Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo, pubblicato il bando per il recupero dell’ex manicomio Teramo

Il bando di gara per il recupero funzionale dell'ex manicomio Sant'Antonio abate di Teramo, questa mattina è stato inviato telematicamente" in diretta" dalla sede di Pescara della Regione in pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. L'ok è stato dato dal presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, su invito del rettore dell'Università di Teramo Luciano D'Amico (l'ateneo è stato individuato soggetto attuatore dell'intervento), illustrati i dettagli del progetto, finanziato dalla Regione con 30 milioni di euro sul Masterplan. L'ex manicomio di Teramo, chiuso definitivamente dal 1998, dopo due decenni dall'entrata in vigore della legge Basaglia, ha una superficie di oltre 11mila metri quadrati e insiste nel cuore del centro storico della città. Fu inaugurato nel 1881 all'interno dell'ospizio di Sant'Antonio Abate, attivo sin dal 1323

Leggi Tutto »

D’Alfonso conferma: le mie dimissioni arriveranno dopo la convalida dell’elezione a senatore

"Le mie dimissioni arriveranno non appena si definirà la mia natura giuridica di senatore. In termini giuridici, l'ordinamento mi precisa che se non interviene la convalida io sono 'sub iudice'. La mia votazione può essere invalidata. Voglio avere certezza di questa condizione giuridica e dopodiché realizzo quella che ho anticipato come la scelta di opzione". Così, all'indomani dell'ufficializzazione del Governo, a margine di una conferenza stampa, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, eletto senatore con il Pd alle elezioni dello scorso 4 marzo. "Adesso - aggiunge - si devono insediare le commissioni parlamentari. La commissione per quanto riguarda la verifica dei poteri dovrebbe toccare all'opposizione. Io farò in modo che sia il primo punto all'ordine del giorno, lavorerò affinché sia il primo caso ad essere esaminato". 

"Non penso che il presidente Conte sia uno della 'lista Beautiful', penso che sia un professionista importante e che possa dare anche un contributo di moderazione e di prevalenza dei temi urgenti del Paese". Così il senatore Pd e presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, commenta il nuovo Governo. "Ho molta fiducia nel lavoro che farà Giorgetti - dice D'Alfonso - perché è stimato da tutti. Ritengo che si stia facendo strada anche qualche altro ministro. Stimo molto e smisuratamente Moavero Milanesi che è un punto di certezza per tutto quello che occorrerà non solo all'Italia, ma anche all'Europa per fare di più l'Europa. Poi ho sentito parlare anche di altre figure, come il professore Tria, di cui mi parlano molto bene".

"Non conosco - prosegue - quello che potrà fare Toninelli alle Infrastrutture. Ho visto questa giovane parlamentare che va al Mezzogiorno, spero che abbia la consistenza che hanno dimostrato De Vincenti, Barca o Trigilia. Ho molto fiducia nel lavoro che farà Giulia Bongiorno, non solo perché ho simpatia per i penalisti, che sono operatori di libertà, ma perché non ha in odio lo studio delle carte". "Quando vedo persone che hanno la curvatura di studiare le carte - conclude D'Alfonso - ho fiducia, quando vedo le espressioni della 'lista Beautiful' ho un po' di perplessità". 

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano adotta il regolamento per il cimitero degli animali d’affezione

«Il rapporto che si instaura tra l’uomo e il proprio animale domestico rappresenta un legame unico e speciale. Amico fidato spesso e volentieri l’animale da compagnia diventa un vero e proprio membro della famiglia. Vogliamo dare la possibilità ai cittadini di poter usufruire di un luogo dignitoso che, come tale, possa essere idoneo a fungere da ultima dimora degli amici a 4 zampe. Verrà data dunque l’opportunità ai privati che siano interessati di poter presentare un valido progetto per la realizzazione di un cimitero per animali di affezione». Così l’assessore al benessere animale, Deborah Comardi ha presentato il regolamento per il funzionamento e la gestione del cimitero per gli animali d’affezione, redatto secondo quanto previsto dalla legge regionale n.9 del 2007.

«Montesilvano è uno dei primi comuni abruzzesi a dotarsi di  un regolamento che rappresenta la base per poter avere sul nostro territorio un cimitero dedicato agli animali d’affezione -  sottolinea il dirigente Valeriano Mergiotti -. L’approvazione di tale documento in consiglio comunale ci permetterà nei prossimi giorni di emanare un avviso pubblico per individuare privati che vogliano realizzare un luogo predisposto all’accoglienza delle spoglie di cani e gatti e di tutti gli animali di affezione, di peso non superiore ai 100 kg».

Il regolamento, composto di 15 articoli, si pone come finalità quella di consentire la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti e permettere la realizzazione di un sistema cimiteriale per gli animali idoneo a garantire la tutela dell’igiene pubblica. La dimensione minima dell’area cimiteriale è di 3500 mq; la recinzione deve distare almeno 150 metri da abitazioni; i terreni devono essere inquadrati nel PRG come ambiti rurali a vocazione agricola. Verranno escluse le aree di valore naturale e ambientale, le aree destinate a riserva naturale e le aree assoggettate a tutela paesaggistica, ambientale o idrogeologica.  L’area, ubicata in prossimità della viabilità pubblica, dovrà essere dotata di parcheggi. L’impianto cimiteriale dovrà comprendere aree per il seppellimento e aree per i servizi collaterali.

Leggi Tutto »

Via Rimini a Montesilvano, operazione di controllo e pulizia straordinaria

«Lo abbiamo annunciato alcuni giorni fa. Oggi abbiamo mantenuto la parola data ai residenti. Questa mattina abbiamo promosso un intervento di controllo e pulizia straordinaria dell’area di via Rimini».

Lo ha detto il sindaco Francesco Maragno che stamani, insieme al vicesindaco Ottavio De Martinis e all’assessore al verde Ernesto De Vincentiis, ha supervisionato tutte le operazioni.

Mentre la ditta Formula Ambiente ha effettuato interventi di rimozione dei rifiuti abbandonati in alcuni punti del quartiere e eseguito le operazioni di spazzamento e pulizia delle strade, la ditta incaricata ha effettuato le opere di sfalcio e pulizia del verde.

Nel frattempo 5 unità della polizia locale, coordinate dal tenente Nicolino Casale, e supportate da una pattuglia dei carabinieri, hanno eseguito controlli a tappeto sui mezzi parcheggiati nella zona. Nello specifico sono stati sequestrati due furgoni sprovvisti di regolare assicurazione, mentre altri tre mezzi sono stati fatti rimuovere. E’ stato inoltre murato un piccolo vicolo, che collega il parchetto pubblico di via Chiarini alle case popolari, spesso utilizzato dai tossicodipendenti, come dimostrato dalle numerose siringhe gettate proprio in quel passaggio.

«L’attenzione verso questa zona della città è massima - sottolinea il sindaco Francesco Maragno -. L’operazione di stamani vuole rappresentare la volontà dell’Amministrazione Comunale di essere vicina alle persone che sono abituate a rispettare le leggi, e sono la maggior parte, e essere un deterrente nei confronti di tutti coloro che non hanno ancora compreso che non intendiamo tollerare più situazioni di illegalità e degrado. Questi interventi sono finalizzati a restituire tranquillità, vivibilità e migliorare la qualità della vita dei residenti. Le iniziative organizzate, come il festival delle arti di strada lo scorso inverno e la realizzazione della opera di street art di Pixel Pancho, vanno proprio in questa direzione».

«Sono tante le criticità di questa zona - sottolinea l’assessore De Martinis – che stiamo risolvendo passo dopo passo. Già lunedì insieme al sindaco incontreremo i vertici Ater, con cui stabiliremo tutti i prossimi atti, volti a restituire la piena legalità alla zona. Verranno effettuati anche gli interventi di disinfestazione su tutto il territorio e che cominceremo proprio da questa area».

Leggi Tutto »

Pianella, defibrillatore in piazza

E' stato installato in piazza Garibaldi, nei pressi dell'ingresso del palazzo municipale, il primo defibrillatore semi-automatico in dotazione al Comune di Pianella. Nei prossimi giorni, fa sapere il Comune, oltre a quelli già utilizzati dalle società sportive, si procederà con l'installazione di altri defibrillatori nei pressi delle scuole, dei parchi e nelle zone più frequentate di Pianella, Cerratina e Castellana. E' stato già organizzato un primo corso per l'abilitazione all'utilizzo in collaborazione con Regione Abruzzo e 118, ne seguiranno altri per incrementare il numero di cittadini pronti a intervenire in caso di necessità. Al termine di questa fase, il Comune di Pianella potrà contare sulla disponibilità di un defibrillatore ogni mille abitanti circa, un rapporto tra i più elevati dell'Abruzz

Leggi Tutto »

Calcio a 5, l’Acqua eSapone sogna lo scudetto

L'Abruzzo del calcio a 5 sogna il tricolore e il titolo di Campione d'Italia, dopo le imprese del Montesilvano (2010) e Pescara (2015), grazie all'AcquaeSapone Unigross impegnata nella finale play-off in cui dovrà sfidare l'eterna rivale Luparense in una serie al meglio delle cinque gare. Nelle prime due gare di finali già disputate in Veneto sono arrivate una vittoria per parte. Ora in calendario lunedì 4 giugno (ore 20.45) e mercoledì 6 (ore 20.15) gara tre e quattro al Pala Papa Giovanni Paolo II, sede delle gare casalinghe della formazione pescarese. "All'AcquaeSapone auguriamo di arrivare dove l'anno scorso le formazioni pescaresi non erano riuscite ad arrivare - ha detto il sindaco Marco Alessandrini alla presentazione degli eventi in Municipio - Facciamo tutti il tifo e incrociamo le dita per un grande risultato". Il presidente dell'AcquaeSapone Enio Barbarossa ha ringraziato l'Amministrazione comunale per aver messo a disposizione il palazzetto dello sport. "Al di là di quello che sarà il risultato sportivo vogliamo ci siano due grandi serate di sport" ha aggiunto.

Leggi Tutto »

Michele Zarrillo e Antonella Ruggiero nel weekend in Abruzzo

Un calendario ricco di appuntamenti per il weekend in Abruzzo. Si parte venerdì 1 giugno, con il concerto jazz del Nicola Di Camillo Trio al Malto & Co di Chieti. In Piazza Fantini, a Fossacesia, alcune delle migliori band emergenti italiane sono ospiti dello "Yamme Music Festival": la line up è formata da Vanesia, Stanze di Federico, Avenude, Le Strade del Mediterraneo. Sempre a Fossacesia, per l'inaugurazione del lido Supporter Beach, c'è Alan Sorrenti. Al Beat Cafè di San Salvo spazio alla cantautrice folk Tara Velarde, che arriva da Portland. Punk rock allo chalet Lato Sud di Tortoreto, dove suonano i Rainska. Musica dal vivo anche al Campus Universitario di Chieti, in compagnia di Siberia e La Municipal. Il poliedrico Andrea Agresta Sextet fa tappa al Teatro Madonna del Rosario di Pescara. Rock'n'roll al MamiWata di Pescara, con Dave Britain & Psychotronic Band. Sabato 2 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, nel pomeriggio spazio al recital pianisitico di Marco Martuccio. A seguire "Una notte d'ottobre", spettacolo teatrale interpretato dai detenuti della Casa circondariale di Pescara. Sempre a Chieti, al Circolo degli Amici, c'è il raffinato cantautore romano Michele Zarrillo. Folk rock nel centro storico di Raiano, in compagnia dei Modena City Ramblers. A Vasto, nella Rotonda di viale Dalmazia, concerto di Antonella Ruggiero, ex leader e fondatrice dei Matia Bazar. A L'Aquila, al Fratelli Il Bacaro, arriva il cantautore Francesco Tricarico. A Castel Manfrino, nel territorio di Valle Castellana, triplo spettacolo: concerto del cantautore partenopeo Alessio Bonomo. Prima di lui si alterneranno sul palco Banda Cittadina Marcuzzo e Ensemble Cameristico. Rock'n'roll nel centro storico di Torricella Sicuro, con il doppio concerto di The Fuzzy Dice e Peppers and The Jellies. Domenica 3 giugno si ride a Raiano, in piazza, con lo show del cabarettista Enzo Salvi. Fa tappa invece a Caramanico Terme, a Cantina Majella, la cantautrice folk Tara Velarde. Rock'n'roll a Cologna Spiaggia, dove arrivano i Mfc Chicken. Lunedì 4 giungo, in Largo Madonna a Pescara, doppio concerto di Gemelli Diversi e Alessio Bernabei. Fanno tappa a L'Aquila, all'Irish Cafè, gli Mfc Chicken. Mercoledì 6 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, c'è il pianista Nikita Fitenko. Giovedì 7 giugno, infine, spettacolo di danza al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. 

Leggi Tutto »

Picchia agenti della Polizia Municipale, arrestato parcheggiatore abusivo a Pescara

Un parcheggiatore abusivo ha aggredito la pattuglia della Polizia municipale, mandando due agenti in ospedale. E' successo a Pescara, nell'area di risulta, dove un ivoriano di 35 anni è stato arrestato. L'uomo alla vista degli agenti del Gruppo operativo nucleo Anti Degrado della Municipale, ha prima a preso a calci l'auto e poi ha colpito con pugni e calci i due poliziotti. A supporto dei due, è arrivato il maggiore Adamo Agostinone, insieme ad altri due colleghi in moto. Il 35enne è stato arrestato e accompagnato in carcere. Medicati in pronto soccorso, gli agenti sono stati giudicati guaribili in dieci e otto giorni. 

Leggi Tutto »

Scuola, si chiude la tappa abruzzese del tour nazionale Pnsd

Sono statI oltre seimila gli studenti provenienti da 85 istituzioni scolastiche, i docenti, i cittadini che, dallo scorso 29 maggio ad oggi, hanno animato #FuturaPescara, tappa abruzzese del tour nazionale del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Ai visitatori - informa una nota del Miur -si aggiungono oltre 1.300 presenze agli incontri dedicati alla formazione docenti. Un'arpa laser, un braccio robotico, un robot con le sembianze di un cane, uno smart Bra, ovvero un reggiseno intelligente che, attraverso l'applicazione di sensori, consente di prevenire malattie, fra cui, il cancro. Sono alcuni dei progetti presentati dai ragazzi che hanno partecipato con i loro stand all'iniziativa. Il MIUR, dopo il lancio a Bologna, lo scorso gennaio, ha iniziato un tour in 25 tappe, che toccherà l'intero Paese con l'obiettivo di favorire il confronto sull'attuazione del PNSD, per raccogliere osservazioni, spunti, idee, proposte di miglioramento e nuovi progetti. Dopo il successo della tappa Siciliana, #FuturaPescara-"Terra reale 4.0" è stata all'altezza delle aspettative con circa duemila presenze al giorno fra visitatori e scuole "standiste". Al Pala Dean Martin di Montesilvano il sipario su #FuturaPescara si è alzato lo scorso 29 maggio con un fitto programma di workshop, mostre, dibattiti, vetrine tecnologiche, gare di droni. Molto spazio è stato dedicato alla creatività "digitale" delle ragazze e dei ragazzi che con i loro stand hanno arricchito la manifestazione. Inoltre, gli studenti si sono sfidati nel Civic Hack Pescara, la prima maratona progettuale civica rivolta alle scuole del secondo ciclo della provincia di Pescara, dedicata al futuro della città e del territorio, e nelle sfide del Consilium Abruzzo, durante il i ragazzi, suddivisi in 6 gruppi, hanno simulato una seduta del consiglio regionale abruzzese con il compito di elaborare una legge sul turismo sostenibile. Nel corso della tre giorni digitale si è disputato anche il Womest, la sfida dedicata alla promozione delle discipline Stem tra le ragazze. All'ITIS Mattei di Vasto è stato conferito il Premio regionale Scuola Digitale per la realizzazione di un museo virtuale con realtà aumentata dedicato al pittore e poeta inglese di origini abruzzesi, Dante Gabriele Rossetti.

Leggi Tutto »

Pescara, il Comune si prepara ad avviare la riscossione in house

Il Consiglio comunale di Pescara ha approvato il rendiconto 2017 e lo studio di fattibilità del modello di gestione dell'intero ciclo della riscossione di tutte le entrate, mediante un soggetto con affidamento in-house. "Una giornata positiva - è stato il commento dell'assessore alle finanze Giuliano Diodati - che da una parte ci consente di continuare positivamente il cammino di riequilibrio economico-finanziario dell'Ente e dall'altra di modernizzare e migliorare la riscossione delle entrate con l'obiettivo di ridurre il carico procapite tributario dei cittadini". Per quanto riguarda il consuntivo, l'assessore sottolinea in una nota che la quota di avanzo destinabile agli investimenti è pari a 4,5 mln, "che verranno investiti sulla manutenzione della città, non abbiamo prodotto interessi passivi, vista anche l'impossibilità di contrarre nuovi mutui e per quanto riguarda la cassa partiamo da un fondo al 1 gennaio 2017 di 11.917.882 e chiudiamo con l'importo di 9.847.165 euro; ci preme inoltre sottolineare che anche nel 2017 l'Ente non ha fatto ricorso all' anticipazione di Tesoreria". "E' un consuntivo - è un altro passaggio della nota - di un Ente che ha lavorato bene per tornare in rotta e guardare al futuro, investendo sulle priorità capaci di modernizzarne l'azione amministrativa. E, a questo proposito è importantissima anche l'approvazione dello studio di fattibilità del modello di gestione dell'intero ciclo della riscossione di tutte le entrate attraverso un soggetto con affidamento in-house che ci consentirà di ottimizzare ed economizzare tutte le fasi di riscossione. Entro settembre contiamo di approvare l'affidamento in-house per iniziare l'attività entro fine anno".

Leggi Tutto »