Redazione Notizie D'Abruzzo

Settimana ricca di eventi in Abruzzo, si va da Bollani a J-Ax passando per Dee Dee Bridgewater

Tanti spettacoli, in Abruzzo, nella settimana che precede il Ferragosto. Si parte questa sera, venerdì 3 agosto, con il concerto, al Porto Turistico di Pescara, Coez, personaggio molto amato dai giovani.  Grande jazz al Teatro dei Marsi di Avezzano, dove si esibisce Dee Dee Bridgewater. Jazz anche a Castelbasso, in piazza Arlini, dove fa tappa Chiara Civello. Al Playa Paloma di Pescara arriva il cantautore Domenico Imperato, mentre a Cupello, nei giardini del Palazzo Municipale, spazio alla musica popolare in compagnia di Lara Molino. Sabato 4 agosto ampia scelta di "big" in tutta la regione: il rapper J-Ax è a Villa Gattopardo ad Alba Adriatica; a Pescara, al Teatro D'Annunzio, c'è Renzo Arbore & l'Orchestra Italiana; a Vasto, in piazza del Popolo, spazio alle raffinate sonorità del pianista e compositore Stefano Bollani. Sempre sulla breccia I Nomadi, in concerto in piazza Scacchi a Balsorano.

A Francavilla al Mare, in piazza Sirena, arrivano Le Vibrazioni. A Sulmona, in piazza San Michele Arcangelo, concerto di una grande ex dei Matia Bazar: Silvia Mezzanotte. Teatro nell'Area Archeologica di Massa D'Albe: "Lettera d'amore de Heroides". Doppio concerto in piazza Garibaldi a Gessopalena: Gemelli Diversi e Voina. Musica indie, al Pala Dean Martin di Montesilvano, con gli Ooopopoiooo. A Le Dune di Silvi musica blues con gli Accordi e Disaccordi. All'Aurum di Pescara di scena gli Sweet & Low Interlinea Jazz

Domenica 5 agosto, al Porto Turistico di Pescara, c'è il "Blue Blues Festival", con Pierluigi Petricca e i Dago Red. Rock in via Adriatica a Vasto, con David Zollo The Body Electric band (si replica il giorno dopo). Sempre a Vasto, per i nostalgici, ci sono I Camaleonti a Palazzo D'Avalos. Metale al Tikitaka Village di Francavilla al Mare, in compagnia dei Brujeria. Concerto di musica barocca nella chiesa di San Pietro a Massa d'Albe, dove si esibisce l'Ensemble Weimar. Lunedì 6 agosto prende il via la rassegna "Emozioni in Musica", alla Rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi: serata di apertura affidata a Luca Barbarossa e alla Contemporary Vocal Ensemble. A Pescara, al Porto Turistico, c'è L'allegra orchestrina con lo spettacolo musicale "Melodia in bianco e nero". Il cantautore Domenico Imperato è al Lido Nadia di Casalbordino. Martedì 7 agosto si ride al Teatro D'Annunzio di Pescara, in compagnia dell'irresistibile duo foggiano formato da Pio e Amedeo, che porta in Abruzzo lo show "Tutto fa Broadway". A Roseto degli Abruzzi, per "Emozioni in Musica", concerto dei Dik Dik e de Le Ombre. A Palazzo D'Avalos a Vasto serata nel segno della musica napoletana con Peppe Barra. Sul palco del Pala Dean Martin di Montesilvano il cantautore Bobo Rondelli e Cinaski. Mercoledì 8 agosto teatro nell'Area Archeologica di Massa d'Albe: "La notte di Medea". Per "Emozioni in Musica", alla Rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi, concerto di Fausto Leali. A L'Aquila fa tappa il cantautore Federico Sirianni. Concerto di flamenco, con il Juan Lorenzo Y Jose Creco Sextet, al Porto Turistico di Pescara: "Aires de Triana: homenaje a Joseè Greco". Giovedì 9 agosto carica rock, al Teatro D'Annunzio di Pescara, dove sono di scena i Negrita. Sempre a Pescara, al Porto Turistico, c'è Dodi Battaglia. L'intramontabile Patty Pravo è invece ospite di "Emozioni in Musica" a Roseto degli Abruzzi. A Vasto, dall'alba al tramonto, c'è il "Dusk Festival": in località Punta Penna, sulla spiaggia, si alterneranno DM2 Handpan & Percussion Live Set, Loris Baccalà e Federico Occhiodoro, Fabio Ferruccio Guitar, Francesco Valente Fingerstyle acoustic guitar solo, Afternoon Jam Session, Massimo di Pierro "Country Love" Fingerstyle acoustic guitar solo, Duo Matarko, Bluster Of Peace e Miryam Conte, Handpan. Rock'n'roll e blues, a Le Dune di Silvi, con ZZ king. Indie rock all'Home Shanti di Roseto degli Abruzzi: Dirty Fences. I Paintbox, una delle più apprezzate cover band dei Pink Floyd a livello internazionale, sbarcano all'Anfiteatro Romando di Massa d'Albe con lo show "Pink Floyd from Pompei to Alba Fucens". Allo stabilimento La Lampara di Pescara, infine, musica indie in compagnia dei Los Infartos.

Leggi Tutto »

Centenario del Volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio

Centenario del Volo su Vienna che unirà Pescara e Padova l'8 e 9 agosto, con un insieme di eventi e la riproposizione del sorvolo dannunziano della capitale austriaca. Celebrazioni che uniscono il Comune e l'Archivio di Stato di Pescara, l'associazione Fly Story che ha curato l'evento con il Comune, il Centro Nazionale di Studi dannunziani e il Rotary Club. "D'Annunzio innovatore nel linguaggio, nei costumi e nei comportamenti - spiega il sindaco Alessandrini - Il Vate e il volo rappresentano un binomio non solo per l'assonanza dei termini, ma perché parliamo di un avvenimento che ha segnato la conquista del cielo e della affermazione della tecnologia". Iniziative culturali a Pescara, Padova, Roma, e Casale Monferrato (Alessandria): 8 agosto a Pescara convegno il Volo su Vienna con Enzo Fimiani; mostra con l'Archivio di Stato Sulle Rotte di Gabriele D'Annunzio; decollo in aeroporto degli aerei e lancio dei manifestini in città. 8 agosto a Padova briefing piloti; 9 agosto decollo velivoli con verso Vienna.

Leggi Tutto »

Il vice premier Di Maio a Pescara

Si svolgerà domani, sabato 4 agosto, dalle 21, in piazza Salotto a Pescara l'evento del M5s Abruzzo che vedrà la partecipazione del ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio. Insieme a lui i portavoce abruzzesi del M5S ed il sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attivita' culturali Gianluca Vacca. Una serata che si preannuncia come una grande festa - si lgge in una nota dei pentastellati - vista l'ultima vittoria ottenuta alla Camera grazie all'approvazione del Decreto Dignita'. "Sara' l'occasione per ascoltare direttamente dalla voce del ministro tutte le svolte che il decreto portera' nella quotidianita' degli italiani e degli Abruzzesi" commenta il consigliere regionale Sara Marcozzi, "e' la prima volta che Luigi Di Maio torna in Abruzzo in veste di ministro e siamo molto contenti ed emozionati di riaccoglierlo nella nostra regione con questo nuovo incarico di Governo. Inoltre sabato sara' anche l'ultimo giorno del doppio ruolo del Presidente Senatore Luciano D'Alfonso, un motivo in piu' per segnare sul calendario questa data che ci rende particolarmente soddisfatti".

Leggi Tutto »

Prima novità in casa CO.GE.D. Pallavolo Teatina, arriva Teresa Frate

 Dopo sette conferme dalla passata stagione, la CO.GE.D. Pallavolo Teatina parte da oggi con le novità nel roster 2018/2019. Il primo tassello porta il nome di Teresa Frate, ventisei anni ancora da compiere, palleggiatrice. Dopo una lunga esperienza in C, Teresa ha ben figurato lo scorso anno in B2, a Cerignola, e nella stessa categoria punta a fare un ulteriore salto di qualità in questa stagione:

“Ringrazio innanzitutto la società, per la fiducia che ha mostrato in me anche se non ci conosciamo ancora di persona, avendo visto di me solo, per il momento, statistiche e immagini. Ho scelto Chieti perché è un progetto ambizioso, perché tutti me ne hanno parlato bene, perché già dal primo approccio mi è parsa una società seria e con le idee ben chiare in testa. So che in cabina di regia si è puntato a un rinnovamento totale rispetto alla scorsa stagione, e anche se la mia pari ruolo sarà una giocatrice di grande valore, io non arrivo già con l’idea di fare la seconda, anzi: voglio giocarmi bene le mie carte e conquistarmi il posto da titolare in ogni allenamento. Poi, ovviamente, sarà il mister a decidere di volta in volta chi far giocare. Non conosco personalmente le mie nuove compagne, ma so che potremo dire la nostra per un campionato di alto livello e ho piena fiducia nel lavoro fatto dalla società. Questa di Chieti è per me una grande occasione e arrivo con molto entusiasmo, decisa a dare il massimo e a contribuire ai successi della squadra. Sono carica e non vedo l’ora di iniziare!”

Leggi Tutto »

Madonna della Neve, domenica 5 agosto Gelsomina Rasetta installa ‘Grazie Maria’ a Montesilvano Colle

Venti pannelli in feltro, di colore blu, azzurro, giallo e bianco. Su ognuno di essi compare l’immagine di un cuore, anch’esso di diversi colori, rosso, azzurro, bianco e oro. Con questa installazione l’artista Gelsomina Rasetta, dice “Grazie Maria”. L’opera d’arte verrà installata domenica 5 agosto, in occasione della festività della Madonna della Neve.

I colori dei cuori rappresenteranno: i bianchi la purezza, i rossi la sofferenza e l’amore, gli azzurri il cielo, i gialli e gli ori la divinità. I pannelli  esposti sui balconi del centro del borgo, si aprono al   percorso della processione che accompagna l’antica statua lignea della “Madonna della neve” nel suo rientro alla chiesa parrocchiale di San Michele. L’opera consiste in moduli che vogliono rappresentare la testimonianza del culto alla  Madonna che la tradizione  fa risalire  alla straordinaria nevicata estiva del 5 agosto 352 d.C. sul colle Esquilino di Roma, su cui fu poi edificata la chiesa di S. Maria Maggiore. L’intera installazione lungo le vie del borgo è anche memoria  di antiche forme usate in passato per accogliere la Madre di Dio, quando le donne stendevano alle finestre e ai balconi le coperte da sposa.

«L’installazione di Mina Rasetta -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  non è un momento artistico fine a se stesso, un intervento spot che si esaurirà nella giornata di domenica. Innanzitutto perché si tratta di un intervento che potrà essere reiterato nel tempo, ma ancor di più perché per realizzare questa installazione piena di spiritualità, protesa al futuro, ma che guarda al tempo stesso alle tradizioni di un tempo, è stato necessario il coinvolgimento dei cittadini. Dal parroco ai residenti che parteciperanno in maniera attiva all’installazione stessa. L'arte in tutte le sue forme, crediamo possa essere un ottimo veicolo per valorizzare Montesilvano colle e le sue bellezze intrise di storia. Il borgo, recentemente inserito tra i Borghi Autentici d'Italia, è luogo ideale di celebrazione di arte  e di cultura, anche di quella religiosa, che nell'installazione di Gelsomina Rasetta si fonderanno indissolubilmente».

Leggi Tutto »

Morto un giovane dopo un incidente in moto a San Salvo 

Non ce l'ha fatta Vittorio Altieri, 23 anni giovane ingegnere di Vasto, che questa mattina ha urtato un camion in via Marisa Bellisario, nella zona industriale di San Salvo, mentre si stava recando alla Denso Manufacturing, dove stava svolgendo uno stage formativo. L'incidente è avvenuto a poco meno di un chilometro dall'aziendaIl giovane in sella a una Yamaha 600, dopo l'impatto con un mezzo pesante diretto alla piattaforma logistica Conad, è stato sbalzato dal mezzo finendo a terra urtando con violenza la testa sull'asfalto. Le sue condizioni sono apparse subito critiche tanto da essere trasferito in eliambulanza al Mazzini di Teramo dove il suo cuore ha cessato di battere. Per stabilire l'esatta dinamica sono interventi gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri di San Salvo. 

 

***********

E' stato trasferito in codice rosso in eliambulanza al Mazzini di Teramo V.A, 23 anni di Vasto, che questa mattina è rimasto vittima di un incidente stradale alla guida della sua moto in via Marisa Bellisario, nella zona industriale di San Salvo. Il giovane ingegnere si stava recando in sella a una Yamaha 600 alla Denso Manufacturing dove sta svolgendo uno stage formativo, quando è entrato in collisione con un camion diretto alla piattaforma logistica Conad. L'impatto è stato violento facendolo sbalzare dalla sella e finendo a terra. Le sue condizioni sono risultate subito molto gravi. Per stabilire l'esatta dinamica sono interventi gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri di San Salvo. 

Leggi Tutto »

Fisco, stop a 29 mila atti ad agosto

Il Fisco "congela" le cartelle e le comunicazioni nel mese di agosto e si sospende la notifica di piu' di un milione tra cartelle, avvisi di liquidazione, richieste di documentazione e lettere di compliance. Si tratta, in particolare, di circa 650 mila comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate e di circa 450 mila cartelle da parte di Riscossione, che sarebbero state recapitate nel mese di agosto. Niente stop, invece, per tutti gli atti cosiddetti inderogabili e che dovranno quindi essere comunque inviati. La notifica di tutti i documenti "congelati" riprendera' al termine delle settimane di sospensione, durante le quali comunque le attivita' ordinarie delle strutture di entrambe le Agenzie proseguiranno senza interruzioni.

Nella speciale classifica regionale degli atti complessivamente "congelati" dalle Agenzie, troviamo al primo posto la Lombardia (circa 168 mila), seguita dal Lazio (circa 144 mila) e dalla Campania (circa 107 mila). Piu' indietro il Veneto (circa 96 mila) e la Toscana con circa 90 mila atti sospesi. A seguire, il Piemonte (circa 71 mila), l'Emilia Romagna (circa 63 mila), la Sardegna (poco meno di 40 mila), l'Abruzzo (circa 29 mila) e la regione Marche (circa 26 mila). Chiudono la classifica il Trentino Alto Adige (poco piu' di 9 mila), il Molise (poco meno di 4 mila) e la Valle D'Aosta (con circa 3 mila atti sospesi). L'Agenzia delle Entrate ha bloccato la partenza di 120 mila lettere di compliance e di 430 mila comunicazioni in cui si evidenzia l'eventuale presenza di irregolarita' nelle dichiarazioni dei redditi e Iva (36-bis del Dpr n. 600/73 e 54-bis del Dpr n. 633/72). Nella sospensione di agosto rientrano anche le richieste agli intermediari e ai contribuenti di esibizione di documenti relativi al controllo formale delle dichiarazioni dei redditi sui dati relativi a deduzioni, detrazioni e ritenute indicati in dichiarazione (36-ter del Dpr n. 600/73) che potranno essere prodotti entro il prossimo 1 ottobre con riferimento alle dichiarazioni del 2016 relative all'anno di imposta 2015. A queste si aggiungono le lettere di compliance relative a varie tipologie di reddito, per l'anno d'imposta 2014, attraverso le quali l'Agenzia permette ai contribuenti di rimediare in autonomia ad eventuali errori o dimenticanze sui redditi dichiarati con sanzioni ridotte. La regione maggiormente interessata dallo stop degli invii estivi dell'Agenzia delle Entrate e' la Lombardia, con 104 mila comunicazioni sospese. A seguire il Lazio (circa 71 mila) e la Campania (circa 65 mila). Subito dopo vengono Sicilia, Toscana e Veneto con 52 mila atti sospesi. A seguire Emilia Romagna e Piemonte (circa 45 mila), Puglia (circa 39 mila), Abruzzo, Calabria, Liguria, Marche e Sardegna (circa 19 mila), Basilicata, Friuli Venezia Giulia e Umbria (circa 6 mila). Chiudono la classifica Molise, Valle d'Aosta e le Dp di Trento e Bolzano (con poco piu' di 1,6 mila invii sospesi). Per quanto riguarda l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, poco meno di 450 mila cartelle si fermano per la pausa estiva, e in particolare nelle due settimane centrali del mese di agosto. Al primo posto della classifica (da cui e' esclusa la Sicilia, dove Agenzia delle Entrate-Riscossione non opera) troviamo il Lazio in cui vengono congelati circa 73 mila atti, seguito da Lombardia (circa 64 mila), Veneto (circa 44 mila), Campania (circa 42 mila), Toscana (circa 38 mila) e la Calabria (30 mila). Subito dopo il Piemonte (circa 26 mila) e a seguire Puglia (circa 20 mila), Sardegna (poco meno di 20 mila), Emilia Romagna (circa 18 mila), Liguria (circa 17 mila), Friuli Venezia Giulia (poco meno di 11 mila), Abruzzo (circa 10 mila), Umbria (circa 7 mila), Basilicata (circa 7 mila), Marche (poco piu' di 7 mila), Trentino Alto Adige (circa 6 mila), Molise (circa 2 mila) e, infine, la Valle d'Aosta con poco piu' di mille cartelle e avvisi sospesi nelle due settimane di Ferragosto. 

Leggi Tutto »

Industria, Istat: Produzione +0,5% a giugno, +1,7% annuo

A giugno 2018 l'indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta dello 0,5% rispetto a maggio. Lo stima l'Istat, rilevando che nella media del secondo trimestre il livello della produzione rimane invariato rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a giugno 2018 l'indice è aumentato su base annua dell'1,7% (i giorni lavorativi sono stati 21 come a giugno 2017). Nella media dei primi sei mesi la produzione è cresciuta del 2,6% su base annua.

"La crescita congiunturale dell'indice destagionalizzato negli ultimi due mesi permette di recuperare la flessione di aprile, con un livello che a giugno si attesta sullo stesso di marzo", commenta l'istituto, aggiungendo che "in termini tendenziali si conferma l'espansione nei primi sei mesi dell'anno, il cui impulso tende tuttavia ad attenuarsi negli ultimi mesi". Sempre l'Istat pone l'accendo su come l'indice destagionalizzato dei beni strumentali abbia raggiunto a giugno "un livello elevato", sostenuto da quattro mesi di continua crescita congiunturale. Anche la dinamica su base annua conferma un marcato profilo di crescita per questo comparto.

L'indice destagionalizzato mensile mostra a giugno una crescita rispetto al mese precedente nei comparti dei beni strumentali (+1,4%) ed, in misura più contenuta, dei beni di consumo (+0,5%) e dei beni intermedi (+0,1%); una variazione negativa registra invece l'energia (-0,7%). Mentre gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano un’ampia crescita sull'anno per i beni strumentali (+5,4%). Più contenuto è l'aumento per i beni di consumo (+1,2%) e per i beni intermedi (+0,4 %), mentre diminuisce il comparto dell’energia (-3,9%).I settori di attività economica che registrano la maggiore crescita su base annua sono l'attività estrattiva (+12,5%), la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+11,8%) e la fabbricazione di mezzi di trasporto (+7,1%). Le maggiori flessioni si registrano invece nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-8,6%), nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-6,5%) e nella industria del legno, della carta e stampa (-4,2%). 

Leggi Tutto »

Avezzano, muore uomo di 57 anni in un incidente stradale

Un uomo di 57 anni, T. D.C. di Avezzano, è deceduto in seguito ad un grave incidente stradale avvenuto all'alba presso via Nuova, nella periferia sud della città. L'uomo era a bordo di un furgone e, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo finendo fuori strada. I Vigili del Fuoco di Avezzano hanno estratto il conducente dal furgone in gravi condizioni ma dopo il trasporto all'ospedale di Avezzano è deceduto qualche ora dopo. 

Leggi Tutto »

Istat, in Italia i depressi superano i 2,8 milioni

La depressione e' il disturbo mentale piu' diffuso, stando alle stime diffuse dall'Istat. In Italia sarebbero oltre 2,8 milioni (5,4% delle persone di 15 anni e piu') coloro che ne hanno sofferto nel corso del 2015 e siano 1,3 milioni (2,5%) coloro che hanno presentato i sintomi della depressione maggiore nelle due settimane precedenti l'intervista. Rispetto alla media dei paesi europei, in Italia la depressione e' meno diffusa tra gli adulti e tra i 15-44enni (1,7% contro 5,2% media Ue28) mentre per gli anziani lo svantaggio e' di 3 punti percentuali. La depressione e' spesso associata con l'ansia cronica grave. Si stima che il 7% della popolazione oltre i 14 anni (3,7 milioni di persone) abbia sofferto nell'anno di disturbi ansioso-depressivi. Al crescere dell'eta' aumenta la prevalenza dei disturbi di depressione e ansia cronica grave (dal 5,8% tra i 35-64 anni al 14,9% dopo i 65 anni). Rispetto agli uomini, lo svantaggio delle donne emerge in eta' adulta e si acuisce oltre i 65 anni di eta'. I disturbi ansioso-depressivi si associano a condizioni di svantaggio sociale ed economico: rispetto ai coetanei piu' istruiti, raddoppiano negli adulti con basso livello di istruzione e triplicano (16,6% rispetto a 6,3%) tra gli anziani, fra i quali risultano pero' meno evidenti i differenziali rispetto al reddito. 

In Italia nell'anno scolastico 2016/2017 i due terzi degli alunni con disabilita' nelle scuole di ogni ordine e grado presenta una disabilita' di tipo intellettivo (oltre 170mila alunni). Si stima che i minori con disturbi mentali dell'eta' evolutiva ospiti dei presidi residenziali siano 11 su 100mila minori residenti. Per la salute mentale e' rilevante la condizione lavorativa: inattivi e disoccupati tra i 35-64 anni riferiscono piu' spesso disturbi di depressione o ansia cronica grave (10,8% e 8,9%) rispetto ai coetanei occupati (3,5%). Il numero medio di giornate di assenza dal lavoro e' tre volte superiore tra gli occupati se affetti da depressione o ansia (18 giorni contro 5 giorni nell'anno). Con riferimento alle dipendenze, nel 2016 i ricoveri per diagnosi droga-correlata sono 108 ogni milione di residenti (pari a 6.575, +10% rispetto al 2015), in aumento nell'ultimo triennio soprattutto tra i giovani di 15-34 anni. Con l'invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer e le demenze sono diventate patologie rilevanti per la salute pubblica. Si stima che circa il 4,7% della popolazione anziana ne sia affetta, in particolare le donne ultraottantenni (14,2%). Queste due malattie figurano tra le cause di morte in oltre 52 mila casi all'anno di decessi di anziani. Il tasso di mortalita' per suicidio in Italia e' pari a 6 per 100 mila residenti (piu' basso della media europea, pari a 11 per 100 mila)

Tale quota aumenta con l'eta', passando da 0,7 nei giovanissimi (fino a 19 anni) a 10,5 negli anziani, con valori 4 volte maggiori nei maschi rispetto alle femmine. Nella classe di eta' tra i 20 e i 34 anni, il suicidio rappresenta una rilevante causa di morte (12% dei decessi). Nel 2016 circa 800 mila persone di 18 anni e piu' (161 per 10mila residenti) hanno ricevuto trattamenti nei servizi dei Dipartimenti di salute mentale (Dsm). Tra gli uomini adulti il principale disturbo e' la schizofrenia e altre psicosi funzionali; nelle donne le sindromi nevrotiche e somatoformi e, dopo i 35 anni, la depressione; tra gli anziani la depressione.

Leggi Tutto »