Redazione Notizie D'Abruzzo

Secondo appuntamento con le lezioni dell’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)

Dopo l'ottimo inizio la scorsa settimana con la lezione tenuta dalla prof.ssa Daniela D'Alimonte, diregente scolastica dell'Istituto Comprensivo Benedetto Croce di San Valentino in A.C.,  con la trattazione di "Temi e caratteristiche nella poesia dialettale di Giuseppe Tontodonati", il secondo appuntamento è in programma giovedì 18 ottobre con Franco Marulli (Ricercatore storico) e avrà come tema “Caio Giulio Cesare attraversò il territorio di San Valentino e fece la STORIA”. 


 

 

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

Saranna ventisei le lezioni in programma, frutto della collorazione tra Amministrazione comunale di San Valentino in AC e la Onlus Universitò G. D'Annunzio - Terza età,  tenute da qualificati relatori. Sono previste lezioni sulle ludopatie, sulla conoscenza e prevenzione legata alle patologie che colpiscono in maniera partcolare le persone anziane. Un focus sarà dedicato alla prevenzione dagli infortuni domestici. Un particolare interesse sarà rivolto alle emergenze artistiche, architettoniche e naturali del comprensorio territoriale che in gran parte ricade all'interno del Parco della Majella, oltre a prevedere delle sezioni incentrate sull'enogastronomia. 

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.  Le lezioni si terrano a cadenza settimanale il giovedi alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati.

 

 

Calendario attività

DISCIPLINE E RELATORI NELL’ANNO ACCADEMICO 2018/19

 

Medicina-Alimentazione dott. De Gregorio Francesco/Zappacosta Maria Daniela

Poesia e toponomastica prof.ssa D’Alimonte Daniela

Arte del territorio prof. Marrama Vladimiro

Archivistica prof.ssa Di Primio Stefania

Musica e folklore De Caria Luisa/ Anconitano Anna/ Pascetta Silvio

Gastronomia Ascenzo Antonio/Ascenzo Vittorio/

Moresco Alessandra/Persico Lorenzo/Zaccagnini Camilla

Letteratura Di Gregorio Nada

Sicurezza Arch. D’Aprile Massimiliano

Religione Don Rocco D’Orazio/ Di Luzio Ciriaco

Psicologia Dott. Mascitti Fabrizio

Storia locale prof.ssa Pascetta Arianna/ prof. Caudullo Giovanni

/Marulli Franco/ Zappacosta Luigi

Attività museali Gigante Beniamino

Presidente museo locale delle “Ambre e dei fossili”

Ambiente prof.ssa Ricco luciana /D’Alessandro Dino

Biologia- paesaggio dott. Caudullo Mario

 

 

OTTOBRE 2018 ore 18,00

 

giovedì 11 Prof.ssa Daniela D’Alimonte

Dirigente scolastica / Scrittrice/ Critica letteraria/Giornalista

“ Temi e caratteristiche nella poesia dialettale di Giuseppe

Tontodonati”

 

giovedì 18 Franco Marulli

Ricercatore storico

“Caio Giulio Cesare attraversò il territorio di San Valentino

e fece la STORIA”

 

giovedì 25 dott.Fabrizio Mascitti

Psicologo-psicoterapeuta- Direttore “CEIS” Pescara

“Vecchie e nuove dipendenze: alcolismo, droghe,

ludopatia… prevenzione e cure”

 

 

 

 

 

 

 

 

NOVEMBRE 2018 ore 18

 

giovedì 8 prof.ssa Stefania Di Primio

Ricercatrice storica

“Gli archivi raccontano la nostra storia”

 

giovedì 15 dott.ssa Maria Daniela Zappacosta

Diabetologa/nutrizionista

“Malattie metaboliche: epidemia del 3° millennio”

 

giovedì 22 Antonio Ascenzio

Maestro gelatiere/ già Campione d’Italia

Vittorio Ascenzo

Gelatiere

“I segreti del gelato artigianale”

 

giovedì 29 ore 20 dott. Francesco De Gregorio

“Importanza dell’alimentazione nell’anziano”

 

 

DICEMBRE 2018 ore 18

 

 

giovedì 6 Luisa De Caria

Maestra della scuola di tango argentino di Isernia

“L’ “Anima” del tango argentino”

 

 

giovedì 13 Alessandra Moresco e Lorenzo Persico

Chef del ristorante di San Valentino “Congusto by

Panorama”

“ Le antiche ricette abruzzesi rivisitate in chiave moderna”

 

giovedì 20 Beniamino Gigante

Presidente museo dei “Fossili e delle ambre”

“ I tanti motivi che consigliano una visita al Museo di San

Valentino”

 

 

dal 21 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019

FESTIVITA’ NATALIZIE

 

 

GENNAIO 2019 ore 18

 

 

giovedì 10 Nada Di Gregorio

Scrittrice

“Quando dalla semplice normalità… nasce un “Inno alla

vita”

 

giovedì 17 chiuso per festività locale in onore di Sant’Antonio

 

 

giovedì 24 prof. Vladimiro Marrama

“Chiesa di San Rocco: Rosoni e misteri”

 

giovedì 31 Camilla Zaccagnini

Pasticciera locale

“Dolci della tradizione abruzzese ed evoluzione della

pasticceria”

 

 

FEBBRAIO 2019 ore 18

 

giovedì 7 prof. Giovanni Caudullo

“La strategia della montagna” - Racconti di uomini, donne

e briganti

 

giovedì 14 Ciriaco Di Luzio

Ricercatore

“Il nostro San Valentino: Santo degli Innamorati?

Ricordando Paese 80”

 

giovedì 21 Prof. D’Aprile Massimiliano

Architetto-Responsabile sicurezza nelle scuole

“Sicurezza negli ambienti domestici”

 

giovedì 28 Don Rocco D’Orazio

Parroco di San Valentino

“Agiografia dei Santi protettori di San Valentino”

 

 

MARZO 2019 ore 18

 

 

giovedì 7 dott. Mario Caudullo

Agronomo

“Biologia e paesaggio della Majella”

 

giovedì 14 Anna Anconitano e Silvio Pascetta

Ricercatori e curatori dell’Etno-festival di San Valentino

“Antiche canzoni popolari e usanze di San Valentino”

 

giovedì 21 prof.ssa Daniela D’Alimonte

Dirigente scolastica / Scrittrice/ Critica letteraria/Giornalista

“Toponomastica: conosciamo strade e contrade del Paese

attraverso i loro nomi”

 

giovedì 28 prof.ssa Luciana Ricco

“Ambiente e Territorio -Il “respiro” della Nostra terra-“

 

APRILE 2019 ore 18

 

 

giovedì 4 Luigi Zappacosta

già docente/Scrittore/Sceneggiatore/ Regista teatrale

“Il Messia si fermò a San Valentino…”

 

giovedì 11 Dino D’Alessandro

Responsabile/Guida “Parco della Majella”

“Alla scoperta degli Eremi della Majella”

 

 

dal 12 aprile al 1° maggio 2019 FESTIVITA’ PASQUALI

 

 

MAGGIO 2019 ORE 18

 

giovedì 2 prof.ssa Arianna Pascetta

“Uno spicchio di Risorgimento attraversò il nostro territorio:

Patriota Silvino Olivieri”

 

giovedì 9 Resoconto dell’anno scolastico trascorso.

Saluti

 

 

SABATO 18 MAGGIO 2019 ore 13 PRANZO SOCIALE

 

 

Gli incontri culturali dell’Università della Terza Età si tengono presso la Sala Ammirati di San Valentino

 

In caso di spostamento di orario o di sede delle lezioni o di impossibilità di un relatore sarà data informativa agli iscritti

 

 

Nel Corso dell’anno scolastico, in date da definirsi, sono previsti:

  • Uscite

  • Escursioni

  • Eventi

  • Prove pratiche

 

Inoltre sarà attivato un Corso di TEATRO, riservato agli iscritti interessati, con spettacolo finale

 

 

 

 

 

 

CONVENZIONI

 

Sono stati attuate convenzioni a favore degli iscritti presso i seguenti esercizi commerciali di San Valentino:

 

 

  • Palestra di San Valentino “Wellness & Fitness club”

  • “Pasticceria D’Ottavio”

  • Farmacia Rossano

  • “Supermercato COAL” Fratelli Petrilli ( limitatamente ad alcuni articoli merceologici)

  • Ristorante “Congusto by Panorama”

  • “Creazioni artistiche” di Morelia Persico

  • “Merceria/cartoleria” di Antonio Pretara

 

NB: Gli sconti non sono cumulabili e per averne diritto è necessario esibire la tessera d’iscrizione all’Università della Terza Età, debitamente vidimata per l’Anno Accademico in corso.

 

Inoltre gli iscritti all’UTE di San Valentino e delle altre sedi distaccate possono usufruire delle seguenti Convenzioni definite dalla Sede Centrale di Pescara:

 

-Società del Teatro e della Musica “L.Barbara” di Pescara

per l’acquisto di abbonamenti alla stagione Musicale e/o Teatrale e di biglietti per i singoli spettacoli.

-(C.U.M.S.) – Centro Universitario di Medicina dello Sport

dell’Università “G. D’Annunzio”di Chieti per terapie fisiche

Agenzia Frentania Tour – Viaggi turistici organizzati

-Agenzia Assicurazioni Amoroso Groupama

- Maico –Assistenza e fornitura di apparecchi acustici

-Haisha –Centro Estetico e Benessere

-Palestre – Ginnastica dolce

- Studio Odontoiatrico dott. Taranto

 

L’Associazione Cultura e Terza Età Onlus assicura altresì agli iscritti:

 

IL CORO “ARGENTO VIVO”

LA FILODRAMMATICA “GIOIA DI VIVERE”

LA RIVISTA “SOLCHI NEL PENSIERO”

 

VIAGGI D’ISTRUZIONE

(Affidati ad agenzie turistiche), con le seguenti previsioni di massima:

  • Viaggi di 1 giorno: San Valentino in A.C. – Crecchio – Roma (Villa privata Albani.

Torlonia)

  • Viaggio di 3 gg Siena, Monte Oliveto e le Crete Senesi ( Ottobre )

  • Viaggio di 6 gg Spagna: Andalusia ( Granada, Siviglia, Cordova ecc.)

CONCERTI A ROMA – AUDITORIUM S.CECILIA

 

Sabato 19 gennaio 2019 Weber – Franco Cacciatore: Ouverture

Strauss – Quattro ultimi Lieder

Ciajkovskij – Sinfonia n.° 6 “ La Patetica”

Sabato 6 aprile 2019 Beethoven – Sinfonia n.° 9 “Corale”

 

Ulteriori mostre e spettacoli da definire secondo gli eventi in corso

 

 

Leggi Tutto »

Si conclude Io non Rischio 2018. Mazzocca: “Buone pratiche possono salvare vite”

Si è conclusa l’8^ edizione di Io Non Rischio 2018, la campagna nazionale di buone pratiche di Protezione Civile promossa per informare i cittadini sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Con l’allestimento di punti informativi nelle principali piazze i volontari di Protezione Civile, quest’anno più di 3.400, hanno diffuso la cultura della prevenzione e sensibilizzazione sul rischio terremoto, alluvione e maremoto.

“In Abruzzo - sottolinea il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca - sono stati 31 gli appuntamenti articolati nel weekend del 13 e 14 ottobre su tutto il territorio regionale a cui ho partecipato per attestare la vicinanza delle istituzioni ad una campagna nazionale fondamentale dal momento che la capacità di adattamento e la conoscenza delle azioni di risposta nelle situazioni di rischio possono salvare vite umane. Anche in questa edizione i nostri straordinari volontari si sono interfacciati con la popolazione in un considerevole afflusso di pubblico”.

Sabato mattina la prima tappa del Sottosegretario è stata a Pescara, in piazza della Rinascita, con i volontari della Protezione Civile ValPescara e della Modavi Pescara, il Direttore del DPC Agostino Miozzo, il campione italiano bronzo ai Mondiali 2018 di ciclismo paralimpico Pierpaolo Addesi e una delegazione della cooperativa “Abili a Proteggere” del Dipartimento di Protezione Civile nazionale con Antonio Spica.

Nel pomeriggio Mazzocca ha partecipato agli appuntamenti nel teramano:  a Pineto con i volontari della Pros Onlus Pineto e di Anpas Abruzzo, a Giulianova e Mosciano Sant’Angelo con i gruppi locali di Protezione Civile.

Domenica 14 ottobre la prima parte della mattinata ha visto la visita del Sottosegretario delegato alla Protezione Civile in Piazza G.B.Vico a Chieti tra i volontari del Not e della Cives.  In tarda mattinata, invece,  si è recato in piazza Rossetti a Vasto, insieme ai volontari del Coordinamento Protezione Civile del Vastese con gli assessori comunali Paola Cianci, Luigi Marcello, Gabriele Barisano e il Presidente di Anci Abruzzo Luciano Lapenna.  

Ultima tappa di Io Non Rischio 2018, nel pomeriggio, a Sulmona (Aq) con i volontari di Protezione Civile, il Distaccamento dei Vigili del Fuoco e i rappresentanti dell'Associazione Italiana Sordi.

“Mi auguro - conclude Mazzocca - che in futuro si possa migliorare sotto l’aspetto del sostegno sia in termini di risorse economiche che strumentali e credo che l’attuale norma principe del codice della Protezione Civile, entrata in vigore agli inizi del febbraio scorso, indichi strade importanti che dobbiamo perseguire. Un primo passo l’abbiamo fatto con la campagna antincendio 2018 che ha dato risultati decisamente migliori rispetto alle precedenti”.

Il weekend del 13 e 14 ottobre ha visto la concomitanza, nelle località di Lanciano, Chieti e Vasto, dopo l’anteprima nazionale a Pescara il 23 settembre, con la nona edizione di “Nonno Ascoltami! L’ospedale in piazza”, la campagna nazionale di controlli gratuiti per l’udito su tutto il territorio nazionale per promuovere la cultura della prevenzione.

 

Info al sito ufficiale della campagna Io Non Rischio:  www.iononrischio.it

Info al sito ufficiale della campagna Nonno Ascoltami: www.nonnoascoltami.it

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, Care Family: presentato il progetto

Voucher destinati a chi assiste un familiare disabile, e per la sua missione di cura non può svolgere altra occupazione. Si tratta del progetto Care Family, vinto dagli ambiti sociali di Francavilla (Capofila),  Guardiagrele e Chieti, a valere sul Fondo Sociale. Ad esporne i dettagli in conferenza stampa sono state il Vicesindaco del Comune di Francavilla, Francesca Buttari, anche assessore alle Politiche Sociali,  ed Inka Zulli, assessore al Sociale del Comune di Guardiagrele.

L'intervento, che copre un finanziamento totale di 320mila euro, prevede un sussidio a favore di chi si occupa di un familiare disabile h24, e che per questo non riesce a svolgere altra prestazione lavorativa. Il beneficio è concesso sotto forma di voucher, che potrà essere utilizzato per acquisire servizi quali l'assistenza domiciliare, sollievo, supporto psicologico e così via. "Collateralmente", spiega il Vicesindaco Buttari, "gli stessi beneficiari avranno la possibilità di frequentare un corso di formazione per assistenti familiari, avendo così modo di acquisire anche una competenza certificata e spendibile sul mercato del lavoro. Questo è un elemento molto importante, che supera nel tempo e nel valore il beneficio concesso col voucher perché è un'opportunità che permette di acquisire una professionalità". Nelle prossime settimane verrà predisposto un avviso, sulla base del quale verrà stilata una graduatoria che ammetterà al sussidio 55 Caregiver, che potranno ottenere buoni fino a 300 euro mensili in base ai requisiti posseduti. Nel corso della conferenza stampa è stata sottoscritta l' Associazione Temporanea di Scopo fra i partner: ECAD 9 (con Ente Capofila Francavilla); ECAD 13 ( con capofila Guardiagrele); ECAD 8 (con capofila Chieti), e i due soggetti privati  Ente di  Formazione Azzurra (Chieti) e Associazione AMA (San Giovanni Teatino), rispettivamente rappresentati da Loris Di Fabio (Azzurra), Elena Anna Fiore e Nicola Santarelli (Ama) in allegato, nella foto di gruppo con Buttari e Zulli.

Leggi Tutto »

Enit, boom passeggeri Usa (+14,4%) tra giugno e settembre

E' boom di turisti statunitensi, australiani e cinesi negli aeroporti italiani da giugno a settembre 2018. E' quanto rileva l'Enit(Agenzia nazionale del turismo), secondo cui rispetto al periodo giugno/settembre 2017 tra i principali mercati di origine d'Oltreoceano, gli Usa si presentano come il Paese piu' performante (+14,4%), seguiti da Australia (+13,1%) e Cina (+0,2%). In calo, invece, i flussi aerei dalla Russia (-15,8%), che nel 2017 avevano fatto registrare una forte crescita (+25%), quest'anno condizionata invece dallo svolgimento nel Paese dei Campionati Mondiali di Calcio nei mesi di giugno e luglio. A fine anno si prevede che gli arrivi aerei dagli Usa faranno segnare il +14,1% sul 2017. Per quanto riguarda le previsioni a chiusura d'anno sulla base delle prenotazioni aeree effettive raccolte al 6 ottobre, rimane alta la stima della crescita dei flussi aerei anche dall'Australia (+13,5%) e dalla Cina (+2%), mentre risultano ancora in calo quelli dalla Russia (-9,4%). Focalizzando lo sguardo sulle rotte Cina/Europa, nell'intervallo gennaio/aprile 2018 sullo stesso periodo 2017, i viaggi aerei dalla Cina verso il resto del mondo hanno fatto registrare un incremento del 7,1%, mentre quelli verso la sola Europa hanno messo a segno una crescita del +10,5%. Prendendo in esame il periodo maggio/agosto 2018, le partenze aeree dalla Cina globalmente sono cresciute del 6,5%, del 6,1% nelle tratte sull'Europa. 

Analizzando a consuntivo il traffico aereo verso il nostro Continente proveniente dalla Cina nell'intero 2017 si rileva un incremento del 10% cosi' declinato per singoli Paesi: Italia +10%, Austria + 7%, Germania + 2%, Francia + 3%, Olanda - 1%, Uk + 6%, Danimarca stabile, Finlandia - 3%. In sintesi, la Cina si sta affermando come uno dei mercati dei voli piu' interessanti. L'Europa sta in larga misura contribuendo a tali risultati. L'Italia, tra gli altri Paesi, e' un esempio in questo senso, dal momento che i collegamenti aerei con la Repubblica cinese sono raddoppiati negli ultimi cinque anni, il piu' alto tasso di sviluppo in Europa. La diffusione dei dati fin qui raffigurati, e' stata anche l'occasione per fare il punto sull'attivita' di ENIT in Cina. Gia' lo scorso anno ENIT, in sinergia con Ice, aveva stretto un accordo con il colosso cinese dell'eCommerce Alibaba Alitrip per la gestione, tra le altre iniziative, dell' Italian National Pavillion online dedicato agli operatori italiani del settore, che possono cosi' sfruttare le opportunita' legate all'espansione del turismo italiano per viaggiatori cinesi. Da segnalare, inoltre, la partecipazione di ENIT ai tre eventi fieristici piu' importanti dell'Asia: la fiera di Chengdu Ttm - Travel Trade Market, la Wcif - Western China International Faire, sempre a Chengdu. Sara' presente anche al Citm - china International Travel Mart di Shanghai. Nello stesso tempo, con l'obiettivo di promuovere il brand Italia, ENIT ha organizzato due workshop, il primo a GuangZhou (Canton) e l'altro a Xi'an. L'elaborazione dei dati e l'implementazione delle iniziative fin qui delineate si avvale del cosiddetto "cruscotto" ENIT, ovvero l'architettura dei flussi informativi che permette all'Agenzia del Turismo di generare dati alla base delle scelte strategiche e delle operazioni da mettere in campo. Tre sono le "sorgenti" del cruscotto: i big data, l'Osservatorio Nazionale del Turismo (indicatori classici), le rilevazioni dirette. Il sistema degli indicatori 'Big Data' si articola in tre sottosistemi: flussi aeroportuali (quantita' e trend per aeroporto di provenienza/destinazione), Global market approach (Analisi congiunta delle variabili del Travel insieme a quelle sociali ed economiche), social monitoring (web e canali social). Gli indicatori classici sono quelli di Istat e Bankitalia.

Leggi Tutto »

Bankitalia, debito agosto scende a 2.326 miliardi

Ad agosto il debito delle amministrazioni pubbliche e' diminuito di 15,5 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.326,5 miliardi. E' quanto rileva Bankitalia nel supplemento al Bollettino statistico 'Finanza pubblica, fabbisogno e debito, spiegando che la diminuzione e' dovuta alla riduzione delle disponibilita' liquide del Tesoro (14,9 miliardi, a 65,1 miliardi) e, in misura molto minore, all'avanzo di cassa (1,3 miliardi); gli scarti e i premi all'emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e la variazione dei tassi di cambio hanno complessivamente incrementato il debito di 0,7 miliardi. Con riferimento alla ripartizione per sotto-settori, il debito delle amministrazioni centrali e' diminuito di 15,7 miliardi e quello delle amministrazioni locali e' aumentato di 0,2 miliardi; il debito degli enti di previdenza e' rimasto pressoche' invariato.

Leggi Tutto »

Attivita’ fisica e salute: iniziativa a San Valentino in Ac (Pe)

 L'iniziativa si aprirà con il saluto dell’Amministrazione Comunale di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe), a seguire l'intervento di Patrizia Cicconeti con la presentazione dell'Associazione ISA – Pescara. Andrea Di Blasio (Dotore di Ricerca in Scienze del Sistema Motorio- Università “G. D’Annunzio” Chieti) relazionerà sul tema dell'Attività fisica e prevenzione delle patologie croniche non trasmissibili, e quindi anche del cancro. Si proseguirà con Antonella De Rosa (Dotore Scienze e Tecniche delle Atività Motorie Preventive ed Adatate) che interverrà illustrando le tematiche della promozione del Nordic Walking quale mezzo di prevenzione primaria. L'appuntamento è per Sabato 20 ottobre ore 10,00 presso  la Palestra Comunale di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)

 

 

 

Leggi Tutto »

Frode nell’acquisto di auto, sequestrato mezzo milione di euro

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza dell'Aquila hanno eseguito un sequestro di disponibilità finanziarie e di beni immobili per un valore di circa 550mila euro, emesso dalla locale autorità giudiziaria nei confronti dei responsabili di un'articolata truffa nel settore degli acquisti intracomunitari di automobili. La misura cautelare appena eseguita giunge al termine di una complessa attività di polizia giudiziaria, delegata dal sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila, Simonetta Ciccarelli, che ha consentito di individuare quattro responsabili, indagati per i reati di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità materiale commessa da privato e truffa aggravata ai danni dello Stato

In particolare, C.E., 34 anni, ponendosi come mediatore nell'acquisto di autovetture tra privati e società comunitarie, mediante la presentazione di falsa documentazione (tra cui autocertificazioni a firma di ignari acquirenti e modelli di pagamento F24 contraffatti) e, soprattutto, con la compiacenza di due agenzie di pratiche auto operanti a L'Aquila e nel Teramano, gestite da C.A., 69 anni, C.M., 38 anni, e T.E., 33 anni, è riuscito, sottraendosi così al sistema informatizzato dei controlli previsti per le autovetture di provenienza comunitaria, a ottenere l'indebita immatricolazione in Italia di 88 autovetture di importazione comunitaria. L'artefice della truffa in tal modo avrebbe intascato dagli ignari acquirenti l'Imposta sul Valore Aggiunto dovuta sulle citate autovetture, per un importo complessivo pari a euro 551.662,71, senza però versarla nelle casse dell'Erario. 

Leggi Tutto »

Precipita da un albero nel Chietino, 85enne ricoverato in ospedale

Un uomo di 85 anni è stato ricoverato in gravi condizioni nel pomeriggio all'ospedale civile di Pescara dopo essere precipitato da un'albero di olivo, da un'altezza di circa tre metri nelle campagne di Rocca San Giovanni. L'anziano, soccorso dai sanitari del 118, stato trasferito in elisoccorso nel nosocomio pescarese con un vasto trauma cranico commotivo e un trauma alla colonna vertebrale.

Leggi Tutto »

Ritrovato vivo in mare dopo 40 ore a sette miglia al largo del porto

E' stato salvato vivo dopo esser rimasto in acqua per circa 40 ore, Giovanni Amodio, pescatore 35enne di Martinsicuro, disperso da ieri ma le condizioni del giovane tutto sommato sembrano buone. L'incidente è avvenuto venerdì, attorno a mezzanotte: le reti si sono impigliate nell'elica e la barca si è ribaltata, dieci miglia al largo di Martinsicuro. Lui è finito sotto all'imbarcazione, ma è riuscito a liberarsi e a prendere una cintura di salvataggio. Il giubbotto salvagente gli ha permesso di restare a galla e la corrente lo ha spinto fino all'altezza di Pescara, dove oggi è stato individuato, mentre erano in corso le ricerche coordinate dalla Guardia Costiera del capoluogo adriatico. Lo ha trovato, circa sette miglia al largo del porto, un poliziotto della squadra Volante della Questura di Pescara, che era con la sua barca da diporto. Il 35enne è stato caricato a bordo e trasportato al Marina di Pescara, dove ad attenderlo c'era il 118. 

Leggi Tutto »

Danni da fauna selvatica, al via i rimborsi. Berardinetti: promessa mantenuta, sempre al fianco degli agricoltori

 Un percorso lungo e complesso ma che alla fine ha portato a casa il risultato sperato. Infatti, dopo che nei mesi scorsi, da Bruxelles era arrivato l’ok alla possibilità di rimborsi al 100%, a seguito del
lavoro svolto dall’assessore regionale Lorenzo Berardinetti, in questi giorni sono stati liquidati i rimborsi
agli imprenditori agricoli e zootecnici del parco Velino – Sirente. Un fenomeno che negli anni è andato
aumentando sempre più - quello dei danni da fauna selvatica - anche a causa del moltiplicarsi della
popolazione degli ungulati.
“Nella nostra regione i danni avvengono prima delle operazioni di maturazione e raccolta del prodotto e
subito dopo la semina”, spiega Berardinetti, “e molte di queste produzioni sono interessate dall’assalto di
animali selvatici. Ulteriore preoccupazione è quella derivante dall’incertezza circa le modalità di indennizzo
che, di frequente, spinge gli agricoltori a non coltivare terreni ritenuti marginali. In questo caso il rischio
maggiore è quello di degrado ambientale, oltre che quello di mancato guadagno da parte delle famiglie che
vivono grazie ai raccolti della loro attività”.
“In questi mesi, oltre al costante dialogo con Bruxelles, ci siamo adoperati per garantire le giuste coperture
finanziarie per dare concretezza a questo atto. Si tratta di circa 400.000 euro che andranno a coprire il
triennio 2015 – 2018, interessando, così, tutto il perimetro del parco, con particolare attenzione alla Valle
Subequana, territorio maggiormente colpito. Non posso, quindi, nascondere la mia soddisfazione nell’aver
mantenuto fede alla promessa fatta a tutela degli agricoltori e di un territorio che rischia di subire un forte
spopolamento”, ha concluso Berardinetti.
Alle parole di quest’ultimo fanno eco quelle del commissario del Parco Velino - Sirente, Iginio Chiuchiarelli
che dichiara: “stiamo risarcendo al 100% i danni provocati da fauna selvatica, soprattutto cinghiali e cervi,
in primis agli imprenditori agricoli e zootecnici ma in generale a tutti gli aventi diritto a partire dall’anno
2015. Vogliamo sottolineare l’importanza del lavoro di squadra, a partire dal contributo determinante del
servizio verifica e coordinamento per la compatibilità della normativa europea aiuti di stato- della regione,
con il dirigente Giovanna Andreola e il responsabile d’ufficio Emidio Sinibaldi. Inoltre, un plauso al personale
del parco coordinato dal direttore Oremo Di Nino, ma anche alla precedente commissaria Annabella Pace
con cui il percorso è iniziato”.

Leggi Tutto »