Redazione Notizie D'Abruzzo

Trasporto pubblico locale, 106 milioni destinati all’Abruzzo

Di 106 milioni 122mila 170 euro la quota di risorse del fondo statale per il trasporto pubblico che e' stata assegnata alla Regione Abruzzo con il decreto di ripartizione anticipata firmato dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti e destinata alla copertura della spesa corrente dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale. Il plafond complessivo pari a 4,9 miliardi di euro e' stato aumentato di circa 140 milioni di euro rispetto al Fondo precedente. Si tratta di un atto che consentira', dall'inizio dell'anno, di avere a disposizione risorse certe, distribuite in quantita' maggiore ed in tempi piu' rapidi, per il trasporto pubblico locale. E' stata, infatti, applicata una nuova modalita' di erogazione del fondo che permettera' alle Regioni di avere a disposizione, gia' da gennaio, l'80% delle risorse spettanti mentre la restante quota del 20% sara' erogata a fine anno.

Leggi Tutto »

Auto usate, mercato in crescita del 4,7 per cento

Il mercato delle auto usate ha registrato nel 2017, rispetto all'anno precedente, un incremento delle vendite del +4,7%. Il prezzo medio delle vetture offerte sul mercato, pari a 12.150 euro, è in leggero calo (-2,1%) rispetto al 2016, ma con un valore al di sotto di Paesi come Francia, Germania e Spagna, mentre l'età media delle auto in vendita è di 7,4 anni. Si fa più attenzione all'aspetto 'green', anche se il prezzo medio per le vetture ibride ed elettriche usate si attesti a 19.930 euro. Questo il quadro che emerge dall'osservatorio di AutoScout24 sul mercato delle auto usate in Italia nel 2017. Secondo l'elaborazione del centro studi di AutoScout24 su base dati Aci, nel 2017, rispetto all'anno precedente, i passaggi di proprietà sono infatti aumentati del +4,7%, raggiungendo quasi 2.950.500 atti. Tra i capoluoghi di regione ai primi posti per numerosità troviamo Roma (224.811 passaggi), Napoli (137.193) e Milano (134.403), ma se si confrontano i dati con la popolazione residente (oltre i 18 anni), si vede come il podio passi a Trento con 748,4 passaggi di proprietà ogni 10mila abitanti, Aosta (692) e Perugia (663,6). Nel 2017, rispetto all'anno precedente, si rileva un leggero calo dei prezzi (-2,1%), con un prezzo medio di vendita che si attesta a circa 12.170 euro. Un dato inferiore ad altri Paesi europei come Francia (18.470 euro), Germania (14.150 euro) e Spagna (14.850 euro).

Per acquistare una vettura sul mercato italiano, tra le province capoluogo di regione 'più care' troviamo al primo posto Trieste con un prezzo medio di 16.010 euro, seguita da Bologna con 15.140 euro, Milano con 14.810 euro, Venezia con 14.580 euro e Roma con 13.320 euro. Nettamente più economica l'offerta a Genova e L'Aquila, dove gli acquirenti devono prevedere rispettivamente 9.400 e 9.830 euro. Qual è l'età media delle vetture proposte a livello nazionale? L'età media è di 7,4 anni, un segno evidente che sono tanti gli italiani che pianificano la sostituzione della propria vettura per necessità più che per 'sfizio' e voglia di cambiare. Aumenta l'attenzione nei confronti di vetture usate ecologiche e orientate ai bassi consumi, con una crescita delle richieste nel 2017, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, del +38%. Questo nonostante il prezzo medio per le vetture ibride ed elettriche usate si attesti a 19.930 euro. Per quanto riguarda i modelli green più ricercati, ai primi posti troviamo le Toyota Auris e Yaris.

Leggi Tutto »

Corte dei Conti, a giudizio 18 dipendenti del Comune di Sulmona

Si chiude con la citazione a giudizio di 18 dipendenti comunali l'inchiesta aperta dalla Corte dei Conti sui presunti "furbetti" del cartellino del Comune di Sulmona; per altri sei, ai quali era arrivato l'invito a dedurre da parte del procuratore generale della magistratura contabile aquilana Erika Guerri, e' stata decisa l'archiviazione parziale. Il sostituto Guerri infatti, pur sottolineando comportamenti illeciti sull'uso del badge segnatempo, giudica "non sostenibile la richiesta risarcitoria in sede di giudizio in quanto non e' stato possibile quantificare il tempo di assenza dal luogo di lavoro dei dipendenti interessati".

L'inchiesta dei magistrati contabili e' la prima a giungere al capolinea e restano aperte ancora quella penale che dovrebbe essere chiusa in questi giorni con le richieste di rinvio a giudizio da parte del sostituto procuratore presso il tribunale di Sulmona Stefano Iafolla e quella amministrativa che, paradossalmente, e' quella piu' indietro di tutte.

Tutto e' iniziato con un esposto fatto arrivare alla Guardia di Finanza, proprio da un dipendente del Comune, in cui si evidenziava il cattivo comportamento di molti colleghi che erano soliti assentarsi illecitamente dal proprio posto di lavoro senza permesso, anche con un uso fraudolento del badge per il monitoraggio degli orari di entrata e di uscita dal lavoro. Dall'11 febbraio fino all'8 aprile 2016 a Palazzo San Francesco e dal 2 maggio fino al 13 giugno 2016, nella sede di via Pansa, quando il Comune era in mano al commissario prefettizio, i finanzieri si sono affidati a tre telecamere che hanno ripreso tutti gli spostamenti dei dipendenti sia in entrata che in uscita dalle sedi di lavoro.

A conclusione delle attivita' risultavano coinvolti nelle presunte azioni fraudolente, sempre secondo le fiamme gialle, 44 dipendenti del Comune di Sulmona, 4 dipendenti della cooperativa Satic e 1 dipendente della Coop 2001. Ma per molti di questi le contestazioni erano di poco rilievo, mentre per altri dipendenti i finanzieri non sono riusciti a raccogliere le prove necessarie che avrebbero potuto sostenere le accuse in processo.

Leggi Tutto »

Aperte le iscrizioni al Premio Cascella edizione 2018

Sono aperte le iscrizioni - sino al 25 marzo - al Premio Cascella edizione 2018. Il tema della manifestazione 62/a edizione e' la "Ribellione". Sul sito www.premiocascella.it sono consultabili le informazioni inerenti il bando. Nato nel '55 come estemporanea di pittura, integrato con la sezione fotografia nel 2007, affidato al Collettivo artistico Tm15, dichiarato "Premio Nazionale" 7 anni fa, e' uno dei riconoscimenti piu' prestigiosi nel panorama della pittura, fotografia e scultura. "La bellezza e' ribellione" - dichiara in una nota Monica Seksich - membro in carica della Giuria Critica del premio. "Cos'e', cari artisti, che opprime e assoggetta l'Arte? - prosegue Seksich - Quali sono le regole e le costrizioni cui disobbedire, anche in un tempo in cui, apparentemente, agli artisti e' permesso di fare (quasi) tutto cio' che passa loro per la testa?". In particolare, saranno 2 i vincitori in ogni categoria: 2 premiati dalla critica, rispettivamente in pittura e fotografia; 2 premiati dai visitatori della mostra, sempre nella sezioni foto e pittura. A loro sara' consegnato il Trofeo Basilio Cascella (creato appositamente da maestri scultori) per un totale complessivo di 4 trofei. Per i quattro vincitori e' prevista un intervista, apparato critico e presentazione su tutti i maggiori portali d'arte dedicati e stampa.

Leggi Tutto »

Formazione, firmata intesa tra la Regione Abruzzo e la Guardia di Finanza

Una nuova forma di collaborazione formativa tra la Regione Abruzzo ed il Comando regionale della Guardia di Finanza e' stata siglata all'Aquila, a Palazzo Silone. Si tratta di un protocollo d'intesa per il rafforzamento delle competenze tecnico-professionali del personale della Guardia di Finanza finalizzato al contrasto all'evasione, all'elusione ed alle frodi fiscali, con particolare riferimento a quelle di tipo organizzato, alle truffe e agli illeciti in materia di spesa pubblica nazionale ed europea. L'accordo prevede lo svolgimento di attivita' di aggiornamento e arricchimento professionale con corsi di post-formazione. La Regione Abruzzo, attraverso il Servizio 'Autorita' di Gestione Unica Fesr-Fse, Programmazione e Coordinamento Unitario' del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, e' incaricato di svolgere le procedure ad evidenza pubblica per individuare un operatore economico cui affidare il servizio formativo. Le risorse finanziarie, per un totale di 200 mila necessarie per la realizzazione delle attivita' di formazione sono individuate nel Por Fse 2014-2020.

Leggi Tutto »

Teramo, chiarimenti sul Cas

Giunge un chiarimento sul Contributo di Autonoma Sistemazione nel comune di Teramo: i nuclei cautelativamente sospesi, verranno reinseriti. Lo afferma l'amministrazione comunale sulla base dei chiarimenti forniti dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Abruzzo al Centro Operativo Regionale. Nello specifico, la questione era relativa alla cessazione della riscossione del contributo per chi avesse cambiato residenza. La vicenda interessa, nel territorio comunale di Teramo, circa 70 famiglie ma ha un piu' ampio ventaglio di riferimento in ambito regionale. Il chiarimento riconosce che la variazione di residenza resa necessarie dalle condizioni di inagibilita' dell'abitazione, al pari della sistemazione presso altre unita' abitative, "non puo' intendersi quale manifestazione della volonta' di reperire altra sistemazione avente il carattere della stabilita' e pertanto determinare la cessazione del diritto al Cas", visto che il contributo ha la finalita' di fronteggiare il disagio abitativo connesso all'emergenza. Della vicenda va sottolineata l'attenzione posta dall'ufficio Attivita' Sociali del Comune, che con apposito provvedimento aveva dovuto sospendere la concessione del beneficio per i nuclei che avevano variato la residenza, e che, assumendo un ruolo anche di salvaguardia degli interessi dei cittadini, aveva piu' volte reiterato alla Protezione Civile richieste di interpretazione del passaggio normativo. In conseguenza del chiarimento fornito dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Abruzzo, i nuclei cautelativamente sospesi nell'ultimo provvedimento di liquidazione in quanto avevano dovuto variare la residenza o dovuto trovare altra sistemazione, verranno reinseriti nel report degli aventi diritto. La medesima interpretazione sancisce che i vari casi saranno poi valutati singolarmente.

Leggi Tutto »

Teramo, arrestato mentre ritira l’eroina dal nascondiglio

E' stato bloccato dagli agenti della Squadra mobile della questura di Teramo  mentre ritirava dal nascondiglio nella vegetazione, sul lungofiume Vezzola, due vasi in vetro, all'interno dei quali, custoditi in alcuni involucri di plastica, oltre un etto e mezzo di eroina. Il giovane, un 31enne teramano agli arresti domiciliari ma con permesso di allontanarsi da casa in alcune ore della giornata, e' stato arrestato con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. I contenitori erano stati nascosti in prossimita' di alcune piante: uno conteneva 8 sacchetti da 11 grammi, l'altro ben 54 bustine con altrettante dosi gia' confezionate da poco piu' di un grammo ciascuna.

Leggi Tutto »

Mangiano a sbafo e rubano un’auto a Vasto

Mangiano a sbafo e portano via l'auto alla moglie del ristoratore: protagonisti dell'episodio un romeno di 40 anni e una donna di 44 anni, entrambi residenti a Vasto. L'uomo e' stato arrestato dagli agenti del Commissariato di Vasto per furto aggravato e insolvenza fraudolenta in concorso; la donna invece e' stata denunciata per insolvenza fraudolenta. La coppia, dopo avere mangiato in un ristorante del posto, non ha pagato il conto da 54,5 euro, andando via a bordo dell'auto della moglie del ristoratore, abbandonata successivamente in corso Plebiscito; a portare via le chiavi dell'auto era stato il romeno. I due erano poi stati individuati e fermati dagli agenti di polizia. 

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti-Pescara punta su Angelucci per il dopo Becci

Sarà Mauro Angelucci il successore di Daniele Becci alla Camera di Commercio Chieti Pescara. Il Consiglio di preaidenza della Camera di commercio da poco unificata ha designato Mauro Angelucci candidato alla Presidenza della Camera di Commercio di Chieti Pescara di concerto con le associazioni apparentate per la rappresentanza camerale (CnaPescara e Chieti, Confesercenti Pescara e Chieti e Confcommercio Pescara). Mauro Angelucci 54 anni proprietario con il fratello Giovanni della Oma Spa con circa mille addetti. OMA GROUP, Officina Metalmeccanica Angelucci. Mauro Angelucci, già presidente di Confindustria Pescara e di Confindustria Abruzzo e consigliere della Camera di Commercio di Pescara dal 2009. "Confindustria Chieti Pescara con grande senso di responsabilità in un momento così drammatico come la prematura scomparsa del compianto Presidente Daniele Becci ritiene di dover continuare con spirito di squadra il lavoro sapientemente avviato da Becci, proseguendo sulle linee strategiche di mandato già condivise con tutte le associazioni che hanno consentito di raggiungere il grande obiettivo della fusione". 

Leggi Tutto »

Piano d’Orta, il Ministero dell’Ambiente manda una diffida per la bonifica

Il Ministero dell'Ambiente ha inviato una diffida alla societa' Moligean Srl sulla questione della messa in sicurezza e bonifica del sito inquinato di Piano d'Orta: la dirigente del Ministero, Laura D'Aprile, e' intervenuta dopo uno scambio di note tra la Edison, individuata come responsabile della contaminazione, e, appunto, la societa' Moligean Srl, che ne e' attualmente proprietaria. A renderlo noto e' il Forum H2O.

"Le criticita' - si legge in una nota del movimento - sono due: la prima e' la messa in sicurezza degli edifici industriali o il loro abbattimento per permettere alle maestranze di operare in sicurezza per le lavorazioni previste per attuare le misure di prevenzione. Secondo la proprieta' sarebbero a rischio. Tali interventi sono di competenza della proprietaria Moligean, come stabilito da tempo. Nei precedenti incontri il Ministero aveva chiesto di avviare immediatamente le procedure di abbattimento previo passaggio con Sovrintendenza e Comune al fine di valutare la sussistenza di eventuali manufatti di archeologia industriale da salvaguardare. A oltre un mese dall'ultima conferenza dei servizi evidentemente non sono state risolte problematiche note da tempo e per le quali le riunioni avevano dato indicazioni chiarissime su come procedere".

La seconda è "la rimozione dei rifiuti in superficie - si prosegue nella nota - che derivano dall'abbattimento di alcuni edifici avvenuto decenni or sono dopo che la proprieta' era passata di mano pervenendo alla Moligean. Questa quota parte di rifiuti non riguarda quindi Edison che invece deve intervenire sui suoli e sulle scorie derivanti dall'attivita' industriale".

 

Leggi Tutto »