Redazione Notizie D'Abruzzo

Stroncato traffico di droga tra Abruzzo, Marche e Napoli

Vasta operazione antidroga in alcune regioni italiane, coordinata dai carabinieri del Comando provinciale di Teramo. Oltre 80 militari dell'Arma, con l'impiego di unita' cinofile, sono impegnati nelle province di Teramo, Napoli, Ascoli Piceno e Ancona, nell'esecuzione di 11 ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del tribunale dell'Aquila su richiesta della locale Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di altrettanti indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, detenzione illegale di armi e munizioni.

Leggi Tutto »

Giorgio D’Ignazio resta all’opposizione in Consiglio Regionale

Il consigliere regionale Giorgio D'Ignazio smentisce le voci che parlavano di un suo imminente passaggio in maggioranza. In un'intervista rilasciata all'ufficio stampa del Consiglio regionale, ribadisce di voler rimanere in minoranza ma "vicino all'Abruzzo, al fianco delle istanze utili per la Regione e per la provincia di Teramo che rappresento e non essere organico alla maggioranza. Non sono merce di ricatto. La maggioranza deve trovare al suo interno i numeri per governare". 

Leggi Tutto »

Tumore del pene, la Asl Chieti tratta casi che diventano oggetto di studio 

Tumore del pene, patologia rara - colpisce un uomo ogni 100 mila - ma alla Asl Lanciano Vasto Chieti negli ultimi cinque anni sono stati operati 60 pazienti dall'e'quipe urologica diretta da Luigi Schips. La patologia viene trattata in modo chirurgico, con l'asportazione di piccole lesioni neoplastiche attraverso tecniche che preservino l'integrita' dell'organo, anche se nei casi piu' aggressivi, con infiltrazioni dei corpi cavernosi e dei linfonodi, si rende necessaria un'azione piu' demolitiva. Evidente l'impatto prodotto dalla malattia, che inficia pesantemente qualita' di vita e relazioni dei pazienti. Il problema alla Asl Lanciano Vasto Chieti viene trattato con approccio multidisciplinare e secondo le linee indicate dalla European Association of Urology. Il gruppo del professor Schips, per iniziativa di Luca Cindolo, ha partecipato a uno studio internazionale multicentrico di tipo osservazionale con oltre 400 pazienti, che ha dimostrato come nel mondo un paziente su quattro non viene curato secondo linee guida, a volte disattese per via della complessita' delle decisioni da prendere con il paziente e la sua famiglia. Lo studio, recentemente recensito al congresso annuale dell'European Association of Urology, ha dimostrato che una migliore sopravvivenza e' possibile se il percorso di cura segue scrupolosamente i protocolli e le indicazioni prodotte dall'evidenza scientifica. Esistono fattori di rischio che possono predisporre allo sviluppo del tumore del pene, come la fimosi, le infiammazioni croniche, la scarsa igiene locale, il fumo, la promiscuita' sessuale. Inoltre e' provato che le infezioni da papilloma virus possono favorire l'insorgenza della malattia. L'incidenza del tumore del pene cresce all'aumentare dell'eta': la fascia maggiormente colpita e' compresa tra i 60 e i 70 anni. Uno dei primi sintomi e' una variazione nell'aspetto della pelle che potrebbe cambiare colore, diventare piu' sottile o piu' spessa in alcune aree. A volte si formano piccole ulcerazioni o noduli, non sempre dolorosi, e piccole placchette superficiali. Anche variazioni di volume possono indicare la presenza di un tumore, cosi' come un gonfiore che interessa i linfonodi dell'inguine potrebbe essere segno che la malattia si e' diffusa anche oltre il sito di partenza. Nessuno di questi sintomi da solo e' sufficiente per una diagnosi certa di tumore del pene, dal momento che gli stessi potrebbero essere causati anche da patologie benigne; per questo e' importante rivolgersi sempre agli specialisti in caso di dubbio.

Leggi Tutto »

Automotive, aziende abruzzesi incontrano 11 operatori esteri 

Aziende abruzzesi in cerca di partner stranieri. Nell'ambito del Piano export Sud 2 promosso da Ice (Agenzia per il commercio estero) e da Regione Abruzzo, undici operatori economici stranieri operanti nel settore della Meccanica e Automotive hanno incontrato aziende abruzzesi per avviare forme di collaborazione in chiave commerciale e di export. Gli operatori economici che lavorano sui mercati esteri di Svezia, Finlandia, Polonia, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Russia e Ungheria sono interessati al prodotto dell'industria regionale in settore, quell'Automotive nel quale l'Abruzzo ricopre un ruolo centrale in Europa. Le potenzialita' per allargare i mercati ci sono tutte, soprattutto perche' la piccola e media impresa ha avuto modo di lavorare con i grandi colossi dell'Automotive della Val di Sangro proponendo al mercato un prodotto di qualita'. La ricerca di nuovi mercati, in modo da incrementare il valore dell'export, vuole rispondere all'esigenza della Pmi abruzzesi di non legarsi a doppio filo alle sorti della grande industria metalmeccanica della Val di Sangro, ma di cercare nuovi approdi di commercio in modo da attingere a nuova domanda. L'azione di internazionalizzazione messa su da Ice con Piano Export Sud 2 vuole accompagnare le regioni in transizione alla ricerca di mercati nuovi, ma soprattutto vuole venire incontro alle Pmi che hanno tutti i numeri per trasformarsi da esportatrici occasionali ad abituali.

Leggi Tutto »

Lolli: moratoria per i grandi centri commerciali 

Uno strumento che semplifica la vita delle attivita' commerciali abrogando 21 leggi regionali, un titolo e 42 articoli. Questo il Testo Unico sul commercio, recentemente approvato dalla Giunta regionale, le cui novita' sono state illustrate in una conferenza stampa alla sede della Regione a Pescara, dal vicepresidente della Giunta regionale e assessore allo Sviluppo economico, Giovanni Lolli, insieme al presidente della Commissione consiliare Attivita' produttive, Lorenzo Berardinetti, e il presidente del Comitato per la legislazione, Lucrezio Paolini. All'incontro con la stampa hanno preso parte anche i rappresentanti regionali delle principali associazioni di categoria. "La normativa rappresenta una evoluzione rispetto alle legge regionale 45/2013 che gia' aveva compiuto un primo riordino legislativo in materia di commercio", ha spiegato Lolli che ha tenuto a evidenziare come l'Abruzzo sia "la prima regione in Italia a recepire la normativa sulla semplificazione amministrativa per cui per una qualsiasi pratica burocratica legata al commercio il cittadino potra' rivolgersi semplicemente al Suap comunale". Punto qualificante "la moratoria sui nuovi centri commerciali fino al 31 dicembre del 2021".

Nel Testo Unico sul commercio entrano anche le edicole. Il recepimento di una normativa nazionale permette di allargare le tipologie dei prodotti in vendita. Questo nella direzione per cui "al di la' della crisi nelle vendite dei giornali, l'edicola - ha sottolineato Lolli - rappresenta da sempre un presidio di relazioni con il pubblico e quindi anche con il turista ed e' sostanzialmente un presidio insostituibile di rappresentazione del territorio". Altro passaggio importante e' la definizione di 'negozio storico' da tutelare in quanto depositario della storia di un centro cittadino. 

Leggi Tutto »

Pescara, modifiche alla viabilità per lavori

 Alcune modifiche alla viabilita' a Pescara per lavori. Sulla via Tiburtina, davanti alla concessionaria Skoda, senso unico alternato. "L'asfalto si e' leggermente deteriorato per un cedimento - si legge in una nota del Comune - l'Aca interviene per ripristinare la sicurezza". Dalle 13 alle 18 viale Pindaro sara' percorribile a senso unico dalla Caserma de Vigili del Fuoco verso il mare per la realizzazione di tre attraversamenti rialzati. Il tratto interessato va dal Comando dei Vigili del fuoco alla rotatoria con viale Marconi. Dalle 18 la strada riaprira' a doppio senso. 

Leggi Tutto »

Martinsicuro, il sindaco e la giunta si tagliano le indennita’

Come annunciato in campagna elettorale, l'amministrazione comunale di Martinsicuro, ha tagliato del 10 per cento le indennita' di sindaco, giunta e presidente del consiglio, con le relative somme recuperate che saranno destinate alla creazione di un fondo di bilancio da destinare alla sicurezza. Fondo le cui priorita' saranno individuate annualmente in sede di predisposizione del bilancio preventivo. Grazie a questa riduzione - attuata con delibera di Giunta - che partira' dal prossimo mese, per l'anno 2018, secondo il Comune, finiranno in questo fondo circa 9 mila euro mentre dal 2019 la cifra a disposizione sara' di circa 12 mila euro. Nella stessa delibera si e' provveduto al parziale adeguamento delle spettanze previste per il presidente del consiglio comunale come da legge vigente. 

Leggi Tutto »

Mdp: La crisi politica in Regione è oramai sotto gli occhi di tutti

Si allarga la crisi politica alla Regione Abruzzo. Dopo che i due assessori regionali Andrea Gerosolimo e Donato Di Matteo hanno restituito le deleghe, arriva la presa di distanza del sottosegretario alla Presidenza Mario Mazzocca e dell'assessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco, sottoscritta anche dai coordinatori regionali di Art.1 Mdp Tommaso Di Febo e Fabio Ranieri. "La crisi politica in Regione è oramai sotto gli occhi di tutti - si legge nel documento - Il pessimo risultato elettorale di tutte le forze di centrosinistra e di sinistra alle elezioni politiche del 4 marzo ha avuto in Abruzzo un dato di particolare gravità anche dovuto, inutile negarlo, ad un giudizio negativo su buona parte delle attività della Regione. Oggi occorre valutare se in questo scorcio finale di legislatura ci siano ancora margini per un'inversione di tendenza nelle priorità del governo regionale e nel suo modello di guida". 

Leggi Tutto »

Rapino, ‘Bandiera Gialla’ dei Comuni Ciclabili 

Limitazione della velocita' a 30 km orari all'interno del paese, parcheggi dedicati ai ciclisti, due Bike Charging Stations con una decina di bici e mountain bike a pedalata assistita, incentivi alle attivita' locali per investire nell'accoglienza dei cicloturisti: sono le iniziative per cui il Comune di Rapino ricevera' la Bandiera Gialla dei Comuni Ciclabili della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab). Si tratta del primo comune montano dell'Abruzzo a conquistare questo riconoscimento; la consegna e' in programma mercoledi' 21 marzo durante una cerimonia a Bologna. "Comuni Ciclabili" e' la rete che si propone di incentivare le amministrazioni ad adottare politiche a favore della mobilita' ciclistica, premiare l'impegno di chi ha gia' messo in campo iniziative bike-friendly e valorizzare le localita' piu' accoglienti per chi si muove in bicicletta. "La mia amministrazione - dice il sindaco del Comune ai piedi della Majella Rocco Micucci - pur non disponendo di chilometri di piste ciclabili vere e proprie, sta promuovendo molteplici interventi diretti alla mobilita' sostenibile. E abbiamo in cantiere altre azioni quali realizzazione di itinerari e servizi da promuovere attraverso app per smartphone, il Piedibus e il Bicibus, un modo nuovo di andare e tornare da scuola, con alunni che vanno a piedi o in bici accompagnati da genitori e volontari. Ricevere la Bandiera Gialla dei comuni ciclabili significa avere uno strumento in piu' per la promozione turistica, ma anche dimostrare alla comunita' il concreto risultato di scelte che favoriscono lo sviluppo di una sostenibile e rispettosa convivenza con l'ambiente e le persone"

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, indagata la funzionaria della prefettura di Pescara

Una funzionaria della Prefettura di Pescara e' stata iscritta nel registro degli indagati nell'ambito dell'inchiesta sull'Hotel Rigopiano travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che ha provocato 29 morti. La donna, che e' stata interrogata oggi su sua espressa richiesta dai carabinieri forestali di Pescara, e' indagata dalla procura pescarese per lesioni colpose in concorso. Nel mirino la telefonata allegata ad una informativa dei carabinieri forestali del 30 ottobre scorso. Una conversazione telefonica nella quale un carabiniere chiede alla sala operativa della prefettura notizie sul crollo dell'hotel Rigopiano e, si legge nell'informativa, la funzionaria risponde: "Ma l'Hotel Rigopiano e' stato fatto stamattina". Nel corso dell'interrogatorio di oggi, durato circa 1 ora e mezza, la funzionaria, assistita dagli avvocati Giacomo Di Francesco e Manuel Sciole', si e' difesa sostenendo di aver risposto in quel modo perche' il 118 aveva segnalato alla sala operativa della prefettura che la notizia del crollo era gia' stata verificata e risultava infondata.

L'inchiesta del procuratore capo di PescaraMassimiliano Serpi e del sostituto Andrea Papalia, conta altri 23 indagati. I reati ipotizzati, vanno, a vario titolo, dal crollo di costruzioni o altri disastri colposi, all'omicidio e lesioni colpose, all'abuso d'ufficio e al falso ideologico, alla rimozione o omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. Le indagini dei carabinieri forestali, coordinate dalla Procura pescarese, si sono focalizzate sulla mancata realizzazione della Carta di localizzazione del pericolo da valanga; sulle concessioni rilasciate al resort e sulla mancata realizzazione del nuovo Piano regolatore di Farindola; sulla gestione dell'emergenza neve; sul ritardo con cui, solo il 18 gennaio secondo i pm, si e' reso operativo il Centro coordinamento soccorsi nella sala operativa provinciale della protezione civile.

Intanto è stata chiesta una proroga, fino ad ottobre, delle indagini riguardanti la tragedia dell'hotel Rigopiano, travolto e distrutto da una valanga, provocando la morte di 29 persone, il 18 gennaio del 2017. A richiederla e' la Procura di Pescara. Alla base della richiesta secondo quanto appreso, ci sono i nuovi quesiti posti ai consulenti tecnici in relazione ai tempi di realizzazione della carta delle valanghe.

Leggi Tutto »