Redazione Notizie D'Abruzzo

Masterplan, firmati atti per recupero i borghi di 7 Comuni

Sottoscritti dal presidente della Regione Abruzzo e rappresentanti degli enti interessati gli atti di concessione per sette interventi finanziati con i fondi del Masterplan, riguardanti la linea di azione per il recupero e la valorizzazione turistica degli antichi borghi. Ogni progetto riceverà 140mila euro, per un investimento complessivo di un milione 960mila euro. In particolare, gli interventi riguarderanno i comuni di Barrea (L'Aquila), con il completamento funzionale della valorizzazione del borgo antico, il recupero e il risanamento conservativo di strutture e percorsi da destinare ad attività culturale; Capistrello (L'Aquila), interventi di rifacimento di piazza Fontevecchia, via Colle Carletta e via Ricetto; Giuliano Teatino (Chieti), sistemazione delle aree del centro storico in prossimità del polo scolastico; Pietraferrazzana (Chieti), miglioramento della mobilità pedonale e dell'arredo urbano del centro storico; Roccaspinalveti (Chieti), valorizzazione del centro storico; San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), riqualificazione dei borghi. 

Leggi Tutto »

Ritirate 9 patenti nel Chietino, guida in stato di ebbrezza

Sono nove le patenti di guida ritirate la notte scorsa, e che portano il totale a 65 dall'inizio dell'anno, tra un centinaio di automobilisti controllati con l'etilometro durante un imponente servizio organizzato dal comandante della Polizia Stradale di Chieti, Fabio Polichetti, unitamente alle pattuglie dei Distaccamenti di Lanciano e Vasto, e al personale sanitario della Questura di Chieti. Otto le pattuglie impiegate, con due posti di controllo a Francavilla al Mare lungo la ss 16 e il lungomare, e uno a Chieti Scalo.

Il tasso alcolico più elevato è stato riscontrato ad una ragazza di 26 anni, residente a Chieti, la quale ha manifestato immediatamente evidenti sintomi legati all'assunzione di alcol facendo addirittura fatica ad aprire i finestrini dell'auto quando è stata fermata: le è stato riscontrato un tasso alcolico di oltre 1.35 e nei suoi confronti sono scattati la sospensione della patente da sei mesi a un anno e la denuncia per guida in stato di ebbrezza. Un uomo di 44 anni residente a Francavilla al Mare, è risultato avere un tasso di oltre 0.80 e inoltre guidava senza patente in quanto gli era stata revocata da oltre un anno. E' stato sanzionato per seimila euro per guida in stato di ebbrezza con patente revocata. 

Leggi Tutto »

Cade in casa di amico e muore, disposta autopsia su un 37enne

Aveva chiesto ieri sera ospitalità per riposare in un letto in casa di un amico a San Salvo, dopo qualche ora il rumore di una caduta sul pavimento. Inutile l'arrivo dei soccorsi per un 37enne originario di Castiglione Messer Marino: il cuore si era già fermato.

I sanitari del 118 hanno segnalato l'episodio, ora sarà l'autopsia, predisposta dal sostituto procuratore della Repubblica, Michele Pecoraro, a chiarire le cause della morte. Indagini sono in corso dei Carabinieri della locale stazione.

Il comandante della Compagnia di Vasto, maggiore Amedeo Consales, esclude che si tratti di una morte violenta.

Leggi Tutto »

Arrestato a Chieti studente universitario per spaccio

Uno studente universitario di 23 anni, di Castel Frentano, è stato arrestato a Chieti dai carabinieri per spaccio di stupefacenti. L'arresto è stato eseguito ieri sera e questa mattina il giudice del Tribunale Chieti Andrea Di Berardino lo ha convalidato, disponendo gli arresti domiciliari, ed ha fissato il processo per il prossimo 28 maggio.

Seguito dai carabinieri, il giovane è stato notato mentre si intratteneva nel campus universitario di Chieti a fumare con alcune persone: il giovane a quel punto è stato perquisito insieme ad un suo amico, che poi è stato denunciato, ed entrambi avevano addosso alcune dosi di hashish e marijuana. La perquisizione domiciliare a casa del 23enne ha portato al ritrovamento di un vero e proprio kit da spacciatore con bilancino di precisione, taglierino, ed alcune dosi di hashish preconfezionate.

A quel punto il giovane ha ammesso di aver consegnato al suo amico un cofanetto contenente la maggior parte dello stupefacente affinché lo conservasse, ma senza rivelargli il suo contenuto: nel cofanetto, trovato a casa dell'amico, c'erano 21 dosi di hashish per un totale di 125 grammi. Nel frattempo anche un terzo ragazzo ha riferito ai militari di aver acquistato quasi due grammi di hashish: nei confronti di quest'ultimo è scattata la segnalazione alla Prefettura. 

Leggi Tutto »

Il Pd di Chieti contro le scelte del bilancio del Comune

Il Pd di Chieti ha invitato tutti i cittadini a partecipare alla seduta del Consiglio comunale che il prossimo 28 maggio dovrà approvare il bilancio di previsione dell'ente, che contiene tagli di risorse al sociale, la privatizzazione degli asili e la potenziale vendita di una farmacia comunale. Ed invita sindaco, giunta e consiglieri ''ad una reale presa di coscienza sui rischi che faranno correre alla città di Chieti'' e a tornare indietro su scelte ''che rischiano di compromettere per vent'anni il futuro della città di Chieti''.

''La cortina di fumo che si sta alzando in questi giorni per camuffare delle scelte idonee solo a fare cassa nell'immediato sono un'altra maschera di cartapesta che servirà solo a far ingoiare decisioni dolorosissime - scrive in una nota il consigliere comunale Alessandro Marzoli. Il mezzo passo indietro sulla privatizzazione degli asili rischia di essere solo temporaneo, ci sarà poi tempo per privatizzare tutte le strutture. E ancora sulle farmacie, si parte oggi con una vendita, peraltro senza alcun propedeutico atto formale, per arrivare presumibilmente alla vendita di tutte le strutture comunali. Al sindaco, che da dichiarazioni di stampa dipinge i consiglieri di opposizione come 'terroristi politici', e ai suoi consiglieri comunali di maggioranza, che a parole si schierano contro i tagli comprendendo la scelleratezza dei provvedimenti proposti - aggiunge Marzoli - , facciamo un ultimo appello a tornare indietro su scelte sanguinose che rischiano di compromettere per vent'anni il futuro della città di Chieti. I consiglieri di opposizione, hanno a cuore le future generazioni teatine e per questa ragione, secondo il mandato affidato dagli elettori, continuano da anni a fare proposte e intervenire per evitare danni ulteriori alla nostra comunità: intercettare fondi europei, politiche adeguate per il recupero dei crediti verso il Comune, monitoraggio e controllo della spesa con adeguati piani industriali delle società partecipate. Invitiamo tutti i cittadini ad assistere al Consiglio Comunale di lunedì - conclude Marzoli - dove combatteremo con tutti i mezzi a disposizione per scongiurare che siano compiute scelte di cui ci pentiremo amaramente per i prossimi vent'anni''

Leggi Tutto »

Residenti Ater protestano sotto la Regione Abruzzo

Protesta dei residenti degli alloggi popolari di via Rigopiano e via Passo della Portella a Pescara davanti alla sede della Regione Abruzzo. A supportare i cittadini c'era il Movimento 5 Stelle, che torna a chiedere "lo sfratto immediato degli occupanti abusivi, principalmente criminali e pluripregiudicati". Presenti, tra gli altri, il deputato Gianluca Vacca e il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s). I manifestanti hanno chiesto di incontrare il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Dagli uffici è uscito il suo segretario particolare, Enzo Del Vecchio, che ha letto loro una breve comunicazione. 

 

Il confronto, fa sapere lo staff di D'Alfonso in una nota, "ha avuto lo scopo di poter fornire ogni utile informazione rispetto alle aspettative del comitato stesso e di stabilire il prossimo incontro. Il segretario particolare Del Vecchio ha anche puntualizzato la posizione della Regione sull'argomento, in ordine all'indirizzo di garantire le risorse necessarie per l'esecuzione degli sgomberi degli alloggi occupati abusivamente; con l'obiettivo, però, di evitare di far nascere un 'mercato parallelo degli sgomberi', come lo ha definito il presidente D'Alfonso".

Sullo sfratto degli abusivi, dice D'Alfonso a margine di una conferenza stampa, "abbiamo fatto una riunione in Prefettura, abbiamo determinato una richiesta di aiuto alle forze dell'ordine. Ogni liberazione di un alloggio - sottolinea - costa 15mila euro. Ho chiesto a Prefettura e forze dell'ordine di evitare che i cento alloggi occupati producano un'economia parallela. Ho paura che un milione e mezzo di euro all'anno siano tanti, per cui si sta studiando un intervento adeguato da parte delle forze dell'ordine, rispetto alle quali ho piena fiducia". 

Leggi Tutto »

Esercitazione di protezione civile a Montesilvano

Momtex 2018 questa mattina a Montesilvano, dove decine di uomini di tutte le forze dell'ordine hanno partecipato a quattro esercitazioni di protezione civile, organizzate dal Comune in collaborazione con la Croce Rossa. A partire dalle 10 e fino all'ora di pranzo sono stati proposti e affrontati quattro scenari di rischio: due auto rimaste intrappolate nel sottopasso allagato di via Aldo Moro, con il salvataggio dei due occupanti; l'evacuazione della sede di via D'Agnese dell'Istituto Alessandrini per il crollo di un controsoffitto della scuola; la frana di una strada lungo Colle Portone con il coinvolgimento di un veicolo e il soccorso di una macchina coinvolta nell'esondazione del Fiume Saline.

Le varie esercitazioni sono state seguite passo dopo passo dal sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno.

"Questa - ha spiegato - è una esercitazione che abbiamo fortemente voluto perché la gestione delle criticità connesse alle emergenze è una questione estremamente complicata. Oggi tutti i soggetti che intervengono nella gestione delle emergenze stanno collaborando al fine di efficientare la macchina dei soccorsi e dare delle risposte immediate in situazioni di pericolo. Oggi parliamo di diverse simulazioni in vari casi di pericolo, ma vogliamo tracciare quello spirito di collaborazione e quella fluidità nei soccorsi per gestire queste situazioni emergenziali anche perché Montesilvano, per la sua morfologia, è uno dei territori più pericolosi di tutto l'Abruzzo e che subisce situazioni di forte drammaticità commessa agli eventi meteo, soprattutto della pioggia, con problemi di allagamento in alcune zone della città". 

Leggi Tutto »

Bus Tua si scontra con camion 

Tre persone sono rimaste ferite questa mattina in un incidente stradale accaduto a Montesilvano. L'incidente è avvenuto alla rotatoria tra corso Umberto e via Vestina. Il mezzo della nettezza urbana viaggiava in direzione Sud. L'autobus, che procedeva in direzione Nord, si stava immettendo in via Vestina, quando, per cause in corso di accertamento, ha urtato lo spigolo del cassone del furgoncino, mandando in frantumi cinque vetri laterali.

Due, secondo le prime informazioni della Polizia locale, i feriti più seri, ma comunque non gravi. Lesioni meno importanti per una terza persona. Sul posto sono intervenute tre ambulanze del 118. Traffico e viabilità in tilt in seguito all'incidente. Poco dopo un altro incidente è avvenuto sulla strada statale 16, alla rotatoria nei pressi del ponte sul fiume Saline. Un'auto e una moto si sono scontrate. Le due persone che viaggiavano a bordo dello scooter, un uomo di 48 anni e la compagna, sono rimaste ferite in modo non grave. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvato il riconoscimento di debiti fuori bilancio

 Il Consiglio regionale d'Abruzzo, nella seduta pomeridiana, ha approvato una serie di disegni di legge riguardanti il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive nel settore dei trasporti per oltre tre milioni di euro complessivi. L'assemblea ha anche licenziato il provvedimento sulla partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell'Unione Europea e sulle procedure d'esecuzione degli obblighi europei (fasi "ascendente e discendente"). A maggioranza è stato dato il via libera al progetto di legge riguardante le modifiche alla normativa sulla gestione della fauna ittica e della pesca nelle acque interne.

Leggi Tutto »

Fondi europei per il Wi-Fi, il Comune di Vasto presenta domanda

Il Comune di Vasto ha presentato domanda per accedere ai finanziamenti comunitari nell'ambito dell'iniziativa denominata 'WiFi4EU', che consente agli enti locali dell'Unione Europea infrastrutture per il collegamento senza fili e gratuito a internet da parte dei cittadini. Il finanziamento coprirà i costi per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture, mentre i costi di esercizio saranno a carico dell'ente. "Stimolando l'integrazione con i servizi pubblici esistenti, l'intervento 'WiFi4EU' - ha dichiarato il sindaco di Vasto, Francesco Menna - promuove l'interesse dei cittadini per i servizi internet ad alta capacità e apporta in questo modo un contributo significativo all'impiego di servizi a banda larga e allo sviluppo di infrastrutture pubbliche". "Questo intervento integra il concetto legislativo di servizio universale - spiega Anna Bosco assessore con delega all'Innovazione e trasformazione digitale e Politiche Comunitarie - enunciato nella proposta di Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, secondo cui ciascun cittadino dell'UE ha il diritto di essere connesso: il diritto a una connessione internet funzionale, almeno in un luogo fisso, a prezzi accessibili e che consenta di partecipare pienamente all'economia e alla società digitali".

Leggi Tutto »