Sono quattro i premi di laurea dal valore di 500 euro ciascuno che verranno assegnati alle tesi più rappresentative che tratteranno delle tematiche legate all'economia e alla piccola e medio impresa: per la prima volta CNA Abruzzo ed il Dipartimento di Economia dell'Università D'Annunzio di Chieti-Pescara mettono insieme le loro forze per incentivare la conoscenza del sistema imprenditoriale abruzzese ed in particolare il ruolo delle imprenditrici sul territorio. La convenzione che è stata sottoscritta oggi da Maria Chiara Meo, Direttore del Dipartimento di Economia e dal Presidente regionale di Cna Savino Saraceni, ha come referenti scientifici i professori Lara Tarquinio e Alberto Simboli e quali referenti il Direttore di Cna regionale Graziano Di Costanzo e Letizia Scastiglia Direttore Cna Chieti. "E' la prima volta che stipuliamo una convenzione con Cna - dichiara Lara Tarquinio - perché crediamo nell'importanza della vicinanza del mondo accademico alla realtà delle piccole e medio imprese: in particolare con 'Cna impresa donna' possiamo ora condividere le iniziative e l'impegno delle imprenditrici abruzzesi". L'imprenditoria femminile ed il suo ruolo nelle professioni emergenti è infatti il tema che sta particolarmente a cuore alla presidente di 'Cna Impresa Donna Abruzzo' Luciana Ferrone, titolare della "L. Transport S.p.A.", l'azienda che si fa carico di due dei quattro budget stanziati come premi: gli altre due saranno invece finanziati da Cna. "Credo fortemente in questa convenzione - spiega la Ferrone - perché uno degli obiettivi principali di 'Cna Impresa Donna' è quello valorizzare l'imprenditoria declinata al femminile: è per questo che ci aspettiamo che le tesi di laurea siano motivate a raccontare casi reali dell'imprenditorialità abruzzese in rosa, soprattutto alla luce delle professioni emergenti".
Leggi Tutto »Mastrocola è il nuovo rettore dell’Università di Teramo
Dino Mastrocola è il nuovo rettore dell'Università di Teramo. Nello spoglio dei voti, nella sala lauree della facoltà di Giurisprudenza del Campus universitario di Coste Sant'Agostino, ha totalizzato 262 voti contro i 201 del suo competitor, Stelio Mangiameli e guiderà l'ateneo teramano dal prossimo novembre e per i prossimi sei anni. Se nella conta del sostegno dei docenti il Pro rettore ha contato un distacco sensibile con 10 preferenze in più, particolarmente difficile è risultato il testa a testa sul voto espresso dalla componente del personale amministrativo (93 a 91 per Mastrocola), il nuovo Magnifico ha ricevuto dalla componente degli studenti (che con il personale esprime un voto cosiddetto ponderato) la spinta decisiva per la vittoria: 64 preferenze contro 15. Mastrocola, visibilmente commosso, ha voluto ringraziare per primo il rettore emerito, Luciano D'Amico, al cui fianco ha lavorato in questi anni e di cui raccoglie il testimone di un ateneo importante. I primi complimenti a Mastrocola sono arrivati dallo sconfitto. Mangiameli lo ha abbracciato e ha rivolto un appello alla platea che ha assistito allo spoglio in diretta: "Oggi abbiamo vinto in due - ha detto - e adesso spero che finisca la campagna elettorale e il nuovo rettore prosegua la sua battaglia per la difesa dell'autonomia di questa università".
Leggi Tutto »Un milione di badanti in nero in Italia
L'Italia è un Paese destinato ad invecchiare sempre di più ma solo una famiglia su cinque che ha in casa una persona con limitazioni funzionali usufruisce di servizi pubblici a domicilio. Oltre il 70% non fa affidamento ad alcun aiuto, né pubblico né privato. E' allarmante, a tal proposito, il dato dei lavoratori fantasma, con un milione di badanti a nero. E' il quadro che emerge dall' analisi dei dati diffusi da Confcooperative Federsolidarietà durante l'assemblea di oggi a Roma.
SPESA DEI COMUNI PER I SERVIZI SOCIALI. La spesa dei Comuni per il welfare è aumentata del 20,7% in 10 anni "ma non basta", spiega Confcooperative. Nel 2015 la spesa dei Comuni per i servizi sociali è stata di circa 7 miliardi di euro, lo 0,42% del Pil nazionale. Dal 2013 al 2015 la spesa media annuale nazionale procapite è rimasta invariata a 114 euro. Al Sud, invece, è decisamente inferiore rispetto al resto d'Italia: da 50 euro pro-capite si passa a valori superiori a 100 euro annui in tutte le altre ripartizioni, con un massimo di 166 euro per il Nord-Est. - ASSISTENZA A CASA SOLO PER 370.000 OVER 65. Solo 370.000 degli over 65enni, a fronte di circa 3 milioni che ne avrebbero bisogno, godono dell'assistenza domiciliare: in Italia solo il 2,7% degli anziani, contro il 20% di media dei Paesi del Nord Europa. I dati evidenziano come l'Italia sia un Paese sempre più anziano, con una vita media che entro il 2065 sarà di 86,1 anni per gli uomini e 90,2 anni per le donne. - LAVORATORI FANTASMA, 1 MILIONE BADANTI IN NERO. Sono un milione le badanti che lavorano in nero in Italia. "Rappresenteranno una ciambella di salvataggio per le famiglie in difficoltà - spiega Granata -, ma è una piaga sociale ed economica da sanare". Un dato allarmante al quale si aggiunge quello delle famiglie che non usufruiscono di alcun tipo di aiuto, né pubblico né privato: sono oltre il 70%.
Leggi Tutto »Caparezza in concerto a Vasto
Caparezza da novembre a febbraio ha registrato 20 sold out nei palazzetti, ha percorso più di 9.000 KM sul furgone da nord a sud dello stivale, ha venduto più di 125.000 biglietti. Grazie al suo ultimo album “Prisoner 709” e ai suoi singoli è rimasto nelle “hot airplay” radio italiane. Il risultato è che Caparezza è l’artista italiano dell’anno. La storia non finisce qui. Caparezza è pronto a tornare a saltare sui palchi in una tranche estiva di oltre 20 date in tutto il Paese, dove incontrerà nuovamente i suoi fan e regalerà emozioni come solo lui sa fare… Sei pronto ad una estate che “Ti Fa Stare Bene”?
Tra le tappe del tour lo Stadio Aragona di Vasto, dove Caparezza sarà in concerto giovedì 2 agosto alle 21:30. Organizzazione Best Eventi, Muzak e Ro.Ra Spettacoli.
Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e CiaoTickets www.ciaotickets.com: tribuna coperta 34,50 – parterre in piedi 28,75(diritti di prevendita inclusi)
Leggi Tutto »Minorenne stuprata e ricattata, telefoni e tablet degli arrestati sotto esame
Dal controllo dei telefonini e dei tablet sequestrati ai due minorenni arrestati ieri mattina dai carabinieri della Compagnia di Vasto per aver ridotto per due anni in schiavitù e abusato sessualmente di una loro coetanea, si stanno cercando conferme su quelle che al momento sono solo intuizioni. I militari vogliono verificare se le immagini e le foto della ragazza, ripresa a sua insaputa in un momento di intimità con il fidanzatino, siano state viste o fatte circolare nella cerchia di amici dei due ragazzi ristretti nell'istituto per minorenni a Casal del Marmo a Roma. Unica certezza finora è che quelle immagini inequivocabili non sono state trasmesse su alcuna piattaforma social. Il maggiore Amedeo Consales, comandante della Compagnia dei carabinieri di Vasto ha dichiarato che solo ieri mattina alla vista dei carabinieri i due minorenni "hanno iniziato a rendersi conto della gravità delle loro azioni nei confronti della ragazza. I genitori di questi due ragazzi sono anch'essi delle vittime inconsapevoli". Un'ultima parola l'ufficiale dei carabinieri la dedica alla ragazza che "con coraggio è riuscita a liberarsi dalla sudditanza psicologica e a riferire fatti e luoghi ben precisi che ci hanno permesso dei riscontri oggetto dell'ordinanza del magistrato"
Leggi Tutto »Francavilla, piscina venduta per 3,1 milioni
La piscina comunale di Francavilla al Mare è stata venduta, all'esito di una gara pubblica, alla ditta Angelo de Cesaris srl di Francavilla, che ha presentato la migliore offerta acquistando l'impianto per 3 milioni e 164 mila e 230 euro. Il prezzo a base d'asta era di 2 milioni e 567 mila e 600 euro. I termini per rispondere al bando dell'ente sono scaduti ieri e sono state tre le offerte presentate: De Cesaris di Francavilla, Voltigno Costruzioni di Pescara e della Sport Investments di Pescara. La Voltigno ha offerto 2,7 mln, la Sport Investments 2,85 mln. "+ un momento importante - si legge in una nota - per città di Francavilla, che entro pochi mesi ed a seguito di un intervento di riqualificazione, tornerà ad avere una struttura sportiva di primo livello ed a offrire un servizio particolarmente fruito da parte dei cittadini". "La vendita della piscina garantisce inoltre alla città la possibilità di investimenti di ingenti risorse sulle opere pubbliche. Vi è tanto da fare e da lavorare - commenta il sindaco Antonio Luciani - e vi sono quartieri cittadini che attendono da anni piccoli e grandi interventi che ora potremo pianificare rendendo la città sempre più bella, moderna. Il ricavato dalla vendita potrà infatti essere utilizzato solo per ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie e opere". Il nuovo proprietario dovrà provvedere al miglioramento della struttura sportiva, ad una sua migliore manutenzione, e secondo un primo cronoprogramma si stima che la piscina possa tornare ad essere nuovamente fruibile all'inizio dell'autunno
Leggi Tutto »Vertenza Salpa-Rolli in Commissione regionale
E' stata convocata per mercoledì 6 giugno la Terza Commissione del Consiglio regionale d'Abruzzo, su richiesta del consigliere Riccardo Mercante (M5s), per ascoltare il vicepresidente della Giunta regionale Lolli e i rappresentanti delle organizzazione sindacali Cgil-Cisl-Uil, Rsu al fine di tutelare i lavoratori della Salpa-Rolli e le loro famiglie. A distanza di più di un mese - si legge in una nota - dalla richiesta di maggiori garanzie e informazioni, avanzata nei confronti della Regione Abruzzo in favore dei dipendenti della Salpa-Rolli, la richiesta dell'audizione ha il fine di trasformare le parole della maggioranza di Regione Abruzzo in fatti.
Leggi Tutto »Campionati nazionali ‘Sport in Tour 2018’ a Montesilvano
Quattro giorni di sport, con tornei, meeting e formazione. Dal 7 al 10 giugno tornano, a Pescara e Montesilvano, i Campionati nazionali 'Sport in Tour 2018' promossi dall'Unione Sportiva Acli. Un viaggio nelle molteplici discipline sportive promosse dall'Us Acli. Sport per tutti, con tornei di calcio, calcio giovanile, calcio a 5 e a 8, danza sportiva, danza moderna, hip hop e anche un talent show, oltre a nuoto, pallavolo, arti marziali e tecniche di difesa personale, atletica, tennis, ginnastica artistica e ritmica, fitness, bocce e tanto altro ancora. Le gare si svolgeranno in diversi impianti sportivi, tra cui le Piscine 'Le Naiadi', il centro eventi 'Pala Dean Martin' e il fitness Village all'Hotel Mediterraneo di Montesilvano. Prevista la partecipazione di circa 5000 persone tra atleti, addetti e accompagnatori in rappresentanza di 60 societa' sportive affiliate a 20 comitati e provenienti da 14 regioni
La conferenza stampa di presentazione avverra' giovedi' 7 giugno alle ore 11 presso l'aula consiliare del Comune di Montesilvano. Saranno presenti il Sindaco del Comune di Montesilvano, Francesco Maragno, il Vice Sindaco e Assessore allo Sport Comune di Montesilvano, Ottavio de Martinis, il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio di Marco, il Presidente Nazionale Us Acli, Damiano Lembo, il Vice Presidente Vicario Us Acli e Responsabile Nazionale Sport in Tour 2018, Antonio Meola, il Presidente Provinciale Us Acli Pescara, Adamo Scurti, e i giornalisti Enrico Varriale (Rai) e Piercarlo Presutti (Ansa). Tra i convegni da segnalare quello 'Psicologia e Sport' con assegnazione di crediti formativi, il corso di formazione 'Mondiale senza l'Italia. L'impatto sullo sport nazionale, media ed economia' al quale parteciperanno diversi giornalisti sportivi e politici oltre al Deputato del Movimento 5 Stelle, Simone Valente e il Sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e poi ancora il convegno su Sport e Alimentazione 'Cibo e Nutriaritmogeni: quale rischio per lo sport?' e quello dal titolo 'Sport in sicurezza. L'arresto cardiaco nello sport'.
Leggi Tutto »Task force sull’emergenza cinghiali
Una task force per tenere sotto controllo il proliferare dei cinghiali anche nelle aree protette della Regione. L'assessore ai Parchi e alle riserve, Lorenzo Berardinetti e l'assessore all'agricoltura, Dino Pepe, hanno incontrato i vertici dei parchi nazionali e regionali d'Abruzzo e delle riserve per fare il punto sulla presenza massiccia di questi ungulati nel territorio regionale. I cinghiali, infatti, sono sempre di più e i problemi aumentano a dismisura di anno in anno. Per questo Berardinetti e Pepe, d'intesa con i vertici di parchi e riserve, hanno deciso di intraprendere un percorso per la costituzione di una vera filiera delle carni di cinghiale per fare in modo che da problema si trasformi in risorsa. La filiera avrà bisogno della messa a punto di tutte le componenti che iniziano dal monitoraggio della popolazione fino alla cattura macellazione e commercializzazione tramite un apposito marchio.
L'attuazione della filiera sarà oggetto di un protocollo d'intesa che, nei prossimi giorni, verrà firmato dagli attori regionali coinvolti. "E' stato un incontro utile di confronto con le aree protette per una corretta gestione della fauna selvatica in specie del cinghiale", ha affermato l'assessore Pepe, "ringrazio l'assessore Berardinetti che ha voluto coinvolgermi in questo processo di organizzazione. Gli strumenti utilizzati fino ad ora nelle aree esterne hanno dato i primi frutti. I dati dei censimenti sono fondamentali e una volta che riusciremo ad allinearli si potrà mettere in atto un'azione condivisa e avviare razionalmente il percorso di filiera". Durante il vertice, è stato affrontato anche il problema degli incendi boschivi già delineato dal sottosegretario alla Protezione civile Mario Mazzocca. Berardinetti ha condiviso di sostenere la task force messa in atto dalla Protezione civile regionale al fine di garantire interventi immediati volti a tutelare gli ecosistemi. Alla presenza dei dirigenti degli uffici competenti, è emersa la necessità di creare un servizio di prevenzione diversificato. La Regione, grazie anche alle ulteriori risorse disponibili sarà in grado di potenziare l'intero sistema antincendio e, nello specifico delle aree protette, potrà attivare personale dedicato e qualificato. Verrà assicurata una formazione altamente professionale agli addetti delle aree protette.
Vongole, 530 mila euro ai Comuni
Sono state avviate, a partire da oggi, le azioni preventive di spostamento delle vongole ad opera del Cogevo Abruzzo, dagli arenili dei Comuni interessati alle operazioni urgenti di ripristino degli arenili a difesa della costa, finanziati con fondi regionali dati in concessione ai Comuni per un totale di € 530.000,00.
Grazie all'interessamento dell'Assessorato alla Pesca e per il suo tramite, del Dipartimento di competenza, è stato acquisito il parere della Conferenza Regionale della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura, del 7 maggio u.s., il Ministero delle Politiche Agricole ha autorizzato lo scorso 30 maggio i due Consorzi di Gestione Vongole operanti in Regione (Cogevo Abruzzo e Cogevo Frentano) al "ricollocamento" delle vongole mediante prelievo dalle aree interessate ai lavori di rispristino a quelle di "restocking" già individuate dai Consorzi nell'ambito del piano di gestione nazionale dei rigetti.
Detta misura di intervento consentirà di limitare l'impatto ambientale delle operazioni di ripristino degli arenili sulla risorsa vongola che, in questo modo, viene preventivamente pescata e spostata in zone idonee alla crescita e monitorate. "Detta azione, oltre a tutelare il prodotto, contribuisce al reddito delle 103 imprese di pesca (vongolare) operanti in Regione - afferma l'assessore Dino Pepe - inoltre le attività vengono eseguite sotto il coordinamento ed il controllo delle Capitanerie di porto di Pescara e di Ortona e con la supervisione di un Istituto scientifico di riferimento.Si tratta di una soluzione innovativa in corso di sperimentazione concordata con tutti i portatori di interesse coinvolti ai vari livelli: Ministero, Regione, Enti Locali, pescatori, operatori turistici che ha come obiettivo quella di ascoltare e contemperare le esigenze di tutti. In questo senso rivolgo il mio ringraziamento particolare ai pescatori coinvolti che sono chiamati a svolgere un ulteriore sforzo organizzativo nella consapevolezza di porre in essere le basi per una tutela della risorsa e del loro reddito"
Leggi Tutto »