Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapporto Cresa, la mappa dei posti di lavoro da avviare entro giugno

Sono 32.280 i rapporti di lavoro che le imprese abruzzesi prevedono di avviare tra aprile e giugno 2018, dei quali quasi 9mila nel mese di aprile. Di questi ultimi quasi uno su quattro sarà un contratto stabile a tempo indeterminato o di apprendistato, percentuale poco inferiore a quella italiana (24% rispetto a 25%).  La richiesta di lavoratori per il trimestre premia la provincia di Teramo (10.400 pari al 32,2% del totale regionale) mentre quella per il solo mese di aprile fa emergere la provincia di Chieti (2.440 pari al 27,5%). E’ quanto emerge dalle analisi che il CRESA ha svolto sul Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL, sulla base delle entrate previste dalle imprese dell’industria e dei servizi nel secondo trimestre 2018.

I lavoratori abruzzesi richiesti per il mese di aprile saranno giovani con meno di 30 anni nel 37,2% dei casi (superiore al 34% italiano), per un totale di quasi 3.300 contratti.  A livello territoriale spicca la provincia di Teramo (41%) mentre a L’Aquila sarà dieci punti percentuali in meno (31%).

Le imprese abruzzesi si aspettano di avere più frequenti difficoltà di reperimento di candidati idonei rispetto a quelle italiane (23% dei casi rispetto al 21%). In particolare, le maggiori difficoltà saranno relative a operati specializzati (nel settore chimico, metalmeccanico e del legno e carta), a tecnici informatici e a ingegneri e progettisti. Nelle province di Teramo e Chieti si prevedono difficoltà di reperimento per un contratto su quattro (25%) mentre in quelle di Pescara e L’Aquila le difficoltà saranno meno diffuse della media regionale (rispettivamente 19% e 22%).

In Abruzzo il 13% dei nuovi contratti riguarderà professioni high skill, rispetto al 17% previsto in Italia. Tra le province emergono in negativo Teramo e Chieti (9% e 10%) rispetto a Pescara e L’Aquila (18% e 17%). Tali risultati vengono confermati anche dai dati relativi alle assunzioni di laureati che nella regione costituiranno solo l’8% del totale, rispetto al 10,6% italiano. Anche in questo caso la richiesta di laureati risulta superiore alla media regionale a Pescara (11%) e inferiore a Teramo e Chieti (rispettivamente 5% e 6%).

Le assunzioni programmate in Abruzzo riguarderanno più le attività di servizio rispetto a quelle industriali. Tra le prime prevalgono i servizi alle imprese (1.820 nuovi contratti dei quali 330 per i servizi di tipo avanzato) seguiti dalle attività di alloggio e ristorazione (1.550 assunzioni delle quali più di un terzo nella provincia di Teramo), il commercio (1.370 di cui poco meno di un terzo nella provincia di Chieti) e i servizi alle persone (910). Tra le attività industriali 2.130 assunzioni saranno effettuate dalle attività manifatturiere (delle quali 290 e 230 da imprese alimentari e tessili teramane e 210 da quelle meccaniche della provincia di Chieti) e 1.070 dalle imprese di costruzione, delle quali 410 nella provincia dell’Aquila.

Il rapporto completo

Leggi Tutto »

Michele Lombardo confermato segretario generale Uil Abruzzo

La Uil Abruzzo esce dal X Congresso regionale confermando la sua piena fiducia a Michele Lombardo, il segretario generale rieletto per i prossimi anni alla guida del sindacato, insieme ad una segreteria composta da Fabiola Ortolano, Clara Ciuca, Alberto Stampone e Alessandro Roselli, e al tesoriere Alfredo Moschettini.

Al congresso, a Rocca San Giovanni c’era lo stato maggiore della Uil, che non ha fatto mancare supporto e condivisione al termine di un percorso congressuale regionale iniziato a febbraio: dal segretario generale Carmelo Barbagallo ai confederali Guglielmo Loy, Antonio Foccillo e Domenico Proietti, fino all’organizzativo Pierpaolo Bombardieri.

Tanti i punti toccati da Michele Lombardo nel corso della sua relazione. Il ruolo dei corpi intermedi, in primo punto: “Tra me operaio è il mio datore di lavoro il rapporto uno a uno non esiste. Il valore dei corpi intermedi, in particolare quello delle associazioni di rappresentanza dell’intero mondo del lavoro, sono state, sono e continueranno ad essere un pilastro assoluto, non solo per la tutela dei più deboli, ma anche per la salvaguardia della democrazia nel nostro Paese”. Ma quale idea la Uil porta nella società? “La centralità del lavoro come unico strumento di crescita sociale e economica dell’intero sistema, insieme al rilancio delle politiche industriali abbandonate da anni nel nostro Paese, tali da riavviare un percorso virtuoso di crescita di nuovi investimenti nel mondo delle infrastrutture pubbliche e private per cogliere al meglio la nuova sfida legata a industria 4.0”. politiche ancora più urgenti per evitare crisi industriali che, come nel caso della Honeywell, hanno segnato pesantemente la nostra regione, o consentire a settori come l’edilizia di tornare ad essere realmente centrale in una regione che è pur sempre il “più grande cantiere d’Europa”. Niente assistenzialismo, dunque, ma uno Stato che faccia la sua parte con riforme importanti, come quella che cancelli gli errori della Legge Fornero, e del fisco, o che intervenga per rafforzare la sicurezza nei luoghi del lavoro. Venendo all’Abruzzo, per Lombardo “la nostra Regione è ancora attraversata da una fase di ritardo nell’aggancio alla, seppur flebile, ripresa”. Il tutto mentre due terremoti e invernate pesanti hanno appesantito il divario tra costa e zone interne, e l’occupazione, anche se in crescita, non è di qualità perché è segnata da un incremento solo di contratti a termine. Ecco perché, per Lombardo, non sono più tollerabili i ritardi con cui vengono attuati strumenti già approvati, come il Masterplan. Di qui, alcune proposte concrete: “In prima istanza – ha detto - vorremmo che questo nostro Abruzzo dimentichi una volta per tutte il campanile. In una Regione che conta circa 1.350.000 abitanti, un elemento utile alla crescita è proprio l’unità. Per questo per noi è importante giungere ad un sistema universitario, un sistema portuale, una Asl, un consorzio industriale”. Per dare linfa a tutto questo, è necessaria una sterzata anche nel settore del credito: “Riteniamo quindi di dover insistere verso la politica regionale affinché si faccia un osservatorio sul credito alle imprese e alle famiglie, con la fattiva collaborazione di associazioni, banche e dei Sindacati Confederali regionali con le loro strutture di categoria, per elaborare misure e strategie che possano concretamente essere messe in atto”.

Leggi Tutto »

Osservatorio regionale della legalità, Lucrezio Paolini è presidente

Si è tenuta  all’Emiciclo la prima riunione dell’osservatorio regionale della legalità, organismo istituito con la legge regionale numero 36 del 2017. All’ordine del giorno della seduta, presieduta dal Consigliere Lucrezio Paolini, vi era l’approvazione del disciplinare sul funzionamento dell’osservatorio e l’elezione del vice-presidente dell’organismo. Ha partecipato al primo incontro anche il Presidente Giuseppe Di Pangrazio che ha ricordato l’importanza dell’osservatorio nato da una iniziativa legislativa del consigliere Pietro Smargiassi. Di Pangrazio ha proposto ai componenti di nominare lo stesso consigliere del M5S alla carica di vice-presidente, invito raccolto dai componenti Sandro Mariani, Lorenzo Sospiri e Maurizio Di Nicola che lo hanno designato con voto unanime, dando il via libera anche al disciplinare per il funzionamento dell’organismo. All’incontro erano presenti anche il dirigente del settore Riforme Istituzionali ed Enti Locali della giunta regionale, Giuseppe Di Fabrizio ed il funzionario Lorenzo Cichelli. L’osservatorio si riunirà con cadenza mensile e tra i suoi compiti vi sono quello di raccogliere segnalazioni di fatti che possano evidenziare palesi situazioni di illegalità ed il progredire della presenza o delle infiltrazioni delle organizzazioni mafiose, favorire l’attività di collaborazione tra i soggetti pubblici e privati interessati al tema della legalità, promuovere progetti di formazione rivolti alla popolazione regionale , monitorare il corretto svolgimento da un punto di vista delle norme di riferimento delle fasi della ricostruzione del patrimonio danneggiato dal sisma del 2009. La partecipazione ai lavori dell’Osservatorio è a titolo gratuito

Leggi Tutto »

Pescara, al via PreVisioni: musica, laboratori hi tech

Un festival nel festival: al via il 17 maggio PreVisioni, la quattro giorni pescarese realizzata in collaborazione con Acusmatiq, che anticipa la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco. Fino al 20 maggio musicisti, collezionisti, produttori e ospiti da tutta Italia si alterneranno al circolo Aternino tra laboratori e seminari alla scoperta di giradischi, sintetizzatori, hardware per fare musica, con un focus speciale sulle eccellenze italiane del settore (ingresso libero – piazza Garibaldi, 51).

La rassegna si aprirà con la presentazione della partnership con Paesaggi Sonori che si concretizzerà il 17 giugno con un concerto nella suggestiva location di Peltuinum, straordinario sito archeologico in provincia dell’Aquila, e la presentazione del progetto di realtà aumentata realizzato in collaborazione con l’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, del comparto AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del MIUR.

Una monumentale caccia al tesoro multimediale che avrà come protagonisti Pescara e i suoi cittadini: è “#Aiutandrea”, il progetto realizzato dagli studenti del secondo anno del biennio specialistico in Multimedia design dell’ISIA e che sarà presentato proprio il 17 maggio, in occasione dell’open day dell’istituto a PreVisioni. Attraverso la “gamification”, cioè l’applicazione dei meccanismi tipici del gioco in contesti non prettamente ludici, agli abitanti di Pescara sarà richiesto di superare delle prove e risolvere degli enigmi, con premi in palio e ricompense speciali. Un precorso a tappe che si svilupperà nel contesto cittadino con l’ausilio della realtà aumentata grazie alle tecnologie e alle librerie web con il nuovo standard di realtà virtuale WebVR; con suggestive video proiezioni in 3d realizzate grazie ai software di modellazione e rendering in una serie di eventi tra cui IndieRocket Festival, programmati nel mese di giugno. E sempre con i docenti dell’ISIA, il 17 maggio si parlerà di design del prodotto e comunicazione, applicazioni multimediali e look development (ore 18).

Aprirà la sessione di lavori alle 17.30 la presentazione del concerto organizzato in collaborazione con Paesaggi Sonori in programma domenica 17 giugno a Peltuinum: un vero e proprio “slow cultural concert” in una location naturalistica d'eccezione, ricca di storia e patrimonio artistico e culturale, dove il pubblico diventa parte integrante della perfomance e del paesaggio. Un “teatro naturale", accuratamente scelto in funzione dell'artista e delle migliori acustica e visuale possibili. Attraverso percorsi escursionistici, degustazioni e altre attività il pubblico viene accompagnato alla scoperta di scenari mozzafiato. La partnership con IndieRocket Festival è iniziata lo scorso marzo con il concerto dei Balmorhea al Teatro Comunale di Atri e proseguirà con questo nuovo appuntamento  a Prata D'Ansidonia, con un artista misterioso che sarà annunciato proprio nel corso di PreVisioni.

Il 18 maggio spazio ad un protagonista d’eccezione: il giradischi. A condurre il viaggio alla scoperta di questo strumento, che sembra non risentire dell’avvento di altri dispositivi di ultima generazione, saranno Globster e Andrea Mi nei workshop “Il giradischi come strumento musicale” ed “Elettronica, dalla ricerca al mainstream. Dai Kraftwerk a Jeff Mills alla global music” (inizio ore 17). A seguire la selezione in vinile delle più interessanti sonorità dal mondo, sempre a cura di Globster con una sessione di live turntablism e a cura di Andrea Mi con il progetto Mixology, broadcast di successo apprezzato in tutto il mondo (ore 21).

Si prosegue sabato 19 e domenica 20 maggio con due giorni intensi dedicati ai sintetizzatori a cura di Paolo Bragaglia, direttore artistico di Acusmatiq Festival. Focus sugli strumenti elettronici fabbricati in Italia, in particolar modo nel distretto delle Marche, territorio che ha contribuito enormemente alla storia della musica elettronica e dove fino agli anni ‘80 era situata la più grande concentrazione di industrie di strumenti musicali d’Europa: centrale la questione della perdita del mercato a causa della pesante concorrenza nipponica e le strategie possibili per arginare questo monopolio attraverso innovazione, ricerca e sperimentazione. Si parte alle 16 con il seminario “VCV rack e l’esperienza della sintesi modulare software” a cura di Leonardo Gabrielli per proseguire alle 18 con “Soundmachines e l’esperienza della sintesi modulare hardware” di Davide Mancini. Dalle 22 si balla con le performance dal vivo di MacchineNostre musica per macchine marchigiane. Ospiti speciali TheNoise plays Intonarumori e Bruttabotta.

 

Il giorno seguente è la volta di “Apesoft: la creazione di synth professionali su IOS”, il workshop di Alessandro Petrolati per imparare a costruire un sintetizzatore con i dispositivi Apple (ore 17). Chiuderà la quattro giorni l’intervento di Paolo Bragaglia “Un viaggio attraverso il sintetizzatore italiano di ieri, oggi e domani” (ore 18).

Leggi Tutto »

Sette milioni per le nuove attività imprenditoriali in Abruzzo

La Regione Abruzzo destina sette milioni di euro per l'avvio di nuove attività imprenditoriali da parte di disoccupati over trenta. E lo fa attraverso un bando, "VocAzione di impresa" - inserito nel Piano operativo 2014-2020 del Fondo sociale europeo - presentato questa mattina a Pescara dal vicepresidente della Giunta regionale, con delega alle Attività produttive, Giovanni Lolli. L'Avviso si articola in tre distinte fasi: l'assistenza e sostegno all'autoimprenditorialità, stesura del business plan (fase A), valutazione dell'idea imprenditoriale e concessione degli aiuti economici (fase B), tutoraggio dei candidati ammessi al finanziamento, che potranno beneficiare, nel primo anno di attività, di una consulenza legale, strategica e organizzativa per la gestione della nuova impresa (fase C).

Per accedere alla fase A, però, i soggetti interessati devono presentare la propria candidatura ad Abruzzo Sviluppo tramite posta certificata a partire dal 25 maggio fino al 5 giugno. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo fino ad un massimo di 1000, di cui 700 presentate da residenti nelle aree interne o di crisi e 300 nelle restanti parti del territorio. Quattro le categorie di beneficiari: artigiani, commercianti, servizi e professionisti. Una volta superata la fase di selezione, i candidati potranno presentare domanda per accedere ai contributi, che verranno erogati a fondo perduto - da un massimo di 36 mila euro per gli artigiani a un minimo di 9 mila per i professionisti - e usufruire dell'assistenza fornita a titolo gratuito dai consulenti di Abruzzo Sviluppo. 

Leggi Tutto »

Procedure ambientali, Arta e Confindustria Chieti-Pescara siglano accordo

Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto a Pescara, nella sede di Confindustria, dal direttore generale di Arta Francesco Chiavaroli e dal presidente di Confindustria Chieti-Pescara Gennaro Zecca per stabilire modalità di supporto tecnico nella redazione delle pratiche ambientali.
«Sin dal mio insediamento alla guida di Arta – ricorda Chiavaroli – ho insistito sull’importanza del tempo come fattore determinante per le imprese e, in generale, per lo sviluppo economico della nostra regione. Ho dunque intavolato da subito un dialogo costruttivo con l’associazione degli industriali di Chieti e Pescara perché ritengo che, rispetto ai controlli di tipo ispettivo, una forma di supporto preventivo, peraltro prescritto dalla legge 132 del 2016, istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente di cui Arta fa parte insieme alle altre Agenzie, possa accelerare sensibilmente i tempi delle procedure autorizzative in materia ambientale, con conseguente risparmio nei costi delle pratiche. La convenzione con Confindustria – osserva Chiavaroli - costituisce di fatto una sorta di appendice alla “Carta di Pescara”, lanciata dalla Regione Abruzzo nel 2016 per ridurre gli oneri amministrativi, fiscali e tributari e prevedere agevolazioni finanziarie a beneficio delle imprese che abbraccino i principi e gli obiettivi dell'industria sostenibile».
Nell’incontro di questa mattina il direttore di Arta ha evidenziato l’urgenza di organizzare un evento formativo congiunto sulle “varianti sostanziali” delle procedure AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), nel quale sviluppare una proposta di semplificazione amministrativa ed operativa da sottoporre alla Regione. Seguiranno iniziative a carattere scientifico e divulgativo sulle varie istanze in materia ambientale istruite da Arta che siano d’interesse per le aziende delle province di Chieti e Pescara: dalla VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) all’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale), passando per le certificazioni ambientali come EMAS o la ISO 14001 e la documentazione relativa alla gestione di terre e rocce da scavo.
«Con la sottoscrizione dell’accordo – sottolinea il presidente di Confindustria Chieti-Pescara Gennaro Zecca – eleviamo a sistema un dialogo continuativo tra le imprese e le competenze tecniche che Arta ha sempre dimostrato di esercitare senza condizionamenti diversi dalla tutela ambientale. Tracciamo così un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato a garanzia della crescita e dello sviluppo sostenibile del territorio».
 

Leggi Tutto »

Sequestro di beni della Guardia di Finanza tra Molise e Abruzzo

 Tre avvisi di garanzia con sequestro di beni da parte della Guardia di Finanza di Isernia nell'ambito di una vasta indagine sul territorio nazionale coordinata dalla locale Procura della Repubblica. L'inchiesta è su una truffa che sarebbe stata perpetrata ai danni di soci di una società per azioni. La truffa, secondo quanto emerso dalle indagini, sarebbe stata architettata da un imprenditore umbro, già sottoposto a misure cautelari e condannato per reati tributari, societari, bancarotta fraudolenta, riciclaggio e trasferimento illecito di valori, individuato quale 'dominus' in diverse truffe milionarie ai danni dello Stato.

Destinatari degli avvisi di garanzia sono due imprenditori ed un professionista. In esecuzione del provvedimento giudiziario, eseguito sotto il coordinamento del Procuratore capo della Repubblica di Isernia Paolo Albano, le Fiamme gialle hanno sequestrato beni mobili e immobili nelle province di Isernia, Campobasso e Chieti, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.

 

Leggi Tutto »

Atttiva anche a Teramo App ‘YouPol’

E' attiva anche a Teramo YouPol, la nuova App della Polizia di Stato, scaricabile direttamente sullo smartphone da Apple Store e Play Store, che consente di inviare segnalazioni alla sala operativa della Questura, anche in via anonima, se si è testimone o si è venuto a conoscenza di episodi di bullismo o traffico di stupefacenti.
YouPol nasce per consentire ad ogni cittadino di concorrere al miglioramento della vivibilità del territorio e della qualità della vita. La Polizia di Stato con YouPol desidera coinvolgere gli adolescenti e responsabilizzarli sul rifiuto del consumo della droga e di ogni forma di violenza. L'utente avrà anche la possibilità di effettuare una chiamata di emergenza, utilizzando un pulsante ben visibile di colore rosso, alla sala operativa della provincia nella quale si trova.

Leggi Tutto »

Pedopornografia, arrestato un pescarese

Un uomo di 46 anni della provincia di Pescara è stato arrestato dopo esser stato trovato in possesso di un'enorme quantità di file con scene di violenze sessuali nei confronti di bambini, alcuni dei quali in tenera età. Le indagini informatiche si sono protratte per circa un anno e hanno portato complessivamente anche a tredici denunce dopo una complessa e prolungata indagine della Polizia di Stato nei confronti di soggetti che si sarebbero scambiati in rete immagini e video pedopornografici. Il compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Palermo ha seguito l'attività con il supporto dei compartimenti di Pescara, Milano, Torino, Bari, Genova, Venezia e Cagliari, coordinati del servizio polizia postale e delle comunicazioni di Roma, nell'ambito dell'attività della Polizia di Stato in collaborazione con le polizie e le agenzie straniere specializzate nella lotta al cybercrime, oltre che con Europol ed Interpol.

Leggi Tutto »

Protesta dei sindaci del Chietino per lo stato delle strade

Molti sindaci del Vastese all'uscita del casello di Vasto Nord dell'autostrada A14 hanno protestato contro lo stato delle vie di competenza provinciale che collegano i loro centri, dal fondo stradale, al mancato sfalcio dell'erba, che ha ormai coperto i guardrail. L'invito a partecipare alla protesta è venuto dai sindaci dell'Unione dei Comuni dei Miracoli: Filippo Marinucci (Casalbordino), Antonio Di Pietro (Pollutri), Alfonso Ottaviano (Scerni) e Mimmo Budano (Villalfonsina) che hanno evidenziato "la insostenibile condizione di degrado della strada provinciale della Provinciale 154". Al loro fianco i sindaci di Vasto (Francesco Menna), di San Salvo (Tiziana Magnacca), di Monteodorisio (Saverio Di Giacomo), Gissi (Agostino Chieffo), di Lentella (Carlo Moro), Fresagrandinaria (Giovanni Di Stefano) e Fraine (Filippo Stampone). 

Leggi Tutto »