Redazione Notizie D'Abruzzo

La raccolta differenziata in Abruzzo ha raggiunto il 61.88 per cento

Nel primo semestre di quest'anno la percentuale di raccolta differenziata in Abruzzo ha raggiunto il 61.88 per cento, oltre 15 punti in più del 2014 e quasi 6 punti in più rispetto al 2017. Il dato è stato elaborato dall'Osservatorio rifiuti sovraregionale (Orso), che monitora l'attività di tutti i gestori locali che operano in Abruzzo.

"Un risultato - ha commentato il sottosegretario con delega all'ambiente, Mario Mazzocca - che rende concreto e raggiungibile l'obiettivo del 65 per cento nel 2020, così come previsto dalla normativa vigente in materia".

La provincia più virtuosa è quella di Chieti con il 76.59 per cento, seguita da Teramo con il 63.42, L'Aquila con il 55.11 e Pescara con il 43.96. Alla fine del 2017 i Comuni abruzzesi con una percentuale di raccolta differenziata pari o superiore al 65 per cento erano 153, 93 quelli con percentuale tra 35 e 65 per cento, 41 quelli tra il 15 e il 35 e appena 18 quelli con percentuale inferiore al 15 per cento.

"Questi dati - ha aggiunto Mazzocca - dimostrano una volta in più che nella nostra regione è completamente inutile la realizzazione di un termovalorizzatore, visto che attualmente appena il 30 per cento del pattume finisce in discarica (in linea con il dato nazionale) e il trend è costantemente in discesa. Ciò significa che già oggi non c'è il materiale necessario al funzionamento di un impianto di questo tipo".

Lo scorso anno in Abruzzo la raccolta differenziata è stata pari a circa 149mila tonnellate, pari a 252 chilogrammi per abitante. La frazione organica rappresenta oltre il 44 per cento del totale, seguita da carta e cartone con il 19 e dal vetro con l'11 per cento.

"Ora il nostro obiettivo - ha proseguito il sottosegretario - è migliorare la qualità dei materiali raccolti con la differenziata, così da aumentarne il riciclo (la possibilità cioè di produrre nuovi materiali), che già nella nostra regione viaggia su una percentuale vicina al 90 per cento".

In quest'ottica Mazzocca - che ha illustrato i dati insieme al dirigente del Servizio rifiuti Franco Gerardini e al responsabile dell'Orso Gabriele Costantini - ha annunciato una rimodulazione di somme derivanti da economie che saranno destinate all'implementazione della rete dei Centri di raccolta, al potenziamento delle piattaforme ecologiche, alla creazione di impianti per il compostaggio di comunità nelle aree protette e all'installazione di Ecobank nei pressi dei centri commerciali di Comuni con oltre 20mila abitanti.

Leggi Tutto »

Manovra, Sindacati compatti: assenti i riferimenti all’innovazione nella Pubblica Amministrazione

Assemblea provinciale di Cgil, Cisl e Uil Abruzzo focalizzata sulla prossima manovra economica. L'incontro si è svolto nell’auditorium della Camera sindacale della Uil a L’Aquila. Ai lavori ha partecipato anche Antonio Foccillo, segretario nazionale Uil, in rappresentanza di Cgil, Cisl e Uil nazionali, che ha illustrato i contenuti della piattaforma unitaria “Le priorità di Cgi, Cisl, Uil per la legge di bilancio 2019”. Presenti anche Michele Lombardo, segretario regionale Uil Abruzzo, in rappresentanza di Cgil, Cisl e Uil Abruzzo, il segretario provinciale di Cgil L’Aquila, Francesco Martelli, e quello provinciale Cisl, Paolo Sangermano.

Nel dettaglio, i sindacati hanno ribadito che "nella manovra sono del tutto assenti i riferimenti all’innovazione nella Pubblica Amministrazione e al rinnovo di contratti in essere e di quelli futuri. Sulla previdenza è positiva l'apertura di una base di confronto su “quota 100”, ma manca qualunque riferimento alla pensione di garanzia per i giovani, agli interventi a favore delle donne, ai lavoratori precoci e lavori gravosi e la separazione tra previdenza e assistenza. Sul versante fiscale i provvedimenti annunciati sono iniqui e sbagliati in quanto si sceglie di introdurre un nuovo condono premiando gli evasori e non si riduce il cuneo fiscale per i lavoratori e per i pensionati, non si prevedono né una maggiore progressività delle imposte e interventi sui patrimoni dei più ricchi e non si programma un deciso contrasto all'evasion"e.

In definitiva, Cgil, Cisl e Uil continuano ad affermare con forza la necessità che lo sviluppo del Paese "sia supportato da politiche espansive e sostengono, in coerenza con le linee espresse dalla Confederazione Europea dei Sindacati, che sia necessario il superamento delle politiche di austerity che, in Italia come in Europa, hanno determinato profonde disuguaglianze, aumento della povertà, crescita della disoccupazione in particolare giovanile e femminile".

Leggi Tutto »

Sociale, pubblicati due bandi per valorizzare e formare la figura dell’assistente familiare

Creare un catalogo dell’offerta sociale tra i territori compresi tra Montesilvano e gli enti d’ambito Montagna Pescarese e Vestina, comprendente associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, aziende pubbliche e organizzazioni no profit e individuare i destinatari di voucher di servizio a supporto dei caregiver familiari. Sono questi gli obiettivi di due distinti avvisi pubblici che rientrano nell’ambito del progetto Abruzzo Carefamily per il quale il Comune di Montesilvano insieme ai due enti d’ambito ha ottenuto un finanziamento regionale di oltre 318.000 euro.

Il progetto si sviluppa secondo due linee di intervento: la prima consiste nel potenziamento della rete dei servizi e delle prestazioni in favore delle famiglie a basso reddito con gravi problematiche socio assistenziali dovute alla cura di un componente affetto da patologie fortemente invalidanti. La seconda linea consiste invece nella valorizzazione della figura del caregiver, soprattutto le donne, dando un riconoscimento professionale e sociale attraverso un piano formativo.

«Il principio di questo progetto -  sottolinea l’assessore alle politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis – è quello di affiancare quei nuclei familiari nei quali una situazione di disabilità grave viene gestita da un caregiver, ossia l’assistente familiare, quella figura che aiuta, h24, in maniera gratuita e amorevole un proprio parente non autosufficiente sia fisicamente che affettivamente. L’idea è quella di supportare economicamente queste famiglie, ma anche di valorizzare la figura dell’assistente familiare in maniera professionale e cioè fornendole una opportunità di formazione. Ciò significa che le famiglie beneficiarie del progetto, che verranno individuate per mezzo del bando appena pubblicato, potranno attingere al catalogo, redatto attraverso il secondo bando, per individuare figure che potranno sostituirli nel momento di svolgimento della formazione che avrà durata di 400 ore con il conseguimento della qualifica professionale di assistente familiare».

Nell’ambito della prima linea è stato emanato un avviso pubblico rivolto proprio a redigere questo catalogo ai quali gli utenti potranno attingere per l’acquisto di servizi di assistenza, cura e accompagnamento ai minori, diversamente abili, anziani non autosufficienti; servizi di assistenza socio psico educativa domiciliare; servizi di doposcuola con supporto didattico specializzati e percorsi per minori con bisogni educativi speciali o disturbi dell’apprendimento; sostegno per le rette di nidi o scuole dell’infanzia e servizi di trasporto e accompagnamento. Il secondo avviso è invece rivolto ai residenti in uno dei comuni appartenenti ai tre ambiti territoriali che siano utenti dei servizi sociali, che siano in stato di disoccupazione o inoccupazione, che siano in stato di povertà certificata da ISEE inferiore a 6.000 euro e che appartengono a tipologie di svantaggio indicate nell’avviso. Verranno individuati 34 nuclei familiari nel territorio di Montesilvano, 18 nell’ambito Vestina e 18 in Montagna Pescarese ai quali verranno erogati voucher di servizio per un ammontare di 2.857 euro circa per nucleo familiare. Entrambi gli avvisi sono aperti fino all’11 dicembre. I modelli di domanda e i bandi sono scaricabili dal sito istituzionale.

Leggi Tutto »

Commissione Vigilanza in apertura della settimana del Consiglio Regionale

La settimana politica dell’Emiciclo si apre mercoledì 21 novembre, alle ore 10, con la convocazione dellaCommissione di vigilanza. I commissari ascolteranno vari soggetti interessati alle materie in analisi e nello specifico: “Manifestazione inerente la valorizzazione delle Riserve naturali di Ortona” (audizioni: Bruno Celupica, dirigente del Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio; Leo Castiglione, sindaco Comune di Ortona); “Proposta per i presidii di GuardiagreleGissi-Casoli-Pescina-Tagliacozzo” (audizioni: Silvio Paolucci, assessore regionale; Alfonso Mascitelli, direttore Agenzia Sanitaria Regionale Abruzzo; Angelo Muraglia, direttore dipartimento Salute e Welfare); “Ospedale S. Pio di Vasto – Mancata installazione seconda TAC” (audizioni: Silvio Paolucci, assessore regionale; Pasquale Flacco,  direttore generale ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti; Vincenzo Orsatti, direttore sanitario ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti); “Piano di gestione forestale. Richiesta modifiche al PSR 2014-2020” (audizioni: Antonio Di Paolo, Autorità di gestione PSR; Pasquale Di Meo, responsabile del Servizio Forestazione; Antonella Di Nino, sindaco del Comune di Pratola Peligna); “Situazione piazzale elisoccorso Ospedale di Pescara” (audizioni: Armando Mancini, direttore generale ASL Pescara; Claudio Lalli, direttore medico Servizio Emergenza e 118 ASL Pescara; Alberto Albani, direttore Dipartimento Emergenza Urgenza ASL Pescara; Antonio Busic, capo ufficio tecnico ASL Pescara; Luigi Lauriola, ASL Pescara; Salvatore Mallia, Elisicilia s.r.l.). Giovedì 22 alle ore 10.30 si riunisce la Commissione bilancio e affari istituzionali per esaminare diversi progetti di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio e altri documenti collegati alla rendicontazione regionale. All’ordine del giorno anche le “Norme per la riduzione dei vitalizi”. Lo stesso giorno, alle ore 11, si riunisce la Commissione territorio, ambiente e infrastrutture per l’analisi dei provvedimenti amministrativi sull’“Approvazione del Piano Naturalistico della Riserva Naturale regionale Controllata ‘Grotte di Luppa’, nel territorio del Comune di Sante Marie”, sulla “Variante al piano regolatore generale del Comune di Cagnano Amiterno in relazione al Piano Regionale Paesaggistico” e sul “Nuovo P.R.G. del Comune di Barrea (Aq) con proposta di variante al P.R.P.”. I commissari ascolteranno i sindaci dei comuni interessati. 

Leggi Tutto »

Pon sull’inclusione con il corso tecnico dello sport all’Aterno-Manthoné

Ottimi i risultati raggiunti dagli studenti e dai docenti del corso Tecnico dello sport dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè di Pescara, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.

La scorsa settimana, infatti, si sono conclusi due moduli del Pon (Programma Operativo Nazionale) sull’inclusione "Non muri ma ponti”.

Il modulo “La bellezza dinamica e disarmata dello sport" è stato coordinato da Giuseppe Toletti, docente di economia aziendale e dall’esperto esterno Marco Lauria, responsabile regionale del Csen, Centro sportivo educativo nazionale, specializzato in marketing e management dello sport.

Si è trattato del primo corso di formazione per istruttori di ginnastica preventiva e formativa del genere su scala nazionale. Al termine del corso gli studenti delle classi 4A e 4B hanno ricevuto gli attestati di partecipazione direttamente dal Csen, avviando il percorso di qualifica come “Istruttori di ginnastica preventiva e formativa”. Gli argomenti trattati sono stati: tecniche motivazionali, anatomia di base, tecniche posturali, nutrizione e alimentazione, applicazioni di tecnica di istruzione alla ginnastica preventiva e formativa in palestra.

L’altro modulo “Lo sport per tutti”, curato dai docenti di scienze motorie Serafino Guardiani e Simonetta Sfarra, ha visto protagonisti ventitré studenti che hanno conseguito, grazie al corso attivato nell’Istituto, il titolo di giudice provinciale Fidal e sono stati inseriti nell'organico dei giudici provinciali. Gli studenti formati hanno già messo a frutto la loro professionalità arbitrando ai campionati nazionali di atletica svoltisi a Pescara nel mese di settembre

Leggi Tutto »

Pescara, Alessandrini su classifica Italia Oggi: Pescara sale e guadagna 13 posizioni, segno che il lavoro svolto finora produce frutti e benefici

"Accogliamo con favore la classifica e i risultati dell’annuale indagine di Italia Oggi sulla qualità della vita 2018 nelle Province italiane che ci vedono in ascesa rispetto allo scorso anno. Sappiamo che c’è ancora tanta strada da fare, ma siamo in ogni caso contenti del balzo di 13 posizioni svolto dalla 92esima alla 73esima che di certo vede come interprete la città di Pescara, epicentro del territorio". Lo afferma il Sindaco di Pescara Marco Alessandrini.

"Abbiamo intrapreso la strada giusta recuperando rispetto al passato e mettendo in campo un grande e consistente lavoro sulla sostenibilità che darà frutti nel prossimo futuro. Ci piace in particolare sottolineare tre dati perché attestano i frutti del lavoro svolto negli anni di governo: il tema disagio sociale ci vede passare dalla 102esima alla 35esima posizione, arrivando in classifica vicinissimi a realtà evolute e presenti sull’argomento. Segno che anche noi lo siamo e che dobbiamo estendere e accelerare le politiche sociali intraprese. Saliamo in classifica anche per la sezione criminalità: eravamo 92esimi e oggi siamo al 73esimo posto.  Bene affari e lavoro, il tempo libero ci vede 40esim e anche nelle sotto classifiche (una nota per tutti è l’ambiente, che da 78esimi ci vede salire a 57), il dato rileva il lavoro svolto sul territorio che oggi più che mai è efficace se traduce una sinergia fra enti e soggetti istituzionali, obiettivo che ci riguarda e che ci impegna ogni giorno di più su tutti i fronti, dalla lotta all’inquinamento, al sociale e ai servizi". 

Leggi Tutto »

A Spoltore lezione con ‘Nduccio per l’Universita’ della terza eta’

Torna l'appuntamento con 'Nduccio all'Università della terza età di Spoltore, un incontro ormai tradizionale con il personaggio abruzzese nel ruolo di docente. Domani 20 novembre alle ore 16, nella sala consiliare del Comune, il cantautore e cabarettista Germano D'Aurelio parlerà della "Letteratura abruzzese in America”, in particolare attraverso l'analisi dei testi di Pascal D’Angelo, John Fante e Pietro Di Donato. D'Aurelio già da diversi anni partecipa come relatore ai corsi dell'Università della Terza Età di Spoltore: il percorso didattico e socio-culturale proposto tende a coinvolgere gli anziani nella vita della comunità locale, ogni martedì dalle ore 16.00 alle 17.00 fino al 14 maggio del prossimo anno, con un ricco programma di incontri che vedrà avvicendarsi diversi relatori, spaziando dalle lezioni più tradizionali a quelle multidisciplinari. Tra gli argomenti letteratura, astronomia, medicina, economia, ambiente e sport. Per l'Ute di Spoltore quello 2018/2019 è l’ottavo anno accademico: il presidente è Antonino Fabbrocino, coordinatrice Claudia Della Penna.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino. Il vicesindaco Di Clemente entra in Azione Politica.

“Oggi inizio un percorso nuovo e che andrà lontano. Grazie all’amministrazione comunale di San Giovanni Teatino per la fiducia che mi accorda. Lavoreremo insieme per la Regione”. Così Giorgio Di Clemente, vicesindaco di San Giovanni Teatino, ha annunciato stamani, nel corso di una conferenza stampa, la sua adesione al movimento civico Azione Politica, coordinato da Gianluca Zelli. “Riaffermo la mia provenienza e le mie radici, dalla destra di ieri al centrodestra di oggi, incancellabili valori che ho trovato anche  in AzP. Oggi cambio le foglie e le mie foglie hanno i colori di Azione Politica - ha proseguito Di Clemente - Quando ho conosciuto Zelli, che ho sempre stimato come uomo, ci siamo capiti subito. Allo stato attuale, manca una rappresentanza a difesa del nostro territorio, troppo spesso schiacciato nell’area metropolitana. Dobbiamo riprenderci ruolo e spazio e questo è possibile solo attraverso il movimento civico Azione Politica”, ha, poi, concluso il vicesindaco.
Presenti alla conferenza stampa anche molti componenti della giunta cittadina e il presidente del consiglio comunale. Oltre al sindaco, Luciano Marinucci.
“I movimenti civici non sono un esperimento, ma una certezza. Un candidato per San Giovanni non poteva che essere Di Clemente che sa interpretare il legame tra politica e territorio con lealtà e impegno. Il progetto di Zelli riguarda tutti noi e i partiti tradizionali farebbero bene a vedere con attenzione queste forme di organizzazione fattiva sui territori: oggi la politica appartiene alle persone. Il sintomo è che ancora non abbiamo un candidato governatore”. 
Soddisfazione, per l’adesione, è stata espressa da Gianluca Zelli: “Siamo molto contenti dell’ingresso di Di Clemente, perché rappresenta quello che cerchiamo: esperienza amministrativa sui territori, capacità di stare accanto ai cittadini. Giorgio è un valore aggiunto ed è un esempio per quanti possono e vogliono dare un contributo mettendosi in gioco e a servizio dell’Abruzzo”. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionale, Fabrizio Di Stefano presenta le prossime quattro iniziative sul programma.

Si è svolta stamane a Pescara la conferenza stampa di Fabrizio Di Stefano dedicata alle prossime 4 iniziative sul Programma di governo per l'Abruzzo.

Nel corso dell’incontro con i giornalisti, Di Stefano- candidato Presidente per le liste Civiche d'Abruzzo - ha presentato alcuni eventi che si svolgeranno in Abruzzo legati ai temi regionali trattati nel suo programma per le elezioni Regionali previste per il 10 febbraio prossimo.
Il primo evento riguarderà la Ricostruzione post terremoto- con un convegno che si terrà sabato 24 novembre a Navelli-AQ, dal titolo : Ricostruzione 2009- 2016: cambiamo il passo

mercoledì 28 novembre si affronterà la tematica – Futuro Italia: combattere l'emigrazione dei nostri giovani per dare un futuro ai nostri territori - Organizzato in collaborazione con - Giovani a destra- un organizzazione giovanile che, nata in Abruzzo, ha assunto grazie alla rete una visibilità nazionale.

Il terzo convegno sarà sulla Sanità, con due incontri: venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre; per trattare sia il tema sul riordino della rete ospedaliera, che la Medicina Territoriale, per presentare la nostra proposta di nuovo piano Sanitario Regionale, basato sul miglioramento dei servizi sul territorio e quindi la conseguente razionalizzazione della spesa senza arrecare danni ai cittadini.
“Naturalmente il confronto programmatico - auspica il candidato Presidente Di Stefano- spero coinvolga anche gli altri competitori elettorali, ossia la candidata dei 5 Stelle, il candidato del centrosinistra e gli esponenti finora indicati nella terna del centrodestra”.


Alla domanda circa un giudizio sulla eventuale candidatura di Giovanni Legnini, Fabrizio Di Stefano ha affermato che “ Legnini è persona di grandi capacità ed esperienza e quindi una sua candidatura alzerebbe il livello del confronto a vantaggi di tutti; e se Legnini infine non decidesse di candidarsi e qualora sarò Presidente della Regione Abruzzo, vorrei comunque coinvolgerlo in quanto ritengo indispensabile costituire un tavolo con le migliori energie dell’Abruzzo che, fuori da ogni perimetro ideologico, elabori progetti che aiutino a rilanciare la nostra regione, pur essendo chiaro che in base all’esito elettorale il vincitore avrá l’onere di guidare la Regione e assumere con responsabilitá le decisioni conseguenti”.


Infine, al termine dell’incontro con la stampa, Di Stefano non solo ha ringraziato nuovamente le liste e gli esponenti di Civiche per l’Abruzzo, Azione Politica e Avanti Abruzzo per il sostegno continuo al progetto, ma ha altresì rinnovato la sua disponibilitá ad essere elemento di coesione per l’intero centrodestra, auspicando che per la decisione si faccia ricorso alle primarie con la piena sua disponibilità a partecipare .

Leggi Tutto »

Sicurezza nelle scuole, Abruzzo Resiliente manifesta a Pescara

Resilienza, conoscenza del rischio del territorio e comportamento in caso di emergenza. Le mamme del Patto per l'Abruzzo Resiliente (Par), partendo dall'attenzione sul lavoro del noto Street Artist Millo sulla facciata della Scuola di Borgomarino a Pescara (con 700 visitatori), si sono riunite a piazza Salotto a Pescara per divulgare informazioni utili al cittadino, parlare di pianificazione del territorio e della necessità di mettere in sicurezza gli edifici scolastici. Testimonianze nel corso del sit-in da parte delle Associazioni e dei Comitati della rete nazionale. Presenti a Pescara gli aderenti dei vari comitati da San Giuliano di Puglia (Campobasso), Amatrice (Rieti), L'Aquila, le madri della terra dei fuochi, Soccorso Alpino e Coordinamento Unità di Crisi di Civitavecchia (Roma). Presenti anche i parenti delle vittime della valanga di Rigopiano di Farindola (Pescara), alunni della scuola Borgomarino, oltre allo stesso street artist Millo. Ilaria Carosi, sorella di Claudia morta nel sisma dell'Aquila. "La sicurezza - spiega - passa anche per la memoria. Non si può dimenticare quello che è accaduto in tante tragedie e per questo è importante investire e lavorare nella prevenzione. Io come psicologa volontaria ho lavorato anche nel terremoto di Amatrice e a Rigopiano (Pescara), e ho vissuto anche nel mio lavoro il dolore di queste tragedie". Antonio Morelli arriva da San Giuliano di Puglia (Campobasso) dove nel terremoto del 2002 in Molise crollò una scuola dove morirono 27 bambini e una maestra, fra cui la figlia Morena di 6 anni. "In questo Paese ci sono stati tanti drammi, ma c'è anche una classe politica che non ha fatto nulla. Il mio è un dolore indicibile, ma lotto perché non accada più. Dobbiamo fare tanto perché purtroppo quello che è successo recentemente a Genova ci dice che c'è ancora molto da fare".

Leggi Tutto »