Redazione Notizie D'Abruzzo

Entra al Tribunale di Chieti con pistola ad aria compressa, denunciato

Un uomo di 39 anni originario della provincia di Teramo e residente a Montesilvano, commerciante di auto, che, al momento di entrare nel palazzo di giustizia di Chieti, aveva una pistola ad aria compressa dentro la borsa, è stato denunciato dai carabinieri per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere in violazione dell'articolo 4 della legge 152-1975. L'uomo doveva comparire davanti al giudice monocratico del tribunale di Chieti in un processo che lo vedeva imputato per appropriazione indebita, nel momento in cui è entrato nel palazzo di giustizia ha collocato la borsa che aveva con sé sul nastro del metaldetector e ciò ha rivelato la presenza a nella borsa di una pistola softair modello calibro 9, simile a quelle in uso alle forze di polizia, e che sarebbe in grado di sparare piombini a clessidra.

La guardia giurata addetta al metal detector ha dunque avvertito i carabinieri che sono giunti sul posto e che hanno perquisito l'auto del 39enne ed hanno sequestrato l'arma. Secondo il suo legale, il commerciante era inconsapevole della presenza dell'arma, tant'è che ha sottoposto spontaneamente la borsa al controllo. Quanto al processo per appropriazione indebita, che l'uomo ha seguito regolarmente, si è concluso con la condanna a 4 mesi e 400 euro di multa: il Pm aveva chiesto l'assoluzione perché il fatto non sussiste. 

Leggi Tutto »

Arci, al via il congresso nazionale a Pescara

 "Agire contro le paure" è il tema al centro del 17/o congresso nazionale dell'Arci, che si è aperto oggi a Pescara e che si concluderà il 10 giugno, con le votazioni dei documenti congressuali e le elezioni degli organismi dirigenti. In Abruzzo sono accorsi 530 delegati, in larga parte giovani, provenienti da ogni parte d'Italia. "Ci interroghiamo su come sia possibile ricostruire un pensiero e un consenso - ha detto Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell'associazione culturale più grande del Paese, con un milione di soci e 4.401 circoli - che vadano oltre la testimonianza e non siano solo elementi di una battaglia minoritaria". Nel corso della prima giornata congressuale, dopo i saluti delle autorità locali, Chiavacci ha tenuto una lunga relazione, esponendo le proprie preoccupazioni per la "matrice chiaramente di destra" del nuovo Governo, in particolare sul fronte dell'accoglienza, dell'immigrazione e dei diritti civili. La presidente nazionale dell'Arci si è detta preoccupata per "l'atteggiamento del nuovo esecutivo nei confronti del terzo settore, che in passato è stato trattato dal M5s come casta o peggio come ladri". Critiche anche al centrosinistra, "che spesso ci ha trattato con snobismo" e che "ha perso credibilità rinunciando alla corrispondenza tra valori e fatti". Molto duro l'affondo contro l'ex ministro dell'Interno, Marco Minniti, "che sull'immigrazione ha scherzato con il fuoco, dimenticando che alla brutta copia si preferisce sempre l'originale". A seguire il collegamento skype con Paola e Claudio Regeni, quindi gli interventi di Carla Nespolo, presidente nazionale dell'Anpi, e del console dello stato di Palestina, Nidal Thawabeh, che ha dato il via all'approfondimento dedicato ai popoli che lottano per l'indipendenza e i diritti. Si è svolta inoltre una Tavola rotonda con i presidenti della associazioni che fanno parte della Federazione Arci e l'intervento del presidente di Avviso Pubblico. In chiusura serata di musica brasiliana, dedicata all'ex presidente Lula, con l'intervento di Clarice Coppetti, militante del PT e del Comitato italiano Lula Livree. La giornata clou sarà sabato, quando interverranno al congresso, tra gli altri, Maurizio Martina, Nicola Fratoianni, Susanna Camusso e Don Luigi Ciotti. 

Leggi Tutto »

Due feriti in una rissa in strada tra cinesi, 4 denunciati nel Teramano

Sono stati medicati per ferite giudicate guaribili tra 12 e 7 giorni, due dei quattro cinesi protagonisti di una violenta rissa scoppiata nella tarda serata di ieri in strada a Sant'Egidio alla Vibrata, sembra per futili motivi. Nel corso della lite, a cui hanno assistito diversi testimoni, uno dei contendenti avrebbe estratto un coltello da cucina con cui ha colpito di striscio, al collo, uno dei connazionali che per tutta risposta gli ha sferrato un colpo in testa con una chiave per bulloni.

L'intervento dei carabinieri della locale stazione, con il rinforzo di quelli della vicina stazione di Campli e del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Alba Adriatica, ha evitato peggiori conseguenze. I quattro cinesi, di età compresa tra i 32 e i 42 anni, tutti con regolare permesso di soggiorno e residenti a Castel di Lama, sono stati identificati e denunciati a piede libero per concorso in rissa aggravata. Il coltello e l'utensile sono stati sequestrati. 

Leggi Tutto »

Sacerdote rapinato, Di Giuseppantonio condanna l’episodio

 "L'Amministrazione comunale di Fossacesia esprime la sua ferma condanna per il grave e ingiustificato episodio di cui è stato vittima Don Michelino. Con altrettanta fermezza invito tutti a non alimentare conflitti ideologici, che non appartengono alla nostra comunità". Così il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio sull'episodio di aggressione e rapina ai danni del sacerdote lancianese don Michelino Di Lorenzo avvenuto l'altro ieri nel tratto finale del lungomare di Fossacesia, al confine con Torino di Sangro. Il parroco, che stava passeggiando leggendo un libro, è stato avvicinato e picchiato da un giovane africano che era in bicicletta che poi gli ha rubato 40 euro e il telefonino. "Accogliere vuole dire pure far rispettare le leggi di chi ti accoglie. Trasgredirle è un reato, a prescindere dall'identità etnica- aggiunge Di Giuseppantonio. Sono certo che i carabinieri riusciranno a identificare l'autore dell'aggressione che ha turbato la collettività. Quanto avvenuto mette in luce anche quando sia forte la percezione di insicurezza pubblica diffusa sul territorio, che sale ogni volta che uno straniero commette un reato ad alto impatto sociale. Il problema dell'immigrazione è diventato un fardello troppo pesante per tutti; è oramai un'emergenza che divide la nostra società e mina profondamente la credibilità delle istituzioni", conclude il sindaco. Per cercare di identificare l'assalitore Don Michelino Di Lorenzo procederà al riconoscimento fotografico alla locale stazione carabinieri

Leggi Tutto »

Masterplan, si firma l’atto di concessione per intervento a Castel di Sangro

Sarà siglato nella giornata di domani, venerdì 8, l'atto di concessione tra Regione Abruzzo - Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, ed il Comune di Castel di Sangro in qualità di soggetto attuatore in relazione all'intervento di completamento del Centro Turistico Integrato di Castel di Sangro  dell'importo di 8 milioni di euro, a valere sui fondi della Delibera CIPE n.26/2016 (FSC 2014/2020). 
L'opera, inserita nel Masterplan Abruzzo - Patti per il Sud - è relativa alla realizzazione di una struttura polifunzionale avente prevalente destinazione a piscina.
Ad apporre le firme sull'atto saranno Giancarlo Zappacosta, dirigente pro tempore del Servizio Sport e Emigrazione, in qualità di "Responsabile incaricato" dell'intervento strategico oggetto di concessione, ed il sindaco dell'amministrazione comunale di Castel di Sangro, Angelo Caruso. Si tratta di un atto che prende le mosse dal Patto sottoscritto in data 17 maggio 2016, a L'Aquila, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Presidenza della Regione Abruzzo con il quale sono stati definiti gli accordi per l'attuazione degli interventi prioritari e sono state individuate le aree di intervento strategiche per il territorio. Nello specifico, la Regione Abruzzo ha individuato gli obiettivi primari degli assi di intervento finalizzati al miglioramento e completamento delle infrastrutture viarie, ferroviarie, portuali ed aeroportuali, al recupero e miglioramento ambientale, al risanamento dei fiumi e del territorio, alla mitigazione del rischio di dissesto idrogeologico, allo sviluppo delle aree produttive e dei poli culturali, alla valorizzazione della ricerca, al recupero di edifici storici, allo sviluppo economico/ambientale della Montagna, al fine di dare un forte impulso alla valorizzazione delle eccellenze ambientali, culturali, industriali e di ricerca già presenti sul territorio e attrarre nuovi investimenti nazionali ed esteri.

Leggi Tutto »

Pescara, sotto sequestro tutti i centri cottura che servono le mense delle scuole

Sottoposti a sequestro, su disposizione della Procura di Pescara, tutti i centri cottura che servono le mense delle scuole cittadine, nell'ambito dell'inchiesta sulla tossinfezione alimentare che ha colpito circa 180 bambini iscritti in numerosi istituti del capoluogo adriatico. Quattro gli indagati, tra cui Chiara Nasi, presidente di CirFood, che gestisce il servizio di refezione scolastica in ati con BioRistoro Italia. I reati ipotizzati sono adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, commercio di sostanze alimentari nocive, di natura colposa, e lesioni colpose. In particolare il decreto di sequestro riguarda i "centri cottura siti in Pescara rispettivamente in via Fonte Romana, via Lago di Borgiano, via Milano, nonché, a campione, i contenitori per acqua potabile presso i locali di refezione scolastica dei plessi relativi agli istituti comprensivi di Pescara 1, 2, 4, 5 e 8". 

"Psicosi da acqua", nelle scuole di Pescara, dopo il comunicato diffuso ieri dalla società che gestisce le mense scolastiche, in cui "tra le righe si dava la colpa all'acqua" per la tossinfezione alimentare che ha interessato circa 180 bambini iscritte in diverse scuole. Lo ha raccontato l'assessore comunale all'Istruzione, Giacomo Cuzzi, nel corso di una conferenza stampa, presente tra gli altri anche il sindaco Marco Alessandrini.

"Dopo quel comunicato e visti i titoli sui giornali - dice Cuzzi - in molte scuole, per precauzione, non è stato possibile consumare acqua". "Non vi è nessuna implicazione delle acque rispetto al fenomeno dell'intossicazione alimentare, da un lato per la natura stessa del batterio, il Campylobacter, e dall'altro anche alla luce di una serie di risultati frutto di controlli eseguiti sia dall'amministrazione che dal gestore idrico", afferma il sindaco.

Leggi Tutto »

Abruzzo Open Day Summer 2018

L'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, ha indetto per le 10.30 di domani, venerdì 8, a Pescara, nella sede della Regione di viale Bovio (sala Filomena Delli Castelli - piano terra), la conferenza stampa di presentazione di "Abruzzo Open Day Summer 2018". All'incontro con i giornalisti sarà presente anche il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo

Leggi Tutto »

Boom di traffico sulla A24, domenica transiti aumentati del 55% 

Nelle ore di punta di domenica scorsa sul tratto dell'A24, alla barriera di Teramo direzione Traforo, sono entrate 7.134 auto. Tutte concentrate fra le 16 e le 22. Rispetto alla media, il Ponte del 2 giugno ha prodotto un aumento del transito del 55%. Proprio questo incremento del flusso di vetture è stato alla base dei rallentamenti segnalati. A spiegarlo è il gestore dell'arteria stradale, Strada dei Parchi. "In qualunque caso - si legge in una nota - l'azienda è oggi in grado di dimostrare che i disagi realmente subiti dagli automobilisti sono stati inferiori a quelli denunciati. I tempi di percorrenza medi sono stati superiori di soli 10/15 minuti. E va ricordato che i rallentamenti, per via della riduzione di carreggiata obbligatoria, sono una costante in quel tratto di autostrada quando il traffico aumenta notevolmente, come è avvento domenica scorsa. I rallentamenti e le file sono la conseguenza del fatto che all'interno del Traforo, proprio al centro del Gran Sasso, la carreggiata si restringe a una sola corsia, così da consentire l'entrata e l'uscita dai Laboratori di Fisica Nucleare. La presenza dei cantieri per i lavori di messa in sicurezza urgente dell'A24 ha solo evidenziato un problema che sistematicamente si verifica in quel versante del Traforo". "Resta ferma, da parte dell'azienda - si prosegue nella nota - la piena e totale disponibilità al confronto con le istituzioni del territorio. Così come il nostro impegno a chiudere entro la fine del mese di giugno, e quindi con l'avvio della stagione turistica, la quasi totalità delle attività sopra i viadotti. Ricordiamo che si tratta di lavori di messa in sicurezza urgente antisismica. Lavori che hanno interessato 197 viadotti. E che si è operato per rendere più sicuri 2.052 tra pile e spalle dei viadotti, in quello che è un piano di anti-scalinamento necessario in una delle aree più sismiche d'Europa. Per questa mole di lavori era prevista una durata di circa 18 mesi, mentre noi contiamo di chiuderli dopo poco più di un anno. Per accelerare la messa in sicurezza sono state mobilitate oltre 750 persone che hanno lavorato anche di notte". 

Leggi Tutto »

Montesilvano ospita Sport in Tour 2018

Stage con  ballerini professionisti di tutte le tipologie di danza. Calcio a 5, a 11 a 7, maschile e femminile. Yoga, fitness, bodybuilding, pilates, parkour, acquagym. Tennis, ginnastica ritmica, pallavolo maschile e femminile, atletica leggera, difesa personale, bocce. Sono tantissime le discipline sportive protagoniste di “Sport in Tour 2018”, il campionato nazionale promosso dall’Unione Sportiva Acli fino al 10 giugno. La manifestazione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa, moderata dal giornalista RAI Enrico Varriale, alla quale hanno preso parte il sindaco Francesco Maragno, l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis, il presidente nazionale US ACLI, Damiano Lembo, il vice presidente Vicario US ACLI e Responsabile Nazionale Sport in Tour 2018, Antonio Meola, il presidente provinciale US ACLI Pescara, Adamo Scurti, e Roberto Galanti, console della Repubblica di Moldova che sta per sottoscrivere un patto di amicizia con l’US Acli.

«Montesilvano deve tantissimi grazie all’US Acli -  ha spiegato  il primo cittadino -. Uno sicuramente per averci scelto lo scorso anno per la prima volta, dando un’opportunità a tutto l’Abruzzo di promuovere le proprie bellezze in una stagione turistica difficilissima, a causa dei drammi che hanno colpito il nostro territorio nel gennaio. Un altro grazie è per averci riconfermato anche per il secondo anno come quartier generale di questa importantissima manifestazione».

Le gare, che coinvolgeranno circa 5000 persone, tra atleti e accompagnatori, si svolgeranno in diversi impianti sportivi, tra Montesilvano, come il Pala Dean Martin, il fitness Village all’Hotel Mediterraneo, il centro Trisi, il Palasenna, e Pescara. 60 le società sportive affiliate a 20 i comitati provenienti da 14 regioni.

«Abbiamo trovato una casa a Montesilvano che sin da subito ha dimostrato una grandissima accoglienza -  ha sottolineato il presidente nazionale US Acli, Damiano Lembo  -. Con questa manifestazione concludiamo un anno intenso fatto di sport e di tanta formazione. La nostra associazione infatti si pone come obiettivo di risvegliare la coscienza di cittadinanza attiva, facendo leva sullo sport».

«Montesilvano conferma ancora una volta la sua vocazione sportiva -  ha ribadito il vicesindaco Ottavio De Martinis - . La nostra Amministrazione ha investito tanto per alimentare questa inclinazione ed essere scelti da enti di promozione sportiva come sede per le manifestazioni di respiro nazionale, è una risposta al nostro lavoro. I numeri legati a questa 4 giorni dedicata allo sport in tutte le sue sfaccettature, giovano turisticamente al nostro territorio».  

Oltre alle gare, “Sport in Tour” è anche tanta formazione. Molteplici infatti i convegni organizzati e incentrati su “Psicologia e Sport”  o su Sport e Alimentazione , quale “Cibo e Nutriaritmogeni: quale rischio per lo sport?” o ancora ‘Sport in sicurezza. L’arresto cardiaco nello sport”.

Leggi Tutto »

Differenziata, Cilli: Percentuali in costante aumento a Montesilvano

«Si chiude con dati ottimi il mese di maggio in termini di raccolta differenziata. Montesilvano Colle, dove la raccolta porta a porta è ormai realtà da un anno, conferma il suo consolidato 77%. Molto positive le percentuali nella zona PP1 e al confine sud di Pescara, dove abbiamo raggiunto il 66,94%. Dati questi, che ci hanno permesso di ottenere un incremento molto significativo della percentuale di differenziata di tutto il territorio comunale». Lo dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli.

A maggio, la percentuale dei rifiuti differenziati, che riguarda tutto il territorio di Montesilvano ha raggiunto il 32%. «Ricordo  -  specifica Cilli -  che al nostro insediamento, abbiamo trovato una situazione disastrosa in materia di gestione dei rifiuti. Le percentuali riuscivano a malapena a toccare il 18%, soprattutto nei mesi estivi. Abbiamo voluto prendere le redini di questa situazione, prendendo decisioni precise, a cominciare dalla risoluzione del contratto con la precedente ditta, ma soprattutto con l’introduzione della raccolta porta a porta, in alcune zone della città. A Montesilvano colle abbiamo incontrato la collaborazione massima degli utenti che, rispettando perfettamente le regole, hanno effettivamente raggiunto queste percentuali. Ora è la volta dei quartieri del PP1 e della zona di via Livenza, dove dobbiamo ancora entrare a regime ma sicuramente otterremo risultati mese dopo mese sempre più buoni. Da luglio sarà possibile inoltre utilizzare il primo centro di raccolta che stiamo completando in via Inn. Abbiamo deliberato la realizzazione del primo centro di riuso. Lo scorso inverno abbiamo inaugurato un’isola ecologica in via Aldo Moro, di fronte il centro Porto Allegro, dove è possibile conferire i rifiuti H24. Abbiamo implementato i controlli, sia attraverso l’ausilio delle foto trappole e per mezzo dell’azione della polizia locale, per individuare e sanzionare tutti quegli incivili che abbandonano i rifiuti per strada. Abbiamo anche promosso una campagna informativa “Abbandona le cattive abitudini”, proprio per  sensibilizzare su questo tema. Abbiamo organizzato giornate ludico - didattiche per i bambini sia andando direttamente nelle scuole che in orari pomeridiani. Continueremo – conferma Cilli -  in questo percorso di cui oggi finalmente raccogliamo i frutti per rendere Montesilvano virtuosa».  

Leggi Tutto »