Redazione Notizie D'Abruzzo

Finanza, in nero il 50 per cento degli affitti estivi

Proprietari di seconde e terze case per gli affitti nelle localita' di vacanza nel mirino della Guardia di finanza: dei 1.477 controlli svolti da meta' giugno a oggi, uno su due (753) ha portato al riscontro di irregolarita'. Nel dettaglio sono 902 le violazioni rilevate: in Puglia, Toscana e Lazio i casi piu' numerosi. Scoperti anche 4.126 venditori abusivi: persone che non hanno mai richiesto la licenza e i permessi ovvero esercenti che, seppur in regola con le autorizzazioni, non hanno mai comunicato al fisco l'avvio delle attivita' o non hanno mai installato gli apparecchi per l'emissione dello scontrino. A Pescara le Fiamme gialle hanno scoperto un'evasione immobiliare da 350 mila euro realizzata da 20 persone che affittavano in "nero" appartamenti e B&B ai turisti. Ad una societa' sono state contestate operazioni in evasione d'imposta per complessivi 150 mila euro. A Torino i militari del Corpo hanno individuato un B&B abusivo a due passi dal centro storico, pubblicizzato online come una dimora ottocentesca in stile "barocco": il complesso, oltre a non avere le necessarie autorizzazioni, era diventato un centro di smercio di borse e scarpe di brand di lusso contraffatti ed ospitava uno studio medico abusivo di massofisioterapista. A Nocera Terinese (Catanzaro) e Bisceglie (Barletta) due stabilimenti balneari sono stati trasformati in discoteche a cielo aperto completamente abusive. A Napoli, sul litorale di via Coroglio, sono stati sequestrati due lidi 'fantasma' che occupavano illegalmente un'area demaniale marittima di 1.500 metri quadrati, esercitando attivita' di noleggio di sdraio, lettini, tavoli e sedie e vendita di alimenti

Leggi Tutto »

Vola con l’auto nella scarpata, illesa a Montesilvano

E' rimasta illesa dopo un volo di 10-15 metri con l'auto in una scarpata a Montesilvano Colle, in via De Gasperi, è una 56enne residente nella cittadina adriatica. La donna è stata trasportata in ospedale per accertamenti, ma le sue condizioni non destano preoccupazione. La 56enne stava percorrendo un tratto di strada senza guardrail, quando, per cause in corso di accertamento, l'automobile, una Fiat Panda, sarebbe finita nella scarpata che costeggia via Alcide De Gasperi. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il 118, che l'hanno recuperata. Arrivata in Pronto soccorso in codice giallo, è stata sottoposta a tutti gli accertamenti del caso, ma le sue condizioni non sarebbero gravi. Rilievi a cura della Polizia locale.

Leggi Tutto »

Nominati tre nuovi Primari alla ASL di Teramo

Sono stati nominati tre nuovi Primari alla ASL di Teramo. Si tratta di Michele Triggiani che, solo da qualche giorno, ha preso servizio nella UOC di Cardiochirurgia dell'Ospedale di Teramo; di Alessio Ciuffoletti che, a metà ottobre, arriverà in Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale di Teramo e di Enrico Marini, già dirigente medico di questa ASL presso la Cardiologia di Atri, che diventa il Primario di Medicina Interna all'Ospedale di Atri. Tra il 2017 e il 2018, la ASL di Teramo ha attivato ben 13 concorsi da Direttore di UOC che stanno volgendo a termine, cambiando completamente l'organizzazione dell'Azienda Sanitaria teramana che da troppo tempo soffriva di una cronica carenza di Primari. Michele Triggiani, 55 anni, laureato con lode all'Università di Milano, specializzato in Cardiochirurgia col massimo dei voti, ha conseguito anche un Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e dei Trapianti. Ha operato al San Raffaele di Milano, agli Ospedali Riuniti di Bergamo e, negli ultimi nove anni, è stato Responsabile di una Unità di tecniche cardiochirurgiche mini-invasive all'Ospedale Manzoni di Lecco. Ha al suo attivo oltre 2000 interventi come primo operatore, tra cui trapianti cardiaci, sostituzioni valvolari, rivascolarizzazione miocardica, anche con tecniche innovative, ed è autore di 117 pubblicazioni edite a stampa su riviste nazionali e internazionali. Alessio Ciuffoletti, 49 anni, laureato con lode all'Università di Ancona, specializzato in Ortopedia e Traumatologia col massimo dei voti, ha frequentato numerosi stage formativi all'estero, specializzandosi in chirurgia del ginocchio, dell'anca, della spalla, del piede e della colonna vertebrale. All'Università di Milano - Bicocca ha conseguito un Master in Chirurgia Artroscopica e, all'Università di Genova, si è specializzato anche in chirurgia della mano. Dal 2000 Dirigente medico e poi Responsabile dell'Unità Operativa Semplice di Chirurgia Protesica presso l'Ospedale "Mazzoni" di Ascoli Piceno, è coautore di numerosi articoli scientifici editi a stampa e relatore in svariati convegni nazionali. Enrico Marini, 52 anni, laureato all'Università di Pisa, specializzato in Geriatria e Gerontologia all'Università di Chieti e poi in Cardiologia all'Università dell'Aquila, ha lavorato prima all'Ospedale di Pescara e, dal 2001 all'Ospedale di Atri come Dirigente medico della disciplina di Cardiologia. Svolge, inoltre, le funzioni di Direttore Sanitario presso la RSA di Castilenti. Anche Marini è autore e coautore di numerosi articoli scientifici sia nel campo della Cardiologia che della Medicina interna. 

Leggi Tutto »

Trovato con una serra di marijuana in casa a Pescara

Aveva ricavato da uno sgabuzzino dell'abitazione una vera e propria serra, con illuminazione artificiale temporizzata, e dove c'erano venti piante di marijuana, già in infiorescenza, sistemate in altrettanti vasi, e aveva inoltre nascosto tra gli abiti dell'armadio e dentro la manica di una maglione, tre panetti di hashish del peso di 270 grammi. Protagonista un 27enne foggiano, in città per ragioni di studio, e che è stato arrestato dagli agenti della sezione Antidroga della Squadra Mobile. Le accuse sono quelle di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica Salvatore Campochiaro, verrà giudicato con rito direttissimo. Alla vista degli agenti il giovane ha subito indicato alcuni contenitori in cui c'erano pochi grammi di marijuana e circa trenta grammi di hashish già suddiviso in barrette destinate alla vendita al dettaglio, oltre tre bilancini di precisione, prima della scoperta, nel corso della perquisizione domiciliare, della piccola serra e dei panetti di hashish. Sequestrato anche quaderno riportante cifre e nomi, su cui saranno avviati approfondimenti investigativi.

Leggi Tutto »

Il pescarese Massimo D’Ambrosio è il nuovo presidente del sindacato nazionale dei notai

E’ il pescarese Massimo D’Ambrosio il nuovo presidente nazionale del Sindacato Sociale Notarile, che rappresenta più di mille notai in tutta Italia. Si tratta del primo abruzzese che va a ricoprire questo incarico di prestigio e responsabilità.

Da ventidue anni notaio, D’Ambrosio ha alle spalle anche vent’anni in magistratura e un periodo come diretto collaboratore del giudice Giovanni Falcone nel ministero di Grazie e Giustizia.

Rappresentante dei notai cattolici in Abruzzo, D’Ambrosio è conosciuto a livello internazionale perché rappresenta l’Italia nel prestigioso Kronberg Circle di Francoforte, rete di uffici notarili di tutto il mondo che fornisce ai cittadini un supporto transnazionale.

“Il fine del Sindacato Sociale Notarile non è quello di difendere il notariato ma difendere la funzione del notariato”, spiega il neo eletto presidente, “che è quella di tutelare i più deboli dalla sopraffazione e dalla prepotenza dei più forti, di quei potenti che vedono nel notariato un ostacolo. In questo contesto”, prosegue D’Ambrosio, “il ruolo del presidente è essenziale perché il lavoro da fare è enorme in quanto i poteri che si oppongono al notariato dispongono di grandi mezzi”.

Il notariato è tra le istituzioni più avanzate dal punto di vista informatico, tra le più efficienti e rispettate nel mondo, tanto che ora anche i paesi anglosassoni stanno passando al notariato latino. E quella del notaio, pubblico ufficiale della Repubblica italiana, è una figura che si avvicina sempre di più ai cittadini: il notaio ad esempio è molto attivo nei confronti del terzo settore, ovvero di tutte le associazioni non istituzionali, e ha promosso una recente campagna sul “testamento solidale”.

Leggi Tutto »

Asili nido, nessuna domanda di iscrizione rigettata a Montesilvano

«Gli ingressi nell’asilo nido vengono gestiti in maniera graduale per facilitare l’inserimento dei bambini. Questa fase si concluderà il 2 ottobre, pertanto il numero preciso dei piccoli che effettivamente frequentano la nuovissima struttura non si avrà prima di quella data. Al momento le iscrizioni pervenute sono 80, ma ben 15 famiglie hanno rinunciato al posto nel nido per i loro bambini, per scelta assolutamente autonoma. Ciò significa che né l’Azienda Speciale né tantomeno l’Amministrazione Comunale ha rigettato alcuna richiesta o rimandato a casa i piccoli iscritti». A dirlo è il presidente del CdA dell’Azienda Speciale, Luca Cirone che sottolinea: «Purtroppo ancora una volta i consiglieri del Movimento 5 Stelle creano disinformazione e confusione. Ogni anno l’Azienda Speciale è costretta a riaprire i termini per le iscrizioni agli asili nido proprio perché diverse famiglie decidono di rinunciare all’asilo nido per le motivazioni più variegate a cominciare proprio da quelle economiche. Ecco perché l’Azienda Speciale e l’Amministrazione cercano costantemente opportunità per supportare le famiglie montesilvanesi con contributi economici. Penso ad esempio al progetto incentrato sul caregiver, per il quale abbiamo ottenuto un finanziamento regionale di oltre 300.000 euro e che tra le varie linee di intervento prevede proprio l’elargizione di voucher che potranno servire anche per il pagamento delle rette negli asili nido comunali».  

Sulla polemica sollevata interviene anche l’assessore agli asili nido Maria Rosaria Parlione che sottolinea: «Dire che quest’Amministrazione non è attenta alle esigenze dei bambini è veramente disonesto intellettualmente. Purtroppo la consigliera Ballarini è troppo abituata a parlare senza cognizione di causa. In questi anni abbiamo promosso un radicale percorso di riammodernamento e riqualificazione delle strutture scolastiche, che mai nessuno aveva fatto prima. Abbiamo concluso perfettamente entro i termini stabiliti i lavori di adeguamento sismico proprio dell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. Atri interventi hanno riguardato la scuola dell’infanzia di via Adda che da settembre 2016 accoglie i bambini della scuola dell’infanzia, e che al momento è oggetto di lavori di completamento del piano superiore per ospitare anche quelli della primaria; lavori di miglioramento sismico sono stati eseguiti anche nella scuola dell’infanzia De Zelis  e nella scuola don Bruno Cicconetti. Sono attualmente in corso le opere di realizzazione della scuola di via Almirante, una traversa di via Sospiri. Abbiamo inoltre ottenuto un finanziamento di 600.000 euro dall’INAIL per la realizzazione  di un altro asilo nido che andrà ad integrarsi proprio con questa scuola e per aumentare ulteriormente i posti all’interno degli asili nido. Sono in corso i lavori di adeguamento della scuola Fonte d’Olmo dell’Istituto Comprensivo Rodari. Infine -  rimarca l’assessore -  tre scuole di Montesilvano sono state inserite all’interno del piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 redatto dalla Regione Abruzzo, per il loro adeguamento sismico. Si tratta della sede centrale della Troiano Delfico, della succursale della Troiano Delfico e della scuola secondaria di primo grado I. Silone. Visto che la Ballarini prende lucciole per lanterne un giorno sì e uno no, le consigliamo di rivedere il suo percorso formativo, a cominciare dall’asilo nido».

 

Leggi Tutto »

Mastrogiurato, raggiunto l’accordo per i fondi regionali del 2017

 Il Comune di Lanciano ha firmato una convenzione con la Regione Abruzzo per il contributo 2017 di 50 mila euro destinato all'associazione 'il Mastrogiurato'. A causa del ritardo nella liquidazione del finanziamento, lo scorso 7 settembre si era dimesso il presidente dell'associazione Danilo Marfisi. L'accordo è stato siglato a Pescara, nella sede della Regione, dall'assessore alla Cultura del Comune di Lanciano Marusca Miscia e dal responsabile del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Francesco Di Filippo. L'erogazione dei fondi era stata deliberata dalla Giunta regionale lo scorso 3 agosto. "La Regione - sottolinea Luciano Monticelli, consigliere regionale delegato alla Cultura - sta predisponendo gli atti per il contributo 2018. Il Comune sarà soggetto attuatore dell'intervento e curerà le attività di contabilizzazione, monitoraggio e rendicontazione del progetto relativo alla manifestazione". 

Leggi Tutto »

A Pescara torna dall’8 all’11 novembre la sedicesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose

Festival di Libri e Altrecose, la manifestazione organizzata da Mente Locale di Vincenzo d’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, torna da giovedì 8 a domenica 11 novembre 2018 tagliando quest’anno il traguardo della XVI edizione.

Appuntamento di punta dell’autunno abruzzese, e non solo, il FLA è un contenitore poliedrico che riunisce sotto la sua sigla libri e letteratura, ma anche musica, teatro, giornalismo, poesia, fumetto e degustazioni. Gli oltre 30.000 spettatori dell'ultima edizione, distribuiti in più di 100 incontri che hanno animato in lungo e in largo la città di Pescara, testimoniano la fortuna di un festival riconosciuto a livello nazionale tra le più interessanti testimonianze dell’intrattenimento culturale contemporaneo. Con il suo ricchissimo calendario di presentazioni, reading, interviste, spettacoli, mostre, workshop e concerti, il FLA anche quest’anno riempirà di cultura i luoghi più vivaci della città: la casa di Gabriele d’Annunzio, il Museo delle Genti d’Abruzzo, il Circolo Aternino e l’Auditorium Petruzzi, nel centro storico, ma anche gli altri teatri della città, il Matta, piazza Salotto, il mercato coperto di piazza Muzii e, novità di questa edizione, il conservatorio Luisa D'Annunzio.

In queste settimane frenetiche che precedono la XVI edizione del FLA, Mente Locale sta promuovendo la possibilità di entrare a far parte dell’infaticabile squadra dei volontari del festival. Un’esperienza unica poiché i volontari rappresentano da sempre il vero motore e il cuore pulsante della manifestazione. Il loro compito è fondamentale: i ragazzi e le ragazze, spesso tornando anche da fuori regione, accompagnano e guidano gli ospiti alla scoperta della città, forniscono ai visitatori le informazioni utili sugli appuntamenti del festival, scattano foto e aiutano lo staff a diffondere le notizie sui social network. Per chi ha voglia di provare l’esperienza di diventare un volontario del FLA è possibile inviare le candidature collegandosi sul sito internet del festival e compilando il questionario al seguente link: https://www.pescarafestival.it/volontari2018.php

Anche quest’anno il FLA offre agli autori e alle case editrici abruzzesi l’occasione di dare visibilità alle proprie opere partecipando alla sezione "Abruzzo L.O.C. - Letteratura di Origine Controllata". I lavori dovranno essere inviati entro il 30 settembre 2018 e saranno valutati dal comitato del festival. I testi migliori saranno scelti per rappresentare un piccolo pezzo d’Abruzzo all'interno della rassegna. 

Leggi Tutto »

Stanziati 5,7 milioni di euro per le scuole abruzzesi

 Stanziati 5,7 milioni di euro per le scuole abruzzesi. Su proposta dell'assessore con delega all'Edilizia scolastica, Lorenzo Berardinetti, la Giunta regionale ha infatti approvato il provvedimento che autorizza lo scorrimento della graduatoria del Piano Annuale 2017. Nella delibera viene stabilito che, con le economie accertate dalla Regione Abruzzo, sui finanziamenti assegnati agli interventi di edilizia scolastica del Piano Triennale Regionale 2015/2017, quantificate in 5 milioni e 798.947 euro verranno finanziati ulteriori 19 interventi, 3 nella provincia dell'Aquila, 8 in quella di Chieti, 2 Pescara, 6 Teramo. "Con l'assegnazione di queste somme - ha commentato Berardinetti - la Regione ha completato il finanziamento del Piano annuale 2017, riuscendo a incassare ulteriori risorse per la passata programmazione in materia di edilizia scolastica. Abbiamo fatto un ulteriore sforzo per adeguare il patrimonio di edilizia scolastica", ha aggiunto l'assessore, "renderlo più sicuro e dare serenità alle famiglie, ai docenti, al personale e ai ragazzi che ogni giorno varcano la soglia delle nostre scuole. Sono soddisfatto di come sia stato completato l'iter tecnico-amministrativo relativo a queste nuove risorse, a testimonianza dell'incisività dell'azione regionale in materia di edilizia scolastica". "L'assegnazione di nuove risorse sul Piano Triennale 2015-2017 - ha concluso - ci permette di ampliare il già vasto programma di interventi che abbiamo messo in cantiere in questi anni grazie anche ai fondi del terremoto, ai mutui Bei, ai fondi Fas, ai quali si aggiungeranno i finanziamenti provenienti dal nuovo Piano triennale di Edilizia scolastica approvato agli inizi di agosto scorso". I comuni beneficiari sono i seguenti: Pizzoli (L'Aquila) Primaria e Secondaria di 1 grado "Don Milani" (752 mila euro). San Benedetto Dei Marsi (L'Aquila) Primaria "Iqbal Masih" e Secondaria 1 grado "Marruvium" (411 mila euro) Alfedena (L'Aquila) Primaria e infanzia (123 mila euro) Torricella Peligna (Chieti) Scuola secondaria di I grado con accorpamento elementare e materna (504 mila euro) San Giovanni Teatino (Chieti) Scuola secondaria di I grado "Galileo Galilei" (665 mila euro) Roccamontepiano (Chieti) Scuola primaria e secondaria di I grado (260 mila euro) Montazzoli (Chieti) Scuola primaria e secondaria di I grado "Bertrando Spaventa" (215 mila euro) Chieti Scuola secondaria di I grado "Mezzanotte" (110 mila euro) Lama Dei Peligni (Chieti) Scuola primaria e Scuola secondaria di I grado (35 mila euro) Chieti Scuola secondaria di I grado "Chiarini" (100 mila euro) Chieti Scuola secondaria di I grado "De Lollis" (118 mila euro) Cellino Attanasio (Teramo) Scuola Secondaria di Primo Grado (385 mila euro) Castellalto (Teramo) Scuola Secondaria di 1 grado (612 mila euro) Castelli (Teramo) Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado (181 mila euro) Martinsicuro (Te) Scuola Secondaria di Primo Grado "Colombo" (184 mila euro) Martinsicuro (Teramo) Scuola Primaria "Sandro Pertini" (230 mila euro) Cermignano (Teramo) Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado (602 mila euro) Castiglione A Casauria (Pescara) Scuola per l'Infanzia "G. Mariani" (77 mila euro) Citta' Sant'angelo (Pescara) Scuola dell'infanzia "centro Urbano" (230 mila euro).

Leggi Tutto »

The Harlem Voices, il vero Gospel Americano in Abruzzo

Presentata la mini stagione teatrale “Broadway è all’angolo" della Baltimore Production e composta da due  spettacoli: quello targato The Harlem Voices che ci sarà il 12 Dicembre 2018, ed un secondo interessante appuntamento con Dirty Dancing previsto per il 14 Marzo 2019, entrambe presso un’elegante location qual è il Teatro Massimo di Pescara, da anni sede di grandi appuntamenti.

Inoltre, per chi acquista due spettacoli per due persone verrà corrisposto, in sede di acquisto, il costo di una sola persona. Si potrà usufruire dell’offerta però sino al 31 ottobre 2018. The Harlem Voices è un gospel d’eccezione, intenso e dinamico per di più finalizzato a creare melodie armoniche e “vive”; si tratta di un gospel travolgente che spazia tra i diversi toni del noto r’n’b, del soul e del funky. Un’esplosione di note che sapranno arrivare dritte al cuore degli ascoltatori.

Quello che verrà proposto a Pescara, ma non solo, sarà uno spettacolo, particolarmente energico e vivace poiché gli artisti in questione amano esibirsi perfino in coreografie che risultano una vera gioia anche per gli occhi e conferiscono un tocco in più di allegria al già magico periodo natalizio. Con la loro esperienza pluridecennale The Harlem Voices, sette elementi, cinque voci e una sezione ritmica costituita da tastiera/basso e batteria, capeggiati dal Leader Eric B.Turner hanno interpretato sui palchi più famosi e prestigiosi, gruppi di grande rilievo: si tratta di un’esplosione artistica che verrà “giudicata” anche dal pubblico pescarese.

Dirty Dancing, al palco del Teatro Massimo di Pescara con il racconto di Baby e della sua storia d’amore con Johnny, il bel maestro di ballo, nata in una lontana estate degli anni ’60 nella scanzonata atmosfera del resort Kellerman. Com’è noto, anche alle nuove generazioni, si tratta di un incontro che si è trasformato in un vero e proprio cult senza tempo a livello cinematografico e teatrale. E’ il caso di dire che “Nessuno può mettere Baby in un angolo”!

 

Leggi Tutto »