Redazione Notizie D'Abruzzo

Il governo e i docenti universitari

Il governo e i docenti universitari

Sembra che finalmente, dopo molti tentennamenti, il governo giallo-verde possa vedere la luce. Se la cosa si farà il merito maggiore è di Di Maio, che dopo molti errori e cambi di opinione, con una mossa a sorpresa ha lasciato Salvini con il cerino in mano. Anche coloro che sono contrari a questo governo dovrebbero essere soddisfatti della sua nascita e cercherò di spiegare il perché. La grande preoccupazione è che il programma scritto nel contratto sia insostenibile dal punto di vista economico. Bisogna invece attendere il discorso che Conte farà alle Camere. Sicuramente vorrà mostrare la sua autonomia nel realizzare il programma del Governo. Non è affatto detto che tutto quello che è scritto nel contratto debba realizzarsi all’istante e fin nei minimi particolari. La presenza di Conte e il modo in cui il Governo si sta formando sono una rassicurazione rispetto alla uscita dall’euro che è più una idea dei Leghisti che non del Movimento 5 stelle. Se fossimo andati diritti al voto il problema concreto non sarebbe stato tanto quello di votare in piena estate, quanto quello di fare un referendum emotivo pro o contro l’euro, pro o contro l’Europa, pro o contro Mattarella. Le scelte delicate e impegnative devono essere guidate dalla logica e dal ragionamento e non dalla emozione come si sarebbe invece verificato. C’è invece un programma da valutare e due forze non omogenee da porre sotto osservazione da parte dell’elettorato. Lasciamoli lavorare e valutiamoli sui fatti e non sulle paure.

I docenti universitari nella compagine di governo

Il governo in gestazione annovera pochi elementi con esperienza; In questo senso la presenza di alcuni docenti universitari, ad iniziare dal Presidente del Consiglio appare molto utile. Politici con grande esperienza di governo ora non li abbiamo, ma i docenti universitari che rappresentano, o almeno dovrebbero rappresentare il vertice della cultura del paese sono una garanzia. Quale che sia la loro dottrina sanno bene che la conoscenza delle cose richiede studio ed impegno, le decisioni devono scaturire da un ragionamento logico, va sempre ricercata la novità quando si interpretano gli accadimenti. In passato professori come Moro, Fanfani, Cossiga, e molti altri, portando nell’agone politico la forma mentis accademica sono assurti a grande livello. Dispiace quindi che al Ministero della Salute vada la dottoressa Grillo invece del prof. Sileri. La Grillo ha maggior esperienza parlamentare ma Sileri è un docente universitario di grande valore, profondo conoscitore dei Sistemi Sanitari Italiano, Statunitense e Inglese per avervi lavorato come docente di chirurgia. Questo Ministero viene citato in fondo alla lista come fosse tra i meno importanti. Va invece ricordato che la Costituzione tutela la salute come bene primario, e che è importante il ruolo del Ministero per attenuare almeno, le profonde differenze che esistono nelle regioni italiane, con una situazione penalizzante proprio al sud, dove i 5 stelle hanno fatto il pieno di consensi. Ci auguriamo almeno che al prof. Sileri venga affidata la Presidenza della Commissione Sanità del Senato che svolge compiti di primaria importanza nella difesa della salute. Questo ruolo è stato ricoperto in passato con grande capacità da prof. Marino, docente di chirurgia con esperienze lavorative negli Stati Uniti Mi si potrà anche accusare di essere di parte, ma sono profondamente convinto che con Sileri questa Commissione tornerà ad essere centrale per le politiche della Salute. Mi auguro che in questa ora non ci siano posizioni contrarie per principio al nuovo Governo. Auguriamogli buon lavoro e se farà bene ne avremo tutti il desiderato vantaggio.

di Achille Lucio Gaspari

 

 

Leggi Tutto »

Governo, Giuseppe Conte presenta la sua squadra di ministri

L'Italia ha un nuovo Governo. Il premier Giuseppe Conte ha difatti presentato la lista dei ministri al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Questa la squadra, composta da 18 ministri, di cui 5 donne. Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: Giancarlo Giorgetti - Ministro dell'Economia: Giovanni Tria - Ministro degli Esteri: Enzo Moavero Milanesi - Ministro degli Interni: Matteo Salvini (vicepremier) - Ministro dello Sviluppo Economico e Lavoro: Luigi Di Maio (vicepremier) - Ministro ai Rapporti con il Parlamento: Riccardo Fraccaro - Ministro degli Affari Europei: Paolo Savona - Ministro della Difesa: Elisabetta Trenta - Ministro della Giustizia: Alfonso Bonafede - Ministro della Pubblica Amministrazione: Giulia Bongiorno - Ministro della Salute: Giulia Grillo - Ministro degli Affari Regionali: Erika Stefani - Ministro del Sud: Barbara Lezzi - Ministro dell'Ambiente: Sergio Costa - Ministro ai Disabili e alla Famiglia: Lorenzo Fontana - Ministro dell'Agricoltura e del Turismo: Gian Marco Centinaio - Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture: Danilo Toninelli - Ministro dell'Istruzione: Marco Bussetti - Ministro dei Beni Culturali: Alberto Bonisoli

"Grazie per il vostro lavoro, per aver seguito tutto questo lungo e complesso itinerario che ha portato al nuovo governo. Buon lavoro per il futuro". Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, che ha voluto salutare i giornalisti dopo aver dato l'incarico a Giuseppe Conte. Il gesto del presidente è stato accolto dai cronisti nel salone d'onore con un lungo applauso.

Leggi Tutto »

Enea, a Portici il supercomputer più potente del Sud

Inaugurato nel Centro ricerche ENEA di Portici, vicino Napoli, il supercomputer CRESCO6, l'infrastruttura di calcolo più potente del Mezzogiorno e di assoluta rilevanza nell'intero panorama scientifico italiano grazie ad una capacità computazionale di 700mila miliardi di operazioni matematiche al secondo (700TeraFlops). All'inaugurazione ha partecipato al professor Jack Dongarra dell'Università del Tennessee, tra i maggiori esperti mondiali di supercalcolo, oltre a primarie aziende italiane come Eni e Avio. "Con CRESCO6 miriamo a diventare un punto di riferimento nazionale per enti pubblici, università e imprese ad alto contenuto tecnologico, fornendo strumenti di simulazione e modellistica di ultima generazione a supporto delle attività di ricerca e sviluppo", sottolinea Silvio Migliori, responsabile della divisione ENEA "Sviluppo Sistemi per Informatica e ICT". "Grazie a una potenza di calcolo 7 volte superiore alle precedenti versioni, saremo in grado di effettuare in poche settimane elaborazioni dati che prima richiedevano un anno di lavoro, come creare modelli predittivi per lo studio del cambiamento climatico e previsioni dell'inquinamento dell'aria con un dettaglio territoriale molto accurato", prosegue Giovanni Bracco, responsabile del laboratorio ENEA "Infrastrutture per il Calcolo Scientifico". Oltre a clima e qualità dell'aria, sono molti i settori di applicazione del supercomputer ENEA: dallo studio di nuovi materiali per la produzione di energia pulita alle simulazioni per la gestione delle infrastrutture critiche, dalle biotecnologie alla chimica computazionale, dalla fluidodinamica per il settore aerospaziale allo sviluppo di codici per la fusione nucleare. Frutto della partnership tra ENEA e CINECA, il maggiore centro di calcolo in Italia, CRESCO6 andrà ad affiancarsi ad altri due supercomputer dell'Agenzia (da circa 125 TeraFLOPS complessivi) già istallati e operativi nel Centro ricerche ENEA di Portici. Il nuovo sistema di supercalcolo rientra tra le azioni strategiche previste dal piano di sviluppo 2018-2020 dell'ENEA per confermarsi tra i maggiori attori nazionali dell'High Performance Computing (HPC).

Leggi Tutto »

I teenager americani usano sempre meno Facebook

 I teenager americani usano sempre meno Facebook. Secondo un report del Pew Research Center, oggi usa il social il 51% degli adolescenti americani tra i 13 e i 17 anni, contro l'85% di chi usa YouTube, il 72% degli utenti di Instagram e il 69% di chi usa Snapchat. Lo stesso sondaggio, relativo al 2014-15, evidenziava una percentuale di adolescenti attivi sul social di Mark Zuckerberg del 95%, di cui il 45% aveva dichiarato di essere online "quasi constantemente". Facebook è ancora il più grande social network al mondo con circa due miliardi di utenti regolari, ma alcuni sondaggi e analisi suggeriscono che stia perdendo appeal tra gli utenti più giovani.

Leggi Tutto »

Innaurato nuovo presidente della Commissione agricoltura

Il consigliere regionale del Pd, Antonio Innaurato, è il nuovo Presidente della Commissione Consiliare “Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive” del Consiglio regionale. Innaurato subentra al consigliere Lorenzo Berardinetti (Regione facile) che in questi giorni ha ricevuto la nomina di Assessore. Il nuovo Presidente ha ringraziato Berardinetti per il lavoro finora svolto, auspicando di continuare i lavori della Commissione nell'attuale clima di leale collaborazione tra i commissari. Berardinetti ha rivolto gli auguri al neo Presidente per il suo nuovo incarico dichiarando la sua totale disponibilità ad affiancarlo nel passaggio delle consegne. 

Leggi Tutto »

Pepe: registrato il marchio collettivo di qualità controllata

È stato istituito il marchio collettivo qualità controllata della Regione Abruzzo. Dopo un lungo iter amministrativo, è stato pubblicato nel Bollettino dei marchi dell'Unione Europea numero 2018/099 del 29/05/2018 il marchio collettivo "Qualità controllata dalla Regione Abruzzo", istituito con legge regionale del 13.10.2012, numero sei 'Interventi a sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo" per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari, con l'obiettivo di garantire i consumatori. "Si tratta del primo fondamentale passo" - afferma l'assessore alle Politiche Agricole, Dino Pepe - "per avviare dopo quasi cinque anni di lavoro iniziato dal mio predecessore Mauro Febbo, quel percorso tanto auspicato volto alla qualificazione e valorizzazione delle nostre produzioni di eccellenza, dal latte alle carni, dagli ortaggi ai prodotti tipici delle aree interne. Attraverso la definizione di appositi disciplinari di produzione, che dovranno essere predisposti dai rappresentanti delle diverse filiere produttive regionali ed approvati prima in sede di Comitato Tecnico Regionale e successivamente dagli Ufficio della Commissione (trattandosi di nuova norma tecnica), i produttori potranno aderire al sistema di certificazione e, sottoponendosi volontariamente ai controlli di un organismo terzo, potranno ottenere il rilascio all'uso del marchio collettivo "Qualità controllata dalla Regione Abruzzo" che potrà essere apposto sulle confezioni e sulle etichette dei propri prodotti, costituendo un forte valore aggiunto verso il consumatore in termini qualitativi. "Ad oggi - conclude l'assessore - la filiera del latte ha presentato al Dipartimento dello Sviluppo Rurale una proposta di disciplinare per la qualificazione e valorizzazione del Latte crudo e latte fresco pastorizzato Alta Qualità, approvato dal comitato tecnico ma in attesa del completamento delle documentazione tecnica per l'inoltro agli Uffici della Commissione. Auspico che dopo questo importante passaggio amministrativo, ossia la registrazione da parte dell'EUIPO del nostro marchio collettivo, nelle prossime settimane anche altri comparti produttivi regionali si attivino per la predisposizione di specifici disciplinari che vadano ad ampliare e rafforzare l'offerta di prodotti di alta ed altissima qualità della regione Abruzzo. La Regione Abruzzo sosterrà questa iniziativa mettendo a disposizione delle filiere tutte le informazioni tecniche necessarie e, nei limiti delle risorse disponibili, realizzerà delle attività di animazione territoriale e di promozione del marchio collettivo attraverso una specifica campagna di comunicazione". 

Leggi Tutto »

E’ morto il vicepresidente Confartigianato Chieti L’Aquila

E' morto improvvisamente nella notte il vicepresidente vicario di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, nonché presidente cittadino di Chieti, Claudio Di Marzio. Componente anche del Consiglio di amministrazione di Creditifidi dal 2011 e consigliere di Confartigianato dal 2010, per poi diventare vicepresidente vicario nel 2014, Di Marzio conduceva, da oltre trent'anni, una storica attività di parrucchiere nel centro di Chieti. Aveva mosso i primi passi da apprendista a 15 anni nel 1977. Di Marzio era molto legato a Confartigianato, essendone parte sempre attiva e propositiva. Confartigianato esprime profondo cordoglio, a partire dal presidente e dal direttore. "Oggi - dicono il presidente, Francesco Angelozzi, e il direttore generale, Daniele Giangiulli - è venuto a mancare un pilastro della nostra associazione, una persona attenta e scrupolosa che, per ogni decisione, ha sempre anteposto l'interesse dell'associazione e degli associati. Eravamo profondamente legati da un rapporto che andava oltre gli aspetti professionali e associativi. Perdiamo un vero amico".

Leggi Tutto »

Tutto pronto per la Biciclettata Adriatica 2018

Tutto pronto per la Biciclettata Adriatica 2018, ideata per promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla necessità di completare la Ciclovia Adriatica. Organizzata dal Comune di Pineto, Fiab e Wwf vede l'adesione di Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Riserva regionale Oasi Wwf Calanchi di Atri, Guide del Borsacchio, Guide del Cerrano, Pescara Pattini, Web Strade, Circolo culturale Chaikhana, Legambiente, Residence Felicioni, Scuola Blu, Il Sorpasso. Giunta all'ottava edizione prevede due cortei di ciclisti che, sabato 2 giugno, partiranno alle 8.30 da San Benedetto del Tronto e da Francavilla al Mare per incontrarsi a Pineto alle 13, unendo idealmente la costa adriatica. Obiettivo è creare un unico percorso ciclabile da San Salvo a Martinsicuro e poi lungo la costa marchigiana per un totale di oltre 300 km che diventeranno 1300 con l'inserimento della Ciclovia Adriatica tra quelle turistiche di rilevanza nazionale. Per partecipare è sufficiente andare in bicicletta in uno dei punti di ritrovo e percorrere il tratto o i tratti che si vuole. Molte tappe sono lungo piste ciclabili o comunque su percorsi protetti, dove sarà necessario passare sulla strada nazionale i ciclisti saranno scortati dalle Forze dell'Ordine. Le tappe da nord: San Benedetto del Tronto, Lungomare Trieste monumento "Lavorare", ore 8.30; Porto d'Ascoli, Rotonda Salvo D'Acquisto, ore 9; Martinsicuro - Molo Foce Tronto, ore 9.30; Alba Adriatica - Bambinopoli, ore 10; Tortoreto, Largo Marconi, ore 10.30; Giulianova, piazza Dalmazia, ore 11; Cologna Spiaggia, Ponte ciclabile, ore 11.30; Roseto degli Abruzzi, Lido Celommi, ore 12; Scerne di Pineto, via del Mare, ore 12.30. Le tappe da sud: Francavilla al Mare, via F.P. Tosti, ore 8.30; Francavilla al Mare, piazza Adriatica, ore 9.30; Pescara , piazza le Laudi, ore 10; Pescara , piazza Cascella, ore 10.30; Montesilvano, Porto Allegro, ore 12; Silvi, piazza E. Fermi, ore 12.30. 

Leggi Tutto »

Presentata la 32esima edizione dell’Atri Cup

E' stata presentata la 32esima edizione dell'Atri Cup nei fine settimana di giugno. All'incontro hanno partecipato gli assessori regionali Marinella Sclocco e Giorgio D'Ignazio, che insieme agli organizzatori Antonio Di Musciano e Franco Francia, hanno illustrato gli appuntamenti del contenitore che punta a diffondere un messaggio di amicizia, solidarietà e pace, con la presenza di migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo, che si sfideranno in gare di podismo, calcio, volley, tennis, baseball, calcio a 5, arti marziali e ginnastica artistica. Si inizia domani con la Corsa di Miguel, la competizione podistica nata nel 2000 a Roma per ricordare il dramma dei desaparecidos argentini e che per la prima volta ha un'appendice fuori dal circuito capitolino, a cui parteciperà, tra gli altri - anche Michele Maffei, l'olimpionico di scherma testimone dell'attacco terroristico di Monaco 72. Da 15 anni l'Atri Cup riserva un'attenzione particolare al mondo degli atleti diversamente abili: il 9 e il 10 giugno ci sarà, a esempio, la finale del campionato italiano di calcio (categoria B1) riservato agli ipovedenti, in cui si sfideranno le squadre di Lecce, Roma, Genova e Crema. Ma la rassegna non è solo sport: sono previsti anche spettacoli e momenti d'arte, con la presenza anche di Vittorio Sgarbi, che sarà ad Atri sabato 2 giugno alle 21.30 per un incontro su "opere e meraviglie della città ducale". 

Leggi Tutto »

Parte il volo tra Pescara e Catania

Inaugurato oggi il volo della compagnia low cost Volotea che collega Pescara e Catania, avrà due frequenze settimanali, per ora lunedì e giovedì, per un'offerta totale di 16.500 biglietti. Prima dell'arrivo del volo da Catania, con atterraggio alle 10.20 all'aeroporto d'Abruzzo, conferenza stampa con il presidente e il direttore della Saga, Enrico Paolini e Luca Ciarlini, l'assessore regionale al Turismo Giorgio D'Ignazio, l'assessore al gemellaggio con la città di Nicolosi per il comune di Città S.Angelo Denia Di Giacomo e il vicepresidente della Camera di Commercio di Chieti-Pescara Carmine Salce. "Ci auguriamo che questo nuovo collegamento - ha commentato Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea - rappresenti l'inizio di una proficua collaborazione con lo scalo abruzzese". "Ora occorre consolidare e sviluppare le potenzialità a livello turistico" ha detto Paolini.  Le partenze saranno a luglio e agosto il lunedì e il venerdì, a settembre di nuovo lunedì e giovedì.

Leggi Tutto »