Redazione Notizie D'Abruzzo

Campagna elettorale, Lorezin: siamo alle balle cosmiche

 "Noi siamo in campagna elettorale, la legge elettorale e' sostanzialmente proporzionale e vedremo come risultera' alla sua prima applicazione. Ogni coalizione, mi sembra evidente, corre per vincere e per fare una propria proposta. Qualora si dovesse arrivare alle larghe intese io dico solo una cosa: da una parte i normali, dall'altra tutti gli altri". Lo ha detto Beatrice Lorenzin, rispondendo alle domande dei cronisti sulle larghe intese in Germania, a Pescara a margine della presentazione di 'Civica popolare' e del comitato elettorale di Federica Chiavaroli. "La Germania - ha aggiunto - ci ha messo molto tempo per fare il governo e questa non e' sicuramente una buona notizia. Adesso stanno raggiungendo l'accordo e questa e' una buona notizia non solo per la Germania, ma per tutta l'Europa".

 "Io vorrei fare una campagna che sia normalizzante, senza spararle grosse come stanno facendo molti. Siamo andati oltre le fake, ora siamo alle balle cosmiche e spaziali. Se dovessimo dare retta ai numeri che sono stati tirati fuori nei programmi siamo a circa 300 miliardi di euro; dovremmo venderci anche le poltrone di casa per poter pagare dei programmi così". Cosi' Beatrice Lorenzin, a Pescara, a margine dell'inaugurazione del primo comitato elettorale aperto in Italia, quello di Federica Chiavaroli. Lorenzin parla di "un confronto che faremo durante la campagna elettorale" e sottolinea di voler fare la campagna elettorale sui grandi temi, sperando che "populisti, estremisti e incapaci diminuiscano il loro consenso". "Usciamo da dieci anni di crisi economica - sottolinea - e questi cinque anni di Governo sono stati anni di grandi riforme strutturali che stanno dando adesso i risultati per cui ora siamo in una fase di crescita, ma non e' tutto rose e fiori. Dobbiamo riuscire a portare questa crescita nelle case degli italiani, consolidare il tema della nostra stabilita' economica, preoccuparci del debito e nello stesso tempo fare delle scelte prioritarie sulle grandi sfide di welfare, assistenza, lavoro, impresa e come garantire sviluppo nei prossimi anni in un processo generale che sta cambiando enormemente, mentre noi parliamo ancora con schemi legati al passato. Io vorrei farla su queste cose la campagna elettorale.  Dicono che in campagna elettorale, siccome la gente non ci arriva, tu gli dici una cosa semplice: fregano la'. A forza di semplificare siamo arrivati allo zero o sotto zero. Siccome la semplificazione del linguaggio non ce la fa piu', la politica e' diventata 'rutto libero'. Scusatemi. E' una drammatica rappresentazione della realtà. Per me Movimento 5 Stelle e Lega sono esattamente la stessa cosa, uguali su tutto. Si presentano solo con una veste diversa - ha detto - uno con una veste identitaria territoriale e ha sostituito l'identita' alla verita', e l'altro con la 'Casaleggio associati' dietro, ma sono pronti a tutto per un voto in più".

 

Leggi Tutto »

Investe pedone a Pescara e fugge, la Polizia Municipale cerca l’auto pirata

 La Polizia Municipale di Pescara sta indagando su un incidente avvenuto dopo mezzogiorno all'incrocio fra via Aremogna e via Arapietra dove un uomo di 58 anni e' stato investito da un'auto grigia che si e' poi allontanata senza che il conducente si fermasse a prestare soccorso. Il 58enne, ferito, ma fortunatamente non in gravi condizioni, e' stato trasportato nel vicino ospedale dai sanitari del 118. L'uomo stava attraversando sulle strisce pedonali. 

Leggi Tutto »

Lavori di riqualificazione nel centro storico a Pescara 

 Partira' la prossima settimana l'intervento di riqualificazione di Pescara Vecchia, rifacimento della sezione centrale di alcune strade, con arredi e interventi di messa in sicurezza della sede stradale. Si lavorera' su Corso Manthone', via Corfinio, via Properzio, via Petronio e via Catone, spiega il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, "sul secondo tratto, perche' nel primo viene conservata la pavimentazione originaria del 500 e anzi, proprio per la tutela della pietra originaria, il tratto di fianco alla Casa Natale del Poeta sara' interdetto a qualsiasi circolazione. Per via delle Caserme ripristineremo il manto rovinato, utilizzando materiale di risulta in buono stato e recuperato delle altre strade. Abbiamo il parere positivo della Soprintendenza con cui abbiamo condiviso gli interventi. Abbiamo tempi stretti, i lavori saranno finiti in tempo con le cerimonie per gli 80 anni dalla morte di D'Annunzio, il 1 marzo 2018". "Parte una riqualificazione che andava fatta nella zona - ha detto il sindaco, Marco Alessandrini - siamo contenti perche' interveniamo dopo vent'anni dal primo lavoro. Si tratta di interventi utili e belli, restituiranno una migliore fruibilita' alla zona, contribuendo ad esaltarne la vocazione storica, culturale e anche enogastronomica". "Contiamo di procedere rapidamente, meteo permettendo - spiega il progettista, Samuele Moscatelli - Faremo manutenzione e riqualificazione, sostituendo tutta la parte centrale della sede stradale pavimentata con la pietra di Bra che si e' rivelata non resistente a intemperie, traffico e si e' lesionata in piu' parti. Questa sara' sostituita col porfido piu' resistente in assoluto, la manutenzione e' piu' semplice e in caso di interventi non richiede smantellamenti. Oltre questi accorgimenti abbiamo pensato ad abbellimenti: faretti fotovoltaici segnapassi per rendere piu' caratterizzante esteticamente il corso e le vie limitrofe e che non incidono sulla spesa di manutenzione successiva. Su via delle Caserme faremo un ripristino della pietra piu' usurata, perche' la strada e' in condizioni migliori delle altre".

Leggi Tutto »

Elezioni,sondaggio Index: centrodestra in testa, M5S primo partito 

Movimento 5 stelle stabilmente primo partito, centrodestra in crescita e in largo vantaggio come coalizione, Pd in leggera ripresa. Sono questi i dati essenziali del sondaggio sulle intenzioni di voto realizzato da Index Research e reso noto dalla trasmissione Piazzapulita su La7. Secondo la rilevazione, all'11 gennaio l'area del non voto si è leggermente ristretta: dal 37 per cento del 21 dicembre al 36,4 dell'11 gennaio. Ancora indeciso il 16,8 per cento degli elettori interpellati, voterebbe bianca o nulla il 2,1%, liste minori (sotto la voce "altri") l'1 per cento. Nello stesso periodo di tempo il centrodestra passa, per Index Research, dal 36,3% al 36,7, con Forza Italia e Lega in lieve calo (rispettivamente dal 15,4 al 15 e dal 14 al 13,7), Fratelli d'Italia in lievissima crescita al 5,4 e l'apparizione della "quarta gamba" Noi con l'Italia che prende il posto delle liste centriste minori e porta il risultato - ipotetico - di quest'area all'1,6% dall'1 per cento complessivo della precedente rilevazione. Nel centrosinistra il Pd passa dal 23,7 al 24% di intenzioni di voto dichiarate. Le liste alleate, che rilevate nel complesso al 21 dicembre, quando non era ancora del tutto definito il quadro, valevano il 4,6%, ora, "sondate" singolarmente valgono lo 0,6% in meno: 1,7 ulivisti, socialisti e verdi di Insieme, 1,5 +Europa di Emma Bonino, 0,8 per Civica popolare di Beatrice Lorenzin. In lieve calo, alla sinistra del Pd, Liberi e Uguali, guidata da Pietro grasso: dal 6,5% al 6,2. Prima piazza fra le liste sempre al Movimento 5 stelle, stabile da dicembre a gennaio: 28 per cento del campione intervistato intende votare per la lista capeggiata da Luigi Di Maio, lo 0,1% in più rispetto a venti giorni prima. Le interviste complete, svolte con metodo Cati, sono 800. 

Leggi Tutto »

Pedaggi A24 e A25, i sindaci chiedono lo stop al decreto con gli aumenti 

 "Gli amministratori chiedono la disapplicazione del decreto che ha previsto l'aumento abnorme dei pedaggi e una accelerazione sull'approvazione del Pef (Piano economico finanziario), scaduto ormai nel 2013 al fine di concordare la sostenibilita' degli investimenti senza gravare sui cittadini delle aree interne, gia' alle prese con diverse problematicita'". E' quanto emerso al termine dell'incontro che si e' svolto ieri sera nella sede del comune di Avezzano tra amministratori della provincia di L'Aquila e Strada Parchi spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 sul tema dell'aumento dei pedaggi delle due arterie che collegano l'Abruzzo e il Lazio. All'iniziativa, assunta dal sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, che gia' nei giorni scorsi aveva chiesto un confronto diretto con la Societa' Autostrade dei parchi, hanno aderito il sindaco di L'Aquila, Pierluigi Biondi, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, e il presidente della Provincia, Angelo Caruso, oltre a Massimo Verrecchia, consigliere comunale di Avezzano e parlamentare della Repubblica. "Nelle more di questi provvedimenti, gli amministratori locali - continua la nota firmata dai rappresentanti pubblici presenti -, sollecitano l'adozione di una scontistica diversa dai canoni nazionali ma calibrata sulle specificita' di una arteria unica autostradale strategica, quale e' quella dell'Abruzzo montano, che in assenza di alternative competitive di collegamento su rotaia, la rendono di particolare importanza, come gli eventi sismici hanno reso evidente". Sulla scontistica, gli amministratori sono decisi: "in particolare sul tema della ridefinizione dei criteri di determinazione delle tariffe, che al momento coinvolgono un numero troppo esiguo di utenti, gli enti locali hanno sottolineato l'esigenza di una estensione della scontistica tangibile e immediata, cosi' da rendere il servizio piu' fruibile"

Leggi Tutto »

Incidente stradale a Corropoli, grave una donna

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina nel centro abitato di Corropoli. Una donna di 78 anni, alla guida della sua utilitaria, una Fiat 600, per cause ancora in corso di accertamento da parte dei carabinieri è uscita fuori strada ribaltandosi più volte lungo una scarpata per una decina di metri. Prontamente soccorsa la donna che ha riportato ferite multiple soprattutto nella zona toracica è stata trasferita in eliambulanza  presso l'Ospedale Mazzini di Teramo dove i medici si sono riservati la prognosi.

Leggi Tutto »

Vasto, musicoterapia in oncologia

All'ospedale di Vasto terapia arte e musica si fondono. Luca Raimondi, musicoterapeuta, è stato per questo "arruolato" da Nicola D'Ostilio, oncologo responsabile del Servizio, convinto sostenitore del prezioso contributo offerto alla cura dall'arte nelle sue diverse espressioni, efficace piu' di qualunque farmaco nel permeare l'animo l'umano e alleviare la pena. In punta di piedi, anzi di piano, Luca stabilisce con i pazienti un contatto che non ha bisogno delle parole e si nutre di musica che armonizza, stempera, avvicina. Attraverso una canzone i pazienti ricordano e scambiano storie, esperienze, vissuti, lasciando riaffiorare emozioni e immagini custodite nella memoria.

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, Di Primio: vigileremo sulla qualità dell’aria

"Se la qualita' dell'aria si trovera' in condizioni peggiori bloccheremo l'afflusso dei camion". Lo ha detto il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, in un'intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche della Cei, in merito all'ipotesi di portare in tre impianti in Abruzzo, compreso quello di Chieti, i rifiuti della Capitale. "Roma fino adesso ha dormito sui propri rifiuti - ha ricordato Di Primio - bisogna che si svegli e inizi a organizzarsi affinche' non si ricorra sempre all'aiuto istituzionale. Daremo una mano alla Capitale d'Italia ma questo non deve incidere sulla qualita' della vita dei miei cittadini".

"Noi abbiamo l'obbligo - ha proseguito il sindaco - di tutelare la salute pubblica. Non si tratta di non voler accettare la possibilita' che rifiuti fuori Regione di un altro Comune arrivino nei nostri centri di trattamento ma e' necessario avere quelle informazioni che mi consentono di dare risposte ai miei cittadini. E la risposta che devo dare e' quella di assicurare che il trasporto di questi rifiuti in Abruzzo e in particolare nella mia citta' non comprometta le condizioni di qualita' dell'ambiente e dell'aria. Il punto fermo dal quale non retrocedo, ma resto in attesa di conoscere e verificare e quindi eventualmente di decidere, e' quello di capire come impattera' il movimento di camion, verso il nostro impianto di trattamento meccanico-biologico, sulla qualita' dell'aria della mia città".

 

Leggi Tutto »

Pescara, Carla Fracci in giuria ai campionati di danza sportiva

Sarà Carla Fracci uno dei giudici d'eccezione dei Campionati Italiani Assoluti di Danza Sportiva che si terranno dal 18 al 21 gennaio al Palasport "Giovanni Paolo II" di Pescara. La Fracci sarà a Pescarasabato 20 in occasione delle esibizioni dei ballerini di classica, insieme con maestri coreografi, come Gino Landi e Renato Greco. Oggi l'ufficializzazione con la presentazione dell'evento, a cui hanno preso parte il vice sindaco Antonio Blasioli, il presidente del Coni regionale dell'Abruzzo Enzo Imbastaro, il presidente Federale della Fidas (Federazione Italiana Danza Sportiva), Michele Barbone e quello regionale Francesco D'Orazio, insieme con Enzo Reciniti e Andrea Fulco, motori dell'organizzazione sul posto e gli atleti Nicolas e Maria Baffoni, campioni mondiali.

Leggi Tutto »

C’è la Carta per la lotta agli incendi boschivi nella regione Abruzzo

Arriva la "Carta per la lotta agli incendi boschivi nella regione Abruzzo". E' stata realizzata da venti associazioni ambientaliste con l'obiettivo di "dettare le regole su prevenzione, emergenza e restauro" ed e' frutto della riflessione avviata, insieme a cinque organizzazioni scientifiche, con un convegno organizzato a Pescara nell'ottobre 2017 per riflettere sugli "errori" commessi durante la maxi emergenza incendi dell'estate scorsa e per lanciare idee per un futuro migliore. Il documento, di 6 pagine, e' stato presentato ufficialmente oggi e sara' illustrato alla Conferenza dei capigruppo del Consiglio regionale d'Abruzzo, al presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e al sottosegretario con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ai quali ieri e' stato chiesto un appuntamento urgente. La Carta e' costruita su un concetto ritenuto "fondamentale": per annullare o comunque ridurre al minimo il rischio che si sviluppino incendi boschivi e' necessario pianificare azioni ben definite nelle fasi di prevenzione, gestione dell'emergenza, restauro-manutenzione. Nella fase della prevenzione si chiede, tra l'altro, a Regione, Comuni e Parchi Nazionali di "garantire il buon funzionamento di un sistema di sorveglianza e controllo del territorio; di fare formazione e informazione; di inserire le tematiche relative agli incendi boschivi nell'ambito istituzionale delle strategie di adattamento tese a fronteggiare e a limitare le conseguenze del riscaldamento globale e della destabilizzazione climatica". Le associazioni chiedono infine alla Regione la sospensione della caccia per almeno due anni sul territorio regionale o, in alternativa, per 15 anni nelle zone aperte alla caccia adiacenti alle aree percorse dal fuoco e di farsi promotrice, coinvolgendo la Conferenza Stato-Regioni, presso il Ministero della Giustizia, della richiesta di istituire una Procura speciale anti-incendi boschivi. La Carta e' stata firmata da: Ambiente e/e' Vita; Aipin Abruzzo; Archeoclub d'Italia; Cai-Tam; Collettivo Studentesco Pescara; Conalpa; Ecoistituto Abruzzo; Fondazione Genti d'Abruzzo; Italia Nostra; Legambiente; Le Majellane; Lipu; Lo Spaz; Marevivo; Mila Donnambiente; Mountain Wilderness; Pro Natura; Scienza Under 18 Pescara; Soha; Wwf. 

Leggi Tutto »