Redazione Notizie D'Abruzzo

Rotondi: nessuno di noi ha paura del confronto elettorale

"Si parla molto sulla stampa del partito di Forza Italia dimenticando che il gruppo parlamentare e la lista di Forza Italia non sono formatI solo da Fi ma anche da numerosi partiti minori: Rivoluzione Cristiana, Udc, Pensionati, Animalisti, nuovo Psi. Nelle elezioni regionali ciascun partito presenterà la propria lista il cui risultato andrà sommato a quello di Forza Italia. Ad esempio in Abruzzo il nostro gruppo di liste avrà un risultato enormemente superiore alla Lega; sarà bello vedere la sorpresa del ritorno dello scudo crociato unito in una delle terre più democristiane d'Italia. Dico questo per sottolineare che nessuno di noi ha paura del confronto elettorale. La scelta della Lega di correre da sola è rispettabile,forse anche coerente col cambio di alleanze governative. Ma la vita continua anche per Forza Italia". Così Gianfranco Rotondi, segretario di Rivoluzione Cristiana e vice presidente del gruppo di Fi alla Camera

Leggi Tutto »

Nuovo colpo della CO.GE.D, arriva Ilaria D’Angelo

Il mercato estivo della CO.GE.D. conosce uno dei suoi punti più alti con l’arrivo in neroverde di un autentico pezzo da novanta per la categoria. Ilaria D’Angelo, schiacciatrice venticinquenne che ha militato nelle ultime due stagioni con la maglia della Pallavolo Minturno, si presenta a Chieti con un corredo di cifre che parlano chiaro: 672 punti segnati nello scorso campionato, di cui 27 e 22 siglati nelle due gare giocate contro la CO.GE.D., rispettivamente a Minturno e a Chieti. Più che affidabile anche in ricezione (nella gara di Minturno contro le teatine fece registrate un significativo 80% di positiva), Ilaria arriva, come la compagna Simona Galiero, da una retrocessione bruciante.

Leggi Tutto »

Montesilvano, adeguamento sismico per tre scuole

«La sicurezza delle scuole di Montesilvano è sempre stata una grandissima priorità per la nostra Amministrazione. In questi anni abbiamo messo in atto infatti una serie di interventi per adeguare simicamente le nostre scuole e cercato di cogliere tutte le opportunità derivanti da fondi regionali e non solo. Ora abbiamo appreso un’altra bella notizia che ci consentirà di estendere ulteriormente questo percorso». E’ con queste parole che l’assessore alla edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione annuncia l’inserimento di tre scuole di Montesilvano all’interno del piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 redatto dalla Regione Abruzzo. Si tratta della sede centrale della Troiano Delfico, per la quale è stata individuata una somma di circa 1 milione di euro; 940.000 euro è la somma per la succursale della Troiano Delfico e infine 970.000 euro per la scuola secondaria di primo grado I. Silone.

«Nei mesi scorsi abbiamo presentato la candidatura delle tre scuole per ottenere contributi per il miglioramento sismico dei plessi. Tutte le 3 istanze sono state ammesse e le scuole sono state inserite nel piano triennale. Questo ci permetterà di migliorare la loro sicurezza sismica. Negli ultimi anni – ricorda la Parlione - abbiamo condotto lavori di miglioramento sismico anche nella scuola dell’infanzia De Zelis, in piazza Marconi  e nella scuola don Bruno Cicconetti di via Tordino. Abbiamo ormai completato anche i lavori all’asilo di via Chiarini oggetto di interventi strutturali. Abbiamo completato e inaugurato ormai 2 anni fa, la scuola di via Adda, intitolata al Gen. Giuseppe Dezio, su cui ora sono in corso i lavori di ampliamento al primo piano. C’è poi la realizzazione, attualmente in corso, della nuova scuola di via Almirante, una traversa di via Sospiri. Ora, l’inserimento delle 3 scuole -  conclude la Parlione -  ci permetterà di proseguire il radicale percorso di riorganizzazione e riammodernamento del patrimonio scolastico della città, di cui sono ben visibili i frutti».

Leggi Tutto »

Pescara, un milione di euro dall’Unione Europea

Politiche comunitarie, il Comune di Pescara di nuovo vincitore di bandi che assegnano risorse da impiegare sull’ambiente, la Città risulta assegnataria di fondi sul Programma Italia Croazia per 4 progetti sugli 8 presentati l'anno scorso per un totale complessivo di 984.597 euro. 

“Pescara si conferma città fra le più attive sul fronte dei finanziamenti europei – così il sindaco Marco Alessandrini– Sin dal nostro insediamento abbiamo puntato sull’Europa sia per recuperare un percorso che fino ad allora era stato accidentato per la città, riconsegnandole anche un posto al sole europeo, fatto di partecipazione e progettualità, sia per collettare risorse preziosissime per un Comune che sta affrontando con determinazione e coraggio un percorso di riequilibrio dei suoi conti. Questa la linea è stata recepita in pieno dal settore di competenza, che ringrazio per il prezioso lavoro, come ringrazio per la sua guida la dirigente dedicata Barbara Becchi, che ci ha aiutato a costruire obiettivi e rete. I progetti sono quattro, AdSWIM, su tematiche di tutela delle acque del mare che ci assegna 131.902,50 euro; JOINT SECAP che per un importo di 276.487,50 ci permette di affrontare il tema generale dell’adattamento ai cambiamenti climatici; poi E-CITIJENS, 280.000 di fondi da impiegare nella protezione civile e SUTRA che ci consente di investire 267.000 euro sulla mobilità sostenibile e turismo, un binomio su cui stiamo impostando la rinascita della città. Le progettualità, evase le formalità, diventeranno subito operative, coniugandosi alle azioni esistenti e in corso sugli specifici settori di provenienza dei fondi. In questi giorni abbiamo avuto notizia anche dell’ammissione al finanziamento del progetto ENVSTORIES su programma ERASMUS + checi vede unico Comune italiano partecipante e che riunirà "giovani changemakers" di cinque paesi per scambiare idee per soluzioni ai problemi ambientali locali, nazionali e internazionali con un importo dedicato di 29.207 sui 276.347 euro di fondi assegnati”. 

“Mai il Comune di Pescara era riuscito ad ottenere tante risorse dall’Europa come in questi quattro anni e in particolare nell’ultimo anno – così l’assessore alle Politiche Comunitarie Gianni Teodoro-  Fondi preziosi che ci consentono di affrontare le più sensibili criticità che Pescara ha da sempre e su cui nessuno prima di questa Amministrazione si era applicato con tanto impegno e costanza. I quattro progetti a cui si aggiunge l’Emvstories sono per lo più dedicati ad ambiente, sostenibilità e protezione civile. Il progetto AdSWiM è dedicato al mare Adriatico, ci dà gli strumenti per effettuare una ricognizione sullo stato di salute delle nostre acque, utilizzando anche l’esperienza dei soggetti partner e che legheremo a tutta l'attività che il Comune sta facendo per renderle sempre più balneabili. Il progetto SUTRA promuove la multimodalità fra le coste adriatiche e l’entroterra, al fine di ridurre il traffico automobilistico (e quindi le emissioni di carbonio) e quindi migliorare la sostenibilità ambientale delle zone marittime e costiere. Per realizzare questo cambiamento svilupperemo nuovi servizi di trasporto per i passeggeri nell'area del Programma, sia attraverso il mare Adriatico che verso l'entroterra. Questa azione si lega perfettamente alla Strategia per lo sviluppo Urbano Sostenibile finanziata con l'Asse VII del POR FESR, al gemellaggio con la Città di Spalato (che è anche partner di SUTRA) con cui abbiamo sottoscritto il memorandum di intesa lo scorso 24 ottobre anche sugli scambi nel settore trasportistico e con il bando per i trasporti navali tra la Croazia e l'Abruzzo pubblicizzato dal Presidente della Regione Abruzzo. Con il Joint Secap perseguiremo l’obiettivo di potenziare competenze e capacità di intervento delle Amministrazioni locali in materia di adattamento ai cambiamenti climatici, integrando la pianificazione climatica con quella energetica e adottando un approccio sovra-locale. Una sintesi perfetta con il Patto dei Sindaci all'interno del quale Pescara ha sviluppato il PAES o SEAP ovvero il Piano di Azione per l'energia sostenibile e lo indirizza verso l'elaborazione congiunta con altri Comuni limitrofi, al PAESC o SECAP ovvero al nuovo Piano d'Azione per l'Energia sostenibile e il clima. Il progetto E-Citijens nasce per affrontare le vulnerabilità delle Regioni Adriatiche italiane e croate in termini di rischi naturali quali terremoti, incendi boschivi, frane, inondazioni e condizioni meteorologiche estreme, che richiedono una maggiore cooperazione tra i due paesi per la previsione, prevenzione e intervento nella gestione del rischio disastro. Questo progetto permette al Comune di Pescara di sperimentare un sistema di allerta/emergenza utile per le esondazioni, per altre calamità naturali come anche per l'inquinamento del mare, a tutela della comunità. Infine ENVSTORIES per Erasmus + promuove attività istruttive per una migliore comunicazione degli esseri umani con il loro ambiente. Fondendo didattica ed esperienza, ENVSTORIES riunirà "giovani changemakers" di cinque paesi per scambiare idee per soluzioni ai problemi ambientali locali, nazionali e internazionali, attraverso anche ad un innovativo utilizzo della tecnologia sia nella formazione che nello scambio e la didattica”.

Leggi Tutto »

Fuochi d’artificio, 9 mila imprese impegnate nel settore

Fuochi d'artificio e feste all'aperto caratterizzano l'estate italiana in molte localita' turistiche. Sono impegnate in questo settore circa 9 mila imprese nazionali, +1,5% in un anno, +12% in cinque. Emerge da un'elaborazione Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese a marzo 2018, 2017 e 2013. E' la Campania la prima regione per specializzazione in fabbricazione di fuochi d'artificio con una settantina di imprese a cui si aggiungono una ventina di attivita' che organizzano solo eventi con fuochi pirotecnici (su un centinaio di italiane). In particolare, Napoli ha 25 imprese di fabbricazione, Caserta 19 e Salerno 15 su 187 nazionali. Seguono la Sicilia (31 imprese di produzione) con Catania (14) e Messina (11), l'Abruzzo (20) con L'Aquila (9). Se pero' consideriamo anche le imprese che organizzano attivita' di intrattenimento varie, tra cui spettacoli viaggianti, giostre e allestimento di spettacoli pirotecnici, e' la Lombardia a balzare in testa con 1.174 attivita' in totale (+2,7% rispetto al 2017, +23,8% dal 2013), seguita da Campania e Lazio con oltre mille. Tra le province, prima Roma con 845 imprese, seguita da Napoli (503), Milano (433) e Torino (311). 

Leggi Tutto »

Ryanair, nuovo collegamento Pescara – Bucarest

Ryanair ha annunciato oggi una nuova rotta da Pescara a Bucarest, che sara' operativa con una frequenza di due voli a settimana dalla fine di ottobre 2018, come parte della programmazione invernale 2018/2019. Visitatori e clienti italiani possono approfittare di tariffe ancora piu' basse e usufruire delle piu' recenti innovazioni del programma "Always Getting Better" tra cui: Tariffa ridotta per il bagaglio in stiva - una tariffa da 25, un bagaglio da 20 kg Ryanair Rooms con Credito di Viaggio del 10% Ryanair Transfers - ampia scelta di mezzi di trasporto via terra con il nuovo partner CarTrawler Massima puntualita' - il 90% dei voli sara' in orario Prezzo garantito - se si trova una tariffa piu' economica, sara' rimborsata la differenza sul proprio conto MyRyanair con un bonus aggiuntivo di 5 euro. John F. Alborante, Sales & Marketing Manager Ryanair Italia, ha dichiarato: "Ryanair e' lieta di annunciare una nuova rotta da Pescara verso Bucarest, che sara' operativa con due voli a settimana a partire da ottobre 2018, come parte della nostra programmazione invernale 2018/2019. I clienti possono ora scegliere 6 rotte invernali dall'aeroporto di Pescara verso Bruxelles, Francoforte, Londra Stansted, Milano Bergamo, Malta e la nuovissima tratta per Bucarest. "Per festeggiare, - ha concluso - stiamo mettendo in vendita posti a partire da soli 27,99 per viaggiare dal 30 ottobre 2018 al 31 gennaio 2019 e prenotabili fino alla mezzanotte di giovedi' 23 agosto". 

Leggi Tutto »

Teramo, incendio in una scuola a Pineto

Un incendio è scoppiato in un'aula della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo 'Giovanni XXIII', a Scerne di Pineto, in provincia di Teramo. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Teramo. L'incendio si è sviluppato in un'aula posta al piano terra. Le fiamme, che hanno interessato un banco, libri e materiale cartaceo vario, hanno danneggiato l'impianto elettrico e di illuminazione. Il denso fumo scuro sprigionato ha provocato l'annerimento di pareti, pavimenti e solai di quasi tutti i locali della scuola. Nel corso del sopralluogo effettuato durante l'intervento, si è riscontrata effrazione di una porta vetrata, che può far presupporre l'origine dolosa dell'incendio. 

Leggi Tutto »

Trovato morto in un dirupo l’anziano scomparso da casa nel Chietino

A distanza di cinque giorni è stato rinvenuto privo di vita, in un dirupo profondo oltre 10 metri, Antonio Rossi, il pensionato di 85 anni di Fraine che si era allontanato da casa, dove viveva con la moglie, facendo perdere le sue tracce. Nonostante l'utilizzo di cani molecolari, di droni, di decine e decine di volontari della Protezione civile, oltre che di amici e parenti, solo questa mattina è stato rinvenuto il cadavere dell'anziano in una zona boschiva impervia, ma ben conosciuta dalla vittima, non molto lontana dal centro abitato del piccolo paese del Vastese. Rossi era scomparso lo scorso 7 agosto in località San Biagio dove aveva un appezzamento di terreno che coltivava. Le ricerche, che ha visto impegnato tutto il paese, erano state coordinate dalla Compagnia dei Carabinieri di Atessa e seguite personalmente dal sindaco di Fraine, Filippo Stampone. Il magistrato di turno ha disposto la restituzione della salma alla famiglia. Questa mattina, infine, il ritrovamento grazie all'impegno dei Carabinieri di Schiavi di Abruzzo, Castiglione Messer Marino, i Vigili del fuoco di Chieti, i vigili del fuoco volontari di Gissi, l'Unità cinofili dei Vigili del Fuoco di Campobasso, il gruppo Sap de L'Aquila e il gruppo Tas Vigili del Fuoco di Caserta. 

Leggi Tutto »

Castaldi: Siamo solo all’inizio di una lunga legislatura

Il portavoce M5S al Senato Gianluca Castaldi, nel fare gli auguri di buon Ferragosto agli italiani, riassume quello che è successo nei primi due mesi di vita del governo Conte. "Taglio dei vitalizi agli ex parlamentari, svolta storica nella gestione dell'immigrazione, stracciato il contratto dell'Air force Renzi, migliorato il decreto Terremoto, varato il decreto Dignità, messo a disposizione 1 miliardo per i Comuni. L'intenso lavoro del governo Conte si è mosso su due fronti complementari: colpi di spugna definitivi ai privilegi di pochi e agli sprechi della politica, più diritti e più tutele per tutti i Cittadini". Il capogruppo M5S in Commissione Industria, commercio e turismo, ricorda poi che "in appena due mesi, abbiamo raggiunto grandi risultati per l'Italia e per l'Abruzzo. Dopo un decennio di attese e di inerzia dei precedenti governi, - spiega Castaldi - sono bastate poche settimane per agire in modo concreto sulle aree di bonifica di Bussi e Piano D'Orta, attraverso due provvedimenti del Ministero dell'Ambiente che approvano la rimozione dei rifiuti. Sempre il nostro ministro dell'Ambiente Sergio Costa, dimostrando una vera attenzione alle istanze del territorio, ha frenato il progetto del gasdotto Larino-Chieti con la richiesta della Vas, Valutazione ambientale strategica, in considerazione della fragilità di una zona particolarmente sismica. Sulla crisi della Pilkington - continua il senatore vastese - siamo intervenuti con uno stanziamento di 100 milioni di euro per la cassa integrazione straordinaria, allontanando lo spettro di centinaia di esuberi"

Castaldi conclude con uno sguardo rivolto agli impegni futuri della maggioranza di governo, con la ripresa dei lavori parlamentari a inizio settembre: "Siamo solo all'inizio di una lunga legislatura. L'inversione di rotta rispetto ai nostri predecessori c'è già stata, ora c'è tantissimo da fare in questi prossimi cinque anni. Conclusa la pausa estiva, ci attende una serie di sfide entusiasmanti. La realizzazione del contratto di governo è la nostra stella polare, un contratto messo nero su bianco in modo trasparente di fronte a tutti gli italiani, al contrario degli oscuri patti stretti a porte chiuse a cui ci avevano abituato i vecchi partiti. Reddito di cittadinanza, aumento pensioni minime, tagli alle pensioni d'oro, pace fiscale, flat tax, archiviare la riforma Fornero: questi sono gli impegni presi con i cittadini. Li rispetteremo. Buon ferragosto a tutti"

Leggi Tutto »

L’inflazione a luglio accelera all’1,5%

L'inflazione a luglio accelera all'1,5% dall'1,3% del mese precedente, toccando il livello più alto dall'aprile del 2017. I dati definitivi dell'Istat stimano che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,3% rispetto al mese precedente e dell'1,5% su base annua, confermando la stima preliminare. Il rialzo si deve principalmente alle tariffe di luce (+1,9% in termini tendenziali) e gas (+8,5% su base annua), secondo gli aggiornamenti decisi a fine giugno.

Leggi Tutto »