Redazione Notizie D'Abruzzo

Olio extra vergine in tour 2018 fa tappa a Pineto

Si è tenuto ieri, nella sala Corneli di Villa Filiani, l’incontro OLIO EXTRA VERGINE IN TOUR 2018, relativo alla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva di qualità.

Ha fatto tappa a Pineto quindi la campagna di comunicazione istituzionale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali “La sua ricchezza. La nostra fortuna”, lanciata con l’intento di sensibilizzare i consumatori a leggere l’etichetta per conoscere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l’origine e la tracciabilità del prodotto.

Erano presenti, tra gli altri, il Sindaco Robert Verrocchio, la Consigliera Massina Erasmi, il Tecnico Oleologo del Mipaaf Marino Giorgetti ed il Presidente Regionale Confesercenti Daniele Erasmi.

Un importante appuntamento, dedicato ai ristoratori, per scoprire, in collaborazione con i Consorzi di tutela per la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva DOP, il valore della qualità delle produzioni a denominazione di origine. Coinvolti quindi gli operatori della ristorazione locale che al termine dell’incontro hanno rivevuto un kit formato da un cofanetto contenente una bottiglia di olio extravergine d’oliva ed un bicchiere da degustazione.

L’incontro è stato articolato in due sessioni: un momento istituzionale, con la presentazione delle finalità di progetto a cura di un referente Mipaaf e la presentazione tecnica della filiera di produzione; degli aspetti nutrizionali; dell’etichettatura e normativa; dell’uso dell’olio extra vergine di qualità in cucina e degli abbinamenti; della produzione biologica. Il momento finale è stato dedicato alla degustazione degli oli di qualità.

“L’olio è uno dei simboli del Made in Italy agroalimentare nel mondo – dichiara la consigliera Massimina Erasmi - e racchiude in sé il profondo legame tra cultura e tradizione. Un settore che, considerata l’altissima qualità dei prodotti del nostro territorio, dobbiamo sostenere con entusiasmo e convinzione per migliorare la produttività sia dal punto di vista quantitativo e sia dal punto di vista qualitativo. Entusiasmo e convinzione – conclude la Consigliera comunale - che dobbiamo trasmettere alla future generazioni”.

 

Leggi Tutto »

A Villanova presentazione del libro Libeccio, di Massimiliano Ciccone

Proseguono le iniziative della Libera Libreria D'Abruzzo di Villanova di Cepagatti. Il prossimo appuntamento in caledario è in programma sabato 14 aprile alle ore 17,30 con presentazione del libro Libeccio, di Massimiliano Ciccone. 

"Una sera d'estate, una città di provincia, settimane di caldo anomalo e tropicale che vengono spazzate via dalle folate violente del vento. L'irruzione improvvisa del libeccio che prende parte alle vicessitudini degli uomini, li scruta attento procedendo nella sua folle corsa.  Parteggia, consola, incoraggia, fugge indifferente, uccide. Dieci scene, dieci luoghi, dieci situazioni, svariati personaggi. Su di loro la lente di ingrandimento del vento. Uno sguardo critico e freddo sui fatti, sulle voglie, sui rapporti che le persone creano e distruggono".

Leggi Tutto »

Terremoto di magnitudo 3.3 nell’Aquilano

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata a Ocre in provincia dell'Aquila alle 6,49 di stamani. Al momento non si segnalano danni a cose o persone. Lo riporta l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Questi i comuni entro 10 chilometri dal sisma: Ocre 3, Fossa e Rocca di Cambio a 5km, Sant'Eusanio Forconese a 7km, Villa Sant'Angelo 8, Lucoli e Rocca di Mezzo 9, L'Aquila, San Demetrio ne' Vestini e Poggio Picenze a 10km. Scossa avvertita all'Aquila in parte della città.

Leggi Tutto »

Pescara, sgomberato l’ex Enaip dalla Polizia Municipale

Gli uomini della Polizia Municipale di Pescara, coordinati dal maggiore Danilo Palestini stanno eseguendo lo sgombero della struttura Ex Enaip che si trova sul lungomare nord di Pescara, al confine con il territorio comunale di Montesilvano.
    Nell'area, dismessa da tempo, e utilizzata come accampamento di fortuna di senzatetto, sono state trovate dieci persone senza fissa dimora: si tratta di cittadini africani e romeni. Otto avevano un regolare documento di identità ed erano in regola con il permesso di soggiorno. Due persone, senza documenti validi di riconoscimento sono state portate presso il Gabinetto di Polizia Scientifica della Questura di Pescara per il riconoscimento.
    Tutti gli occupanti della struttura sono stati denunciati per invasione di edifici pubblici. 

Leggi Tutto »

Sequestrato dalla Polizia Stradale un bus trasformato in discoteca

E' stato fermato e sottoposto a sequestro, da parte della Polstrada di Pescara, un pullman trasformato in una discoteca itinerante, mentre a bordo era in corso una festa di compleanno. Il mezzo, di proprietà di una ditta di Chieti, era in viaggio verso Pescara: è stato fermato per un controllo al casello Pescara Sud dell'autostrada A14. A bordo c'erano ragazzi tra i 18 e i 20 anni. Il pullman era stato allestito come fosse una vera e propria discoteca, con luci psichedeliche, impianto audio, schermi e divanetti. Dagli accertamenti degli agenti della Polstrada, diretti da Silvia Conti, sono emerse alcune violazioni al codice della strada, tra cui la mancata trascrizione sulla carta di circolazione delle modifiche apportate al veicolo e la mancata revisione; il conducente invece non aveva rinnovato la Carta di qualificazione del conducente (Cqc), richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone. Oltre al sequestro amministrativo, sono state elevate sanzioni per non meno di seimila euro.

Leggi Tutto »

Progetto Dtt, l’Abruzzo si affida a un team di avvocati per capovolgere la scelta di Frascati

 Il Presidente della Regione Luciano D’Alfonso ha deciso di affidare il riesame dell’esito della selezione per ospitare l’esperimento DTT – cui era candidata anche la Regione Abruzzo – a un team di avvocati e dirigenti esperti sotto il profilo tecnico e ambientale, a seguito della pubblicazione della graduatoria finale dei siti, approvata dal Consiglio di amministrazione dell’ENEA, dalla quale si evince che il sito di Manoppello si è classificato al terzo posto dopo quello di Frascati e Brindisi, per la mancata valutazione della vicinanza del sito stesso alla rete a banda ultralarga (GARR).

"Ci sono elementi oggettivi utili a superare sia la relazione tecnica finale, sia la stessa procedura seguita dall'Enea per l'assegnazione del sito" ha detto D'Alfonso, che questa mattina ha convocato un tavolo di lavoro per esaminare una strategia mirata a rimettere in gioco l'interporto di Manoppello, finito terzo nella graduatoria dei nove siti stilata dall'Agenzia nazionale per l'energia il 4 aprile scorso, dietro il sito di Frascati dell'Enea (vincitore del bando) e la Cittadella della Ricerca di Brindisi, anch’essa dell’Enea. Il presidente della Regione ha già chiesto all'Enea il riesame delle procedure tecniche utilizzate per l'assegnazione del sito.

Leggi Tutto »

Avezzano, la Protezione Civile crea il polo logistico del Dipartimento nazionale

Il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha chiesto alla Regione Abruzzo l'assegnazione di alcuni spazi del Centro Smistamento Merci di Avezzano come nuova sede del polo logistico che attualmente si trova a Roma.

La richiesta è stata formalizzata al presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso dal capo dipartimento Angelo Borrelli, intervenuto oggi pomeriggio a Pescara a un incontro a cui hanno partecipato, tra gli altri, anche Maria Teresa Letta, in rappresentanza della Croce Rossa, il presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e il presidente dell'Arap Giampiero Leombroni.

La struttura di Avezzano è stata scelta in quanto, oltre a essere baricentrica rispetto alla costa adriatica e a quella tirrenica, è direttamente collegata alla rete autostradale, da cui sono facilmente raggiungibili tutte le principali direttrici viarie italiane.

Leggi Tutto »

Giorgio D’Ignazio entra nella giunta regionale

Giorgio D'Ignazio è un nuovo assessore della Giunta regionale d'Abruzzo. Lo ha annunciato il vicepresidente della Regione Lolli in conferenza stampa, presenti il presidente del Consiglio regionale Di Pangrazio e il sottosegretario alla Giustizia Chiavaroli. D'Ignazio, eletto in Consiglio con il centrodestra, alle politiche del 4 marzo si è presentato con Civica Popolare. "D'Ignazio non è una sostituzione, ma un allargamento e arricchimento della maggioranza" ha precisato Lolli, ricordando che con i due assessori dimissionari, Gerosolimo e Di Matteo, "la discussione è in corso. Pongono questioni di funzionamento della Giunta e programmatiche. Siccome ritengo ragionevoli e fondate le argomentazioni - ha detto Lolli - abbiamo deciso di dar vita a un tavolo di approfondimento su sanità, lavoro e politiche sociali".

Su D'Ignazio: "Questa scelta avviene in un momento difficile per il centrosinistra. Non stanno saltando sul carro del vincitore. Siamo noi che abbiamo chiesto a D'Ignazio di entrare in Giunta".

Non è un passaggio per una poltrona ma per una scelta. Scelta politica che non è nata con l'ingresso in Giunta ma viene da prima". Così il neo assessore in Giunta regionale, Giorgio D'Ignazio, che ha annunciato le "immediate dimissioni dall'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale" sottolineando che a convincerlo è stato "il gioco di squadra".

Uno "sbocco naturale di un percorso iniziato a livello nazionale". Così il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, in qualità di esponente di Civica Popolare, in merito all'entrata in Giunta regionale di Giorgio D'Ignazio come assessore.
 "Quando il vicepresidente Lolli ci ha chiesto un impegno più grande noi abbiamo chiesto di dare un contributo sui temi", ha spiegato Chiavaroli sottolineando che la decisione è maturata grazie alle "garanzie ricevute sul metodo, quello del lavoro di squadra" su temi come la sanità ("ci interessa che i nuovi ospedali vengano costruiti non se un ospedale deve essere aperto o chiuso"); il lavoro ("attenzione al microcredito"); la ricostruzione ("meno inciampi burocratici"). Il Turismo poi in primo piano. E, su tutto, "la necessità di dare una mano all'Abruzzo in un momento difficile" ma anche "ufficializzare il contributo che da noi non è mai mancato" supportando un programma di fine mandato. "L'antipolitica - ha aggiunto Chiavaroli - si combatte con la buona politica". E poi: "La decisione è stata presa da Paolo Tancredi, da Lucrezio Paolini, da me e da D'Ignazio".

Leggi Tutto »

Export, le aziende abruzzesi incontrano buyers esteri

Settanta aziende abruzzesi del settore agroalimentare presenteranno i propri prodotti a buyers stranieri nell'ambito del programma di internazionalizzazione Piano Export Sud II. Martedì 10 aprile, dalle ore 10, il padiglione espositivo del Porto turistico di Pescara farà da palcoscenico all'incontro internazionale tra mercati stranieri e aziende dell'agroalimentare abruzzese.

Si tratta della più importante e imponente manifestazione di promozione del prodotto abruzzese su mercati internazionali, dopo che nei mesi scorsi proprio il settore dell'agroalimentare ha suscitato interesse all'estero in manifestazioni pubbliche e fiere. La manifestazione di martedì in questo senso rappresenta un'occasione unica perché i paesi di provenienza dei buyers sono Serbia, Montenegro, Albania, Kosovo, Svezia, Finlandia, Estonia, Danimarca e Slovenia, mercati cioè in forte espansione e sui quali il settore agroalimentare abruzzese può dire molto in termini di qualità di prodotti. Il mercato del Nord Europa del resto già conosce e apprezza la produzione enogastronomica delle aziende abruzzesi; l'azione di promozione di martedì 10 aprile ha il doppio obiettivo di rafforzare i mercati del Nord e proseguire nell'azione di penetrazione nei mercati dell'area balcanica.

L'evento, organizzato dall'Agenzia Ice, dalla Regione Abruzzo e dal Centro estero delle Camere di commercio d'Abruzzo, si articola in due giornate: prima della manifestazione pubblica del 10 aprile, infatti, il 9 aprile i buyers stranieri visiteranno 4 aziende sul territorio abruzzese e molisano. La giornata del 10 aprile, invece, sarà caratterizzata da incontri B2B per verificare direttamente quali e quanti i margini di movimento per le 70 aziende abruzzesi selezionate. Il Piano Export Sud II è finanziato nell'ambito dei fondi Fesr di gestione nazionale e per le Regioni in Transizione prevede una dotazione finanziaria di 6,6 milioni di euro. Sul programma Il dipartimento Sviluppo economico della Regione Abruzzo sta investendo molto, avendo avviando con il Centro estero delle Camere di Commercio una importante collaborazione istituzionale, dalla quale è nata una cabina di regia per il coordinamento di tutte le iniziative di internazionalizzazione.

Leggi Tutto »

La figura del data scientist e l’importanza dei dati nelle decisioni aziendali

Continuano i seminari di avvicinamento al convegno Big data, data science, impresa 4.0. Nuovi modelli di gestione dell’informazione organizzato dal Dec-dipartimento di Economia dell'università Gabriele d'Annunzio in collaborazione con M-Research, società di data analysis partecipata dalla stessa università. Il convengo è in programma a maggio. 

«Il ciclo di seminari e il convegno sono finalizzati a fare chiarezza sul corretto utilizzo della terminologia relativa ai big data e a delineare i tratti della moderna figura del data scientist - spiega Massimo Del Gatto, docente di Economia del Dec -. L’obiettivo è migliorare la consapevolezza dell’importanza dei dati nei moderni sistemi economici».

«Con un corso di laurea triennale in economia e informatica per le imprese, tra i primissimi nel suo genere in Italia e un corso di laurea magistrale in economie e business analytics, in dirittura d’arrivo per settembre prossimo, il Dec continua a mostrare particolare attenzione nei confronti di queste tematiche», aggiunge Massimo Del Gatto, che è anche ideatore di M-Research-Data analysis, società innovativa con skill elevati nell’analisi dei dati. La società è uno “spin-off” dell’università Gabriele d'Annunzio, cioè una società partecipata dall’università: un ponte, dunque, tra università e impresa.

Dopo il primo seminario, dedicato alle tecnologie blockchain, il prossimo incontro prevede lezioni per gli studenti di tutti i livelli su “Heavy loads data science”, cioè su applicazioni che utilizzano scarichi massivi di dati finalizzati all’analisi di problematiche di tipo economico. Laurea in fisica e phd in ingegneria civile, il relatore Michelangelo Puliga è ricercatore presso l’Imt di Lucca e sta attualmente lavorando allo sviluppo del data lab di ENI.

L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per martedì 10 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, nell'aula magna del polo pescarese dell'università d'Annunzio, in Viale Pindaro.

Il 16 aprile, sempre in aula magna, si parlerà invece di “machine learning” con il data scientist Riccardo Di Nisio, referente Big Data di M-Research. 

Leggi Tutto »