Redazione Notizie D'Abruzzo

Iniziativa del Rotary Club di Avezzano con la Lectio Magistralis del Prof. Cesare Letta

 
 Sabato 14 Aprile alle ore 11:00, presso il Castello Orsini di Avezzano, il Rotary Club di Avezzano presenta la Lectio Magistralis tenuta dal Chiarissimo Prof. Cesare Letta dal titolo “Scandire il tempo all’ombra del Velino: il calendario e la serie dei consoli romani nei Fasti dipinti di Alba Fucens”, alla quale saranno presenti numerose Autorità locali, tra cui il Sindaco della città di Avezzano Gabriele De Angelis. La lectio verterà sull’importante ritrovamento nell’antica colonia latina dei Fasti Albenses. La scoperta, effettuata nel 2011 ad Alba Fucens da un’equipe di archeologi belgi, è uno raro esempio di calendario dipinto su intonaco, posteriore alla riforma di Cesare del 46 a.C. e sarà occasione per un più ampio dibattito sul patrimonio archeologico presente in questa parte dell'Abruzzo. Un'occasione unica per ascoltare il racconto delle nostre origini da una personalità di spicco nel panorama culturale italiano e internazionale.

Il professor Cesare Letta è nato ad Avezzano nel 1944. È stato nominato ordinario di Storia romana all'Università di Pisa nel 1983. Nel corso della sua carriera è stato vicedirettore e direttore del dipartimento di Scienze storiche del mondo antico e vicepresidente della facoltà di Lettere e Filosofia. A metà anni Ottanta ha fatto parte della Commissione di Ateneo per l'istituzione dei dipartimenti. Tra i numerosi incarichi, dal 1975 è subentrato a Paolo Enrico Arias come Direttore della Missione Archeologica dell’Università di Pisa a Collelongo (AQ), dove ha condotto numerose campagne di scavo a partire dal 1968. Nel 1999 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino dall'Università di Pisa.

Leggi Tutto »

A Pescara iniziativa per promuovere e divulgare la ricerca poetica.

Ancora Tracce di poesia. Il giorno giovedì 12 aprile 2018, alle ore 18.00, presso lo spazio d'arte “Il Gabbiano”, in Viale Regina Margherita 51/3, a Pescara, per celebrare la Poesia e ricordare i poeti Igino Creati e Marco Tornar, si svolgerà una lettura di poesie di numerosi poeti abruzzesi.

Leggeranno i propri testi: Chiara Ballone, Gabriella Bottino, Andrea Costantin, Sandra De Felice, Francesco Di Rocco, Ubaldo Giacomucci, Elena Malta, Luigi Mascioli, Benedetta Mastri, Sonia Planamente, Riccardo Santini, Tania Santurbano, Marco Tabellione, Maria Rosa Viglietti, Lucio Vitullo.

L'iniziativa, organizzata dalle Edizioni Tracce di Pescara, dall'Istituto di Ricerche e Attività Culturali e dallo Spazio d'Arte “Il Gabbiano”, è realizzata per promuovere e divulgare la ricerca poetica. Coordinamento di Gabriella Bottino (poeta, scrittrice e artista) e Ubaldo Giacomucci (Presidente ed editor delle Edizioni Tracce).

Leggi Tutto »

Le iniziative di #sfidautismo2018 a Spoltore

Due giorni dedicati all'autismo a Spoltore nell'ambito delle giornate mondiali dedicate alla consapevolezza di questa condizione. Tema di quest'anno, come imparare a vivere con l'autismo. Sabato (7 aprile 2018) il convegno con gli interventi di Luisa Di Biagio, Laiza Di Berardino, Elisabetta Berenci, Lilla D'Anniballe e Sara Campetta. Ieri (domenica 8 aprile 2018) la festa al piazzale Belvedere, con l'esibizione di artisti di strada, giochi e spettacoli. Sara Campetta è uno dei genitori di bambini autistici che ha collaborato a organizzare l'evento: "consapevolezza è la parola chiave perché solo informando possiamo abbattere lo stigma della malattia, che è forte nella società e rende anche le famiglie "autistiche", isolate".

Coinvolte anche le scuole con lavori a tema. Tante famiglie, poi, hanno raccolto in questi giorni l'invito dell'amministrazione addobbando con palloncini blu la propria abitazione. Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, infine, il Convento è stato colorato di blu attraverso una speciale illuminazione. L'autismo è stato scoperto in modo indipendente, negli anni quaranta del novecento, da due medici, Leo Kanner a Baltimora e Hans Asperger a Vienna. I due non si conoscevano e tuttavia, per un'incredibile coincidenza, diedero alla sindrome lo stesso nome. Il termine viene dal greco autòs, "sè stesso", ed è molto azzeccato, perché la più singolare caratteristica dell'autismo è il completo ritiro dal mondo sociale e la spiccata refrattarietà o incapacità di interagire con gli altri. La scienza è ancora alla ricerca di risposte precise, ma con ogni probabilità i bambini autistici hanno difficoltà a distinguere sè stessi, o gli altri, come individui immersi in una collettività di altre persone. Per questo molti bambini affetti da questo disturbo faticano a utilizzare correttamente i pronomi "io" e "tu" nella conversazione. Anche gli autistici in grado di parlare normalmente, faticherebbero a fare distinzioni concettuali tra parole come "autostima", "pietà", "compassione", "perdono" e "imbarazzo". Alcuni stentano a capire i proverbi e le metafore. Quando si dice loro di "darsi una mossa", magari cominciano letteralmente a muoversi per la stanza. Quando si chiede loro di spiegare il proverbio "non è tutto oro quel che luccica" alcuni danno risposte letterali come: "significa che un metallo giallo non sempre è oro". L'autismo è ancora molto difficile da curare, ma le neuroscienze sono una disciplina giovane a confronto con le altre scienze mediche: nel giro di poche generazioni si sono fatti enormi passi avanti, e con investimenti nella ricerca la probabilità di trovare nuove cure è molto più alta che per altre patologie. Sembra che alla base del disturbo ci sia un cattivo funzionamento dei neuroni specchio, che sono alla base delle nostre capacità imitative e quindi delle funzioni umane più evolute. Quando guardiamo Buffon bloccare un tiro durante una partita della nazionale, i muscoli delle nostre mani registrano un piccolo aumento della consueta attività elettrica. Anche se non afferriamo noi la palla, guardare un calciatore che lo fa produce un piccolo aumento della prontezza a contrarsi dei muscoli che utilizzeremmo se la stringessimo. Ecco perché lo sport ci emoziona. Il sistema motorio simula automaticamente l'azione percepita, ma nel contempo sopprime automaticamente il segnale motorio spinale per impedirgli la piena attivazione; tuttavia, una minima percentuale di comando motorio soppresso riesce a filtrare fuori e a raggiungere i muscoli. Negli autistici questo non succede.
 

Leggi Tutto »

Il Comune diventa smart con CepagattiApp.

Il Comune di Cepagatti è a portata di “touch” grazie ad un’applicazione mobile voluta dall’amministrazione comunale. CepagattiApp, sviluppata dal Gruppo Gaspari e disponibile gratuitamente sull’Apple Store e Google Play, consente un flusso di informazioni istituzionali, turistiche, culturali e commerciali, a disposizione della cittadinanza.

“ Si potranno avere informazioni sugli orari e la dislocazione degli uffici pubblici, il calendario dei consigli comunali,  i bandi di concorso, le imposte e le scadenze, gli avvisi di pubblica utilità, ma anche su eventi, fiere, mercatini e sagre organizzati dal Comune,  su edifici storici e religiosi e sulle attività commerciali - spiega il sindaco Sirena Rapattoni - Sarà un servizio in più a disposizione dei cittadini, che potranno avere aggiornamenti e notifiche direttamente sul proprio cellulare “.

"Oltre all’informazione in tempo reale, i cui dati salvati saranno disponibili anche quando lo smartphone non è connesso alla rete internet, cittadini e turisti potranno geolocalizzare la propria posizione in base ai punti d’interesse comunali e calcolare il modo più veloce per raggiungerli, comunicare direttamente con l’amministrazione e fruire di una vera e propria guida turistica gratuita attraverso i contenuti visualizzabili mediante il codice QR” sottolineano i consulenti del Gruppo Gaspari.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, seduta a L’Aquila preceduta dalla Commissione Bilancio

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 10 aprile 2018, alle ore 10, con la seduta della Commissione Bilancio che esaminerà i seguenti provvedimenti: “Riconoscimento debiti fuori Bilancio derivanti da sentenze del Tribunale civile di L’Aquila”; “Riconoscimento debiti fuori Bilancio derivanti da sentenza della Corte d’Appello di L’Aquila”; “Azienda per il diritto agli Studi Universitari di Teramo - Bilancio di previsione 2016-2018 e 2017-2019”; “Norme integrative per la valutazione della posizione economica equivalente delle famiglie – istituzione del fattore famiglia abruzzese”; “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa”; inoltre la Commissione sarà chiamata a esprimere un parere sull’emendamento n. 1 al Progetto di legge sull'Istituzione del Garante regionale dell’Infanzia e l’Adolescenza. Alle ore 10.30, e comunque a seguire i lavori della Commissione Bilancio, è in programma la seduta straordinaria della Commissione Salute che esaminerà la Legge organica in materia di sport e impiantistica sportiva. A seguire si svolgerà la seduta straordinaria della Commissione Territorio chiamata a esprimersi sul provvedimento riguardante le “Modifiche alla legge regionale 30 agosto 2017, n.49 (Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017) e altre disposizioni di carattere finanziario”. Dalle ore 15 è in programma il Consiglio regionale. Mercoledì 11 aprile, alle ore 10, si svolgerà la seduta della Commissione di Vigilanza nel corso della quale si procederà ad alcune audizioni per affrontare i seguenti temi: l’esame dei verbali sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e dalla Regione Abruzzo in materia di trasporto pubblico, la campagna di comunicazione istituzionale; l’atto di indirizzo per l’adozione di misure a sostegno del Comune di Campotosto per la facilitazione realizzativa della gestione post sisma 2017”; la mancata pubblicazione delle delibere di novembre e dicembre 2017 e gennaio e febbraio 2018 del Consorzio di Bonifica Sud-Vasto”. Nella stessa giornata di mercoledì 11 aprile, alle ore 9.30, all’Aurum di Pescara, è in programma la tavola rotonda sul tema “Doppia preferenza. Unica democrazia” organizzata dalla Commissione regionale Pari Opportunità in vista del rinnovo del Consiglio regionale. 

Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha convocato sempre per domani, martedì 10 aprile, il Consiglio regionale dell'Abruzzo; l’inizio dei lavori è stato posticipato alle ore 15 al fine di consentire lo svolgimento delle riunioni di Commissione. Dopo l’approvazione dei verbali delle precedenti sedute si proseguirà con lo svolgimento delle interpellanze sui seguenti temi: esondazione del canale Fosso Grande di Spoltore-Pescara - Impegni per la messa in sicurezza degli abitati limitrofi; Por Fesr Abruzzo 2014/2020 riguardante l'avviso pubblico per il sostegno alla "Promozione dell'eco efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche"; lavori di escavazione per approfondimento dei fondali del porto di Ortona; iniziative contro il caro pedaggi autostrade A24 e A25; Piano nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare (Aedes), con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika; richiesta di chiarimenti in merito alle delibere di Giunta in tema di commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici indetti dall'Azienda USL di Avezzano-Sulmona-L'Aquila. Il Consiglio procederà poi all'esame dei seguenti progetti di legge: modifica alla legge regionale in materia di "alloggi di edilizia residenziale pubblica"; "norme per la promozione e il sostegno delle Pro Loco"; "Istituzione del garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza"; modifica alla legge regionale in materia di "apicoltura nella Regione Abruzzo"; modifiche ed integrazioni alla legge regionale in materia di "gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne"; "norme in materia di congruità dell'incidenza della manodopera denunciata sul valore dell'opera; "disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei Consiglieri regionali". All'ordine del giorno sono previste anche le elezioni del Garante dei detenuti, di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità

Leggi Tutto »

Italia penultima in Europa per laureati, 1 su 6

Meno di una persona su sei tra chi è in età da lavoro ha la laurea in Italia, e questo è il secondo dato peggiore in Europa dopo la Romania. La rilevazione è stata effettuata da Eurostat sui livelli di istruzione nel 2017. L'Italia avrebbe il primato negativo per uomini laureati con il 13,7% di coloro che hanno tra i 15 e i 64 anni. Nella fascia di età considerata le persone con la laurea sono in crescita, dal 15,7% del 2016 al 16,3%, ma il risultato è ancora lontano dalla media europea (27,7%). Tra i 25 e i 34 anni risulta laureato il 26,4% delle persone contro il 38,8% nell'Unione.

Per le donne la percentuale di chi ha conseguito una laurea sale al 18,9% delle persone tra i 15 e i 64 anni, dato peggiore in Ue (29,7% la media) dopo la Romania. Dal 2008 ad oggi le donne con la laurea in Italia hanno guadagnato 4,9 punti contro 7,8 della media Ue. La situazione migliora leggermente nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni, ovvero dei giovani che dovrebbero aver completato il loro percorso formativo, con l'Italia al 26,4% complessivo (dal 25,6% del 2016) anche se resta distante dal 38,8% medio europeo. Le donne incrementano la media con il 32,9% in questa fascia di età che sono laureate (il 44% in Ue) mentre gli uomini arrancano e raggiungono il 19,9% (33,6% in Ue).

L'Italia registra inoltre un'alta percentuale di persone con al massimo la licenza media: 41,1% tra i 15 e i 64 anni contro il 26,2% europeo. E la percentuale è ancora troppo alta tra i giovani con il 25,6 delle persone tra i 25 e i 34 anni che non ha frequentato (o non ha finito) la scuola secondaria superiore contro il 16,4% medio in Europa. Le donne sono comunque più scolarizzate anche nella fascia di età ancora giovane con il 22% che ha al massimo la licenza media a fronte del 29,1% tra i maschi.

Leggi Tutto »

Incidente mortale nelle campagne del teramano

Un agricoltore, Alessandro Ferri di 70 anni, è deceduto in un incidente nelle campagne di Villa Lempa di Civitella del Tronto mentre stava lavorando con la sua vecchia motozappa, in un appezzamento di terra in via del Mulino Vecchio, proprio nel centro della frazione civitellese. La ricostruzione della dinamica del gravissimo incidente è stata affidata ai carabinieri della stazione di Civitella, ma al momento sembrerebbe che l'anziano abbia perso il controllo dell'attrezzo agricolo, cadendo e venendo travolto dallo stesso. I soccorsi sono stati immediati, ma inutili perché quando medico e infermiere del 118 sono arrivati sul posto per l'agricoltore non c'era più nulla da fare. 

Leggi Tutto »

Flash mob contro l’air gun in Adriatico

"Dal Veneto con i nostri attivisti a Mestre fino a Bari in Puglia c'è un unico appello al nuovo Parlamento affinché blocchi le trivelle in Adriatico, i nuovi progetti e questa attività di air gun in mare che è così dannosa per la fauna marina e anche per la pesca, e in futuro anche per il turismo". Lo ha detto Augusto De Sanctis, del Forum H2O e del Coordinamento No Hub del Gas Abruzzo, a margine del flashmob organizzato a Pescara. Nel corso della manifestazione gli ambientalisti hanno ribadito la contrarietà "ai progetti di prospezione con air gun" approvati dal ministero dell'Ambiente e in via di autorizzazione definitiva da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Analoghe manifestazioni di protesta in altre cinque regioni (Marche, Molise, Emilia Romagna, Veneto e Puglia) con appuntamenti a Mestre, Rimini, Ancona, S.Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), Giulianova (Teramo), Vasto (Chieti), Termoli (Campobasso) e Bari.

"Nei nostri ministeri - spiega De Sanctis - ci sono funzionari e dirigenti molto zelanti a favore dei petrolieri: noi pensiamo che i cittadini vogliono un futuro diverso per la nostra Italia per il belpaese per il nostro bel mare, soprattutto puntando sulle rinnovabili e sull'efficienza energetica, le tecnologie già ci sono".

Leggi Tutto »

Appuntamento al Mediamuseum con Georgette Leblanc-Musa del Simbolismo

Presentazione del volume di Gabriella Giansante, Georgette Leblanc-Musa del Simbolismo, pubblicato da Edizioni Scientifiche Italiane lunedì 9 aprile, alle ore 17.30 al Mediamuseum di Pescara, organizzata dalla Fondazione Tiboni per la cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione del Comune di Pescara,  del Conservatorio Luisa D’Annunzio e della Scuola di Teatro del Mediamuseum. L'appuntamento rientra nell'ambito delle manifestazioni organizzate per gli ottant'anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio. Insieme all’autrice ne parlerà Gabriel-Aldo Bertozzi, mentre moderatore sarà Andrea Lombardinilo: Georgette Leblanc, musa del Simbolismo, definita 
da Mallarmé «sorgente lirica e tragica» e da Cocteau «mostro sacro», «santa del lirismo», «invisibile, veggente, lenta e più rapida del fulmine» è, in questa documentata monografia, la protagonista intorno 
alla quale ruotano altri “mostri sacri” della letteratura, della musica, del teatro e del cinema d’avanguardia. 
Vi troviamo così Maurice Maeterlinck, con il quale 
la Leblanc visse per venti anni, Claude Debussy, prima della celebrità, un Gabriele d’Annunzio, sorpreso
 nel suo intimo e sorprendente nei dialoghi, fino 
al primo lungometraggio d’avanguardia, L’Inhumaine (titolo italiano: Futurismo – Un dramma passionale nell’anno 1950), in capitoli volti ad allargare i confini delle indagini finora svolte.
Nel corso della serata ci saranno alcuni brevi intermezzi musicali eseguiti all’ arpa da Silvia De Luca, allieva del Conservatorio Luisa D’Annunzio. Introdurrà l’evento Dante Marianacci, presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani. L'ingresso è libero

Leggi Tutto »

Consultazioni tra veti e caos. Aspettando il secondo giro.

Consultazioni tra veti e caos. Aspettando il secondo giro.
(di Achille Lucio Gaspari)

Il primo turno di consultazioni è andato proprio come si ci aspettava che andasse. Di Maio ha rivendicato premierato e governo da fare indifferentemente con Pd e Lega. Salvini ha dichiarato che vuol fare il governo con i 5 Stelle  insieme a Berlusconi e Meloni. Il PD ha dichiarato che se ne starà all’opposizione,Berlusconi ha negato ogni volontà di accordo con chi lo discrimina. Di Maio ha teorizzato la politica dei due forni con l’intenzione di modificare le ragioni sociali dei due possibili alleati;il PD va bene ma senza Renzi,la Lega va bene ma senza Forza Italia.Il tentativo di dividere il PD è immediatamente fallito.

Di Maio? Renzi Niet

Non sapendo usar bene il pallottoliere Gigino non si è reso conto che senza i voti di Renzi non si fa alcun governo con il PD. Quando glielo hanno spiegato ha subito ritirato la pregiudiziale. Con il Centro Destra è andato un po’ meglio per 24 ore. La chiusura di Berlusconi ai 5 Stelle ha effettivamente diviso  il Centro Destra, con Salvini sospettoso che l’ex cavaliere punti ancora ad un accordo con il PD e con Berlusconi convinto che un patto sia già stato stretto tra Salvini e Di Maio. Su questi sospetti ha giocato il partenopeo Luigi dichiarando di non dover trattare con la coalizione di Centro Destra perché questa coalizione è profondamente divisa e quindi politicamente non esiste.

5S-Centro Destra? Alto rischio

Divisione che è durata solo 24 ore ,dal momento che Salvini, Berlusconi e Meloni si presenteranno insieme  alle prossime consultazioni quirinalizie. Chi sta meglio dopo questo primo giro di consultazioni?

Luigi e i dubbi Amletici

Sembrerebbe  Di Maio che può contare su due opzioni, mentre Salvini , escludendo ogni accordo con il PD, ha a disposizione una sola opzione. In realtà le cose  non stanno i questo modo; assai difficilmente il PD stipulerà un accordo politico con i 5 Stelle. Questi ultimi non hanno alcun interesse a lasciare il Centro Destra all’opposizione, e poiché il difficile viene quando si governa , neanche Salvini vuole concedere ai 5 Stelle una comoda opposizione. Salvini non vuole neanche rompere con Berlusconi perché come abbiamo già detto la sua opa ostile su Forza Italia si nutre di calma, di pazienza e di attesa. E allora?

Dal cilindro un nuovo nome?

Allora la soluzione al momento più probabile è un governo del Centro Destra con i Cinque Stelle. Il premier sarà un terzo personaggio gradito sia a Di Maio che a Salvini;Berlusconi favorirà la nascita di questo governo facendo astenere i suoi, essendo quindi nella maggioranza senza però esserci. Questo schema  che salva la faccia a tutti sembra davvero formalmente perfetto perfetto ;c’è però un punto sostanziale. Berlusconi vuole garanzie per le sue aziende: niente conflitto di interesse, facilitazioni nelle gare per attribuire le nuove frequenze televisive e per questo vorrà ben posizionato nel governo qualche tecnico di riferimento sulla sua area.

PD pronti a fare fuoco

Su questa soluzione il PD sparerà ad alzo zero con cannoni da 410. Potranno sopportare i grillini , pur di stare al governo, di rinunciare al premierato di Di Maio e favorire gli interessi di Berlusconi?

Ipotesi Governo di scopo

Staremo a vedere. In alternativa ci sarà un governo di scopo di breve durata  sostenuto dal Presidente Mattarella pur di non lasciare il Paese in governato durante passaggi politici nazionali ed internazionali molto delicati.Da osservatore assolutamente estraneo a parteggiare per qualcuna delle forze in campo ritengo che la soluzione più intelligente sarebbe un monocolore grillino di minoranza. Perché più intelligente? Perché favorirebbe tutti coloro che sono alla opposizione se per i grillini tra il dire di governare e il fare di governare ci fosse di mezzo il mare. Sarebbe inoltre facilissimo buttare giù dalla torre il grillino appena si profilasse l’opportunità di farlo. Ma sono sicurissimo che tra tutte le soluzioni prospettabili questa è -poiché i ragionamenti politici spesso non seguono la logica razionale -, il più impossibile a realizzarsi.

Leggi Tutto »