Redazione Notizie D'Abruzzo

Bando ‘Vita indipendente’, progetti fino al 31 gennaio

C'e' tempo fino al 31 gennaio prossimo per rispondere al bando 'Vita indipendente' che concede a persone con disabilita' grave, fra 18 e 67 anni, contributi annuali per l'assistenza personale autogestita. L'avviso, sul sito del Comune di Pescara, e' rivolto a residenti nel territorio regionale e con reddito Isee non superiore a 20mila euro.

"E' un'iniziativa che consente di rafforzare il processo di autodeterminazione della persona con disabilita' attraverso un proprio progetto di vita da realizzare sia all'interno sia all'esterno dell'ambiente familiare - spiega l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - Chi ne usufruisce puo' scegliere il proprio assistente personale, un familiare, un amico o un parente, e assumerlo nel rispetto delle forme contrattuali previste dalla normativa vigente".

Il contributo annuo va da 6 mila a 12 mila euro. Chi risiede a Pescara puo' presentare un progetto individuale al settore Politiche per il Cittadino e Programmazione Sociale. 

Leggi Tutto »

Libri, mercato 2017 in ripresa

Il 2017 e' l'anno della ripresa per il mercato del libro. E si chiude con un risultato importante per il settore nel suo complesso: +5,8% sul 2016, pari a 1,485 miliardi di euro nei canali trade (librerie, librerie online e grande distribuzione organizzata). Lo rivela l'analisi dell'Ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori. "La piu' grande industria culturale del Paese - dice il presidente Aie Ricardo Franco Levi - sta ricominciando a camminare. Ci auguriamo che libro e lettura siano centrali nei programmi di queste elezioni e del nuovo Governo" I dati, anticipati dall'Aie, saranno presentati domani dal presidente Levi nella giornata conclusiva del XXXV Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri in programma a Venezia. Il risultato, per la prima volta dopo 7 anni, e' positivo anche a copie, pari a 88,6 milioni (al netto di quelle vendute da Amazon), +1,2% sull'anno precedente. Cresce anche il mercato e-book e audiolibri, che ha raggiunto quota 64 milioni di euro nel 2017 (+3,2% sul 2016). DOVE SI COMPRANO I LIBRI? - In base all'analisi Aie, in libreria prima di tutto, ma avanza in modo importante l'e-commerce, in difficolta' il supermercato. Le librerie fisiche, indipendenti o di catena, restano il canale principale per l'acquisto di libri di varia nuovi, tanto da intercettare quasi tre quarti degli acquisti (il 69,6%). Diminuiscono gli acquisti in librerie indipendenti (che pesano il 25,2%) e di catena (44,4%) a vantaggio dell'e-commerce, che nel 2017 ha fatto un vero e proprio balzo in avanti (oggi pesa il 21,3% dei libri venduti, era il 16,5% nel 2016). Proseguono le difficolta' per la grande distribuzione organizzata, che oggi pesa per il 9,1% del totale (solo lo scorso anno era il 10,7%). LA PRODUZIONE - E' sempre piu' ricca e articolata. Nel 2017 gli editori hanno pubblicato 66.757 titoli: la narrativa (italiana e straniera) oggi conta 19.860 titoli, nel 1980 si fermava a 1.087 titoli. I libri per bambini, oggi stimati in 9.923 (erano 6.457 lo scorso anno), costituiscono un numero piu' che decuplicato rispetto a 17 anni fa. LA LETTURA - E' scarsa ma ben piu' alta di quanto si e' detto finora. Istat, nella sua indagine quinquennale, inserendo nelle sue indagini la lettura di narrativa di genere, guide e manuali (per la casa, collaterali, ecc.), evidenziava come i lettori fossero il 59,4% della popolazione italiana. Ben di piu' di quel 40,5% che la stessa Istat ha stimato nella sua ultima analisi annuale, che esclude una quota importante di libri dal perimetro considerato. Questo dato del 59,4% trova conferma nell'Osservatorio Aie sui comportamenti di lettura (sui 15-75enni) che registra oggi come i lettori negli ultimi 12 mesi (anche solo in parte) di romanzi, saggi, gialli, fantasy, manuali e guide abbiano raggiunto quota 62%. I comportamenti di lettura si fanno infatti oggi sempre piu' articolati: legge libri di carta il 62% degli italiani, ma legge anche ebook il 27% e legge audiolibri l'11%. Considerate tutte queste modalita', legge il 65% popolazione italiana con piu' di 15 anni.

Leggi Tutto »

Istat, crescono fatturato e ordini all’industria a novembre

Bene fatturato e ordini all'industria a novembre: salgono rispettivamente su base annua del 5,1% e dell' 8,9%. Lo rileva l'Istat aggiungendo che la crescita congiunturale e' rispettivamente di +1,3% e +0,3%. 

A novembre, per il fatturato dell'industria si rileva, per il secondo mese consecutivo, un incremento congiunturale (+1,3%). L'indice destagionalizzato raggiunge inoltre il livello piu' elevato (106,8) da settembre 2011. Il confronto tra la media degli ultimi tre mesi e i precedenti tre segna una crescita dell'1,2%. Gli ordinativi, a novembre segnano un lieve incremento congiunturale (+0,3%); negli ultimi tre mesi rispetto ai tre precedenti si rileva invece una leggera flessione (-0,1%). La crescita congiunturale del fatturato a novembre e' dovuta soprattutto al mercato interno (+1,9%), mentre per quello estero si registra un aumento piu' contenuto (+0,2%). Gli ordinativi segnano moderati incrementi in entrambi i mercati (+0,2% per il mercato interno e +0,4% per quello estero).

Gli indici destagionalizzati del fatturato mostrano incrementi congiunturali diffusi a tutti i raggruppamenti principali di industrie ma piu' rilevanti per l'energia (+2,4%). Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21 come a novembre 2016) il fatturato totale cresce in termini tendenziali del 5,1%, con incrementi del 3,6% sul mercato interno e del 7,7% su quello estero. L'indice grezzo del fatturato aumenta, in termini tendenziali, del 5,1%: il contributo piu' ampio a tale incremento viene dalla componente interna dei beni intermedi. Per il fatturato l'incremento tendenziale piu' rilevante si rileva nella fabbricazione di prodotti petroliferi (+13,6%), mentre la fabbricazione di mezzi di trasporto mostra l'unico calo del comparto manifatturiero (-4,7%). Nel confronto con il mese di novembre 2016, l'indice grezzo degli ordinativi segna un aumento dell'8,9%. Tutti i settori registrano incrementi, particolarmente significativo risulta quello della metallurgia (+14,0%).

Leggi Tutto »

Gasdotto Snam, i sindaci dell’area presentano un ricorso congiunto 

Un ricorso congiunto ad adiuvandum dei sindaci del territorio per sostenere le ragioni del principale intervento legale che sara' presentato dal Comune di Sulmona al Tar contro la delibera del Consiglio dei ministri in merito alla realizzazione della centrale di compressione della Snam. E' quanto emerso dalla riunione svoltasi a Sulmona, convocata dal sindaco, Annamaria Casini, alla presenza del legale incaricato dal Comune, Alfonso Celotto, dell'avvocato Sergio Della Rocca e dei sindaci di Cansano, Cocullo, Pratola Peligna, Goriano Sicoli, Pacentro, Campo di Giove, Corfinio, Secinaro, Anversa degli Abruzzi e Roccacasale, tutti in provincia de L'Aquila. Altri sindaci, impossibilitati a partecipare alla riunione, hanno gia' comunicato adesione all'iniziativa legale. Nell'incontro Celotto ha illustrato strategia e modalita' del ricorso, spiegando aspetti procedurali e contenuti.

"Per il ricorso puntiamo su tre motivazioni: la strategicita' dell'opera, l'obsolescenza della tecnologia che sara' utilizzata per il funzionamento della centrale di compressione a Case Pente e la mobilitazione del territorio contrario all'opera. Non chiederemo per ora la sospensiva della delibera perche' l'iter procedimentale non si e' ancora concluso, non ricorre quindi il presupposto della lesivita' immediata".

"I ricorsi della Regione e della Provincia sono importanti per far capire che il territorio e' contrario - ha precisato l'avvocato - I ricorsi saranno procedimentali e riguarderanno corretta procedura della valutazione ambientale, scadenza della valutazione ambientale, strategicita' dell'opera e ancora i punti di contenuto: la pericolosita' dell'opera, la sismicita' del territorio, la qualita' dell'aria e l'obsolescenza della centrale per il fatto che sia stata pensata con un carburante il cui impiego contrario alle tendenze europee. Sara' anche utile considerare se andare in Corte costituzionale o in Corte di giustizia europea" ha aggiunto Celotto. A proposito di un'eventuale richiesta di sospensiva degli effetti della delibera del Governo del 22 dicembre 2017, con cui viene autorizzata la realizzazione della centrale, Celotto ha evidenziato: "Questo atto chiude la conferenza dei servizi, ma non fa iniziare i lavori. Non e' l'atto che crea immediatamente una lesivita', per cui la sospensiva, strumento processuale utilizzato per evitare un danno irreversibile immediato, qui ha poco senso. Anzi, rischierebbe di essere controproducente. Quando arrivera' il decreto che da' il via libera definitivo all'opera, a quel punto si interverra' con la richiesta di sospensiva immediata". A proposito della petizione popolare proposta dal sindaco Casini, Celotto ha detto che "puo' essere utile, ma l'importante e' dimostrare che i territori sono tutti contrari al metanodotto e alla centrale di compressione".

Leggi Tutto »

I Comuni di Campo di Giove e Cansano entrano nella rete Sprar

I Comuni di Campo di Giove e Cansano attiveranno in maniera congiunta un programma triennale per l'accoglienza integrata di richiedenti asilo e rifugiati, entrando ufficialmente a far parte della rete nazionale Sprar, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Il progetto presentato dai due comuni figura infatti, unico in Abruzzo, tra quelli ammessi a contributo nella graduatoria per l'accesso al Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo (Fnpsa) pubblicata dal ministero dell'Interno il 28 dicembre 2017. Il contributo annuale assegnato per realizzare il progetto ammonta a 196.801,43 euro, 12 sono i richiedenti asilo, titolari di protezione umanitaria o internazionale e rifugiati, che verranno ospitati nei due paesi, 5 a Cansano e 7 a Campo di Giove. 

Leggi Tutto »

Teramo, fondi Miur per l’adeguamento sismico nelle scuole

Un finanziamento di oltre due milioni di euro è stato stanziato dal Miur per l'adeguamento sismico dell'edilizia scolastica in provincia di Teramo. A comunicarlo il commissario straordinario del Comune di Teramo Luigi Pizzi che ha ricevuto la relativa comunicazione dal presidente della Regione Abruzzo. In virtu' dell'intervento proposto dal Comune per Teramo  sono stati stanziati fondi per i seguenti interventi: adeguamento/miglioramento sismico dell'edificio nuova Scuola dell'Infanzia di Villa Vomano per 192 mila euro, adeguamento/miglioramento sismico della Scuola dell'Infanzia di via Brigiotti, a San Nicolo' a Tordino, per 538 mila euro, adeguamento/miglioramento sismico della Scuola dell'Infanzia di via Matteotti a Teramo per 510 mila euro, adeguamento strutturale della scuola Media Savini per 600 mila euro, adeguamento strutturale della Scuola Elementare San Giuseppe per 450 mila euro, manutenzione straordinaria della Scuola Elementare di Piano della Lenta per 75 mila euro. Adesso, come annunciato dal commissario, il Miur completera' l'iter procedurale per la formale assegnazione delle risorse assegnate direttamente al Comune di Teramo 

Leggi Tutto »

Cinque indagati per l’inchiesta sulla donna morta dopo l’incidente

Il 23 dicembre era rimasta coinvolta in un incidente sulla A/24 e il giorno dopo, non sentendosi bene, era andata in ospedale a Teramo dove l'avevano immediatamente ricoverata ed operata per un'emorragia cerebrale. Una morte quella di una 70enne di Tivoli, arrivata ad un mese dall'incidente e dopo due operazioni, sulla quale la Procura di Teramo ha aperto un'inchiesta con 5 indagati: l'autista del mezzo che aveva tamponato l'auto con a bordo l'anziana e quattro medici del Mazzini che a vario titolo si sono occupati della donna.

Un atto dovuto quello a firma del pm Laura Colica, in vista dell'autopsia disposta sul corpo della donna e che dovra' adesso chiarire le cause del decesso ed eventuali responsabilita'. Autopsia che dovrebbe essere effettuata gia' nella giornata di domani. Da quanto si e' appreso la donna, il 23 dicembre, mentre si trovava in auto con alcuni familiari, in direzione Isola del Gran Sasso sarebbe rimasta coinvolta in un tamponamento. Un incidente apparentemente senza conseguenze, tanto che le persone coinvolte sarebbero ripartite immediatamente.

Ma il giorno successivo, non sentendosi bene, la donna si sarebbe recata in ospedale a Teramo , dove sarebbe stata immediatamente ricoverata e sottoposta a due interventi che, tecnicamente, sarebbero andati bene. Poi, pero', la signora si sarebbe aggravata e martedi' mattina e' deceduta, con la relativa segnalazione arrivata sul tavolo della Procura come avviene sempre in questi casi. Al momento, da quanto si apprende, i familiari non avrebbero presentato alcuna denuncia.

Leggi Tutto »

Asl Chieti, al distretto di Francavilla attiva la Tecar

Sarà attiva dal 1 febbraio nell'ambulatorio di Fisiokinesiterapia del Distretto sanitario di Francavilla al Mare nella Asl Lanciano Vasto Chieti, la "Tecar", apparato per diatermia, un dispositivo che (grazie al cosiddetto effetto Joule) produce un aumento di temperatura dei tessuti trattati realizzando una termoterapia. Diversi i campi di applicazione terapeutica dalla traumatologia ortopedica, alle patologie infiammatorie a carico del sistema muscolo scheletrico, alle patologie reumatiche. "Lo strumento è destinato all'impiego ambulatoriale e deve essere eseguito, in seguito a prescrizione medica, esclusivamente da fisioterapisti qualificati ed opportunamente formati alla metodica specifica" ricorda il direttore del Distretto sanitario, Rosa Borgia, che aggiunge: "il Distretto è dotato di professionisti specificamente qualificati: Ortopedico, Radiologo, Fisiatra, Reumatologa, Geriatra e dueFisioterapiste, oltreché di strumentazione diagnostica all'avanguardia (ecografo , elettromiografo, densitometro osseo). Nell'ambito della riabilitazione motoria e della fisioterapia, la tecarterapia rappresenta una soluzione che si avvale di una differenza di potenziale energetico e che viene adottata da molti fisioterapisti. Consiste sostanzialmente in un'attivazione energetica del corpo del soggetto".

Leggi Tutto »

Spacciava droga da una finestra, condannato a 2 anni

Un uomo di 30 anni di Ortona,  e' stato condannato a due anni di reclusione e 1.500 euro dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri: per lui il pm Natascia Troiano aveva chiesto 6 anni di reclusione e 26.000 euro di multa. L'uomo era accusato di cessione di sostanze stupefacenti in relazione a tre episodi in occasione dei quali spaccio' hashish. Lo spaccio avveniva attraverso una finestra dell'abitazione dell'uomo, abitazione sulla quale si era concentrata l'attenzione degli inquirenti a causa dell'andirivieni di persone che acquistavano lo stupefacente. 

Leggi Tutto »

DoBank, concluso l’accordo con Rev per la gestione portafoglio da 2,4 miliardi

DoBank ha concluso l'accordo definitivo con Rev Gestione Crediti per la gestione di un portafoglio di 2,4 miliardi. Più nello specifico dobank riceverà l'incarico per la gestione, in qualità di special servicer, di un portafoglio di crediti in sofferenza di valore pari a circa 2,4 miliardi (in termini di gross book value). I crediti oggetto dell'accordo sono stati originati da Banca delle Marche, Banca dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti. Si prevede che la gestione da parte del Gruppo doBank abbia inizio nel primo trimestre 2018. L'ammontare del portafoglio oggetto dell'accordo rende doBank, ad oggi, il principale servicer esterno selezionato da REV per la gestione del proprio portafoglio.Il presente incarico di special servicer conferma quanto previsto dal Piano Industriale ed è in linea con la strategia di crescita di doBank. Il titolo oggi cresce dello 0,6% a 13,15 euro.

Leggi Tutto »