Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapina in villa a Lanciano, il fiancheggiatore torna libero

Convalidato l'arresto del romeno Gheorghe Traian Jacota di 48 anni arrestato sabato con l' accusa di favoreggiamento di George Bogdan Ghiviziu di 26 anni il quinto uomo coinvolto e arrestato per la rapina nella villa dei coniugi Martelli, lo scorso 23 settembre a Lanciano. Jacota, difeso dall'avvocato Vincenzo Menicucci, ha risposto alle domande del gip Massimo Canosa, presente il procuratore Mirvana Di Serio. L'uomo ha detto che non sapeva della rapina e del coinvolgimento di Ghiviziu, figlio della sua compagna. Sabato, ha aggiunto, "mi ha chiesto un passaggio in auto a Lanciano". Dopo la convalida il gip lo ha scarcerato per l' inesistenza di pericolo di fuga e inquinamento probatorio, pur restando indagato per la sussistenza di gravi indizi. 

Leggi Tutto »

Udc a sostegno pluralismo informazione televisiva. Di Giuseppantonio: scongiurare il rischio chiusura delle tv abruzzesi

Il Comitato regionale dell’UDC Abruzzo, ha manifestato il proprio dissenso sul decreto che colpisce il mondo dell’emittenza televisiva e radiofonica privata, che avrebbe dovuto avere come principio la tutela del lavoro giornalistico e il pluralismo dell’informazione. Oggi, nella Capitale, davanti al ministero dello Sviluppo Economico, si è svolta una manifestazione di protesta, contro la nuova normativa sull’assegnazione dei contributi.  Un problema le cui dimensioni sfuggono a molti. Antonio Diomede, presidente delle Radiotelevisioni Europee Associate (Rea), parla di 1.200 emittenti a rischio chiusura cioè 400 televisioni locali e 800 radio nei prossimi mesi, con una perdita occupazionale di 2.520 addetti. Nove Regioni su 20 rischiano di restare senza una sola televisione locale.

  “Ci schieriamo a fianco dell’emittenza locale in nome del pluralismo dell’informazione, a sostegno dell’occupazione nel settore e per scongiurare il rischio di mettere a tacere tante voci in Abruzzo - afferma il Segretario regionale, Enrico Di Giuseppantonio, che tra l’altro è un giornalista -. I pericoli che si nascondono tra le maglie della legge 146/2017 sull’Editoria, sono penalizzanti per il settore televisivo locale. Molti ignorano le difficoltà e la fatica che quotidianamente molte delle nostre televisioni sono costrette a superare pur di tenere informati gli abruzzesi - sottolinea Di Giuseppantonio -. Negli ultimi anni queste piccole e medie aziende, come altri settori produttivi, hanno dovuto fare i conti con una dura crisi. Sono comunque andate avanti nonostante i ritardi nell’erogazione dei fondi al settore editoria. Ora, la legge , assume tutte le somiglianze di un macigno, che crollerà sulle emittenti, falciandone moltissime lungo il suo percorso. Mettere a tacere le tv e le radio abruzzesi è un brutto e pericoloso segnale - afferma in conclusione Di Giuseppantonio -. Esse da sempre svolgono un ruolo che nessun altro potrebbe ricoprire”. 

Leggi Tutto »

Spoltore capofila del progetto Comunicare per famiglie multiproblematiche che necessitano di assistenza

Il Comune di Spoltore, nel suo ruolo di ente capofila dell'Ambito Sociale Distrettuale n.16 "Metropolitano", scende in campo per contrastare la povertà e l'esclusione sociale: in particolare il focus è sulle famiglie multiproblematiche che necessitano di assistenza. Al centro il Progetto ComuniCARE, finanziato attraverso l'Abruzzo Care Family della Regione Abruzzo (complessivamente l'importo previsto è di 318.546,67 €): lo scorso 27 settembre è stata sottoscritta la partnership tra l'Ente, Sinergie Education e la fondazione Il Volo del Gabbiano. "La firma di questo accordo" evidenzia il sindaco Luciano Di Lorito "segna l'avvio di uno strumento concreto per aiutare i cittadini in un momento di grande difficoltà e allarme sociale. Siamo fortunati a poter avere al nostro fianco operatori così qualificati e già a conoscenza di molte realtà problematiche sul territorio del nostro ambito".

"Aver preso il posto di Città Sant'Angelo come comune capofila dell'ambito territoriale" aggiunge l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore "è stata una scelta lungimirante che mette Spoltore al centro delle esigenze dei cittadini dell'area metropolitana e ci permette di conoscere meglio i bisogni delle fasce più deboli della popolazione". Il Progetto ComuniCARE coinvolge tutti e 12 i comuni dell'ambito (Brittoli, Cappelle Sul Tavo, Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella, Rosciano, Spoltore) e avrà durata di 18 mesi: l'obiettivo è sperimentare HOTSPOT, punti unici di accesso, che prendono in carico e assistano i nuclei familiari multiproblematici. Le attività previste dal Progetto ComuniCARE hanno un duplice obiettivo, spiega Elisa Antonioni, amministratore unico di Sinergie: "da un lato garantire alle famiglie multiproblematiche la possibilità di mantenere al domicilio il proprio familiare, attraverso l'attivazione di voucher per servizi a supporto dei Caregiver familiari". Con questa espressione ci si riferisce alle persone che, all'interno di un nucleo familiare, si fanno carico della cura di altri componenti della famiglia. "La seconda mission è attivare un percorso formativo per i Caregiver familiari" aggiunge Antonioni. "Il percorso, della durata di 400 ore, rilascerà la qualifica professionale di "Assistente Familiare" spendibile nel mercato del lavoro". Terzo partner la fondazione Il Volo del Gabbiano Onlus: "dopo l'apertura del nostro centro sociale in via Fonzi" ricorda il presidente Guido Di Nicolantonio "la partecipazione a questo progetto rafforza la nostra ambizione di diventare un punto di riferimento per i cittadini di Spoltore e non solo".

 

Leggi Tutto »

Marinelli invia una segnalazione alla Corte dei Conti per l’Aca

Il sindaco di Pianella Sandro Marinelli annuncia l'invio di una segnalazione alla Corte dei Conti ed all'Autorità Nazionale Anti Corruzione (Anac) nei confronti della società concessionaria del servizio idrico integrato del pescarese, Azienda Comprensoriale Acquedottistica (Aca), per "l'ignoranza delle norme del codice dei contratti, che impongono la sottoscrizione digitale dei medesimi, a pena di nullità, quando si tratta di un affidamento di servizio inerente una pubblica fornitura". "Difatti - spiega il sindaco in una nota - dovendo allacciare una fontanella pubblica in Piazza Garibaldi, nell'ambito della riqualificazione del centro storico finanziata dal programma Masterplan per il recupero dei borghi, il Responsabile del servizio ha provveduto ad effettuare determina di affidamento ed impegno di spesa nei confronti della società concessionaria, ma si è visto recapitare, invece dell'atto in forma digitale a mezzo posta certificata come previsto dalla legge (art. 32, comma 14, codice contratti), un invito a recarsi presso gli uffici dell'Aca per sottoscrivere il relativo contratto ed effettuare il pagamento". "Pensando ad un mero errore - prosegue il sindaco - si è rimasti in attesa di ricevere una rettifica, ma per tutta risposta si è presentato il tecnico di zona per disattivare l'utenza, costringendo di fatto il dirigente del servizio a recarsi personalmente presso uno degli sportelli Aca in orari di apertura, attendere diverse ore in fila per poi assecondare le inamovibili richieste dell'ufficio di sottoscrivere un contratto palesemente nullo". 

Leggi Tutto »

“Resto al Sud”: nuove opportunità per i giovani imprenditori

Continua la campagna di informazione sul progetto “Resto al Sud” promosso da Intesa San Paolo, Invitalia (Agenzia Nazionale per l'attrazione di investimenti e lo sviluppo di impresa) e ABI (Associazione Bancaria Italiana). Ultima tappa in corso Mantonè, all’auditorium Petruzzi, con ospiti Marco Alessandrini, Giovanni Lolli (Vicepresidente Regione Abruzzo),Lorenzo Piatti (Direttore Commerciale regionale Intesa Sanpaolo), Gianfranco Mancini (Presidente Intercredit) ed i rappresentanti di Invitalia.

Lorenzo Piatti, intervenuto ai nostri microfoni, ha dichiarato: “L’obbiettivo è sostenere i giovani imprenditori abruzzesi nei propri progetti e farli rimanere sul territorio attraverso agevolazioni fiscali, semplici ed efficaci”

Potranno essere finanziate le iniziative imprenditoriali operanti in produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, turismo. Sono invece escluse le attività agricole, libero professionali e il commercio.
Le agevolazioni contenute nella Convenzione prevedono un contributo a fondo perduto pari al 35% delle spese ammissibili erogato da Invitalia o un finanziamento bancario pari al 65% delle spese ammissibili, concesso dal Gruppo Intesa Sanpaolo.
Ciascun soggetto può richiedere fino a 50.000 euro. Nel caso in cui il progetto sia proposto da 4 o più giovani sarà comunque possibile richiedere massimo 200.000 euro.
Il requisito di residenza può comunque essere soddisfatto trasferendosi in una delle 8 regioni meridionali entro 60 giorni dalla comunicazione dell'esito della domanda, termine che si allunga a 120 giorni per chi risiede all'estero. Possono presentare la domanda le società, anche cooperative, le ditte individuali costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017.
Le domande sono presentabili esclusivamente online sul sito www.invitalia.it. È necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata, disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta certificata.

(di Paolo Colazilli)

Leggi Tutto »

Torna il salone dello studente a Pescara

Sono attesi 15 mila ragazzi al Salone dello studente al porto turistico Marina di Pescara da domani. A loro il Salone dedica oltre 50 proposte formative e professionali e più di 20 incontri con il mondo dell'università e del lavoro. Domani e dopodomani dalle 9 alle 13.30, approda al porto turistico di Marina di Pescara Campus Orienta! Il Salone dello Studente, la manifestazione organizzata da Class Editori che ha l'obiettivo di offrire ai giovani, che si apprestano a finire le scuole superiori, tutte le informazioni utili per affrontare la difficile scelta del futuro percorso accademico e professionale. La manifestazione si inaugurerà domani alle ore 10 alla presenza delle autorità cittadine: il Sindaco Marco Alessandrini, Giovanni Taucci, Direttore Confesercenti Pescara, Carlo Di Michele, Dirigente Tecnico USR per l'Abruzzo e Domenico Ioppolo, COO Campus Editori. Al Salone dello Studente di Pescara sono attesi circa 15 mila ragazzi a cui il salone dedica più di 50 proposte formative e professionali proposte dalle principali Università italiane pubbliche e private, tradizionali e online, accademie, scuole di formazione, enti pubblici e privati e le Università del territorio, e oltre 20 incontri su lavoro, formazione e orientamento. La due giorni si realizza anche quest'anno in collaborazione con Camera di Commercio I.A.A. di Chiedi Pescara, che con il Salone organizza il convegno dedicato alle iniziative e ai percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro "Cultura di impresa ed educazione all'imprenditorialità"ore 11.00 all'interno del Teachers' Corner, l'area dedicata agli insegnanti, un focus importante per meglio chiarire gli strumenti e i ruoli delle realtà coinvolte nei processi di Alternanza Scuola-Lavoro. A raccontare ai giovani Servizio Civile Nazionale quale percorso di orientamento e opportunità rivolta ai giovani è inoltre l'incontro organizzato con Titti Postiglione, Dirigente Servizio Comunicazione il Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Antonella Tozza, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo, che si terrà giovedì 4 ottobre alle ore 10,30, sempre nell'area Teacher's Corner. La manifestazione quest'anno si presenta con un bagaglio informativo ulteriormente ampliato, dedicato non solo alle proposte di formazione universitaria e accademica, ma anche all'approfondimento dei mutamenti che, già oggi, ma sempre di più nei prossimi anni, interesseranno il mondo del lavoro e che vedono nell'istruzione post-diploma un veicolo fondamentale al Job Placement. "L'alternanza è diventata una delle principali funzioni delle Camere di Commercio volte a garantire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. A questo proposito, non soltanto partecipiamo proficuamente alle iniziative tematiche in ambito nazionale, ma cerchiamo di sfruttare le nostre competenze con progetti specifici che presenteremo proprio in occasione del convegno Cultura di impresa ed educazione all'imprenditorialità". Aggiunge Tosca Chersich - Dirigente Chieti Pescara "Proprio in occasione del Convegno, faremo una carrellata sulle nostre esperienze più significative e presenteremo delle belle novità in ambito di alternanza con percorsi innovativi rispetti a quelli classici, tracciati esclusivamente dalla normativa". Tra le novità di quest'anno #YouthEmpowered, il programma di Coca-Cola HBC Italia, nato per supportare i ragazzi tra i 16 e i 30 anni nella transizione tra scuola e mondo del lavoro.

Leggi Tutto »

Confartigianato Pescara chiede soluzioni a medio termine per lo smog

"Soluzioni a medio termine e basta con inutili palliativi, come le 'Domeniche ecologiche', che non fanno che rendere più caotica la situazione traffico all'esterno del centro cittadino e danneggiare l'economia. Fino ad oggi le amministrazioni non hanno mai avuto come obiettivo quello di trovare una soluzione definitiva, come invece accade nelle città del Nord Italia o nei Paesi europei più avanzati". Lo afferma Confartigianato Imprese Pescara. "E' da anni - dicono il presidente provinciale e il presidente categoria Commercio, Giancarlo Di Blasio e Massimiliano Pisani - che invochiamo una soluzione concreta alla attuale situazione, attuale e deprimente. Siamo ancora alla fase di sperimentazione delle colonnine di ricarica delle auto elettriche e, soprattutto, per i mezzi ibridi è prevista solo la riduzione della tariffa dei posteggi, mentre ci sono città più evolute di noi in cui c'è la totale esenzione. La nostra regione, inoltre, ha il triste primato di far pagare ancora il bollo anche su kw elettrici".

Leggi Tutto »

Pescara, tentano furto e scappano gettandosi nel fiume

I carabinieri di Pescara hanno sventato la notte scorsa il furto di alcuni cavi in rame, del peso complessivo di circa 15 kg, asportati verosimilmente poco prima dall'ex cementificio "Sacci", ormai in disuso da anni da alcune persone che sono poi fuggite, gettandosi nel fiume. I militari alle tre, mentre transitavano in via Raiale all'altezza del ex cementificio, hanno sorpreso tre uomini intenti a caricare alcuni cavi elettrici in rame su una Fiat Stilo. Alla vista dei Carabinieri, i tre si sono dati ad una precipitosa fuga attraverso un canneto posto tra la strada e l'adiacente fiume Pescara.

I militari si sono immediatamente posti all'inseguimento dei malviventi che però, sentitisi braccati e senza ulteriori vie di fuga, si sono gettati nelle acque del citato fiume riuscendo a far perdere le loro tracce ed abbandonando sul posto sia la refurtiva che l'autovettura. La successiva perquisizione veicolare ha permesso altresì di rinvenire nel portabagagli una mola e altri arnesi atti allo scasso. Il materiale rinvenuto e la refurtiva sono stati sottoposti a sequestro e saranno sottoposti ad ulteriori accertamenti. 

Leggi Tutto »

Sclocco: Legnini è l’uomo giusto per l’Abruzzo

 "Le elezioni regionali si avvicinano e le riflessioni e gli insegnamenti degli anni e dei mesi trascorsi ci dicono molte cose su come dovrebbe essere il futuro dell'Abruzzo e sulla direzione che dovremmo prendere". Inizia così la nota dell'assessore regionale alle Politiche Sociali dell'Abruzzo, Marinella Sclocco, in cui fa sapere che auspica fortemente alla candidatura di Giovanni Legnini, che svolto il ruolo di vice presidente del Csm e guadagnato la stima degli elettori, come presidente della Regione Abruzzo. "Il pudore della competenza, la lucidità della misura, la tempra del lavoratore sono tutte caratteristiche che fanno di Giovanni Legnini l'uomo per l'Abruzzo - dice l'assessore -. Conosco da molto tempo Legnini e lo stimo profondamente e non è solo la sua professionalità, ampiamente dimostrata nel suo ruolo al Consiglio Superiore della Magistratura, a renderlo un candidato ideale. Legnini è soprattutto un abruzzese fermo, determinato, all'antica e moderno contemporaneamente, un uomo che ha in sé lo spirito giusto, e soprattutto umano, per portare questa Regione alla prosperità. Possiede lo spessore e il carisma politico per riuscire nel dialogo con la sinistra, per sviluppare un fronte ampio, in grado di parlare alla società e ai cittadini - commenta l'assessore - e per questo sarà capace di mettersi al loro servizio e del nostro territorio, garantendo la crescita ulteriore dove si è già migliorati e la risoluzione delle situazioni che sono ancora critiche". Legnini è l'esempio virtuoso che stavamo aspettando: il collante tra gli ideali e il fautore di un nuovo approccio alle esigenze del territorio. Vedo in lui un Presidente operoso e non verboso - dice la Sclocco nella sua nota l'uomo del territorio al servizio dei cittadini, che sarà capace di combattere e di farlo con audacia, innovazione, carattere, determinazione, fatti, sogni e traguardi. Ma in particolare, sarà capace di fare tutto questo in mezzo e accanto agli abruzzesi." 

Leggi Tutto »

Un nonno su tre aiuta il bilancio domestico

In piu' di una famiglia su tre (37%) i nonni aiutano il bilancio domestico e la loro presenza viene considerata positiva anche per il contributo affettivo e sociale che offrono ogni giorno. E' quanto emerge da una rilevazione della Coldiretti sul proprio sito web in relazione alla Festa dei Nonni che in Italia riguarda circa 12 milioni di persone. La presenza di un pensionato in casa viene considerata dal 37 per cento degli italiani un fattore determinante per contribuire al reddito familiare nonostante il 63,1% dei pensionati prenda meno di 750 euro al mese secondo dati Inps, mentre il 35 per cento guarda ai nonni come un valido aiuto per seguire i bambini fuori dall'orario scolastico. C'e' poi un 17 per cento che ne apprezza i consigli e l'esperienza, ed un 4 per cento che si avvantaggia del loro sostegno lavorativo a livello domestico. Ma c'e' anche un residuo 7% di italiani che considera i pensionati un peso o un ostacolo. 

. La presenza dei nonni e' sempre piu' importante anche rispetto alla funzione fondamentale di conservare le tradizioni alimentari e guidare i piu' giovani verso abitudini piu' salutari nelle scuole e nelle case. Uno stile nutrizionale - ricorda Coldiretti - basato sui prodotti della dieta mediterranea come pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari che ha consentito una speranza di vita tra le piu' alte a livello mondiale pari a 80,6 per gli uomini e a 85 per le donne. 

Leggi Tutto »