I tecnici dell'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) della Regione Abruzzo stanno monitorando la qualità dell'aria all' interno del Consorzio Civeta di Valle Cena di Cupello dove la scorsa notte ha preso fuoco una delle tre vasche di conferimento e trattamento di rifiuti urbani. Per diverse ore hanno operato due squadre dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Vasto che hanno interessato la terza vasca del sito, che raccoglie i rifiuti provenienti da diversi comuni del territorio del Vastese. Fiamme che non avrebbero interessato rifiuti pericolosi e nocivi. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri che avrebbero escluso la natura dolosa, molto probabilmente si sarebbe trattato di un principio di autocombustione.
Leggi Tutto »Pescara, al via la rimozione delle lastre marmo delle facciate del Tribunale
Iniziata al Tribunale di Pescara la rimozione delle lastre di marmo dalle facciate dell'edificio, operazione di sicurezza, attesa da tanti anni, necessaria perché le lastre in marmo di Carrara previste ai tempi della costruzione si sono rivelate instabili. E' ora possibile procedere alla sostituzione con lastre di dimensioni ed effetto analoghi, ma in grès porcellanato. Stamane il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco Antonio Blasioli e il dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi hanno svolto un sopralluogo sul cantiere dove si sta provvedendo alla rimozione, che al momento interessa l'area interna al parcheggio degli avvocati. "Tutto questo - dicono sindaco e vicesindaco - è stato possibile grazie ad una storica transazione fra Comune di Pescara, il concessionario Consorzio Sapro e l'impresa esecutrice dei lavori Ati Astaldi Spa (capogruppo mandataria), Matarrese Spa, Salini Costruzioni Spa e Toto Spa (mandanti). Sarà un lavoro impegnativo, perché queste ricoprono l'intero edificio e l'Ati procederà per lotti da mille metri quadrati. Al momento - aggiungono - una buona parte ha già una destinazione: circa 1.400 metri quadri verranno subito impiegati come pavimentazione della passeggiata della riviera di Porta Nuova, attualmente in corso di lavorazione, altri 2.000 per la riqualificazione che presto verrà avviata su via Regina Elena e altre, infine, saranno vendute ai soggetti che hanno manifestato interesse. Si tratta di due privati residenti a Chieti che hanno richiesto due lotti sempre da 1.000 mq l'uno, per un ammontare di 47.680 euro, questa la proposta al prezzo di partenza della gara". "Il lavoro sul Palazzo procederà in progress: si provvederà quindi alla rimozione e progressiva risistemazione delle facciate, abbiamo chiesto semplicemente un'accelerazione in fase iniziale per poter procedere al riutilizzo sui cantieri, ma poi sarà un lavoro composito. Ricordiamo che l'accordo firmato a fine inverno comporterà un risparmio per l'ente di 2.602.012,64 milioni di euro, oltre a risparmi di scala che derivano dal reimpiego della pietra per la pavimentazione di marciapiedi da rifare. Una vicenda - concludono Alessandrini e Blasioli - che si chiude davvero a vantaggio della città".
Leggi Tutto »Madre e figlia aggredite dal loro cane in casa a Montesilvano
Una 51enne di Montesilvano e la figlia di 16 anni sono finite in ospedale, a Pescara, per le lesioni riportate dopo essere state aggredite in casa da un pitbull di loro proprietà. La donna, morsa al seno, è stata giudicata guaribile in 15 giorni, mentre la ragazzina, ferita al dito, ne avrà per una settimana. L'episodio è avvenuto nella tarda serata di ieri. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Compagnia, i Vigili del Fuoco e il personale del 118, che ha trasportato mamma e figlia in ospedale. I militari, insieme ai vigili, hanno messo in sicurezza il cane.
Leggi Tutto »Rifiuti, fusione in vista per Attiva, Ambiente e Linda nel Pescarese
Le tre società pubbliche che operano nel pescarese nel campo dei rifiuti - la consortile Ambiente spa e le municipali del capoluogo e di Città Sant'Angelo, Attiva spa e Linda spa - procedono verso l'unificazione con l'obiettivo primario di realizzare il sistema impiantistico d'ambito per il recupero dei rifiuti in un'area che conta almeno trecentomila abitanti. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa al Comune di Pescara, presenti, tra gli altri, il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore all'Igiene urbana, Paola Marchegiani, Gabriele Florindi, sindaco di Città Sant'Angelo, il primo Comune ad aver approvato il processo di fusione delle società, l'amministratore unico di Attiva Spa, Massimo Papa, e Sandro Di Scerni, del gruppo lavoro Attiva-Ambiente-Linda.
Parte del sistema è già esistente, ma da attivare, come le due piattaforme di Alanno e di Loreto Aprutino per il primo trattamento dei rifiuti da imballaggi plastici, metallici e di vetro; altra parte è da realizzare ex novo, come nel caso dell'impianto per il trattamento dei rifiuti compostabili. Il progetto di unificazione delle tre società - la fusione si concluderà entro settembre e poi ci vorranno almeno otto mesi per la messa a regime degli impianti - nasce insieme alla volontà di raggiungere un obiettivo sempre indicato nella pianificazione e nella programmazione pubbliche, ma ancora inattuato nonostante sia considerato necessario per il buon funzionamento della più estesa area urbana abruzzese. La logica di fondo, anche in base a quanto previsto con la nascita dell'Agir (Autorità per la gestione integrata dei rifiuti), è quella di offrire all'ambito abruzzese le infrastrutture utili ad una migliore gestione dei rifiuti, con l'obiettivo finale della qualità ambientale. Nell'ambito del percorso compiuto con i 41 Comuni soci di Ambiente spa è stato inoltre promosso il workshop 'Oltre i rifiuti' che si svolgerà giovedì all'auditorium Petruzzi di Pescara, per condividere le strategie e le scelte con i diversi portatori di interesse presenti sul territorio. "Entro la fine del corrente mese - dice Alessandrini - le 41 amministrazioni coinvolte delibereranno la fusione. Si tratta di fusione per incorporazione e il soggetto incorporante è Ambiente, che ha un patrimonio di 4,8 milioni di euro e 260 addetti. L'ambizione è quella di dare un servizio migliore a costi più bassi agli utenti".
Leggi Tutto »Università d’Annunzio aderisce alla Rete di sviluppo sostenibile
Il Senato Accademico dell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara ha approvato la proposta di adesione dell'ateneo alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus). Promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Le finalità principali della Rus sono di diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, sia all'interno che all'esterno degli Atenei, mettendo in comune competenze ed esperienze, in modo da incrementare gli impatti positivi delle azioni messe in atto dalle singole Università,di promuovere i Sustainable Development Goals e contribuire al loro raggiungimento, di rafforzare la riconoscibilità e il valore dell'esperienza italiana a livello internazionale. La Rus si pone inoltre come modello di buona pratica da estendere anche ad altri settori della Pubblica Amministrazione, dell'istruzione e del territorio in generale, incentivando lo sviluppo di collaborazioni tra università e città, diffondendo innovazione sociale sul territorio e fornendo stimoli culturali per l'intero sistema paese. Il Senato accademico ha anche definito il piano dell'offerta formativa della ''d'Annunzio'' per l'anno accademico 2018-2019 che prevede 54 corsi di studio tra lauree triennali e lauree magistrali.
Sono anche stati approvati accordi bilaterali con la Polotsk State University (Bielorussia), la Gallaudet University and ist National Science Foundation Science of Learning Center, Visual Language and Visual Learning Vl2 (Usa) e con la Aix Marseille Université (Francia). Il Senato accademico, su proposta del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, ha infine proceduto, al conferimento del titolo di Professore emerito al prof. Gian Luca Romani, ordinario di Fisica applicata e già Direttore del Dipartimento.
Leggi Tutto »‘Spoltore Sotterranea’ sul sito del Mibact
Proseguirà fino a fine anno il progetto 'Spoltore Sotterranea', lavoro di censimento e mappatura di tutte le cavità di origine antropica nel territorio di Spoltore, promosso dal Comune e segnalato sul sito dedicato all'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Spiegano la consigliera Cinzia Berardinelli e il presidente del consiglio Lucio Matricciani: "Sarà utile a dare un significato anche alle cavità scoperte casualmente negli ultimi anni. Lo spazio sottostante la cripta nella Chiesa di San Panfilo dentro Le Mura, ad esempio, è momentaneamente classificato come ossario, ma è in realtà ancora da studiare ed approfondire".
La ricerca con censimento riguarda tutte le cavità di origine antropica sia nelle proprietà pubbliche sia in quelle private situate nel sottosuolo dell'abitato antico di Spoltore e nelle frazioni di Caprara e Villa Santa Maria, quantificarle, determinarne l'estensione ed eventualmente le azioni da intraprendere per la sicurezza, la valorizzazione e il recupero. "Abbiamo assolutamente bisogno dell'aiuto dei cittadini, delle loro segnalazioni e della loro disponibilità per avere accesso dove la proprietà è privata". Utile la collaborazione tra l'amministrazione comunale e "la Federazione speleologica abruzzese e il Centro appenninico ricerche sotterranee, che ringraziamo". L'abitato di Spoltore è molto antico: "si hanno notizie di rinvenimenti nella frazione di Cavaticchi di 20.000-25.000 anni fa, abbiamo un sito archeologico romano ancora in fase di scavo nella frazione di Santa Teresa, e nel nucleo più vecchio già sono conosciute delle strutture ipogee cisterne, pozzi, granai, frantoi, neviere e tante altre vengono tutt'ora "raccontate" dagli abitanti più anziani"
Leggi Tutto »Assistevano anziani e coltivavano cannabis, arrestati
Coltivavano cannabis in casa di anziani che assistevano a domicilio ma sono stati scoperti dai carabinieri. Così, a Penne, una badante ed il suo convivente, di 50 e 57 anni, sono stati denunciati per coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Della coltivazione, realizzata riutilizzando dei contenitori di plastica per vernici edili, facevano parte sette piante di cannabis - di altezza variabile tra i 70 ed i 20 centimetri - trovate dai carabinieri in parte sul balcone di casa e in parte nel cortile dell'abitazione di un anziano di Penne che aveva assunto la donna per assistere un parente non autosufficiente, fornendo allo stesso tempo ospitalità anche al compagno convivente di quest'ultima. Le piante sono state sequestrate
Leggi Tutto »Rimborsopoli, assolti Chiodi, Castiglione e Gatti
Assolti dal tribunale di Roma, "perché il fatto non sussiste", l'ex presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, l'ex vicepresidente della Giunta, Alfredo Castiglione e l'ex assessore all'Istruzione, Paolo Gatti, nell'ambito del processo sulla cosiddetta 'Rimborsopoli' abruzzese. I tre ex esponenti della giunta regionale abruzzese, giudicati con rito abbreviato, erano accusati, a vario titolo, di peculato e truffa aggravata, per fatti risalenti ad un periodo compreso tra il 2009 e il 2011, riguardanti l'utilizzo improprio delle carte di credito regionali. La sentenza di assoluzione, emessa dal Tribunale di Roma, dove per ragioni di competenza territoriale era approdata l'inchiesta nata a Pescara riguarda tutte le contestazioni che erano state mosse nei confronti dei tre imputati.
"Si chiude un'esperienza devastante, soprattutto a livello umano, per me e per chi mi è stato vicino" ha detto a caldo Gianni Chiodi. "Si tratta di una vicenda che fin dall'inizio ho ritenuto infondata, ma che mi ha portato all'attenzione dei media nazionali - ha proseguito Chiodi, assistito dagli avvocati Enrico Mazzarelli e Pietro Referza - mi piacerebbe che fosse dato almeno un decimo del risalto che è stato dato ad avvisi di garanzia 'farlocchi' e che chi mi ha condannato sulla base di quegli avvisi di garanzia oggi mi chiedesse scusa, ma so bene che entrambe le cose, molto difficilmente, avverranno".
"Per chi come me non aveva mai avuto il minimo dubbio, quella di oggi non e' una notizia ma il dovuto risarcimento morale per le ingiuste accuse rivolte nei confronti del governatore che ha risanato l'Abruzzo sotto il profilo economico e non solo. Qualcuno dovrebbe ricordare quanto questa vicenda abbia politicamente influito sulle ultime elezioni regionali. Per questo, e non soltanto per questo, c'e' chi dovrebbe chiedere scusa a Gianni Chiodi. A lui, ad Alfredo Castiglione e a Paolo Gatti un pensiero di sincera vicinanza". Lo ha dichiarato il senatore Gaetano Quagliariello, leader di Idea.
Leggi Tutto »Montesilvano, arrestato dopo il furto in un bar
Un 22enne di Avezzano è stato arrestato nella notte, dai Carabinieri, a Montesilvano, perché sorpreso a rubare all'interno di un bar. Attorno alle 4.30 è stata notata la presenza del giovane in un bar. Il 22enne, alla vista dei militari, si è dato alla fuga, ma è stato inseguito e bloccato, non prima di una breve colluttazione con i carabinieri. Aveva rubato un tablet. Portato in caserma, è stato dichiarato in arresto. I Carabinieri hanno diffuso la foto del 22enne perché "non si esclude che più recentemente sia stato notato durante sopralluoghi svolti in locali dove poi sono stati commessi dei furti". In tal senso, infatti, le indagini proseguono e chiunque abbia notizie in merito, spiegano dall'Arma, può fornirle ai Carabinieri di Montesilvano. Nella notte inoltre, i militari hanno denunciato, per possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli, due ventenni che si aggiravano con fare sospetto tra i veicoli in sosta in via Torino e che alla vista di militari hanno tentato la fuga.
Leggi Tutto »Imu, le informazioni dello sportello telematico di Montesilvano
Lo Sportello Telematico che il Comune di Montesilvano ha ideato e messo a disposizione dei contribuenti in materia di tributi ha sempre più funzioni. E’ online, infatti, una nuova sezione, a cui è possibile accedere dalla home page del sito istituzionale, cliccando su Cassetto Tributario, dove consultare i valori delle aree edificabili ai fini IMU.
«Grazie all’elevata professionalità del dirigente Marco Scorrano - spiega l’assessore al bilancio, Deborah Comardi - abbiamo ulteriormente implementato lo Sportello Telematico. In sostanza il contribuente può verificare il valore dell’aree ai fini del calcolo IMU. Chiaramente si tratta di valori non vincolanti, che rappresentano un supporto al contribuente, poiché il calcolo effettivo viene eseguito dagli uffici preposti. Questa non è l’unica novità in materia di IMU. Con la preziosa sinergia dell’ufficio tributi con quello urbanistico, abbiamo infatti deliberato un nuovo procedimento di stima del valore delle aree fabbricabili nel territorio comunale. Si tratta di un’evoluzione della delibera con cui nel 2017 abbiamo per la prima volta determinato il valore al metro quadro applicato per il calcolo dell’IMU sui terreni edificabili. Attraverso le verifiche, gli accertamenti e le osservazioni che abbiamo registrato in questo primo anno abbiamo deciso di determinare con un nuovo atto i nuovi coefficienti per il calcolo, basandolo sul valore venale in comune commercio, delle aree edificabili, stabilito dall’Omi, l’osservatorio mobiliare italiano e quindi tenendo conto degli effettivi valori negli atti di compravendita. Per chi ha già versato l’acconto IMU, che ricordiamo scade lunedì 18 giugno, qualora dovesse evidenziarsi una differenza, derivante dal nuovo metodo di calcolo, questa potrà essere conguagliata in sede di saldo nel prossimo dicembre».
Si tratta di una fase sperimentale, pertanto i contribuenti che dovessero constatare anomalie possono segnalarle alle mail: tributi@comune.montesilvano.
Leggi Tutto »