Redazione Notizie D'Abruzzo

Stroncato traffico di droga che toccava anche l’Abruzzo

Maxi operazione dei Carabinieri del Comando provinciale di Napoli a carico di 29 indagati accusati a vario titolo di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti aggravata da finalita' mafiose. Durante indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia partenopea i militari del Nucleo investigativo di Napoli hanno scoperto l'esistenza e l'operativita' di un'organizzazione criminale dedita al traffico di droga con base a Marano, nell'hinterland a nord di Napoli. I promotori del gruppo di trafficanti, agevolando l'organizzazione camorristica degli 'Orlando' comprendente anche elementi dei clan 'Nuvoletta' e 'Polverino', rappresentavano il punto di congiunzione tra fornitori di droga inseriti in contesti criminali piu' vasti e gli spacciatori al dettaglio di Campania e Lazio, loro stabili acquirenti.

Il giro d'affari connesso alla commercializzazione della droga scoperto dai Carabinieri si aggirava sui 100 mila euro a settimana. I militari hanno eseguito l'ordinanza di misura cautelare nei confronti di 31 indagati. Ad operare a Napoli e provincia, Terni, Montesilvano, Aversa e Frosinone, i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, collaborati da quelli competenti per territorio, per dare esecuzione ad una misura cautelare - emessa dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia - nei confronti di 31 indagati (20 in carcere ed 11 ai domiciliari), accusati, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, con l'aggravante dell'appartenenza all'associazione mafiosa.

L'indagine, iniziata a ottobre del 2015, ha permesso di individuare un'articolata associazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti, del tipo hashish e marijuana, documentare i molteplici canali di distribuzione del narcotico sul territorio nazionale, principalmente in Campania e nel Lazio. Sequestrate complessivamente 80 chili circa di hashish e 1 chilo circa di marijuana.

Leggi Tutto »

Montesilvano, ‘L’Albero della Cuccagna’ diventa un libro

C’è anche Montesilvano nel nuovo libro a cura di Achille Bonito Oliva che verrà presentato mercoledì 14 marzo nella sala conferenze di Palazzo Reale a Milano. Il volume “L’Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell’Arte”, edito da Skira, raccoglie l’esperienza del progetto inaugurato nel 2015, con il patrocinio di Expo, realizzato con la collaborazione del MiBACT e del Programma sperimentale per la cultura Sensi Contemporanei dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, e che ha visto coinvolti tra il 2015 e il 2017 oltre 40 artisti nella mostra “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’Arte”. Montesilvano fu l’unica città abruzzese ad entrare in questa rete espositiva, con l’opera realizzata dall’artista romano Felice Levini, che prima venne installata davanti la Stella Maris, e poi successivamente a Montesilvano Colle. L’albero, dell’altezza di 9 metri, conteneva numerosissime contaminazioni della ex colonia riprodotte nella installazione di Levini: dall'aeroplano, alla scala a chiocciola, fino ai punti cardinali.

«Ricordo -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  quando l’illustre critico d’arte, Achille Bonito Oliva, venne a Montesilvano, proprio per visitare la Stella Maris e il monumento di Felice Levini. Era il novembre 2015 e Achille Bonito Oliva rimase affascinato dalla ex colonia, definendola “un bel colpo d’architettura che va conservato e valorizzato”. Fu un grande onore per la città di Montesilvano entrare in quella rete espositiva che da nord a sud dell’Italia, ha permesso un viaggio nel tempo e nello spazio tra arte e architettura, ma soprattutto che ha acceso i riflettori dell’arte internazionale sulla nostra città. Riflettori che continuano ad essere alimentati anche grazie al libro di Achille Bonito Oliva che mette nero su bianco questa meravigliosa esperienza. L’arte -  conclude il sindaco -  può rappresentare un prezioso veicolo per lo sviluppo, non solo culturale di un territorio, ma anche economico e commerciale».

Quella di Milano è la seconda presentazione del volume. La prima si è svolta all’Accademia Nazionale di San Luca  a Roma, lo scorso febbraio, e la terza si terrà a Napoli al Museo Madre.

 (foto Gino Di Paolo)

Leggi Tutto »

‘I Sapori della legalità’, menù con i prodotti Libera Terra per omaggio alle vittime delle mafie

«Il servizio di refezione scolastica rappresenta un altro importante momento per gli alunni montesilvanesi. Non solo in termini di educazione alimentare, ma anche ai valori della socializzazione, della condivisione e del rispetto. Proprio partendo da questi principi sui quali crediamo molto, abbiamo accolto di buon grado il progetto che ci è stato presentato dalla Cir Food, l’azienda che gestisce il servizio nelle scuole montesilvanesi. Si tratta de “I Sapori della Legalità”, con cui verrà celebrata la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie». A dirlo è l’assessore alla Refezione Scolastica Maria Rosaria Parlione. Il prossimo 21 marzo, in concomitanza con la “Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, la Cir Food fornirà nell’ambito del servizio dei pasti alle scuole della città, pasta a marchio Libera Terra, parte della compagine societaria di Alce Nero che riunisce oltre mille agricoltori, apicoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni ‘70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra.

Libera Terra è il marchio che contraddistingue le produzioni realizzate dai soggetti che gestiscono le terre confiscate alle mafie, dalle quali vengono prodotti pasta, couscous, legumi, olio extravergine di oliva, vini, miele e  conserve. Grazie alla Legge 109/1996 dello stato italiano, dopo anni di abbandono, le terre che appartenevano ai clan mafiosi vengono confiscate e affidate a cooperative di giovani che aderiscono al progetto di Libera Terra.

«Questo lodevole progetto -  afferma l’assessore Parlione -  permette di tramutare ciò che a causa della mafia è sempre stato connotato negativamente, in una risorsa, simbolo di legalità, di sostenibilità e rispetto per la terra. L’inserimento di questi prodotti, opportunamente spiegati soprattutto agli alunni più grandi, rappresenta un momento di riflessione, su un tema così importante come la legalità».

Leggi Tutto »

Omicidio Alessandro Neri, investigatori a caccia del possibile movente

Continuano le indagini sull'omicidio di Alessandro Neri, il ventinovenne di Spoltore ucciso a colpi di arma da fuoco e trovato morto giovedi' scorso, dopo tre giorni di ricerche, in un canale alla periferia sud di Pescara. Gli investigatori stanno cercando di capire cosa è accaduto nelle ultime ore di vita del giovane e capire cosa sia accaduto da quando ha lasciato la sua abitazione, lunedi' 5 marzo, fino al ritrovamento dell'automobile in una via del centro di Pescara, la mattina di mercoledi' 7. Si cerca di individuare anche un possibile movente. Intanto in via Londra, a Spoltore, dove vive la famiglia Neri, continua il viavai di parenti e amici. Sul cancello c'e' un cartello con la scritta "Questa e' casa di Ale!", all'ingresso della villetta i genitori hanno appeso una foto gigante del ragazzo. 

I Carabinieri hanno ascoltato nuovamente la madre: una "normale audizione", precisano i militari, durata circa tre ore. Elementi importanti per ricostruire i fatti sono emersi dall'autopsia sul corpo del giovane. Eseguita ieri dal medico legale Cristian D'Ovidio, vi ha preso parte anche un ufficiale dei carabinieri del Ris di Roma, esperto di balistica. Sul caso vige il massimo riserbo, ma l'esame autoptico, secondo quanto appreso, avrebbe chiarito diversi aspetti. I militari, d'altronde, si aspettavano di sapere, oltre ai tempi della morte, anche da quale distanza e' stato esploso l'unico colpo che avrebbe ucciso il 29enne. La distanza, infatti, potrebbe rivelare il tipo di luogo in cui si e' consumato il delitto, magari un'automobile o comunque un ambiente piccolo. Dall'autopsia e' emerso, tra l'altro, che sul corpo del giovane, probabilmente ucciso 48 ore prima del ritrovamento, non vi sarebbero segni di colluttazione.

Al termine e' giunto dalla Procura di Pescara il nulla osta per la riconsegna ai familiari della salma di Alessandro, i cui funerali dovrebbero essere celebrati nei prossimi giorni. Importanti, per ricostruire le ultime ore di vita di Alessandro, anche i tabulati telefonici, per capire chi siano le persone con cui e' entrato in contatto. Il telefono, che ha consentito di individuare la zona e poi di trovare il corpo con l'intervento dei cani molecolari, e' stato acceso fino a lunedi' sera. Indicazioni utili alle indagini sono arrivate dai familiari del ragazzo, ascoltati piu' volte dai Carabinieri, che stanno sentendo anche amici e conoscenti. Proseguono gli accertamenti sulla macchina del 29enne, trovata mercoledi' mattina parcheggiata in pieno centro a Pescara, anche se al momento non risultano elementi per poter dire che non sia stato lui a lasciarla li'. 

Leggi Tutto »

Seduta straordinaria delle Commissioni Politiche europee e Agricoltura

La settimana politica dell’Emiciclo si apre giovedì 15 marzo, alle ore 11.00, con la seduta straordinaria e congiunta delle Commissioni Politiche europee e Agricoltura (Terza). In esame il progetto legge sul tema della “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne” e sull'esercizio, la tutela e la valorizzazione “dell’apicoltura della Regione Abruzzo”. In più si lavorerà per l’adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall'appartenenza dell’Italia all'Unione Europea in materia di “procedure d’infrazione e aiuti di stato per l’attuazione di diverse direttive UE (Legge europea regionale 2016)”. Lo stesso giovedì 15 marzo, alle ore 14.30, si riunisce la Commissione Bilancio (Prima) per l’esame del progetto legge “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara” con le audizioni del sindaco di Francavilla e dei presidenti dei Consigli comunali di Pescara, Montesilvano e Spoltore. Sarà ascoltato anche il sindaco dell’Aquila in merito al progetto legge “Abruzzo 2019 – Una legge per L’Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)”. La seduta della Commissione Bilancio prevede, inoltre, l’esame dei P.L. sul “sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017”, sulla “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata ‘L’Abruzzo in Europa’” e sul tema della “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”. 

Leggi Tutto »

Muore travolto da una quercia mentre taglia legna in un terreno

 Un uomo di 49 anni, D.Z., e' morto questa mattina a Roccascalegna travolto da una quercia mentre tagliava legna nel bosco. La tragedia e' avvenuta in localita' Collebuono intorno alle 11. L'uomo, che stava lavorando in un terreno di sua proprieta', aveva tagliato parte del tronco di una grossa quercia con una motosega, poi ha legato l'albero al trattore per sradicarlo, ma, salito sul mezzo, non ha avuto il tempo di allontanarsi: l'albero e' caduto e il 49enne non ha avuto scampo. Sul posto, allertati da un parente, sono arrivati i sanitari del 118 in ambulanza.

Leggi Tutto »

Vasto, intitolate 4 nuove strade

Cerimonia di intitolazione di quattro nuove strade a Vasto nel nuovo insediamento urbano nei pressi in via del Porto. Strade dedicate a personalita' politiche cittadine della seconda meta' dello scorso secolo: Idiano Andreini, sindaco della Citta' del Vasto tra la fine degli anni Cinquanta e l'avvio degli anni Sessanta; Eugenio D'Alberto, consigliere comunale e protagonista nella creazione del sindacato nazionale della Polizia di Stato; Domenico Laporese, consigliere comunale e leader storico della sinistra vastese; Giuseppe Pietrocola, farmacista, consigliere comunale e uomo di cultura e animatore di numerose iniziative socio-culturali. Il sindaco di Vasto Francesco Menna ha ringraziato l'impresa Moscato per il lavoro svolto ed ha sottolineato che le quattro aree sono dedicate a cittadini che si sono distinti per l'impegno politico e sociale e l'attaccamento che hanno avuto per Vasto. Alla cerimonia erano presenti alcune scolaresche e i familiari dei quattro illustri cittadini. A benedire i nuovi cartelli e' stato don Gianni Sciorra, parroco di San Paolo apostolo

Leggi Tutto »

Lanciano, minaccia gli automobilisti con una pietra

Arrestato per resistenza, violenza e lesioni a un poliziotto che cercava di disarmarlo di una pietra del peso di mezzo chilogrammo che ha lungamente brandito in mano intimorendo decine di automobilisti, costretti a pericolose manovre, che transitavano alla rotonda della nuova stazione della Sangritana di Lanciano, in via Bergamo. L'agente in borghese del Commissariato, che era di passaggio, si e' fermato, qualificato ed ha intimato ad A.F., 52 anni, di Lanciano, di buttare la pietra. L'uomo, che era molto agitato, ha cercato di colpire anche il poliziotto che ha prontamente cercato di fermarlo. Nella colluttazione l'agente ha riportato lesioni alla mano sinistra. Sul posto, attorno alle 13.30, e' giunta prontamente anche una volante che ha poi definitivamente bloccato l'uomo. 

Leggi Tutto »

Pescara, Giuliano Diodati torna nella Giunta Alessandrini

Giuliano Diodati torna nella Giunta Alessandrini. La decisione e' arrivata in serata dopo che in giornata c'era stato un incontro con il sindaco Marco Alessandrini. A poche ore dalle dimissioni dell'ormai ex assessore Stefano Civitarese, si concretizza il ritorno di Diodati che mesi fa aveva lasciato la Giunta di centrosinistra dopo un rimpasto, e non senza polemiche. "Non e' stata - ha detto Giuliano Diodati all'ANSA - una decisione semplice e che ho preso dopo una attenta riflessione, e dopo aver capito di poter dare ancora un contributo fattivo e spero importate a questa Giunta e a questa comunita' politica. Ho deciso di rispondere positivamente ad una richiesta che non mi aspettavo e che mi ha anche messo in difficolta', spingendomi a dire di si' anche per l'affetto e il calore ricevuto in queste ore da tanti cittadini pescaresi". Lunedi', a Palazzo di Citta', nel corso di una conferenza stampa, sara' ufficializzato il rientro nella Giunta Comunale di Diodati, a cui dovrebbero essere assegnate le deleghe di Bilancio, Tributi, Mobilita' e Sport.

Leggi Tutto »

Sulpizio: la classe dirigente locale della Lega c’e’ ed e’ presente

"Leggiamo con sorpresa le parole di Guerino Testa, secondo cui la Lega avrebbe raggiunto questo risultato pur non avendo una classe dirigente locale. Ci saremmo aspettati invece un ringraziamento, soprattutto a quella classe dirigente della Lega che al collegio uninominale di Pescara ha raggiunto un risultato straordinario superando il 13%, piu' che raddoppiando il partito di Testa ed a mezzo punto circa da Forza Italia". A parlare e' il coordinatore comunale di Pescara della Lega, Camillo Sulpizio. "Caro Guerino - spiega Sulpizio - la classe dirigente locale della Lega c'e' ed e' presente, a partire dal segretario regionale ed ormai Onorevole Giuseppe Bellachioma, proseguendo con tutti i segretari provinciali e comunali che hanno lavorato intensamente al raggiungimento di questo risultato. Classe dirigente che, alle grosse adunanze ai teatri ed alla richiesta di interviste, preferisce il contatto diretto e giornaliero con i cittadini, dando risposte alle istanze che vengono rivolte; proprio come vuole il nostro leader Salvini, mai vistosi ma sempre operativi. Classe dirigente che c'e', e che rivendichera' con forza la guida della Regione, dove alla centralita' della politica e della sua classe dirigente, si sostituisca finalmente il rilancio della Regione"

Leggi Tutto »