Si paga più la bottiglia che il pomodoro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui costi di produzione. In una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml, in vendita mediamente a 1,30 euro, oltre la metà del valore, circa 53%, è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, mentre il 18% è il costo di produzione industriale. Il 10% è il costo della bottiglia, solo l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro. A questi si aggiungono, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e, infine, il 2% per la pubblicità. Secondo la Coldirettiesiste un evidente squilibrio nella distribuzione del valore lungo la filiera, favorito anche da pratiche commerciali sleali. Tra questi citano i casi di aste capestro online al doppio ribasso, che mettono in difficoltà gli agricoltori con prezzi al di sotto dei costi di produzione. “Occorre spezzare la catena dello sfruttamento che si alimenta dalle distorsioni lungo la filiera. Dalla distribuzione all’industria fino alle campagne dove i prodotti agricoli, pagati sottocosto pochi centesimi, spingono le imprese oneste a chiudere e a lasciare spazio all’illegalità” ha affermato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo
Leggi Tutto »Prodotti italiani per l’estate, un business da 5 miliardi
Creme solari, attrezzi sportivi e insetticidi in Francia, costumi da bagno a Hong Kong, giostre in Cina, gelati in Germania, alianti negli Stati Uniti: i prodotti italiani per l'estate esportati nel mondo sono un business da quasi 5 miliardi l'anno. Nel 2017, secondo un'elaborazione della Camera di commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi sui dati Istat, l'export italiano di prodotti estivi è cresciuto del 4,6% e nei primi tre mesi del 2018 ha già raggiunto il valore di 1,3 miliardi. I prodotti estivi del made in Italy più esportati sono quelli dedicati al beauty. Il 37% dell'export dei beni per i mesi più caldi dell'anno è rappresentato da prodotti di bellezza e creme protettive per i raggi del sole, per un business da quasi 2 miliardi di euro. Seguono le attrezzature sportive con 839 milioni (17% del totale) le tute sportive e costumi da bagno con 761 milioni (15,4%) e gli insetticidi e disinfettanti per piante con 670 milioni (13,6%). Ad essere apprezzate di più sono state però le biciclette: l'export di Rossignoli, Bianchi e altri veicoli a due ruote italiani è infatti aumentato lo scorso anno del 17,4%, passando da 172 a 202 milioni. Se i prodotti italiani vengono esportati in tutto il mondo, ci sono differenze di gusti e richieste tra i vari Paesi. Mentre la Cina è prima per attrazioni per fiere e giostre (14,1%), Hong Kong preferisce tute sportive e costumi da bagno (15,4%), la Germania i gelati (19,7%) ma anche i prodotti di bellezza (11,6%), gli Stati Uniti i veicoli aerei non a motore (41,8%). Il primo estimatore dei prodotti estivi del Belpaese è però la Francia, che rappresenta la principale meta dell'export per molti prodotti: articoli per le feste (15,9% del totale), attrezzature per lo sport e il gioco all'aria aperta (15,4%) e per la pesca (16,5%), cartoline postali stampate o illustrate (17,2%), insetticidi e disinfettanti per piante (19,4%), tende, vele e articoli da campeggio (19,9%), biciclette (38,3%), prodotti di bellezza e creme solari. Il business di attrezzature per la pesca o gelati non cresce allo stesso passo in tutti i Paesi e settori. Tra le destinazioni che crescono di più ci sono infatti Hong Kong per gli articoli per le feste (+42,2%), Giappone per le attrezzature sportive (+37,2%), Messico per giostre e attrazioni da fiera (+265%).
Leggi Tutto »Turismo esperienziale a Navelli
"Il turismo esperienziale vuole trasportare i visitatori all'interno di un tessuto ricco di storia e cultura, un modo per contribuire a dare qualità e spessore alla visita di un borgo, alla sua conoscenza e al coinvolgimento finale del singolo visitatore". Lo ha detto il sindaco di Navelli, Paolo Federico, nel presentare una iniziativa su questa innovativa forma di turismo che rientra nel progetto Epica esperienze per Il cratere del terremoto con Abruzzolink. La rassegna prevede, tra la altre cose, un convegno che si terrà nella sede del municipio di Navelli il 9 agosto prossimo alle ore 18. Punto forte dell'iniziativa dal titolo "Turismo Esperienziale per il Cratere Sismico Aquilano: il progetto epica", sarà la proiezione del docufilm: Segreti e leggende di Navelli. In particolare, proprio la realizzazione del docufilm, rappresenta lo strumento di marketing del turismo esperienziale. "Lo spettatore sarà coinvolto - si legge in una nota - nel racconto di una storia, di una leggenda sino a scoprire la natura, la storia, i prodotti, i produttori di Navelli". Nello spazio virtuale sono state proposte le risorse locali di Navelli, opportunamente messe a segno durante il progetto che ha visto esperti nazionali e internazionali confrontarsi per oltre 60 ore di lavoro. Il progetto EPICA è stato attuato in 12 mesi. "Non molto tempo per realizzare, nei Comuni del Cratere Sismico Aquilano, la progettazione, la definizione e la realizzazione di un format di prodotto e la definizione di un'esperienza per i comuni di Castelli, Bussi sul Tirino, Campotosto, Ovindoli, Capestrano, Navelli, Castel di Ieri, mentre i docufilm sono stati realizzati per Capestrano e Navelli - si legge ancora nella nota. Il progetto si avvale del patrocinio della Regione Abruzzo e nasce dall'aggiudicazione di un bando del Ministero per lo sviluppo economico
Leggi Tutto »Eventi a Miglianico nella ristrutturata ‘Casa delle Monache Sant’Anna’
Al via il primo ciclo di incontri culturali nella ristrutturata "Casa delle Monache Sant'Anna" a Miglianico, edificio che dal secondo Dopoguerra ha ospitato l'asilo infantile. Quattro le serate dal 10 al 31 agosto, in un programma allestito dal Gruppo di studio per la promozione della cultura voluto dal sindaco Fabio Adezio e presieduto da Antonello Antonelli. Il 10 conversazione su "Miglianico Tour: le origini di un mito senza tempo" con Roberto Terenzio, cittadino onorario di Miglianico e creatore della corsa podistica che da 48 anni anima il paese nella seconda domenica di agosto. Il 13 Michela Alberta Toro presenta una riflessione sulla Shoah sulla scorta del libro di Zalmen Gradowski "Mi trovo nel cuore dell'inferno"; il 21 proiezione della commedia "L'ora legale" di Ficarra e Picone, seguirà confronto guidato dal sindaco con i colleghi del circondario sulle difficoltà dell'essere amministratore pubblico. Il 31 agosto il parroco, don Gilberto Ruzzi, spiegherà culti e tradizioni del paese
Leggi Tutto »Discarica di Bussi, Forum H20: uno spiraglio per la bonifica
"Approvati rimozione di 112.000 mc di rifiuti e progetto sperimentale di desorbimento termico per la bonifica dei terreni inquinati sottostanti. Il Ministero dell'Ambiente ha chiuso la Conferenza dei servizi decisoria per l'esame del progetto presentato da Edison per la discarica Tre Monti a Bussi nel Sito nazionale di Bonifica approvando la rimozione di 112.000 mc di rifiuti e un progetto sperimentale di bonifica dei terreni sottostanti pesantemente inquinati da pericolosi solventi clorurati''. Lo scrive in una nota il Forum H2O. ''Si procederà in questo modo: subito rimozione completa dei rifiuti nell'area Sud; nell'area Nord avvio di un progetto pilota di desorbimento termico per la bonifica dei terreni sottostanti i rifiuti pesantemente inquinati a causa delle sostanze pericolose percolate dai rifiuti sovrastanti. Questa fase non prevede la rimozione dei rifiuti sovrastanti al fine di mantenere le misure di messa in sicurezza d'emergenza come il capping ormai installate; rimozione dei rifiuti anche nella parte Nord in ogni caso, sia che abbia funzionato il desorbimento termico sia che non abbia dato i risultati sperati. Non è stato approvato, invece, il progetto generale di desorbimento termico da applicare da subito sui terreni in tutta l'area Nord in quanto la valutazione deve essere subordinata alla verifica dell'efficacia del progetto pilota". Per il Forum H2O si tratta di un risultato storico.
Leggi Tutto »Approvata la legge sulla Grande Pescara
All'unanimità dell'Aula ha dato il via libera alla norma denominata "Abruzzo 2019 - Una legge per L'Aquila Capoluogo: attraverso la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)". Sempre con votazione unanime è stata approvata la legge che istituisce il Comune di Nuova Pescara dando così piena attuazione al referendum popolare del 2014 con cui i cittadini di Pescara, Montesilvano e Spoltore si dichiararono favorevoli all'unione dei tre comuni abruzzesi. L'Assemblea ha poi approvato a maggioranza i seguenti progetti di legge: "Modifica alla legge regionale che istituisce e disciplina il Consiglio della Autonomie Locali"; "Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell'associazione denominata "Abruzzo+Europa"; "Disposizioni in favore del Consorzio di Bonifica Interno 'Bacino Aterno e Sagittario' e del Consorzio Bonifica Nord 'Bacino del Tronto - Tordino e Vomano'; "Modifiche alla L.R. 9 luglio 2016, n. 20 (Disposizioni in materia di Comunità e aree montane e ulteriori disposizioni)"; "Norme per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive". L'Aula ha infine approvato il provvedimento amministrativo sul "Piano di Gestione del Sito Natura 2000 Marina di Vasto" e quello che ammette la proroga dell'incarico del "Commissario liquidatore del Consorzio Centro Fieristico del Mobile" fino al mese di giugno 2019
'Con l'approvazione all'unanimità delle leggi sulla Nuova Pescara, da me fortemente voluta, e su L'Aquila capoluogo - firmata dal consigliere Pierpaolo Pietrucci - l'amministrazione di centrosinistra corona un percorso parallelo che è stato intrapreso sin dall'inizio della consiliatura'' Lo ha detto Luciano D'Alfonso. ''L'iter legislativo ha corrisposto ad un preciso indirizzo strategico ed è stato caratterizzato dall'ascolto dei territori di riferimento e da un confronto serrato e approfondito. Abbiamo sancito la peculiarità di queste due città: L'Aquila in quanto capoluogo di regione, Nuova Pescara come frutto della prima fusione tra Comuni. Abbiamo provveduto a fornire a L'Aquila un supplemento di strumenti per essere pienamente città capoluogo di regione, e abbiamo creato le basi affinché la Nuova Pescara abbia strutture per migliorare il proprio benessere non attraverso l'ingrandimento dei confini ma con la qualità delle relazioni''
"E' un grande giorno. Finalmente approvata la legge sulla fusione dei tre comuni Pescara, Montesilvano e Spoltore che da seguito al referendum in cui i cittadini delle tre città hanno espresso la volontà di appartenere ad un unico grande centro urbano. Un risultato di cui rivendico con orgoglio gran parte del merito. La politica ha dato seguito ad una richiesta popolare e quindi è una grande vittoria per la democrazia" Questo il commento del consigliere Riccardo Mercante che oggi è intervenuto in aula durante la discussione per l'approvazione della legge. "In questi 4 anni - continua - dal giorno di presentazione del primo testo di legge a firma del sottoscritto (4 Ottobre 2014 ). Oggi viene scritta una pagina di storia non solo per l'Abruzzo ma per l'Intera Nazione".
Leggi Tutto »Costituito l’Organismo tecnicamente Accreditato
Con un provvedimento presentato dall'assessore alla Salute, Silvio Paolucci, la Giunta regionale ha approvato ieri la costituzione dell'Organismo tecnicamente Accreditato (OTA). Si tratta di una struttura con la quale la Regione Abruzzo riconosce ai presidi sanitari e socio-sanitari, la possibilità di erogare prestazioni per conto del Servizio Sanitario Regionale, nell'ambito della programmazione regionale.
"La mission di questo organismo, che discende dalla legge regionale n.19/18", ha spiegato Paolucci, "è quella di raggiungere l'efficacia del sistema di garanzia della qualità delle cure attraverso la realizzazione delle attività tecniche e in collaborazione con il Dipartimento della salute e Welfare della Regione".
Al fine di garantire trasparenza, autonomia e imparzialità nello svolgimento delle proprie funzioni, l'OTA sarà composto dal Gruppo di Esperti Regionali per l'Accreditamento e dal Comitato di Coordinamento Regionale per l'Accreditamento composto, quest'ultimo, da personale del Servizio Sanitario Regionale iscritto nell'anagrafe regionale degli esperti valutatori per l'accreditamento. L'Organismo sarà coordinato dal direttore dell'Agenzia Sanitaria Regionale che provvede a trasmettere gli esiti della istruttoria tecnica alla Regione Abruzzo
Leggi Tutto »Approvati i Pacchetti Ambulatoriali Complessi
Su proposta dell'assessore alla salute, Silvio Paolucci, la Giunta regionale ha approvato ieri il provvedimento recante "Piano di riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale DCA - Presa d'atto e recepimento del Documento Tecnico Regionale "Disposizioni attuative L.R. n. 20/2006. Organizzazione e funzionamento dei Pacchetti Ambulatoriali Complessi- PAC".
Il PAC diagnostico è un insieme di prestazioni multidisciplinari adottate per la gestione di un problema sanitario complesso che consente all'utente di avere in breve tempo un inquadramento diagnostico secondo procedure standardizzate. il Pac viene attivato dal medico specialista tramite la selezione di prestazioni all'interno di un elenco predefinito e con la finalità di semplificare l'accesso alle prestazioni necessarie.
Come ha spiegato lo stesso assessore Paolucci, con l'adozione di questo documento la Regione intende dare piena attuazione a quanto già previsto dalla L.R. n. 20/2006 per la messa a regione del Day Service Ambulatoriale che, attraverso l'adozione del PAC, permette di migliorare la gestione dei casi complessi per i quali sono necessarie indagini cliniche e strumentali plurime e multidisciplinari.
Leggi Tutto »Chieti, Michela Greco sarà la terza centrale a disposizione di Alceo Esposito
Terza novità in casa CO.GE.D. in vista della stagione ormai alle porte: dopo la foggiana Teresa Frate e la biscegliese Ramona Ricchiuti, ecco la leccese Michela Greco. Nata nel dicembre 2001, 184 centimentri d’altezza, è una centrale con ampi margini di miglioramento ma già con un buon trascorso di partite alle spalle e ben abituata a vivere e giocare lontana da casa. Nella passata stagione ha vinto un campionato di serie C a Reggio Calabria, ma adesso è pronta a tuffarsi nella sua nuova avventura abruzzese:
“Sì, sono davvero molto felice di arrivare a Chieti. Giocare in serie B quando hai ancora 16 anni credo si possa ritenere un bel traguardo, ma in realtà si tratta solo di un punto di inizio per me. Il mio obiettivo sarà quello di migliorare e di crescere come giocatrice, misurandomi in una categoria superiore e con avversarie più forti. Ho scelto Chieti sia per l’ottima impressione che mi ha fatto la società, sia per il mio desiderio di fare un’esperienza nuova e conoscere persone e contesti diversi. So di arrivare come terza centrale a disposizione del mister, ma mi impegnerò al massimo e chissà che non riesca a strappare qualche partita da titolare. Ci metterò voglia e grinta, spero di imparare tanto e di diventare a Chieti una giocatrice migliore e più completa”.
Leggi Tutto »Montesilvano Luchè il rapper di Gomorra
Il suo rap ha fatto da colonna sonora alle puntate più emozionanti della serie tv Gomorra e venerdì 10 agosto, al Teatro del Mare sarà proprio Luchè a chiudere il GuerillaCrew Trap Music Festival.
La serata prenderà il via, dalle 19, con i djset di Kapes, B3lm & Louren, Hard Rich & Dae, Albergo & Anzellotti, Tyb e Smoothies, e con i giovani emergenti, protagonisti della scena rap locale, Cole, The Radiant Child e Josa Gun, quest’ultimo fresco di apertura del concerto di Gue Pequeno. Nella serata verrà anche presentato l’inedito di The Radiant Child e Josa Gun, frutto di una collaborazione nata per l’occasione che verrà pubblicato a fine agosto su tutte le piattaforme musicali. Finale esplosivo con il concerto live del rapper napoletano Luchè.
Luché lo scorso giugno ha pubblicato “Potere” il suo quarto album dopo L1 del 2012, L2 del 2014 e Malammore del 2016. I suoi esordi sono stati nel gruppo Co’Sang, in cui era sia rapper che produttore. Di lui la rivista Rolling Stones ha parlato come del “prossimo Re di Napoli, grazie al suo carisma che incarna l’essenza della città".
«La serata - sottolinea il presidente della Commissione Cultura, Alessandro Pompei - sarà una grande vetrina per tanti artisti della nostra città. Prima di arrivare al concerto di Luchè infatti saliranno sul palco djs e rapper di Montesilvano, a testimonianza del fatto che nella nostra città esiste un florido panorama di giovani talenti che altro non chiedono se non spazi ed opportunità per mettersi in mostra ed esprimere la propria arte e creatività ed è un dovere morale per una Amministrazione che guarda al futuro, assecondarli e coinvolgerli, proprio come in occasione di questo grande evento».
Nel corso della serata si esibirà, in apertura del concerto, anche l’artista vincitore del Guerrilla Contest, organizzato dall’associazione culturale Giovani Italiani e che attraverso Instagram ha individuato il rapper di apertura della serata e il cui nome verrà rivelato direttamente al Teatro del Mare.
Leggi Tutto »