Redazione Notizie D'Abruzzo

Spaccio, operazione dei carabinieri tra Marche, Abruzzo e Campania

Sei persone, di cui 4 italiane e 2 albanesi arrestate e decine di dosi di cocaina e eroina sequestrate oltre ad un'auto di grossa cilindrata. Nove persone indagate e 10 perquisizioni domiciliari effettuate. E' il bilancio dell'operazione denominata Orange contro lo spaccio di stupefacenti portata a termine questa mattina dai carabinieri del comando provinciale di Ascoli Piceno in collaborazione con quelli di Pescara e Pesaro. Gli arresti sono stati effettuati ad Ascoli, Martinsicuro, in provincia di Teramo e a Pozzuoli. Secondo gli investigatori la droga era destinata ad essere spacciata nei locali della movida sia di Ascoli che della provincia

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, nuovo sequestro di documenti in Regione Abruzzo

I Carabinieri Forestali di Pescara hanno notificato, negli uffici aquilani della Regione Abruzzo, un ordine di esecuzione firmato dal Capo della Procura di Pescara, Massimiliano Serpi, e dal Pm Andrea Papalia, per acquisire atti regionali in merito all'inchiesta sulla tragedia di Rigopiano. Sono stati sequestrati tutti i verbali del Co.re.ne.va., l'ente di supporto alla Giunta regionale per le problematiche neve-valanga. La Procura vuole conoscere tutti i responsabili del servizio prevenzione dal 1992 a oggi, siano essi parte politica che amministrativa

Leggi Tutto »

Nuovo appuntamento con il Venerdì Latino dell’Amadeus

Una serata dedicata ai ritmi caraibici, ma anche animazione e ottime proposte per la cena quella del Venerdì Latino dell'Amadeus. 

I protagonisti della serata saranno il ballerino e ideatore della SambaFit Tiago da Silva, Luca Di Profio DJ El Timbal, i ballerini e animatori Marcos Antonio Maza, Manuela Mastropaolo e Jole Maddaluno.

Un serata in collaborazione con le migliori scuole di ballo latino con la proposta del  menù cena a partire da 12 euro con il tavolo riservato per tutta la serata oppure l'ngresso libero dalle ore 22,30.  
 Info e prenotazioni: 0871684677  - Amadeus - Pizzeria - Ristorante- Braceria a vista - Servizio a domicilio via Aterno, 435 Brecciarola di Chieti


Leggi Tutto »

A Lanciano in scena LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi

Venerdì 26 gennaio alle ore 21,00, presso lo spazio culturale Le Caltapie di Lanciano, all’interno della rassegna “La prima stagione”, andrà in scena “LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi”, racconto teatrale in musica a cura di Muré Teatro, con Marcello Sacerdote e le musiche dal vivo di Flavia Massimo (voce, violoncello e loop station).

Lo spettacolo da oltre un anno viene rappresentato in diverse località e contesti dell’Abruzzo ma anche dell’Italia, come per esempio la Brianza, in occasione del festival teatrale nazionale “L’ULTIMA LUNA D’ESTATE 2017”, poi Pietrabbondante in Molise ed infine Caserta.  L’ingresso è di 8 euro. Per maggiori info contattare: 0872 40138 / 340 6343872 | lecaltapie@gmail.com LE CALTAPIE (Via S.Liberata 107/A, 66034, Lanciano) 

“LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi” racconto teatrale in musica. Liberamente tratto dal libro “L'INCANTESIMO DEL LUPO” di Adriana Gandolfi e altri materiali della tradizione popolare.

Uno spettacolo con musica dal vivo, fatto di racconti, suoni e canti, per restituire uno sguardo autentico sulla figura del lupo e sul suo rapporto con l’uomo.

Tra realtà e folclore, tra storia e poesia, il racconto di un legame ancestrale, quello uomo-lupo, pieno di fascino e mistero come anche di conflitti e contraddizioni. Sin dall’inizio dei tempi, infatti, il lupo è stato sempre visto come il possibile alter-ego dell’uomo, il quale lo ammirava, ne imitava persino le qualità, considerandolo al contempo come un nemico da cui difendersi e, spesso, anche da sterminare.

 

“Il lupo incute sia timore che ammirazione; emblematica metafora di libertà selvaggia, ma anche di ferocia e scaltrezza. Del lupo, si raccontano fatti legati spesso, al vissuto personale, ma sempre mantenendo un’atmosfera magica e leggendaria.

Da sempre, l’uomo ha dovuto confrontarsi con la natura, imparando a convivere con il “selvatico”, spesso assimilandolo al soprannaturale. In passato, egli esorcizzava le sue ancestrali paure, mediante l’elaborazione di forme rituali e spettacolari di comunicazione artistica, senza mancare di ricorrere alla trasmissione orale , per mezzo di racconti, leggende, canti, proverbi e filastrocche.

Questo lavoro, quindi, vuole essere un omaggio a questa “cultura della natura”, come sintesi interpretativa del fenomeno del “lupo” tra oralità e rappresentazione simbolica, seguendo un filo della memoria che ci aiuti a ritessere una nuova e comune identità culturale.”

(A.Gandolfi)

 

Leggi Tutto »

Vita Indipendente, Allegrino: Scade il 31 il bando per i contributi

C’è tempo fino al  31 gennaio per rispondere al bando “Vita indipendente”, che concede a persone con disabilità grave, di età compresa tra i 18 e i 67 anni, contributi annuali per l’assistenza personale autogestita, al fine di favorirne la permanenza nel proprio ambiente e contrastare il ricorso all’istituzionalizzazione. L'avviso, pubblicato sul sito del Comune di Pescara (https://bit.ly/2DpnkQ5),  è rivolto a  residenti nel territorio regionale e con un reddito Isee non superiore a 20mila euro. 

“E’ un’iniziativa  che consente di rafforzare il processo di autodeterminazione della persona con disabilità attraverso  la redazione di un proprio progetto di vita da realizzare sia all’interno sia all’esterno dell’ambiente familiare - spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino -   Chi ne usufruisce, ha la possibilità di scegliere autonomamente il proprio assistente personale, che può essere anche un familiare, un amico o un parente, e  assumerlo nel  rispetto delle forme contrattuali previste dalla normativa vigente. Si tratta di progetti personalizzati che rispondono alle esigenze di chili propone e che migliorano anche la condizione della famiglia”.

Il contributo annuo previsto da “Vita indipendente” va da un minimo di 6 mila euro a un massimo di 12 mila euro. Chi desidera utilizzare questa tipologia di assistenza e risiede nel Comune di Pescara può presentare un progetto individuale direttamente al  settore Politiche per il Cittadino e Programmazione Sociale , Piazza Italia 1, 65121 Pescara, entro il 31 gennaio 2018, utilizzando l’apposito modello di domanda con allegata la documentazione richiesta nello stesso. Per informazioni:  085/4283059  085/4283030.

Leggi Tutto »

Pescara vecchia si a riqualificazione ma senza barriere architettoniche

"Dovrebbe ormai essere chiaro a tutti che è un ambiente sociale sfavorevole a determinare e molto spesso ad aumentare le condizioni di disabilità. Invece, ancora una volta l’associazione si trova a dover denunciare un possibile atteggiamento superficiale di noncuranza dell’amministrazione comunale, di fronte alle esigenze di mobilità delle persone con disabilità. Sì è appreso dagli organi di informazione infatti, che è imminente l’avvio di esecuzione del rifacimento della pavimentazione in alcune vie di “Pescara vecchia“ e che, come da progetto, le stesse verrebbero lastricate dai cosiddetti sanpietrini", lo afferma il Presidente Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, Claudio Ferrante. 

 

Ora non vi è chi non si renda conto che i sanpietrini, previsti come pavimentazione ESCLUSIVA, costituiscono una evidente e NUOVA barriera architettonica. il Decreto Ministeriale 236/89 e il DPR 503/96, hanno regolamentato chiaramente la materia, prescrivendo che tutte le aree e percorsi pedonali, pubblici o aperti al pubblico, non escluse le zone vincolate, debbano presentare superfici antisdrucciolevoli e andamento regolare, con modesti risalti o salti di quota (minori di 2 millimetri) e contenute fessurazioni tra un elemento e l’altro (minori di 5 millimetri). Non è sufficiente dunque adoperarsi per l’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti, ma è necessario combattere costantemente anche contro l’ignoranza che vuole la creazione di nuove barriere architettoniche!! Laddove infatti tali notizie emanate dagli organi di stampa fossero vere, il progetto di riqualificazione di un’area della città violerebbe norme costituzionali e leggi nazionali a tutela delle persone con disabilità. Saremmo di fronte ad atti illegittimi ed illeciti!  Le barriere architettoniche e in genere tutti gli ostacoli all’esercizio delle attività e dei diritti costituzionalmente protetti devono essere rimossi; ancor più evidente è che non debbano essere creati! Inoltre, i cubetti di porfido, pur nell’ipotesi di una perfetta posa in opera, risultano assai disagevoli non soltanto (e soprattutto) per le persone con disabilità costrette a spostarsi su sedia a ruote, ma anche per i bambini, per le mamme con il passeggini, per le persone anziane e, voluttuariamente, anche per le donne che usino i tacchi; infine non si ha notizia che siano stati progettati elementi idonei a favorire la mobilità di cittadini non vedenti. L’associazione Carrozzine Determinate si è pertanto esposta diffidando formalmente il Comune di Pescara dall’effettuare tali lavori di rifacimento di alcune vie della Pescara vecchia perseguendo il progetto così come illustrato dagli organi di stampa, in quanto illegittimo ed illecito! Si spera che l’amministrazione in questo caso voglia ascoltare le esigenze dei cittadini prima di spenderne i loro soldi e che voglia creare un’opera di abbellimento della città davvero a vantaggio di tutti! In caso contrario l’associazione Carrozzine Determinate è pronta ad agire in tutte le sedi necessarie per evitare l’ennesima lesione dei diritti umani!

 

Leggi Tutto »

Made in Italy, apre salone creativita’ con indagine su giovani e lavoro

Bamboccioni a chi? Dalle ultime frontiere della moda green alla valorizzazione degli scarti, dalla bioedilizia antisismica ai nuovi antistress naturali, dagli energy snack della nonna al take away marino, dalle innovazioni hi-tech alle nuove forme di integrazione sociale sono solo alcune delle geniali esperienze in mostra al “Salone della creatività Made in Italy con le dimostrazioni pratiche dei giovani finalisti al premio per l’innovazione Oscar Green sostenuto da Campagna Amica venerdì 26 gennaio 2018 che apre alle ore 9,00 in via XXIV Maggio 43 al Centro Congressi Rospigliosi a Roma dove giungeranno centinaia di giovani da tutte le regioni. Sarà possibile scoprire dal vivo i capolavori di ingegno realizzati grazie al talento di giovani e destinati a rivoluzionare la vita quotidiana nei piu’ diversi ambiti, dall’ambiente alla salute, dall’alimentazione all’edilizia.

Verrà presentata l’Indagine Coldiretti/Ixè su “I giovani italiani, la vita e il lavoro” che smentisce luoghi comuni e stereotipi e svela aspetti inediti su capacità, aspirazioni, sentimento patriottico e sogni ma anche l’arte di arrangiarsi nella vita e sul lavoro, il rapporto con i genitori e le nuove aspettative. Insieme a Maria Letizia Gardoni (delegata Coldiretti Giovani Impresa) e Roberto Moncalvo (Presidente Coldiretti) sui risultati si confronteranno i rappresentanti delle principali organizzazioni giovanili economiche e sociali, Marcello De Risi(Presidente Giovani Federalberghi), Marco Vicentini (Presidente Giovani CNA), Maria Pisani (Portavoce Forum Nazionale Giovani) e Alessandro Squeri – Presidente giovani Federalimentare

 

Leggi Tutto »

Scali ferroviari nel chietino, i sindaci chiedono l’impegno di RFI per abbattere le barriere architettoniche

 I sindaci di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, e di San Vito Chietino, Emiliano Bozzelli, nel corso dell’incontro avuto nei giorni scorsi a Roma con il presidente di Rete Ferroviaria Italiana , Claudia Cattani e con le altre organizzazioni di RFI con al centro il passaggio delle ex stazioni ferroviarie dismesse al patrimonio pubblico dei Comuni di Vasto, Torino di Sangro, Fossacesia e San Vito Chietino, hanno affrontato un altro argomento particolarmente importante.

Si tratta degli interventi da eseguire negli scali sulla linea ferroviaria Adriatica per l’abbattimento delle barriere architettoniche. “RFI ha avviato una serie di azioni a livello nazionale per aumentare l'accessibilità delle stazioni alle persone con disabilità – ha affermato il primo cittadino di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. La soluzione di questa situazione è stata più volte sollecitata da parte mia e di altri sindaci della zona . D’altro canto la nostra insistenza è dovuta anche al fatto che RFI ha predisposto un programma per il miglioramento delle infrastrutture, che prevede una serie di tipologie di lavori nelle stazioni che vanno da quelle sul piano dei binari, nella riqualificazione dei sottopassaggi pedonali, per la realizzazione di nuove rampe di accesso ai binari, l’attivazione di ascensori, l’installazione di percorsi e mappe tattili per persone che hanno problemi sensoriali, la realizzazione di nuove pensiline e la riqualificazione di quelle esistenti. Abbiamo ricordato al presidente Cattani che i nostri scali ferroviari sono quotidianamente frequentati da studenti e lavoratori e in estate da molti turisti, che raggiungono le località della Costa grazie ai collegamenti ferroviari. Per queste ragioni è necessario rendere il servizio accessibile a tutti e di fronte alle nostre ragioni abbiamo incontrato la disponibilità da parte di RFI . Purtroppo, non sono state inserite nella programmazione precedente le stazioni di Fossacesia /Torino di Sangro e San Vito/Lanciano. Inoltre, Di Giuseppantonio e Bozzelli hanno anche chiesto : servizi igienici ed il miglioramento delle sale di attesa nei due scali della Costa dei Trabocchi.

Leggi Tutto »

Pescara, presentati i lavori anti allagamenti

Presentato il secondo lotto dei lavori di collegamento della rete delle acque bianche di via Tirino (nella zona sud della città) alla condotta fognaria. L'investimento è di circa 390 mila euro e la ditta vincitrice dell'appalto avrà 150 giorni di tempo per installare le due condotte tra Via Neto e Strada Colle Carullo e Via Tirnino e Via San Donato, per eliminare il fenomeno degli allagamenti. Saranno installate anche delle pompe di sollevamento per far defluire le acque bianche. Il progetto è stato illustrato oggi dal sindaco di Pescara Marco Alessandrini e dal vicesindaco Antonio Blasioli.

Leggi Tutto »

Inail, le tragedie avvenute in Abruzzo pesano sul bilancio delle denunce degli incidenti mortali

Nel 2017 le denunce di "infortunio sul lavoro con esito mortale" sono state 1.029, 11 in piu' dell'anno precedente (+1,1%). Pesano - spiega l'Inail che ha comunicato i dati - un maggior numero di incidenti "plurimi", che hanno cioe' causato la morte di almeno due lavoratori. E' il caso delle "due tragedie avvenute in gennaio in Abruzzo, a Rigopiano e Campo Felice". In calo le denunce di infortunio, 635.433, con 1.379 casi in meno (-0,2%) rispetto al 2016: su questo fronte l'Inail rileva "un netto contrasto tra Nord e Centro-Sud". Le denunce di infortunio "sono, infatti, aumentate al Nord-Est (1.171 casi in piu') ed al Nord-Ovest (+1.133) mentre sono diminuite al centro (-1.108), Al Sud (-1.435) e nelle Isole (-1.140". Questo con aumenti piu' netti in Lombardia (+1.708 denunce) e Emilia Romagna (+1.177) e riduzioni maggiori in Sicilia (-1.304) e Puglia (-1.078). In calo anche le denunce di malattie professionali: nel 2017 sono state 58.129 (-3,7%, pari a 2.200 in meno).

Nel 2017, "tra gennaio e dicembre sono state presentate all'Istituto - sintetizza l'Inail - 635.433 denunce di infortuni sul lavoro (-0,2% rispetto al 2016), 1.029 delle quali con esito mortale (+1,1%)", mentre "prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%)". I dati, riferiti alle sole denunce, sono provvisori, "in attesa di quelli consolidati che saranno diffusi nel mese di luglio", con la relazione annuale. La diminuzione delle denunce di infortunio "e' dovuta esclusivamente al calo degli infortuni avvenuti in occasione di lavoro (-0,7%), mentre quelli in itinere, nel tragitto casa-lavoro e viceversa, hanno avuto un incremento (+2,8%)". Sul saldo "ha avuto un peso decisivo il mese di dicembre, nel quale sono state rilevate 3.395 denunce in meno rispetto allo stesso mese del 2016 (-7,9%), in presenza di un numero piu' basso di giorni lavorativi (18 contro 20)", ed "ha contribuito in modo decisivo la sola gestione Agricoltura, che ha fatto segnare un calo del 5,2% (1.848 casi in meno), mentre il Conto Stato ha presentato un aumento dello 0,4% (443 denunce in piu') e l'Industria e servizi un sostanziale pareggio (+26 casi)". Sono aumentate di piu' "le denunce per i lavoratori di eta' compresa tra i 55 e i 59 anni (+2.300 casi) e di quelli tra i 60 e i 69 anni (+2.900). Risultano, inoltre, in aumento solo le denunce dei lavoratori stranieri (+2.250 casi), mentre quelle degli italiani sono diminuite (-3.600)". Quanto invece ai soli incidenti mortali, sono stati 16 in piu' (857) nell'Industria e servizi (+1,9%), 8 in piu' (141) nell' Agricoltura (+6,0%), 13 in meno (31) nel 'Conto Stato' (-29,5%). +5,2% "le morti avvenute in itinere", -0,4% "quelle in occasione di lavoro". Sono aumentate nel Nord-Ovest e nel Mezzogiorno ed in calo nel Nord-Est e nel Centro. "L'incremento maggiore (+44 decessi) si e' avuto nel Nord-Ovest (Lombardia +19, Liguria +16, Piemonte +7, Valle d'Aosta +2), seguito dal Mezzogiorno con 15 casi in piu' (Abruzzo +28, Molise +2, Campania -9, Puglia -3, Basilicata -3, Calabria nessuna variazione) e dalle Isole, con un caso in piu' (Sicilia +5, Sardegna -4). Le denunce di infortunio con esito mortale sono in diminuzione, invece, nel Nord-Est (-40 casi), dove ai cali rilevati in Veneto (-28), Emilia Romagna (-13) e provincia autonoma di Trento (-5) si contrappone l'incremento del Friuli Venezia Giulia (+6 casi), mentre per la provincia autonoma di Bolzano non si rileva nessuna variazione. In diminuzione anche il dato del Centro (-9 decessi), sintesi della riduzione rilevata in Umbria e nelle Marche (-5 ciascuna) e dell'aumento di un caso nel Lazio, con la Toscana che conferma, invece, lo stesso numero di denunce del 2016". L'Inail registra "un notevole incremento per i lavoratori di eta' compresa tra i 40 e i 49 anni (+53 decessi) e di quelli tra i 55 e i 64 anni (+20) e, al contrario, un calo altrettanto rilevante per la classe 50-54 anni (-45)"; "Tra i lavoratori extracomunitari e' stato rilevato un aumento di 11 casi (sono stati 119).

Leggi Tutto »