Redazione Notizie D'Abruzzo

Duecentodieci grammi di marijuana sequestrati a Roccaspinalveti

Duecentodieci grammi di marijuana, per un valore sul mercato di circa tremila euro, che avrebbero consentito il confezionamento dai 200 ai 300 spinelli, sono stati sequestrati a Roccaspinalveti. La sostanza stupefacente è stata rinvenuta, nel corso di controlli dei Carabinieri, in una busta termoscaldata, nascosta tra la biancheria contenuta in una borsa per la spesa, in un'Audi A3 di un 40enne residente nel piccolo comune del Vastese. 

Leggi Tutto »

L’ex parroco condannato a 3 anni e 8 mesi per violenza su minore

Tre anni e otto mesi di reclusione: e' la condanna emessa oggi pomeriggio dal Tribunale collegiale di Pescara per l'ex parroco della chiesa di San Camillo De Lellis di Villa Raspa di Spoltore, accusato di abusi di natura sessuale a seguito dei rapporti che avrebbe avuto con un ragazzino di 15 anni, oggi maggiorenne. Il pubblico ministero, Salvatore Campochiaro, aveva chiesto tre anni. L'ex parroco, che e' stato giudicato con il rito abbreviato, e' stato anche interdetto dai pubblici uffici per la durata di cinque anni. Il Tribunale ha, inoltre, disposto il risarcimento del danno, che sara' stabilito in separata sede. Intanto, e' stata stabilita una provvisionale di 30 mila in favore del ragazzo e di 10 mila euro ciascuno per la madre e la sorella della vittima. A denunciare i fatti, prima alla Curia e poi alla squadra mobile di Pescara, che si e' occupata delle indagini, sono stati i genitori del ragazzo, che frequentava la chiesa di Spoltore e che si sarebbe confidato con la famiglia solo a distanza di tempo, mentre i rapporti ci sarebbero stati tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012. Stando agli atti dell'indagine, i rapporti sarebbero avvenuti senza costrizione fisica ma, a distanza di mesi, avrebbero provocato una crisi di identita' sessuale al ragazzo. L'ex parroco e' gia' stato sottoposto ad un processo canonico per la stessa vicenda, che si e' chiuso con una condanna che prevede l'interdizione perpetua dallo svolgimento di attivita' parrocchiali a contatto con i minorenni, la sospensione per tre anni dal ministero sacerdotale, l'obbligo di dimora per cinque anni, all'interno di un monastero di Roma, al fine di condurre "una vita di preghiera e di penitenza", e la prescrizione di "un percorso psicoterapeutico"

Leggi Tutto »

Autismo, stop alle liste d’attesa nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti

Stop alle liste d'attesa per l'inserimento nei percorsi terapeutici dei disturbi dello spettro autistico nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti. La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha infatti approvato una delibera che punta a fornire una soluzione efficace alle esigenze di tante famiglie con l'ausilio della Fondazione Il Cireneo Onlus. Sono state previste risorse aggiuntive, fino a un massimo di un milione 900mila euro, che consentiranno non solo di garantire la prosecuzione dei piani terapeutici già in essere, ma anche di avviare nuovi trattamenti in favore di coloro che sono in lista d'attesa e che finora non potevano essere assistiti. Il contratto con la Fondazione dovrà essere sottoscritto definitivamente entro il termine di 20 giorni, permettendo così la presa in carico di tutti i pazienti che finora non avevano avuto accesso allo specifico setting assistenziale.

"La definizione del budget per questa tipologia di prestazioni - spiega Paolucci - ha comportato tempi più lunghi rispetto a quelle riguardanti le altre prestazioni riabilitative, perché la peculiarità ha imposto la necessità di individuare e introdurre un nuovo tariffario. Si tratta infatti di standard ad alta intensità riabilitativa specifica, le cui linee di indirizzo sono state aggiornate dalla Conferenza unificata Stato-Regioni appena il 10 maggio scorso, proprio perché in alcun modo assimilabili ai trattamenti che vengono erogati nelle strutture accreditate ai sensi della legge generale del 1978. Come Regione ci siamo mossi immediatamente perché siamo consapevoli dell'importanza di una tematica così delicata, che ha riflessi sulla qualità della vita dei bambini, dei ragazzi e dei loro familiari. E’ una decisione significativa della giunta regionale di centrosinistra, che su questa tema ha fatto davvero molto, mettendo al centro il cittadino, la comunità e costruendo, grazie all'apporto di tutti (dalle associazioni agli operatori) una rete di assistenza e solidarietà più solida e inclusiva". 

Leggi Tutto »

Lavoro, Lolli annuncia la riapertura del bando Garanzia Over

Nuova programmazione dei fondi strutturali europei sul lavoro presentate dal vicepresidente Giovanni Lolli, che ha indicato "la strada politica per i prossimi mesi. Una strada obbligata - ha sottolineato - tracciata dagli elettori dopo le ultime consultazioni elettorali e dai cittadini che chiedono un impegno più diretto e costante della politica sul fronte del lavoro". La novità più importante è rappresentata dalla riapertura entro giugno del bando Garanzia Over che prevede contributi a fondo perduto a quelle aziende che assumono disoccupati over 30. La misura ha fatto registrare un grande successo con l'assunzione di circa 1000 disoccupati con contratti a tempo indeterminato nel giro di un anno. Il bando è stato chiuso a marzo per esaurimento dei fondi, ma la nuova rimodulazione ha permesso di destinare ancora 4 milioni di euro. Sempre sul fronte incentivi all'occupazione, Giovanni Lolli ha anticipato la nascita di una nuova misura dal titolo "incentivi all'assunzione", e cioè la previsione di contributi (dotazione complessiva di 4 milioni) per assunzioni di disoccupati senza i vincoli anagrafici di Garanzia Over.

"Si tratta di una misura di completamento di Garanzia Over, anche perché le imprese ci hanno chiesto incentivi anche sul mercato del lavoro giovanile". Subito dopo l'estate, invece, è prevista l'uscita di Garanzia Giovani 2 con una dotazione finanziaria di 27 milioni di euro. Anche in questo caso, "sono stati previsti tirocini extracurriculari per i giovani fino a 29 anni e misure di accompagnamento al lavoro. Che poi - ha aggiunto Lolli - sono le misure che hanno ottenuto il maggior successo su Garanzia Giovani 1 e quindi la nostra idea è ripetere quella felice esperienza che ha portato l'Abruzzo ad essere la seconda regione in Italia per numeri sul programma di Garanzia Giovani". Misure importanti anche sul fronte della formazione, con la possibilità da parte di un'azienda che assume un lavoratore di chiedere alla Regione di pagare la relativa formazione. Previsti inoltre aggiornamenti professionali nel campo dell'enogastronomia e di altri settori importanti dell'economia regionale. Incentivi alla formazione sono previsti anche per i professionisti con il Voucher per i lavoratori autonomi da utilizzare per il rimborso di corsi universitari.

"Tra l'estate e l'autunno - ha detto Lolli - il nostro obiettivo è dare risposte ai cittadini e ai lavoratori. Abbiamo pensato a misure che vanno dritte al problema, venendo incontro alle richieste delle aziende e alla domanda di lavoro dei nostri disoccupati".

E proprio sul fronte della micro impresa, Lolli ha annunciato l'avvio del Microcredito Fse che tanto successo ha ottenuto negli anni scorsi. Ci sono a disposizione 6 milioni di euro al tasso agevolato dell'1% in favore delle piccole e piccolissime imprese abruzzesi; previsto inoltre un avviso di 9 milioni di euro per "finanziamento capitale circolante". E cioè interventi per contrastare la scarsa liquidità e la promozione di investimenti produttivi. "Ci saranno poi altre misure - assicura Lolli - ma per il momento si parte da queste; l'importante è coinvolgere quanto più possibile i territori. E lo dico ai consiglieri regionali e agli assessori, se veramente si vogliono dare risposte ai cittadini". 

Leggi Tutto »

Sclocco: nasce ad Ortona l’Istituto Tecnico Superiore (ITS) per Tecnici per il Trasporto e la Logistica

Venti diplomati potranno iscriversi al corso biennale di tecnico per il trasporto e la logistica che sarà avviato ad ottobre prossimo all'Istituto Acciaiuoli-Einaudi di Ortona. Il nuovo ITS (Istituto tecnico superiore) per la mobilità sostenibile nasce con l'intento di affiancare competenze e conoscenze alle leve del cambiamento della domanda mondiale, divenuta sempre più social con gli acquisti on-line e più esigente nella qualità e nei tempi di consegna. Gli allievi potranno formarsi in aziende leader nel settore trasporti e della logistica, comprenderne le dinamiche competitive e sviluppare progetti sperimentali di ecomotive e di ecomobilità, nonché acquisire conoscenze in nuove tecnologie applicate.

Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione del nuovo ITS MO.ST, che sarà il quinto ad essere attivato in Abruzzo, da parte dell'assessore alla Formazione ed all'Istruzione, Marinella Sclocco, del presidente della Fondazione ITS, Alfonso Di Fonzo, e del dirigente regionale del settore Istruzione, Carlo Amoroso.

"Questa nuova Fondazione - ha detto l'assessore Sclocco - che fa leva sulla sinergia creatasi tra mondo dell'imprenditoria, Istituzioni, assoociazioni di categoria, Università  ed un Polo d'Innovazione, si aggiunge alle altre quattro Fondazioni già esistenti nei settori dell'energia, della moda, della meccatronica e dell'agroalimentare. Si tratta di una realtà partita - ha proseguito - con l'intento di far incontrare il fabbisogno lavorativo con le esigenze di formazione dei ragazzi. Non a caso, una recente analisi di Unioncamere, basata su dati ufficiali forniti dal Ministero del Lavoro, - ha rimarcato Marinella Sclocco - parlano di un fabbisogno, nell'ambito del mercato del lavoro, di professioni specialistiche e tecniche pari ad una percentuale del 38,7% nel quinquennio 2016-2020".

A testimonianza della forte attenzione che la Regione, da qualche anno, riserva al mondo degli ITS, la stessa Sclocco  ed il dirigente Amoroso hanno ricordato lo stanziamento di un milione e mezzo di euro nel triennio 2018-2020 che si aggiunge alle risorse, pari ad 1 milione 250mila euro, con cui la Regione ha sostenuto la nascita degli ITS nel bienno precedente (2016-17).  Il nuovo ITS MO.ST, nato nell'ambito del dominio "mobilità sostenibile", va a completare un ciclo di azioni programmate nel piano dell'Istruzione 2016-2018, dedicate ad una mission ambiziosa che è quella di creare professionalità più vicine alle esigenze delle aziende.

I percorsi formativi si rivolgono a giovani di età compresa tra i 19 e i 35 anni che avranno la possibilità di approfondire i temi della mobilità delle persone e delle merci, sia a livello di logistica distributiva sia in termini di innovazione collegata alla velocità ed alla affidabilità del 5G.

La specializzazione scientifica sarà delegata all'Università degli Studi dell'Aquila, al Centro di ricerca per il trasporto e la logistica dell'Università La Sapienza di Roma e all'ITS di Piacenza per la mobilità sostenibile. I percorsi, sostenuti finanziariamente dalla Regione, attraverso il Fondo Sociale Europeo, avranno la durata di 24 mesi articolati tra apprendimento in aula, laboratorio ed azienda, attraverso un confronto diretto con leader di mercato ed operatori europei di successo.

L'azione di correlazione tra Regione e territorio creare, quindi, le basi per generere nuova occupazione, nuova imprenditorialità e scuole più digitali e aperte all'industria 4.0

Leggi Tutto »

Tutto pronto per la Festa dei Popoli a Montesilvano, tra tradizioni, colori e culture

Balli e canti a cura di diverse comunità internazionali; laboratori per adulti e bambini di musicoterapia; la Festa dei Colori; workshop sugli origami, spettacoli musicali, e per finire una preghiera interreligiosa e la Sfilata dei Popoli. Ci sarà tutto questo nella nona edizione della Festa dei Popoli, la prima  che si svolgerà a Montesilvano sabato 16 e domenica 17 giugno al Teatro del Mare.  

La manifestazione dal titolo “Noi siamo mondo”, organizzata dall’Arcidiocesi di Pescara Penne, con la collaborazione del Comune di Montesilvano, vedrà la partecipazione di 15 comunità dei 5 continenti e 18 associazioni.

«Nel lavoro di organizzazione dell'evento con le comunità straniere -  sottolinea don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana Pescara-Penne -  abbiamo scelto questo titolo per ricordare la nostra appartenenza ad un'unica famiglia, quella umana, che vive i territori attraverso diversi colori, costumi, culture e tradizioni». «Siamo particolarmente felici di ospitare la Festa dei Popoli -  afferma l’assessore Ottavio De Martinis -  una manifestazione con cui salutiamo l’avvio del nostro cartellone estivo, ma soprattutto che suggella la stretta sinergia che in questi anni abbiamo strutturato con la Caritas. Entrambe le serate, il sabato e la domenica, verranno animate da spettacoli musicali. Sabato 16 si terrà il concerto di musica popolare a cura di Graziano Zuccarino. Gran finale, domenica 17 giugno, con gli Après La Classe, che cominceranno da Montesilvano il loro tour estivo. Nel pomeriggio del 17 si terrà una grande sfilata dei popoli che partirà da viale Europa fino al Teatro del Mare. Per l’occasione chiuderemo al traffico il lungomare, nel tratto interessato dalla sfilata, da viale Europa fino ai Grandi Alberghi dalle 18 alle 00:30».

 

Il programma 

Sabato 16 Giugno

18.00 – Apertura festa, Stand e Saluti;

Proiezione video “SE FOSSI…E SONO”  a cura dei CPIA Pescara

Proiezione video “restituzione Lab Artisitco Prox Art.” giornata Mondiale del rifugiato Sprar Pescara;

Concorso “La torta  dei Popoli”

18.30 –  “Lab Cosmo City suono e musica” a cura di Cu_i Nuova compagnia zulù- progetto SPRAR Montesilvano

19,20 –  balli a cura della comunità cubana

19,40 – balli a cura della comunità Nicaragua

20.00 – Balli e canti a cura del Venezuela ; chupitos dal mondo -assaggio delle bevande tipiche

20.20 – balli e canti a cura della Rep. Domenicana;

20.40 – Balli Caraibici a cura della scuola “ Star Dance “ di Fabrizio Cerrone

21.30 – Graziano Zuccarino  “Lutè Lumè” Live  concerto Folk/Rock

 

Domenica 17 giugno

10.00 – Viaggiando per in Mondo: Apertura Stand con attività per adulti e bambini laboratorio musicoterapia per bambini a cura di Rogerio Celestino c/o Lido La Racchetta: Balloterapia a cura della comunità Venezuelana

11.00 – Favole dal Mondo c/o Lido la Riviera: Laboratorio di percussioni Africane a cura dell’ass. Baobab

 12.00 – happyHoli:  Festa dei colori ..ispirato al festival indiano che celebra il risveglio della primavera..countdown al lancio dei colori

13.00 – Momento musicale a cura di A.L.I.S

15.30 – Laboratori interculturali per grandi e bambini: Treccine africane, Nomi in Lingua araba; tatuaggi con hennè; La lavorazione del cacao; argan, profumi arabi, prodotti naturali viso e corpo secondo le tradizioni marocchine, prova trucco; ricami tipici; Lingua bulgara; Martenitsi Festa Baba Marta; Una mano amica per i bambini venezuelani; giocoleria e clown terapia;

16.00 – workshop l’arte degli Origami ; Capoeira;  balli e canti a cura della comunità Bulgara

16,30 – workshop danze orientali “ Bellydance school Jasmin” (ASD La Fata Morgana)

17.30 – Spettacolo a cura delle classi  IV°B e IV°C  Istituto Comprensivo Delfico

18.00 – Balli e canti a cura della comunità ucraina

18.30 – Preghiera interreligiosa

19.00 – SFILATA DEI POPOLI DEL MONDO

20.00 – momento musicale a cura delle comunità della Tunisia e del Marocco, Eritrea

21.30 – concerto  Après la Classe - PRESENTA Andrea Del Rosso

Leggi Tutto »

Lavori anti allagamenti, consegnati gli interventi su via Emilia e traverse a Montesilvano

Sono stati consegnati ufficialmente questa mattina i lavori per l’adeguamento idraulico delle traverse di via Emilia. «Quello di via Emilia -  sottolinea l’assessore ai lavori pubblici, Valter Cozzi -  è il terzo intervento programmato dalla nostra Amministrazione per risolvere l’annosa problematica degli allagamenti delle traverse a mare. Su via Piemonte  e su via Maremma le due ditte individuate sono al lavoro già da diverse settimane. E’ ora la volta della Facciolini srl che nei prossimi giorni potrà allestire il cantiere anche su quest’area».

Le opere di adeguamento idraulico di via Piemonte, per un importo di 120.000 euro, vengono eseguite dall’impresa di costruzione Ruggero; la ditta Cocciante Tullio si occupa delle opere su via Maremma, per le quali è stata destinata una somma di 125.000 euro;   quelle sulle traverse di via Emilia hanno un importo di 150.000 euro.

«Per la prima volta nella storia di questa città – aggiunge l’assessore  - un’Amministrazione sta affrontando una questione che causa non pochi disagi ai residenti. Questi interventi miglioreranno la situazione, dando una risposta concreta a chi, giustamente la attende da anni».

Leggi Tutto »

Caso mese, i genitori dei bimbi incontrano il sindaco Alessandrini

Riunione oggi a Pescara tra i rappresentanti dei genitori dei circa 200 bambini intossicati da gastroenterite batterica, patrocinati dall'avvocato Paolo Nardella, e il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. Sindaco e genitori hanno impostato una strategia comune con l'obiettivo della risoluzione consensuale del contratto che lega l'amministrazione comunale di Pescara all'associazione temporanea di imprese aggiudicataria dell'appalto per il servizio di refezione scolastica. Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e il l'avvocato scelto dai genitori ora attendono l'esito delle analisi sui campioni di cibo serviti a scuola.

Leggi Tutto »

Istat, le differenze di istruzione tra regione e regione

I livelli di istruzione in Italia mostrano un''ampia distanza tra il Mezzogiorno e le altre aree del Paese e disuguaglianze all'interno delle aree stesse, sia in ragione dei differenti punti di partenza che della diversa intensita' delle dinamiche. Lo ha sottolineato l'Istat, che oggi, per la prima volta, ha diffuso un sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile riferito alle 110 province e citta' metropolitane italiane. Dall'analisi, si e' evidenziato che la quota di popolazione con almeno il diploma ha segnato una distanza tra l'area complessivamente in maggiore vantaggio, il Centro, e il Mezzogiorno, piu' sfavorito. Tale distanza e' cresciuta nel tempo: quasi 12 punti percentuali nel 2016 contro gli 8 del 2004. Tuttavia, tra le province del Mezzogiorno sono emersi gli elevati tassi di diplomati e laureati residenti nelle province di L'Aquila (68,8%) e Pescara (66,0%), territori che si sono collocati nel primo 20% della graduatoria nazionale. Le province del Nord-ovest si sono attestate intorno alla media nazionale (60,1%) , mentre sia il Nord-est che il Centro hanno presentato profili territoriali piu' frastagliati, con differenze nei valori provinciali che hanno attraversato tutte le regioni. Il vantaggio del Centro Italia e' stato trainato da pochi territori: soltanto sei province si sono collocate nel primo 20% della graduatoria, tra queste Roma che ha presentato il valore massimo dell'indicatore nel 2016 (72 diplomati o laureati su 100 residenti). I progressi nel Paese circa la quota di persone con almeno il diploma (+11,4 punti percentuali tra il 2004 e il 2016) sono stati essenzialmente trainati dal Nord e dal Centro, con una crescita omogenea, mentre soltanto la meta' delle province del Mezzogiorno ha registrato incrementi di 10 punti percentuali o piu'. A restare indietro sono state soprattutto le province meridionali con i piu' bassi livelli di partenza, che negli anni sono risultante persistentemente collocate nell'ultimo 20% della distribuzione: Foggia, Taranto e Lecce in Puglia, Crotone in Calabria, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, e Catania in Sicilia e Nuoro in Sardegna. 

Anche la percentuale di laureati tra i 25 e i 39 anni (24,4% in Italia) registrata e' stata piu' alta al Centroe al Nord rispetto al Mezzogiorno: la differenza, accresciutasi negli anni, e' stata di 7 punti percentuali nel 2016 ed era di 3 punti nel 2004. Nel territorio i livelli hanno evidenziato una variazione tra il massimo di Bologna (37,5%) e il minimo di Imperia (14,0%). Le province del Nord-est hanno registrato valori piu' elevati e piu' omogenei rispetto al Nord-ovest, dove agli alti livelli di Milano, Monza e Brianza, Como, Biella,e Genova, si sono contrapposte le basse quote di Cuneo e La Spezia, che insieme a Imperia si sono collocate in coda alla distribuzione nazionale. Il profilo del Centro Italia e' articolato, principalmente per le disuguaglianze territoriali interne a Toscana e Lazio: nel primo caso l'indicatore ha segnato una variazione dal 37% di Firenze al 16,4% di Arezzo; nel Lazio invece e' emerso un dualismo tra Roma (31%) e le altre province laziali, ultima Latina (19,6%). Le province del Mezzogiorno sono risultate ampiamente al di sotto della media nazionale. Eccezioni positive sono state L'Aquila(32,2%) e Pescara (25,8%), insieme alle due province calabresi di Cosenza (27,1%) e Vibo Valentia(25,6%), a Campobasso e Isernia in Molise (26,1%; 32,2%), a Benevento (24,8%) e a Potenza (25,9%). Nel tempo il divario territoriale e' aumentato:le province con i livelli di partenza piu' bassi hanno conseguito i progressi piu' contenuti.

Leggi Tutto »

Ordigno bellico trovato in un giardino privato a Giulianova

Un ordigno bellico inesploso, poi identificato come "Bomba a mano Nazionalità inglese Mod.36 Milss" in uso durante la Prima Guerra Mondiale, è stato trovato a Giulianova in un giardino privato di pertinenza di un'abitazione. A segnalarlo a personale del distaccamento di Polizia Stradale di Giulianova è stato il proprietario dell'abitazione che stava eseguendo lavori di manutenzione. Sul posto è subito intervenuta una pattuglia che ha provveduto a mettere in sicurezza tutta l'area interessata, delimitando e presidiando la zona. E' stato quindi richiesto l'intervento di una squadra di artificieri della Questura di Pescara, prontamente intervenuta sul posto. Il personale di Polizia, avviate le relative operazioni, ha poi provveduto a rimuovere l'ordigno per il successivo brillamento. 

Leggi Tutto »