Il cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, prende il via questa sera, venerdi' 19 gennaio, con lo spettacolo "I giganti della montagna atto III", per la regia di Giuseppe Semeraro, al Teatro Comunale di Gessopalena. A Vasto, il Vico degli Artisti, di scena lo stralunato cantautore Tricarico, mentre al Beat Cafe' di San Salvo c'e' il pop dei Veivecura. Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia dei Pinguini Tattici Nucleari. Jazz al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara: Vetus + Argenis Ibanez. Sabato 20 gennaio, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, Pamela Villoresi e' la protagonista femminile de "Il mondo non mi deve nulla". Al Teatro Italia di Tagliacozzo c'e' invece "Coppia aperta, quasi spalancata", per la regia di Carlo Emilio Lerici. A L'Aquila, il rapper Murubutu e' di scena al Bliss, mentre il rap degli Achille Lauro e' pronto ad animare il Club 910. Concerto indie dei Tangerines al Beat Cafe' di San Salvo (il giorno dopo a L'Officina di Teramo) e di Giancane allo Scumm di Pescara. Il cantautore Emanuele Colandrea e' ospite a L'Officina di Teramo, mentre il rock di Hit-Kunle promette di scaldare il Soulkitchen di Sulmona. Ritmi gipsy nella cripta della Cattedrale di San Giustino a Chieti, sulle note dell'Alexian Group, e musica popolare al Florian Espace di Pescara, dove si esibiscono i Terre del Sud. Domenica 21 gennaio, all'Auditorium Flaiano di Pescara, di scena "La favola delle tre melarance", a cura del Teatro Bertolt Brecht. A L'Aquila, al Public Enemy, c'e' invece Giorgio Canali, grande ex dei Cccp con le sue sonorita' punk rock. Lunedi' 22 gennaio la prima delle due serate consecutive che vedono protagonista Enrico Brignano, al Teatro Massimo di Pescara, con il suo "Enricomincio da Me". Martedi' 23, oltre alla seconda serata di Brignano a Pescara, c'e' il grande classico "Re Lear", con Ennio Fantastichini, al Teatro Comunale di Teramo (replica il giorno dopo). Mercoledi' 24 gennaio, al Teatro Circus di Pescara, sbarca invece "Dieci piccoli indiani? e non rimase nessuno!", con Ivana Monti, Carla Simoni e Mattia Sbragia (replica il giorno dopo). Giovedi' 25 gennaio, infine, al Teatro Fenaroli di Lanciano, maratona musicale con il concerto "20 chitarre dipinte di Blues - Dal Mississipi al Feltrino". Rap al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, con Willie Peyote e Frank Sativa, mentre la raffinata cantautrice indie, Sarah Dietrich, e' al MamiWata di Pescara
Leggi Tutto »Pubblicato il bando per la valorizzazione dell’ex Fea a Pescara
Pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo del bando pubblico per la riqualificazione e valorizzazione per finalita' di interesse culturale, sociale e turistico dell'ex FEA, immobile situato sul Lungomare Matteotti di Pescara. La presentazione delle offerte dovra' avvenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 05/03/2018. Tutta la documentazione di gara e' pubblicata sul sito
Leggi Tutto »La scuola di via Campo Imperatore verrà intitolata a Maurizio Berardinucci, il vigile del fuoco scomparso nel 2013
«Maurizio Berardinucci è stato un uomo coraggioso, generoso e sempre disponibile. Così lo ricordano i suoi colleghi e chiunque abbia avuto l’occasione di conoscerlo. A lui vogliamo intitolare una delle scuole della città, quale esempio di dedizione, impegno, passione per il proprio lavoro e altruismo che lo hanno portato fino all’ultimo sacrificio». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno.
La scuola dell’infanzia e primaria di via Campo Imperatore della Direzione Didattica di Montesilvano porterà il nome del vigile del fuoco, morto ad ottobre 2013 in seguito alle gravissime ferite riportate in occasione dell’intervento di soccorso per l’esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici “Di Giacomo” di Villa Cipressi a Città Sant’Angelo.
Berardinucci entrò nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1987, partecipando alle operazioni di soccorso tecnico urgente ed interne del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara e poi di Montesilvano fino al luglio del 2007, data in cui, a seguito della vincita di un concorso pubblico, entrò nel ruolo permanente dei Vigili del Fuoco. Inviato in 1^ assegnazione al Comando Provinciale VV.F. di Modena, venne poi trasferito al Comando Provinciale VV.F. di Pescara nell'Aprile 2011. Nel primo periodo dell'emergenza Abruzzo ha fatto parte delle squadre operative di Colonna Mobile inviate in soccorso alla popolazione delle zone dell'aquilano interessate dal tragico sisma del 6 aprile del 2009, ricevendo per tale attività “Attestato di Pubblica Benemerenza” In seguito ha avuto altri riconoscimenti da parte dell'Amministrazione per lodevole partecipazione ad interventi di soccorso tecnico urgente.
Nel corso dell’intervento a seguito dell’esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici di Città Sant’Angelo, venne travolto da una violenta onda d’urto che lo ferì gravemente. Ha lottato per sopravvivere per tre mesi, fino al 26 ottobre 2013, ma le ferite riportate erano molto gravi e lo hanno condotto alla morte.
«Crediamo che per i bambini - conclude il sindaco - frequentare tutti i giorni una scuola intitolata ad un concittadino eroico, Medaglia d’Oro al Valore Civile, simbolo di grandissima professionalità e amore per l’altro sia un bellissimo insegnamento ed un concreto esempio del dovere civico che dovrebbe animare tutti noi».
Leggi Tutto »Il multilinguismo per una società sostenibile, incontro Erasmus+ al Liceo Marconi di Pescara
Dal 15 al 19 gennaio, studenti e i docenti del Liceo Statale “G. Marconi” di Pescara, coordinati dal prof. Garelli e dalla prof.ssa Merciaro, hanno ospitato le scuole partner di Lund (Svezia), Garmisch-Partenkirchen (Germania) e Lamego (Portogallo) del progetto Erasmus+ ‘Il multilinguismo per una società sostenibile’.
L’obiettivo del progetto è di potenziare l’uso delle lingue francese, spagnola e tedesca per sensibilizzare gli studenti al tema dell’uguaglianza di genere (obiettivo 5: achieve gender equality and empower all women and girls – uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite). Il gruppo internazionale ha inoltre esplorato le caratteristiche del contesto di classe che favoriscono l’apprendimento: atmosfera rilassata, clima accogliente, atteggiamento sereno dei docenti. Le lezioni progettate per le tre lingue dal team internazionale, hanno pertanto privilegiato una forma di didattica attiva, puntando sulla classe capovolta e la costruzione di “eventi di apprendimento situato” (anche denominati EAS), utilizzando le moderne tecnologie e mirando ad una personalizzazione dell’intervento didattico.
L’incontro internazionale ha previsto: esibizioni degli alunni nelle tre lingue, balli abruzzesi e musica antica, a cura del Maestro Michele De Angelis; una escursione sulla costa dei trabocchi con tappa a Lanciano e a San Giovanni in Venere; un workshop sulla motivazione ad apprendere le lingue in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara – in videoconferenza con l’Università di Lund – per finire con lezioni progettate ad hoc dai team di ogni lingua e tenute nelle tre lingue al Liceo Marconi.
Sono intervenuti il professore associato di Lingua Tedesca Demeter Michael Ikonomu, le ricercatrici di Lingua Spagnola Sara Bani e Sara Piccioni dello stesso dipartimento, il professore a contratto Pompeo Nunziato. Ha chiuso i lavori del workshop la presentazione della Dott.ssa Céline Rocher Hahlin dell’Università di Lund, in collegamento Skype dalla Svezia.
Gli studenti del Liceo hanno poi guidato docenti e alunni stranieri in inglese e in tutte le altre lingue coinvolte svolgendo attività di Alternanza Scuola Lavoro, alla Casa di G. D’Annunzio, al Museo delle Genti d’Abruzzo, all’area del Fratino e sul ponte del mare. La mobilità si è conclusa con una festa finale presso il Liceo Marconi e la consegna degli attestati a tutti i partecipanti. Il progetto di durata triennale, coordinato dalla prof.ssa Elizabeth Hultman della Gymnasieskolan Spyken di Lund, continua in aprile in Germania, con un altro obiettivo di sviluppo sostenibile sul quale riflettere e pianificare le lezioni e i workshop nelle tre lingue straniere.
Leggi Tutto »Incendio in una stalla del Pescarese, 130 animali morti
Circa 130 esemplari tra ovini e caprini sono morti in un incendio scoppiato nella notte in uno stazzo montano del Comune di Abbateggio, in localita' Valle Giumentina. Non si esclude l'origine dolosa del rogo, ma saranno gli accertamenti del caso a stabilirlo. La stalla, che e' stata distrutta dalle fiamme, e' di proprieta' del Comune ed era affidata in gestione ai pastori della zona. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato il rogo, bonificato e messo in sicurezza l'area. Sull'episodio indagano i carabinieri forestali della Stazione di Lettomanoppello.
Leggi Tutto »Tentano di rubare offerte in chiesa, arrestati in due
Hanno tentato di forzare la cassetta delle offerte nella chiesa dell'Annunziata di Tagliacozzo e per questo sono stati arrestati con l'accusa di tentato furto aggravato. Si tratta di due cinquantenni, notati dai Carabinieri della Compagnia di Tagliacozzo. Nel momento in cui uno dei due entrava nella parrocchia e l'altro rimaneva fuori come palo per controllare che nessuno si avvicinasse, i militari sono intervenuti sorprendendo l'uomo mentre tentava di forzare la cassetta delle offerte.
Leggi Tutto »Coca-Cola annuncia: entro il 2025 packaging 100% riciclabile
Coca-Cola ha annunciato il suo nuovo approccio al packaging: entro il 2025 arrivera' a confezioni al 100% riciclabili, ed entro il 2030 alla raccolta e al riciclo del 100% delle stesse. "Quello del recupero del packaging e' un problema che affligge tutto il mondo - ha dichiarato il presidente e Ceo James Quincey -. E' nostra responsabilita' contribuire a risolverlo. Con questa nuova strategia investiamo sui nostri packaging e nelle comunita' in cui operiamo affinche' questo diventi un problema del passato". L'Azienda produrra' le confezioni sia con l'impiego di un maggior numero di materiali riciclati, sia sviluppando resine a base vegetale o riducendo la quantita' di plastica presente in ogni contenitore. Entro il 2030 produrra' bottiglie costituite per il 50% da materiale riciclato. In Italia gia' oggi tutte le confezioni sono al 100% riciclabili. La societa' investira' anche nelle comunita' in cui e' presente: entro il 2030, per ogni bottiglia o lattina vendute, Coca-Cola si impegna a favorirne la raccolta e il riciclo. Anche per questo e' stata premiata nel 2016 dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) per aver adottato le soluzioni di packaging piu' innovative e ecosostenibili immesse sul mercato. In Italia Coca-Cola negli ultimi 7 anni ha investito oltre 150 milioni di euro in ammodernamenti nei 4 stabilimenti di Nogara (Verona), Oricola (L'Aquila), Marcianise (Caserta) e Rionero in Vulture (Potenza) e ha implementato nuove tecnologie che permettono la riduzione del consumo di acqua in rapporto ai litri di bevanda prodotta.
Leggi Tutto »Area di crisi complessa Val Vibrata, domande alla Regione da 161 aziende
Sono 161 le aziende dell'area di crisi complessa Val Vibrata - Valle del Tronto Piceno che hanno presentato progetti per accedere ai fondi della Regione Abruzzo e ottenere una compartecipazione pubblica del 50%. Tredici sono poi le imprese che hanno presentato programmi di investimento superiori a un milione e mezzo partecipando al bando dedicato di Invitalia, che dispone di 15 milioni di euro messi a disposizione dal Governo. Solo con i 13 progetti del bando Invitalia si sviluppa un investimento complessivo di 50 milioni. Soprattutto per questa tipologia di progetti - caratterizzati da innovazione di processo e di prodotto, marketing, formazione - la ricaduta occupazionale puo' essere importante e qualificata, visto che il volume delle assunzioni rappresenta un criterio di selezione piuttosto stringente. Un motivo di soddisfazione e di speranza per gli enti locali, Provincia di Teramo e Regione Abruzzo, che dal 2015 hanno lavorato per il riconoscimento dell'area di crisi complessa. Tredici i Comuni dell'area Vibrata interessati: Ancarano, Civitella del Tronto, Sant'Egidio alla Vibrata, Valle Castellana, Alba Adriatica, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Nereto, Sant'Omero, Torano Nuovo, Tortoreto e Martinsicuro.
Leggi Tutto »Pescara, consegnati i diplomi del master in Economia del mare
Stamani, nella sede della Camera di Commercio di Pescara, la cerimonia di consegna dei diplomi del master di II livello in Diritto ed Economia del Mare, relativi all'anno accademico 2016-2017. Giunto alla sua XXVI edizione, frutto della collaborazione tra l'ente camerale e l'Universita' G. D'Annunzio di ChietiPescara, il master annovera oltre 600 corsisti che, in questi anni, hanno conseguito il titolo. Si tratta di un percorso formativo che rilascia una qualifica unica in Italia e che puo' vantare il patrocinio dell'Unric, organismo dell'Onu che interagisce con i Paesi europei in materia di formazione. "E' un fiore all'occhiello del panorama formativo italiano - ha osservato la professoressa Rita Tranquilli Leali, Direttore onorario del master - che questa Camera di Commercio ha fortemente voluto, manifestando grande lungimiranza rispetto alle esigenze future di chi si approccia al mondo del lavoro".
Leggi Tutto »Ortona, Arta al lavoro per verificare la qualità dell’aria dopo l’incendio in un condominio
A seguito dell'incendio che ha interessato nella notte un condominio nel centro storico di Ortona, sulla base delle indicazioni fornite dai Vigili del Fuoco, i tecnici del Distretto provinciale di Chieti dell'Agenzia regionale per la Tutela dell'Ambiente (Arta) hanno effettuato i campionamenti di aria mediante specifici sacchetti in Tedlar, iniziando dal piano terra, dove era localizzato il vano ascensore quando e' scoppiato l'incendio, e concentrandosi poi sui piani superiori maggiormente interessati dal rogo. I campioni di aria raccolti sono stati consegnati al laboratorio del Distretto provinciale di Pescara, che su disposizione del direttore generale, Francesco Chiavaroli, effettuera' le analisi in "procedura di urgenza". Appena disponibili, gli esiti verranno trasmessi al Comune di Ortona, alla Asl di Lanciano Vasto Chieti e ai Vigili del Fuoco e saranno diffusi attraverso il sito istituzionale e i social network.
Leggi Tutto »