Si sono riunite a Spalato le Delegazioni della Regione Abruzzo e della Contea Spalatino-Dalmata per la conclusione del Protocollo d'Intesa del Progetto Hadriaticum. Alla riunione hanno preso parte, per il partenariato dalmata, il Governatore della Regione Blazenko Boban, l'Assessore al Turismo Stipe ogelja e i dirigenti dell'Agenzia Regionale di Sviluppo della Dalmazia. Per parte abruzzese, supportata dal Cram (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo, presieduto dall'Assessore Regionale Donato Bartolomeo di Matteo), hanno partecipato il coordinatore della delegazione Roberto Marzetti, Presidente della Fondazione Genti d'Abruzzo, Lorenzo Berardinetti, in rappresentanza del Consiglio Regionale Abruzzo, Presidente della III Commissione Agricoltura, Attivita' Produttive e Turismo, Marco Filippini, amministratore di EuroProjects Srl, societa' consulente della Fondazione. Il progetto Hadriaticum si iscrive nel quadro di un rilancio della progettualita' europea tra le due sponde, prevede la riscoperta degli itinerari romani dell'Adriatico centrale; ricostruiti partendo dal contesto ambientale, culturale e socio economico relativo alla romanitas nei territori lungo il tracciato della via consolare Tiburtina-Valeria-Claudia e lungo "I Camini" gia' oggetto della legge regionale Berardinetti. Gli interventi di recupero saranno effettuati nei paesi che insistono sul tracciato della via consolare (Pescara, Chieti, Atri, Corfinio, gia' capitale d'Italia, Popoli, Celano, Avezzano, Scurcola, Massa d'Albe, Tagliacozzo, Carsoli, Oricola ed altri Comuni dislocati lungo la direttrice) in territorio italiano. Lungo i percorsi sono previste infrastrutture per la mobilita' intermodale, terminal a basso impatto, aree e punti di ricarico delle auto elettriche. Inoltre sale a servizio delle strutture museali ubicate nelle localita'. Inoltre si realizzeranno dei luoghi per la ricostruzione storica dei centri romani attraverso le tecniche tridimensionali e di realta' virtuale.
Leggi Tutto »Efficientamento energetico per la Caserma Rebeggiani
La Giunta regionale ha approvato una delibera relativa ad un protocollo d'intesa che sara' sottoscritto da Regione Abruzzo ed Arma dei Carabinieri. Nello specifico, si tratta di un accordo di collaborazione allo scopo di incrementare, ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze, il miglioramento dell'efficienza energetica e della funzionalita' della Caserma Rebeggiani di Chieti, attualmente sede del centro amministrativo nazionale dell'Arma. La Regione, in particolare, si impegna a valutare la proposta elaborata dall'Arma verificando la fattibilita' del sostegno regionale sulla base delle risorse disponibili e della coerenza del progetto con le linee di finanziamento previste dalla legislazione regionale generale e di settore con gli strumenti di programmazione finanziaria.
Leggi Tutto »Il ‘Re Lear’ di Fantastichini nel weekend degli spettacoli in Abruzzo
Il cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, si apre questa sera, giovedi' 11 gennaio, con il concerto rock'n'roll dei The Fuzzy Dice al Tortuga di Teramo. Domani, venerdi' 12 gennaio, spazio all'hip-hop parteneopeo di Luche' e Rkomi al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo. Musica punk al Sound di Teramo, in compagnia di Limokos e Monkie Tango. Al Teatro Massimo di Pescara di scena I solisti aquilani, mentre al Teatro Comunale di Atessa c'e' lo spettacolo "La musica dell'anima", con Pamela Villoresi (il giorno dopo al Teatro Comunale di Gessopalena). Sabato 13 gennaio, per la stagione del Colibri' Ensemble, concerto di Alexander Lonquich, che propone musiche di Beethoven e Schumann, all'Auditorium Flaiano di Pescara. Al Florian Espace di Pescara c'e' "Psycosis 4.48", spettacolo in forma di sinfonia per voce sola. Al Teatro Comunale di Atri in scena "Capro'", di Vincenzo Mambella, mentre allo Spazio Rimediato dell'Aquila si ride con la "Standup Comedy Night". Musica folk rock, al Soulkitchen di Sulmona, in compagnia degli Spaccailsilenzio. Il rock'n'roll dei The Bone Machine e' protagonista allo Scumm di Pescara, mentre a L'Officina di Teramo c'e' il duo punk-noise Pre-Cog in The Bunker. Domenica 14 gennaio, al Teatro Comunale di Orsogna, Giobbe Covatta propone "La divina commediola". Al Teatro Comunale dell'Aquila concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese: "Vienna classica e anti-classica". Spettacoli per ragazzi al Teatro Comunale di Teramo, dove c'e' "Il brutto, brutto anatroccolo", per la regia di Marco Renzi, e al Teatro Fenaroli di Lanciano, dove c'e' "Peter Pan", a cura dell'associazione culturale Molino D'Arte. Lunedi' 15 gennaio concerto di musica classica, di Luca Pincini e Gilda Butta', nella Sala Polifunzionale della Provincia, a Teramo. Martedi' 16 gennaio, con replica il giorno successivo, Ennio Fantaschini porta in scena un grande classico al Teatro Marrucino di Chieti: "Re Lear". Al Teatro Fenaroli di Lanciano, Viola Produzioni propone "Bukurosh mio nipote - Il ritorno dei suoceri albanesi". Al Johnny Be Good di Silvi ospite una formazione capitanata da un chitarrista d'eccezione, che ha collaborato con figure del calibro di James Brown: Leburn Maddox Band (la sera successiva nuova tappa al Pocoloco dell'Aquila). Concerto hip-hop di Boom Bip al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Mercoledi' 17 gennaio, infine, al Teatro Rossetti di Vasto, in scena lo spettacolo musicale "Voce e note di donne - Storie (d')amare e d'amore", con Giusi Cataldo voce recitante, Liliana Bernardi al violino ed Elena Matteucci al pianoforte.
Leggi Tutto »Rincari autostrade, Strada dei parchi non è contraria agli sconti
Le autostrade A24 e A25, che collegano Lazio e Abruzzo e sono oggetto di polemiche in queste settimane dopo l'aumento dei pedaggi del 13%, "hanno un record" secondo la concessionaria Strada dei Parchi: "in percentuale pagano piu' di tutte allo Stato. Al punto che, per ogni euro incassato, ben 57 centesimi vanno alla parte pubblica". Lo scrive in una nota la stessa societa' del gruppo Toto, che gestira' le due arterie fino al 2030, e che, nell'ambito della diatriba con il ministero dei Trasporti sulle responsabilita' degli aumenti e dopo la mobilitazione di sindaci e territori sia laziali che abruzzesi, ha diffuso una serie di infografiche sui propri canali di comunicazione per dimostrare come solo una parte ridotta di cio' che pagano gli automobilisti al casello venga incassata dall'impresa, a partire da "una quota fissa di 56 milioni l'anno che finisce nella casse dell'Anas". "E' questo il prezzo di concessione, che e' stato applicato solo una volta nelle privatizzazioni autostradali, proprio nel caso delle autostrade A24 e A25 - viene rilevato - Poi mai piu', forse perche' incide fortemente sulle tariffe". Ecco perche', secondo Strada dei Parchi, "quest'anno sarebbe bastato tagliare una quota minima del prezzo di concessione per evitare completamente gli aumenti. Questa era la nostra proposta - assicura la concessionaria - Quindi Strada dei Parchi non e' contraria agli sconti. Avrebbe preferito evitare gli aumenti". Sdp poi illustra per le tratte piu' importanti, quelle dei pendolari, come viene ripartito il pedaggio con identico meccanismo. Tra i dati diffusi, per il tratto Chieti/Pescara-Roma, di 21,70 euro con aumento di 2,30 dal 2017, 5,64 euro vanno all'Anas e 9,33 a Sdp; per Teramo-Roma (19,60 euro con 2,10 di aumento), 5,10 all'Anas e 8,43 alla societa'; per L'Aquila Ovest-Roma (13 euro con 1,40 di aumento) 3,38 all'Anas e 5,59 a Sdp. Il resto dei pedaggi viene consumato da integrazione canone Anas, canone di concessione, imposte, ex fondo centrale e garanzia e Iva al 22%.
Leggi Tutto »Partono gli incentivi di ‘Resto al Sud’
Tutto pronto per la partenza di "Resto al Sud", l'incentivo che sostiene la nascita di nuove attivita' imprenditoriali da parte dei giovani under 36 residenti nelle 8 regioni del Mezzogiorno. A partire dalle 12.00 di lunedi' 15 gennaio 2018, infatti, gli aspiranti imprenditori potranno presentare domanda sul sito di Invitalia per chiedere le agevolazioni. Lo comunica la stessa Invitalia ricordando che 'Resto al Sud' e' promosso dal Ministro per la Coesione territoriale ed il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, e' gestito da Invitalia ed ha una dotazione finanziaria di 1.250 milioni di euro. "Il Mezzogiorno ha ripreso a crescere, ma c'e' bisogna ora di consolidare i risultati raggiunti negli ultimi tre anni. Con Resto al Sud puntiamo a ribaltare la percezione del fare impresa nel Meridione, da chimera o prospettiva impossibile a volano per la crescita. - ha detto Domenico Arcuri, ad di Invitalia - Per la prima volta il governo ha messo in campo un incentivo che puo' coprire fino al 100% dell'investimento proposto dai neoimprenditori. Vorrei ricordare ai giovani che presenteranno le richieste che il 15 gennaio non ci sara' alcun click day, non sono previste ne' scadenze ne' graduatorie. Esamineremo tutte le proposte seguendo rigorosamente l'ordine cronologico e finanzieremo solo quelle in regola con i requisiti previsti dalla legge e che contengano un progetto di impresa valido e sostenibile. Il tutto in maniera trasparente e con procedure completamente digitalizzate. La dotazione finanziaria particolarmente ampia - ha concluso Arcuri - ci consentira' di sostenere un numero molto elevato di nuove imprese". Resto al Sud si rivolge ai giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che non siano titolari di altre imprese attive, che non abbiano beneficiato di altre agevolazioni negli ultimi tre anni. E' possibile avviare attivita' imprenditoriali in tutti i settori, ad eccezione delle libere professioni e del commercio. Il finanziamento massimo e' di 50.000 euro per ogni richiedente, che puo' arrivare ad un massimo di 200.000 euro nel caso di piu' richiedenti (gia' costituiti in societa' o prossimi alla costituzione).
Leggi Tutto »Elezioni, Di Pangrazio: sono a disposizione del partito
"Sono a disposizione ma non succede nulla se il presidente del Consiglio regionale continua a fare il lavoro per l'Abruzzo in Consiglio regionale in maniera tranquilla e serena, nello stesso modo e con la stessa testardaggine". Cosi' Giuseppe Di Pangrazio in merito alle imminenti candidature per le politiche. "Se il mio partito, se la mia coalizione, dovessero riconoscere la bonta' del lavoro istituzionale espletato e mi dovessero chiamare per svolgere questo ruolo in Parlamento, per me sarebbe difficile tirarmi indietro", ha detto Di Pangrazio sottolineando di essere "a disposizione non perche' me lo chiede quel partito o quella coalizione alla quale io appartengo, ma per poter dare un contributo utile alla regione Abruzzo e al Paese nella sua interezza. Ma non succede nulla se si rimane a fare il presidente del Consiglio regionale continuando con le stesse modalita' e la stessa tenacia e andare anche oltre alle attivita' che si svolgono in Consiglio regionale". Insomma, continuita' piena e disponibilita' assoluta a rivestire il ruolo istituzionale certamente adeguato.
Leggi Tutto »Corte di Cassazione, se il papa’ in congedo non si cura del figlio rischia il licenziamento
Il genitore che fruisce di un congedo parentale per stare con il proprio bambino ma poi passa la maggior parte del tempo senza curarsi del figlio rischia il licenziamento. La sezione lavoro della Cassazione ha rigettato il ricorso di un uomo, licenziato dopo che il datore di lavoro, sulla base di proprie indagini investigative, aveva accertato che "per oltre la meta' del tempo concesso a titolo di permesso parentale" il dipendente non aveva "svolto alcuna attivita' a favore del figlio": in tal modo, aveva sostenuto il giudice del merito (la Corte d'appello dell'Aquila) confermando il licenziamento, si era realizzato uno "sviamento dalla funzione tipica per la quale il congedo parentale era stato concesso, diretto a sostenere i bisogni affettivi e relazionali del figlio". L'uomo, nel suo ricorso, aveva sostenuto l'illegittimita' della sanzione irrogatagli dall'azienda, sia rilevando che il congedo non e' equiparabile ai permessi per familiari disabili previsti dalla legge 104, sia il fatto che non era stato accertato che egli, nel periodo in esame, avesse svolto altra attivita' lavorativa. La Suprema Corte, confermando la pronuncia dei giudici abruzzesi, ha evidenziato che "puo' verificarsi un abuso del diritto potestativo di congedo parentale, allorche' il diritto venga esercitato non per la cura diretta del bambino, bensi' per attendere ad altra attivita' di lavoro, ancorche' incidente positivamente sulla organizzazione economica e sociale della famiglia": anzi, si legge nella sentenza depositata oggi, "analogo ragionamento puo' essere sviluppato" anche nel caso in cui "il genitore trascuri la cura del figlio per dedicarsi a qualunque altra attivita' che non sia in diretta relazione con detta cura, perche' cio' che conta non e' tanto quel che il genitore fa nel tempo da dedicare al figlio quanto piuttosto quello che invece non fa nel tempo che avrebbe dovuto dedicare al minore". Infatti, spiegano ancora i giudici di 'Palazzaccio', "una siffatta conversione delle ore di lavoro" quale e' il congedo "se pure non deve essere intesa alla stregua di una rigida sovrapponibilita' temporale, non puo' pero' ammettere un'accudienza soltanto indiretta, per interposta persona, mediante il solo contributo ad una migliore organizzazione della vita familiare, poiche' quest'ultima esigenza puo' essere assicurata da altri istituti (contrattuali o legali) che solo indirettamente influiscono sulla vita del bambino e che, in ogni caso, mirano al soddisfacimento di necessita' diverse da quella tutelata con il congedo parentale, il quale - conclude la Corte - non attiene a esigenze puramente fisiologiche del minore ma, specificamente, intende appagare i suoi bisogni affettivi e relazionali onde realizzare il pieno sviluppo della sua personalita' sin dal momento dell'ingresso in famiglia".
Leggi Tutto »Lanciano, bando da 8,3 milioni euro per lo Sprar
E' di 8,3 milioni di euro il bando di gara europeo che scade lunedi' 22 gennaio prossimo, alle 13, per l'affidamento del servizio Sprar del comune di Lanciano per l'accoglienza di 90 rifugiati o titolari di protezione internazionale e umanitaria in strutture di seconda accoglienza, destinati ad essere accolti in citta' dai 18 ai 24 mesi. Il bando di gara europeo e' stato pubblicato dalla Centrale Unica di Committenza di Lanciano-Ortona-Treglio. L'appalto e' inerente al triennio 2018-2019-2020.
Con l'attivazione dello Sprar, approvato all'unanimita' dal Consiglio Comunale a maggio 2017, verra' chiuso l'attuale Centro di accoglienza straordinaria in localita' Villa Elce e sara' garantito il controllo e la gestione diretta dell'accoglienza dei migranti da parte del comune di Lanciano evitando al territorio di subire scelte sovra-comunali non concertate con lo stesso.
Nelle direttive emanate dall'Amministrazione comunale si intende realizzare un sistema di alloggio diffuso e non centralizzato, garantendo un punteggio maggiore ai progetti che presenteranno un'ospitalita' non superiore a 10 persone per unita' immobiliare.
Leggi Tutto »Di Primio: sui rifiuti non abbasseremo la guardia
"Ho appreso le notizie sulle decisioni assunte, nelle ultime ore, dal presidente D'Alfonso con la delibera regionale n. 1/18. Dopo il silenzio di questi giorni, bene ha fatto la Regione ad accogliere le nostre richieste dettate dal buon senso e dalla responsabilità nei confronti del nostro territorio e verso la salute dei cittadini. Ora aspettiamo di sapere quanti rifiuti e mezzi attraverseranno le nostre strade: certo è che non abbasseremo la guardia". È quanto comunica il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, apprese le decisioni dei vertici della Regione Abruzzo in merito alla questione del trasferimento dei rifiuti dalla capitale verso il territorio abruzzese
Leggi Tutto »Festival del cioccolato a Lanciano, espositori da tutta Italia
Da domani 12 gennaio, fino a domenica 14, si svolgera' a Lanciano il 6/o Festival del Ciccolato. La manifestazione, organizzata da Fiere ed Eventi e Casartigiani Abruzzo, si svolgera' in piazza Plebiscito con ingresso gratuito. Orario 10-21. Gli stand presenti saranno 30, con produttori artigianali provenienti da tutta Italia; tra gli ospiti anche il Consorzio di Modica e i maestri cioccolatieri di Perugia, capitanati dal maestro Fausto Ercolani. L'evento e' stato illustrato oggi dall'organizzatore Emanuele Trasmondi, il presidente di Casartigiani Lanciano Fabrizio Bomba e dal coordinatore regionale Dario Buccella. Nel corso della rassegna ci saranno dimostrazioni sulla lavorazione del cioccolato. " Con questa rassegna - ha detto Bomba - vogliamo rafforzare la rete dell'artigianato nel settore del cioccolato".
Leggi Tutto »