«Sabato 9 giugno, dalle 17 alle 19, al Parco della Libertà, grazie al supporto dell’associazione Dog Village, effettueremo la microhippatura gratuita dei cani». L’annuncio arriva dall’assessore al benessere animale, Deborah Comardi. «La microchippatura di cani e gatti non solo rappresenta un obbligo di legge, ma dà di fatto una identità ai nostri amici animali. Questo sistema, inoltre, rende facilmente rintracciabili gli animali in caso dovessero perdersi. Le sanzioni per la mancata microchippatura sono rilevanti. Le multe infatti ammontano a 200 euro. Per questa ragione abbiamo voluto organizzare questa ulteriore giornata, in cui diamo questa opportunità gratuitamente a tutti i residenti a Montesilvano posses
Leggi Tutto »Palazzo dell’Emiciclo torna a disposizione dell’Assemblea legislativa
Palazzo dell’Emiciclo torna a disposizione dell’Assemblea legislativa e degli abruzzesi. La sede del Consiglio regionale, gravemente danneggiata dal sisma del 2009, verrà riconsegnata alla città dell’Aquila venerdì 22 giugno alle ore 16.00. “Si tratta della prima riconsegna di un Palazzo monumentale con finalità di edificio pubblico che avviene dal sisma aquilano –afferma il Presidente Giuseppe Di Pangrazio - I lavori inoltre si caratterizzano per l’importante lavoro di restauro conservativo e per le innovative soluzioni antisismiche che lo rendono tra i primi in Italia e Europa ad essere dotato di un moderno sistema di isolamento sismico alla sua base. Finalmente un Palazzo simbolo dell’Aquila torna nella disponibilità della città con nuovi spazi sociali e culturali che i cittadini possono condividere con l’Assemblea legislativa.” La giornata prevede un programma di incontri istituzionali e di manifestazioni. Venerdì mattina, all’Emiciclo, alle ore 8.30 si riunisce il Gruppo di lavoro Calre sulle “Calamità Naturali” coordinato dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio. Alle ore 9.30, sempre all’Emiciclo, si riunisce l’Assemblea Plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative. Alle ore 11, si terrà un importante convegno di livello internazionale sullo studio delle “Calamità Naturali”. Il programma del convegno prevede i saluti istituzionali e l’intervento del divulgatore scientifico e geologo Mario Tozzi. A seguire gli interventi del Presidente Giuseppe Di Pangrazio (Coordinatore del Gruppo di Lavoro Calre “Calamità Naturali”), di Angelo Borelli (Capo Dipartimento Protezione civile), di Mario Mazzocca (Sottosegretario della Giunta regionale dell’Abruzzo con delega alla protezione civile), di Giorgio Perini (Rappresentante permanente d’Italia presso UE), di Alessandra Faggian (Professore Ordinario di Economia, Direttrice dell'Area di Scienze Sociali e Prorettrice con delega alla Ricerca presso il Gran Sasso Science Institute), di Giovanni Pitari (Università degli Studi di L’Aquila – Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche), di Gianluca Valensise (Dirigente di ricerca Dipartimento Terremoti -Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia), di Marcello Buccolini (Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Geologia Università degli Studi di Chieti-Pescara), di Pietro Gargiulo (Università degli Studi di Teramo, Facoltà Scienza Politiche). Alle ore 16.00 è in programma la cerimonia di inaugurazione di Palazzo dell’Emiciclo con il taglio del nastro, l’inno d’Italia cantato dal tenore Mariani Aleandro e il “Recital” di Simone Cristicchi (Attore, cantautore , scrittore e Direttore Teatro Stabile d’Abruzzo). La giornata prosegue con i saluti istituzionali nella nuova sala “Ipogea” e dalle ore 17.30 sarà possibile ai presenti visitare il Palazzo.
Leggi Tutto »Ancot, dati positivi per le partite Iva nel Teramano
Cala il numero delle partite Iva nei primi tre mesi dell'anno ma l'andamento è a macchia di leopardo. Secondo l'analisi dell'Ancot sui dati dell'Osservatorio istituito dal Ministero delle Finanze, si registra infatti una flessione del numero delle partite Iva pari all'1,8% nel primo trimestre del 2018, mentre, nello stesso periodo in Italia ne sono state aperte 179.538 di nuove. Dall'analisi periodica diffusa dall'Associazione Nazionale Consulenti Tributari emerge quindi "una situazione a macchia di leopardo. Infatti mentre in alcune province è aumentato il numero delle partite Iva in altre è invece diminuito". Spetta alla provincia di Teramo l'incremento maggiore con ben 1.052 nuove partite Iva attivate nel primo trimestre. Gli incrementi maggiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si sono registrati, tra gli altri, anche a Benevento 17,22% (1.137 nuove aperture); Chieti 16,83% (1.277); Pescara 13,52% (1.201); Enna 12,81% (449), mentre a Sondrio il numero è rimasto pressoché stabile rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con 435 nuove aperture. In territorio negativo invece l'andamento nelle province, tra le altre, di Padova -0,31% (2.873); Piacenza -0,39% (770); Pavia -0,46% (1.529); Roma -0,52% (15.624); Lucca -0,74% (1.211); Cremona -0,91% (765); Alessandria -1,10% (1.080); Brescia -1,35% (3.352); Cuneo -1,69% (1.806); Rimini -1,80% (1.199); Trieste -1,95% (554); Livorno -2,10% (980); Venezia -2,18% (2.290); Ragusa -2,22% (1.013); Bergamo -2,54% (2.761); Trento -2,66% (1.501); La Spezia -2,81% (658); Torino -2,81% (6.909); Grosseto -2,92% (697); Treviso -2,93% (2.519); Pesaro e Urbino -3,05% (955); Firenze -3,25% (3.272); Genova -3,33% (2.413); Gorizia -3,57% (324); Parma -3,72% (1.269); Massa Carrara -3,73% (593); Napoli -3,77% (9.204).
"L'analisi per natura giuridica -evidenzia Arvedo Marinelli, presidente nazionale dell'Ancot- mostra che la quota di nuove aperture relativa alle persone fisiche è pari al 72,7%, quindi nettamente superiore a quella relativa alle società di capitali pari al 22% mentre la quota delle società di persone è il 4,6%. Ritengo probabile che l'incremento delle Partite IVA in Abruzzo ed in particolare in provincia di Teramo sia dovuto anche alla ripresa delle attività dopo il sisma". "Dal confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso -ha detto Annamaria Longo segretaria nazionale dell'Ancot- evidenzia un apprezzabile incremento di avviamenti in Abruzzo (+12,7%), più contenuto nella Provincia Autonoma di Bolzano (+5,6%) ed in Lombardia (+2,4%), mentre nelle regioni Basilicata (-23%), Calabria (-19,1%) e Sardegna (-16,6%) si registra un calo di aperture". Marinelli segnala infine che "dall'analisi di genere, relativamente alle persone fisiche, si evidenzia un leggero aumento della quota femminile, ora pari a circa il 39% del totale. Il 48,3% delle nuove aperture è stato avviato da giovani fino a 35 anni di età ed il 32,4% da soggetti appartenenti alla fascia dai 36 ai 50 anni''.
Leggi Tutto »Honeywell, Labbrozzi: attendiamo la convocazione del Mise
"Attendiamo la convocazione immediata del tavolo ministeriale anche se consideriamo questa condizione irreversibile. Ora - ha detto il segretario generale provinciale Fiom di Chieti, Davide Labbrozzi - bisogna lavorare di concerto con il Mise per la reindustrializzazione del sito di Atessa. Si tratta di un percorso complesso ma sostenibile, grazie alla professionalità che in questi anni i lavoratori hanno espresso. Nei prossimi giorni - conclude Labbrozzi - chiederemo l'intervento del Prefetto affinché, di concerto col Ministero, si possa avere il massimo impegno nei percorsi che seguiranno". Nello stabilimento Honeywell restano per ora solo 9 lavoratori per smantellare gli impianti.
Leggi Tutto »Caso mense a Pescara, Aca rassicura sulla qualità dell’acqua
"Durante i prelievi è stata riscontrata una concentrazione di cloro residuo pari a circa 0,10 mg/l, valore che rassicura sulla totale assenza di carica batterica nell'acqua in distribuzione". Lo afferma, a proposito della vicenda dei 180 bimbi finiti in ospedale con sintomi gastroenterici causati dal batteri Campylobacter, l'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), gestore idrico di Pescara e provincia, che ha effettuato dei controlli sull'acqua in distribuzione nei centri cottura e nelle scuole interessate. "Nei giorni 4, 5 e 6 giugno - spiega l'Aca - la Asl ha effettuato prelievi di acqua potabile, unitamente ai tecnici Aca, presso i centri cottura di via Lago di Borgiano, Via Fonte Romana e presso i plessi scolastici interessati, per analisi di routine e batteriologica estesa anche ai batteri Campylobacter e Salmonella, ad oggi ancora in corso di svolgimento".
"Aca - si legge in una nota - effettua circa 1.600 analisi annuali su tutto il comprensorio pubblicando le risultanze sul sito aziendale, di cui circa 100 nella sola citta di Pescara. I parametri batteriologici di controllo previsti dalla legge sono Escherichia Coli, Enterococchi, Pseudomonas aeuroginosa, Conteggio colonie a 22°C, Conteggio colonie a 37 °C". I controlli sono ancora in corso, e sono stati estesi anche ai batteri Campylobacter e Salmonella, ma la presenza di "cloro residuo nell'ultima settimana in uscita dal Piezometro di Pescara che alimenta l'intera rete cittadina", sempre superiore al valore di 0,10 milligrammi per litro, secondo l'azienda "rassicura sulla totale assenza di carica batterica nell'acqua in distribuzione".
Leggi Tutto »A Ben Pastor il Premio Internazionale Speciale Flaiano per la letteratura
A Ben Pastor il Premio Internazionale Speciale Flaiano per la letteratura. Giancarlo De Cataldo con 'L'Agente del caos' (Einaudi), Gianfranco Di Fiore per 'Quando Sarai nel vento' (66thand2nd) e Andrea Moro con 'Il segreto di Pietramala' (La nave di Teseo) sono i tre finalisti che si contenderanno il Premio Flaiano di Narrativa di 5000 euro. Assegnati i Premi per l'Italianistica. Quest'anno sono risultati vincitori del 17/o Premio Internazionale Flaiano dedicato alla cultura italiana nel mondo la brasiliana Ligiana Costa, la scozzese Anne Pia ed il peruviano Jorge Wiesse Rebagliati. La consegna dei Premi avverrà domenica 8 luglio a Pescara.
Leggi Tutto »Azione Politica: Festa d’inizio della Teramo che sarà
La lista Azione Politica chiude oggi la sua campagna elettorale a sostegno del candidato sindaco Mauro Di Dalmazio con una grande festa di piazza.
Saranno presenti alla serata il referente territoriale Rudy Di Stefano, il coordinatore regionale Gianluca Zelli e il candidato sindato Mauro Di Dalmazio.
La classifica dei costi per l’assicurazione degli scooter
A giorni finirà la scuola e di certo uno dei regali più desiderati dagli over 14 per la promozione è lo scooter; non a caso il mese di giugno è storicamente uno dei periodi di punta per la vendita di ciclomotori. Ma quanto costa in Italia assicurare questo genere di veicolo? A rispondere alla domanda ha pensato Facile.it che, analizzando un campione di oltre 40.000 preventivi raccolti tra aprile e maggio, ha scoperto come il premio medio per assicurare uno scooter di cilindrata 50cc sia pari a 613 euro, anche se i valori variano notevolmente lungo lo Stivale. Analizzando le differenze regionali dell'RC scooter e limitando l'analisi ai soli veicoli con cilindrata pari a 50 cc, è la Campania a guadagnare la maglia nera; in regione, il premio medio emerso dall'analisi dei preventivi raccolti tramite Facile.it è pari a 1.260 euro, ovvero più del doppio rispetto alla media italiana. Va meglio, ma solo di poco, agli scooteristi residenti in Puglia, secondi in classifica con un premio medio pari a 977 euro. Terzo posto per la Calabria, dove assicurare un cinquantino richiede in media 880 euro mentre appena giù dal podio si posiziona il Lazio, con un premio medio pari a 825 euro. Analizzando la graduatoria in senso opposto, le regioni con i premi medi più bassi risultato essere il Trentino Alto Adige, dove assicurare un ciclomotore costa in media solo 369 euro, il Veneto (410 euro) e il Piemonte (427 euro)
Guardando l'andamento dell'RC scooter nei capoluoghi di regione, poco cambia rispetto alla classifica regionale. Sul podio ancora una volta c'è la città di Napoli, dove il premio medio per assicurare un cinquantino raggiunge addirittura i 1.463 euro, il 138% in più rispetto alla media italiana. Al secondo posto c'è Bari, con un valore medio di 1.244 euro, mentre al terzo si posiziona la città di Palermo con 1.018 euro. Di poco inferiore il premio medio per gli scooteristi di Roma, dove è pari a 921 euro, ovvero l'82% in più di quello pagato a Milano (505 euro). Al quinto posto, capoluogo di regione più costoso del nord Italia, si trova Genova, dove assicurare un scooter 50cc in media richiede 778 euro. Fra i residenti nei 20 capoluoghi di regione, i più fortunati risultano essere quelli de L'Aquila, dove il premio medio per un ciclomotore è pari a 335 euro; a seguire Trento (378 euro) e Venezia (442 euro). Analizzando il profilo di chi, negli ultimi due mesi, ha fatto un preventivo su Facile.it per assicurare uno scooter con cilindrata 50cc emerge che il 57,8% dei richiedenti ha un'età compresa tra i 36 e i 55 anni, percentuale determinata sia dall'abitudine di molti genitori ad intestarsi l'assicurazione dello scooter dei figli, sia dal fatto che le due ruote stanno diventando un mezzo sempre più usato anche dagli adulti per gli spostamenti in città
Leggi Tutto »Carabinieri si fingono podisti per arrestare uno spacciatore a Lanciano
Si fingono podisti per poter arrestare uno spacciatore subito dopo la consegna di una dose di cocaina ad un cliente. Così i Carabinieri di Lanciano hanno bloccato un 22enne, originario di Napoli ma residente in città, trovando nella sua abitazione 500 euro in un marsupio e altri 10 mila nascosti sotto un tappetino della sua auto, una Smart. I carabinieri ritengono che la somma sia provento dello spaccio di un solo mese. L'operazione dei carabinieri, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, è scattata questa mattina alle 7. L'uomo stava spacciando in pieno centro a Lanciano ma i carabinieri lo tenevano sotto controllo da diverso tempo. Il Pm Francesco Carusi ha disposto gli arresti domiciliari.
Leggi Tutto »Chieti, il bilancio dell’attività della Procura
"La maggiore novità nell'ambito della riorganizzazione della Procura di Chieti è stata la creazione del Fascicolo digitale" che consente un notevole snellimento dei tempi dei processi. Così il Procuratore Francesco Testa durante la conferenza stampa, oggi a Chieti, per presentare gli interventi da lui messi a punto nel corso del suo primo anno in veste di Capo della Procura. Il trattamento informatizzato degli atti processuali (TIAP) partito il 15 marzo 2018, consente la trasmissione degli atti agli avvocati e alle parti in formato elettronico con la conseguente riduzione dei tempi di attesa degli avvocati e l'azzeramento dei costi per la fotocopiatura degli atti. "Sono orgoglioso di questo risultato raggiunto - spiega il Procuratore - perché i numeri sono soddisfacenti: nel solo mese di Aprile 2018, infatti, sono state evase via PEC (posta elettronica certificata) il 90% delle richieste di copie degli atti 415-bis".
Uno snellimento procedurale che comporta anche un considerevole risparmio grazie all'azzeramento dei costi per la fotocopiatura degli atti. La nascita del fascicolo digitale presso la Procura di Chieti ha favorito l' eliminazione di 24 tonnellate di documenti d'archivio e di scarto di atti. Prossimo obbiettivo: la disponibilità del fascicolo digitale per i Pubblici Ministeri anche in udienza. Intanto sono state avviate le procedure per ottenere l'accesso telematico alle banche dati anagrafiche di tutti i comuni della provincia
Esecuzione delle confische dei beni dei condannati, più informazioni online su diritti e facoltà delle persone offese nei casi di violenza di genere, definizione di provvedimenti relativi a reati connessi all'ambiente. Sono alcuni elementi che hanno caratterizzato l'attività della Procura della Repubblica di Chieti nell'ultimo anno, li ha illustrati in conferenza stampa il procuratore capo Francesco Testa il quale, insediatosi a marzo 2017, ha voluto presentare i principali interventi di riorganizzazione degli uffici. In particolare, seguendo quanto indicato da una recente circolare del CSM, sul sito Internet della Procura sono reperibili tutte le informazioni utili a persone che intendano denunciare episodi di violenza di genere. "Vogliamo anticipare il momento della denuncia, facendo sapere ad esempio che anche donne straniere hanno diritto a un avvocato e al gratuito patrocinio - ha spiegato Testa - A breve tutti i testi saranno disponibili anche nelle lingue delle comunità più presenti sul territorio".
"L'Abruzzo è la regione più verde d'Italia, ma patisce in questo ambito condotte gravi". Lo ha detto il procuratore capo di Chieti, Francesco Testa. Al 31 marzo 2017 erano pendenti presso la Procura, dal 2000, 38 provvedimenti definitivi di condanna con ordine di demolizione di immobili abusivi o bonifica di siti inquinati. Nell'ultimo anno "ai carabinieri forestali sono stati delegati sopralluoghi e accertamenti e a seguito di ciò nove demolizioni sono state eseguite spontaneamente dai condannati - ha fatto sapere in conferenza stampa il procuratore capo Francesco Testa - come pure 4 bonifiche di siti inquinati"
Leggi Tutto »