Rientrata l'emergenza conseguente all'incendio che nella notte tra giovedi' e venerdi' ha costretto ventisette famiglie ad abbandonare un condominio di nove piani nel centro storico di Ortona. Il Comune rende noto di avere chiuso il Centro Operativo Comunale. In un incontro con i residenti di Palazzo Cirulli il sindaco Leo Castiglione ha reso noto l'esito dei sopralluoghi di Vigili del Fuoco e delle analisi dell'Arta. Nel primo caso i Vigili del Fuoco hanno certificato che le fiamme non hanno provocato lesioni strutturali all'edificio mentre le analisi dell'Arta, effettuate con quattro punti di prelievo, hanno evidenziato che "le concentrazioni di tutte le sostanze volatili rilevabili con le tecniche analitiche impiegate sono risultate al di sotto dei livelli di sensibilita' strumentale. In particolare non e' stata rilevata presenza ne' di composti organici aromatici (benzene, toluene, etilbenzene, xileni-BTEX e stirene) ne' di composti organici ossigenati, solitamente riscontrati nell'aria ambiente di aree interessate da incendi".
Leggi Tutto »Una 54enne pescarese trasferita d’urgenza con Falcon 50 dell’Aeronautica al San Raffaele
Una donna di 54 anni in pericolo di vita a causa di un grave problema respiratorio è stata trasportata nella serata di oggi con un Falcon 50 dell'Aeronautica militare da Pescara a Milano Linate, per poi essere trasferita all'ospedale San Raffaele per le cure specialistiche del caso.Il velivolo - si legge in una nota - era decollato nel pomeriggio alla volta del capoluogo abruzzese dalla base stanziale di Ciampino, sede del 31° Stormo. L'ordine di decollo è stato dato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la Sala operativa dell'Aeronautica militare che si occupa - tra gli altri - del coordinamento e della gestione di questo genere di missioni a favore della collettività su richiesta di Ospedali e Prefetture su tutto il territorio nazionale. In questo caso, infatti, era stata proprio la Prefettura di Pescara a richiedere l'intervento del velivolo militare vista l'urgenza e le particolari condizioni cliniche della paziente
Leggi Tutto »Villaggio Rousseau del M5S a Pescara, attesa per le candidature
Seconda giornata di lavori al villaggio Rousseau di Pescara per il Movimento 5 Stelle. Si parla, ad esempio, del dibattito sulle alleanze che il M5S rischia di portarsi fino all'ultima ora di campagna elettorale. Un dibattito che ieri sembrava vedere il Garante Beppe Grillo e il capo politico Luigi Di Maio piuttosto distanti. E nell'ex fabbrica dell'Aurum ad emergere e' la linea governista. O meglio, "dimaiania". "Siamo cresciuti, e la legge elettorale ci impone questo", e' il refrain che rimbalza nei corridoi dell'edificio. C'e' poco spettacolo e tenta rete nei primi giorni del Villaggio Rousseau pescarese. Ma non si tratta solo della Rete del web, attraverso la quale in "oltre un milione" hanno votato "un programma tra i piu' innovativi creati", spiega Davide Casaleggio. Non manca chi sa di essere stato escluso, come il senatore sardo Roberto Cotti, che si mantiene in "silenzio stampa". C'e' Filippo Nogarin, che si mostra tranquillo in merito alle accuse arrivate nei giorni scorsi per l'alluvione di Livorno. E, tra i partecipanti, spunta anche Salvatore Romeo, l'ex uomo-ombra della sindaca Virginia Raggi. Tra i neo-candidati (potenziali), intanto, a prevalere pare la linea governista, quella di tentare delle convergenze "pur di cambiare" il Paese. "Se non abbiamo i numeri bisogna farle per forza, la legge elettorale e' cosi'", spiega una candidata campana augurandosi, in tal senso, che il gruppo di Liberi e Uguali sia piuttosto corposo. "Di Maio e' il capo, decide la linea", sottolinea qualche altro attivista. E i partecipanti vengono un po' da tutta Italia: Puglia, Toscana, Piemonte, Calabria, Sicilia e Campania, tra le Regioni piu' rappresentate oltre all'Abruzzo. In serata tocca al sociologo Derrick De Kerkhove, allievo di Macluhan, affiancare Davide Casaleggio nel panel finale. "La democrazia partecipata del M5S e' l'antidoto alla datacrazia", spiega De Kerkohove stroncando, tuttavia, l'utopia della democrazia diretta: "Porta con se' una cosa pericolosa, la legge del numero. L'algoritmo non e' democrazia". Domani, invece, sara' l'utopia dei "candidabili" in Parlamento ad avere la risposta finale: dai voti degli iscritti e dal giudizio dei vertici, responsabili dell'ampia scrematura. "Beppe Grillo riunisce lo staff per il suo nuovo Blog e fa campagna acquisti nel MoVimento di Casaleggio. Vi riveliamo il primo nome: Tiziano Pincelli". Lo scrivono su twitter Marco Canestrari, web developer, dal 2007 al 2010 braccio destro di Gianroberto Casaleggio, e Nicola Biondo che ha diretto l'ufficio comunicazione M5S alla Camera. "Tra poche ore il suo blog non sarà più nelle mani della Casaleggio srl, né in quelle della comunicazione del gruppo parlamentare", annunciano. Pincelli è un attivista e 'fan' di Beppe Grillo di cui pubblica - come molti simpatizzanti - i discorsi sulla propria pagina Facebook.
Leggi Tutto »Il Pescara vince a Foggia
Il Pescara espugna lo Zaccheria, portando via 3 punti preziosi vincendo 1-0 sul Foggia. Il vecchio maestro Zeman con questa vittoria inguaia ancora di piu' i 'satanelli' allenati dal suo allievo Stroppa, che da tempo non riescono piu' a vincere tra le mura amiche. E a nulla sono valsi i nuovi acquisti se non a migliorare una manovra che resta comunque ancora leziosa. Dopo 9 minuti una traversa colpita di testa da Nicastro fa ben sperare i padroni di casa ma nemmeno un minuto dopo ancora Nicastro ben servito da Mazzeo fallisce il piu' facile dei gol, buttando la palla sul palo alla sinistra del portiere ormai battuto. Solo al 17' si vede la prima azione del Pescara che in velocita' crea un pericolo per i rossoneri. Al 44' il Foggia subisce il piu' classico dei contropiedi con Mancuso che conclude a rete appena dentro l'area. Nel secondo tempo vani sono risultati i tentativi dei rossoneri che hanno mostrato ancora difficolta' di manovra e scarsa precisione nelle conclusioni. Prima della gara si sono segnalati nella zona della stazione ferroviaria tafferugli tra tifosi pescaresi e tifosi locali. L'intervento massiccio delle forze dell'ordine che si sono frapposte fra le due tifoserie, utilizzando anche lacrimogeni, ha evitato che potessero verificarsi incidenti gravi.
Leggi Tutto »Slavina travolge due sciatori a Roccaraso durante un fuori pista
Una slavina ha travolto nel primo pomeriggio due sciatori a Roccaraso durante un fuoripista. Il primo e' stato immediatamente soccorso per il secondo ci sono voluti dei minuti prima di essere raggiunto e tirato fuori dalla valanga. Le condizioni di salute di questo secondo sono risultate molto gravi. Lo sciatore e' stato trasferito in eliambulanza all'ospedale dell'Aquila, dopo essere stato rianimato e stabilizzato. La slavina si e' staccata da un costone in localita' Valleverde del Monte Aremogna. Sul posto sono intervenuti i volontari del soccorso alpino del Cnsas e quelli delle Fiamme Gialle insieme al personale della Polizia di Stato, in servizio presso le piste da sci.
Sono entrambi campani, i due sciatori sulla cinquantina travolti da una valanga all'Aremogna di Roccaraso, mentre stavano sciando fuoripista sul noto Cucchiaio di Valle Verde. Lo scivolamento dell'enorme massa nevosa (il fronte della valanga e' infatti di circa 300 metri), e' stato notato dal Distaccamento Sciatori della Polizia di Stato, di stanza a Roccaraso per tutta la stagione invernale e deputato al soccorso su pista. Immediatamente sono scattati i soccorsi, e i tecnici della Polizia, muniti di Artva, pala e sonda, hanno raggiunto il luogo dell'incidente. Uno dei due sciatori, travolto solo parzialmente, e' riuscito con una manovra di autosoccorso a liberarsi dalla neve, mentre il compagno, interamente travolto ma individuabile grazie a una piccola parte di scarpone, e' stato invece liberato dai soccorritori.
Leggi Tutto »Si è insediato il nuovo vescovo Leuzzi della diocesi Teramo – Atri
"Non sono mai venuto a Teramo, questa e' la prima volta. Non sono voluto venire prima proprio per vivere con stupore questo momento importante della mia vita, desidero solo dirvi che confido molto sulla vostra collaborazione". E' un passaggio del saluto alla citta' del Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri Lorenzo Leuzzi, insediatosi nel pomeriggio di oggi e fino a novembre scorso Cappellano alla Camera dei Deputati. Numerosi gli incarichi ricoperti in diocesi da monsignor Leuzzi dal 1984, anno della sua ordinazione presbiterale, a oggi. Una giornata ricca di emozioni per il Vescovo, che questa mattina, al Santuario di San Gabriele, ad Isola del Gran Sasso, ha incontrato gruppi di studenti provenienti da Roma e i giovani della diocesi per poi arrivare a Teramo, alle 14.30, al Santuario della Madonna delle Grazie per un primo momento di preghiera. Da qui, alla Chiesa di Sant'Antonio, per proseguire in corteo fino alla Cattedrale e fermarsi in piazza Martiri dove e' stato salutato dal Picchetto d'Onore Interforze e dalla diverse autorita' e accolto dal commissario straordinario Luigi Pizzi e dalle varie istituzioni. Poi l'ingresso in Chiesa, con il cerimoniale dei Vescovi e la celebrazione della santa messa alla quale hanno preso parte oltre ai sindaci e ai rappresentanti delle istituzioni locali, il presidente della Regione Luciano D'Alfonso e diversi rappresentanti nazionali tra i quali gli onorevoli Gianni ed Enrico Letta e Maurizio Gasparri. Nella sua omelia, mons. Leuzzi ha parlato delle sfide che attendono i fedeli, sottolineando la necessita' di coniugare ogni giorno "la certezza della fede e la novita', talvolta imprevedibile, del cammino reale e storico che il Signore ci suggerisce di percorrere". "Di fronte alle difficolta' impreviste e, talvolta, drammatiche, come e' stata per voi l'esperienza del terremoto, possiamo restare delusi o sentirci abbandonati - ha detto il Vescovo - E' il momento, invece, in cui siamo invitati a verificare e a superare le nostre preoccupazioni e a ripartire con sano realismo"
Leggi Tutto »Montesilvano, giovane di 11 anni investita su via Vestina
Una bambina di 11 anni e' ricoverata all'ospedale di Pescara, con trenta giorni di prognosi, per le lesioni riportate dopo essere stata investita da un'automobile, mentre attraversava la strada, a Montesilvano. L'incidente e' avvenuto in via Vestina. L'undicenne stava attraversando in direzione Nord-Sud, quando e' stata travolta da un'auto in transito. Soccorsa, e' stata trasportata in ospedale.
Leggi Tutto »Perseguita una donna e il fratello che la difende, denunciato
Un albanese di 51 anni residente a Chieti e' stato denunciato dai carabinieri della stazione di Villamagna, per atti persecutori nei confronti di una famiglia di Ripa Teatina. Nei suoi confronti il Tribunale di Chieti ha emesso una ordinanza di divieto di avvicinamento. L'uomo e' ritenuto responsabile di una serie di atti persecutori, dal 2016 al dicembre 2017, diretti contro una donna, e suo fratello che cercava di proteggerla: lettere minatorie, continue richieste di denaro, appostamenti ed inseguimenti, danneggiamenti fino ad arrivare, il 27 dicembre scorso, ad aggredire con una spranga in ferro il fratello della ragazza, ricorso alle cure dei medici per le lesioni riportate.
Leggi Tutto »Manutenzione della Asl L’Aquila assegnata a quattro ditte
"Con l'aggiudicazione della gara, avvenuta questa mattina, e' stato compiuto un passaggio cruciale su una vicenda delicata in cui la Asl provinciale dell'Aquila si e' mossa tempestivamente, garantendo il posto di lavoro a tutti i lavoratori". Cosi' il manager della Asl, Rinaldo Tordera, in merito alla definizione della gestione della manutenzione delle strutture della Asl con l'aggiudicazione di quattro bandi per sei mesi seguiti allo spacchettamento in quattro gare del servizio complessivo. Le competenze passeranno nei prossimi giorni dalla Olicar, il cui contratto scade domani, alle imprese vincitrici che sono: Zanzi spa (Roma) per la Termoidraulica, associazione d'impresa composta da: Siram srl (Milano) e Insel srl (Roma) per il settore elettrico, Cioci srl di Canzano (Te) edile, Accord srl di San Giovanni teatino (Chieti) per gli ascensori. La Olicar occupa circa 100 persone. Gli addetti al servizio manutenzione nella asl provinciale hanno spesso lamentato mensilita' arretrate. Sulla vicenda sono piovute dure critiche al dg da parte del movimento cinque stelle. "Oggi", afferma Tordera, "si e' proceduto all'aggiudicazione del bando a 4 nuove ditte per altrettanti settori dell'intero servizio di manutenzione" "Le imprese aggiudicatarie inizieranno la loro attivita', nei rispettivi ambiti operativi, a partire dai primi del prossimo febbraio poiche' il passaggio di consegne dalla precedente alla nuova gestione comporta la necessita' di compiere alcune ineludibili operazioni burocratiche, legate per esempio alle assunzioni dei lavoratori" "Ad assicurare la manutenzione nel periodo compreso tra l'aggiudicazione di oggi e l'inizio effettivo dell'incarico alle 4 nuove ditte, fissato come detto ai primi di febbraio", aggiunge Tordera, "sara' la Olicar, tramite un differimento di contratto circoscritto a tale esigenza temporale" "La nuova assegnazione del servizio manutenzione, definita questa mattina, durera' 6 mesi, al termine dei quali si procedera' a una gara europea oppure a una procedura gestita dalla Consip" "Tuttavia i nostri uffici si metteranno al lavoro sin d'ora per fare in modo che, al termine dell'affidamento semestrale alle ditte subentranti, il successivo iter amministrativo venga espletato nel modo piu' rapido possibile".
Leggi Tutto »A Gianni Letta il premio Artigenius di Confartigianato Abruzzo
E' stato assegnato a Gianni Letta il primo premio "Artigenius", riconoscimento, ideato da Confartigianato Abruzzo, che viene attribuito a personaggi abruzzesi di spicco che si sono distinti a livello nazionale e internazionale. Stamani la cerimonia di consegna del premio, alla sua prima edizione, nella sede di Academy ForMe, la piu' grande accademia abruzzese dei mestieri creata a Chieti dall'associazione di categoria. Il premio e' andato a Letta, originario di Avezzano (L'Aquila), "per la passione, la ricercata sobrieta' e la spiccata sensibilita' con le quali ha saputo esprimere il suo impegno politico per il Paese - si legge nella motivazione - divenendo uno dei rappresentanti delle istituzioni italiane piu' stimati a livello nazionale e internazionale. Per aver sempre prestato la massima attenzione al tessuto economico, al mondo dell'artigianato e alle esigenze delle piccole imprese, cuore pulsante dell'Italia, senza mai trascurare l'Abruzzo, sua terra d'origine". Oltre ad una pergamena contenente le motivazioni, a Letta e' andata una scultura in pietra bianca della Majella, realizzata dal maestro Tonino Santeusanio, dal titolo 'Atleta'. L'opera raffigura un atleta che, idealmente, simboleggia l'uomo che mette il massimo impegno per raggiungere i propri obiettivi. "Il futuro e' dell'artigiano come e' delle piccole e medie imprese - ha detto Letta nel suo intervento - Il fattore che consente all'Italia di poter sedere tra i grandi della terra e' il valore della creativita'. Quella stessa creativita' che e' alla base del lavoro degli artigiani. Dobbiamo ritrovare lo spirito unitario e dobbiamo ispirarci al genio dell'artigiano, mettendo a frutto i talenti, per poter ritrovare la strada dello sviluppo e della ripresa". "Ricevo questo premio con grandissima emozione - ha aggiunto - perche' ogni volta che torno nella mia terra sento tutto l'orgoglio di essere abruzzese e tutta la voglia di ispirarmi alle virtu' di questa regione, che sono consolidate e antiche. Ogni volta si riparte con uno stimolo in piu', perche' si vede la serieta', la sobrieta', la responsabilita' con la quale gli abruzzesi fanno fronte alle difficolta' quotidiane, e la voglia e la determinazione con cui vogliono guardare al futuro. E come vogliono rinascere dopo le ferite del terremoto e di altre vicende dolorose come quella di Rigopiano. C'e' una volonta', una capacita', una serieta' che fa parte del nostro carattere, della tradizione antica dell'Abruzzo e che da' fiducia e speranza nel futuro. Prendo questo premio come un impegno a fare di piu' e meglio per l'Abruzzo e per l'Italia".
Leggi Tutto »