Redazione Notizie D'Abruzzo

Ricercatrice Unite in studio Erasmus + sulla parità di genere

Tiziana Di Cimbrini, ricercatrice della Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' di Teramo, partecipa a uno studio sulla parita' di genere nella governance delle organizzazioni sportive nell'ambito di un progetto di ricerca Erasmus+, finanziato con 320 mila euro dalla Commissione Europea, che coinvolge cinque Paesi europei. L'Universita' degli Studi di Teramo collabora, infatti, con altre quattro universita' europee al progetto di ricerca Corporate governance in sport organizations: A gendered approach (Gesport) che ha lo scopo di promuovere una maggiore partecipazione femminile negli organi direttivi delle federazioni e delle associazioni sportive coerentemente con il programma Erasmus + Sport, identificando strumenti efficaci di promozione dell'equilibrio di genere. 

Leggi Tutto »

Settore dell’edilizia in netta ripresa a Chieti

Settore dell'edilizia in netta ripresa a Chieti, dove l'ufficio urbanistica del Comune ha registrato un incremento del 10% delle pratiche presentate nel corso del 2017 ed ha incassato 945.300 euro provenienti principalmente da introiti e rimborsi per spese di interventi sostitutivi per demolizioni, riscossione di oneri e costi di costruzione delle cooperative e dell'edilizia residenziale pubblica, penalita' e interessi su oneri e costi di costruzione oltre che da entrate derivanti da monetizzazione di aree, proventi da condono edilizio e da infrazioni edilizie. Emerge dai dati dell'Ufficio Urbanistica e Pianificazione del Comune diChieti . Sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Umberto Di Primio e dall'assessore all'urbanistica Mario Colantonio. Piu' che raddoppiato, sono stati 222 nel 2017, il numero dei certificati di agibilita' rilasciati, triplicato il rilascio delle autorizzazioni pubblicitarie che sono 165 mentre un incremento del 30% si e' registrato nel numero dei condoni edilizi rilasciati, che sono 301. ''Tutto questo ? ha detto Colantonio - - va ad aggiungersi all'importante attivita' di pianificazione svolta dall'Ufficio per quanto riguarda le progettazioni esecutive di opere quali, ad esempio, la rifunzionalizzazione delle ex caserme Berardi e Bucciante e le fasi inerenti la retrocessione di terreni nelle macrozone previste dal Piano dei Servizi attraverso specifiche varianti. A breve partiranno i primi interventi di riqualificazione della ex Caserma Berardi, gestiti dal provveditorato alle Opere Pubbliche, per i quali l'Ufficio Urbanistica ha rilasciato i relativi pareri. A febbraio saranno consegnati i lavori per la realizzazione del primo edificio all'interno dell'area''.

Leggi Tutto »

Lanciano, la societa’ 2i Rete Gas Spa annuncia la chiusura della sede

 La societa' 2i Rete Gas Spa annuncia la chiusura della sede di Lanciano dal prossimo primo marzo, con 16 dipendenti tecnici trasferiti a CHIETI. La societa' gestisce la rete metanifera di Lanciano e dagli uffici cittadini vengono gestiti anche 26 mila utenze in altri 18 comuni. Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo si dice preoccupato per le emergenze e la sicurezza. "Questa eventualita' e' da respingere - dice Pupillo - in quanto soluzione non condivisa e assolutamente incomprensibile alla luce del servizio che gli uffici del gas-metano svolgono a Lanciano da oltre 40 anni grazie alla competenza e all'esperienza dei dipendenti, a garanzia degli utenti e la sicurezza degli stessi. La paventata chiusura dell'ufficio metterebbe in difficolta' un intero comprensorio che verrebbe privato inopinatamente di un servizio di pronto intervento h24 che in passato piu' volte si e' rivelato essenziale in casi di emergenza, come nel caso dell'eccezionale nevicata del 2017, per la pubblica sicurezza e la collaborazione fattiva con vigili del fuoco e altre forze dell'ordine. Chiediamo alla 2i Rete Gas di rivedere le proprie posizioni e di dare ascolto al comprensorio Frentano e ai lavoratori che sollevano un problema concreto per le utenze, con possibili disservizi ai cittadini assolutamente da scongiurare". 

Leggi Tutto »

Scontro tra due auto a Casoli, una vittima e due feriti

Una donna di 82 anni, residente a Fara San Martino, e' morto questo pomeriggio in un incidente stradale avvenuto in contrada Cipollaro di Casoli. L'anziana, A.D.M., era in macchina col marito, alla guida di una Fiat Marea che si e' scontrata con una Golf che proveniva in senso contrario. Secondo i primi rilievi dei Carabinieri della compagnia di Lanciano, il marito della vittima sarebbe finito contro la Golf condotta da un uomo residente nel pescarese. Entrambi i due conducenti sono rimasti feriti in modo grave. Non si esclude che l'anziano, di 83 anni, possa essere stato colto da malore.

Leggi Tutto »

Paziente deceduto a Chieti, assolto il medico del pronto soccorso

 Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Chieti ha assolto perche' il fatto non sussiste un medico del pronto soccorso dell'ospedale di Chieti. Il medico era sotto processo perché accusato di omicidio colposo in relazione alla morte di un uomo di 49 anni. La sentenza e' stata pronunciata in serata. I fatti risalgono a luglio del 2014, l'indagine prese le mosse dalla denuncia querela presentata dai familiari dell'uomo che, una volta in ospedale, secondo l'accusa fu vittima delle conseguenze di una diagnosi tardiva ovvero della perforazione del diverticolo che comporto' la compromissione generale delle condizioni cliniche e il decesso. Secondo la difesa e' stata decisiva la consulenza di parte redatta dal prof. Ildo Polidoro ed e' stata riconosciuta la mancanza del nesso causale. I familiari, dalla cui querela prese il via l'indagine, si erano costituiti parte civile assistiti dagli avvocati Marco Femminella e Giulio Fierini.

Leggi Tutto »

Massimo Ranieri nel weekend in Abruzzo

Cartellone degli spettacoli ricco di appuntamenti, nei prossimi sette giorni, in Abruzzo. Si parte questa sera, giovedi' 25 gennaio, con lo spettacolo "Dieci piccoli indiani? e non rimase nessuno" al Teatro Circus di Pescara. Hip hop al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Willie Peyote e Frank Sativa. Il rock dei Footprints protagonista al Chartago di Chieti. Al MamiWata di Pescara concerto indie di Sarah Dietrich. Venerdi' 26 gennaio, vigilia del Giorno della Memoria, spettacolo a tema al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti: "Per non dimenticare. La lista" (replica il giorno dopo). Concerto del Kazakh Wind Quintet al Teatro Massimo di Pescara. A L'Officina di Teramo serata hip hop con Thematica Area, mentre al Soulkitchen di Sulmona c'e' il rock degli Spiritual Front. Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata: spazio ai Giorgieness. A Pescara, al Bizarre c'e' cantautrice Miriam Ricordi, mentre allo Scum c'e' la band punk-rock La Furia. Sabato 27 gennaio, al Teatro Comunale di Orsogna, spettacolo di e con Grazia Scuccimarra: "Sono una donna lacero confusa". Al Florian Espace di Pescara di scena "Voci della memoria". Sempre a Pescara, al Teatro Massimo, Massimo Ranieri, uno dei simboli della canzone napoletana, porta il suo spettacolo musicale "Sogno e son desto... in viaggio". Sonorita' argentine al Teatro Comunale di Teramo: "En tus ojos - Piazzolla Tango". Tanta musica rock altrove: La Base al Baratto di Teramo, Andrea Laszlo De Simone al Soulkitchen di Sulmona, The Vanille al Sound di Teramo. Indie a L'Officina di Teramo, in compagnia degli Humans, e allo Scumm di Pescara, dove suona La Governante. Musica new wave al Bizzarre di Pescara, dove sono protagonisti i Radiant Baby. Domenica 28 gennaio, "En tus ojos - Piazzolla Tango" fa tappa al Teatro Comunale di Lanciano. Al Teatro Marrucino di Chieti in scena "La bella addormentata" e allo Spazio Rimediato dell'Aquila "Sono tutti mio cugino". Al Teatro Rossetti di Vasto spazio allo spettacolo "Il Grande Jazz Blue Velvet". All'Auditorium Flaiano di Pescara c'e' l'Ensemble Delfico, con concerto di archi e flauto barocco. Lunedi' 29 e martedi' 30 gennaio, al Teatro dei Marsi di Avezzano, doppio appuntamento con una storica rock band italiana: i Nomadi. Sempre martedi' 30 gennaio, al Palazzetto dello Sport di San Nicolo' a Tordino, in scena "Giocando con Orlando", con Stefano Accorsi (replica il giorno successivo).

Leggi Tutto »

Papa Francesco incontra i familiari delle vittime di Rigopiano

 "Oggi chiediamo tutti insieme al Signore pace. Pace per i nostri cari che sono morti a Rigopiano; pace per la famiglia; pace nei cuori; pace che non e' soltanto rassegnazione, ma e' fiducia nel Signore rimanendo nel dolore"; perche' "la pace cristiana non e' anestesia". Con queste toccanti parole Papa Francesco ha introdotto oggi la messa del mattino a Santa Marta alla presenza dei familiari delle vittime della tragedia che un anno fa provoco' in Abruzzo 29 morti. E proprio a tutte le persone rimaste sepolte sotto la neve a causa della slavina che investi' un albergo di montagna sul Gran Sasso - riferisce l'Osservatore Romano -, il Pontefice ha voluto dedicare il rito senza pronunciare l'omelia. "Nel dolore chiediamo pace: dolore in pace. Con questo dolore e la pace che ci da' il Signore celebriamo l'Eucaristia", ha detto all'inizio della celebrazione. Poi al termine si e' intrattenuto con ciascuno dei 50 presenti, accompagnati dall'arcivescovo di Pescara-Penne, monsignor Tommaso Valentinetti. "Paterno e benevolo con tutti - ha raccontato il presule al giornale vaticano - Francesco ha usato parole di conforto, esortando a un cammino di fede: a un approfondimento della fede che ci sostiene nei momenti difficili". Tutti, ha aggiunto, "avevano portato fotografie dei congiunti e hanno voluto donarle al Papa, che le ha accolte con commozione, soffermandosi in particolare con un bambino della parrocchia di Loreto Aprutino": ha solo 10 anni e in quel tragico 18 gennaio ha perso entrambi i genitori.

Leggi Tutto »

Centri per l’impiego, 9 milioni per il personale in Abruzzo

La Conferenza permanente Stato-Regioni e la Conferenza unificata hanno dato parere positivo allo schema di decreto per il riparto e il trasferimento alle Regioni delle risorse per il personale a tempo determinato e indeterminato dei Centri per l'impiego. Da quest'anno, infatti, i dipendenti dei Centri sono trasferiti alle Regioni, ferma restando la fase di transizione definita dalla convenzione prevista dalla legge di bilancio. Le risorse per il personale sono a carico dello Stato, che le attribuisce alle Regioni; a queste ultime competono invece tutti gli oneri legati al funzionamento dei Centri. Alla Regione Abruzzo - che ha partecipato attivamente ai tavoli nazionali di settore, ha incontrato i sindacati e ha avviato da tempo le procedure previste con i dipartimenti competenti - sono stati assegnati 7.924.175 euro per i 150 dipendenti a tempo indeterminato e 1.306.122 euro per i 28 a tempo determinato e co.co.co., per complessivi 9.230.297 euro. 

Leggi Tutto »

Gasdotto Snam, i comitati rilanciano la battaglia per il no

 "Torniamo a ribadire la nostra opposizione al progetto della Centrale Snam a Sulmona, contro il quale siamo in trincea ormai da 10 anni e stiamo conducendo una battaglia civile e democratica". Cosi' Giovanna Margadonna, portavoce dei Comitati cittadini per l'Ambiente di Sulmona, a margine della conferenza stampa tenuta a Pescara, insieme al Collettivo Altrementi Valle Peligna, per rilanciare la mobilitazione contro il progetto Rete Adriatica, che prevede la costruzione di un metanodotto lungo quasi 700 chilometri, diviso in 5 lotti, che va da Massafra (Taranto) a Minerbio (Bologna) passando da Sulmona, e la realizzazione di una Centrale di compressione e spinta, che si estendera' su una superficie di 12 ettari, a pochi passi dalla citta' peligna. L'iter che riguarda la centrale e' separato da quello concernente il metanodotto e la mobilitazione dei cittadini ha assunto i caratteri dell'urgenza dopo che il Consiglio dei ministri, con la delibera del 22 dicembre scorso, ha dato il via libera ai lavori per la realizzazione della Centrale. "Le criticita' fondamentali riguardano l'elevata sismicita' del territorio, sul quale dovrebbe insistere sia l'impianto di compressione che il metanodotto - rileva Margadonna -. L'impianto di compressione rilascerebbe 164 tonnellate, tra monossido di carbonio e ossidi di azoto, che rimarrebbero imprigionati all'interno di una valle chiusa, che con il fenomeno dell'inversione termica non consente la dispersione di questi inquinanti e dunque ci troveremmo di fronte ad un grave rischio sanitario per la salute dei cittadini". La portavoce dei Comitati mette inoltre in luce "le ripercussioni economiche per un territorio che gia' presenta un'economia debole e che ha tra le sue peculiarita' l'agricoltura di qualita' e il turismo". 

Leggi Tutto »

Armi, cartucce, droga e soldi in auto, arrestato nel Pescarese

E' stato fermato per un controllo e i carabinieri hanno trovato nella sua auto100 grammi di marijuana, 8 grammi di cocaina, 3 coltelli a serramanico, 50 cartucce calibro 16 per fucile da caccia e 47mila euro in contanti. Per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, e detenzione abusiva di armi e munizioni, e' stato tratto in arresto un 37enne originario di Bergamo, trasferito nella casa circondariale di San Donato. I militari, impegnati di pattuglia hanno fermato l'auto dell'uomo per un normale controllo, ma subito si sono insospettiti per il palese nervosismo mostrato dal conducente che cercava maldestramente di occultare qualcosa all'interno del veicolo. Subito sono scattati tutti i controlli, con la perquisizione personale e del veicolo che si presentava di fatto come una casa ambulante e dove i militari hanno rinvenuto tutto il materiale e l'ingente contante, sequestrati.

Leggi Tutto »