Redazione Notizie D'Abruzzo

Rottamazione cartelle al rush finale

Ultime ore per la ''rottamazione'' delle cartelle esattoriali. Scade martedì 15 maggio il termine per la domanda di adesione alla ''definizione agevolata'' delle somme contestate da fisco ed enti locali. E' un'appuntamento di rilievo, dal quale l'erario conta di ricevere 500 mila istanze per cancellare 3 milioni di cartelle. L'incasso, secondo le stime ufficiali, dovrebbe garantire quest'anno almeno 1,6 miliardi di gettito. Anche in questo caso, però, il contribuente conferma un'attitudine ad un confronto sempre più digitale. Oltre il 50% delle richieste di rottamazione finora arrivate sono state fatte via web, utilizzando il portale dell'Agenzia sul quale è possibile presentare la richiesta fino alla tarda sera del 15 maggio. Ecco una mini-guida. -

L'adesione può essere fatta utilizzando quattro diversi canali: 1) la posta certificata all'indirizzo indicato sul modulo DA 2000/17 che va inviato; 2) il servizio online "Fai D.A. te", presente in area pubblica sul portale di Agenzia delle entrate-Riscossione (ma chi si riduce all'ultimo giorno deve fare attenzione agli orari entro i quali si può interagire); 3) un professionista di fiducia delegato a trasmettere la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata, che utilizzano il servizio EquiPro; 4) gli sportelli dell'agenzia Entrate-Riscossione. E' possibile verificare on line il prospetto informativo con i carichi definibili in via agevolata. Il contribuente potrà accedere al modulo di richiesta in area pubblica del portale di Agenzia delle entrate-Riscossione entro le ore 9 del 14 maggio, mentre in area riservata si potrà consultare il prospetto entro le ore 23.59 del 15 maggio. 

Possono rottamare le cartelle i contribuenti con debiti affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017. La domanda di adesione non può essere nuovamente presentata per quei debiti interessati dalla precedente richiesta di definizione agevolata delle cartelle, per i quali non si sia poi provveduto al pagamento delle somme dovute entro le previste scadenze. Possono fare richiesta anche i contribuenti che non sono stati ammessi alla precedente definizione agevolata solo se al 24 ottobre 2016 avevano un piano di rateizzazione in essere con l'agente della riscossione e non erano in regola con i pagamenti delle rate in scadenza entro il 31 dicembre 2016. -

L'Agenzia Riscossione risponderà, a seconda della tipologia della sanatoria, entro giugno o a settembre, fornendo anche il bollettino dei pagamenti Nel primo caso si può pagare a luglio, in unica soluzione, oppure in 5 rate pari ciascuna al 20% del dovuto nei mesi di luglio, settembre, ottobre, novembre 2018 e febbraio 2019. Per la risposte arrivate a settembre, invece, sono tre le rate: il 40% a ottobre, altrettanto a novembre e poi il 20% residuo.

Leggi Tutto »

Pescara, ripartono i lavori sulla riviera

Ripartono i lavori di riqualificazione lungo la riviera nord di Pescara. Lo rende noto il Comune. Il cantiere, per consentire un maggiore assestamento del risanamento appena concluso nel tratto via Tassoni-Madonnina, ripartirà dal primo tratto a nord, da via Cavour, che sarà chiuso fino a via Ragazzi del '99. Gli interventi, dopo la fase di risanamento della sede stradale, prevedono fresatura, livellamento centrale della strada e posa del nuovo manto di asfalto. Si avanzerà a ritmo serrato.
Nella mattinata di lunedì sarà aggiornata la segnaletica sul posto valida per il giorno successivo anche sul secondo tratto, per avvisare i cittadini e dare ai mezzi la possibilità di lavorare in sicurezza e senza auto in sosta.

Leggi Tutto »

Pescara, riaperta parzialmente via Monti di Campli

Riaperta parzialmente  a Pescara via Monte di Campli. La strada torna quindi parzialmente transitabile dopo i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza. Da oggi chi scende da via Colle Innamorati dovrà girare necessariamente a destra su via Santina Campana, fare la rotatoria di via Prati e risalire tramite via monte di Campli che verrà riaperta. Chi proviene da via Monte di Campli, lato via del Santuario, potrà percorrere, a salire, via Colle Innamorati. Deve essere ancora realizzata in sicurezza la seconda parte della rotatoria, in costruzione su uno degli incroci più importanti della zona. 

Leggi Tutto »

Giro d’Italia, Yates vince sul Gran Sasso

Il britannico Simon Yates, già in maglia rosa, ha vinto per distacco la 9/a tappa del 101/o Giro d'Italia di ciclismo, da Pesco Sannita al Gran Sasso, località Campo Imperatore, lunga 225 chilometri. Yates ha battuto allo sprint il francese Thibaut Pinot, secondo, con lo stesso tempo; il colombiano Esteban Chaves, terzo, con lo stesso tempo; Domenico Pozzovivo, quarto, a 4"; l'ecuadoriano Richard Carapaz, quinto, a 4"; Davide Formolo, sesto, a 10"; il neozelandese George Bennett, settimo, a 12"; l'olandese Tom Dumoulin, ottavo, a 12"; il colombiano Miguel Angel Moreno, nono, a 12"; Giulio Ciccone, decimo, a 24". Chris Froome e Fabiu Aru sono giunti sul traguardo con oltre 1' di ritardo e sono apparsi in grande difficoltà.

 Simon Yates ha aumentato in questa maniera il proprio vantaggio nella classifica generale. Adesso il britannico della Mitchelton-Scott guida la generale con 32" di vantaggio sul compagno di squadra Esteban Chaves e 38" su Tom Dumoulin. Quarto Thibaut Pinot, con un ritardo di 45". Al quinto posto Domenico Pozzovivo a 57", sesto Richard Carapaz a 1'20". Settimo George Bennett a 1'33", ottavo Rohan Dennis a 2'05", nono Pello Bilbao con lo stesso ritardo di Dennis dalla maglia rosa e decimo Michael Woods a 2'25". Froome accusa un ritardo di 2'27", Fabio Aru è a 2'36".

Leggi Tutto »

Chieti, tre persone arrestate per spaccio nei locali

Tre persone arrestate, oltre 200 grammi di cocaina e cento di hashish sequestrati insieme con 8.000 euro in contanti e materiale per confezionare gli stupefacenti. E' questo il bilancio di un'operazione della Squadra Mobile della Questura di Chieti scattata ieri dopo una settimana di indagini scaturite dai movimenti e i contatti di un pusher che ha condotto gli investigatori in due noti locali di Chieti Scalo, un pub e una braceria, risultati di proprietà di uno degli arrestati.

In carcere, per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti, sono finiti due fratelli il più giovane dei quali titolare di entrambe le attività, oltre a loro è stato arrestato un 25enne, ritenuto dagli investigatori un pusher.

Come ha spiegato nel corso di una conferenza stampa il dirigente della Squadra Mobile, Miriam D'Anastasio, l'attenzione si è spostata sulla braceria e sul pub. All'interno della braceria, sotto un frigorifero, sono stati trovati una decina di grammi di cocaina di cui qualcuno ha tentato di disfarsi ma anche materiale per il confezionamento dello stupefacente. In un appartamento sopra l'attività, in parte adibito a magazzino, i poliziotti hanno trovato 185 grammi di cocaina, parte già divisa in dosi, cento grammi di hashish e materiale per il confezionamento. La cocaina, immessa sul mercato, avrebbe fruttato almeno 50mila euro, secondo gli investigatori. Altre due persone sono state denunciate a piede libero per concorso in detenzione di stupefacenti. 

Leggi Tutto »

Il Pescara cade in casa con l’Ascoli

Il Pescara perde in casa con l'Ascoli e si espone al rischio dei play-out. I biancazzurri di Pillon hanno giocato con un uomo in meno per l'espulsione di Coda. L'Ascoli di Cosmi merita il successo per 1-0: oltre al gol i bianconeri colgono due pali e sfiorano ripetutamente il raddoppio. Il congedo dal pubblico dello stadio Adriatico-Cornacchia per gli uomini di Pillon si rivela amaro. Adesso a Venezia il Pescara avrà l'ultima occasione per chiudere senza ulteriori patemi questa stagione. 

Leggi Tutto »

PixelPancho a Montesilvano per portare la sua street art a via Rimini

Il periodico Rolling Stone lo ha definito “l’artista torinese venerato come una rockstar nel mondo della street art”. La Stampa lo ha collocato tra gli “street artists italiani più conosciuti e apprezzati al mondo” oggi come nel 2014. Culturalweekly ne ha parlato come “il più importante street artist italiano”. Lui è PixelPancho e sta portando la sua arte a Montesilvano. Due grandi pareti delle case popolari di via Rimini, preparate ad hoc, saranno la tela dell’ultima opera di questo grande writer, il cui lavoro si trova sui muri degli edifici abbandonati di diverse città in Europa, Stati Uniti, Sud America, Nord Africa e Oceania.

«E’ veramente un grandissimo onore per Montesilvano essere riusciti a portare uno street artist di questo livello - afferma il consigliere Alessandro Pompei, presidente della commissione cultura -. Abbiamo scelto PixelPancho per la potenza delle sue opere dal marchio inconfondibile e che siamo sicuri potranno riqualificare una delle zone più difficili del territorio di Montesilvano. È un progetto che va avanti da diversi anni ormai, da quando a Febbraio 2016 come primo comune in Abruzzo ci siamo dotati di un regolamento sulla Street Art. Diversi interventi sono già stati realizzati da allora ma volevamo mettere la ciliegina sulla torta con un artista di fama internazionale. Abbiamo fatto una ricerca accurata, contattando anche Millo, nato artisticamente in Abruzzo, ben prima del suo intervento a Pescara. Alla fine abbiamo però deciso di puntare ancora più in alto con Pixel, così da accendere riflettori più potenti sul quartiere di via Rimini, che merita un grande progetto di riqualificazione. E’ così che la nostra scelta è ricaduta su PixelPancho».

«L’Abruzzo è una regione che amo da sempre – afferma PixelPancho - e quando è arrivata la proposta dal Comune di Montesilvano ho deciso praticamente all’istante che per quest’anno il mio muro italiano sarebbe stato questo. Il progetto mi è piaciuto perché credo nella necessità di riqualificazione delle periferie, delle città e della nostra cultura in generale. Attraverso la metafora dei robot e delle piante, che sono gli elementi principali per la riqualificazione dell’ecosistema del nostro stesso pianeta, cerco di sollecitare una riflessione sugli usi e i costumi di noi esseri umani».

Il progetto è stato voluto dal Comune di Montesilvano e verrà realizzato con il supporto logistico dell’associazione Enfants Terribiles. «Abbiamo cominciato un progetto di riqualificazione e valorizzazione del quartiere di via Rimini - dichiara Gianluca Castellano, presidente dell’associazione – con il festival di arti di strada “La Notte del Birillo”, nelle scorse festività natalizie con lo scopo di riportare alla luce gli angoli più sconosciuti della città, ripartendo dalla strada e dalle periferie. Oggi questo progetto culmina con questo intervento di street art. L’auspicio è che l’opera di PixelPancho diventi uno strumento di attrazione per tutte quelle persone che non sono mai state in via Rimini e per scoprirne i tanti aspetti che caratterizzano questo quartiere».

Nato a Torino nel 1984, PixelPancho è stato iniziato alle forme e ai colori dal nonno, pittore occasionale. La sua passione per l’arte e il design lo porta a studiare all’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino e in seguito alla Real Academia de Bellas Artes a Valencia in Spagna. In questo periodo si avvicina alla scena della street art e dei graffiti. Influenzato da questo mondo inizia a utilizzare bombolette spray e marker e a lavorare su superfici esterne anziché utilizzare metodi più classici di pittura su carta o tela. In seguito, muovendosi tra Torino e Valencia, PixelPancho si fa notare sulle strade usando differenti mezzi come piastrelle, murales, stickers e poster art.

Con le sue opere PixelPancho racconta di un mondo popolato da robot ammaccati, decadenti e rotti a terra. Questo mondo è un filo costante che oscilla tra riferimenti storici e contemporanei, dando un senso al “qui e ora”. Attualmente PixelPancho lavora soprattutto nei suoi due studi di Torino e Brooklyn a NY, negli ultimi due anni ha allestito mostre personali in prestigiose gallerie a Parigi (Le Fauvre), Londra (Stolen Space), Roma (Varsi) e NY (Hoerle-Guggenheim), ha dipinto per importanti festival in mezzo mondo (Miami ArtBasel, Berlin Uman Nation, Christal Ship Festival in Olanda, Rabat Jidar Festival, etc) e ha realizzato progetti che lo hanno portato dalla Repubblica Dominicana agli Usa o dall’Austria alla Norvegia.

Leggi Tutto »

Pala Dean Martin di Montesilvano quartier tappa del Giro d’Italia 2018

Sarà la città di Montesilvano ad ospitare tutta la grande carovana del Giro d’Italia 2018 lunedì 14 maggio, nel giorno di riposo. Il Pala Dean Martin diventerà per un giorno il quartier generale per corridori, giornalisti e tutta la “Carovana Rosa”, il progetto dedicato all'entertainment, promozione e visibilità indirizzato ai partner commerciali e ai comuni presenti lungo il percorso del Giro d’Italia.

Tra la tappa 9 che partirà da Pesco Sannita e giungerà a Campo Imperatore, domenica 13 maggio e la tappa 10 che, martedì 15 maggio, vedrà gli atleti impegnati da Penne fino a Gualdo Tadino, i corridori, per affrontare la tappa più lunga, la decima appunto, si riposeranno per un giorno proprio a Montesilvano. La tappa di riposo prevede la necessità di una location per l'organizzazione di un Quartiertappa, al fine di ospitarne le conferenze e tutte le numerose attività della giuria, dei fotografi e dei giornalisti.

«E’ veramente un onore per Montesilvano - afferma l’assessore al Palacongressi Ernesto De Vincentiis – poter ospitare i corridori e tutta la grandissima organizzazione del Giro d’Italia. Lunedì Montesilvano diventerà un punto di riferimento per il mondo sportivo. Ancora una volta grazie al Pala Dean Martin, polo congressuale dalle enormi potenzialità, Montesilvano gioca un ruolo da protagonista. Abbiamo voluto cogliere questa opportunità per promuovere il nostro territorio e le sue notevoli sfaccettature. I montesilvanesi avranno l’occasione di vedere da vicino i loro beniamini che sicuramente si prepareranno al meglio per la decima tappa proprio da Montesilvano».

«Il Giro d'Italia è una manifestazione importante non solo per l’aspetto sportivo – spiega il consigliere regionale Donato Di Matteo – , ma per la valorizzazione e la promozione del territorio. Abbiamo fortemente voluto regalare l'emozione del Giro anche sulla costa, quest'anno la carovana attraverserà l'Abruzzo dalla montagna alla collina senza raggiungere il mare e durante la giornata di riposo portare il quartiere generale della RCS a Montesilvano significa dare la possibilità agli appassionati di conoscere da vicino i tanti campioni, che sosteranno per un'intera giornata nel comune adriatico. Da sempre il Giro d’Italia è considerato come vetrina determinante per il ritorno di immagine di una regione ricordata negli ultimi anni troppo spesso solo per le calamità naturali. L’Abruzzo è molto altro e anche quest’anno il passaggio della corsa rosa, che ho fortemente voluto, sarà una grandissima opportunità soprattutto per le aree interne e per quei territori spopolati dal terremoto. I comuni interessati sono certo che sapranno cogliere al massimo, per ben tre giorni, i momenti irripetibili di una kermesse che ha visibilità mondiale e che regala tante emozioni non solo ai tifosi».

Leggi Tutto »

Pianella: presentata la lista Progetto Futuro

La straordinaria esperienza della lista “Progetto Comune”, ha portato nel 2013 ad un radicale cambiamento nella gestione della cosa pubblica pianellese, chiamata ad un inevitabile salto di qualità che la tirasse fuori da una crisi, morale, materiale e finanziaria senza precedenti nella quale era precipitata negli ultimi anni.

L’approccio estremamente pratico e programmatico, impresso sin dall’inizio, ha condotto ad operare scelte radicali (società partecipate, personale, organismi consortili) che hanno consentito di generare sin dal primo anno economie, pari a circa il 20% del bilancio dell’ente, in grado di garantire i necessari equilibri finanziari ed iniziare l’opera di riorganizzazione generale.

Riduzione degli sprechi ed efficientamento in tutti i settori della spesa pubblica; digitalizzazione ed informatizzazione; trasparenza e programmazione, hanno generato una capacità attrattiva di capitali pubblici e privati, concretizzatisi in una mole di investimenti pari a 12 mln di euro in 5 anni, oltre il 350% in più della precedente consiliatura, oltre al miglioramento dei servizi, alla riduzione dei costi ed al calo generale della pressione tributaria locale.

La consapevolezza che, tuttavia, questo patrimonio di Valori, Innovazione e Passione per il Territorio, rischia, per ragioni legate al distacco delle nuove generazioni dalla cosa pubblica, di rimanere senza adeguato seguito, ci ha indotto a pensare ad un nuovo modello che, mettendo a disposizione le competenze e le esperienze maturate. selezionasse le migliori espressioni della società civile pianellese per formarle e metterle al servizio di un Progetto Futuro, che dovrà guidare questa Città al 2030, in coerenza con l’agenda degli obiettivi comunitari.

6 consiglieri comunali uscenti di esperienza e competenza e 6 nuovi giovani candidati provenienti dalla società civile, alla loro prima candidatura, guidati dal sindaco che meglio di ogni altro ha saputo incarnare passione per il territorio, progettualità e trasparenza, si sono messi a disposizione della collettività per una Città che mira allo sviluppo sostenibile ed alla coesione sociale, con l’entusiasmo e la passione di chi è convinto che, a Pianella, “ Il cielo è sempre più blu”.

 

I CANDIDATI

 

Marinelli Sandro 9-9-1969

Sindaco della Città di Pianella e Avvocato, affermato libero professionista, il quale con passione, formazione e impegno si è applicato nella pubblica amministrazione per il bene comune del paese.

 

Aramini Romeo 6-1-1969

Assessore all’agricoltura, commercio, turismo e manutenzioni della Città di Pianella, Agente di Polizia Penitenziaria, molto presente sul territorio.

 

Berardinucci Davide 29-5-1987

Assessore tra l’altro all’urbanistica, sport e associazionismo, laureato in Giurisprudenza, tra i più giovani assessori dell’area vestina, attento e sensibile verso le necessità dei cittadini.

 

Chiarieri Francesco 16-12-1988

Alla prima esperienza, laureato in viticoltura ed enologia, imprenditore agricolo e titolare di una delle più importanti e antiche cantine del territorio.

 

D’Arcangelo Norma 4-12-1968

Alla prima esperienza, diploma scuola magistrale e di pianoforte, ben rappresenta la frazione di Cerratina di Pianella.

 

Di Clemente Sabrina 8-5-1969

Alla prima esperienza, maestra d’arte, radicata sul territorio ed impegnata nel volontariato.

 

Di Massimo Antonella 26-2-1994

Alla prima esperienza, perito informatico ed istruttrice di karate,la più giovane del gruppo.

 

Di Tonto Massimo 14-8-1971

Consigliere Comunale e Avvocato, impegnato da sempre a favore della comunità con dedizione, competenza e disponibilità.

 

Faieta Antonio 11-11-1960

Vice Sindaco e assessore tra l’altro ai lavori pubblici, ecologia e politiche della casa, perito industriale ed impiegato tecnico dell’Enel, concreto e risolutivo, profondo conoscitore della macchina amministrativa comunale.

 

Minetti Alessandro 9-5-1961

Presidente del consiglio comunale, geometra ed assicuratore, con notevole esperienza amministrativa, consolidata presenza sul territorio.

 

Pietrolungo Ivano 8-10-1974

Alla prima esperienza, laureato in scienze politiche, da sempre impegnato nell’associazionismo e in particolare nella croce rossa, impiegato Asl , motivato e innovativo.

 

Pozzi Marco 13-3-1963

Vice presidente del consiglio comunale, geometra, libero professionista ed imprenditore nel campo edile, moderato e intelligente, con forte esperienza amministrativa e sensibilità verso le necessità dei cittadini.

 

Toro Ramona 9-9-1976

Alla prima esperienza, diploma di segretaria d’azienda, estetista onicotecnica, espressione del territorio di Castellana

 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, ripascimento lungomare nord

Il litorale nord avrà la nuova sabbia entro l'avvio della stagione estiva. E' in dirittura d'arrivo la procedura per l'esecuzione del ripascimento di una parte del litorale di Francavilla, quello che dal confine con Pescara corre per 700 metri circa verso sud. A seguito dei gravi eventi meteomarini della scorsa stagione invernale sono stati registrati notevoli danni lungo il litorale nord del territorio comunale per i quali la Regione Abruzzo ha previsto un intervento di ripristino in favore del Comune di Francavilla al Mare. L’Amministrazione comunale, in data 27 aprile scorso, ha stipulato apposita concessione con la Regione Abruzzo dell’importo di €. 185.000,00 per “l’attuazione degli interventi urgenti di ripristino degli arenili a difesa della costa” e con deliberazione di Giunta Comunale n. 135 in data 10.05.2018 ha preso atto e ratificato la stessa Convenzione regionale e modificato il programma triennale delle opere pubbliche.

L’Architetto Maurizio Basile, del Comune di Francavilla, ha redatto il Progetto Esecutivo che prevede, oltre al ripristino degli arenili e della linea di riva attraverso la ridistribuzione delle sabbie in sito, anche la messa in sicurezza temporanea delle strutture civili e commerciali interessate dal rischio di contatto con le acque attraverso la ricostruzione di zone di spiaggia emersa. Le attività saranno effettuate da riva, con macchine per il movimento terra e in mare con motopontone aspirante e refluente. L’area di intervento è ubicato a nord della costa del territorio comunale di Francavilla al Mare, interclusa in una zona che va dal confine con il Comune di Pescara in direzione sud per una lunghezza di circa 700 mt e prevede la ridistribuzione complessiva di circa 12.400 metri cubi. Entro la prossima settimana saranno avviate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori in argomento, la procedura dovrebbe concludersi entro 10/15 giorni. "Gli uffici stanno lavorando alacremente affinché questo intervento possa trovare concretezza entro i primi di giugno", commenta il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, "in modo da garantire una buona stagione per bagnanti ed operatori turistici. Ringrazio per il suo impegno e per la tempestività l'architetto Basile". "Siamo molto soddisfatti. L'amministrazione di Francavilla sta compiendo il miracolo", commenta Riccardo Padovano, Sib Confcommercio, "e il miracolo sarà realmente concluso se la procedura di gara riuscirà a chiudersi, come è possibile, entro 7 giorni lavorativi dalla sua pubblicazione con una procedura di emergenza. In questo modo, il litorale nord avrà la sabbia entro i primi giorni del mese di giugno. I clienti degli stabilimenti balneari possono star tranquilli, perché con l'intervento previsto avremo una spiaggia perfettamente fruibile come è stato negli anni passati". 

Leggi Tutto »