Redazione Notizie D'Abruzzo

Incendio in una roulotte, uomo ustionato nel Chietino

Un uomo di 44 anni è rimasto ustionato in seguito a un incendio scoppiato nella sua roulotte a Bucchianico, in contrada Tella, durante la notte. Secondo quanto ricostruito la manopola di un fornello è rimasta aperta, il gas fuoriuscito ha saturato l'abitacolo e una scintilla accidentale avrebbe provocato le fiamme.

Sono state alcune persone che abitano in zona, svegliate dal boato, a prestare i primi soccorsi: l'uomo è stato quindi trasportato da un'ambulanza del 118 all'ospedale di Chieti dove è ricoverato con una prognosi di trenta giorni.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco di Chieti che hanno spento le fiamme.

Leggi Tutto »

Vertenza Honeywell, no alla cassa integrazione

Il ministero del Lavoro ha bocciato la cassa integrazione richiesta per i circa 400 lavoratori della Honeywell di Atessa dopo l'accordo del 16 febbraio, sottoscritto al Mise, per la chiusura dello stabilimento di turbo compressori che la multinazionale ha trasferito in Slovacchia. Lo rende noto la Fiom Cgil. "Un fatto gravissimo - commenta il segretario provinciale Fiom di Chieti Davide Labbrozzi - che espone i lavoratori al rischio di licenziamento immediato dal primo giugno. Con Fim e Uilm manifesteremo davanti al Mise lunedì 28 maggio alle 10. E' un atto scellerato che contrasteremo con forza". Nell'accordo l'azienda si era impegnata a evitare i licenziamenti, prospettati dal 2 aprile, predisponendo il mantenimento di un'attività e l'utilizzo di cassa integrazione straordinaria fino a febbraio 2019. Tra i punti positivi dell'accordo la concessione a titolo gratuito del capannone a un'azienda interessata o affidata a un advisor per la ricerca di imprese pronte a rilevare lo stabilimento.

Leggi Tutto »

Incidente ferroviario sfiorato, in sei a processo 

 Con la citazione diretta a giudizio per 'pericolo di disastro ferroviario' per sei dipendenti di Rete Ferroviaria Italiana la Procura di Teramo ha chiuso l'inchiesta per l'incidente sfiorato sulla tratta Giulianova-Roseto degli Abruzzi della ferrovia adriatica il 7 luglio 2017. Quel giorno un treno merci, proveniente dalla Francia e diretto a Fossacesia, rischiò di scontrarsi con un treno regionale proveniente da Rimini e diretto a Foggia. Scontro evitato solo grazie al fatto che uno dei due macchinisti riuscì all'ultimo momento ad azionare i freni d'emergenza. Subito dopo i fatti la Procura aprì un'inchiesta; le indagini avrebbero evidenziato come la causa dell'accavallamento dei due treni sullo stesso binario sarebbe da individuare in un malfunzionamento del sistema di sicurezza, provocato a sua volta da una non conforme verniciatura dei binari stessi. Verniciatura che avrebbe provocato un'interferenza che non avrebbe permesso al treno merci di rilevare la presenza del regionale su quello stesso binario. Da qui la citazione diretta a giudizio dei sei dipendenti di Rfi: i tecnici sono accusati di non aver rispettato le disposizioni relative alle procedure di verniciatura e due responsabili delle unità manutentive di aver omesso di divulgare, con la dovuta attenzione, al personale tecnico le norme sulle modalità di verniciatura. 

Leggi Tutto »

Pescara, 4 progetti per la sicurezza nelle scuole

Il Comune di Pescara risponderà al bando regionale, in scadenza il 28 maggio, per la richiesta di fondi per l'adeguamento sismico delle scuole. "Risponderemo pianificando 4 interventi di manutenzione e adeguamento sismico per 6.470.000 euro in plessi che aspettano da tempo lavori" spiega l'assessore all'Istruzione Giacomo Cuzzi. Interessate la 'Don Milani' di via Sacco, la 'Rodari e Andersen' di via Salara Vecchia, la media 'Antonelli' di via Virgilio e la 'Michetti' di via del Circuito. Per la 'Don Milani', fabbricato dei primi anni '60 con annesso piccolo corpo aggiunto, previsto intervento su travi, soffitti e pilastri e adeguamento a normative antincendio, impianti elettrici e termici. Per la Antonelli intervento strutturale e su sicurezza antincendio. Per primaria di via Salara Vecchia interventi su elementi strutturali sismo resistenti, nonché su sicurezza, antincendio e impianti. Per la Michetti interventi su impianti e vulnerabilità sismica. 

Leggi Tutto »

Bimbo morto a Civitaquana, assolta la mamma

E' stata assolta perche' "il fatto non sussiste"  la 24enne di Civitaquana  accusata di aver provocato la morte del figlio neonato. Lo ha deciso il gup del Tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, che ha dunque assolto la giovane. La ragazza, che e' stata giudicata con il rito abbreviato, e' stata pero' condannata a due anni (pena sospesa) per calunnia nei confronti delle parti offese, ossia un amico e l'ex marito. Quest'ultimo si e' costituito parte civile e per lui il giudice ha disposto il risarcimento del danno, che sara' stabilito in separata sede. I fatti risalgono al periodo compreso tra la fine di gennaio e la meta' di febbraio 2014. 

Leggi Tutto »

Pepe: 5 milioni a 19 cooperative agricole

E'stato pubblicato oggi sul sito della Regione Abruzzo, l'elenco delle domande finanziabili relativo al bando della "Misura Investimenti" per le imprese associate (Società Cooperative Agricole di I° e II° grado), previsto dal Piano Regionale dell'OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore alle Politiche Agricole, Dino Pepe. "Oltre 1.500.000 euro di contributo - spiega Pepe - finanzieranno 19 imprese associate del settore vitivinicolo abruzzese.  
Va sottolineato che dal 2017 abbiamo deciso di allargare ampiamente la tipologia delle spese ammissibili per migliorare tutto il processo di trasformazione, dall'ingresso delle uve in cantina alla commercializzazione. Le risorse del bando 'Investimenti'- spiega ancora Pepe, sono una risposta concreta alla grande richiesta di innovazione del settore vitivinicolo, che negli ultimi anni ha mostrato segnali di crescita importanti sia sul mercato interno che nelle esportazioni.
Il vitivinicolo è un settore cruciale per la nostra economia e questi fondi che genereranno investimenti per quasi 4 milioni di euro, rappresentano un'ottima risorsa per sostenere anche la crescita e l'occupazione. Più produttività e migliori prodotti: sono questi gli obiettivi previsti dal programma comunitario".

Leggi Tutto »

Pescara, furto con spaccata in un bar per 50 euro

Spaccata per pochi spiccioli in centro a Pescara. A farne le spese il bar Biba's di via Gobetti dove qualcuno nella notte ha distrutto il vetro della porta d'ingresso portando via 50 euro dalla cassa. E' il secondo colpo in due anni ai danni del piccolo bar, il secondo in pochi giorni nella zona. Il bar è assicurato. "All'una è scattato l'allarme, collegato con un istituto di vigilanza - racconta la titolare, Simona Granieri - Due anni fa con uno scooter buttarono giù la porta e cominciò una lunga sequenza di furti notturni nell'area. Noi esercenti dovremmo associarci e chiedere al Comune di installare telecamere di videosorveglianza su via Gobetti, che anche durante le festività natalizie è dimenticata, nonostante abbiamo dato disponibilità a contribuire alle spese per le luminarie. Potremmo farlo anche in questo caso". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, chiuse l’inchiesta sugli appalti MIBACT nella ricostruzione 

Sarebbero vicine le richieste di rinvio a giudizio nell'ambito dell'inchiesta su presunte mazzette negli appalti, gestiti dal Mibact Abruzzo, per la ricostruzione di alcune chiese e monumenti nell'Aquilano e a Sulmona, oltre che del teatro comunale dell'Aquila. La Procura della Repubblica dell'Aquila ha chiuso le indagini, condotte dai carabinieri, a carico di imprenditori, tecnici e funzionari del ministero beni culturali e della Soprintendenza. L'avviso di conclusione delle indagini è stato notificato a 26 persone: per alcune di loro la posizione si è aggravata visto che il complesso e voluminoso approfondimento sui documenti e sui riscontri avviato nel luglio dello scorso anno, all'epoca della vicenda giudiziaria, avrebbe dimostrato che il metodo di far vincere imprese amiche dietro corresponsione di danaro a funzionari pubblici sarebbe stato utilizzato anche per altre gare bandite dallo stesso Mibact.

Nell'avviso sono stati contestati capi di imputazione più gravi: le accuse, non per tutti i 26 accusati, vanno dal falso all'abuso d'ufficio, dalla turbativa d'asta fino alla corruzione. Ora gli indagati hanno 20 giorni di tempo per presentare controdeduzioni alle accuse. Gli edifici finiti nel mirino sono la chiesa di Santa Maria Assunta a Tione degli Abruzzi, la chiesa di San Domenico a Sulmona, la chiesa di San Salvatore a Civitaretenga, la Badia di Sulmona, piazza Duca degli Abruzzi- Porta Branconia dell'Aquila, Torre medicea di Santo Stefano di Sessanio, la chiesa di San Sisto all' Aquila, il teatro comunale dell'Aquila e la chiesa di San Biagio a Cappadocia.

Sono usciti definitivamente dall'inchiesta coordinata dal pm Simonetta Ciccarelli nove persone. 

Leggi Tutto »

Montex 2018, maxi esercitazione di protezione civile a Montesilvano

«Un evento formativo, informativo e preventivo». Così l’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis, ha presentato questa mattina “Montex 2018”, l’esercitazione di protezione civile, organizzata da Comune, Croce Rossa, Protezione Civile e Anpas che si terrà da venerdì 25 a domenica 27 maggio. Nello specifico la giornata clou dell’evento sarà sabato che, nel corso della mattinata e poi la sera, vedrà svilupparsi ben 5 esercitazioni per la gestione di altrettanti scenari di rischio.

«Il Comune di Montesilvano  - ricorda l’assessore -  è uno dei pochi di tutta la regione che ha aggiornato il piano di emergenza comunale così come previsto dalla legge. Abbiamo voluto organizzare questo grande evento per informare i cittadini e diffondere tutte le buone pratiche da adottare in caso di criticità. Per farlo verranno proposti cinque scenari che possono interessare il nostro territorio». «Quello che vogliamo rappresentare con questa manifestazione -  specifica il sindaco Francesco Maragno -  è che, solo attraverso la concertazione degli interventi di tutti i soggetti chiamati a gestire l’emergenza, si possono ottenere i massimi risultati. L’esercitazione servirà per rendere ancora più fluido il già rodato meccanismo del centro operativo comunale e coinvolgere i cittadini per prepararli al meglio e informarli su come comportarsi. Proprio perché consapevoli dell’estrema importanza anche dell’informazione in tali circostanze, da oltre un anno abbiamo un sistema di messaggistica diretta con i cittadini, Montesilvano Informa, con cui comunichiamo in tempo reale tutti gli interventi messi in atto di fronte a questo genere di criticità».

La mattina del sabato, a partire dalle 10 infatti verranno affrontate le operazioni di soccorso di un’auto rimasta intrappolata nel sottopasso allagato di via Aldo Moro; un veicolo coinvolto nella frana di una strada lungo Colle Portone; l’evacuazione della sede di via D’Agnese dell’Istituto Alessandrini per il crollo di un controsoffitto della scuola e il soccorso di una macchina coinvolta nell’esondazione del Fiume Saline.  Nella sera del sabato, dalle 22, invece si affronterà l’emergenza di una frana che porterà all’evacuazione di una ottantina di persone, che sono state già preallertate, residenti in via Colle Fiorito e che verranno portate nel campo base allestito, già da venerdì, nell’area antistante il pala Dean Martin.

«Voglio esprimere il mio apprezzamento all’Amministrazione Comunale di Montesilvano  - ha aggiunto Vincenzo Palano, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara  -  perché è uno dei comuni più attivi e che meglio sa intervenire in caso di emergenza. Questo genere di manifestazioni sono molto importanti perché il cittadino informato e cosciente è il primo a fare autoprotezione». Soddisfazione per il coinvolgimento è stata espressa anche dal tenete Altieri, della Guardia di Finanza, presente alla conferenza e che collaborerà all’esercitazione con la componente pronto impiego.

Al campo base, nel pomeriggio del sabato verranno anche tenuti 5 corsi di formazione aperti alla cittadinanza. Per l’occasione, dalle 24 alle 13 del sabato, verrà chiuso alle auto il sottopasso di via Aldo Moro. Si consiglia agli autocarri con altezza superiore a 2,50 metri, che viaggiano in direzione nord, provenienti dal lungomare, di svoltare su viale Europa, dal momento che il sottopasso di via Deledda, aperto invece alle auto, ha una altezza inferiore.  La domenica, dalle 10, al Pala Dean Martin, si terrà il convegno “Rischio Meteo Idrogeologico e idraulico – Comuni e Protezione Civile a sistema”.

Leggi Tutto »

Infn, primo videogioco ambientato nei laboratori del Gran Sasso

Un imprevisto spazio-temporale ha catapultato l'alieno Zot nei Laboratori del Gran Sasso dell'INFN, solo la conoscenza della fisica lo aiuterà a tornare a casa. È questa la sfida del primo videogioco ambientato nei veri laboratori sotterranei di fisica delle astroparticelle più grandi del mondo: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove si realizzano ricerche di punta in fisica. Gran Sasso Videogame è uno strumento di orientamento attivo nato per avvicinare gli studenti alle frontiere della fisica e alle possibilità offerte dalle carriere scientifiche ed è rivolto ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni e ai loro insegnati. Il videogioco sarà accessibile gratuitamente dal 27 maggio giorno in cui sarà presentato al pubblico in un evento di lancio durante l'Open Day dei laboratori nazionali del Gran Sasso.

L'Open Day dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN L'OPEN DAY è una giornata di apertura totale dei Laboratori al pubblico che costituisce un'occasione per scoprire in prima persona la scienza attraverso spettacoli, giochi, dimostrazioni ed esperimenti in un contesto del tutto originale. Durante la giornata del 27 maggio i Laboratori esterni (Assergi - AQ) resteranno aperti al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Tornando a Gran Sasso Videogame, è uno strumento innovativo per la didattica della fisica. Il suo utilizzo in classe permette di trattare alcuni dei temi di punta della fisica contemporanea. La giocabilità non è vincolata a conoscenze pregresse. Attraverso il videogioco si scoprono le finalità degli esperimenti, la teoria a essi legata e le grandi sfide tecnologiche che comportano. Il progetto nasce dalla collaborazione tra i LNGS che sono parte dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), l'agenzia di comunicazione scientifica formicablu srl, la casa di produzione IV Productions e ha il supporto di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa). Gran Sasso videogame è frutto del progetto PILA (Physics In Ludic Adventure), finanziato dal MIUR con la Legge 6/2000 (3 luglio 2017 - 3 luglio 2019). Un gioco multipiattaforma a cui si può accedere con computer, tablet o smartphone. Candidato al "Premio PA sostenibile 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030", Gran Sasso Videogame è stato selezionato tra i quasi trecento progetti pervenuti ed è stato individuato come il più significativo nella categoria: "Capitale Umano ed educazione".

Per realizzare il videogioco ricercatori, comunicatori e sviluppatori hanno lavorato integrando le loro competenze. Prima della sua finalizzazione il videogioco sarà testato nelle scuole con studenti e insegnanti. In questo modo le scuole saranno coinvolte in un percorso di valutazione che porterà alla finalizzazione di materiali utili a parlare di fisica in classe. La realizzazione di nuovi percorsi formativi e la valorizzazione del capitale umano passano anche attraverso la messa a punto di strumenti che con il linguaggio dei millennials li coinvolgano in una sfida che vale il futuro. L'idea di realizzare un videogioco ambientato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso nasce da una ricercatrice dei LNGS, Alba Formicola, che racconta: "Da uno sguardo sulla vita quotidiana di mio figlio, immerso con il suo smartphone, mi è sembrato naturale proporre un videogioco per incuriosire i ragazzi alla fisica". Situati tra le città di L'Aquila e Teramo i Laboratori sono sovrastati da 1400 m di roccia del massiccio del Gran Sasso, ospitano in tre gallerie più di dieci esperimenti che riguardano principalmente la fisica del neutrino, la materia oscura e l'astrofisica nucleare. Sono utilizzati come struttura a livello mondiale da circa 1000 scienziati provenienti da oltre 25 paesi. È proprio in quest'ambiente che l'alieno Zot incontrerà gli scienziati che lo aiuteranno a tornare a casa, per riuscirci però dovrà dare il suo contributo rimettendo in funzione alcuni esperimenti. Nel videogioco, di genere platform, gli ambienti dei Laboratori e la strumentazione sono ricostruiti con la tecnica della pixelart. La trama del gioco si articola su ricerche che gli scienziati stanno realmente realizzando. E allora durante il gioco l'alieno Zot scoprirà dov'è che si trova il metro cubo più freddo dell'Universo, cos'è e a cosa serve un cristallo ultrapuro o cosa ci fa in un laboratorio di fisica il piombo romano, recuperato da un relitto affondato lungo le coste della Sardegna e messo a disposizione della ricerca dal Ministero dei beni e delle attività culturali.

Leggi Tutto »