Una fuoriuscita di cloro dalla piscina è avvenuta ieri sera all'Aquila nel frequentato complesso sportivo 'Verdeacqua', causando l'intossicazione di due persone, un addetto al locale piscina e una impiegata che sono stati portati in ospedale per controlli. Le condizioni non destano preoccupazione. La piscina è stata chiusa per motivi precauzionali e potrebbe riaprire oggi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che sono intervenuti in tute a respiratori, per il ripristino di attrezzature e far tornare normali valori. Secondo quanto si è appreso, si è trattato di uno sversamento di cloro, utilizzato per sanificare l'acqua della piscina, con i presenti, allarmati dal forte odore, che si accorti immediatamente della fuoriuscita lasciando la piscina. Si è reso necessario l'intervento del gruppo specializzato dei Vigili del fuoco.
Leggi Tutto »Elezioni Provincia di Teramo, sfida tra D’Alonzo e Di Bonaventura
Presentate due liste per le elezioni a Presidente della Provincia. Giuseppe D'Alonzo, sindaco di Crognaleto e Diego Di Bonaventura, sindaco di Notaresco, sono i candidati che il 31 ottobre saranno votati da 597 aventi diritto (consiglieri comunali e Sindaci); un dato, quest'ultimo, suscettibile di cambiamento in quanto sono attese le comunicazioni ufficiali circa lo scioglimento del Comune di Giulianova dove il sindaco Francesco Mastromauro si è dimesso il 6 ottobre. Micaela Savini, consigliera comunale di Notaresco, è stata la presentatrice della candidatura di Diego Di Bonaventura mentre Luca Pilotti, consigliere comunale di Teramo, ha presentato le firme per Giuseppe D'Alonzo. Si voterà dalle 8 alle 20 nel seggio elettorale di via Milli; il voto del singolo ha un valore ponderale sulla base della fascia demografica nella quale è ricompreso il Comune dove si è stati eletti.
Leggi Tutto »Aumento Tari a Teramo, il sindaco scarica le colpe sulle precedenti amministrazioni
Le cartelle Tari a Teramo prevedono un esborso medio del 20 per cento in più rispetto allo scorso anno. Un aumento frutto di una decisione adottata dal commissario straordinario lo scorso marzo, in fase di approvazione del bilancio 2018, ma che per il primo cittadino Gianguido D'Alberto affonda le sue radici nella gestione politico-amministrativa del servizio portata avanti negli ultimi dieci anni. Una gestione ritenuta "totalmente inadeguata", sia per quanto riguarda i rapporti con la Teramo Ambiente, sia rispetto alla conduzione stessa del "porta a porta", "che ha costretto a mantenere alti i costi fissi a fronte di una efficienza progressivamente in calo, come denunciato più e più volte dagli stessi cittadini". Tanto che nel 2018 il costo complessivo del servizio risulta superiore a 11,6 milioni di euro, con un incremento sensibile rispetto all'anno precedente. "A ciò si aggiunga la scelta, assolutamente non condivisibile, di scaricare il 60% di tale costo sulle utenze domestiche, con un conseguente inaccettabile aumento medio del 20% della tariffa", dichiara l'amministrazione D'Alberto.
Leggi Tutto »Sfida a due per la Provincia di Chieti
Sarà una sfida a due quella per la presidenza della Provincia di Chieti nelle elezioni, in programma il 31 ottobre. A contendersi il ruolo saranno l'uscente Mario Pupillo(Pd) che guida la Provincia dal 2014, sindaco di Lanciano al secondo mandato, e Umberto Di Primio (Fi), sindaco di Chieti pure al secondo mandato e con un passato di consigliere provinciale nelle file di An. Questa mattina in Provincia sono state e depositate le candidature e controllate le firme che le sostengono: 219 le sottoscrizioni per Pupillo, 221 per Di Primio. Ne sarebbero servite 187 ovvero il 15% degli aventi diritto al voto che sono 1.250 ovvero sindaci e consiglieri dei 104 Comuni della provincia. "Altri sindaci e amministratori della provincia di Chieti mi hanno chiesto di candidarmi al ruolo di presidente: ho accettato per spirito di servizio alla comunità-ha scritto Di Primio su Facebook. Al lavoro, dunque, con dedizione al territorio. Obiettivi: utilizzare tutte le risorse possibili per risolvere le grandi problematiche della provincia di Chieti, in primis la sicurezza delle scuole e le infrastrutture e sostenere le aree interne troppo spesso lasciate all'abbandono". Fra gli obiettivi di Pupillo l'impiego delle risorse sia ministeriali che del Masterplan, circa 20 milioni di euro, per intervenire sulla rete viaria, la messa in sicurezza degli edifici scolastici e la prosecuzione degli interventi di riqualificazione nelle ex caserme ''Berardi'' e ''Bucciante'' a Chieti
Leggi Tutto »San Salvo, un arresto per la vendita di droga al bar
Centoventi grammi di cocaina purissima per un valore di 15 mila euro e 150 grammi di hashish che sul mercato avrebbe fruttato tremila euro, sono stati sequestrati ieri mattina dagli uomini del Commissariato di Vasto in un bar a San Salvo. La droga era contenuta in un thermos custodito in un armadietto all'interno di uno spogliatoio dell'esercizio commerciale. A finire in manette il titolare del locale sorpreso in flagranza di reato ed arrestato con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso della perquisizione domiciliare dell'arrestato sono stati trovati dei tester utilizzati per verificare la qualità della droga che era destinata a persone facoltose che frequentavano il locale nelle ore serali
Leggi Tutto »Casa, prezzo medio degli affitti è 8,8 euro al metro quadro
Dopo i mesi estivi calano dell'1,2% i prezzi degli affitti nel settore residenziale italiano. Secondo il rapporto sulle locazioni del marketplace immobiliare Idealista, a settembre i valori si sono attestati a una media di 8,8 euro al metro quadrato. Dopo il deciso rimbalzo del secondo trimestre arriva dunque una contrazione, ma l'andamento degli ultimi 12 mesi rimane positivo (3,5%), rispecchiando il momento particolarmente "caldo" del settore, in particolare nei grandi mercati cittadini. I prezzi sono tornati a scendere in 13 delle 21 regioni italiane (Trentino Alto Adige non rilevato), con i maggiori decrementi in Calabria (-3,6%), Toscana (-3,2%) e Liguria (-2,9%). Ribassi superiori al 2 per cento spiccano Valle d'Aosta (-2,9%), Emilia Romagna (-2,4%) e Veneto (-2,1%). Le regioni che hanno segnato le performance migliori sono Abruzzo (3,6%), Sicilia (3,1%) e Basilicata (3%). La Lombardia raggiunge il Lazio in testa alle regioni con i canoni piu' pesanti, a 11,4 euro/m, insegue la Toscana con i suoi 9,9 euro mensili (al m2). Dalla parte opposta della graduatoria Calabria (4,8 euro/m), Molise (5,2 euro/m) e Sicilia (5,6 euro/m) sono le regioni piu' economiche
Nel corso del trimestre si e' registrata invece ancora una leggera prevalenza di aree provinciali con variazioni positive (43 su 80 province monitorate). Catania (9,4%), Benevento (9,3%) e Siena (,2%) hanno segnato i rimbalzi piu' consistenti; Sassari (-13,2%), Latina (-11,2%) e Livorno (-11%) hanno registrato i cali maggiori. Milano (15,8 euro/m) continua a guidare la graduatoria provinciale dei prezzi, su Firenze (13,5 euro/m) e Roma (12,2 euro/m). Nella parte piu' bassa del ranking, Caltanissetta (3,9 euro/m) e' la provincia piu' economica per chi prende casa in affitto. La seguono Reggio Calabria e Avellino (4,4 euro al metro quadro in entrambi i casi). Rispetto a tre mesi fa aumentano del 4% le citta' con variazioni negative (ora sono 36) rispetto a quelli che hanno evidenziato variazioni positive (45). Fra le prime spiccano i cali a due cifre di Chieti (-14,3%), Venezia (-12%) - dove il mercato e' sempre caratterizzato da alta volatilita' - e Sassari (-11,6%), seguite da altri 13 capoluoghi con cali superiori al 4 per cento. Siena (9,7%), Verona (9,5%) e Catania (8,6%) segnano i rimbalzi maggiori del trimestre. Le grandi citta' osservano un andamento piu' lineare e generalmente positivo: Milano (3,4%), Torino (2,9%), Bologna (2,8%) e Napoli (1,2%) si mostrano tra i mercati piu' dinamici; anche Roma (0,3%) segna un timido progresso dopo vari trimestri in rosso. Milano e' sicuramente il mercato piu' effervescente sul fronte della domanda di case in affitto e questo continua a spingere verso l'alto i prezzi che hanno toccato i 18 euro di media. La seguono Firenze (15,9 euro/m), Venezia (15,1 euro/m) e Roma, ferma a 13,5 euro, come nel trimestre anteriore. Chiudono la graduatoria Caltanissetta (3,8 euro/m), Chieti (4,2 euro/m) e Reggio Calabria (4,6 euro/m)
Leggi Tutto »Il Tar respinge il ricorso di Levigas su vendita e ricapitalizzazione di Vestina
No del Tar di Pescara al ricorso di Levigas sulla vendita e la ricapitalizzazione di Vestina Gas, societa' che si occupa della vendita del gas in Abruzzo, controllata dai Comuni di Penne e Collecorvino. In parte il ricorso e' stato ritenuto improcedibile, in parte il tribunale ha dichiarato il difetto di giurisdizione. Levigas, socio privato di Vestina Gas, inizialmente aveva presentato ricorso lamentando vizi nell'avviso di asta pubblica per la vendita e nella delibera di ricapitalizzazione della societa', avvenuta nell'ottobre 2017. Per la prima parte il ricorso e' improcedibile; in vista dell'udienza di discussione il ricorrente ha "rappresentato che l'asta indetta dal Comune di Penne, oggetto del secondo capo di impugnazione, e' andata deserta e che" i Comuni "hanno avviato una nuova procedura per la cessione diretta delle loro quote di partecipazione nella societa', dichiarando la sopravvenuta carenza di interesse rispetto all'impugnazione dei relativi atti". Per la seconda parte, relativa alla ricapitalizzazione, il Tar ha ritenuto che "le deliberazioni con cui i consigli comunali hanno espresso la volonta' dei rispettivi enti da rappresentare in assemblea dei soci" non sono "impugnabili davanti al giudice amministrativo, rientrando semmai nell'oggetto del giudizio gia' instaurato dalla ricorrente" davanti al giudice ordinario. I Comuni sono stati assistiti dagli avvocati Gianluca Brancadoro e Alessandro Mannocchi.
Leggi Tutto »Mazzocca: bilancio positivo Campagna AIB
Il Sottosegretario Regionale con delega alla Protezione Civile Mario Mazzocca ha presentato il bilancio delle attività relative alla Campagna AIB (Antincendio Boschivo) 2018 condotte dalla Protezione Civile Regionale unitamente al Corpo dei Vigili del Fuoco, al Comando Regione Carabinieri Forestale Abruzzo e Molise ed alle altre forze dell'ordine, oltre che con il supporto del proprio corpo di volontariato. L'investimento complessivo ammonta a 1,84 milioni di euro. "Il periodo di alta pericolosità incendi boschivi (A.I.B.) 2018 - argomenta il Sottosegretario -, si è concluso il 15 settembre scorso. Inevitabile è il raffronto con il 2017 che ha visto la Regione Abruzzo interessata da una vastità e numero di incendi paragonabili all'anno di "fuoco nazionale" 2007. I dati provvisori raccolti ad oggi indicano una stagione caratterizzata da un ridotto numero di emergenze derivate da incendi grazie, da un lato, ad una stagione estiva "normale" e, dall'altro, ad una sistema regionale antincendio perfettamente strutturato. Fondamentale è stato lo sviluppo di attività sinergiche tra i Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali e Volontari di Protezione Civile, che ha consentito un affinamento delle procedure di intervento per spegnimento/bonifica/sorveglianza, consentendo un efficace intervento dell'apparato di contrasto entro i 20 minuti dalla segnalazione e una conclusione delle attività entro la giornata. Da sottolineare che nessun incendio ha superato le 24 ore di vita".
Particolare attenzione è stata riservata alla zona sulmonese interessata dai ben noti incendi del Morrone 2017, con un monitoraggio giornaliero dalle ore 10 alle ore 20 e con un impiego di 5 Organizzazioni di Volontariato e 4 uomini/giorno dal 26 luglio al 15 settembre a seguito di segnalazioni di ripetuti inneschi seppur di modeste entità. La Regione Abruzzo, deputata per legge (L.335/2000) alle attività di lotta attiva agli incendi boschivi, ha stanziato la somma 1,7 milioni di euro (che si aggiungono alla somma di 165 mila euro già disponibile) che ha consentito: - il potenziamento del volontariato dedicato (si sono superate le 1.000 unità di personale) ; - un'ottimale convenzione con i Vigili del Fuoco, che ha permesso, tra l'altro, la presenza in S.O.U.P di 3 componenti V.V.F., la disponibilità di DOS H24 su ogni Provincia, oltre a specifici DOS per le aree protette e l'implemento di squadre di soccorso; - l'accordo di programma con i Carabinieri Forestali che hanno operato in termini di prevenzione mediante avvistamenti e verifiche preventive, con il supporto nelle attività di lotta attiva mettendo a disposizione la conoscenza dei luoghi, della tipologia della vegetazione e storicità degli eventi; - il noleggio dell'elicottero regionale dedicato alle attività A.I.B.. L'efficacia degli interventi urgenti di un sistema A.I.B. così strutturato ha determinato per il cittadino l'errata percezione di assenza di incendi sul territorio abruzzese che invece ha subìto diversi inneschi: dal 1 gennaio al 15 settembre sono stati 280 di cui 143 nella provincia di Chieti, 95 nella provincia di L'Aquila, 26 in quella di Pescara e 16 in quella di Teramo; 16 sono stati gli interventi aerei con un totale di 150 lanci di liquido.
Leggi Tutto »Donna morta in ospedale a Pescara, il consulente: ci fu guasto negli impianti di ossigeno
Ha illustrato i contenuti della propria relazione tecnica, il consulente dell'accusa, Fausto La Sorda, comparso questa mattina, davanti al tribunale monocratico di Pescara, nell'ambito del processo a carico di tre medici, accusati di omicidio colposo, per la morte di Elvira Ferri, la donna di 57 anni deceduta il 12 febbraio 2014, nel reparto di Medicina 2, al settimo piano dell'ospedale di Pescara, in circostanze che avevano destato diversi sospetti tra i familiari, inducendo anche la Asl di Pescara ad avviare un'indagine interna. La Sorda ha confermato di avere riscontrato il malfunzionamento degli impianti di ossigenazione che, anche sulla base delle perizie effettuate dai consulenti del Gip, avrebbe causato il decesso della donna. Inoltre La Sorda ha spiegato che, "sulla base degli accertamenti esperiti, il contratto non prevedeva una manutenzione ordinaria, ma soltanto degli interventi a chiamata dopo il verificarsi di un guasto".
"Nel corso della notte mi ha chiamato più volte per essere accompagnata al bagno - ha riferito l'infermiera che era di turno dalle 21 del 12 febbraio alle 7 del giorno successivo -. La mattina dopo sono andata nella sua stanza per effettuare dei prelievi, mi sono accorta che non respirava e ho chiamato subito il medico di guardia". Sempre oggi sono stati ascoltati alcuni esponenti delle forze dell'ordine, che hanno ricostruito le varie fasi dell'indagine, e Claudio D'Amario, direttore generale pro tempore della Asl di Pescara fino al 2016, il quale è stato chiamato a riferire sugli aspetti organizzativi all'interno dei reparti e in particolare nel reparto di Medicina 2, dove la donna era ricoverata. L'udienza è stata aggiornata al 4 aprile
Leggi Tutto »Acea ha acquistato il 51% di Pescara Distribuzione Gas
Acea ha acquistato da Alma Cis e Mediterranea Energia il 51% di Pescara Distribuzione Gas, attiva nella distribuzione di gas metano nel Comune di Pescara. Le due societa' venditrici, che manterranno il 49% del capitale, informa una nota, parteciperanno in sinergia con Acea alla gestione industriale dell'infrastruttura. La societa' Pescara Distribuzione Gas, spiega il comunicato, governa l'intera rete di distribuzione del Comune di Pescara ed e' proprietaria di circa la meta' della stessa, la restante fa capo al Comune, per un totale di 325 Km di rete e circa 62 mila Pdr. Il valore economico dell'operazione, in termini di enterprise value per il 100% della societa', e' di 17 milioni di euro. La partecipazione verra' consolidata da Acea al 100%, con un contributo all'Ebitda previsto, su base annua, di circa 1,8 milioni. Il closing dell'accordo, atteso entro fine anno, e' subordinato all'approvazione da parte del Comune di Pescara. Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Acea, ha commentato: "Con questa operazione diamo inizio a quel percorso, delineato nel nostro piano industriale, che portera' il Gruppo a ricoprire un ruolo significativo in questo importante comparto strategico"
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione