Redazione Notizie D'Abruzzo

Governo 5S-Lega, troppi giudizi trancianti serve più equilibrio

Governo 5S-Lega, troppi giudizi trancianti serve più equilibrio

 
L’affondo di Repubblica

Giorgio Merlo è un ottimo giornalista, cosa pensare quindi leggendo il suo articolo edito su la Repubblica in cui ha come obiettivo Matteo Salvini? Il Ministro dell’Interno è accusato di utilizzare il suo ruolo di Ministro della Repubblica per scatenare addirittura la guerra civile! Lo si descrive come uno squadrista armato di manganello in azione per spianare a terra tutti i suoi avversari. Quando gli esponenti e i simpatizzanti della sinistra non hanno argomenti si ergono a depositari della verità assoluta e attaccano coloro che la pensano diversamente con il grido di –dai al fascista! - Poi magari può finire come a Macerata dove le sfilate anti fasciste fanno perdere proprio gli organizzatori della manifestazione. Merlo di solito scrive in modo equilibrato; è sorprendente il suo articolo.

Commissione a Sileri

Con la costituzione delle Commissioni parlamentari il Governo e il Parlamento entrano nella piena funzionalità. Una di queste commissioni, che ritengo molto importante, è la Commissione Sanità del Senato. I problemi per il Servizio sanitario Nazionale sono numerosi. Esso ha un finanziamento pubblico di circa il 30% inferiore a quello della media dei paesi OCSE e la spesa sanitaria privata incide per oltre il 25% in un paese ove le difficoltà economiche non sono poche. La salute è un bene primario tutelato dalla Costituzione come la libertà di espressione. Sarebbe inaccettabile che questa libertà sia condizionata dalla regione di residenza; la qualità della tutela della salute invece lo è perché tra le varie regioni esiste una differenza di livello dell’assistenza che non è accettabile. Come problematiche più specifiche da affrontare ci sono la riorganizzazione delle reti ospedaliere e la valutazione degli esiti, la riduzione delle liste di attesa, la assistenza sul territorio, la prevenzione e la messa a punto di sistemi più efficienti per la riabilitazione, la lungo degenza e la non auto sufficienza. I problemi sono numerosi e difficili da risolvere
Io ho piena fiducia nel Presidente della Commissione. Conosco Pierpaolo Sileri da quando era studente. Si è laureato con me discutendo una interessantissima Tesi di Laurea elaborata a Pittsburgh con la collaborazione del dott. Enrico Nicolò, nostro concittadino di Ripa Teatina, che si è conquistato una notevole fama di chirurgo negli Stati Uniti. Sileri che è un ottimo professionista ha approfondite conoscenze dei sistemi sanitari italiano, statunitense e inglese e sono certo che farà bene. E’ alla prima legislatura, ma tutto il governo è composto da molti ministri e sottosegretari, ad iniziare dal Presidente del Consiglio, privi di esperienza. Ma questo stato di cose può essere un vantaggio, se ci si impegna con umiltà a studiare ed apprendere, perché libera la mente da consuetudini e sovrastrutture.
Amleto nel suo monologo ci dice che nessun viaggiatore è mai tornato dall’aldilà a dirci cosa ci sia dopo la morte. E’ una questione di fede e io ricordando che Sileri perse tanti anni fa il padre che era un giovane e brillante funzionario del Senato, credo che il padre sia molto felice ora nel vedere Presidente di una Commissione del Senato il figlio che un destino crudele lo costrinse a lasciare quando era ancora studente.

di Achille Lucio Gaspari

Leggi Tutto »

Azienda abruzzese ammessa al bando Invitalia,agevolazioni per 2,3 milioni

Tra le aziende ammesse al bando Invitalia per il rilancio delle aree colpite da crisi industriali e di settore c'è anche la Ars Tech Srl, di Colonnella, che grazie alle agevolazioni ottenute, per un importo di 2,38 milioni di euro a valere sulla legge 181/81, potrà ampliare la propria capacità produttiva realizzando nuovi impianti altamente tecnologici per un totale di 3,48 milioni di euro e procedere a 100 nuove assunzioni nel nuovo stabilimento di Controguerra. Un nuovo riconoscimento per l'azienda di Colonnella, la stessa che realizzato i componenti in carbonio con cui l'Oreca è arrivata prima assoluta nella categoria Lmp2 e seconda - solo dietro alle Toyota - nella classifica generale Lmp1 dell'ultima 24 Ore di Le Mans, la famosa gara che si tiene annualmente in Francia, e che da oggi potrà crescere ulteriormente. La Ars Tech (arrivata prima nella graduatoria della Regione Abruzzo per l'area di crisi complessa Val Vibrata- Valle del Tronto-Piceno) si occupa infatti di progettazione, prototipazione e realizzazione di elementi di carrozzeria in fibra di carbonio per il settore automobilistico - sportivo. In particolare le agevolazioni a cui è stata ammessa consentiranno ad Ars Tech di sviluppare completamente l'idea del cliente: dalla progettazione fino alla realizzazione delle attrezzature, passando per l'ingegnerizzazione della fase prototipale fino ad arrivare alla pre-industrializzazione e, se necessario, all'industrializzazione in serie. 

Leggi Tutto »

Tentò una rapina col machete, condannato a due anni e due mesi 

Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri ha condannato a due anni, due mesi di reclusione ed 450 euro di multa oltre a 5.000 euro di risarcimento dei danni L.D.F., 63 anni di Chieti. L'uomo la notte del 27 giugno 2014 a Chieti Scalo tentò di rapinare, brandendo un machete con una lama di 40 centimetri, il titolare dell'attività commerciale 'Chieti Bet', al quale, secondo l'accusa, aveva chiesto soldi per continuare a giocare al 10 e lotto. L.D.F, che dopo la minaccia aveva desistito, era accusato anche della detenzione presso la propria abitazione, senza averne fatto denuncia all'autorità di pubblica sicurezza, di un pugnale con una lama di 14 centimetri. 

Leggi Tutto »

Chieti, il Comitato si mobilita per il rilancio della città

L'assemblea del Comitato cittadino per la salvaguardia e il rilancio di Chieti ha espresso preoccupazione per due questioni irrisolte che riguardano alcune strutture della città ovvero il recupero delle ex caserme 'Bucciante' e 'Berardi', vicende che il Comitato da anni segue con molta attenzione e con una costante azione di sollecitazione. La prima riguarda la presenza dell'università 'D'Annunzio' all'interno della Bucciante, l'altra riguarda il fermo dei lavori del cantiere dove si sta recuperando la vecchia biblioteca De Meis. Per quanto riguarda la presenza dell'ateneo all'interno di quella che sarà la cittadella della cultura ovvero l'ex caserma Bucciante, dove si prevede di collocare un corso accademico e varie altre strutture universitarie, i vertici dell'Ateneo, ritenendo troppo breve il periodo di comodato gratuito loro concesso dal Demanio, avrebbero raggiunto un'intesa per una concessione di 19 anni più 9 anni, rinnovabili, inserendovi la possibilità di una futura definitiva acquisizione. "Finora però le firme in calce all'accordo non sono state apposte - hanno detto i rappresentanti del Comitato nel corso di una conferenza stampa - e chiediamo che le parti tornino a incontrarsi per definire una volta per tutte la questione la cui positiva risoluzione è fondamentale nel processo di recupero della struttura e di rilancio del centro storico della città". L'altro nodo è legato al completamento dei lavori di messa in sicurezza e recupero funzionale della ex sede della 'De Meis' in piazza dei Templi romani. Il Comitato ha preso atto positivamente di altre due questioni: ovvero l'avvenuta pubblicazione, nei giorni scorsi, sia pure con un ritardo di sedici mesi rispetto agli impegni assunti, del bando di gara sulla Gazzetta europea e su quella italiana per l'individuazione dei professionisti cui affidare la redazione del progetto definitivo ed esecutivo e la cura della direzione dei lavori riguardanti la nuova sede della Biblioteca De Meis nell'ex caserma Bucciante. Per quanto riguarda, invece, l'ex caserma Berardi, entro il prossimo luglio ci sarà l'aggiudicazione dell'appalto per la nuova sede dell'Archivio di Stato, una struttura di circa 3.000 metri quadri suddivisi su tre piani, di cui uno interrato. Sarà l'unico edificio, nella Bucciante, a essere costruito ex novo. 

Leggi Tutto »

Trattore si ribalta nel Chietino, grave un 57enne

Un uomo di 57 anni è rimasto gravemente ferito nel tardo pomeriggio a Casacanditella ed è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione del policlinico di Chieti. L'uomo era a bordo di un trattore, su terreno scosceso, quando il mezzo agricolo si è ribaltato schiacciandolo. Soccorso dai Vigili del Fuoco e dal 118 è stato portato con l'elisoccorso all'ospedale di Chieti dove gli è stato riscontrato un trauma addominale. 

Leggi Tutto »

Maltempo nel pescarese e nel teramano

Nubifragi sulla costa nel pomeriggio tra il pescarese e teramano. In pochi minuti caduti diversi millimetri di pioggia con allagamenti in diverse zone anche dell'interno anche con grandine, tuoni e bombe d'acqua. Repentino abbassamento della temperatura che in un'ora è passata da 29 a 23 gradi. Numerose le chiamate arrivate ai centralini delle forze dell'ordine. Diversi gli interventi in atto. Controllo sui sottopassi e sui corsi d'acqua. A Pescara allagate alcune strade. Piogge anche nelle zone interne. Nella giornata di sabato assisteremo ad una graduale attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni con ampie schiarite su tutto il territorio regionale.

Leggi Tutto »

Maltrattamenti nella casa di riposo, condannata a tre anni e mezzo

Per l'accusa di maltrattamenti e sevizie agli anziani nella Casa di Riposo Arcobaleno di Vasto la Corte di Assise di Lanciano ha condannato a tre anni e sei mesi di reclusione la titolare C.G., di 50 anni. L'imputata è stata invece assolta dal reato più grave dell'evento morte di un altro anziano ospite della casa di riposo. Il Pm Gabriella De Lucia aveva chiesto complessivamente 7 anni di reclusione. Sull'esito della sentenza si è detto soddisfatto il difensore Alessandra Cappa, la quale ha detto "fortemente ridimensionate le contestazioni alla mia assistita". La stessa Corte di Assise presieduta da Marina Valente, giudice a latere Andrea Belli più sei giudici popolari, ha inoltre riconosciuto il risarcimento danni per sole due parti su tre che si erano costituite parti civili, le quali avevano chiesto mezzo milione di euro ciascuno. I danni saranno ora quantificati in separata sede dinanzi al tribunale civile. L'inchiesta sulla casa Arcobaleno era scattata a primavera del 2015 e portò anche al sequestro temporaneo della struttura. I carabinieri di Vasto avevano arrestato oltre alla Guglielmo il suo compagno Lucio Ramundi, deceduto lo scorso anno e pertanto uscito dal processo per l'estinzione del reato.

Leggi Tutto »

Furto alla gioielleria in centro commerciale a Chieti

I carabinieri della Compagnia di Chieti indagano per individuare i responsabili di un furto messo a segno questa notte intorno alle 2 ai danni della gioielleria Sarni che si trova all'interno del centro commerciale Megalò a Chieti Scalo. I ladri sarebbero almeno otto ed hanno agito con il volto coperto. I malviventi hanno dapprima tagliato all'esterno con tronchi e rami di alberi con i quali hanno bloccato le due strade di acceso al centro commerciale, quindi sono entrati nella galleria commerciale.

Le immagini dell'impianto di videosorveglianza che riprendono l'interno della gioielleria mostrano la saracinesca d'ingresso che viene forzata e, uno dopo l'altro, l'ingresso in rapida successione di cinque malviventi, mentre di un sesto si intravede un braccio: i ladri una volta entrati nel negozio, con tanto di borsoni nei quali sistemare la refurtiva, saltano il bancone ed iniziano a fare razzia degli oggetti preziosi che si trovano nei cassetti. Le immagini mostrano anche l'attivazione dell'impianto di antifurto nebbiogeno. A mettere in fuga i malviventi è stato l'arrivo sul posto, dopo pochi minuti, di due pattuglie dei carabinieri, e una della polizia che ha partecipato alle ricerche: verosimilmente ad avvertire dell'arrivo delle forze dell'ordine è stato il 'palo' della banda.

I ladri sono fuggiti facendo perdere le proprie tracce nelle campagne circostanti, ma non si può escludere che abbiano proseguito la fuga a bordo di auto lasciate nella zona in luoghi appartati. 

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri: nuove tasse per la sanità in Abruzzo

"Dopo le cartolarizzazioni l'assessore regionale alla Sanità Paolucci impone per vent'anni la tassa per gli ospedali". Una delibera che dovrebbe "essere cancellata dal nuovo Governo regionale, perché non può impegnare per i prossimi vent'anni e i prossimi cinque governi regionali gli abruzzesi a pagare". Lo hanno affermato i consiglieri regionali abruzzesi di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri.

"C'è un atto deliberativo predisposto da una Giunta che tra pochi giorni andrà via e di un Consiglio regionale dove non c'è più maggioranza, la Delibera 403, che dice che, poiché nel 2021 scadrà l'ultima cartolarizzazione di 148 milioni, e il bilancio della Regione è stato costruito per pagare le rate di questi 148 milioni, grazie a più tasse per gli abruzzesi e meno spese i cittadini saranno in grado di mantenere con le loro tasse questo livello di indebitamento anche per i prossimi 20 anni".

"Io credo però - ha detto Febbo - che, siccome il Commissariamento è terminato, dovremmo essere in grado di restituire ai cittadini quello che è stato tolto loro. Abbiamo messo in Abruzzo il super ticket e l'addizionale Irpef che andrebbe tolta, l'addizionale Irap per le imprese che andrebbe tolta, e noi, anziché alleggerire la pressione fiscale, aumentiamo le tasse e aumentiamo l'indebitamento per fare nuovi ospedali con progetti di finanza che nessuno mai ha autorizzato. Poi la cosa strana è che si finanziano gli ospedali di Chieti, Lanciano, Vasto e Avezzano e non sentiamo più nulla su Giulianova, Penne e l'elisoccorso dell'Aquila".

Leggi Tutto »

La Finanza sequestra 28.000 litri di gasolio di contrabbando 

I militari della Guardia di Finanza di Pescara, nell'ambito delle attività di contrasto al contrabbando e all'evasione delle accise sui prodotti petroliferi, hanno sottoposto a sequestro un'autocisterna adibita al trasporto di prodotto petrolifero, insieme al carico di circa 28.000 litri di gasolio per autotrazione, scortato da documentazione falsa e presumibilmente proveniente dall'Est europeo. L'attività è scaturita da un controllo stradale dei militari nell'ambito del pattugliamento economico del territorio, con particolare riferimento al settore delle accise.

Il conducente del mezzo è stato controllato mentre scaricava il gasolio di contrabbando con un'autocisterna presso un distributore a Montesilvano e, a richiesta, ha esibito un documento di accompagnamento della merce che ha destato qualche sospetto nella pattuglia intervenuta.

In seguito ad approfondimenti investigativi i finanzieri hanno proceduto al sequestro del mezzo e al carico di gasolio, nonché alla denuncia del conducente e del titolare della ditta di autotrasporti. Sul gasolio sequestrato sono stati effettuati campionamenti per effettuare successive analisi di qualità; spesso il gasolio di contrabbando, si legge in una nota, non rispecchia i parametri stabiliti dalla legge o, comunque, la qualità del prodotto è di gran lunga inferiore al prodotto venduto legalmente. 

Leggi Tutto »