Sarà il concerto che celebra il bicentenario della morte del musicista e compositore Fedele Fenaroli ad aprire il primo giugno a Lanciano la 47/a Estate Musicale Frentana, forte di 35 eventi fino a dicembre. Per l'occasione nella Basilica della Madonna del Ponte, alle 18, si esibirà l'Orchestra Sinfonica Abruzzese e la Corale Fenaroli, dirette dal maestro Pasquale Veleno. La stagione concertistica dell'Efm, a cui parteciperanno oltre 400 allievi, è stata presenta oggi dal direttore artistico Donato Renzetti, dal sovrintendente artistico Omar Crocetti, dal sindaco di Lanciano Mario Pupillo con l'assessore alla Cultura Marusca Miscia. "Questa stagione è una delle più belle di sempre, musicalmente parlando" ha commentato Renzetti. Tra gli eventi l'esibizione dell'Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile che sarà diretta da Massimo Caldi, Simone Genuini e dallo stesso Renzetti, il quale sarà anche docente d'eccezione di un nuovo corso dedicato alla direzione d'orchestra. E poi concerti della Sinfonica giovanile a Ortona e a San Giovanni in Venere a Fossacesia. Oltre a master class e corsi di perfezionamento strumentale, in calendario anche la settimana di Santa Cecilia, dedicata alle scuole, la musica gospel internazionale per il concerto di Santo Stefano, il concerto di Capodanno, tradizionalmente tenuto il 2 gennaio del nuovo anno, nel quale si esibiranno la Sinfonica giovanile internazionale e la Sinfonica Abruzzese.
Leggi Tutto »Autista della Tua aggredito con calci e pugni
Un autista di un bus della Tua è stato aggredito ieri sera a Lanciano, nel piazzale della vecchia stazione, in pieno centro, da un extracomunitario di 28 anni. L'autista, 38enne, è stato preso alle spalle e colpito con pugni al viso e calci; medicato al pronto soccorso dell'ospedale di Lanciano, dopo ulteriori controlli clinici nel pomeriggio di oggi, ha ora un collare e un braccio immobilizzato, con prognosi di 15 giorni, per cui sarà necessaria una querela di parte contro l'aggressore. L'episodio è scaturito dalla ripetuta richiesta del 28enne di essere condotto alla nuova stazione di via Bergamo per poter rientrare a Pescara.
L'autista, dopo aver fatto notare che la corsa era conclusa e il bus era fuori servizio fino alle 22, è stato aggredito mentre si recava in bagno. A soccorrerlo e allertare i carabinieri sono stati i passeggeri appena scesi dalla corsa proveniente da Pescara.
Leggi Tutto »Si inaugura il primo dei tre ponti sul Saline
Si chiamerà "Ponte Sant'Angelo' il primo dei tre ponti sul Saline che verrà inaugurato mercoledì 30 maggio alle 10, con una cerimonia organizzata dalla Provincia di Pescara, alla presenza di autorità, tecnici, scolaresche e cittadini. Il nome è stato attribuito da una classe, la II D dell'istituto omnicomprensivo "Bertrando Spaventa" di Città S. Angelo. Una proposta che è sembrata la più adatta anche per identificare il territorio su cui in buona parte insiste, rinviando alla seconda infrastruttura (che sarà inaugurata entro l'estate) una intitolazione più vicina alla storia e alla toponomastica di Montesilvano. L'opera, L'opera ultimata già da tempo, ha avuto un stop di alcuni mesi per la necessità di interrare i tralicci dell'Enel che insistevano sul lato di Montesilvano, e che ha rallentato di fatto la realizzazione delle bretella di collegamento su Montesilvano, aperta lo scorso 23 febbraio. "Finalmente apriamo al traffico questo importante viadotto - dichiara il Presidente Antonio Di Marco - che cambierà la mobilità generale nella zona di Città S. Angelo e anche di Montesilvano, ma ancora di più si coglieranno gli effetti positivi con l'apertura del secondo ponte, tra la strada comunale Moscarola nel Comune di Città Sant'Angelo e la strada comunale via Fosso Foreste a Montesilvano"
Leggi Tutto »Pepe: con Ocm finanziate 36 imprese del settore vino
E' stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Abruzzo l'elenco definitivo delle domande finanziabili relativo al bando della "Misura Investimenti" per le imprese singole (ditte individuali e società), previsto dal Piano Regionale dell'Ocm Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe. "Oltre 1.500.000 euro di contributo della misura 'Investimenti' - spiega Pepe - finanzieranno 36 cantine private abruzzesi. I fondi messi a disposizione genereranno investimenti complessivi per quasi 4 milioni di euro, rappresentano un'ottima risorsa per sostenere anche la crescita e l'occupazione". Complessivamente, quindi, l'Ocm Vino Misura Investimenti ha ammesso a finanziamento, per la campagna in corso, ben 55 cantine abruzzesi (19 cooperative e 36 individuali) e rappresenta un forte stimolo per il comparto vitivinicolo abruzzese in termini di qualità e competitività. In collaborazione col Ministero Politiche agricole, si sta verificando la possibilità di reperire fondi aggiuntivi ed usufruire di ulteriori economie nell'ambito delle altre misure dell'Ocm, che permettano di finanziare tutte le restanti domande dichiarate ammissibili nella presente graduatoria". "Va sottolineato inoltre che la Regione Abruzzo è una delle prime in Italia a completare l'iter di pubblicazione delle graduatorie per il bando Ocm investimenti. L'elenco delle ditte finanziabili è consultabile sul sito della Regione Abruzzo al seguente link: https://www.regione.abruzzo.it/content/ocm-vino-misura-investime nti-pubblicazione-graduatoria-regionale-domande-ricevibili.
Leggi Tutto »Wheels|on|waves, dal 1 al 3 giugno arriva il catamarano accessibile
Trascorrere un’intera giornata a bordo dello “Spirito di Stella”, il primo catamarano completamente accessibile che per tutta la stagione estiva solca il Mar Mediterraneo. E’ questo il progetto WoW 2018 – Wheels|on|waves nato per condividere, il sogno di universalità ed aggregazione collettiva, privo di qualsiasi discriminazione, così da poter superare i limiti culturali, oltre a quelli fisici. Dall’1 al 3 giugno il catamarano farà tappa a Pescara.
L’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano è stato scelto da Andrea Stella, l’organizzatore, quale referente di questo progetto nazionale. «Come sempre l’Ufficio Disabili si distingue per la sua efficienza - spiega l’assessore alle politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis -. E’ stato individuato come supporto logistico, a dimostrazione del grande lavoro che negli anni ha svolto nell’abbattimento di barriere architettoniche e culturali».
«La disabilità è una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Infatti basta rendere accessibile un semplice catamarano per girare il mondo in mare anche con la carrozzina. Tutte le persone o le associazioni che volessero partecipare a questa splendida iniziativa - specifica Claudio Ferrante dell’Ufficio DisAbili - possono contattarci al più presto, così da programmare al meglio questa bellissima iniziativa. L’arrivo del catamarano a Pescara è veramente una bella opportunità che le persone con qualunque tipo di disabilità possono cogliere per portare insieme questo meraviglioso messaggio di totale abbattimento delle barriere, architettoniche sicuramente, e culturali. Poiché i posti a disposizione sono purtroppo limitati, le prenotazioni verranno prese per ordine di arrivo, quindi si consiglia di farlo il prima possibile».
WoW 2018 si propone di spiegare, (in)formare e divulgare i 7 principi dello #UniversalDesign, associandoli alla Convenzione delle Nazioni Unite dei Diritti delle Persone con Disabilità. Il termine, introdotto nel 1985 dall’architetto americano Ronald M. Mace della North Carolina State University, indica una metodologia di progettazione ideale per prodotti ed ambienti artificiali, tali che siano piacevoli e fruibili da tutti, indipendentemente dalla loro età, capacità e/o condizione sociale. I sette punti (equità, flessibilità, semplicità, percettibilità, tolleranza per l’errore, contenimento dello sforzo fisico, misure e spazi sufficienti) verranno reinterpretati, nella routine WoW, in regole deontologiche da osservare durante la vita a bordo, nel rispetto delle esigenze collettive.
Il catamarano è totalmente accessibile, dotato di un sistema di guida a “Sforzo Zero” che permette di muovere il timone e comandare i motori attraverso un telecomando, sistema alternativo al timone tradizionale che rimane presente a bordo. L'accesso all’imbarcazione avviene tramite una passerella larga 90 cm che può essere posta orizzontalmente sulla plancetta posteriore di poppa o sul lato destro della barca. Non è necessario un montacarichi esterno. Una pedana mobile comandata da un meccanismo elettrico permette alle carrozzine di entrare ed uscire dalla dinette (parte centrale) dell’imbarcazione, trasformando quando necessario il pavimento del pozzetto in una rampa al 8% di pendenza. Due pratici ascensori permettono di scendere alle cabine di poppa con semplicità. L'ascensore può essere comandato mediante telecomando o con i pulsanti. Le cabine sono state rese accessibili mediante uno studio preciso delle dinamiche di movimento delle carrozzine arrivando a realizzarle dotate di due bagni accessibili. Il catamarano è dotato di un pratico seggiolino che facilita gli spostamenti tra poppa e prua per le persone con difficoltà motorie. La persona con disabilità può scendere in acqua con un sollevatore e un imbrago speciale.
Leggi Tutto »A Montesilvano il 23 e 24 giugno l’International Beach Soccer
Una competizione di rilievo internazionale di altissimo spessore. Così Maurizio Iorio, presidente di Italia Beach Soccer ha presentato questa mattina in conferenza stampa gli International Beach Soccer che si terranno a Montesilvano.
Sabato 23 e domenica 24 giugno, nella spiaggia libera tra gli stabilimenti la Riviera e Rosa dei Venti, le rappresentative delle nazionali di Italia, Francia, Argentina e Brasile di sfideranno. Montesilvano entra così nell’importante circuito del Beach Soccer al fianco di città come Alicante, Acapulco, Rio de Janeiro, Saint - Tropez, Atene.
«Montesilvano è ormai sempre più una meta ambita per il turismo sportivo, settore sul quale stiamo investendo moltissimo - ha sottolineato l’assessore allo sport Ottavio De Martinis -. L’International Beach Soccer è una bellissima novità per la stagione estiva, che darà un grande risalto e sarà una eccellente opportunità di promozione del territorio».
«Come amministrazione comunale stiamo cercando di investire molto nel turismo sportivo - spiega il presidente della commissione sport Alessandro Pompei - perché convinti che manifestazioni come questa potranno portare ottimi risultati in termini di visibilità per il territorio. L’auspicio è questa, che è una manifestazione consolidata di carattere nazionale e internazionale che vedrà protagonisti del mondo calcio di livello, possa rappresentare solo l’inizio di una collaborazione duratura che dà prestigio al territorio».
All’evento oltre a vedere le sfide delle quattro nazionali, e la partecipazione di icone del calcio come Ivan Pellizzoli, Max Tonetto, Mirko Cudini, Gennaro Del Vecchio, Marco Del Vecchio, Angelo Di Livio e Mauro Esposito, quest’ultimo presente alla conferenza stampa di presentazione, verranno coinvolte le società sportive del territorio per dare vita a una serie di iniziative di intrattenimento collaterali.
«Voglio ringraziare questa Amministrazione - ha spiegato Maurizio Iorio - che ci ha accolto a braccia aperte. La manifestazione che quest’anno giunge alla sua nona edizione vedrà la partecipazione di quatto nazionali di fascia A, proprio perché sono convinto che Montesilvano è una piazza che darà una risposta più che positiva. L’evento, che verrà ripreso dalle telecamere di Sky e Fox, darà una visibilità molto importante a tutto il territorio. Ci saranno grandi giocatori che hanno portato la maglia della nazionale, uniti a giovani leve».
«Gli International Beach Soccer - specifica la consigliera Angelita Palumbo - saranno una bellissima opportunità di far vedere ai nostri giovani la storia del calcio italiano, come esempio di sportività e fair play. Al tempo stesso sarà una occasione per mostrare la massima ospitalità di Montesilvano, ormai sempre più punto di riferimento per le manifestazioni sportive internazionali».
«Sono cresciuto a Montesilvano, dove oggi vivo - ha aggiunto Mauro Esposito, ex nazionale - per cui sarà una grande emozione partecipare. Montesilvano deve cogliere tutte le opportunità di promozione e questo evento lo renderà possibile».
Leggi Tutto »
Di Stefano lancia ‘La Primavera delle Idee’
“Ripartire dai territori confrontandosi con le loro reali quotidianità, per quanto riguarda il mondo del lavoro, dell’impresa, della cultura e delle realtà sociali; questo lo spirito della due giorni: La Primavera delle Idee, organizzata dalla Fondazione Cantiere Abruzzo- Italia che si è aperta oggi a L’Aquila” lo ha dichiarato Fabrizio Di Stefano, Presidente della Fondazione Cantiere Abruzzo-Italia, al termine della prima giornata aquilana dell’iniziativa: La Primavera delle Idee, che domani mattina, alle ore 10.00, riaprirà i lavori della seconda giornata all’Hotel Villa Maria di Francavilla Al Mare.
“In particolare” ha continuato Di Stefano, “La presenza dei vertici delle Camere Di Commercio, sia oggi che domani, del Rettore della più grande Università d’Abruzzo nella sessione mattutina del sabato e di tanti altri illustri relatori, credo esprima bene il senso di quello che voleva essere ed è stata questa iniziativa: una politica che studia la realtà abruzzese, che si interroga, che si confronta e, non ultimo, che ascolta chi, nella società abruzzese, la quotidianità la vive e ne è protagonista. Tutto, anche attraverso il confronto con coloro che, con i loro ruoli Istituzionali, questa quotidianità la possono tradurre in termini di concreta fattibilità. Credo che anche la forte partecipazione ai dibattiti, sia in termini quantitativi che qualitativi, di amministratori, di espressioni sociali, di pezzi importanti della società abruzzese, sia il segno che l’iniziativa è stata apprezzata. Infatti solo una grande alleanza tra la politica, il mondo produttivo e le realtà sociali, culturali ed economiche della nostra Regione può offrire una concreta prospettiva all’Abruzzo che verrà; un Abruzzo che tenendo ben salda la propria storia, la propria identità, il proprio passato, deve guardare con forza, con orgoglio, ma anche con uno spirito nuovo, alle sfide del terzo millennio. Anche in questo sta il ricordo di Giovanni Pace con cui abbiamo aperto la manifestazione; un uomo che ha saputo vivere ed interpretare i valori del suo tempo ma li ha anche saputi proiettare nel terzo millennio” ha concluso Fabrizio Di Stefano.
Leggi Tutto »I bambini delle scuole dell’infanzia Dezio e De Zelis a lezione i raccolta differenziata
Prosegue il percorso di educazione ambientale promosso dal Comune di Montesilvano in collaborazione con Formula Ambiente. Dopo l’arrivo di Scombussolo, il ludo bus pieno di giochi e attività per il riuso e il riutilizzo che lunedì e martedì ha stazionato in piazza Diaz, questa mattina sono stati promossi alcuni incontri ludico - didattici con gli alunni delle scuole dell’infanzia De Zelis della Troiano Delfico e Gen. Giuseppe Dezio dell’istituto comprensivo Villa Verrocchio in via Adda.
Con l’aiuto di due simpatici clown i bambini hanno imparato come differenziare i rifiuti.
«E’ un’azione costante – specifica l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - che stiamo conducendo in sinergia con Formula Ambiente per formare oggi i cittadini del domani. Quasi quotidianamente, purtroppo, facciamo i conti con una grande inciviltà da parte di persone che non differenziano correttamente o gettano i loro rifiuti per le strade. Questo è un problema di natura culturale. Sensibilizzare i bambini in tenera età ad un giusto comportamento, significa dare loro gli strumenti per osservare buone prassi e rispettare le regole. Come spesso accade, da queste giornate arrivano, per noi adulti, enormi lezioni proprio dai bambini che ci sorprendono per la consapevolezza che hanno in materia di rifiuti. Andremo avanti - conclude Cilli - con queste attività convinti del prezioso apporto che una giusta educazione ambientale dà a tutta la gestione dei rifiuti di un territorio».
Leggi Tutto »
Respinta la mozione di sfiducia a D’Alfonso
Il Consiglio regionale, riunito in seduta straordinaria, ha votato come primo punto all'ordine del giorno, la mozione di sfiducia al Presidente della Giunta regionale. All'esito della votazione hanno votato a favore della mozione 10 consiglieri regionali(Febbo, Sospiri, Gatti, Iampieri, Bracco, Di Dalmazio, Marcozzi, Smargiassi, Pettinari, Mercante) mentre hanno votato contro 15 consiglieri regionali (Di Pangrazio, Mariani, Pietrucci, Monticelli, Balducci, Innaurato, Sclocco, Paolucci, Monaco, Berardinetti, Pepe, D'Ignazio, Di Nicola, Paolini, Mazzocca). Erano assenti in aula i consiglieri regionali Chiodi, Di Matteo, Olivieri e Gerosolimo.
Leggi Tutto »Istat, esportazioni extra Ue +4,8% annuo
Le esportazioni italiane nei Paesi extra Ue sono calate ad aprile dello 0,9% su marzo, mantenendo tuttavia una tendenza di crescita, pari al 4,8%, su base annua. Lo rileva l'Istat. Il surplus commerciale del Belpaese, sempre ad aprile, è stimato a 1.859 milioni, in riduzione rispetto a 2.553 milioni dello stesso mese del 2017 con i Paesi fuori dall'Unione. Le importazioni sono aumentate del 2,4% su mese e dell'11,4% su base annuo
La flessione mensile delle vendite verso i Paesi extra Ue, spiega l'istituto statistico, è più accentuata per i beni strumentali (-4,2%) ed esclude l'energia (+10,5%) e i beni intermedi (+1,8%). Dal lato dell'import, la crescita è sostenuta da beni di consumo non durevoli (+6,7%), beni strumentali (+5,1%) e beni intermedi (+4,7%). Sui dodici mesi, la crescita delle esportazioni è marcata per l’energia (+15,0%), beni di consumo non durevoli (+8,7%) e beni intermedi (+5,3%). Anche le importazioni registrano un marcato aumento annuo determinato principalmente dall’energia (+20,8%) e dai beni intermedi (+16,5%). La correzione per gli effetti di calendario porta la variazione dell’export a +3,2% e quella dell’import a +7,2%.Nel trimestre terminato ad aprile, la dinamica mensile dell’export verso i Paesi extra Ue si conferma ampiamente negativa (-3,1%), con flessioni più accentuate per i beni di consumo non durevoli (-6,9%) e i beni di consumo durevoli (-4,6%), di intensità minore per i beni intermedi (-1,6%) e beni strumentali (-1,2%). Nello stesso periodo, le importazioni registrano una crescita pari a +1,2%, determinata dall’energia (+6,5%). Ancora con riguardo al confronto tendenziale, ad aprile 2018 l’export verso i Paesi Opec (-6,1%), Paesi Asean (-5,9%) e Russia (-1,3%) è in flessione. In aumento le vendite di beni verso Stati Uniti (+6,0%), Svizzera (+11,3%), Cina (+9,5%), i paesi Mercosur (+15,2%) e Giappone (+6,9%). Gli acquisti da paesi Opec (+29,1%) e Stati Uniti (+21,0) registrano aumenti tendenziali più ampi della media delle importazioni, mentre sono in calo quelli dai paesi Mercosur (-5,2%) e dai paesi Asean (-2,9%).
Leggi Tutto »