Una ragazza di 23 anni è stata ricoverata all'ospedale di Pescara per un grave trauma cranico a seguito di incidente stradale avvenuto in località Montemarcone di Atessa. La giovane ha perso il controllo della sua auto che è andata a schiantarsi contro il muro di recinzione di un'abitazione.
Leggi Tutto »Pescara calcio, infortunio per Capone
L'attaccante del Pescara Christian Capone, Nazionale under 19, e giocatore di proprietà dell'Atalanta, uscito anzitempo nell'allenamento di ieri per un trauma contusivo-distorsivo alla caviglia, ha poi riportato, come evidenziato dai primi esami strumentali effettuati, la sospetta frattura della base del quinto metatarso. Il giocatore rischia due mesi di stop. Il 19enne di Vigevano questa mattina rientrerà a Bergamo per mettersi a disposizione della società nerazzurra, proprietaria del cartellino del giocatore, che deciderà luogo e modalità dell'operazione chirurgica a cui molto probabilmente l'atleta dovrà essere sottoposto dopo ulteriori controlli.
Leggi Tutto »Provincia di Pescara, Di Marco fa il bilancio dei suoi 4 anni di presidenza
Il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco ha tracciato un consuntivo dei suoi ultimi quattro anni al vertice dell'ente. Di Marco, dimessosi, per candidarsi alle regionali, ha dichiarato che "Si tratta di un bilancio comunque soddisfacente dal punto di vista dell'azione condotta in una fase critica, difficile, come quella che abbiamo dovuto gestire nella riforma che ci ha coinvolti direttamente, e che ci ha messo a dura prova rispetto ai finanziamenti che a questo punto non arrivano più dal Governo, ma che abbiamo potuto condividere direttamente fra Provincia e Regione. Noi abbiamo avuto un periodo precedente - ha detto Di Marco - che ha visto anche dei numeri interessanti sulla viabilità e l'edilizia scolastica. Contiamo attualmente circa 55 milioni di euro a disposizione del bilancio per interventi sulla viabilità che stanno riguardando progetti approvati e gare d'appalto che sono partite e che significa avviare cantieri da oggi e per i prossimi due mesi. Lo stesso abbiamo fatto nel comparto delle scuole. In questo caso abbiamo ereditato una disponibilità finanziaria di circa 5 milioni di euro nei cinque anni precedenti al mio mandato e attualmente noi contiamo 40 milioni di euro di finanziamenti per l'edilizia scolastica, e si tratta di contributi strategici che abbiamo prodotto e ottenuto in questi anni". Di Marco ha poi illustrato anche altri progetti portati a termine nel corso del suo mandato: "E' stato importante regolarizzare definitivamente la posizione dei 23 lavoratori di Provincia Ambiente che erano a rischio licenziamento. Così come abbiamo tagliato fitti passivi che questo ente pagava, per un milione di euro, così come anche abbiamo provveduto a vendere beni del patrimonio Provinciale come la Napolplast, beni in via Cesare Battisti, in via Caboto, incassando fondi per poter prevedere in queste ore a fare il bilancio di previsione del 2018. Era una sfida che volevo fortemente vincere perché non potevo pensare di lasciare la Provincia senza bilancio, e che permetterà nei fatti di pianificare ulteriori investimenti per la Provincia di Pescara"
Leggi Tutto »Toninelli: Rinegozieremo con Strada dei Parchi gli accordi fatti
"Rinegozieremo con Strada dei Parchi gli accordi fatti, così come rinegozieremo con tutti i concessionari": lo ha detto il ministro Danilo Toninelli al termine di un 'blitz' compiuto sotto ai pilastri a rischio della A25, a Bugnara. Il sopralluogo si è svolto sotto i pilastri più malridotti: il ministro ha ribadito la ferma volontà del governo di rivedere tutti i contratti che i passati governi hanno stipulato con "i signori dell'asfalto", compresi gli attuali gestori della Strada dei Parchi.
I ''signori dell'asfalto guadagneranno molto molto di meno. Sono finiti gli accordi incestuosi della vecchia politica con questi signori dell'asfalto". Così il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli che ha poi spiegato che "invece il ministero i controlli li ha fatti solo sulla carta e mai andando a vedere sul posto lo stato dei viadotti e delle strade". Terminato il sopralluogo, durato circa mezz'ora, al quale hanno partecipato rappresentanti della società Strada dei Parchi, che ha già provveduto ad aprire un cantiere per intervenire sui viadotti più a rischio, il ministro Toninelli è ripartito per Roma.
Leggi Tutto »Sono in aumento i casi di morbillo in Abruzzo
Sono in aumento i casi di morbillo in Abruzzo, con un'incidenza più che doppia di quella nazionale, particolarmente elevata nelle province di Pescara e Chieti: i casi registrati nel 2017 sono stati 252, a fronte dei 167 del 2013. Nel mezzo il 2014, con 18 casi, nessun caso nei due anni successivi. Un aumento del 33%, a distanza di tre anni, è una dimostrazione evidente dell'effetto del calo delle vaccinazioni, secondo quanto emerge dalla rilevazione effettuata dal Dipartimento Prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti, che ha monitorato la diffusione della patologia sul territorio regionale nel periodo 2013-2017. In totale, i casi sono stati 437 dei quali 59 nell'Asl Avezzano Sulmona L'Aquila, 159 nell'Asl Lanciano Vasto Chieti, 201 nell'Asl Pescara 201 e 18 nell'Asl Teramo.
Leggi Tutto »Pepe presenta i primi due bandi del PSR 2014-20 per il cratere sismico
I primi due bandi relativi alle misure 4.1 (10 milioni di euro a favore della competitività delle imprese agricole) e 4.2 (10 milioni di euro a sostegno della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli) del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-20 della Regione Abruzzo e riservati ai territori dei 23 Comuni rientranti nel cratere sismico ed in maniera residuale a quelli appartenenti al cratere nevoso sono stati appena pubblicati.
Si tratta di 20 milioni di euro complessivi dei 46 milioni di euro aggiuntivi di cui la Regione Abruzzo ha beneficiato come contributo straordinario per i danni post sisma e post calamità nevose del gennaio 2017. Nello specifico, a partire da giovedì 18 ottobre sarà possibile inviare le domande per la misura 4.1 mentre da giovedì 25 sarà possibile inviare le domande relative alla misura 4.2.
Nel complesso, il Fondo di solidarietà speciale per le aree terremotate e, in maniera residuale, per quelle colpite dalle abbondanti nevicate, ammonta a circa 300 milioni di euro, di cui 46 milioni di euro sono stati destinati all'Abruzzo e vanno ad aggiungersi ai 433 milioni di euro già previsti per il settennio 2014-2020 nell'ambito del PSR.
Il direttore del Dipartimento Politiche agricole, Antonio Di Paolo, ha spiegato che non si tratta di misure con finalità risarcitoria ma di interventi destinati a incentivare processi di crescita. Nello specifico, si tratta di due bandi "a cassetto" nel senso che le risorse verranno spalmate sulla base di diverse fasce di punteggio. Un meccanismo che tende a ridurre i tempi indotti dalla graduazione delle domande pervenute. Tre sono le finestre temporali previste: la prima ad ottobre, la seconda a dicembre e la terza a marzo 2019.
Inoltre, nei prossimi mesi, saranno pubblicati altri due bandi: uno relativo al restyling delle strade interpoderali (9 milioni 300mila euro) ed un altro riguardante il contrasto al dissesto idrogeologico. A gennaio prossimo, infine, è prevista la pubblicazione di un bando da 5 milioni di euro per i 23 Comuni del cratere sismico a beneficio dei servizi degli Enti locali.
Leggi Tutto »Via libera all’aggiornamento del catalogo regionale dei corsi di formazione
Via libera all'aggiornamento del catalogo regionale dei corsi di formazione riconosciuti. Con un provvedimento del servizio Formazione e orientamento professionale è stato aggiornato il catalogo dei corsi di formazione a chiusura dell'istruttoria portata avanti dagli uffici regionali. Oltre 70 le istanze di nuovi corsi pervenute nei mesi di maggio, giugno e luglio; di queste 44 hanno ottenuto il via libera. L'aggiornamento del catalogo dei corsi avviene, secondo la legge, ogni tre mesi. In allegato le gradutaorie approvate dai servizi regionali.
Leggi Tutto »Berardinetti: 2 milioni di euro per 360 interventi in case private contro le barriere architettoniche
Circa due milioni di euro disponibili per l'abbattimento delle barriere architettoniche per un totale di circa 360 interventi negli edifici privati utilizzando da subito 758mila euro delle nuove risorse per lo scorrimento della vecchia graduatoria. L'assessore regionale ai lavori pubblici, Lorenzo Berardinetti, ha illustrato oggi, in conferenza stampa, a L'Aquila, i dati relativi alla concessione di contributi statali per interventi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati come previsto dalla Legge n. 13/1989. Presente anche Armando Rampini, responsabile regionale dell'Ufficio Programmi, Norme e Programmi Integrati. La normativa prevede, infatti, che ai cittadini sia data la possibilità di accedere ai contributi, per eliminare le barriere architettoniche nelle loro abitazioni. I contributi sono concessi su immobili già esistenti dove risiedano persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ma anche su immobili adibiti a centri o istituti residenziali per assistenza ai disabili. I contributi possono essere richiesti per diversi interventi, che contemplano anche opere in parti comuni di un edificio (es. ingresso di un condominio) o installazione di rampe, acquisto di attrezzature come montascale o servoscala, allargamento porte e adeguamento dei servizi igienici etc.
Da parecchi anni i fondi destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche non venivano stanziati. Con questo finanziamento, pertanto, si intende coprire anche i fabbisogni inevasi degli scorsi anni.
La Regione Abruzzo che, in questi anni, ha comunque provveduto ad effettuare delle ripartizioni dei contributi ai Comuni che hanno inviato le richieste dei privati ai sensi della L.13/89, con fondi propri di bilancio, tuttora ha ancora una graduatoria aperta.
Con Decreto Ministeriale n. 67 del 27/02/2018 'Riparto fondo speciale per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati' sono state assegnate risorse pari ad € 4.439.610,51. Ad oggi quelle effettivamente accreditate alla Regione sono pari ad € 1.973.160,23 che saranno utilizzate in parte per lo scorrimento della graduatoria vecchia e la restante quota per soddisfare i fabbisogni per le annualità dal 2014 al 2017. "Utilizzeremo così - ha commentato l'assessore Berardinetti - circa 758 mila euro delle nuove risorse per lo scorrimento della vecchia graduatoria, riuscendo a soddisfare ulteriori 157 beneficiari. Ma potremmo riuscire a finanziare oltre 200 ulteriori beneficiari. Poi con le erogazioni delle successive annualità, 2019 e 2020, avremmo ulteriori due milioni e 500mila euro.
Leggi Tutto »Premiato in Comune Tristan Di Loreto, campione di minimoto a soli 5 anni
Si chiama Tristan Di Loreto, ha 5 anni ed è il più giovane, sportivo montesilvanese premiato dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno.
Nel corso di quest’anno Tristan, che si allena ad Ortona con la “Lorenzo Competition Abruzzo” ha partecipato, a bordo della sua minimoto, a ben 4 tappe in Spagna del campionato RFME-CEV, la Real Federación Motociclista Española. Unico italiano nella sua categoria, Tristan al compiere dei suoi sei anni, entrerà nella categoria agonistica.
A lui, accompagnato dai genitori Massimo e Tanja, il primo cittadino ha consegnato una targa di riconoscimento, quale “campione in erba delle minimoto, con l'augurio di ripercorrere i successi dei più grandi centauri italiani”.
«Ha soli 5 anni - afferma il sindaco Francesco Maragno - ma Tristan dimostra un carattere deciso e volitivo. I risultati che sta ottenendo lo rendono veramente una grandissima promessa nel mondo delle minimoto. Abbiamo voluto donargli questo piccolo riconoscimento, come augurio per l’inizio di un futuro costellato di successi. Questa targa vuole essere anche un segnale per i suoi genitori e per i sacrifici che stanno facendo per far realizzare al piccolo Tristan il suo sogno meraviglioso».
Leggi Tutto »
Abusivismo edilizio, partite le prime demolizioni di garage e recinzioni
La Polizia municipale ha provveduto a notificare diverse ordinanze di demolizione, emesse dall’Ufficio Urbanistico, sezione abusivismo edilizio, relativo a pratiche avviate anche dieci anni fa.
In particolare le demolizioni hanno riguardato abitazioni su cui erano state riscontrate irregolarità edilizie per garage, cancelli e recinzioni non a norma.
Le spese degli abbattimenti, ovviamente, sono a carico dei cittadini che hanno commesso le irregolarità ma, dopo il sollecito da parte della Polizia municipale e dell’Ufficio Urbanistica, lo smantellamento delle strutture abusive è stato effettuato direttamente dai proprietari.
Gli interventi sono stati fatti, principalmente, in via Morosini e in via Silvio Spaventa.
«L’efficace opera di controllo e di ripristino delle condizioni di legalità svolta dall’Ufficio di abusivismo edilizio e dalla Polizia municipale», spiega l’assessore ai Lavori pubblici e alla Polizia municipale, Valter Cozzi, «è il risultato anche di un ampio e preventivo lavoro svolto attraverso tavoli tecnici istituiti dal sindaco Francesco Maragno in raccordo con i carabinieri e la Prefettura. Le demolizioni effettuate dai proprietari hanno permesso un notevole risparmio di tempo e anche di denaro pubblico, in quanto, una volta accertato l’abuso, il Comune avrebbe dovuto avviare le demolizioni a proprie spese per poi rivalersi, economicamente, sui responsabili. L’attenzione all’abusivismo, comunque, prosegue con ulteriori controlli».
Leggi Tutto »