Redazione Notizie D'Abruzzo

Sversamento nel Saline, Tocco: Gravissimo danno per il settore turistico

 

«La disattenzione di taluni Enti sulla situazione dei bacini fluviali della nostra Regione che si perpetua da anni sta danneggiando inesorabilmente tutto il settore turistico. Questo è un fatto inaccettabile per una città come Montesilvano che ha nel turismo il suo comparto trainante». A dirlo è il consigliere Adriano Tocco, vicepresidente provinciale di Federalberghi. «Grazie al lodevole lavoro di monitoraggio di alcune associazioni ambientalistiche, come in questo caso il Nuovo Saline, è stato individuato un preoccupante sversamento nel fiume Saline. Ciò avviene a nemmeno un mese dall'ultimo prelievo dell'Arta relativo alla balneabilità delle acque del nostro mare che inaspettatamente ci aveva consegnato un dato al di fuori dai limiti legislativi. Impossibile non ipotizzare che forse, proprio tale sversamento avvenuto in un altro Comune abbia invece prodotto le sue negative ripercussioni sul territorio e sul turismo di Montesilvano. Questa Amministrazione ha sempre sollecitato e interessato gli organismi competenti affinché ciascuno si prendesse le proprie responsabilità. Invece da parte degli Enti preposti Nazionali e Regionali si è registrata una quasi totale assenza di visione strategica e programmatica per la riqualificazione delle aste fluviali. Negli anni tali Enti si sono limitati solo a variare sigle e nomi delle zone interessate da SIN a SIR senza alcuna visione programmatica volta ad una riqualificazione radicale e complessiva dell'asta fluviale. Mi chiedo, ad esempio, - prosegue Tocco - che fine abbia fatto il “Contratto di fiume”, uno strumento volto proprio alla valorizzazione dei fiumi e perché la Regione, invece abbia accantonato tale progetto. Montesilvano, purtroppo, subisce gli effetti di una scarsa attenzione del fiume da parte dei vari Comuni che insistono a monte. La riprova è data da tale ultimo preoccupante episodio. Credo - propone Tocco - che occorra in primis effettuare uno screening completo e attento di tutto ciò che insiste a stretto contatto del fiume per individuare scarichi o allacci abusivi, e soprattutto perseguire con ogni mezzo coloro che inquinano. Il comparto economico turistico - ricettivo della nostra città è fortemente legato alla situazione ambientale del Saline ed è per questo motivo che le associazioni di categoria da anni si battono e portano avanti istanze nelle sedi opportune senza creare inutili e ingiustificati allarmismi che al contrario danneggerebbero solo di più il settore stesso. Nel corso della prossima settimana - annuncia Tocco - sarà aperto un tavolo permanente di concertazione con tutti gli enti preposti per creare una collaborazione fattiva al fine di affrontare definitivamente il problema senza se e senza ma. Operare una riqualificazione dell’asta fluviale per trasformare il fiume in una vera risorsa per tutta la collettività e per la nostra offerta turistica in un elemento ambientale di notevole rilevanza».

Leggi Tutto »

Un anno con le Nazioni Unite in Nigeria per Stefano De Angelis

Una collaborazione con il governo della Nigeria che ha portato al sequestro di 72 milioni di dollari su conti correnti riconducibili a Boko Haram, quasi 500 terroristi assicurati alla giustizia dai caschi blu dell’Onu in collaborazione con le forze armate americane. Sono questi i risultati principali della collaborazione di Stefano De Angelis come Osservatore della Comunità internazionale nella Commissione speciale antiterrorismo istituita dalle Nazioni Unite in Nigeria.

Lo studioso teatino, ormai da tempo residente negli Stati Uniti, traccia un bilancio del lavoro svolto: «Indubbiamente è stata un’esperienza positiva, un anno molto intenso. Tanto è stato fatto e probabilmente ancor di più bisogna fare, specie nella lotta al riciclaggio di capitali e al traffico di esseri umani. La Commissione, di cui sono onorato di far parte, ha raccolto importanti risultati, seppur troppo spesso si è trovata a dover fare i conti con una burocrazia mostruosa e mesi d’impasse dovuti a fattori terzi. Due regioni del Nord-Est della Nigeria a breve avranno regolari elezioni dopo anni di predominio jihadista e un’intera area sub-sahariana sta reagendo ai diktat fondamentalisti, allacciando importanti relazioni economiche e militari con le potenze democratiche regionali».

Nel futuro, secondo De Angelis, si dovrà puntare sul contrasto all’human trafficking che spopola nel Paese e che riversa, specie in Europa, un fiume di uomini dal background criminale ignoto e migliaia di donne, spesso destinate al mercato della prostituzione. Ma serviranno anni per far fronte a questa drammatica emergenza che, è bene ricordare, sta creando il caos soprattutto nel Vecchio Continente, distruggendo i già fragili equilibri sociali e di cui pochissimi hanno capito le potenziali nefaste conseguenze.

Nelle prossime settimane De Angelis sarà ricevuto dalle più alte cariche del governo nigeriano al Palazzo di vetro di New York, sede delle Nazioni unite, per i formali passaggi di consegne.

«Mi è stato chiesto di mantenere il mio ruolo per altri dodici mesi, ma ho declinato il pur gradito invito», aggiunge l’esperto di antiterrorismo, «È un incarico che monopolizza tempo ed energie, dopo un anno in prima linea credo sia giusto lasciare spazio a forze fresche e concentrarsi su nuovi obiettivi».

 

Leggi Tutto »

Street art a Montesilvano, arriva in città l’artista internazionale Peeta

E’ Peeta lo street artist internazionale che riqualificherà il sottopasso di via Aldo Moro. Il progetto, che si affiancherà a “Coesione”, l’opera realizzata da un altro street artist di caratura mondiale, PixelPancho su due grandi pareti delle case popolari di via Rimini, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Francesco Maragno, dal presidente della Commissione Cultura Alessandro Pompei, dal consigliere comunale Adriano Tocco e da Pepe Collettivo, associazione culturale nata nel 2014 che collabora con l’Amministrazione Comunale nella realizzazione del progetto.

«Dostoevskij  diceva che “la bellezza salverà il mondo”  - ha sottolineato il sindaco Francesco Maragno -. Noi siamo profondamente convinti di questo. Ecco perché abbiamo puntato sulla street art come strumento per recuperare e valorizzare le aree degradate del territorio. Abbiamo visto con l’opera di PixelPancho come l’arte possa stimolare la riflessione e accendere i riflettori e continuiamo ora con questo nuovo intervento artistico».

«Il legame della città di Montesilvano con la street art -  ha sottolineato il consigliere Alessandro Pompei -   è cominciato nel 2016 quando, come prima città d’Abruzzo abbiamo approvato in Consiglio Comunale un regolamento dedicato proprio alla street art. Da allora abbiamo promosso diverse iniziative attraverso 3 differenti modalità: l’intervento di un artista internazionale, grazie all’opera d’arte di PixelPancho di cui oggi presentiamo il video diretto dal regista Peppe Melizzi, la realizzazione di sei pareti del campo sportivo di via Foscolo, attraverso la pubblicazione di un concorso vinto da Urka e la realizzazione di un murale in memoria di Alessandro Panaccio, montesilvanese scomparso in un tragico incidente proposto e realizzato dai suoi amici. Proseguiamo ora con un’altra importantissima opera realizzata da un nome di rilievo internazionale, Peeta, grazie alla collaborazione con Pepe Collettivo, nonché con gli interventi di Graziano Fabrizi che donerà una installazione artistica sulla parete est della stazione ferroviaria e dell’Avis provinciale con il progetto “lo dico con un murale”».

«Siamo veramente felici e onorati di questa collaborazione con il Comune di Montesilvano -  ha sottolineato Maura Di Marco di Pepe Collettivo – . La street art a differenza di altre forme di creatività è qualcosa di cui può usufruire la collettività intera. E’ una declinazione d’arte in cui viene fuori con tutta evidenza quanto il bello possa realmente accendere i riflettori su aree del territorio difficili, e sia capace di fare massa critica, di riqualificare ma anche di far viaggiare il turismo». «Stiamo per cominciare questa avventura con un artista mondiale  - ha aggiunto Alessandra Arpino, esperta di street art che sta collaborando con Pepe Collettivo -. La scelta di questo writer è una scelta coraggiosa perché Peeta riesce a coniugare la  tradizione della street art con le più moderne forme di arte pubblica. Il sottopasso di via Aldo Moro rappresenta un punto focale del territorio di Montesilvano, una  metaforica porta di accesso della città e Peeta si confronterà con questa nuova sfida».

«Quando parliamo di turismo  - ha affermato il consigliere Adriano Tocco -  non dobbiamo pensare solo alle strutture ricettive. Occorre trovare le giuste opportunità per promuovere il territorio. Quando riusciamo a creare percorsi d’arte capaci di arricchire l’offerta turistica, destagionalizzando, allora abbiamo centrato l’obiettivo».  

Presenti in conferenza stampa anche Camillo Bosica presidente provinciale dell’Avis che realizzerà sul territorio il progetto “Lo dico con un murale” «una iniziativa -  ha spiegato -  volta a sensibilizzare alla donazione del sangue attraverso la street art, che dopo i Comuni di Collecorvino, Popoli e Torre dei Passeri arriverà anche a Montesilvano» e l’artista montesilvanese Graziano Fabrizi che donerà al Comune “Immi” una installazione, come ha spiegato l’artista, sulla «immigrazione intesa come diritto alla vita, sulla parete est della stazione ferroviaria, luogo di passaggio delle persone che giungono a Montesilvano anche per sbarcare il lunario».

 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas in panifici e pizzerie portano a chiusure e sanzioni

Un panificio di Pescara, con due veicoli non autorizzati, e una pizzeria al taglio di Chieti, sottoposti a sospensione di attività. E' il bilancio dei controlli che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno effettuato in Abruzzo nel settore della produzione di alimenti a base di pane e pizza, intensificati con la riapertura dell'anno scolastico. In particolare, a Pescara i carabinieri sono intervenuti dopo un controllo alla circolazione stradale di un furgone che trasportava diversi chilogrammi di panini verso supermercati della città.

All'arrivo dei militari del Nas, il furgone è stato trovato in pessime condizioni igieniche, per sporcizia diffusa, e, tra l'altro, veniva utilizzato abusivamente per il trasporto di alimenti. L'ispezione è stata estesa al panificio: il furgone era parcheggiato sulla strada e per i trasporti veniva utilizzato anche un secondo mezzo abusivo. All'interno dell'attività sono state accertate gravi carenze nei locali e nei luoghi di produzione ed è stato disposto il provvedimento di sospensione da parte del Sian della Asl.

E' stata elevata una sanzione di 5.000 euro per violazioni in materia igienico sanitaria, autocontrollo e utilizzo mezzi non autorizzati al trasporto alimenti, con la distruzione di oltre un quintale di pane e pizza. A Chieti l'intervento ha riguardato una pizzeria al taglio. Pareti scostate e sporcizia nel bancone all'origine dell'intervento che effettivamente ha consentito di accertare una grave condizione igienica dei locali; era stata avviata anche un'attività di gastronomia, senza richiederne autorizzazione.

Il Sian, intervenuto su richiesta dei Nas, ha imposto la sospensione immediata. Ispezionato anche un bar cittadino dove si riscontravano carenze nell'autocontrollo e nelle condizioni igieniche. I Nas ricordano che vengono vagliate anche le segnalazioni anonime o telefoniche di genitori che si rivolgono al centralino del Nas di Pescara

Leggi Tutto »

Mense a Pescara, la seconda ditta rinuncia

"La Camst ha rinunciato, abbiamo già interpellato la Serenissima con cui ci confronteremo in tempi strettissimi per avere una risposta e far ripartire il servizio di mensa scolastica": così, in una nota, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e l'assessore Giacomo Cuzzi. "In mattinata Camst ha formalizzato il suo no alla richiesta di interpello avanzata dal Comune perché prendesse in carico il servizio di ristorazione delle mense, quale seconda ditta classificata in sede di appalto. Contestualmente è partita la richiesta di interpello alla terza ditta partecipante, Serenissima Ristorazione". 

"Abbiamo lavorato duramente durante l'estate - proseguono sindaco e assessore - per trovare una soluzione seria, chiara e utile a riattivare un servizio di ristorazione che coinvolge 2.500 famiglie con migliaia di bambini e la cui ripresa condiziona abitudini e necessità di una fascia ampia e sensibile della popolazione. Nel frattempo, continuiamo a dialogare con le scuole e l'Ufficio Scolastico Regionale".

Leggi Tutto »

Garante diritti  e dell’infanzia e dell’adolescenza, il bilancio del primo anno

 

Sessualità, separazioni conflittuali, situazioni di maltrattamenti, episodi di bullismo, l’adattamento nel mondo scolastico e familiare in un caso di adozione e come superare il trauma per una bocciatura.
Sono queste le problematiche affrontate dalla Garante dei diritti  e dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano, la prima di tutta la Regione nel suo primo anno di attività.

«E’ trascorso ormai un anno – sottolinea l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione -  da quando abbiamo individuato in Carmela Di Blasio la professionista per ricoprire questo delicatissimo ruolo. Quella del Garante è una figura molto importante per il mondo dei giovani perché rappresenta il punto di incontro tra il ragazzo o il bambino che sta vivendo una situazione problematica e la causa scatenante del suo problema. Abbiamo voluto fortemente introdurre questa figura, perché oggi i ragazzi vivono situazioni spesso più grandi di loro e ricevere il supporto di una persona specializzata può aiutarli a gestire al meglio tali contesti, superandoli. Sapere che a distanza di un anno dalla nostra scelta anche la Regione Abruzzo, lo scorso luglio ha deciso di dotarsi di un Garante è la conferma della lungimiranza che abbiamo avuto».  

Carmela Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare e conciliatrice da ottobre 2017 fino ad agosto 2018 ha effettuato quasi 60 colloqui.  

Il Garante, che resta in carica per altri due anni, a titolo gratuito, ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del Garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza.

I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al Garante, contattando la dottoressa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune sono disponibili i riferimenti mail e telefonici del Garante.   

Leggi Tutto »

Due ragazzi abruzzesi perdono la vita in un incidente a Milano

Si chiamavano Marco Forlano e Emilia Colitto, di 29 e 23 anni, i due ragazzi che la scorsa notte hanno perso la vita a bordo di una moto in viale Ergisto Bezzi a Milano. Solo in tarda mattinata la notizia è giunta nei rispettivi paesi d'origine del Vastese gettando nello sconforto le due comunità. La famiglia di Forlano vive a Fresagrandinaria, mentre Emilia, universitaria nel capoluogo lombardo, che il 31 ottobre avrebbe compiuto 24 anni. La Vastese Calcio, militante nel campionato serie D, squadra nella quale gioca Pierluigi fratello di Emilia, ha annunciato che, in occasione della partita casalinga di domenica all'Aragona contro la Sammaurese, osserverà un minuto di raccoglimento e giocherà con il lutto al braccio.

Leggi Tutto »

Testa(Fdi): il candidato sia la scelta condivisa

"Dal vertice romano è emerso soprattutto che il centrodestra andrà unito alle regionali con i tre partiti principali e le liste civiche che vorranno dare il loro apporto. Poi c'è una possibilità concreta che Fratelli d'Italia, il mio partito, possa indicare il nome di un uomo o di una donna, in qualità di candidato governatore". Lo ha detto l'esponente di Fratelli d'Italia, e consigliere comunale a Pescara, Guerino Testa, in partenza per Roma, dove incontrerà i vertici di Fdi, nell'ambito di Atreju 2018, la Festa nazionale del partito guidato da Giorgia Meloni. Testa ha poi spiegato che è prematuro parlare di nomi: "Credo che Giorgia Meloni e i coordinatori regionali abbiamo già in mente l'identikit. Potrà essere un esponente diretto di Fdi ma anche qualcuno che viene da fuori, ma che ci è stato molto vicino e che potrebbe rappresentare una opzione importante". Testa risponde anche alla possibilità di essere il candidato presidente della Regione:"Non è oggi questo all' ordine del giorno. Sono al lavoro e sto collaborando fattivamente con il partito per mettere in piedi una lista competitiva e creare le condizioni per presentare un programma importante. Sarà poi il vertice del partito - ha concluso Guerino Testa - nel caso in cui dovesse toccare a Fratelli d'Italia esprimere un candidato, scegliere un candidato da mettere sul tavolo della coalizione, e che dovrà avere l'assenso e il consenso di tutti. Mi auguro che tutto questo accada in tempi brevi, perché gli abruzzesi hanno diritto di conoscere il candidato e ancora prima i programmi, per una regione che dovrà risorgere e dare risposte concrete agli abruzzesi".

Leggi Tutto »

Arrestato con droga in auto e in casa

Aveva con sé, in macchina, 22 grammi di eroina, già suddivisi in dosi, a casa ne custodiva altri 130. Un 53enne di Foggia è stato arrestato dai Carabinieri che lo hanno fermato a Pescara per controlli nel corso di una delle numerose operazioni nelle aree vicine alla stazione ferroviaria. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare, i militari hanno trovato i 130 grammi confezionati in un unico panetto, tre bilancini elettronici di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. L'uomo è stato posto ai domiciliari, in attesa del giudizio direttissimo oggi stesso.

Leggi Tutto »

Mons. Valentinetti: Noi adulti non stiamo più comunicando il Vangelo

Il prossimo sinodo dei giovani che si terrà a Roma "sia un'occasione come Chiesa per prendere coscienza dei nostri limiti, delle nostre inadempienze, delle nostre difficoltà di comunicare" con le nuove generazioni. Lo ha detto mons. Tommaso Valentinetti, vescovo di Pescara, nell'omelia della messa al santuario mariano francese di Lourdes, in occasione del pellegrinaggio nazionale dell'Unitalsi. "Nei pellegrinaggi a Lourdes vedo barellieri e damine - ha detto il vescovo riferendosi a chi assiste i malati che si recano al santuario - sempre più anziani, e pochi giovani. Noi adulti non stiamo più comunicando il Vangelo" e i giovani rischiano di essere attratti solo da un mondo fatto di "droga, sesso, disimpegno, ribellione, incapacità di stare dentro una logica familiare. Ci sono siti internet pericolosissimi". Con i giovani "noi che facciamo? Li giudichiamo o dobbiamo avere uno sguardo di misericordia? Chiedo di pregare per questa generazione incredula e per noi adulti che dobbiamo uscire dal perbenismo religioso e tornare a comunicare l'autenticità del Vangelo"

Leggi Tutto »