Redazione Notizie D'Abruzzo

Un italiano su tre pensa di vivere in una zona a rischio sicurezza

Un italiano su tre pensa di vivere in una zona a rischio sicurezza. L’Istat pubblica un’indagine sulla percezione della sicurezza, riferita agli anni 2016-2016. C’è preoccupazione soprattutto nelle regioni Lazio, Lombardia, Campania e Puglia.
A livello territoriale, il senso di insicurezza che si prova camminando da soli quando è buio è più forte tra gli intervistati che vivono nei comuni centro dell’area metropolitana (37,8%) e nelle periferie dei grandi centri urbani (32,8%).
I dati sono in aumento rispetto alla rilevazione precedente (+11,9 punti percentuali). Sono però meno i cittadini preoccupati di subire uno scippo (-6,3% dal 2008-2009), una rapina (-7,1), il furto dell'auto (-6,7) e o una violenza sessuale (-14). Mentre resta stabile il dato sui cittadini molto o abbastanza preoccupati dai furti in casa: sono il 60,2%.
Diminuisce la fiducia sul controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine: il 46,4% dà una valutazione negativa, un dato in peggioramento rispetto al 38,4% della precedente rilevazione. Giudizi più positivi sono espressi da coloro che vivono nei centri di piccole dimensioni.
In moti pensano che le forze dell'ordine dovrebbero transitare più spesso nelle strade (55,5%), essere più numerosi (44,2%) o più presenti sul territorio (26,6%), e in particolare nelle zone a rischio (20,5%) e di notte (20,3%).
Una maggiore insicurezza – rileva l’Istat - si riscontra al Centro (30,2%) e al Nord-Ovest (29,9%). In particolare, il valore massimo si registra in Lombardia (il 34,9% degli intervistati dichiara di sentirsi poco o per niente sicuro tra le strade), seguita da Lazio (33,9%) e Puglia (32,9%); quote più elevate di cittadini “per niente sicuri” si rilevano in Campania (12%) e nel Lazio (9,9%).
Viceversa, nella provincia autonoma di Bolzano si registrano i picchi più elevati di sicurezza (l’81,1% degli intervistati si dichiara molto o abbastanza sicuro); segue la Valle d’Aosta (78,3%), la provincia autonoma di Trento (77,6%) al Nord, e la Sardegna (75,5%) e la Basilicata (74,9%) nel Mezzogiorno. L’Emilia Romagna e il Veneto sono le due regioni in cui vivono quote più elevate di abitanti che non escono mai da soli o non escono quando è buio (rispettivamente 17,1% e 14%).

Leggi Tutto »

Salvano uomo in mare, il sindaco Maragno premia il vicebrigadiere Alain Tenerani e il carabiniere Lorenzo Formisano

“Esempio di bellissime virtù civiche realizzatesi attraverso un encomiabile spirito di iniziativa e di servizio, nonché l’espressione di elevati sentimenti di altruismo votati al rispetto e alla salvaguardia umana”. Questa la motivazione apposta sulle pergamene di riconoscimento che questa mattina il sindaco Francesco Maragno ha consegnato al vicebrigadiere Alain Tenerani e al carabiniere Lorenzo Formisano, alla presenza del comandante provinciale dei Carabinieri, Col. Marco Riscaldati, del comandante della compagnia di Montesilvano, cap. Vincenzo Falce e del ten. Donato Agostinelli, comandante NORM dei Carabinieri di Montesilvano.

I due uomini dell’Arma del Radiomobile di Montesilvano, nella tarda serata dello scorso 9 maggio, infatti, sono intervenuti per salvare un uomo, che dopo aver preso una barca, si era spinto al largo. I due Carabinieri, senza indugi, sono saliti su un pattino e sono riusciti ad agganciare e trainare a riva l’imbarcazione, traendo in salvo l’uomo che si trovava in forte stato confusionale.

«Abbiamo voluto consegnare un simbolico riconoscimento – ha sottolineato il sindaco Maragno -  a questi due valorosi carabinieri che senza esitazioni sono intervenuti con grandissimo senso del dovere. Il gesto compiuto è un importante esempio, e soprattutto è ulteriore dimostrazione del grande lavoro svolto quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri a servizio della collettività e a tutela del territorio».

«Ringrazio il sindaco di Montesilvano -  ha affermato il col. Riscaldati -  che ha inteso concedere questo apprezzato tributo ai due Carabinieri e attraverso essi a tutti i Carabinieri di Montesilvano. Il primo cittadino, con questa ulteriore attestazione di stima, rinnova la sua costante e preziosa vicinanza all’Arma, in particolare a quella di Montesilvano, ogni giorno fortemente impegnata sul territorio nel servizio in favore della collettività. Il suo gesto costituisce ulteriore stimolo, oltre che gratificazione, per tutti noi a fare sempre meglio anche in un’ottica di piena ed efficace collaborazione con la Polizia Municipale».

 

Leggi Tutto »

Mattarella: riapertura di Palazzo dell’Emiciclo è rinascita per L’Aquila

 Un sistema di isolamento composto da 61 dispositivi di tipo elastomerico, cui si affiancano 47 appoggi scorrevoli multidirezionali, ovvero slitte. Queste le caratteristiche antisismiche all'avanguardia in Europa su cui poggia il Palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, e prima riconsegna all'Aquila a quasi 10 anni dal sisma del 6 aprile del 2009 di un Palazzo monumentale con finalità di edificio pubblico. L'inaugurazione del rinato Emiciclo alle 16 preceduta da un convegno sulle calamità naturali alla presenza, tra gli altri del capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, e del geologo, Mario Tozzi. L'intervento di ristrutturazione e riqualificazione interessa una superficie di circa 6000 metri quadri per un importo che riguarda tutto il complesso monumentale pari a 8,8 milioni di euro. Il finanziamento del Cipe risale al marzo del 2013 e l' inizio dei lavori al novembre del 2015. Un edificio di "importanza strategica" di cui viene assicurata la piena operatività.Ma anche simbolico-istituzionale. Da qui la scelta di operare un intervento, viene spiegato nelle note tecniche, non solo di riparazione ma anche di restauro al fine di tutelare e valorizzare gli aspetti architettonici e monumentali garantendo un livello di protezione sismica adeguato per l'attività istituzionale. L'approccio è stato quindi di non ricercare più un incremento della 'resistenza' ma quello di ridurre la 'sollecitazione' isolando la base dell'edificio dal terreno. 

"La riapertura del Palazzo dell’Emiciclo è una grande notizia per l’Aquila, per gli abruzzesi e per l’intero Paese. Un complesso di grande valore storico e architettonico sarà nuovamente a disposizione della cittadinanza; l’Assemblea legislativa della Regione Abruzzo riconquisterà quegli spazi prestigiosi che le competono in funzione del suo servizio alla comunità; numerose attività culturali e sociali potranno ora trovare sede in ambienti restaurati e resi più moderni e confortevoli". Sono le parole contenute nel messaggio che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio."Nel giorno dell’inaugurazione, dopo il prezioso lavoro di restauro che ha visto realizzate innovative soluzioni di garanzia antisismica - aggiunge - desidero formulare l’augurio più sentito, e al contempo esprimere la mia forte vicinanza, a tutti gli aquilani e alla gente d’Abruzzo. E’ questo un giorno di rinascita, di grande speranza e fiducia, a nove anni dal tragico terremoto che ha colpito al cuore la vostra meravigliosa terra, la vostra vita di comunità, e con essa tutta la nostra Italia"

"Il sisma ha provocato lutti, sofferenze, distruzioni. Ma dalle conseguenze di un terremoto si deve e si può ripartire - prosegue -. Voi lo avete dimostrato con la passione e la determinazione di cui siete capaci. Insieme si possono ottenere risultati straordinari, in grado di esprimere i valori, la creatività, la cultura, le capacità professionali e tecniche radicati nel tessuto civile. La riconsegna alla città di un monumento come il Palazzo dell’Emiciclo è oggi un simbolo potente della ricostruzione, del cammino già compiuto e di quello ancora da completare.La solidarietà dell’intero Paese non è mai venuta meno in questi anni, e oggi si rafforza nella condivisione del legittimo orgoglio degli aquilani. E’ un giorno di festa per l’Italia, perché la nostra casa comune diventa più bella e più sicura, e perché la strada è stata aperta per conseguire altri importanti traguardi".

Leggi Tutto »

Scontro tra cisterna di carburante e tir, riaperta l’autostrada A24 verso Teramo

Sono state riaperte poco prima delle 9.30 entrambe le corsie sull'autostrada A24, chiusa alle 7.20 dopo un incidente che ha coinvolto due mezzi pesanti tra cui una cisterna che trasportava benzina. L'autista di uno dei due mezzi, ferito, è stato trasportato in ospedale. Il tamponamento è avvenuto in direzione Teramo fra Valle del Salto (km 75.1) e Tornimparte (km 84.9). Sul tratto si sono formati subito alcuni chilometri di coda. Strada Parchi Spa, concessionaria di A24 e A25, ha deciso la chiusura d'intesa con il Coa della Polstrada perché dalla cisterna che trasportava carburante fuoriusciva molto fumo. Sono stati subito diramati percorsi alternativi su A25 per raggiungere L'Aquila e Teramo. Le squadre antincendio e i Vigili con Strada dei Parchi hanno messo in sicurezza la cisterna che è stata rimossa.

Leggi Tutto »

Rapporto Bankitalia sull’Abruzzo, scontro sui numeri

In Abruzzo nel 2017 l'attivita' economica e' moderatamente cresciuta. Secondo le stime di Prometeia, l'incremento del Pil e' stato di circa l'1 per cento, piu' contenuto rispetto al dato medio nazionale. E' quanto emerge dal Rapporto della Banca d'Italia presentato oggi. Nel 2017 si e' consolidata la crescita del fatturato delle imprese industriali, piu' diffusa tra quelle piu' grandi e maggiormente orientate verso i mercati esteri. Le esportazioni sono ancora significativamente aumentate, consentendo alla regione di consolidare il recupero della quota di commercio mondiale persa nel corso della crisi. Nel terziario il valore aggiunto e' stimato in moderata crescita; gli indicatori congiunturali mostrano un'espansione in particolare nel comparto dei trasporti e nei servizi di alloggio e ristorazione, che hanno beneficiato di un lieve incremento delle presenze turistiche. L'attivita' produttiva ha sostanzialmente ristagnato nell'edilizia, dove si e' registrato un pronunciato calo dei bandi per la realizzazione di opere pubbliche e un rallentamento delle erogazioni di contributi per la ricostruzione post-sisma. La redditivita' delle imprese si e' riportata sui livelli precedenti la crisi; ne ha beneficiato la capacita' di autofinanziamento. Nel 2017 e' proseguita la graduale ripresa dei livelli occupazionali, sospinta dall'espansione registrata nell'industria e nei servizi; il numero di addetti si e' invece ridotto nelle costruzioni e nell'agricoltura. Tra le assunzioni effettuate nell'anno sono aumentate le forme contrattuali a termine.

Il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro ha influito positivamente sulla percezione delle famiglie circa la propria situazione economica, sul loro potere d'acquisto e sui consumi. L'indebitamento delle famiglie, sebbene abbia ripreso a crescere, in particolare nella componente del credito a consumo, continua a collocarsi al di sotto della media nazionale in rapporto al reddito disponibile. Negli ultimi anni e' aumentata la quota della ricchezza delle famiglie abruzzesi detenuta nella forma di attivita' finanziarie. E' proseguito il processo di ridimensionamento della rete territoriale delle banche nella regione. La crescita dei prestiti bancari si e' intensificata sia per i primi cinque gruppi sia per le rimanenti banche. I tassi di interesse bancari si sono ulteriormente ridotti, soprattutto sulle scadenze a breve termine. La qualita' dei prestiti e' ulteriormente migliorata: il tasso di deterioramento del credito e' tornato ai livelli registrati prima della crisi ed e' diminuito lo stock delle partite deteriorate, anche a seguito di significative operazioni di cessione e di stralcio di sofferenze.

L'assessore regionale al Bilancio Silvio Paolucci (Pd), in una nota ha commentato che si è "in presenza di dati positivi, abbiamo risollevato la Regione". "Il quadro che ci consegna il rapporto della Banca d'Italia sull'economia abruzzese nel 2017, presentato oggi a L'Aquila, è positivo. Nella sintesi diffusa in mattinata si legge che 'l'attività economica è moderatamente cresciuta' e che, secondo le stime di Prometeia, 'l'incremento del Pil è stato di circa l'1 per cento'". Il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo ha replicato: "sul rapporto Bankitalia, Paolucci gioisce del nulla, i dati confermano un Abruzzo in controtendenza rispetto alla 'ripresina' nazionale". 

Leggi Tutto »

Enzo Avitabile, Noemi e Peppe Servillo in Abruzzo

Questi gli appuntamenti del weekend in Abruzzo. Si parte venerdì 22 giugno con lo spettacolo di danza orientale "Harem Soireè", a cura dell'Associazione La Fata Morgana, all'Aurum di Pescara. Al Sound di Teramo spazio alle sonorità blues dei Roxy Lavish and The Suicide Cult. Concerto del cantautore folk newyorkese Chris Lowe al Primo di Chieti. Sabato 23 giugno, in Piazza Roma a Castelli, in scena lo spettacolo teatrale "Virtus et Luxuria", a cura dell'Ensemble Labirinto Armonico. Al Teatro Marrucino di Chieti rappresentazione nel segno della danza: "La magia dei walzer viennesi". Danza anche al Supercinema di Chieti, con lo spettacolo "Let's dance", di Maria Cristina La Rovere, e al Teatro Comunale di Teramo, dove è in programma "L'altra metà del cielo". Concerto di musica classica, a Palazzo D'Avalos a Vasto, dove si esibiscono i concertisti del Conservatorio U.Giordano di Foggia. A Pescara, al Playa Paloma, c'è la raffinata cantautrice Miriam Ricordi. Sempre a Pescara, musica hip hop al Qube Club, in compagnia di Quentin 40, e concerto degli Uscitanord al Porto Turistico. Musica popolare, a Campli, in compagnia della formazione laziale Suoni della Terra. Domenica 24 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, in scena "Il mondo di Christine". Triplo spettacolo di danza nel ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila: "Il Volo, danze per nuovi orizzonti", "Gemme danzanti" e "Chapeau!".

A Magliano de' Marsi, in piazza, ci sono i pionieri del rock prog italiano: la Premiata Forneria Marconi. A Francavilla al Mare, in Piazza Sirena, spazio alla cantautrice Noemi. A Teramo, nel piazzale antistante il Teatro Romano, concerto di Peppe Servillo & Solis String Quartet. A Cerchio sul palco Marco Ligabue, fratello del più noto rocker emiliano. Tossicia per un giorno capitale della musica mediterranea, grazie al concerto che vede ospiti Trio Encuentros, Vaghelis Merkouris, Simone Pulvano, Jamal Ouassini, Il Passagallo & Brass Trio. Musica classica, infine, all'Aurum di Pescara, con il pianista Mauro Pappagallo, e all'Abbazia San Giovanni di Isola del Gran Sasso, con la violoncellista Maria Miele. Lunedì 25 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, lo spettacolo "Scienza come arte". All'Aurum di Pescara in scena "Radici profonde". I ritmi frenetici di Enzo Avitabile & I bottari di Portico pronti ad infiammare Civitella del Tronto, nel concerto posticipato, inizialmente previsto il 23 giugno. Mercoledì 27 giugno, spettacolo teatrale nel centro storico di Castelli: "Non c'è mai silenzio", di e con Elisabetta Salvatori. Jazz nel Solarium della Piscina Comunale, a L'Aquila, in compagnia di Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio. Giovedì 28 giugno, infine, al Teatro Marrucino di Chieti in scena "Musica e parole". Spettacolo di danza al Teatro Circus di Pescara: "Rapunzel". Concerto jazz a Palazzo Lepri a Chieti: sul palco i Koinaim. 

Leggi Tutto »

Agricoltore muore schiacciato da una rotoballa nel Teramano

Tragedia nelle campagne di Cermignano nella frazione Piomba, al confine con il comune di Penna Sant'Andrea. Nicola D'Alesio, agricoltore 65 anni, stava lavorando alle operazioni di carico di alcune rotoballe su un carrello al rimorchio di un trattore quando è stato travolto da una di esse, finendo schiacciato sotto il peso di cinque quintali. Inutili i soccorsi portati da chi stava lavorando con lui, il 65enne è morto sul colpo. E' stato vanificato anche l'intervento dell'elicottero del 118, decollato da Pescara, che ha raggiunto il luogo dell'incidente agricolo ma senza poter poi caricare il malcapitato, di cui è stata fatta la constatazione di morte.

Leggi Tutto »

Allagamenti a Montesilvano, riunione a palazzo di città con l’Aca

Risolvere i problemi relativi agli allagamenti. Questo il tema della riunione che si è svolta questa mattina a Palazzo di città tra l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi, il neo assessore alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque Annalisa Fumo, il dirigente comunale di settore Gianfranco Niccolò e il direttore tecnico Aca, Lorenzo Livello.

Sul tavolo sono state poste le azioni da mettere in campo in maniera coordinata Aca -  Comune per risolvere l’annosa problematica degli allagamenti. Nello specifico sono state individuate alcune priorità in determinate zone quali via Lazio, via Maremma, via Sarca, via d’Agnese, via De Gasperi, Contrada Collevento e il collettore rivierasco. «L’Aca  -  sottolinea l’assessore Cozzi -  ha già programmato alcuni interventi in via Lazio. Dal canto nostro abbiamo già avviato i lavori di adeguamento idraulico su via Maremma, ma anche su via Piemonte e le traverse di via Emilia. L’obiettivo è chiaro e definito: eliminare definitivamente il problema degli allagamenti che da sempre affligge i residenti ma per troppi anni è stato ignorato dalle precedenti amministrazioni. Il lavoro in sinergia ci permetterà di ottenere risultati risolutori a problematiche che sono particolarmente complesse. I cittadini devono essere consapevoli che il percorso è lungo e lastricato di difficoltà, ma l’impegno e l’attenzione di questa Amministrazione sono altissimi».

Leggi Tutto »

Francesco Maragno nomina Annalisa Fumo assessore a Montesilvano

Il sindaco Francesco Maragno ha firmato il decreto di nomina del nuovo assessore. Si tratta di Annalisa Fumo, laureata in Ingegneria Civile, membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri ed esperta in difesa idraulica del territorio. A lei andranno le deleghe di Urbanistica, Demanio, Politiche Ambientali e Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque di intesa con gli enti competenti in materia.

«La scelta è ricaduta su Annalisa Fumo – sottolinea il sindaco Francesco Maragno – in quanto esperta in realizzazione e gestione delle reti idriche, oltre che ovviamente per le sue competenze in materia di urbanistica, demanio e politiche ambientali. Tale nomina servirà a potenziare il lavoro e gli sforzi messi in campo da questa amministrazione per efficientare gli interventi finalizzati alla risoluzione dell’annoso problema degli allagamenti. A tal fine il lavoro del neo assessore sarà da subito finalizzato allo studio e alla progettazione di necessari lavori che si andranno ad affiancare agli interventi di protezione civile, già programmati e avviati, per l’adeguamento idraulico di via Piemonte, via Maremma attualmente in corso e delle traverse di via Emilia, il cui cantiere è stato ufficialmente consegnato alla ditta affidataria. Abbiamo messo in atto una sinergia con l’Aca, Ersi, Ato Pescara, Consorzio di Bonifica Centro, a cui è rimessa la competenza del sistema di smaltimento delle acque, per risolvere le diverse criticità.  Ora, la presenza del neo assessore favorirà ulteriormente questo percorso con cui intendiamo dare risposte concrete e definitive ai nostri concittadini».

Il neo assessore Annalisa Fumo, si è detta orgogliosa e ha sottolineato: «Sarà mio impegno farmi carico delle responsabilità che mi sono state affidate e che affronterò con senso del dovere mettendo in campo le mie professionalità a servizio del bene comune e degli interessi della collettività».

Le deleghe degli altri assessori vengono così distribuite:

Ottavio De Martinis: Sport, Manifestazioni, Eventi, Cultura, Protezione Civile, Società Partecipate, Contenzioso, Disabilità, Personale;

Valter Cozzi: Lavori Pubblici, Polizia Locale, Servizi Cimiteriali;

Paolo Cilli: Igiene Urbana, Manutenzioni e Servizi;

Maria Rosaria Parlione: Pubblica Istruzione, Asili Nido, Sanità, Terza Età, Associazionismo, Attuazione del Programma, Edilizia e Refezione Scolastica, Progettazione Comunitaria;

Ernesto De Vincentiis: Verde Pubblico, Turismo, Gestione Palacongressi, Politiche Energetiche, Patrimonio e Valorizzazione dei Beni Comunali, Informatizzazione, Mobilità Sostenibile;

Deborah Comardi: Bilancio e Finanze, Tributi, Politiche Giovanili, Benessere Animale;

Annalisa Fumo: Urbanistica, Edilizia, Pianificazione territoriale, Suap e Sue, Demanio, Politiche Ambientali, Politiche di Efficientamento del sistema di smaltimento delle acque di intesa con gli enti competenti in materia.

Leggi Tutto »

Torna Pescara Comic Convention

Ci sarà il più giovane copertinista della Bonelli, Fabrizio De Tommaso, che ha disegnato la locandina del Pescara Comic Convention interpretando con la sua insuperabile matita il tema dell’edizione 2018: l’esordio. Con lui, il 7 e l’8 luglio, tra corso Umberto I, piazza Sacro Cuore e il lungomare pescarese arriveranno tantissimi fumettisti, editori, sceneggiatori e graphic designer quali Michele Monteleone, Giulio Rincione, Walter Trono, Davide La Rosa, Francesco Savino, Marco Nucci, Simona Binni, Jacopo Vanni, Antonio Sepe e tanti altri.
La seconda edizione del Pescara Comic Convention, la manifestazione gratuita interamente dedicata agli appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi e non solo, si arricchisce con un parterre di ospiti che abbraccia le più svariate realtà della Penisola. Una due giorni tutta da vivere fra cosplay contest, presentazioni e incontri con autori provenienti da tutta Italia. Ma anche una performance di disegno lungo corso Umberto, mostre, tornei, workshop e una grande area mercato. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione di realtà professionali quali Scuola Internazionale di Comics di Pescara e Games Academy Pescara, con il coordinamento dell’ENDAS Abruzzo e il sostegno del Comune di Pescara.
Novità di quest’anno è il tema scelto come filo conduttore del Pescara Comic Convention: l’esordio. Nelle intenzioni degli organizzatori, infatti, l’obiettivo è riuscire a dare risalto agli autori esordienti in un viaggio ideale tra case editrici, temi e personaggi che sarà coordinato da Giulio Antonio Gualtieri e Bruno Letizia, i due “magister” del Pescara Comic Convention, ossia le due figure di riferimento del mondo del fumetto che rispecchiano le caratteristiche del tema annuale e che delineano il programma culturale. Gualtieri è scrittore, sceneggiatore e direttore della Editoriale Cosmo, mentre Letizia è sceneggiatore, disegnatore e insegnante di fumetti.
«Pescara Comic Convention – sottolinea Bruno Letizia – ruota intorno al concetto di esordio. Questa è l’identità che abbiamo deciso di dare alla fiera e porteremo a Pescara una bella fetta della meglio gioventù del fumetto italiano. Il fumetto ha diverse sfumature e, per noi, era importante avere ospiti che potessero rappresentare ogni sfaccettatura della nona arte».
Ci saranno in fiera autori legati al fumetto da edicola, come Dario Sicchio, sceneggiatore Cosmo, Alessio Moroni, che quest’anno ha esordito in Bonelli come disegnatore, o Marco Nucci, sceneggiatore, sempre per Bonelli. Assieme a loro anche autori completi che racconteranno le loro esperienze sulla pubblicazione del loro primo libro a fumetti: Gaia Cardinali, fresca vincitrice del premio Nuovo Talenti del Concorso Romics dei libri a fumetti, autrice di Viktoria (Tunuè); Nova Sin, che presenterà Stelle o Sparo (Bao publishing); Lorenza Natarella, autrice di Sempre Libera (Bao publishing) e Francesco Guarnaccia, autore di Iperurania (Bao publishing) e già giovanissimo autore di From Here to Eternity (Shockdom). Inoltre, arriveranno a Pescara anche rappresentanti dell’autoproduzione, come il Caos Studio e Daniele De Sando, che presenterà il toccante La Rabbia Sul Fondo.
 

Leggi Tutto »