Redazione Notizie D'Abruzzo

Sindaci di Lazio e Abruzzo contro gli aumenti dei pedaggi delle autostrade A24 e A25

I sindaci dell'Abruzzo e del Lazio continuano nella lotta contro gli aumenti dei pedaggi nelle autostrade A24 e A25, caratterizzate nei mesi scorsi da azioni di mobilitazione sia sul territorio sia a Roma dopo il rincaro di circa il 12% in vigore dal primo gennaio scorso. I sindaci abruzzesi si sono incontrati nei giorni scorsi a Carsoli per lanciare una nuova iniziativa, come annuncia in una nota il primo cittadino di Aielli, Enzo Di Natale. I sindaci hanno sottolineato che presto si faranno sentire a Roma con il nuovo governo. La nuova azione arriva dopo aver dato mandato con un incarico all'avvocato Enrico Michetti di richiedere al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti "documenti inerenti la concessione ad oggi non consultabili. Una richiesta che, se non accolta, aprirà la strada ad un vero e proprio ricorso amministrativo" spiega ancora Di Natale, tra i promotori della mobilitazione. "Abbiamo avanzato richieste a tutti i livelli", evidenzia Di Natale, "ma non siamo riusciti ad ottenere nulla. Come preannunciato già tempo fa, abbiamo dato seguito all'azione legale, tutti d'accordo abbiamo quindi delegato un nostro avvocato di fiducia, per farci accedere agli atti, che potrebbero essere fondamentali. Quello dei rincari autostradali, è un problema molto serio, da anni assistiamo ad aumenti dei pedaggi sulla A 24 A 25, costi diventati assurdi e insostenibili per moti utenti, soprattutto in considerazione del fatto che l'autostrada, ad oggi, è l'unica via di comunicazione veloce per raggiungere sia Roma che Pescara" conclude il sindaco.

Leggi Tutto »

Ragazza scivola e muore durante un’escursione sui Monti della Laga

Una 31enne di Bellante, Giuseppina Manetta, è morta dopo essere precipitata nella cascata del Fosso della Cavata, a 1.700 metri di altitudine, sulle montagne di Rocca Santa Maria - versante teramano dei Monti della Laga -, nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L'allarme è stato dato da un amico con cui era partita stamani, per un'escursione, da il 'Ceppo', località montana, nel comune di Rocca Santa Maria, alla base dei Monti della Laga. Lasciata sola per alcuni minuti dall'amico, la donna sarebbe scivolata a causa delle rocce viscide a ridosso della cascata, mentre stava scattando delle fotografie. La zona è considerata impervia. Il recupero è avvenuto con il verricello da parte dei tecnici del soccorso alpino a bordo dell'elicottero del 118

Leggi Tutto »

Corona: ‘La Costituzione è un baluardo’

Un richiamo al valore della Costituzione che ''non è solo un pezzo di carta ma è il baluardo contro ogni ritorno di dittature e di violenze'', e alle origini dell'Unione Europea ''garanzia di pace'', ma anche un richiamo alla fase politica vissuta dall'Italia con la nomina del nuovo governo e un invito ai ragazzi ad imparare il rispetto. Sono alcuni dei passaggi dell'intervento che il Prefetto di Chieti Antonio Corona in occasione della cerimonia ufficiale per la Festa della Repubblica. Un evento che ha preso le mosse dal palazzo del Governo dal quale è uscita la bandiera tricolore che vi è custodita, e che alcuni alunni dell'Ipsia ''Umberto Pomilio'' di Chieti hanno portato nel corteo che ha raggiunto la Villa comunale dove il tricolore è stato issato dinanzi al monumento ai caduti. 

Leggi Tutto »

Luci spente nelle vetrine dei negozi di Lanciano

 Luci spente nelle vetrine dei negozi di Lanciano. Oltre 200 negozianti hanno aderito da ieri sera fino all'alba di lunedì, alla protesta dei commercianti i quali contestano vari problemi che gravano sul terziario e sul decoro della città. Il coordinatore della protesta, Giuseppe D'Autilio, ha chiesto "una città più in ordine, attenta, pronta e che accolga chi viene e chi ci abita in maniera dignitosa, decorosa e consona alla gloria storica, culturale e commerciale di Lanciano". L'assessore al Commercio, Francesca Caporale, replica ai commercianti, annunciando l'intenzione di avere "un confronto continuo per lavorare insieme e intercettare il malessere sui problemi del commercio e gli aspetti attrattivi della città, programmati con loro".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Malori fra i bambini iscritti in diverse scuole di Pescara

Sarebbero in totale una ventina i bambini iscritti in diverse scuole di Pescara finiti in ospedale dopo aver accusato dei malori, con sintomi da tossinfezione alimentare. Undici, al momento, i bimbi che sono stati ricoverati; nessuno di loro è in gravi condizioni. Sotto accusa il cibo somministrato nelle mense scolastiche. Asl e Direzione ospedaliera hanno subito avviato un'indagine epidemiologica, mentre i Carabinieri del Nas di Pescara si stanno occupando di accertamenti e campionamenti. Sta seguendo con attenzione l'evolversi della situazione anche il Comune di Pescara: "Saremo al fianco delle famiglie e a tutela della salute dei bambini che si sono sentiti male, se verrà accertato che a provocare i malori è stato il cibo somministrato alla mensa", dicono il sindaco e l'assessore all'Istruzione e Mense, Marco Alessandrini e Giacomo Cuzzi, i quali aggiungono che "dal nosocomio non ci parlano di allarme, né di presunti casi di salmonella, perché è ancora presto per avere un riscontro di laboratorio sulle analisi fatte sui bambini". "Se da tutti gli accertamenti il malore risultasse conseguenza della qualità del cibo ingerito a scuola - proseguono sindaco e assessore - attiveremo ogni forma di tutela a carico dell'ente per la salvaguardia della salute dei bambini. Il Comune, che in tal caso sarebbe parte lesa al fianco delle famiglie, offrirà ogni possibile forma di tutela nei confronti del concessionario, per questo abbiamo dato mandato al dirigente di seguire direttamente la questione e chiesto di relazionare sull'evolversi di fatti e controlli". 

Leggi Tutto »

Vacca: è il momento di segnare un profondo cambiamento anche nella nostra regione

 "Lavoro, ambiente e valorizzazione territorio, questi i temi che ci vedranno impegnati già dai prossimi giorni" lo dicono i Deputati e i Senatori abruzzesi del M5S in occasione delle celebrazioni del 2 Giugno. "Ci auguriamo che i prossimi anni siano teatro di grandi cambiamenti per il nostro Paese e per la nostra Regione". "Finalmente abbiamo un Governo che ha dato voce al risultato elettorale del 4 marzo scorso" aggiunge il deputato Gianluca Vacca che oggi ha partecipato alla celebrazione a Pescara in occasione della Festa della Repubblica. "In Abruzzo ci sono molti temi che sono stati accantonati per troppo tempo, adesso è il momento di segnare un profondo cambiamento anche nella nostra regione. Le problematiche legate al mondo del lavoro, le numerose criticità ambientali e la valorizzazione del territorio, saranno i temi centrali su cui saremo a lavoro già dai prossimi giorni per dare un nuovo sviluppo all'Abruzzo"

Leggi Tutto »

Pescara, giovane arrestato per la rapina a un’anziana

E' stato arrestato dalla Polizia l'uomo che ieri ha rapinato un'anziana in strada a Pescara. Si tratta di un 29enne ora in carcere per rapina aggravata e lesioni aggravate. Gravi le condizioni della donna, una 79enne del posto, ricoverata nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara in prognosi riservata. I fatti sono avvenuti nel tardo pomeriggio in via Aldo Moro. Il giovane ha raggiunto la 79enne, che era alla fermata dell'autobus, le ha strappato la catenina d'oro dal collo e l'ha scaraventata a terra con violenza, per poi darsi alla fuga a piedi. La donna ha battuto la testa ed ha perso i sensi. Soccorsa dal 118, è stata subito trasportata in ospedale.

La Polizia ha subito avviato le indagini. Grazie alle testimonianze di alcune persone presenti sul posto, i poliziotti sono riusciti ad ipotizzare chi potesse essere il responsabile. Alla fine il giovane, riconosciuto in foto dai testimoni, è stato rintracciato nella notte a Francavilla, a casa di un amico. 

Leggi Tutto »

Regionali, Sinistra Italiana propone una lista unitaria e autonoma

"Una lista della sinistra unitaria ed autonoma": la propone Sinistra Italiana per le prossime regionali. Venerdì 1 Giugno negli uffici del gruppo consiliare al comune di Pescara si è riunita la segreteria regionale di SI per analizzare la fase politica nazionale e avviare il percorso verso le prossime elezioni regionali. La segreteria ha approvato un documento sottoposto alla discussione dal coordinatore regionale Daniele Licheri in cui si lancia la proposta di costruire per l'appuntamento elettorale abruzzese una lista unitaria della sinistra che si collochi in autonomia rispetto al Partito democratico, alle destre e al movimento 5 stelle rimarcando il giudizio negativo sulle politiche del governo D'Alfonso come base di partenza per costruire un confronto largo con tutto quello che si muove a sinistra. "Siamo convinti che in Abruzzo il 4 marzo ha colpito ancora più forte rispetto al dato nazionale" afferma il segretario Licheri "la candidatura di D'Alfonso ha affossato ulteriormente il PD che è andato peggio della media nazionale, la sonora bocciatura delle politiche dei governi di larghe intese ha coinvolto inevitabilmente un giudizio severo anche su quelle regionali e l'unica risposta della maggioranza è stata quella di allargarsi a destra con l'assessorato a D'Ignazio". "Quando si parte tutti dall'opposizione le alleanze si costruiscono sulla base di intese di programma" - prosegue l'esponente di SI - "quando c'è di mezzo un'esperienza regionale governatore-dipendente e disastrosa sui principali capitoli a partire da sanità, aree interne, sociale ed ambiente è molto complicato ricomporre il quadro". "E' per questo" - conclude Licheri - "che chiederemo un confronto pubblico e aperto dentro LEU per sciogliere il nodo rispetto alle scelte di Articolo 1 che ad oggi continua ad essere organica alla maggioranza e al tempo stesso avvieremo il dialogo con le soggettività politiche come Potere al Popolo, Possibile, Diem25, le esperienze civiche vicine a DeMa e tutto quel mondo della sinistra sociale e dei movimenti che è disponibile a costruire con noi un progetto grande, plurale, non settario".

Leggi Tutto »

Maragno: Al lavoro per realizzare i piani urbani del traffico e della mobilità sostenibile

Montesilvano avrà un Piano Urbano del Traffico e uno per la mobilità sostenibile. E’ la decisione presa dalla Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno.

«La città di Montesilvano - sottolinea il primo cittadino - non ha un piano urbano del traffico aggiornato. L’unico documento risale agli anni ‘90. Inutile dire che si tratta di un piano superato sotto ogni punto di vista. Stesso discorso per il piano della mobilità sostenibile che non è stato mai realizzato. Abbiamo quindi deciso di avviare tutti gli atti necessari alla predisposizione di due piani che tengano conto dell’attuale conformazione territoriale, della mole di veicoli in transito quotidianamente sui nostri assi viari e ovviamente della mobilità sostenibile, oggi aspetto fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle nostre città. La nostra Amministrazione - dice ancora il sindaco – ha già adottato diversi provvedimenti, anche stagionali, per migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini e quella di chi lavora o raggiunge Montesilvano anche solo per le vacanze. Penso ad esempio all’isola pedonale che ogni estate attiviamo sulla riviera, o ancora alla ztl nella zona del centro storico, piccolo gioiello del territorio, recentemente entrato nella rete dei borghi autentici d’Italia. Abbiamo riservato una particolare attenzione alle reti ciclopedonali, completando la pista che attraversa tutta la nostra riviera e realizzando tracciati anche in altri punti della città. Ultima in ordine di tempo la pista tricolore lungo il parco Giovanni e Francesca Falcone. Sono in corso progettualità per potenziare il percorso ciclabile nel territorio montesilvanese, grazie all’adesione alla convenzione con i Comuni di Cappelle sul Tavo, Moscufo e Collecorvino, volta a rivalorizzare i 20 km di tracciato ferroviario dismesso ex Fea, parte della linea Pescara – Penne, riconvertendoli in pista ciclopedonale. Stiamo lavorando per realizzare anche nuove piste ciclabili, sia di collegamento tra i percorsi esistenti lungo la riviera e la strada Parco, che all’interno della riserva naturale Santa Filomena. Tutti aspetti, questi, che hanno consentito alla nostra città di ottenere la Bandiera Gialla, come comune ciclabile. Abbiamo riattivato il cantiere per la realizzazione di via Saragat, che potrà rappresentare una valvola di sfogo alternativa al traffico che si riversa lungo via Verrotti. Tali grandi risultati, tuttavia, rendono comunque necessaria la predisposizione di due piani, che possano rappresentare il giusto anello di congiunzione tra questi e altri provvedimenti che potranno essere adottati per migliorare la mobilità a 360 gradi del nostro territorio».

Leggi Tutto »