento ma anche commozione e profonda riflessione sulla condizione di chi sta in carcere e del rapporto con il mondo 'di fuori' e con la propria colpa: questi sono stati solo alcuni dei messaggi dello spettacolo 'Dalle sbarre alle stelle', messo in scena ieri al teatro del carcere di Pescara. A recitare dieci detenuti davanti a un pubblico di 170 persone, anche familiari. L'iniziativa del Teatro Stabile d'Abruzzo, diretto da Simone Cristicchi, ha visto come testimonial d'eccezione l'attore Flavio Insinna. Lo spettacolo, diretto dal regista Ariele Vincenti, mette in scena la storia di Attilio Frasca raccontata nel libro 'Cento lettere. Dalle sbarre alle stelle' (edizioni Itaca) scritto da Fabio Masi, regista Rai e tra le firme di Blob, e dallo stesso Frasca, che sta scontando una pena a 30 anni. Sul palcoscenico i dieci anni di corrispondenza tra Frasca e il suo amico di sempre, Massimo, interpretato da Insinna come voce narrante.Un'ora di emozioni in cui la vita esterna e il regime di detenzione si alternano in una commistione che non fa sconti morali. Sopra tutto aleggia quel concetto di 'redenzione' che culmina nella scena finale pensata come un'ultima cena e sulla quale le luci si spengono facendo arrivare, potente, la richiesta di poter avere un'altra possibilità. "Ci salviamo solo insieme. La vita è insieme - afferma Insinna - la vita è l'arte dell'incontro. Qui si viene senza pregiudizio". In prospettiva, come ha riferito il direttore della casa circondariale di Pescara, Franco Pettinelli, l' intenzione di promuovere il progetto educativo anche in teatri di Pescara e Chieti, in incontri definiti con l'Ufficio scolastico regionale. "Il cambiamento è possibile - dice Pettinelli - se anche noi ci impegniamo e tendiamo la mano". In un messaggio il Provveditore regionale per l'amministrazione Penitenziaria, Cinzia Calandrino, sottolinea il concetto di "società inclusiva".

Leggi Tutto »

Lolli: il centrosinistra deve uscire dal letargo

"Occorre fare un tentativo, a volte disperato del centrosinistra di uscire dal letargo, perché c'è urgenza di costruire l'alternativa credibile a questo governo del delirio". Lo ha detto Giovanni Lolli presidente reggente della Regione Abruzzo al seminario dei Liberal del Pd. Lolli ha menzionato una serie di incontri svolti con le parti sociali in alcune città abruzzesi. "Ci sono i sindaci, ma nessun esponente politico. Che non vengano quelli degli altri partiti ci sta, usano altri mezzi per la propaganda, ma è gravissimo che non ci siano quelli della nostra parte". Quanto alle elezioni regionali di febbraio "se la campagna - ha spiegato - si baserà su perforazioni nazionali arriveremo terzi; se la si farà su temi dell'Abruzzo allora siamo competitivi". 

Leggi Tutto »