Redazione Notizie D'Abruzzo

Processo Mare – Monti, nuova udienza

Disposto l'accompagnamento coattivo per Giuseppe Cantagallo, il supertestimone del processo Mare-monti, indagato per tentata estorsione ai danni dell'ex governatore Luciano D'Alfonso, con l'accusa di avere chiesto 130mila euro a questo ultimo per non rendere la propria testimonianza. Cantagallo, in occasione della scorsa udienza, inviò un certificato medico, mentre questa mattina non si è presentato in aula, davanti al tribunale collegiale di Pescara, e non avrebbe giustificato la propria assenza.

Tra gli imputati, inizialmente, figuravano lo stesso D'Alfonso e gli imprenditori Carlo, Alfonso e Paolo Toto. Dopo l'intervenuta prescrizione, sono rimasti in piedi solo gli illeciti amministrativi, che chiamano in causa le imprese gestite dal gruppo Toto e da Carlo Strassil. Nel frattempo D'Alfonso e Carlo Toto hanno rinunciato alla prescrizione, ottenendo la piena assoluzione dalla Corte d'Appello dell'Aquila.

Sono stati ascoltati altri due testimoni, Lucio Pulini, all'epoca dei fatti direttore del Consorzio di bonifica, che ha riferito sul progetto esecutivo, da lui redatto, in seguito al progetto di spostamento della statale 81, che interferiva con opere del Consorzio di bonifica, da parte dell'Anas.

Dopo di lui è stata la volta di Loredana Lambertucci, all'epoca dei fatti collaboratrice di Carlo Strassil, che ha confermato di avere visionato, nel corso della sua attività, alcuni documenti comprovanti l'esistenza di conti in Lussemburgo riferibili a Strassil. Infine è stata acquisita una perizia grafologica. L'udienza è stata aggiornata al prossimo 15 gennaio, quando saranno ascoltati gli ultimi testimoni dell'accusa. Sarà certamente necessaria anche un'altra udienza per acquisire le testimonianze precedentemente acquisite dal collegio, in altra composizione. 

Leggi Tutto »

Contributi Fesr per Comuni dell’area Basso Sangro-Trigno

Un milione e 300mila euro a favore delle imprese per aumentarne la competitività. E' la cifra messa a disposizione dalla Regione, mediante l'utilizzo del fondo POR-FESR 2014-2020, sulla Linea di Azione 3.1.1 "Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale". L'avviso si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dei 33 Comuni facenti parte dell'Area Basso Sangro-Trigno, una delle cinque aree individuate dalla Regione e ricompresa nel piano nazionale di rilancio delle aree interne.  

Le imprese possono presentare progetti di investimento per l'implementazione di un nuovo prodotto e per l'innovazione del processo produttivo già avviato. La spesa minima non potrà essere inferiore ai 40mila euro, mentre il contributo concedibile in conto capitale non può superare i 200mila euro. Costituisce criterio di premialità per l'ottenimento del beneficio, l'appartenenza dell'impresa ad uno dei domini tecnologici individuati dalla Regione nell'ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente per sostenere ricerca e innovazione (Automotive/Meccatronica, Agrifood, Scienze della vita, ICT/Aerospazio, Moda/Design). Usufruendo delle risorse previste dal bando, le aziende avranno l'opportunità di migliorare significativamente il loro processo produttivo e innovare i prodotti, per rispondere alle nuove richieste del mercato.

Le imprese che intendono richiedere le agevolazioni devono presentare istanza a mezzo di apposita piattaforma informatica dal portale della Regione Abruzzo; per farlo hanno 90 giorni di tempo dal 21 settembre 2018, data di pubblicazione dell'avviso sul BURAT.

Leggi Tutto »

Lavori di riqualificazione in corso al campo di via Foscolo a Montesilvano

Lavori in corso al campo di via Foscolo. Le opere di riqualificazione dell’impianto sportivo riguardano la sanificazione degli spogliatoi, la ritinteggiatura delle pareti sia interne che della parte esterna, e dei radiatori,  nonché la sostituzione di piastrelle, rubinetterie, infissi, maniglie e l’installazione dei battiscopa.

Gli interventi che si concluderanno nell’arco di circa 10 giorni, verranno ulteriormente arricchiti dalla sostituzione delle lampade per l’illuminazione del campo.

«Abbiamo voluto promuovere questi interventi di riqualificazione -  afferma l’assessore allo sport Ottavio De Martinis, questa mattina in sopralluogo per verificare l’evoluzione dei lavori -  per dare agli utenti una struttura più adeguata alle loro esigenze. Le pareti degli spogliatoi erano ormai completamente rovinate, sia a causa dell’usura dovuta al tempo, ma anche per via di alcune scritte fatte dagli stessi fruitori della struttura. La ditta sta provvedendo alla sostituzione anche delle docce. L’auspicio ora è che gli utenti apprezzino tutti gli interventi fatti avendone cura. Stiamo valutando -  annuncia De Martinis -  anche l’efficientamento energetico dell’impianto».

Intanto nei giorni scorsi la L.N.D., la Lega Nazionale Dilettanti ha inviato al Comune di Montesilvano il parere preventivo positivo relativo al progetto esecutivo per la realizzazione dell’antistadio di via Senna. «L’ottenimento di questo parere -  spiega De Martinis -  è un passaggio molto importante, perché ci permetterà di consegnare alla collettività un’opera omologata, che secondo le disposizioni della Federazione Gioco Calcio, potrà ospitare le gare fino alla prima categoria. Entro la metà di ottobre potremo cominciare i lavori di realizzazione di questa nuovo campo di calcio, che valorizzerà ulteriormente l’offerta sportiva della città».

Le opere riguarderanno la rimozione della recinzione esistente, dell’impianto di illuminazione del campo e dello spostamento dei sostegni per l’illuminazione pubblica; la realizzazione di un sistema drenante del campo, di blocchi di fondazione per la recinzione di irrigazione e illuminazione e di una nuova recinzione tra l’area e lo stadio. Il progetto prevede anche un secondo lotto relativo alla realizzazione degli spogliatoi che, oltre a completare l'Antistadio, andrebbero a potenziare anche la pista di atletica di via Senna.

Leggi Tutto »

Regione-Fira, un fondo garanzia per le Pmi

Un fondo di garanzia, per favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese abruzzesi, del valore di oltre 13 milioni di euro: lo ha attivato la Regione presso la Fira (la Finanziaria regionale, il cui capitale è interamente detenuto dalla Regione stessa) al fine di sostenere e stimolare la ripresa del tessuto economico del territorio. Il contenuto del bando - a valere sui fondi del Fesr 2014-2020 - è stato illustrato questa mattina a Pescara dal presidente vicario della Regione Giovanni Lolli e dal presidente di Fira Alessandro Felizzi. L'avviso per la ricerca dell'intermediario finanziario che gestirà le operazioni di credito, che saranno poi vigilate da Fira, è stato già pubblicato e le offerte dovranno pervenire entro il prossimo 5 novembre. Successivamente si entrerà nella fase operativa che, secondo le stime, dovrebbe generare linee di credito per circa 65 milioni di euro e finanziare almeno 230 progetti. La presentazione del bando è stata preceduta da un incontro, promosso da Lolli, a cui hanno partecipato gli istituti di credito e le associazioni di categoria che operano in Abruzzo. Una riunione in cui è stato fatto il punto sull'istituzione dell'Osservatorio sul Credito, coordinato da Fira, finalizzato a programmare e intraprendere un percorso con i protagonisti del settore, così da studiare e promuovere strumenti di sviluppo finanziario realmente rispondenti a quelle che sono le esigenze delle imprese abruzzesi.

Leggi Tutto »

Borrelli: serve modello standard di interventi

"Il sistema cosi' com'e' non funziona. Sia nella gestione dell'emergenza che nella ricostruzione dobbiamo avere un modello standard di interventi. Dobbiamo dare risposte uniformi ai cittadini, e' uno degli obiettivi fondamentali da portare avanti". Lo ha detto il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, intervenuto questa mattina alla conferenza stampa di presentazione del progetto di ricerca per lo studio e la definizione di linee guida per interventi temporanei post sismici, realizzato dal dipartimento di Ingegneria dell'Universita' di Perugia, con dipartimento di Protezione civile nazionale, la Regione Umbria e il dipartimento di Architettura dell'Universita' di Chieti-Pescara. "Abbiamo avuto difficolta' legate alle normative del codice degli appalti, molto tarate sull'ordinarieta' - ha spiegato Borrelli - Abbiamo proposto come sistema di Protezione civile la modifica al codice per semplificare le procedure". Quanto all'iniziativa, Borrelli ha espresso apprezzamento per il progetto presentato nel quale ha affermato di volersi "inserire, per immaginare come realizzare soluzioni abitative di emergenza piu' veloci e tempestive. Ci siamo confrontati con difficolta' installative di moduli - ha spiegato - e' importante utilizzare il know how perche' queste linee guida possano essere di riferimento per tutto il territorio nazionale"

Leggi Tutto »

Mezzo pesante in fiamme, chiusa per un’ora l’autostrada A14

Riaperto dopo circa un'ora il tratto dell'autostrada A14 compreso tra i caselli di Pescara Ovest-Chieti e Pescara Sud-Francavilla che era stato chiuso in direzione Sud a causa dell'incendio di un mezzo pesante. Le fiamme si erano poi estese alla vegetazione che costeggia la carreggiata. Il rogo è stato domato dai Vigili del Fuoco di Chieti e Pescara, intervenuti insieme al personale di Autostrade e alla Polizia stradale. Non ci sono feriti. Al termine delle operazioni di bonifica e ripristino, il tratto è stato riaperto. L'intervento è stato coordinato dal Centro operativo autostradale (Coa) di Città Sant'Angelo

Leggi Tutto »

Di Sabatino (PD): Ci interessano solo le persone, i sondaggi li lasciamo ad altri

“A cosa serve fare un sondaggio e renderlo pubblico se, poi, le decisioni vengono prese altrove e in base ad altri tipi di ragioni? È chiaro che il candidato del centrodestra per la regione Abruzzo sia stato deciso a Palazzo Grazioli, a Roma, alla presenza di “abruzzesi doc” come: Berlusconi, Salvini e Meloni. Il centrodestra aveva bisogno di autoconvincersi? Probabile. Certo è che se per ritrovare l’unità l’unica soluzione era un sondaggio dello stesso valore di quello fatto per le elezioni comunali di Teramo, tutto questo è di buon auspicio per noi considerato che è noto a tutti come è andata a finire", lo afferma Renzo Di Sabatino, segretario del PD Abruzzo. 

"Il dato più importante, però, è quello degli indecisi che rappresentano il 44,1% degli intervistati. Noi sappiamo benissimo che gli indecisi ci sono e sono tanti. Su questo la nostra comunità politica deve tornare a lavorare e questo deve essere il nostro punto di partenza. Parlare a tutti, parlare e guardare negli occhi di chi ha perso la fiducia e di chi non crede più nel ruolo della politica quella vera, quella buona. Non sono i sondaggi dei nostri competitor a preoccuparci. Ci preoccupano i problemi delle persone, i loro bisogni e il fatto che il Governo giallo-verde, di cui la Lega fa parte, non ha ancora dato una risposta a tutte le promesse fatte in campagna elettorale.”

Leggi Tutto »

Davide Ballerini vince il Trofeo Matteotti

Davide Ballerini si è aggiudicato la 71/a edizione del Trofeo Matteotti di ciclismo che si è corso sul circuito di Pescara. Il corridore della Androni Giocattoli Sidermec ha tagliato per primo il traguardo di Piazza Duca degli Abruzzi, precedendo Giovanni Visconti (Italia) e Marco Tizza (Nippo Fantini). Per Ballerini è la seconda vittoria in 24 ore dopo il trionfo di ieri al Memorial Pantani. Sono stati 13 i giri percorsi per un totale di 195 chilometri. Presente oggi a Pescara anche il commissario tecnico della nazionale italiana, Davide Cassani. Per Ballerini si tratta del secondo successo in tre giorni. 

Leggi Tutto »

Termina il fermo biologico, pescherecci in mare

Termina il fermo biologico in Adriatico e quindi i pescherecci possono tornare i mare per rifornire dall'inizio della settimana i mercati, la filiera e la ristorazione di pesce fresco. È Coldiretti Impresapesca a dare la notizia della fine del fermo pesca che dal 13 agosto aveva bloccato le attività della flotta italiana da San Benedetto a Bari, dalle Marche all'Abruzzo, dal Molise alla costa adriatica della Puglia, dopo che il semaforo verde era già scattato per il tratto da Trieste a Pesaro il 10 settembre scorso. Via libera dunque - sottolinea la Coldiretti - lungo tutta la costa adriatica a fritture e grigliate a 'chilometri zero' realizzate con il pescato locale e meno rischi di ritrovarsi nel piatto, soprattutto al ristorante, prodotto congelato o straniero delle stessa specie del nazionale se non addirittura esotico e spacciato per nostrano. Resta, invece, in vigore - nota Coldiretti - il divieto di andare in mare per i pescherecci dello Ionio e del Tirreno fino a Roma che durerà fino al 9 ottobre dove però è disponibile pescato proveniente dalle altre zone nazionali dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare.

Leggi Tutto »

Schianto sull’autostrada A14 nel Chietino, muore una donna

Una donna di 56 anni originaria di Villa Santa Maria e' morta in un incidente stradale avvenuto verso le 2 della notte sull'A14, nel tratto di autostrada che va dal casello di Lanciano a quello di Val di Sangro. Stando a una prima ricostruzione di quanto accaduto, l'auto sulla quale viaggiava la donna stava procedendo verso sud per tornare a casa quando c'e' stato un maxi-tamponamento e l'auto si e' schiantata contro il guard rail. Subito soccorsa dal personale medico del 118 e trasferita all'ospedale di Pescara, la donna e' morta dopo poco tempo. 

Leggi Tutto »