Redazione Notizie D'Abruzzo

Ladre acrobate tentano la fuga sui tetti a Pineto ma vengono fermate dai carabinieri

Per sfuggire ai carabinieri hanno tentato la fuga aggrappandosi alla grondaia di una palazzina, a Pineto, dopo che alcuni residenti avevano viste due giovani armeggiare con un cacciavite alla serratura del portone di ingresso condominiale. Le due ladre, una minorenne, l'altra appena maggiorenne, provenienti da un campo nomadi della capitale, sono state bloccate quando ancora erano appese al balcone dell'abitazione al primo piano in cui erano entrate, ma senza riuscire a rubare nulla. La maggiorenne è stata arrestata e trasferita nel carcere di Castrogno a Teramo. La più giovane è stata denunciata alla Procura presso il Tribunale dei minorenni dell'Aquila ed è stata riconsegnata ai genitori, arrivati a Giulianova. L'accusa, per entrambe le ragazze, è di furto aggravato e porto abusivo di strumenti atti allo scasso: avevano due grossi cacciaviti e altri arnesi per forzare serrature

Leggi Tutto »

Pescara, presentata terza edizione rassegna Abruzzesi di ieri e di oggi tra Arte, Musica e Letteratura

Si svolgerà dal 28 settembre al 5 ottobre2018,al Circolo Aternino in Piazza Garibaldi, la rassegna “Abruzzesi di ieri e di oggi, tra Arte, Musica e Letteratura”.La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è patrocinata dal Comune di Pescara, dalla Commissione Regionale Pari Opportunità, dalla Fondazione Pescarabruzzo, dall’Associazione Eremo Dannunziano,  e organizzata dall'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo, in collaborazione con Fidapa BPW Sez. Pescara, Conservatorio Luisa D’Annunzio, IPSSAR De Cecco e Associazione Logos Cultura. Alla presentazione stamane in Sala Giunta sono intervenuti l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, la presidente dell'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo Vittorina Castellano, laPresidente FIDAPA e Presidente Pari Opportunità della Regione Abruzzo Gemma Andreini, l’attrice Franca Minnuccie gli altri promotori dell’iniziativa.

Nell’ambito della rassegna, visitabile dalle ore 17:30 alle 21:00, sarà possibile partecipare anche la prima “Biennale delle Arti”, dalle 17:30 alle 21:00, mostra di libri, gioielli, quadri e artigianato creativo, promossa dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari distretto sud est sez. Pescara.

 

“Si tratta di una splendida manifestazione che farà riscoprire a tutti le tradizioni e i valori della nostra terra e del nostro Abruzzo -  così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo– Saranno tanti gli appuntamenti ai quali parteciperanno illustri ospiti dell’Abruzzo contemporaneo con interventi letterari e musicali, tesi a ricordare ciò che abbiamo ereditato dai personaggi abruzzesi di ieri e che si riflette nel nostro millennio. L’iniziativa nasce dalla volontà di mettere in collegamento il patrimonio culturale del passato con quello del presente, un’identità che deve essere tutelata e tramandata di generazione in generazione, e il Circolo Aternino, che ha visto la frequentazione del Vate e di tanti altri famosi personaggi nel cuore del Centro Storico, è una sede ideale per le sue origini antiche proiettate nella modernità”.

 

“Saranno otto giorni di grande abruzzesità - ha dichiaratola presidente dell'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo Vittorina Castellano -inizieremo con la mostra organizzata della FIDPA che esporrà le opere di otto artiste appartenenti alla federazione, poi avremo la collaborazione con il Conservatorio di Musica Luisa D’annunzio di Pescara che ogni sera curerà un concerto tenuto da giovani musicisti. Ed ancora, interverranno alcuni zampognari abruzzesi e terremo una serata tutta dedicata alla poesia domenica 30 settembre, alla quale prenderanno parte poeti di ieri e di oggi  impegnati nella recitazione delle loro opere. Non mancheranno le interviste ai personaggi locali come il regista emergente Marco Calvise, il comico ‘Nduccio, la direttrice d’orchestra Antonella De Angelis e il compositore Alexian Santino Spinelli,ambasciatore dell'arte e della Cultura Romaní nel mondo. L’evento sarà, inoltre, arricchito da un convegno su l’arte del cibo di ieri e di oggi tenuto dall’IPSSAR De Cecco. Saranno, dunque, otto giorni molto densi, perché l’abruzzesità deve essere sempre coltivata e deve coinvolgere i giovani, sarà una vera e propria festa dell’abruzzesità”, 

 

“Vantiamo tantissime artiste nella nostra federazione – queste le parole di Gemma Andreini, Presidente FIDAPA e Presidente Pari Opportunità della Regione Abruzzo - per questo abbiamo deciso lanciare la” Prima Biennale” della FIDAPA, per mettere al servizio di tutti quanti le capacità delle nostre brave artiste”.

 

L’evento si concluderà il 5 ottobre, a partire dalle ore 17.30, con la lettura dell’opera “Carmen Votivum” a cura dell’attrice e studiosa di Gabriele D’Annunzio Franca Minnucci, testo per eccellenza più erotico del poeta abruzzese. 

“L’opera – ha detto l’attrice Franca Minnucci– racconta la storia d’amore tra D’Annunzio ed  Elena Sangro, nome d'arte di Maria Antonietta Bartoli Avveduti, giovanissima attrice vastese che alla tenera età di 21 anni, nel 1919, si innamorò del grande poeta abruzzese, prima che lui partì per Fiume. Dopo una notte di amore, ne rimase profondamente sedotta. Il Carmen rappresenta un vero e proprio inno erotico carico di sensualità, promesso all’attrice vastese, diva del cinema muto”.

 

“Abruzzesi di ieri e di oggi tra Arte, Musica e Letteratura” presso il Circolo Aternino

 

Programma 28 settembre

Ore 17.30: Saluti Assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo

Direttore Strutture museali e spettacolo Licio Di Biase

Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Gemma Andreini

Vice presidente Fondazione Pescarabruzzo Nicoletta Di Gregorio

Inaugurazione della Mostra - I Biennale delle Arti FIDAPA BPW Sez. Pescara, voluta dalla Presidente Gemma Andreini e che vedrà esposte opere delle socie Maria Luisa Abate, Valentina Antonelli, Vittorina Castellano, Rossella Circeo, Fabiana Evangelista, Rossana Garibaldi, Daniela Quieti, Anna Seccia e Vanda Sprecacenere.   

“L’intervista” con la partecipazione del musicista e cabarettista Nduccio a cura di Vittorina Castellano e Daniela Quieti

Associazione Zampogne d’Abruzzo – Christian Di Marco e Irene Di Marco alla zampogna

Conservatorio “Luisa D’Annunzio” - Paride Marmifero, fisarmonica.

 

Programma 29 settembre 

Ore 17.30: Convegno dal titolo “L’Arte Gastronomica Abruzzese – il cibo come espressione culturale e identitaria del territorio” a cura della Dirigente dell’IPSSAR  De Cecco, la Prof.ssa Alessandra Di Pietro. All’incontro parteciperanno il Dott. Mimmo Russi, Delegato territoriale dell’Accademia Italiana della Cucina e il Dott. Roberto D’Intino, Presidente Regionale Associazione Panificatori AssiPan.

Letture tratte da opere di D’Annunzio a cura dei Teatranti d’Abruzzo, Vittorina Castellano, Giorgio Ciampoli, Rossana Garibaldi, Annadonatella Passeri e Adelio Tilli.

Concerto del Coro di voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio”, direttore M° Paola Ciolino

 

Programma 30 settembre 

Ore 17.30: Saluti Vice presidente Fondazione Pescarabruzzo Nicoletta Di Gregorio

Presentazione dei libri di poesia: “Quali Ricordi” di Vittorina Castellano, “La luce riflessa” di Rosetta Clissa, “Minutatim” di Rossana Garibaldi.

“L’intervista” con la partecipazione del regista Marco Calvise a cura di Vittorina Castellano

Conservatorio “Luisa D’Annunzio  - Silvia De Luca, arpa

Concerto del Coro Polifonico Harmonia Mundi diretto dalla maestra Elisabetta Fusco.

 

Programma 1 ottobre 

Ore 17.30: Direttore Strutture museali e spettacolo Licio Di Biase

 “L’ultimo Flaiano – un satiro malinconico” di Enrico Vaime e Licio Di Biase, presentazione a cura di Antimo Amore e Licio Di Biase

Presentazione dei libri: “Il tempo degli ultimi corsari” di Luca Romani e “Adelchi” di Luigi Lazzaro a cura degli autori 

Letture a cura dei Teatranti d’Abruzzo: Vittorina Castellano, Rosetta Clissa, Giorgio Ciampoli, Rossana Garibaldi, Annadonatella Passeri.

Conservatorio “Luisa D’Annunzio – in Concerto: Leonardo Di Nino (chitarra), Kristina Esekova

(violino), Erika Vagnoni (violino), Clara Deheza (viola), Paolo Chiavaroli (violoncello)

 

Programma 2 ottobre 

Ore 17.30: Vice presidente Fondazione Pescarabruzzo Nicoletta Di Gregorio

Recital poetico in lingua con Gabriella Bottino, Vittorina Castellano, Rosetta Clissa, Giorgio Ciampoli, Nicoletta Di Gregorio, Rossana Garibaldi, Lucia Guida, Dante Marianacci, Annadonatella Passeri, Daniela Quieti, Flora Amelia Suarez Cardenas, Patrizia Tocci, Adelio Tilli

Duo “Andante con Ritmo” –Patrizia Starinieri , soprano – Elisabetta Fusco, pianoforte

“L’intervista” con la partecipazione di Alexian Santino Spinelli

Conservatorio “Luisa D’Annunzio” - Duo flautistico: Erica Finizio, Leila Vinciguerra

 

Programma 3 ottobre 

Ore 17.30: Recital poetico dialettale con Vittorina Castellano, Daniela D’Alimonte, Caterina Franchetta, Piero Leporini, Enzo Littore, Annadonatella Passeri, Ireneo Recchia, Mara Seccia, Patrizia Starinieri, Elio Tilli.

Canti abruzzesi eseguiti dal musicista Biagio Di Carlo 

Conservatorio “Luisa D’Annunzio”- Concerto di Elenoir Javanmardi, violino 

Associazione Zampogne d’Abruzzo - Francesco Bamonte,  Sergio Di Caro, Matteo Di Marco, Tonino Toracchio 

 

Programma 4 ottobre 

Ore 17.30: Domenico Ciampoli ”L’Invisibile” a cura di Vito Moretti

Letture a cura dei Teatranti d’Abruzzo: Vittorina Castellano, Giorgio Ciampoli, Rosetta Clissa, Rossana Garibaldi, Enzo Littore,  Anna Mione, Annadonatella Passeri, Adelio Tilli.

“L’intervista” con la partecipazione del Direttore d’orchestra Antonella De Angelis a cura di Vittorina Castellano e Daniela Quieti

Conservatorio Luisa D’Annunzio - Quartetto di sassofoni: Lorenzo Del Monaco (sax soprano), Gaia Aloisi (sax contralto), Samuele Cicchitti (sax tenore), Paolo Farina (sax baritono) 

 

Programma 5 ottobre 

Ore 17.30: Saluti Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità Gemma Andreini

Recital – Franca Minnucci e il Carme Votivum

Canti abruzzesi e romanze di Francesco Paolo Tosti – Voce e chitarra il baritono Carmine Salvatore, al piano il maestro Gianni Scannella.

Recital poetico: Vittorina Castellano, Giorgio Ciampoli, Rosetta Clissa, Daniela D’Alimonte, Caterina Franchetta, Rossana Garibaldi, Piero Leporini, Enzo Littore, Anna Mione, Leda Panzone, Annadonatella Passeri, Rosetta Viglietti, Lucio Vitullo.

Conservatorio “Luisa D’Annunzio” - Duo chitarristico: Leonardo Di Nino, Pasquale Di Giannantonio 

 

Leggi Tutto »

Post sisma 2016/2017, focus del Sottosegretario Mazzocca su attività Ufficio Ricostruzione

Il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca, incaricato di seguire anche questo strategico e delicato comparto dal mese di luglio 2018,  interviene sul tema della ricostruzione post-sisma 2016/17 allo scopo di evidenziare lo stato dell’arte delle attività sinora condotte dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (USR), per precisare e correggere puntualmente alcune notizie infondate, e quelle in via di attuazione nell’immediato futuro.

 

«Al fine di fare corretta informazione - dichiara il Sottosegretario - e riconoscere il buon operato di questa Regione in rappresentanza della Comunità interessata dai danni del sisma 24 agosto 2016 e seguenti repliche, vanno fatte alcune considerazioni circa l’iter costitutivo del proprio Ufficio Speciale Ricostruzione. Come è noto, l’Abruzzo fu interessato da un evento calamitoso dato dalla risultante di due eventi concomitanti (sisma e nevicata eccezionale del gennaio 2017) la cui sovrapposizione ha causato notevoli danni ad abitazioni e attività produttive. Ciò ha comportato che sulle quattro regioni del centro Italia, si è venuto a generare una eterogeneità del danno, in Abruzzo diverso da quello delle altre tre regioni. Tant’è vero che, a seguito della eccezionale nevicata, la Regione Abruzzo ha riconosciuto l’allargamento dell’area cratere, passando dai 14 comuni a 23. La Regione Abruzzo, passata la gestione emergenziale, dai primi di febbraio avviò la materiale costituzione dell’U.S.R., con la nomina del Direttore il 6 marzo 2017 - le altre tre regioni del centro Italia erano già operative dal settembre del 2016 - e l’articolazione dell’ufficio (DGR n.267 del 22 maggio 2017) con n.19 unità tecnico/amministrative (n.7 provenienti da convenzione Invitalia/Fintecna, n.5 in comando da Regione Abruzzo e n.7 in comando da struttura commissariale)».

                   «Fatta tale sintetica premessa (per i dettagli vedasi report Allegato) - argomenta il Sottosegretario -, ultimata l’attività di rilievo del danno sul patrimonio pubblico e privato e considerato il numero di domande di contributo depositate in piattaforma MUDE, si rileva come la Regione Abruzzo

 

 evidenzia un volume di danno equivalente a quello dalla somma dei danni di Umbria e Lazio (vedasi prospetto seguente da report Allegato). A fronte di quanto sopra, l’Ordinanza n. 26 del 29 maggio 2017, ai fini della copertura delle spese di funzionamento degli USR, assegna una ripartizione percentuale delle risorse (Abruzzo 10%, Lazio 14%, Marche 62% e Umbria 14%) non commisurata alla mole di lavoro delle singole Regioni. Considerato lo stato dell’arte dell’attività posta in essere dall’U.S.R. Abruzzo (94 decreti di contributo per un importo pari ad € 20.001.745) e vista la mole di pratiche presentate e ancora in compilazione, può affermarsi che molto è stato fatto e molto resta ancora da fare. Per consentire all’ufficio un’attività a regime così come registrato nelle viciniori Regioni, si rende necessario portare a completamento l’organico del personale con ulteriori risorse tecniche ed amministrative, portandolo dalle attuali 29 a 50 unità».

 

         «Dalle notizie assunte presso l’USR - continua Mazzocca -, preme evidenziare taluni aspetti assolutamente non secondari:

 

1)     I numerosi adempimenti e le relative complesse procedure legate alla ricostruzione, hanno sin da subito reso palese la necessità di implementazione del personale. Tale circostanza ha indotto l’U.S.R. a ricorrere ad un bando per il reclutamento presso le Pubbliche Amministrazioni di idoneo personale. Il bando pubblicato nel mese di dicembre ha visto, previa valutazione curriculare, una selezione mediante colloquio nel mese di febbraio. L’U.S.R., nella considerazione che le unità lavorative al mese di luglio erano complessivamente 28, al fine di raggiungere l’obiettivo di implementazione del personale ha provveduto allo scorrimento delle graduatorie sia per quanto attiene la figure tecniche con qualifica di Funzionario e di Istruttore, sia quelle riferite alle qualifiche di Amministrativo Contabile. Purtuttavia non vi è stata da parte del personale ritenuto idoneo nelle selezioni svoltesi nel mese di febbraio alcun assenso al comando. Tale situazione ha indotto l’Ufficio a dover necessariamente ricorrere alla copertura di posti attraverso due tipologie di reclutamento di personale a tempo determinato.

 

2)    Un primo immediato reclutamento riguarda l’attingimento alle graduatorie Formez/Ripam per l’assunzione di ulteriori 15 unità lavorative (n.11 Istruttori Tecnici, n.2 Istruttori Contabili e n.2 Istruttori Amministrativi).

 

3)    Tra le altre procedure di assunzione vi è anche quella per la quale l’ufficio è in attesa dell’assegnazione, sempre attraverso contratti interinali, per ulteriori n° 6 unità tecniche, dopo le risultanze della gara d’appalto per conferimento di lavoro interinale indetta dall’U.S.R. Marche, procedura avviata per l’assegnazione di personale agli U.S.R. delle 4 regioni interessate.

 

4)   Una ulteriore possibilità che si sta sondando, stante la carenza di organico sia dell’USR che dell’Ater di Teramo, riguarda l’impiego del personale di Abruzzo Engineering  (società interamente della Regione), che annovera diverse professionalità già formatesi sul campo (ricostruzione sisma 2009). Al momento la norma non prevede la possibilità di impiegare detto personale di cui sopra, tanto che il Vice Commissario, per tramite della struttura commissariale, si è adoperato a che venisse proposta idonea modifica finora rigettata dal Governo.  Detta modifica, che potrebbe essere introdotta nell’ambito dell’annunciato Decreto "Genova", qualora venisse accolta non comporterebbe alcun aggravio di spesa. Inoltre, al fine di supportare idoneamente l’attività dell’Ater di Teramo, su cui gravano gli effetti di un elevato numero Ordinanze di Sgombero effettuate a suo tempo dal Sindaco di Teramo (ndr. edifici ATER di Colleatterrato),  il Vice Commissario Lolli si appresta a sottoscrivere un apposito Protocollo d’Intesa.

 

5)    È stata finalmente pubblicata l’Ordinanza Commissariale n. 64 del 6 settembre 2018recante: "Approvazione del 1° Piano degli interventi sui dissesti idrogeologici nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016". La promulgazione di tale atto, attestante fra l’altro la completa copertura finanziaria degli impegni assunti fin dal 18 gennaio 2018 e comunicati per tempo ai Comuni beneficiari, consentirà di procedere speditamente ad attuare i quattro interventi interamente finanziati per complessivi 15 milioni di euro con il “1° Piano degli interventi sui dissesti idrogeologici” nel territorio della Regione Abruzzo, ovvero gli interventi di messa in sicurezza dei fenomeni franosi nei Comuni di Campli (Loc. Castelnuovo, per €. 5.950.000,00), Civitella del Tronto (loc. Ponzano, per €. 3.500.000,00), Atri (Loc. Casoli, per €. 4.550.000,00) e Cortino (Loc. Padula, per €. 1.000.000,00). Per i dettagli si rimanda alle specifiche schede nel report Allegato. I Comuni, individuati quali soggetti attuatori, hanno avviato un elevato livello di interlocuzione con l’Ufficio preposto, ad esclusione del Comune di Atri del quale l’USR attende ancora il preliminare studio di fattibilità.

 

6)   Riguardo, infine, alcuni rilievi mossi all’USR dai Comuni di Montereale e Pizzoli in relazione alla situazione in essere in Alto Aterno, come già preannunciato da tempo si procederà alla celebrazione di uno specifica seduta del 'Tavolo per la Ricostruzione' nella quale verrà affrontata ogni tipo di problematica, sia reale che virtuale, sia diretta che indotta. Ad ogni buon conto, per i dettagli si rimanda alle specifiche schede nel report Allegato ».

Report 25_09_2018

Leggi Tutto »

Azione Politica, Zelli: Alla Regione, il candidato presidente sia espressione di competenza politica e amministrativa

“Prima di pensare ai nomi e a qualsiasi scelta sul futuro candidato presidente, precisiamo che noi sosterremo solo un candidato che sia garanzia di competenza tanto politica quanto amministrativa”.  Così Gianluca Zelli, leader del movimento civico Azione Politica, a margine della conferenza stampa tenutosi ieri a Pescara, al fianco di Fabrizio Di Stefano e Piergiorgio Schiavo, con l’obiettivo di illustrare i punti salienti del progetto delle Civiche per l’Abruzzo. Nel corso dell’incontro è stata dettata l’agenda politico-amministrativa del nuovo assetto regionale. 

“Ora che abbiamo liberato l’Abruzzo da D’Alfonso – continua Zelli - torniamo a batterci per la necessità di partire dai programmi. Il nome del candidato presidente di centrodestra sarà funzionale alla realizzazione di un progetto condiviso che condurrà la nostra regione al riscatto, alla maturità, a un nuovo ruolo, attraverso l’attenzione ai cittadini, alle loro esigenze di benessere e rinnovamento, al rilancio delle aree interne e a un nuovo corso per quelle costiere. Importante è, prima che pensare a vincere, avere una guida che sia in grado di governare l'Abruzzo per farlo finalmente uscire dall'impasse causata da 5 anni di regime dalfonsiano”.

Leggi Tutto »

Amadori annuncia 36 milioni di investimenti in Abruzzo

 Ammontano ad oltre 36 milioni di euro gli investimenti annunciati dalla direzione strategica del Gruppo Amadori, nei prossimi 5 anni, in Abruzzo. Il piano di crescita programmato fino al 2022 è stato illustrato nello stabilimento di Mosciano Sant'Angelo, da Francesca Amadori, responsabile Corporate, dal direttore generale Francesco Berti, e da Mauro Masini, direttore operations. Nelle intenzioni del gruppo industriale leader nel comparto agroalimentare e specialista nel settore avicolo, con una quota di mercato intorno al 30% sul totale carni avicole in Italia, con oltre 7.600 dipendenti, c'è il potenziamento delle strutture di produzione presenti nella regione specificatamente due stabilimenti produttivi, un incubatoio e gli allevamenti. A Mosciano in particolare, dove lo stabilimento diventerà riferimento logistico per il centro e sud dell'Italia, e dove Amadori ha investito nel precedente quinquennio già 18 milioni di euro, sono previsti l'automazione, l'ampliamento delle capacità produttive, l'ulteriore sviluppo degli impianti di lavorazione dei sottoprodotti, il costante aggiornamento del parco allevamenti di proprietà. Quello di Mosciano Sant'Angelo, dedicato in particolare alle produzioni dei prodotti del pollo, è uno dei quattro stabilimenti principali di Amadori in Italia, l'unico al Centro Sud. Il gruppo industriale oggi si distingue sul mercato per la gestione integrata della propria filiera, formata da 6 mangimifici, 7 incubatoi, oltre 800 allevamenti, 6 stabilimenti di trasformazione alimentare, 3 piattaforme logistiche e 19 centri di distribuzione fra filiali e agenzie. 

Leggi Tutto »

Nuovi concerti del musicista abruzzese Matteo Cicchitti

Dopo gli appuntamenti con L'Archicembalo ad Acqui Terme e Alessandria, prosegueno i concerti del M° Matteo Cicchitti in Abruzzo e in varie località italiane.
Il 27 settembre a Bologna di scena con il Musica Elegentia Consort.

Il Musica Elegentia Consort È il gruppo da cui origina l’omonima associazione culturale musicale, si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca o su copie fedelmente riprodotte, applicando una lettura filologica alle musiche interpretate usando le tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle stesse epoche.
Il complesso, fondato a Lanciano CH al termine dell’anno 2012, è diretto dal musicista abruzzese M° Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica.
ME Consort ha partecipato a rassegne concertistiche di notevole importanza calcando teatri e sale prestigiose – Società Bolognese per la Musica Antica, Bologna; Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Musica Antiqua ed. VIII, Vasto; Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013” in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma; Teatro Keiros, Roma; La Classica a Trastevere, Roma; I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma; Flos Carmeli, Lanciano (Ch); Salle Music Festival Premio Chorda Sallis, Pescara; Notte Europea dei Ricercatori 2018, Chieti; International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo – offrendo al pubblico concerti monografici con repertorio che abbraccia buona parte della musica sacra e profana del periodo XVII-XVIII sec., sia strumentale che vocale.



Il 28 settembre, sempre con il Musica Elegentia Consort, in programma l'appuntamento a Chieti, nelle location di Palazzo de Mayo,  in occasione della Notte dei ricercatori europei 2018. 

 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Studio Uecoop: in Italia addio a un piccolo borgo su 4

 Addio ai piccoli borghi d'Italia. Uno su 4 che avrebbe chiuso i battenti negli ultimi 30 anni, con un crollo di oltre il 25%. E' quanto emerge da un'analisi dell'Unione europea delle cooperative Uecoop in occasione della Giornata mondiale del turismo il 27 settembre su dati Istat relativi ai micro paesi d'Italia con meno di 150 abitanti, veri e propri tesori di tradizione, paesaggio e architettura da scoprire anche fuori dai tradizionali itinerari turistici. Da nord a sud della Penisola i 139 micro paesi che ancora resistono- afferma Uecoop - rappresentano un patrimonio da promuovere con un'azione congiunta di Stato e cooperative grazie a progetti di valorizzazione del paesaggio e di creazione di servizi in loco con il recupero di opportunità professionali per i giovani italiani e per le categorie più svantaggiate, con 1 italiano su 2 favorevole - secondo il sondaggio Uecoop/Ixè - alla distribuzione degli immigrati nelle aree interne del Paese per recuperare i piccoli borghi abbandonati e combattere lo spopolamento del territorio. Una cooperazione buona che fa bene all'Italia sviluppa l'economia senza perdere valore sociale,sottolinea Uecoop.

Dei micro paesi con meno di 150 residenti circa la metà si trova in Piemonte, in particolare nella provincia di Cuneo (ma anche nel Torinese e fra Asti e Alessandria), ma se ne trovano anche in Lombardia nelle province di Pavia, Brescia, Lodi, Sondrio e Bergamo, nel Lazio in provincia di Rieti, in Liguria fra Savona e Imperia, nelle Marche in provincia di Macerata, in Emilia Romagna nel Piacentino, in Sardegna fra Sassari e Oristano, in Abruzzo nelle province di Chieti e L'Aquila, ma anche in Molise, Veneto e Valle d'Aosta. All'inizio del 2018 dalla lista ne sono spariti altri tre per fusione con altri comuni, mentre nella top ten dei comuni più piccoli - spiega Uecoop - troviamo al primo posto Moncenisio (Torino) con 29 abitanti e a seguire Morterone (Lecco) con 35 abitanti, Briga Alta (Cuneo) con 40 residenti, Pedesina (Sondrio) con 41, Ingria (Torino) con 46, Valmala (Cuneo) e Ribordone (Torino) con 49, Torresina (Cuneo) con 51, Massello (Torino) con 52 e fino al 2017 c'era Sabbia in provincia di Vercelli con 54 abitanti che però è stato fuso con Varallo e quindi al decimo posto è subentrato il comune di Cervatto, sempre nel Vercellese e sempre con 54 abitanti. "Non dobbiamo disperdere l'enorme potenziale dei piccoli borghi - spiega il presidente di Uecoop Gherardo Colombo, storico componente del pool di Mani Pulite - perché sono presidi importanti su territori sempre più abbandonati e perché possono diventare occasioni di lavoro in ambito sociale e turistico per l'inserimento di giovani, stranieri ma anche persone che cercano uno strada per costruirsi un futuro nella legalità dopo gli errori del passato. Nei piccoli borghi la buona cooperazione, quella che punta allo sviluppo sostenibile e al rispetto delle persone, può trovare un formidabile terreno di azione utile all'economia, alla società, a chi già vi abita e a coloro che intendano trasferirvisi per contribuire, attraverso le più diverse attività, alla rinascita di queste comunità".

Leggi Tutto »

Proseguono in diverse regioni italiane gli appuntamenti musicali del musicista abruzzese Matteo Cicchitti

Dopo gli appuntamenti del 22 settembre con L'Archicembalo ad Acqui Terme (Al)

- Il 23 con L'Archicembalo ad Alessandria
- Il 27 a Bologna con Musica Elegentia Consort
- Il 28 a Chieti con Musica Elegentia Consort

 

 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Fiume Saline, l’Amministrazione di Montesilvano incontra gli albergatori

Porre in  atto tutte le iniziative necessarie per risolvere le possibili criticità riscontrate sul fiume Saline, sgombrando così ogni eventuale ripercussione sul comparto turistico, trainante dell’economia della città di Montesilvano. Con questo scopo, il sindaco Francesco Maragno ieri ha convocato una riunione  alla quale hanno preso parte gli albergatori della città e i rappresentanti dell’associazione Nuovo Saline che nei giorni scorsi avevano messo in evidenza uno sversamento nel fiume.

«Abbiamo convocato questa riunione – afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - perché non possiamo permettere che la disattenzione di alcuni Enti metta in discussione il grande lavoro fatto quotidianamente dagli operatori turistici della nostra città nonché di questa Amministrazione. Vogliamo tracciare un percorso affinché gli organi competenti eseguano tutti i controlli necessari lungo l’asta fluviale così da individuare e mettere in atto soluzioni concrete  prima della prossima stagione estiva. La qualità delle acque di Montesilvano ha registrato per sette anni consecutivi valori perfettamente nei limiti legislativi. Nel corso di questa stagione estiva, invece, l’ultimo campionamento, nella zona 100 metri a sud alla foce del fiume Saline ha messo in evidenza valori fuori norma. Impossibile non ipotizzare una connessione con lo sversamento che l’associazione Nuovo Saline ha riscontrato nei giorni scorsi. E’ chiaro che è necessario che  venga eseguito uno screening ufficiale dagli Enti competenti, affinché poi vengano programmati gli interventi risolutivi».

«Montesilvano ha la più corposa offerta ricettiva di tutta la Regione -  sottolinea il consigliere Adriano Tocco, presente all’incontro di ieri  - registra ogni anno 130 mila arrivi per un totale di 530 mila presenze. I dati pubblicati proprio in questi giorni dal Movimento turistico per il 2017, pongono Montesilvano in cima alla lista delle 15 città abruzzesi proprio con 136.406 arrivi e i dati parziali del 2018 ci anticipano già un incremento di tale dato, che è sicuramente significativo, ma lo è ancora di più quello legato alle presenze. Montesilvano infatti registra una media di circa 7 giorni di permanenza nei mesi estivi. Nel mese di agosto, ad esempio, i villeggianti si fermano per circa 8 giorni sul nostro territorio, mentre a luglio per circa 6. E’ evidente che dobbiamo valorizzare tale capacità ricettiva con un’offerta turistica e di promozione a tutto tondo, partendo proprio da una qualità delle acque eccellenti. Per fare questo è necessario che tutte le categorie turistiche della città facciano fronte comune per essere ancora più incisivi con gli altri enti competenti. Quello che si è riunito ieri pomeriggio è stato solo il primo incontro a cui seguiranno altri tavoli tecnici allargati».  

Leggi Tutto »

StartAppAbruzzo 2018, 180 studenti dell’Aterno-Manthoné impegnati con Confindustria Chieti Pescara e l’associazione App Abruzzo

Centottanta studenti dell'Istituto tecnico statale Aterno-Manthoné, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, hanno presentato, nella sede di via Tiburtina aPescara, i propri progetti di startup a imprenditori, professionisti e docenti, ognuno dei quali ha assunto il ruolo di tutor progettuale. L'occasione è stata dati ai ragazzi, divisi in nove team, dal workshop previsto dal premio StartAppAbruzzo 2018, patrocinato da Confindustria Chieti Pescara e dall'associazione App Abruzzo, ideatori e coordinatori Giuseppe Toletti, docente di economia aziendale e Carlo Colucci, Business Coach. Continua, così, il percorso formativo di avvicinamento degli studenti della scuola pescarese al mondo dell'imprenditoria e del lavoro, nel quadro dell'attività di alternanza scuola-lavoro dell'istituto. Gli studenti, suddivisi in nove team e guidati nell'attività formativa dai propri professori, hanno gestito direttamente l'incontro che è stato impreziosito dagli interventi qualificati dei tutor presenti: Alessandro Addari e Claudia Pelagatti, in rappresentanza di Confindustria Chieti Pescara, Miriam D'Ascenzo, docente universitaria dell'ateneo D'Annunzio, Paolo Campana, Ceo Ecohmedia srl, Leonardo Valenti, ceo Gruppo Biolchim, Marco di Sebastiano e Francesco Paradiso, consulenti startup. Tutti gli intervenuti hanno sottolineato la qualità dei progetti di business presentati e hanno dispensato stimolanti suggerimenti alle imprese simulate, costituite dai ragazzi delle classi quarte e quinte, che continueranno nella progettazione dei loro business plan. I prossimi incontri, che concluderanno il ciclo di quattro workshop, si terranno venerdì 5 e mercoledì 17 ottobre. 

Leggi Tutto »