Redazione Notizie D'Abruzzo

Arresti Montesilvano, Cozzi: Importante azione a tutela della sicurezza del territorio

«Un plauso agli uomini della compagnia dei Carabinieri di Montesilvano che hanno condotto l’operazione che ha portato all’arresto di tre spacciatori». Lo dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi che commenta la notizia dell’arresto di tre senegalesi sorpresi a spacciare hashish e marijuana.

«Il blitz -  dice ancora Cozzi – è la dimostrazione dell’importante attività di controllo del territorio condotta dai Carabinieri. Ringraziamo la Prefettura e tutte le forze dell’Ordine che hanno risposto positivamente alla nostra richiesta di potenziamento del presidio sul territorio. La nostra Amministrazione sta lavorando costantemente per tutelare la sicurezza e il decoro urbano. Abbiamo introdotto il terzo turno degli operatori della Polizia Locale che hanno intensificato l’azione di contrasto contro la prostituzione e il commercio abusivo. Abbiamo emesso i primi decreti di allontanamento, ossia i Daspo, previsti dal decreto Minniti. Lo sgombero delle palazzine di via Ariosto, divenute per anni centrali dello spaccio e della contraffazione -  prosegue ancora Cozzi – gli sgomberi di alcuni tratti della pineta o della spiaggia, purtroppo prese di mira e trasformate in accampamenti e la chiusura dei due CAS, i centri di accoglienza straordinaria che hanno ospitato fino a 500 persone, rappresentano gli altri importantissimi obiettivi raggiunti dalla nostra Amministrazione che hanno permesso un rilevante potenziamento della sicurezza di tutta Montesilvano. L’attivazione della progettualità SPRAR, ha già prodotto significativi risultati, a cominciare dalla cancellazione di quei ghetti che si erano venuti a creare sul territorio nelle zone turistiche della città, in virtù dell’accoglienza diffusa che è stata intrapresa e per proseguire con le numerose attività formative e professionali, gratuite che stanno impegnando già in questi giorni i richiedenti asilo e i rifugiati che sono stati ammessi nel progetto presentato dal Comune di Montesilvano e risultato il più importante a livello nazionale. Proseguiremo in questa direzione -  conclude Cozzi - consapevoli di avere l’ottimo appoggio da parte dei Carabinieri e delle forze di Polizia come hanno messo in evidenza con gli arresti di oggi».

Leggi Tutto »

Alimentare, crescita record Dop e Igp (+6%)

Si rafforza il primato mondiale dell'Italia agroalimentare per numero di prodotti Dop e Igp, con 818 Indicazioni Geografiche registrate nel 2017 a livello europeo. Un patrimonio che batte ogni record anche a livello economico, con 14,8 miliardi di valore alla produzione e 8,4 miliardi di export (dati 2016). Queste cifre testimoniano una crescita del 6% su base annua e un aumento dei consumi nella Grande distribuzione del 5,6% per le vendite e dell'1,8% per il vino. E' quanto emerge dal 15/mo Rapporto Ismea-Qualivita 2017 presentato oggi, secondo il quale a trainare questo sistema sono per il food formaggi, prodotti a base di carne e aceti balsamici, mentre nel vino il Prosecco. Anche il trend degli ultimi 10 anni mostra una crescita costante del sistema Dop-Igp che rappresenta un peso economico dell'11% nell'industria alimentare e il 22% dell'export agroalimentare. Il settore food con 83.695 operatori (+5% sul 2015), vale 6,6 miliardi di euro alla produzione e 13,6 miliardi al consumo (+3%), l'export continua a crescere (+4,4%) come anche il trend che nella Grande Distribuzione supera il 5,6% per il secondo anno consecutivo. Il comparto vino, oltre 3 miliardi di bottiglie, vale 8,2 miliardi alla produzione (+7,8%) e sfiora i 5 miliardi di valore all'export su un totale di 5,6 miliardi del settore. Altro tassello del sistema Dop Igp che garantisce qualita' e sicurezza e' la rete dei 264 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf e gli oltre 10 mila interventi annui effettuati dagli Organismi di controllo pubblici

Parma si conferma la capitale dell'agroalimentare, con un valore della produzione di 1,45 miliardi di euro (+28%), seguita da Modena con 583 mln (-6%) e Mantova con 437 milioni (+8%). Nel comparto del vino, invece, spicca Verona con 392 milioni di euro, seguita da Treviso con 324 milioni di euro e Siena con 250 milioni di euro. E' la classifica delle province per impatto economico del sistema delle Dop-Igp, stilata nel rapporto Ismea-Qualivita 2017. Seguono nell'ordine le province di Reggio nell'Emilia, Brescia e Udine. Caserta e' la prima provincia del Mezzogiorno con i suoi 186 milioni di euro. Per quanto riguarda le variazioni di impatto economico rispetto al 2015 sono da segnalare le province di Novara (+296%), Pavia (+119%), Bergamo (+112%), Bologna (+40%) e Salerno (+23%). Nel comparto Wine una buona posizione spetta anche ad altre province venete, con Vicenza (194 mln) e Padova (166 mln), che salgono rispettivamente di quattro e dieci posizioni nella graduatoria nazionale. Una posizione piu' in alto, si conferma, nella 'top five', Cuneo con 189 milioni di euro. Sopra i cento milioni di euro anche le province di Udine e Belluno e Trento, cui seguono Bolzano (95 mln) e Asti con (85 mln). Lecce e' la prima provincia del Sud Italia con 42 milioni di euro di impatto economico del vino sfuso, seguita da Chieti con 36 milioni di euro

Leggi Tutto »

Alberto Bagnani candidato per la Lega al Parlamento

Alberto Bagnai sarà candidato con la Lega in diverse Regioni nelle prossime elezioni politiche. Lo ha annunciato il leader della Lega, Matteo Salvini, in conferenza stampa alla Camera. Bagnai è dal 2005 sono professore associato di Politica economica al dipartimento di Economia dell'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara, dove insegna Politica economica e Economia e politica della globalizzazione. Sono note le sue posizioni anti euro. Bagnai, ha detto ancora Salvini, sarà candidato in diverse Regioni, sicuramente in Abruzzo e nel Lazio. Bagnai è autore del libro 'Il tramonto dell'Euro'. Salvini, durante la conferenza stampa ha detto: "Mi ha aperto un mondo"

Leggi Tutto »

Montesilvano, tre arresti dei carabinieri per spaccio

Sorpresi a spacciare sulla riviera di Montesilvano, sono stati arrestati dai carabinieri. In manette, ieri pomeriggio, sono finiti tre senegalesi di 21, 33 e 40 anni. I tre sono stati presi anche grazie all'ausilio delle unita' cinofile dell'Arma. Nel corso del blitz, i carabinieri della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, hanno trovato addosso ad uno dei tre 915 euro in contanti e trenta grammi di hascisc. Con l'ausilio dei cani, sulla spiaggia, sotterrati, sono stati trovati altri 50 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e tutto il materiale per il confezionamento. In serata sono anche stati ascoltati cinque giovani che nel pomeriggio avevano acquistato lo stupefacente sulla riviera. I tre sono finiti in carcere, in attesa della convalida.

Leggi Tutto »

Tensione per le candidature Leu in Abruzzo

Liberi e Uguali in rivolta in Abruzzo per i nomi imposti dall'alto alle prossime elezioni del 4 marzo. Il partito di Grasso starebbe per "paracadutare" in Abruzzo due nomi "blindati" nei collegi plurinominali della Camera: Chieti-Pescara e L'Aquila-Teramo. Il primo, in quota Sinistra italiana, sarebbe stato assegnato alla deputata uscente Celeste Costantino, 39 anni, originaria di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) e residente a Roma. Il secondo nome da collocare nel collegio plurinominale L'Aquila-Teramo, e' quello dell'avvocato molisano Danilo Leva, anche lui residente nella Capitale, parlamentare uscente del Pd, poi transitato in Articolo 1. Chi dava per certa la candidatura bis del deputato pescarese Gianni Mellilla (Art. 1) dovra' ricredersi, cosi' come naufragano le aspettative di tanti altri militanti abruzzesi. Melilla non commenta. I coordinatori regionali di Articolo 1 Mdp Abruzzo, Tommaso Di Febo e Fabio Ranieri hanno indirizzato un documento durissimo ai dirigenti nazionali, accompagnato da molte altre firme dei responsabili politici di Teramo, Pescara, L'Aquila e Chieti. "Le notizie che ci giungono in queste ore - si legge - hanno creato sgomento, indignazione e rabbia in Abruzzo. In particolare l'ipotesi di vedere i due capolista del proporzionale alla Camera dei deputati imposti con una inaccettabili forzatura dal gruppo dirigente romano equivarrebbe a una ferita profondissima inferta sulla carne viva di un movimento troppo giovane per sopportarla". Si ricorda ancora che "Liberi e Uguali in Abruzzo ha una vasta base di militanti e di consenso attorno ad un gruppo dirigente giovane, autorevole e qualificato, formatosi in anni di battaglie politiche combattute sul campo".

Leggi Tutto »

D’Ignazio lancia la sua candidatura al Parlamento

"Si può sempre fare di più quando si è impegnati in prima linea in politica perché la dedizione ed il lavoro profusi per il bene del territorio non sono mai abbastanza". Con queste parole il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio ha aperto la conferenza stampa di lancio della sua candidatura alle elezioni politiche del 4 marzo con Civica Popolare, il partito del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che si è svolta a Teramo ed a cui , tra gli altri, hanno partecipato il Sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, l'onorevole Paolo Tancredi, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ed il vice presidente del Consiglio regionale Lucrezio Paolini. 

"Per raggiungere i migliori risultati possibili- ha spiegato il Consigliere regionale- bisogna sempre metterci il massimo impegno ed è proprio questo lo spirito con cui ho accolto questa nuova ed importante sfida che affronterò con l’entusiasmo e la motivazione di sempre. La politica per me è una missione - ha proseguito D'Ignazio- e chi la fa ha il dovere di mettersi a disposizione del territorio con la prospettiva di fare e di agire sempre al meglio, mantenendo vivo, giorno dopo giorno, il filo di dialogo con i cittadini con sensibilità e comprensione. Vengo da una esperienza in Consiglio Regionale, una sfida che all’inizio mi ha messo a dura prova, ma che nel tempo mi ha riservato anche grandi soddisfazioni. Più volte mi hanno accusato di essere la stampella della maggioranza- ha continuato D’Ignazio- anche in virtù di una delega a tempo conferitami dal Presidente D’Alfonso, scaduta il 31 dicembre 2017, che invece per me ha rappresentato l'occasione per creare un ponte tra maggioranza ed opposizione in una fase di grande difficoltà come quella attraversata dalla nostra Regione. È stata una opportunità per dimostrare concretamente che lavorando insieme si possono raggiungere risultati importanti. È proprio per questo che ho scelto di dare il mio sostegno al piano valanghe in Consiglio regionale, votandolo in aula, perché era una priorità assoluta per il mio territorio, duramente colpito nel 2017 dagli eventi climatici dalla portata devastante che ben conosciamo. In questa campagna elettorale- ha spiegato ancora D'Ignazio- voglio proseguire il lavoro ed il percorso iniziati con gli amici Paolo Tancredi e Federica Chiavaroli per difendere le nostre idee, i nostri valori ed i nostri progetti, valorizzando gli importanti risultati raggiunti dal Governo nazionale sul piano delle riforme e portandole avanti con impegno, avendo sempre a cuore il bene del Paese e del mio territorio. Sono convinto di poter contare sul supporto di tutti coloro che si rispecchiano nel nuovo progetto politico di Civica Popolare - ha concluso D' Ignazio- avanti tutta, insieme ce la possiamo fare"

Leggi Tutto »

Spaccio, arrestati due aquilani

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di L'Aquila hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti due aquilani L.R., classe 1969 e C.D., classe '68. Gli arresti riguardano due episodi distinti e sono la conseguenza dell'attivita' di controllo del territorio dell'Aquila e su tutto il suo circondario, finalizzata "a prevenire il piu' possibile qualsivoglia tipologia di reato, con una particolare attenzione per i furti in abitazione e per i reati in materia di stupefacenti". Il primo dei due arresti, L.R., originario di Roma ma da anni abitante all'Aquila, e' stato eseguito all'interno del parcheggio del centro commerciale "Globo", in localita' Pile, per essere stato trovato in seguito ad una perquisizione personale, in possesso di un involucro di cellophane trasparente contenente sostanza stupefacente del tipo cocaina del peso complessivo di 52 grammi, ben occultato all'interno degli slip. All'interno del suo portafogli, e' stato rinvenuto un foglio a quadretti manoscritto contenente una cospicua rubrica telefonica con l'indicazione di cifre in euro abbinate a nomi di persone, che, unitamente al suo telefono cellulare, e' stato sottoposto a sequestro. Nella abitazione sono stati trovati un bilancino elettronico di precisione e 171 grammi di sostanza polverosa di colore bianco idonea al taglio ed al confezionamento delle singole dosi. L'uomo, ai domiciliari, sara' giudicato con il rito direttissimo, stupefacente. L'altro arresto invece e' riguarda uno sviluppo dell'operazione "Periferie sicure" che ha gia' portato a due arresti.

Leggi Tutto »

Ottavio Palladini e’ il nuovo allenatore del Teramo

Ottavio Palladini e' il nuovo allenatore del Teramo dopo l'esonero di Asta a seguito del ko di ieri contro il Vicenza. Classe 1971, Palladini da calciatore puo' vantare oltre 580 presenze tra i "Pro"; da allenatore, invece, ha guidato sempre la Sambenedettese, vincendo un campionato di Eccellenza (2009/10) e due campionati di Serie D (2012/13 e 2015/16), mentre nella stagione passata aveva rassegnato le dimissioni dal club marchigiano quando era sesto in classifica in Lega Pro. Confermati il preparatore atletico Perazzolo e il preparatore dei portieri Petrocco, mentre lo staff tecnico si completa con la figura del nuovo vice-allenatore Luigi Voltattorni, classe 1964, dall'annata 2010/11 al fianco di Palladini.

Leggi Tutto »

Pescara, partono i lavori in via Caravaggio

Partiranno domani con l'allestimento del cantiere, i lavori di riqualificazione che interesseranno via Bernini, via Caravaggio e via Tiepolo. Oggi la presentazione con il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco Antonio Blasioli, il consigliere comunale Stefano Casciano che ha seguito l'iter, Massimo Cantagallo per il Settore Lavori pubblici. "In questi giorni continuiamo a rendere pubblico il frutto di un quotidiano lavoro cominciato con il nostro insediamento - così il sindaco Marco Alessandrini - Non abbiamo perso un giorno nella costante ricerca di risorse ed economie da destinare a nuovi interventi e oggi aumentano risultati perché in questi anni abbiamo rimesso in moto programmazione, recepimento e recupero di tutto il possibile. La zona che verrà interessata al momento al momento vede un incrocio pericoloso ed è difficoltoso girare, con la rotatoria sarà più agevole e sicura, insieme ai marciapiedi che verranno fatti e agli altri interventi". "Queste risorse sono necessarie per mettere in sicurezza via Caravaggio, da via Tiepolo fino al Parcheggio del Globo - ha detto il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - Agiamo con risorse rinvenute dal progetto di prolungamento di via dell'Emigrante, con quel ribasso abbiamo ottenuto 97.000 euro, che è l'importo a base dei lavori aggiudicati all' Impresa edile stradale Domenico De Luca di Tagliacozzo con un ribasso del 29 per cento"

Leggi Tutto »

Entro il 2018 sarà operativa Camera di commercio Gran Sasso d’Italia

"Entro il 2018 operativa Camera di commercio Gran Sasso d'Italia". Lo ha annunciato il presidente della Camera di commercio di Teramo e direttore della locale Cna, Gloriano Lanciotti, nel corso della conferenza stampa che si e' svolta all'Aquila per lanciare il nuovo percorso di alleanza tra la Cna di Teramo e quella del capoluogo di regione. "Abbiamo chiesto al Commissario di avviare, ad aprile prossimo, il percorso tecnico per la formazione del nuovo consiglio camerale", ha detto Lanciotti, "entro l'anno, se non ci saranno intoppi, la Camera di commercio del Gran Sasso d'Italia sara' operativa. La Corte costituzionale, su ricorso di alcune Regioni, ha bloccato il decreto di riforma del sistema camerale, ma per quanto riguarda L'Aquila e Teramo, possiamo andare avanti in quanto l'accordo e' precedente". La Camera di commercio del Gran Sasso d'Italia, che annovera 155 comuni, 618mila abitanti e 79.474 imprese registrate, avra' un patrimonio di 17 milioni di euro, con un attivo circolante di 24 milioni di euro e una dotazione organica di 80 unita' lavorative. La razionalizzazione del personale, gia' avviata, ha portato ad un risparmio sul personale di 468mila euro annui. Il presidente della Cna di L'Aquila, Gianfranco Torrelli, Ha sottolineato "la volonta' di avviare un percorso condiviso tra le Cna aquilana e quella teramana, che agevoli le imprese che operano sui due territori. Una delle priorita' sara' dialogare con il sistema creditizio per individuare modalita' di relazione piu' snelle ed efficaci nella valutazione dei piani economici delle aziende. Ottenere credito non basta: le banche devono erogare finanziamenti a tassi di interesse che consentano alle imprese di essere competitive sui mercati". 

 Il direttore della Cna dell'Aquila, Agostino Del Re, ha illustrato i dati relativi ai crediti concessi alle imprese artigiane tramite Fidimprese, il Confidi della Cna "per un totale di 553 pratiche avviate nel 2017, di cui 225 all'Aquila e 328 a Teramo, un importo deliberato di 22 milioni 103 mila euro, di cui 11milioni 297mila erogati e 6 milioni 255mila in corso di istruttoria. Confrontando le cifre si evince come il 50 per cento delle istruttorie siano ferme, segno che le banche sono restie a concedere finanziamenti, anche in presenza di una copertura di Fidimpresa, che va dal 35% all'80% dell'importo totale". Del Re, infine, ha posto l'accento "sui ritardi accumulati dalla Camera di commercio dell'Aquila nella fusione camerale, che e' stata decantata", ha concluso, "quando ero vice presidente dell'ente ho sollecitato invano un'accelerazione del percorso, che Chieti e Pescara hanno gia' concluso con successo". 

Leggi Tutto »