"E' la sede della Regione, ma assomiglia ad un letto a castello diciamo in verticale. Lo abbiamo ereditato, ma la nostra volonta' e la nostra posizione di giudicabilita' fa riferimento ad un altro edificio che e' in una parte idonea della citta'. Speriamo che la preghiera laica vada in porto". Lo ha detto il presidente della Regione Luciano D'Alfonso parlando dell'attuale sede della Regione di Pescara, e della volonta' di avere in futuro una sede unica in occasione del protocollo Regione-carabinieri sottoscritto a Pescara. "Non e' chiusa la sfida di cercare una nuova sede della Regione. Io francamente oggi pensavo che potesse crollare il palazzo per la sua debolezza nei confronti di questa importante iniziativa. Ho usato la scherzosita', ma l'obiettivo e' quello di fare in modo che questo territorio abbia una sede univoca di tutti i dipendenti della Regione. Queste cannizzate di bambu' che derivano dagli anni Settanta non consentono neanche la concentrazione".
Leggi Tutto »Variante Fondo Valle Sangro, il 22 gennaio la firma del contratto
Fissata al prossimo 22 gennaio, da parte di Anas Spa, la stipula del contratto dei lavori per realizzare la variante alla strada statale 652 "Fondo Valle Sangro" tra Gamberale e Quadri, in provincia di Chieti, con le imprese R.T.I. De Sanctis Costruzioni S.p.A. - Oberosler Cav. Piero S.r.l. - Ircop S.p.A. (ausiliaria: Idrogeo S.r.l.), con sede a Roma. Al momento, rende noto Anas, sono in corso di completamento le immissioni in possesso delle aree dove nascera' la nuova infrastruttura stradale e dove saranno aperti, a breve, i cantieri: la consegna dei lavori, infatti, e' prevista nelle prossime settimane.
Il raggruppamento d'imprese e' risultato aggiudicatario della gara d'appalto, cosi' come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 novembre. L'opera ha un valore complessivo di 190,4 milioni di euro; tali finanziamenti sono cosi' suddivisi: 20,4 milioni di euro dalla Legge n. 388/2000, 62 milioni di euro dal Decreto Sblocca Italia (D.L. n. 133 del 12 settembre 2014), 30 milioni di euro dalla Legge di Stabilita' 2013 e 78 milioni di euro dal Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud. La variante si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende cinque viadotti lunghi complessivamente 1,2 km e una galleria di 2,5 km. L'infrastruttura, molto attesa, dal territorio e dalle comunita' locali, portera' notevoli benefici in termini di miglioramento generale della circolazione sia dei veicoli leggeri che dei veicoli pesanti.
Leggi Tutto »D’Alfonso e Del Sette firmano l’accordo per la caserma dei carabinieri a Chieti
È stato firmato questa mattina a Pescara nella sede della Regione Abruzzo in viale Bovio, il protocollo d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. L'accordo siglato dal Comandante generale uscente dei carabinieri, Tullio Del Sette, e dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, punta al miglioramento dell'efficienza energetica e della funzionalità della Caserma Rebegiani di Chieti, attualmente sede del centro amministrativo nazionale dell'Arma. La Regione, e L'Arma in particolare, si impegnano ad avviare un percorso di collaborazione per il miglioramento e la funzionalità energetica della Caserma Rebegiani. In base all'accordo l'Arma presenterà proposte di efficientemento infrastrutturale e strumentali per accrescere l'efficienza amministrativa dell'istituzione.
Leggi Tutto »Era ai domiciliari per omicidio ma nascondeva pistola in casa
Agli arresti domiciliari per omicidio, nascondeva una pistola nella cappa della cucina. Il fiuto di "Master", un esemplare di Labrador in forza all' unita' cinofila della Polizia di Stato, ha permesso di ritrovare l'arma, e far cosi' tornare in carcere un ventinovenne di San Severo. Nel settembre del 2015 il giovane, Giuseppe Volpe, aveva ucciso in strada, a San Severo, un uomo, nel corso di una lite scoppiata per l'occupazione di un alloggio di un condominio di quel centro. Dopo un periodo trascorso in carcere, il giovane si trovava ora ai domiciliari a Pianella, in provincia di Pescara, con permesso di assentarsi dall'abitazione per tre giorni alla settimana, due ore la mattina, per provvedere alle sue esigenze. Due giorni fa i poliziotti della Squadra Mobile e della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Pescara si sono presentati nella sua abitazione per un controllo, quando ad un certo punto "Master", cane antiesplosivo della Polizia di Stato, in forza all'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Pescara, ha segnalato qualcosa al suo conduttore. Una verifica piu' approfondita ha poi consentito ai poliziotti di trovare, ben incastrata tra il filtro e la cappa della cucina, un revolver 357 magnum con matricola cancellata e tamburo a sei colpi completamente rifornito; vicino, un pezzo di carta in cui erano stati avvolti altri 7 proiettili dello stesso calibro. Cosi' Giuseppe Volpe, su disposizione del Pm titolare delle indagini, Paolo Pompa, e' ora nella casa circondariale di San Donato.
Leggi Tutto »M5S: Più di 4mila iscritti alla tre giorni di Pescara
Sono "oltre 4mila" le persone che hanno inviato il modulo per partecipare alla tre giorni organizzata a Pescara dal M5S per illustrare - e istruire i candidati e attivisti - il programma di governo del Movimento. Completati anche tutti gli eventi che che si succederanno all'Aurum della citta' abruzzese dove e' prevista la partecipazione di Luigi Di Maio, Davide Casaleggio e di tutti I big del M5S. I corsi di formazione sono divisi a seconda dei settori del programma del M5S e sono previsti anche interventi di personalita' esterne al Movimento. Si partira' la mattina del 19 gennaio per una tre giorni che si concludera' domenica pomeriggio e per la quale l'obiettivo dei vertici e' aver terminato la scrematura delle circa 15mila auto-candidature arrivate per le parlamentarie. Nell'OpenDayRousseau di Pescara previsto, inoltre, uno spazio ad hoc per i Comuni amministrati dal M5S
"Le tantissime partecipazioni che abbiamo raccolto per il Villaggio Rousseau sono una splendida notizia. E' la prima volta che organizziamo un appuntamento di formazione cosi' grande: avremmo circa 1400 persone ogni giorno per approfondire tutti gli aspetti del programma di governo del MoVimento 5 Stelle. Abbiamo diviso in otto gruppi i portavoce che hanno seguito il programma, cosi' da avere all'interno dei tre giorni circa trenta momenti di approfondimento su programma, enti locali e Rousseau stesso". Cosi' Enrica Sabatini, coordinatrice degli Open Day Rousseau e fra gli organizzatori del Villaggio Rousseau, in programma a Pescara fra il 19 e il 21 gennaio
Leggi Tutto »Vendemmia in calo del 26 per cento, olio d’oliva dell’11
Diminuisce la produzione di vino e cala dell'11% la produzione di olio di oliva rispetto alla media dell'ultimo decennio sono gli effetti sui prodotti simbolo dell'autunno della siccità e del maltempo che hanno sconvolto i cicli naturali con effetti pesanti sull'intera filiera sul piano economico ed occupazionale. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sull'andamento della produzione industriale dell'Istat che a novembre cala dell'1,7% nell'alimentare, rispetto allo scorso anno. L'anno piu' siccitoso dal 1800 - sottolinea la Coldiretti - ha provocato danni stimati dalla Coldiretti in 2 miliardi sui raccolti agricoli con conseguenze sulla produzione e sulla spesa degli italiani. La vendemmia 2017 si è classifica tra le più scarse del dopoguerra con un taglio della produzione del 26% rispetto allo scorso anno, che anche se l'Italia mantiene comunque il primato mondiale tra i produttori con circa 40 milioni di ettolitri di produzione Made in Italy destinata - sottolinea la Coldiretti - per oltre il 40 per cento ai 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), il 30 per cento ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento a vini da tavola.
Sui livelli minimi è stata quest'anno la produzione di olio di oliva stimata attorno ai 320 milioni di chili in calo dell'11% rispetto alla media produttiva dell'ultimo decennio. Con la carenza di olio nostrano aumentano i rischi di frode ed inganni in una situazione in cui - sottolinea la COLDIRETTI - l'Italia si classifica come il maggior importatore mondiale per un quantitativo di 326 milioni di chili nei primi sette mesi del 2017 in aumento del 9% rispetto allo scorso anno. Sotto accusa è la mancanza di trasparenza nonostante sia obbligatorio indicarla per legge in etichetta dal primo luglio 2009, in base al Regolamento comunitario n.182 del 6 marzo 2009. Sulle bottiglie di extravergine ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati è quasi impossibile, nella stragrande maggioranza dei casi, leggere le scritte "miscele di oli di oliva comunitari", "miscele di oli di oliva non comunitari" o "miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari" obbligatorie per legge nelle etichette dell'olio di oliva. La scritta è riportata in caratteri molto piccoli, posti dietro la bottiglia e, in molti casi, in una posizione sull'etichetta che - conclude la COLDIRETTI - la rende difficilmente visibile tanto che i consumatori dovrebbero fare la spesa con la lente di ingrandimento per poter scegliere consapevolmente.
Leggi Tutto »Sondaggio Demopolis, M5S primo partito
Il Movimento 5 Stelle è il primo partito nel Paese. È quanto emerge dal Barometro Politico dell'Istituto Demopolis, condotto per Otto e Mezzo (La7) a poco più di 50 giorni dal voto. Se si votasse oggi per la Camera, otterrebbe il 29,2%, staccando di oltre 5 punti il Partito Democratico, in ulteriore calo al 23,5%. Forza Italia avrebbe il 15,6%, la Lega il 13,8%. Liberi e Uguali, guidata da Pietro Grasso, si fermerebbe al 6,5%; Fratelli d'Italia al 5%. Sotto la soglia del 3%, le altre liste minori. Con la legge Rosato torna ad assumere un peso non marginale la forza delle coalizioni, che si contenderanno il 37% dei seggi nella quota uninominale. L'area di Centro Destra non sembra pagare le recenti frizioni tra Salvini e Berlusconi e supera oggi il 36%. Il Movimento 5 Stelle, guidato da Di Maio, sfiora il 30%. Sul terzo gradino del podio, al 27%, il Centro Sinistra, che ruota intorno al PD di Renzi ed agli alleati minori: la lista Civica Popolare di Beatrice Lorenzin, Più Europa di Emma Bonino, Insieme e SVP. Prima della definizione delle candidature nei collegi, Demopolis ha misurato il peso della coalizione di Centro Sinistra nelle macro aree geografiche del Paese. Al 26% nel Nord, al 35% nelle cosiddette Regioni Rosse, in linea col dato nazionale al Centro, ma in flessione nel Sud e nelle Isole, dove appare per il momento più forte il consenso al Centro Destra e al M5S
Secondo l'analisi dell'Istituto diretto da Pietro Vento, con le attuali stime di voto, anche la coalizione più forte resterebbe oggi al di sotto della maggioranza assoluta, necessaria per dar vita ad un nuovo Governo dopo la chiusura delle urne. È una percezione diffusa nell'opinione pubblica e che non favorisce la partecipazione al voto: si recherebbe oggi alle urne il 62% degli elettori. 5 milioni in meno rispetto alle Politiche del 2013, quando votò il 75%. 18 milioni di italiani resterebbero a casa. A prevalere tra le ragioni del non voto è - per 6 italiani su 10 - la delusione verso i partiti votati precedentemente; la maggioranza assoluta, il 53% dei cittadini intervistati da Demopolis, sostiene che la politica non sia più in grado di incidere sulla vita reale dei cittadini e delle famiglie nel nostro Paese.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, approvate 59 nuove leggi
''Nel corso del 2017 l'Assemblea legislativa abruzzese ha approvato 59 nuove leggi , il 30 per cento in più del 2016, con sole 5 leggi impugnate dal Governo. Delle 59 leggi approvate, 42 sono di iniziativa consiliare e 17 della giunta regionale, un dato che conferma il ruolo centrale dell'Assemblea legislativa in tema di iniziativa legislativa''. Lo ha detto stamani il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio nel corso della tradizionale conferenza stampa per tracciare un bilancio sull'attività svolta nell'anno appena concluso. Tra le leggi che hanno avuto maggiore impatto sul territorio sono state ricordate la legge per le piccole ''Imprese del cratere'' , ma anche quelle ''Impresa Abruzzo'' , ''Gestione ittica nella acque interne''; ''Normativa in Materia di trasporto pubblico locale'' , '' La tutela dei livelli occupazionali'' , ''Film Commission d'Abruzzo''. ''Il 2017 è stato inoltre - ha spiegato il Presidente -l'anno dell'apertura simbolica del Consiglio regionale all'esterno con la concessione in comodato del Palazzo ex Gil al Gran Sasso Science Institute, un simbolo di ricostruzione pubblica modello con 700 giorni effettivi di cantiere
Leggi Tutto »A processo per stalking, assolto 49enne di Giulianova
Era finito a processo con l'accusa di stalking nei confronti di alcuni vicini di casa, che avrebbe molestato in piu' occasioni con insulti e minacce arrivando anche ad aggredirli e a provocare loro lesioni con prognosi superiore ai dieci giorni. Un'accusa, quella di stalking, dalla quale un 49enne residente a Giulianova e' stato assolto al termine del processo davanti al tribunale di Teramo. Processo nel quale l'uomo e' stato assolto anche dall'accusa di violenza sessuale per un presunto palpeggiamento nei confronti della vicina, mentre e' stato condannato a sei mesi per lesioni in relazione ad un episodio in cui avrebbe aggredito il vicino
Leggi Tutto »Vasto, 2017 anno record per il movimento merci al porto
Il 2017 e' stato per il porto di Vasto un anno record per la movimentazione delle merci, il migliore negli ultimi dieci anni. In totale sono state 576.814 le tonnellate transitate a Punta Penna (449.794 sbarcate e 127.020 imbarcate) con un trend positivo del 12% rispetto al 2016 e del 25% rispetto al 2015. Lo scorso anno il numero dei mercantili che hanno gettato l'ancora sono stati 144 (133 nel 2015 e 142 del 2016) per complessive 1.194.558 tonnellate. Tra le nuove merci trattate grano proveniente dall'Est e dall'Ovest Europa, componentistica per impianti eolici, prodotti grezzi alla rinfusa come bentonite ed eurea.
Leggi Tutto »